[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
[Nonviolenza] Giovedi' 7 e domenica 10 agosto a Cura di Vetralla (Viterbo) si e' svolto un secondo ciclo di due conversazioni per approfondire la conoscenza del conflitto israelo-palestinese e sostenere le iniziative nonviolente per far cessare i massacri
- Subject: [Nonviolenza] Giovedi' 7 e domenica 10 agosto a Cura di Vetralla (Viterbo) si e' svolto un secondo ciclo di due conversazioni per approfondire la conoscenza del conflitto israelo-palestinese e sostenere le iniziative nonviolente per far cessare i massacri
- From: Centro di ricerca per la pace Centro di ricerca per la pace <centropacevt at gmail.com>
- Date: Sun, 10 Aug 2025 14:13:42 +0200
GIOVEDI' 7 E DOMENICA 10 AGOSTO A CURA DI VETRALLA (VITERBO) SI E' SVOLTO UN SECONDO CICLO DI DUE CONVERSAZIONI PER APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DEL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE E SOSTENERE LE INIZIATIVE NONVIOLENTE PER FAR CESSARE I MASSACRI
Facendo seguito a un primo ciclo di conversazioni tenuto a Vetralla tra il 20 luglio e il 3 agosto, ed intrecciandosi con un ciclo di conversazioni tenuto a Viterbo nelle mattinate dal 7 al 9 agosto, il pomeriggio di giovedi' 7 e la mattina di domenica 10 agosto 2025, per iniziativa del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, il responsabile Peppe Sini ha tenuto a Cura di Vetralla un secondo ciclo di due conversazioni per approfondire la conoscenza del conflitto israelo-palestinese e sostenere le iniziative nonviolente per far cessare i massacri, salvare tutte le vite, contribuire a realizzare un assetto stabile, giusto e democratico in Medio Oriente fondato sul rispetto di tutti i diritti umani di tutti gli esseri umani.
Anche questo ciclo di conversazioni e' stato dedicato alla memoria di Alfio Pannega, Ali Rashid e Bruno Segre, indimenticabili amici e maestri e compagni di riflessioni e di lotte nonviolente.
Di seguito i temi ed i libri oggetto dei due incontri.
*
Incontro di giovedi' 7 agosto: Alcune testimonianze e riflessioni sul pogrom nazista da parte dell'organizzazione terrorista e totalitaria di Hamas del 7 ottobre 2023 e sulla successiva guerra di sterminio a Gaza da parte del governo dell'estrema destra suprematista e razzista israeliano.
Testi cui si e' fatto particolare riferimento (e di cui sono stati letti e commentati alcuni brani).
- Sharon Nizza, 7 ottobre 2023. Israele, il giorno piu' lungo, Gedi, Torino 2024.
- Sami al-Ajrami, Le chiavi di casa. Un diario da Gaza, Gedi, Torino 2024.
- Francesca Albanese, Quando il mondo dorme, Rizzoli, Milano 2025.
- Tahar Ben Jelloun, L'urlo, La nave di Teseo, Milano 2023.
- Anna Foa, Il suicidio di Israele, Laterza, Roma-Bari 2024.
- Gad Lerner, Gaza, Feltrinelli, Milano 2024.
- Bernard-Henri Levy, Solitudine di Israele, La nave di Teseo, Milano 2024.
- Raja Shehadeh, Che cosa teme Israele dalla Palestina?, Einaudi, Torino 2024.
*
Incontro di domenica 10 agosto: alcune riflessioni di studiosi, due testi di estrema sintesi storica, il dibattito su alcune riviste italiane qualificate.
- Rosalba Belmonte, Senza stato. Il fallimento del progetto nazionale palestinese, Meltemi, Milano 2024.
- Arturo Marzano, Questa terra e' nostra da sempre. Israele e Palestina, Laterza, Roma-Bari 2024.
- Bruno Montesano (a cura di), Israele-Palestina. Oltre i nazionalismi, e/o, Roma 2024.
- Enzo Traverso, Gaza davanti alla storia, Laterza, Roma-Bari 2024.
