[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
[Nonviolenza] Una festa popolare a Viterbo. La memoria di Alfio, la storia del centro sociale Valle Faul, l'opposizione nonviolenta a tutte le guerre e a tutte le uccisioni. Venerdi' 11 luglio alla "Fattoria di Alice"
- Subject: [Nonviolenza] Una festa popolare a Viterbo. La memoria di Alfio, la storia del centro sociale Valle Faul, l'opposizione nonviolenta a tutte le guerre e a tutte le uccisioni. Venerdi' 11 luglio alla "Fattoria di Alice"
- From: Centro di ricerca per la pace Centro di ricerca per la pace <centropacevt at gmail.com>
- Date: Thu, 10 Jul 2025 11:42:56 +0200
UNA FESTA POPOLARE A VITERBO. LA MEMORIA DI ALFIO, LA STORIA DEL CENTRO SOCIALE VALLE FAUL, L'OPPOSIZIONE NONVIOLENTA A TUTTE LE GUERRE E A TUTTE LE UCCISIONI. VENERDI' 11 LUGLIO ALLA "FATTORIA DI ALICE"
1. Una festa popolare a cui tutte e tutti sono invitati
Venerdi' 11 luglio 2025, con inizio alle ore 17, presso la "Fattoria di Alice", in strada Tuscanese 20 a Viterbo, vi sara' una festa popolare in ricordo di Alfio Pannega e contro tutte le guerre e le uccisioni.
Con lo spettacolo teatrale di Pietro Benedetti "Allora ero giovane pure io", ad Alfio Pannega dedicato.
Con il dj-set di Guerrino.
Con le testimonianze di tanti amici e compagni di lotte di Alfio, di tanti protagonisti dell'esperienza del centro sociale Valle Faul di cultura e lotta nonviolenta, di pratica dell'ospitalita', della liberazione e della solidarieta' concreta.
Con la generosa ospitalita' dell'Afesopsit ("Associazione familiari e sostenitori sofferenti psichici della Tuscia").
L'iniziativa si tiene nell'anniversario della nascita del centro sociale Valle Faul con l'occupazione dell'area abbandonata dell'ex-gazometro l'11 luglio 1993, centro sociale di cui Alfio Pannega fu principale protagonista.
L'iniziativa fa parte delle commemorazioni in occasione del centenario della nascita del poeta antifascista nonviolento Alfio Pannega (Viterbo, 21 settembre 1925 - 30 aprile 2010).
Come tutte le iniziative in corso a Viterbo in ricordo di Alfio Pannega essa costituisce anche una testimonianza e un appello alla lotta nonviolenta contro tutte le guerre e contro tutte le uccisioni; per la pace, il disarmo e la smilitarizzazione dei conflitti; per il rispetto dei diritti umani di tutti gli esseri umani e per la salvaguardia dell'intero mondo vivente.
*
2. Un messaggio di Luciano Bernabei alle persone che parteciperanno alla festa dell'11 luglio
Luciano Bernabei, che del centro sociale Valle Faul e' stato uno dei fondamentali animatori e che attualmente si trova lontano da Viterbo, ha inviato un messaggio alle persone partecipanti all'incontro, messaggio che verra' letto nel corso della festa popolare.
*
3. Alcune notizie sull'iter per la realizzazione e collocazione della lapide sulla casa di Alfio
Dopo aver realizzato il testo dell'epigrafe con una esperienza di scrittura collettiva che si e' protratta per circa un mese con la partecipazione di decine di persone, e' stato successivamente realizzato un bozzetto di prova che sembra soddisfacente sotto tutti i punti di vista; in breve le caratteristiche sono le seguenti: la lapide e' in peperino, con l'epigrafe con carattere times new roman, 3 cm di altezza delle lettere, con l'interno delle lettere verniciate in nero (si potrebbe anche in rosso, ma il nero verosimilmente e' piu' visibile); le dimensioni complessive della lapide sono 140 cm di larghezza, 55 cm di altezza e 3 cm di spessore.
Il testo dell'epigrafe recita:
"In questa casa visse Alfio Pannega
figlio di Caterina poeta antifascista
innamorato della natura e dell'umanità
della bellezza e della libertà
sempre lottò per la dignità di tutte le persone
e in difesa di tutte le vite".
La parete della casa di Alfio a Porta Faul su cui collocarla non e' la facciata dove c'e' la porta d'ingresso (su quel lato non c'e' lo spazio sufficiente per la lapide), ma la parete laterale (quella opposta alle mura cittadine), di fianco alla finestra del pianterreno (il fianco dalla parte della strada, l'altro fianco e' parzialmente ostruito dal muro di recinzione dell'insediamento attualmente realizzato nell'area dell'ex-gazometro).
Se tutte le verifiche saranno positive, subito dopo avvieremo l'iter autorizzativo con il Comune; dapprima una nostra delegazione guidata dal Presidente dell'Anpi Enrico Mezzetti incontrera' l'assessora Katia Scardozzi che per il Comune ha seguito fin dal principio le iniziative commemorative per il centenario di Alfio Pannega; subito dopo depositeremo la richiesta al protocollo comunale.
*
4. Nel ricordo di Alfio Pannega per la pace disarmata e disarmante che salva le vite
Ogni vittima ha il volto di Abele.
Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.
Soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto.
Condividere fra tutte e tutti tutto il bene e tutti i beni.
Siamo una sola umana famiglia in un unico mondo vivente.
Difendere i diritti umani di tutti gli esseri umani.
Difendere quest'unico mondo vivente casa comune dell'umanita' intera.
Salvare le vite e' il primo dovere.
Chi salva una vita salva il mondo.
Sii tu l'umanita' come dovrebbe essere.
Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita' dalla catastrofe.
Le amiche e gli amici di Alfio Pannega impegnati nelle commemorazioni in occasione del centenario della nascita
Viterbo, 10 luglio 2025
Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt at gmail.com, crpviterbo at yahoo.it
* * *
1. Una festa popolare a cui tutte e tutti sono invitati
Venerdi' 11 luglio 2025, con inizio alle ore 17, presso la "Fattoria di Alice", in strada Tuscanese 20 a Viterbo, vi sara' una festa popolare in ricordo di Alfio Pannega e contro tutte le guerre e le uccisioni.
Con lo spettacolo teatrale di Pietro Benedetti "Allora ero giovane pure io", ad Alfio Pannega dedicato.
Con il dj-set di Guerrino.
Con le testimonianze di tanti amici e compagni di lotte di Alfio, di tanti protagonisti dell'esperienza del centro sociale Valle Faul di cultura e lotta nonviolenta, di pratica dell'ospitalita', della liberazione e della solidarieta' concreta.
Con la generosa ospitalita' dell'Afesopsit ("Associazione familiari e sostenitori sofferenti psichici della Tuscia").
L'iniziativa si tiene nell'anniversario della nascita del centro sociale Valle Faul con l'occupazione dell'area abbandonata dell'ex-gazometro l'11 luglio 1993, centro sociale di cui Alfio Pannega fu principale protagonista.
L'iniziativa fa parte delle commemorazioni in occasione del centenario della nascita del poeta antifascista nonviolento Alfio Pannega (Viterbo, 21 settembre 1925 - 30 aprile 2010).
Come tutte le iniziative in corso a Viterbo in ricordo di Alfio Pannega essa costituisce anche una testimonianza e un appello alla lotta nonviolenta contro tutte le guerre e contro tutte le uccisioni; per la pace, il disarmo e la smilitarizzazione dei conflitti; per il rispetto dei diritti umani di tutti gli esseri umani e per la salvaguardia dell'intero mondo vivente.
*
2. Un messaggio di Luciano Bernabei alle persone che parteciperanno alla festa dell'11 luglio
Luciano Bernabei, che del centro sociale Valle Faul e' stato uno dei fondamentali animatori e che attualmente si trova lontano da Viterbo, ha inviato un messaggio alle persone partecipanti all'incontro, messaggio che verra' letto nel corso della festa popolare.
*
3. Alcune notizie sull'iter per la realizzazione e collocazione della lapide sulla casa di Alfio
Dopo aver realizzato il testo dell'epigrafe con una esperienza di scrittura collettiva che si e' protratta per circa un mese con la partecipazione di decine di persone, e' stato successivamente realizzato un bozzetto di prova che sembra soddisfacente sotto tutti i punti di vista; in breve le caratteristiche sono le seguenti: la lapide e' in peperino, con l'epigrafe con carattere times new roman, 3 cm di altezza delle lettere, con l'interno delle lettere verniciate in nero (si potrebbe anche in rosso, ma il nero verosimilmente e' piu' visibile); le dimensioni complessive della lapide sono 140 cm di larghezza, 55 cm di altezza e 3 cm di spessore.
Il testo dell'epigrafe recita:
"In questa casa visse Alfio Pannega
figlio di Caterina poeta antifascista
innamorato della natura e dell'umanità
della bellezza e della libertà
sempre lottò per la dignità di tutte le persone
e in difesa di tutte le vite".
La parete della casa di Alfio a Porta Faul su cui collocarla non e' la facciata dove c'e' la porta d'ingresso (su quel lato non c'e' lo spazio sufficiente per la lapide), ma la parete laterale (quella opposta alle mura cittadine), di fianco alla finestra del pianterreno (il fianco dalla parte della strada, l'altro fianco e' parzialmente ostruito dal muro di recinzione dell'insediamento attualmente realizzato nell'area dell'ex-gazometro).
Se tutte le verifiche saranno positive, subito dopo avvieremo l'iter autorizzativo con il Comune; dapprima una nostra delegazione guidata dal Presidente dell'Anpi Enrico Mezzetti incontrera' l'assessora Katia Scardozzi che per il Comune ha seguito fin dal principio le iniziative commemorative per il centenario di Alfio Pannega; subito dopo depositeremo la richiesta al protocollo comunale.
*
4. Nel ricordo di Alfio Pannega per la pace disarmata e disarmante che salva le vite
Ogni vittima ha il volto di Abele.
Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.
Soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto.
Condividere fra tutte e tutti tutto il bene e tutti i beni.
Siamo una sola umana famiglia in un unico mondo vivente.
Difendere i diritti umani di tutti gli esseri umani.
Difendere quest'unico mondo vivente casa comune dell'umanita' intera.
Salvare le vite e' il primo dovere.
Chi salva una vita salva il mondo.
Sii tu l'umanita' come dovrebbe essere.
Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita' dalla catastrofe.
Le amiche e gli amici di Alfio Pannega impegnati nelle commemorazioni in occasione del centenario della nascita
Viterbo, 10 luglio 2025
Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt at gmail.com, crpviterbo at yahoo.it
* * *
- Prev by Date: [Nonviolenza] Nel XXXII anniversario della nascita del centro sociale Valle Faul, venerdi' 11 luglio alla "Fattoria di Alice" festa popolare in ricordo di Alfio Pannega: "Contro tutte le guerre e le uccisioni, soccorrere ogni persona bisognosa di aiuto, salvare le vite e' il primo dovere"
- Next by Date: [Nonviolenza] Pronta la lettera al Comune per la lapide che ricordi Alfio Pannega; avviare ora l'iter amministrativo con l'incontro preliminare con l'assessora comunale competente
- Previous by thread: [Nonviolenza] Nel XXXII anniversario della nascita del centro sociale Valle Faul, venerdi' 11 luglio alla "Fattoria di Alice" festa popolare in ricordo di Alfio Pannega: "Contro tutte le guerre e le uccisioni, soccorrere ogni persona bisognosa di aiuto, salvare le vite e' il primo dovere"
- Next by thread: [Nonviolenza] Pronta la lettera al Comune per la lapide che ricordi Alfio Pannega; avviare ora l'iter amministrativo con l'incontro preliminare con l'assessora comunale competente
- Indice: