[Nonviolenza] Due maestri. Una conversazione a Viterbo in preparazione del Giorno della memoria



DUE MAESTRI. UNA CONVERSAZIONE A VITERBO IN PREPARAZIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA

Nell'imminenza del Giorno della memoria delle vittime della Shoah, si e' tenuta a Viterbo sabato 25 gennaio 2025 presso il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" una conversazione in cui sono state ricordate le luminose figure di Vittorio Emanuele Giuntella e di Primo Levi, due illustri testimoni della dignita' umana che per chi anima la storica struttura nonviolenta viterbese sono stati due punti di riferimento fondamentali, due autentici maestri di vita, di pensiero, di impegno morale e civile.
*
Nel ricordo di Vittorio Emanuele Giuntella e di Primo Levi, nel ricordo di tutte le vittime della Shoah, nel ricordo di tutte le persone che si sono opposte al fascismo, nel ricordo di tutte le persone che hanno dedicato la loro esistenza a difendere la vita, la dignita' e i diritti di tutti gli esseri umani, proseguiamo nell'impegno nonviolento contro tutte le guerre e le uccisioni, proseguiamo nell'impegno nonviolento contro tutte le discriminazioni e le persecuzioni, proseguiamo nell'impegno nonviolento contro tutte le violenze e le oppressioni, proseguiamo nell'impegno nonviolento contro il razzismo, il militarismo, lo schiavismo, il  maschilismo, il totalitarismo.
*
Ogni vittima ha il volto di Abele.
Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.
Siamo una sola umana famiglia in un unico mondo vivente.
Salvare le vite e' il primo dovere.
Chi salva una vita salva il mondo.
Sii tu l'umanita' come dovrebbe essere.

Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo

Viterbo, 25 gennaio 2025

Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt at gmail.com

* * *