- Ilan Pappe', Brevissima storia del conflitto tra Israele e Palestina. Dal 1882 a oggi, Fazi, Roma 2024.
- Marco Travaglio, Israele e i palestinesi in poche parole, PaperFirst, Roma 2023.
- "Domino", n. 4, 2023, AA. VV., Se brucia Israele.
- "Domino", n. 10, 2023, AA. VV., Il ritorno del Medio Oriente.
- "Domino", n. 11, 2023, AA. VV., Fronti di guerra globale.
- "Domino", n. 10, 2024, AA. VV., Il ritorno del Medio Oriente. Volume II.
- "Domino", n. 6, 2025, AA. VV., Trappola israeliana.
- "Limes", n. 3, 2023, AA. VV., Israele contro Israele.
- "Limes", n. 10, 2023, AA. VV., Guerra grande in Terrasanta.
- "Limes", n. 9, 2024, AA. VV., La notte di Israele.
*
In calce (allegati primo e secondo) riproponiamo l'indicazione dei temi, delle autrici, degli autori e delle opere che sono stati al centro dei precedenti recenti cicli di incontri di studio a Vetralla e a Viterbo.
*
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo e' una struttura nonviolenta attiva dagli anni Settanta del secolo scorso ed e' impegnato da decenni a sostegno di una soluzione nonviolenta del conflitto israelo-palestinese.
Cessi immediatamente la guerra di sterminio a Gaza.
Cessino immediatamente tutte le aggressioni terroristiche.
Nessuna persona deve essere piu' uccisa.
Tutti gli innocenti privati della liberta' devono essere restituiti alle loro vite e alle loro famiglie.
Tutte le salme delle vittime devono essere riconsegnate alle loro famiglie e alle loro comunita' per ricevere le onoranze funebri e poterne elaborare il lutto.
Tutte le persone bisognose di aiuto devono ricevere immediati e adeguati soccorsi.
Deve cessare ogni forma di discriminazione e deve valere ovunque il principio per cui ogni essere umano e' titolare di tutti i diritti umani.
Salvare tutte le vite e' il primo dovere.
La comunita' internazionale ed in primo luogo gli stati limitrofi dichiarino solennemente che nessuno attentera' piu' all'esistenza e alla sicurezza dello stato di Israele.
La comunita' internazionale ed in primo luogo lo stato di Israele riconoscano l'esistenza dello stato palestinese ed affinche' tale riconoscimento sia reale si inizi immediatamente lo smantellamento di tutte le colonie nei territori occupati e si restituisca tutto il territorio illegalmente occupato allo stato palestinese rappresentato ad interim dall'Autorita' Nazionale Palestinese che prepari successive elezioni democratiche.
Di tutte le molte e complesse questioni controverse fin dal 1948 si inizi a trattare subito dopo tra due stati sovrani in termini di reciproco rispetto, di dialogo sincero e di autentica cooperazione.
Il Sudafrica di Nelson Mandela (e soprattutto con la straordinaria esperienza della "Commissione per la verita' e la riconciliazione" guidata da Desmond Tutu) ha dimostrato che con la nonviolenza si possono risolvere tutti i conflitti, anche i piu' tragici.
Pace, disarmo, smilitarizzazione.
Il momento della pace, della misericordia, del dialogo, della giustizia e della riconciliazione e' adesso.
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Viterbo, 10 agosto 2025
Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt at gmail.com, crpviterbo at yahoo.it
* * *
Allegato primo: il programma dei precedenti cinque incontri di studio svoltisi a Vetralla nelle scorse settimane sempre per iniziativa del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo.
Domenica 20 luglio 2025. Prima conversazione: il contesto di lungo periodo: la bimillenaria persecuzione antisemita culminata nella Shoah; la violenza colonialista europea, dal genocidio americano ai regimi coloniali in Africa ed Asia; il totalitarismo novecentesco e le sue forme attuali; il razzismo oggi e come il razzismo e le ideologie suprematiste, imperialiste, nazionaliste e totalitarie di cui e' elemento fondamentale minaccino di distruzione l'intera umanita' nell'eta' atomica. Necessita' della nonviolenza.
Autrici ed autori le cui opere costituiscono un riferimento imprescindibile: Mohandas Gandhi, Hannah Arendt, Primo Levi, Nelson Mandela, Eric J. Hobsbawm, Guenther Anders, Vandana Shiva.
*
Giovedi' 24 luglio 2025. Seconda conversazione: il conflitto israelo-palestinese. Per una ricognizione storiografica adeguata.
Autori le cui opere complessive sono particolarmente utili: Benny Morris, Ilan Pappe'.
*
Domenica 27 luglio 2025. Terza conversazione: per riflettere a partire dal conflitto israelo-palestinese sulla condizione attuale dell'umanita' dal punto di vista dei diritti umani di tutti gli esseri umani e del bene comune dell'intera famiglia umana.
L'opera, l'appello e l'eredita' intellettuale, morale e politica di Edward W. Said.
*
Giovedi' 31 luglio 2025: Quarta conversazione: la grande letteratura israeliana e palestinese come testimonianza del dolore e come proposta d'impegno per la pace, la giustizia, la solidarieta' con tutte le vittime, per la liberazione comune.
Un'analisi delle opere e dell'impegno di David Grossman, Amos Oz, Abraham Yehoshua; di Suad Amiry, Mahmoud Darwish, Emile Habibi.
*
Domenica 3 agosto 2025. Quinta conversazione: voci nonviolente di pace e di solidarieta' in Israele e Palestina, in Medio Oriente, in Europa e nel mondo.
Con particolar riferimento all'opera di Erica Chenoweth, Danilo Dolci, Johan Galtung, Pat Patfoort, Gene Sharp; all'esperienza di Parents Circle - Families Forum; all'azione nonviolenta di Luisa Morgantini e delle Donne in nero.
* * *
Allegato secondo: temi ed opere del ciclo di incontri svoltosi a Viterbo il 7-9 agosto 2025
Il tema: per approfondire la conoscenza del conflitto israelo-palestinese "Dalla parte di tutte le vittime, contro tutte le guerre e le uccisioni. Salvare le vite e' il primo dovere. Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita'".
*
Le opere oggetto di studio
Nei tre incontri viterbesi del 7-9 agosto sono stati presentati e discussi alcuni libri di ricostruzione storiografica e di interpretazione approfondita del conflitto israelo-palestinese particolarmente utili tra i molti pubblicati in questi ultimi anni, ed in particolare:
- Ahron Bregman La vittoria maledetta. Storia di Israele e dei Territori occupati, Einaudi, Torino 2017.
- Jean-Pierre Filiu, Perche' la Palestina e' perduta ma Israele non ha vinto. Storia di un conflitto (XIX-XXI secolo), Einaudi, Torino 2025.
- Thomas G. Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, Il Mulino, Bologna 2002, 2015.
- James L. Gelvin, Il conflitto israelo-palestinese. Cent'anni di guerra, Einaudi, Torino 2007.
- Alain Gresh, Israele, Palestina. Le verita' su un conflitto, Einaudi, Torino 2004, 2015, 2025.
- Gilles Kepel, Olocausti: Israele, Gaza e lo sconvolgimento del mondo dopo il 7 ottobre, Feltrinelli, Milano 2024.
- Rashid Khalidi, Palestina. Cento anni di colonialismo, guerra e resistenza, Laterza, Roma-Bari 2025.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, Roma-Bari 2010, 2020.
* * *
- Prev by Date: [Nonviolenza] "Dalla parte di tutte le vittime, contro tutte le guerre e le uccisioni". Tre incontri di studio a Viterbo
- Next by Date: [Nonviolenza] Ebdomadario. 7
- Previous by thread: [Nonviolenza] "Dalla parte di tutte le vittime, contro tutte le guerre e le uccisioni". Tre incontri di studio a Viterbo
- Next by thread: [Nonviolenza] Ebdomadario. 7
- Indice: