[Nonviolenza] La nonviolenza contro il razzismo. 429
- Subject: [Nonviolenza] La nonviolenza contro il razzismo. 429
- From: Centro di ricerca per la pace Centro di ricerca per la pace <centropacevt at gmail.com>
- Date: Sun, 12 Apr 2020 12:24:36 +0200
==================================
LA NONVIOLENZA CONTRO IL RAZZISMO
==================================
Supplemento de "La nonviolenza e' in cammino" (anno XXI)
Numero 429 del 12 aprile 2020
In questo numero:
1. La perdita
2. Enrico Bertani
3. Amos Calderoni
4. Alfio Caponi
5. Renato Giunti
6. Terzo Lori
7. Pietro Maset
8. Primo Mazzolari
9. Alan Paton
10. Domenico Rivalta
11. Marthe Robert
12. Alma Sabatini
13. Vittorio Subilia
14. Alfonso Vinci
15. Benvenuto Volpato
16. George Wald
17. Arnold Wesker
18. Gianni Sofri: Leone Ginzburg (2001)
19. Benito D'Ippolito: In memoria di Primo Mazzolari
20. Due provvedimenti indispensabili per far cessare le stragi nel Mediterraneo e la schiavitu' in Italia
1. L'ORA. LA PERDITA
Ha perso la sua umanita'
chi non riconosce l'uguale umanita'
di ogni altro essere umano
Ha perso la sua umanita'
chi nega il suo aiuto a chiunque
di aiuto abbia bisogno
Ogni vittima ha il volto di Abele
salvare le vite e' il primo dovere
2. MEMORIA. ENRICO BERTANI
Il 12 aprile 1945 moriva Enrico Bertani
martire della Resistenza
con gratitudine lo ricordiamo
3. MEMORIA. AMOS CALDERONI
Il 12 aprile 1944 moriva Amos Calderoni
martire della Resistenza
con gratitudine lo ricordiamo
4. MEMORIA. ALFIO CAPONI
Il 12 aprile 2004 moriva Alfio Caponi
militante del movimento operaio
partigiano sindacalista legislatore
con gratitudine lo ricordiamo
5. MEMORIA. RENATO GIUNTI
Il 12 aprile 1983 moriva Renato Giunti
editore ed antifascista
con gratitudine lo ricordiamo
6. MEMORIA. TERZO LORI
Il 12 aprile 1944 moriva Terzo Lori
martire della Resistenza
con gratitudine lo ricordiamo
7. MEMORIA. PIETRO MASET
Il 12 aprile 1945 moriva Pietro Maset
martire della Resistenza
con gratitudine lo ricordiamo
8. MEMORIA. PRIMO MAZZOLARI
Il 12 aprile 1959 moriva Primo Mazzolari
prete partigiano scrittore
fulgida figura della nonviolenza
con gratitudine lo ricordiamo
9. MEMORIA. ALAN PATON
Il 12 aprile 1988 moriva Alan Paton
scrittore e militante antirazzista
con gratitudine lo ricordiamo
10. MEMORIA. DOMENICO RIVALTA
Il 12 aprile 1945 moriva Domenico Rivalta
martire della Resistenza
con gratitudine lo ricordiamo
11. MEMORIA. MARTHE ROBERT
Il 12 aprile 1996 moriva Marthe Robert
critica letteraria e saggista sapiente
da cui molto abbiamo imparato
con gratitudine la ricordiamo
12. MEMORIA. ALMA SABATINI
Il 12 aprile 1988 moriva Alma Sabatini
docente e militante femminista
con gratitudine la ricordiamo
13. MEMORIA. VITTORIO SUBILIA
Il 12 aprile 1988 moriva Vittorio Subilia
pastore e teologo autore di opere preziose
con gratitudine lo ricordiamo
14. MEMORIA. ALFONSO VINCI
Il 12 aprile 1992 moriva Alfonso Vinci
partigiano alpinista esploratore scrittore
con gratitudine lo ricordiamo
15. MEMORIA. BENVENUTO VOLPATO
Il 12 aprile 1945 moriva Benvenuto Volpato
martire della Resistenza
con gratitudine lo ricordiamo
16. MEMORIA. GEORGE WALD
Il 12 aprile 1997 moriva George Wald
scienziato e pacifista
con gratitudine lo ricordiamo
17. MEMORIA. ARNOLD WESKER
Il 12 aprile 2016 moriva Arnold Wesker
drammaturgo e nostro compagno
con gratitudine lo ricordiamo
18. MAESTRI. GIANNI SOFRI: LEONE GINZBURG (2001)
[Dal sito www.treccani.it riprendiamo la seguente voce apparsa nel Dizionario biografico degli italiani]
Leone Ginzburg nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fedor Nikolaevic e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovic Ginzburg, aveva chiesto e ottenuto di poter assumere il nome russo per ragioni di affari. Nato nel governatorato di Vilno, si era successivamente trasferito a Pietroburgo e poi a Odessa, dove era proprietario di un'industria cartaria e titolare di un importante ufficio di rappresentanze commerciali di alcune ditte estere. La madre (in ebraico Khava Golda), di Pietroburgo, era donna di grande personalita', colta e molto attiva in opere sociali, soprattutto nel campo educativo. Dal matrimonio, avvenuto nel 1894, erano nati, molto prima del G., Marussa (Marussia, 1896) e Nicola (1899). Dal punto di vista religioso, i genitori erano rispettosi di una tradizione ebraica priva di dogmi, mentre il G. si sarebbe considerato un "libero pensatore". Dal punto di vista politico, la famiglia del G. presentava un ampio arco di posizioni diverse: il padre era un liberale di larghe vedute, legato al partito costituzional-democratico (i "cadetti"), mentre la madre simpatizzava per un partito minore della Sinistra, quello dei "nazional-socialisti", favorevoli all'esproprio dei grandi proprietari assenteisti mediante rimborso; Nicola divenne socialdemocratico, Marussa fu vicina ai socialisti rivoluzionari e attiva in organizzazioni di soccorso a disoccupati e reduci dalle prigioni zariste.
Presso la famiglia viveva dal 1902, come istitutrice, l'italiana Maria Segre', che insegno' ai ragazzi il francese e l'italiano; e fu proprio l'amicizia con la Segre' a favorire l'inizio dei loro rapporti con l'Italia, con un primo viaggio in Toscana nell'estate del 1907. Il G. venne portato in Italia per la prima volta nel 1910, quando passo' l'estate a Viareggio con la madre e i fratelli: una consuetudine che si sarebbe ripetuta negli anni successivi. Nell'estate del 1914, allo scoppio della guerra, la madre torno' a Odessa con i due figli maggiori, mentre al G. venne evitato un rischioso viaggio per mare, lasciandolo in Italia e affidandolo alle cure della Segre', che fu per lui quasi una seconda madre.
Maria Segre' era peraltro sorella del padre naturale del G., Renzo Segre', con il quale Vera aveva avuto in Italia una breve relazione. Generosamente, il padre putativo, Fedor Nikolaevic, aveva dato al G. il suo nome, ed egli crebbe considerandolo il proprio padre.
Il G. visse quindi gli anni dal 1914 al 1919 tra Roma e Viareggio, dove frequento' le scuole elementari e, nel 1919, sostenne l'esame di ammissione al ginnasio comunale. Qui, nella prima classe, ebbe come insegnante di lettere il poeta E. Jenco. Nel 1919 si verificarono fatti nuovi e drammatici: malgrado avesse inizialmente visto di buon occhio la rivoluzione del 1917, con l'instaurarsi del nuovo regime la famiglia Ginzburg ebbe a subire delle vessazioni. Nicola (che gia' in passato era stato ostacolato nei suoi studi dalle limitazioni poste agli ebrei) fu il primo a emigrare, temendo di essere richiamato alle armi, in un momento particolarmente difficile per la Russia: si trasferi' a Torino, dove si iscrisse al Politecnico. Qualche mese dopo, alla fine dell'anno, tutta la famiglia abbandono' definitivamente la Russia per stabilirsi, nel 1920, proprio a Torino. Qui venne raggiunta dal G., che si iscrisse alla seconda classe del ginnasio Gioberti. Il 1921 vide un nuovo trasferimento del nucleo familiare, questa volta a Berlino, dove il padre aveva ripreso l'attivita' commerciale formando, con un vecchio amico, una societa' di importazioni ed esportazioni.
Il G. riapprese in breve tempo la lingua materna e venne ammesso a frequentare la scuola secondaria russa di Berlino, nella quale segui' per due anni gli studi ginnasiali (tornando, peraltro, nelle vacanze estive a Viareggio).
Nell'autunno del 1923, mentre il padre, a causa del suo lavoro, restava a Berlino, il resto della famiglia torno' ad abitare a Torino dove, nel 1924, il G. sostenne gli esami di licenza ginnasiale.
Il cosmopolitismo, ancorche' in buona parte obbligato, della famiglia era iniziato molti anni prima con lo stabilirsi negli Stati Uniti del nonno materno del Ginzburg. Il padre mori' a Berlino nel dicembre 1930; Nicola, dopo essersi laureato in ingegneria, lavoro' per alcuni anni a Trieste, finche' nel 1938, in seguito alle leggi razziali, si trasferì anche lui negli Stati Uniti, dove mori' nel 1985; Marussa, laureatasi in giurisprudenza nel 1923, rimase con la madre a Torino, dove e' deceduta nel 1994.
Cosmopolitismo e tradizioni familiari non sono tuttavia sufficienti a spiegare la straordinaria precocita' intellettuale del G.: a Viareggio, a soli sei anni, compilava gia' dei "Ricordi di un giornalista in erba" (cfr. Da Odessa a Torino..., p. 27). A Berlino leggeva tutti i giorni il Corriere della sera seguendo con grande passione le vicende italiane e internazionali: le sue lettere ai familiari testimoniano attenzione, competenza e tensione morale precocissime. Sempre a Berlino, insieme con due amici, redasse un giornalino, Cio' che pensiamo, che invio' ai suoi ex compagni di classe torinesi: vi si trovano scritti su Dante, su A.S. Puskin, su G. Mazzini (sul quale ultimo tenne anche una o piu' lezioni). E nel 1922 il tredicenne G. scrisse una lettera al direttore del Corriere della sera per segnalare alcune inesattezze contenute in un articolo di A. Gatti, noto commentatore di cose militari, il quale gli rispose con una lettera assai rispettosa, con gran sorpresa - e soddisfazione - del bambino.
Tra il 1924 e il 1927, a Torino, il G. frequento' il liceo Massimo d'Azeglio.
Nella sezione A - dove ebbe come compagni di classe S. Segre, G. Agosti, N. Bobbio - insegnavano due professori prestigiosi: U. Cosmo e Z. Zini; nel corso del 1926, Cosmo venne destituito per "incompatibilita'" fra il suo pensiero e il regime, e fu chiamato a sostituirlo come supplente F. Antonicelli, di soli sette anni piu' anziano del Ginzburg. Nella sezione B insegnava, invece, A. Monti, intellettuale gobettiano di grande cultura e prestigio, che dirigeva la biblioteca degli studenti del d'Azeglio, della quale aveva fatto un vero punto d'incontro tra i migliori allievi della scuola. Il G., di cui Monti aveva notato l'intelligenza gia' al momento dell'ammissione al liceo, collaboro' con lui nella gestione della biblioteca.
Lettore onnivoro, frequentatore di teatri e di concerti, nella sua classe godette di grande prestigio per la cultura, del tutto fuori del comune in un giovane della sua eta'; numerose testimonianze si soffermano sulla sua precoce serieta', su una sua intransigenza etica di sapore kantiano che lo caratterizzo' per tutta la vita ma che si accompagnava, nel ragazzo, al piacere delle compagnie, anche femminili. Tra il 1926 e il 1927 il G. scrisse lunghi racconti (Sincerita', Signorina di famiglia) che leggeva a un piccolo gruppo di compagni di scuola; gia' qualche anno prima aveva scritto Vita eroica di Lucio Sabatini, un romanzo sullo squadrismo in Toscana (alcuni suoi scritti giovanili - quelli del periodo berlinese - si trovano in appendice a Da Odessa a Berlino..., pp. 99-118). Nel 1927 porto' a termine la traduzione del Taras Bul'ba di N. V. Gogol' e avvio' quella di Anna Karenina di L. N. Tolstoj: entrambe videro la luce a Torino, nei due anni successivi (rispettivamente 1928 e 1929) per i tipi di Slavia, la casa editrice fondata nel 1926 da A. Polledro. In seguito il G. tradusse dal russo anche Nido di nobili di I. S. Turgenev (per la UTET, Torino 1932), la Sonata a Kreutzer di Tolstoj e La donna di picche di Puskin (entrambi per Einaudi, rispettivamente nel 1942 e, postumo, nel 1949). Sempre nel 1927, nel numero di novembre-dicembre del Baretti (l'ultima tra le riviste di P. Gobetti) vide la luce il suo primo articolo, su Anna Karenina (IV, 11-12, pp. 60 s.).
Terminato il liceo, nel novembre 1927 il G. si iscrisse a giurisprudenza, dove ebbe come compagni di corso Bobbio, V. Foa, Agosti, A. Galante Garrone. Ma per il tramite di M. Mila e C. Pavese, che si erano iscritti a lettere, ebbe modo di incontrare anche studenti di quella facolta', tra i quali A. Garosci e G. C. Argan. In ambiente universitario, circolavano in quegli anni numerosi fogli dell'antifascismo clandestino di varie tendenze (Difesa liberale, Umanita' nova, Goliardo rosso). Alcuni studenti si organizzarono per reagire alle provocazioni e alle chiassate fasciste alle lezioni di L. Einaudi e di F. Ruffini: tra essi, Garosci, Galante Garrone, M. Andreis, F. De Rosa, D.L. Bianco, M. Soldati. Garosci chiese al G. e a Mila di partecipare alle iniziative di questo gruppo, ma i due preferirono astenersi. Ancora nel 1929, il G., con Pavese e altri, si rifiuto' di aderire a un'iniziativa di Cosmo: una lettera di solidarieta' a B. Croce, offeso da B. Mussolini dopo il famoso discorso in Senato contro i Patti lateranensi.
Questa posizione del G. (ma anche di altri giovani) corrispondeva alla formula crociana di una "aperta cospirazione della cultura" e al connesso rifiuto di ogni azione illegale; forse anche a una non ancora compiuta maturazione politica, sulla quale continuavano a prevalere interessi letterari e culturali in genere. Ma nel G. c'era anche dell'altro: il suo essere un apolide. Si astenne, infatti, da ogni attivita' politica fino all'ottenimento della cittadinanza italiana (con decreto 8 ottobre 1931), da lui chiesta al raggiungimento della maggiore eta'. Sembra di scorgere, in questo, qualcosa di assai piu' complesso di una semplice ragione di prudenza. Nato in Russia da madre russa, ma trasferitosi assai presto in Italia, il G. visse intensamente una sorta di contraddizione identitaria. Gli stessi scritti dedicati a Dante e a Mazzini durante il soggiorno berlinese, quando aveva appena 12-13 anni, testimoniano per l'appunto di una voluta e cercata coscienza e identita' nazionale, quasi di una italianita' che il ragazzo intendesse conquistare, far propria e mostrare inequivocabilmente all'esterno (ma soprattutto a se stesso). Il riconoscimento formale di questa identita' dovette apparirgli, anche in seguito, la premessa, quasi il prerequisito necessario, dell'azione politica. Il G. conservo', tuttavia, una sorta di partecipe distanza dalle sue due patrie, foriera probabilmente di una piu' acuta capacita' di comprensione. Va inoltre sottolineato che il senso dell'appartenenza alla comunita' nazionale italiana si accompagno' sempre (fin dagli scritti infantili) a una decisa polemica contro ogni nazionalismo e a un profondo e radicato europeismo. Al quale ultimo (oltre che alla fedelta' alle proprie origini) si collega anche l'ispirazione di fondo del G., studioso e traduttore della grande tradizione letteraria russa. Di questa, il G. intendeva vigorosamente mostrare la natura autenticamente europea, e quindi nient'affatto riconducibile a ipotetiche diversita' e lontananze orientali o "asiatiche" (gli articoli e saggi del G. su questi temi vennero poi raccolti, nel 1948, nel volume einaudiano postumo Scrittori russi).
Nel 1928 il G. aveva avuto modo di fare la conoscenza personale di Croce. E' possibile che proprio la crescente influenza del filosofo lo inducesse nel novembre di quell'anno, dopo aver sostenuto alcuni esami di giurisprudenza nella sessione estiva, a trasferirsi al secondo anno di lettere. Qui ebbe tra i suoi maestri F. Neri, A. Rostagni, A. Farinelli, M. Bartoli, S. Debenedetti (per citare solo quelli cui fu piu' vicino).
Negli anni dell'universita' Monti e i suoi ex allievi del d'Azeglio (la "confraternita", come Mila designava scherzosamente il gruppo) si riunivano regolarmente in un caffe' di via Rattazzi, ma a volte anche nello studio di Sturani o nella casa di campagna di Pavese. Si consolidarono cosi' amicizie e rapporti culturali destinati a tradursi in seguito in iniziative politiche. Dall'interno di questo gruppo, ma soprattutto per iniziativa del G., si comincio' a pensare, e a parlare, di una nuova rivista, La Tavola rotonda, anche se il progetto venne momentaneamente abbandonato.
Sempre in questi anni, il G. continuo' a collaborare al Baretti, inizio' (1929) a scrivere assiduamente per La Cultura, diretta allora da F. Neri, e, dal 1931, collaboro' anche con riviste piu' legate alla cultura ufficiale, ancorche' aperte a temi e scrittori a questa estranei, quali La Nuova Italia di E. Codignola e Pegaso di U. Ojetti. Nel 1931 A. Cajumi gli affido' la cura di un numero speciale della Cultura su F. M. Dostoevskij, nel cinquantenario della morte dello scrittore; nello stesso fascicolo era stato annunciata la pubblicazione di un saggio del G. su Dostoevskij, che pero' non vide mai la luce a causa di altri impegni e vicende.
La letteratura russa resta l'ambito predominante negli scritti del G. in questo periodo, ma a essa comincio' ad affiancarsi la letteratura francese. Nel 1930, infatti, il G. inizio' a preparare una tesi di laurea su G. de Maupassant che discusse, il 21 dicembre dell'anno successivo, con Neri, francesista e comparatista. La vastita' degli interessi e delle competenze culturali del G. lo porto' anche a partecipare, seppure al momento marginalmente, ad alcune iniziative editoriali che si svilupparono nella Torino di quegli anni.
Insieme con Pavese, per esempio, forni' suggerimenti e proposte - primo antecedente di un'attivita' editoriale che divenne poi predominante - ad Antonicelli, direttore editoriale della casa editrice fondata da C. Frassinelli nel 1931 (e' quasi certamente riconducibile a lui, per esempio, la decisione di tradurre L'armata a cavallo di I. E. Babel', Torino 1932, e - per la prima volta in Italia - i racconti di F. Kafka, che il G. segnalo' in una cartolina a Croce).
Il 1932 fu un anno decisivo nella biografia del G., soprattutto sotto l'angolo visuale della politica. Una borsa di studio (ottenuta per poter proseguire i suoi studi su Maupassant: intendeva trasformare in un libro la sua tesi di laurea) lo porto' a soggiornare nell'aprile-maggio a Parigi. Qui rivide Garosci (che aveva abbandonato l'Italia), frequento' l'ambiente dei fuorusciti, conobbe C. Rosselli e G. Salvemini, incontro' Croce. Fu nel soggiorno parigino che il G. prese la decisione di partecipare attivamente alla vita politica e di entrare nel movimento antifascista clandestino. Quando torno' in Italia, le fila dell'antifascismo torinese (in particolare il gruppo Andreis-Scala-Garosci, raccolto attorno al foglio Voci d'officina) erano state da poco scompaginate dalle dure condanne comminate dal tribunale speciale. Il G. decise di ricostituirle, avviando una serie di contatti e dando vita, nel corso dell'estate, a un nuovo gruppo torinese di Giustizia e liberta'. Ne fecero parte, oltre al Monti, Carlo Levi, Barbara Allason, Mila, C. Mussa-Ivaldi, il professor Michele Giua e il figlio Renzo. Piu' tardi si aggiunsero Foa, Mario Levi, Sion Segre, e vennero presi contatti con C. Muscetta e T. Fiore. Nel 1932 il G. inizio', inoltre, a collaborare ai Quaderni di Giustizia e liberta', firmando con la sigla M.S., in omaggio a Maria Segre'.
Nel suo primo articolo, Il concetto di autonomia nel programma di G. L., riprende e sviluppa temi gobettiani (giunti a lui anche - soprattutto per quanto riguarda il concetto di "autonomia" - attraverso la mediazione di Carlo Levi): l'Italia ha bisogno di una rivoluzione che incida non solo sulle forme politiche in senso stretto, ma sulla cultura e sul costume, che ne renda i cittadini capaci di autonomia, e cioe' di partecipazione dal basso alle azioni collettive, di autogoverno; Parlamento e partiti erano gia' morti in Italia prima dell'avvento del fascismo; i consigli operai sono, nella storia recente, l'esperienza piu' viva e ricca di avvenire di organizzazione autonoma; occorrera' abolire i prefetti, ridare vita alle tradizioni storiche dei Comuni e dare espressione giuridica alle autonomie regionali.
La formazione culturale e politica del G. non e', comunque, facile da ricostruire, sia per la mancanza di alcuni dati cronologici, sia per l'incredibile voracita' di lettore del ragazzo e dell'adolescente.
Per testimonianza di Bobbio il G. amava i grandi romanzi francesi dell'Ottocento (soprattutto Stendhal), aveva letto G. D'Annunzio e G. Pascoli, G. Verga e L. Pirandello, ma seguiva anche con interesse la narrativa italiana contemporanea e aveva avuto modo di conoscere e frequentare, ancora ragazzo, scrittori come E. Pea, A. Campanile, G. Forzano, P. Pancrazi.
Da un punto di vista politico (per quanto sia possibile separare, in un personaggio come il G., cultura, politica e vita morale), si possono forse indicare quattro nomi come decisivi: G. Mazzini, C. Cattaneo, Gobetti e Croce. Mazzini aveva attirato l'attenzione del G. ancora bambino, per il suo fervore nazionale, la visione etica, il richiamo all'azione. Di Cattaneo condivideva il federalismo, sia nel senso dell'avversione allo Stato centralista, sia in quello della prospettiva degli Stati Uniti d'Europa. Quanto a Gobetti, l'eco delle sue iniziative politico-culturali era ancora viva nella Torino degli anni in cui il G. frequentava il liceo d'Azeglio, ma a esse lo accostavano anche tramiti piu' diretti, di persone che con Gobetti avevano collaborato piu' o meno intensamente: Monti in primo luogo, ma anche Polledro e, piu' tardi, il "libertino" Cajumi. Di Gobetti, il G. condivideva, fra l'altro, l'intransigenza etica e politica accompagnata da una grande apertura culturale; la critica dell'Italia prefascista; il gia' ricordato concetto di autonomia; il liberalismo fondato su basi etiche e capace di guardare a una democrazia sociale.
A Croce (il Croce, inizialmente, dell'estetica e della critica e storia letteraria) il G. si volse assai precocemente. I suoi rapporti con il gia' anziano filosofo, testimoniati da una ricca corrispondenza, furono sempre intensi, unendo riflessioni storico-culturali a progetti editoriali. Per ricordare solo qualche esempio, il G. scrisse a Croce alcune puntuali osservazioni dopo l'uscita su La Critica, nel 1931, di anticipazioni della Storia d'Europa, e gli segnalo' l'importanza nella storia russa di L. D. Trockij e, soprattutto, dei socialisti rivoluzionari, che gli erano molto cari (in lui - avrebbe scritto anni dopo F. Venturi - "l'animus dei narodniki aveva trovato una nuova e originale incarnazione"). Suggeri' a Croce la pubblicazione dei saggi di A. Labriola sul materialismo storico (editi poi da Laterza nel 1938). Nel 1933 ottenne che il filosofo gli desse un articolo, Note caratteristiche del prof. Ercole, per i Quaderni di Giustizia e liberta' (s. 2, novembre 1933, n. 9, pp. 92 ss.; articolo non firmato, ma generalmente attribuito a Croce o al G. e a Croce insieme); negli anni einaudiani, il G. fu, poi, il tramite dell'aggregarsi intorno alla casa torinese di molti studiosi provenienti dall'ambito crociano. Dal canto suo, Croce propose al G. - senza esito - delle traduzioni, e gli affido' l'edizione critica dei Canti di Leopardi, che usci' nella collana degli "Scrittori d'Italia" di Laterza nel 1938.
Dal punto di vista strettamente politico, il G. vedeva in Croce, come tanti altri giovani antifascisti, l'uomo che con il Manifesto del 1925, e poi con la sua attivita' di studioso, si era affermato come un simbolo dell'antifascismo alla luce del sole. Lo divisero pero' da lui soprattutto, nel corso degli anni (ma senza che questo turbasse i loro rapporti), la scelta della cospirazione, il rifiuto del conservatorismo sociale e il senso dell'insufficienza di una "religione della liberta'" che non si incarnasse in programmi politici piu' concreti. Sul terreno invece dell'estetica e della critica letteraria, il G. si professo', e fu essenzialmente, crociano, ma in modo non scolastico e con una liberta' che gli veniva dal contatto con altre esperienze. A Torino, professori come Neri e Rostagni gli avevano offerto il magistero di un crocianesimo che sapeva sposarsi con una severa tradizione storico-filologica. Piu' ancora, il filologo romanzo S. Debenedetti aveva rinnovato quella tradizione indirizzandola verso un piu' moderno approccio ai testi. Non a caso, un'importanza decisiva per la maturazione del G. in questo campo fu l'esperienza della collaborazione con Debenedetti, nel 1937, nella preparazione dell'edizione dei Frammenti autografi dell'Orlando Furioso per un supplemento del Giornale storico della letteratura italiana (edito autonomamente, Torino 1937). Proprio in un breve scritto del G. sull'Ariosto sembra di poter scorgere una riserva nei confronti del metodo crociano, nella sua applicazione - che doveva apparirgli semplicistica ancorche' affascinante - al "poeta dell'armonia".
Il G. mostro' peraltro una grande apertura - non certo comune in quegli anni in Italia - verso quanto di nuovo si andava producendo in Europa nel campo dell'estetica e della critica letteraria: dalle polemiche sul formalismo russo alle esperienze dell'ancor giovane scuola di A. Warburg. Ne' limito' la propria attenzione alla letteratura, perche' partecipo' anche a discussioni sull'estetica nel campo della musica (discutendo con G. M. Gatti, A. Parente, Mila) e della storia dell'arte (con L. Venturi).
Fra la fine del 1932 e l'inizio del 1933 il G. cerco' di organizzare la fuga di Ernesto Rossi dal carcere di Piacenza, ma il tentativo rimase senza esito, anche a causa del trasferimento del prigioniero ad altro carcere. Intanto, nel dicembre del 1932, il G. aveva ottenuto la libera docenza in letteratura russa, il che gli permise di tenere un corso su Puskin nella facolta' di lettere di Torino. Ma quando il regime stabili' di chiedere il giuramento di fedelta' anche ai liberi docenti, non esito' a scegliere la rinuncia definitiva a un'attivita' accademica che pur gli si prospettava brillante. L'8 gennaio 1934 scrisse infatti al Neri, preside della sua facolta', una lettera nella quale lo informava che non intendeva prestare il giuramento, non potendo accettare che al suo insegnamento "siano poste condizioni se non tecniche e scientifiche". Continuo' invece nelle sue collaborazioni a varie riviste (dal 1933 anche all'Illustrazione italiana), e inizio' a insegnare storia e filosofia all'istituto magistrale D. Berti.
L'11 marzo 1934, al valico di Ponte Tresa, la polizia fermo' un'auto su cui si trovavano Sion Segre e Mario Levi, che il G. aveva inviato in Svizzera a prelevare stampa clandestina. Mario Levi riusci' rocambolescamente a fuggire, mentre Segre venne arrestato. Nei giorni successivi, furono arrestate altre 60 persone fra cui il G.; il 6 novembre 1934, davanti al tribunale speciale, il G. e Sion Segre vennero processati sotto l'accusa di avere fatto parte dell'associazione rivoluzionaria Giustizia e liberta'. Il G. fu condannato a quattro anni di reclusione, Segre a tre; due anni vennero successivamente amnistiati.
Nel dicembre, dopo un periodo nel carcere di Regina Coeli a Roma, il G. fu trasferito al carcere di Civitavecchia. Qui, incontro' e divenne amico di Mario Vinciguerra e di un gruppo di comunisti sloveni; studio' Ariosto e Manzoni e rivide per l'editore Treves una traduzione della Storia della rivoluzione russa di Trockij - cui gia' aveva dedicato un saggio nel 1931 (Trockij storico della rivoluzione, in Pegaso, III [1931], 10, pp. 63-78). I suoi quaderni di appunti di questo periodo sono andati purtroppo perduti, cosi' come quelli posteriori degli anni del confino a Pizzoli.
Uscito di prigione il 13 marzo 1936, fu ormai costretto a condurre una vita da vigilato speciale, cui era preclusa ogni forma di collaborazione a riviste o giornali. Due anni dopo, in seguito alle leggi razziali, venne anche privato della cittadinanza, e condotto allo stato di apolide.
Il 12 febbraio 1938, il G. sposo' Natalia, figlia del professor Giuseppe Levi e sorella di Gino, Paola, Mario e Alberto. Dal loro matrimonio nacquero Carlo, nel 1939, Andrea, nel 1940, entrambi a Torino, e Alessandra, nel 1943, all'Aquila.
Negli anni fra l'uscita dal carcere e il 1940, il G. s'impegno' soprattutto nell'attivita' della casa editrice Einaudi, di cui fu magna pars.
Negli ultimi mesi del 1933, nel gruppo di intellettuali antifascisti torinesi di cui il G. faceva parte si era cominciato a parlare della possibilita' di dar vita a una iniziativa editoriale, finanziata da Giulio Einaudi, che gia' curava la pubblicazione de La Riforma sociale, diretta dal padre. Fin dall'inizio, il G. ricopri' un ruolo assai importante in questi progetti: un suo scambio di lettere con A. Carocci ha per tema l'ipotesi di trasformare in una casa editrice la rivista Solaria. Piu' in generale, il G., in questo periodo, fece da tramite fra l'ambiente torinese e alcuni esponenti dell'ambiente fiorentino a esso vicino; in questo contesto si sviluppo' anche l'idea di una Rivista di storia europea che sarebbe stata diretta da Nello Rosselli, mentre il G. ne sarebbe stato il gerente responsabile e coredattore: un progetto abbandonato dopo qualche tempo, ma che puo' forse essere considerato come l'antecedente diretto della successiva esperienza di Popoli.
Nel novembre 1933, alla Camera di commercio di Torino era stata iscritta la Giulio Einaudi editore. In un primo tempo, la casa editrice continuo' soprattutto a gestire la pubblicazione della Riforma sociale, con una forte partecipazione di Luigi Einaudi e di alcuni economisti suoi allievi e collaboratori. Ma gia' nei primi mesi del 1934 il G. si era accordato con Einaudi per acquisire e rilanciare la gloriosa testata de La Cultura. Alla nuova serie, diretta da Pavese, collaborarono fra gli altri Cajumi, Antonicelli, P. Treves; il primo numero vide la luce nel marzo 1934, pochi giorni dopo l'arresto del G., che ne aveva curato l'impostazione. Le due riviste, insieme con una terza, La Rassegna musicale di G.M. Gatti (pure pubblicata da Einaudi) dovevano essere soppresse alla meta' del 1935. Sempre nel 1934 uscirono i primi volumi della nuova casa editrice. Prima dell'arresto (che lo sottrasse per due anni anche al lavoro editoriale), il G. fece in tempo a progettare la "Biblioteca di cultura storica", per la quale aveva chiesto la collaborazione di studiosi come N. Rosselli, A. Omodeo, L. Russo e L. Salvatorelli (un volume del quale inauguro' la collana nel 1935).
Nelle intenzioni del G. la nuova collana avrebbe dovuto combattere le interpretazioni sabaudiste e nazionaliste (alla G. Volpe) della storia italiana recente; aprirsi alla storiografia straniera, in particolare anglosassone; volgersi a un pubblico piu' ampio, tenendo una via mediana tra studio erudito e alta divulgazione.
Nel marzo 1936, l'uscita del G. dal carcere, pressoche' contemporanea al ritorno di Pavese dal confino, impresse una svolta all'attivita' della casa editrice. Il G. progetto' nuove collane: i "Narratori stranieri tradotti", la "Nuova raccolta di classici italiani annotati", piu' tardi i "Saggi".
La prima intendeva offrire una biblioteca ideale di opere classiche, in uno spirito decisamente europeo. Il G. fu particolarmente attento, oltre che alla scelta dei testi, alla qualita' delle traduzioni, che sottoponeva a una revisione scrupolosa: la traduzione "come scelta di lingua, di accuratezza nella versione del testo, di innesto vero e proprio di culture diverse in quella italiana" (Mangoni, p. 15) fu, fin dall'inizio, uno dei punti di forza della collana. La "Nuova raccolta di classici italiani annotati" - affidata alla direzione di Santorre Debenedetti, che in seguito alle leggi razziali aveva dovuto abbandonare l'insegnamento universitario, e con cui il G. collaboro' strettamente - inizio' le pubblicazioni nel 1939, con le Rime di Dante curate da G. Contini. Altri volumi furono affidati, tra gli altri, a N. Sapegno, Bobbio, Antonicelli, W. Binni, A. Capitini. Ai collaboratori era richiesto un commento, prima e piu' che estetico, "storico e linguistico di grande sobrieta', penetrazione ed esattezza", ma capace anche di cogliere e sottolineare l'attualita' del testo: come accadde con le Rime curate da Contini, che divennero subito - anche per questo - un classico della nuova filologia.
Sarebbe difficile sopravvalutare il ruolo svolto dal G. nell'avvio e nella gestione della casa editrice, dapprima nel 1933-34, poi negli anni fra il 1936 e il 1940, e persino in quelli del confino (1940-43), malgrado le molte limitazioni che gli vennero imposte; infine, nei pochi mesi della riconquistata liberta', fra il 1943 e il 1944. Si puo' ben dire che l'Einaudi sia stata in buona parte una sua creazione, e che ne porto' l'impronta ancora per molti anni dopo la sua scomparsa. La sua attivita' - ampiamente documentata dalle lettere e dai documenti interni conservati nell'archivio della casa editrice - svaria dalla progettazione delle collane alla revisione delle traduzioni, da un'attivita' redazionale di alto profilo (e assai rispettata) fino a un'attenzione costante per gli aspetti grafici e tipografici del lavoro editoriale.
Ne e' un esempio straordinario - uno fra i tanti - la corrispondenza con E. Montale per la pubblicazione delle Occasioni (1938-39): dove il poeta, incerto lui stesso tra due varianti di un verso, si rimette al G. per la decisione ("scegli te", gli scrive).
Nel giugno 1940, subito dopo l'entrata in guerra dell'Italia, il G. venne inviato, come "internato civile di guerra", nel paese di Pizzoli (L'Aquila), dove lo raggiunsero poco dopo la moglie e i due figli. A Pizzoli, il G., "antifascista pericoloso", fu sottoposto a un regime di sorvegliato speciale. Tuttavia strinse amicizia con un operaio comunista, V. Giorgi, che fu poi deputato e sindaco del paese e frequento' anche un gruppo di confinati jugoslavi, giunti nel 1941. Si organizzo', inoltre, per proseguire la sua attivita' editoriale e la collaborazione con Einaudi, malgrado la severa vigilanza di cui era oggetto: piu' che della posta, sorvegliata, si serviva delle rare visite di familiari per comunicare con Torino. Rivide la traduzione di Guerra e pace (1942), scrisse prefazioni, oltre che per lo stesso romanzo, anche per la Sonata a Kreutzer di Tolstoj (da lui tradotta, 1942), per La figlia del capitano di Puskin (1942), per alcuni romanzi di Dostoevskij (Il giocatore, L'idiota [ambedue 1941], Le memorie del sottosuolo e I demoni [1942]). Attraverso cartoline postali nelle quali (per passare attraverso le maglie della censura) fingeva di essere un comune lettore, polemizzo' con Giulio Einaudi e i suoi collaboratori quando gli sembrava che la fretta li inducesse a trascurare la qualita' editoriale di un testo. Inoltre, riprese a studiare Manzoni, progetto' e avvio' la stesura di un saggio su La tradizione del Risorgimento (di questo saggio, le uniche pagine rimaste furono pubblicate postume a cura di Muscetta nel 1945).
Sotto l'urgenza delle nuove inquietudini e tragedie che la guerra comportava, l'assenza forzata del G. da Torino fu forse uno degli elementi che favorirono una svolta nella storia della casa editrice, insieme con il contemporaneo innesto di nuove forze, collaboratori piu' giovani come Muscetta, M. Alicata, G. Pintor (e, con essi, il piu' anziano D. Cantimori).
Si e' sostenuto con buoni argomenti (Mangoni, pp. 70-107) che soprattutto Pintor si sia posto in critica aperta (in nome di un superamento del dilemma fascismo-antifascismo e di una rivoluzione rigeneratrice) nei confronti non solo del vecchio antifascismo prefascista, ma anche della scelta cospirativa (fosse o no "alla luce del sole") operata da alcuni rappresentanti della generazione di mezzo. Una divergenza destinata a comportare anche una diversa concezione del ruolo della casa editrice: piu' aperto, in Pintor, alle inquietudini e ai problemi attuali, piu' attento, nel G., alla grande tradizione classica europea. Certo e' che, negli anni della guerra, da un lato affioro' una diversita' di scelte politiche tra i collaboratori, vecchi e nuovi; dall'altro, la casa editrice si apri' a rapporti, sia pur sempre prudenti e dignitosi, con il mondo tormentato dei giovani nati all'interno del regime fascista, cresciuti nell'atmosfera dei Littoriali e delle riviste appoggiate da G. Bottai, come Primato e La Ruota (di quest'ultima, nell'estate del 1943, Einaudi progetto' l'acquisizione della testata, per affidarne poi la direzione a Mario Vinciguerra e la redazione al G.). Si apriva cosi' un gioco - una sorta di braccio di ferro - non certo privo di rischi, tra Bottai che cercava di dare spazio ai giovani e alcuni di questi che cercavano, dal canto loro, di ritagliarsi uno spazio nei confronti della censura. Giulio Einaudi partecipo' a questo gioco in prima persona: non sempre con successo, se e' vero che la casa editrice subi' proprio in questo momento alcuni duri attacchi. Uno di questi, proveniente da G. Coppola, filologo classico e figura non secondaria del regime, si riferisce per l'appunto alla traduzione di Guerra e pace, non senza una minacciosa allusione - quasi certamente riferita al G. - a una "giudaica scrupolosita'" (in Il Popolo d'Italia, 15 genn. 1942; cfr. Mangoni, p. 121). E' difficile dire - non ne abbiamo alcun indizio - se il G., compromesso politicamente e isolato nel confino di Pizzoli, approvasse o no questo gioco: certamente non vi partecipo'. E' possibile, ma non dimostrabile, che si riferisse a questo tema una battuta di Pintor sul suo "moralismo". Non ci sono comunque elementi per sospettare che questo insieme di divergenze abbia portato, negli anni della guerra, vicino a situazioni di rottura. Sappiamo, al contrario, che Pintor nutriva per il G. un profondo rispetto personale, e che il G., tornato dal confino, riprese in pieno il suo ruolo nella casa editrice.
I tre anni di confino furono interrotti solo da un permesso di una ventina di giorni, nel novembre-dicembre 1941, nei quali il G. rivide Muscetta e i collaboratori della casa editrice, conobbe Pintor e Alicata, discusse con C. L. Ragghianti, partecipo' all'elaborazione di quello che divenne poi il "Programma in sette punti del Partito d'azione".
Il 26 luglio 1943, subito dopo la caduta del regime, il G. parti' per Roma e si affretto' a prendere contatto con il gruppo dirigente del Partito d'azione, incontrando fra gli altri M. Rossi-Doria, Muscetta, N. Carandini, U. La Malfa, F. Venturi. Con Venturi parti' per Torino per riallacciarvi altri contatti, e il 27 agosto era a Milano, dove diresse in casa Rollier, presenti fra gli altri E. Colorni e A. Spinelli, una discussione sugli Stati Uniti d'Europa, promossa dal Partito d'azione, che puo' considerarsi come un grande incunabolo del federalismo europeo. Pochi giorni dopo, fra il 5 e il 7 settembre, partecipo' a Firenze a un congresso clandestino del partito, cui erano presenti fra gli altri F. Parri, E. Lussu, R. Lombardi, R. Bauer, E. Enriques Agnoletti e molti degli azionisti che aveva gia' avuto modo di incontrare e conoscere. La stima e la fiducia nei suoi confronti furono tali che, dopo l'8 settembre, gli venne affidata la direzione del giornale clandestino L'Italia libera, pubblicato a Roma. Nella capitale, dove aveva anche ricevuto l'incarico di dirigere la sede romana della Einaudi, il G. viveva sotto il falso nome di Leonida Gianturco.
Il 20 novembre 1943, il G. fu arrestato nella redazione dell'Italia libera e condotto a Regina Coeli. Negli stessi giorni furono arrestati anche Muscetta, Rossi Doria, S. Siglienti e vari altri collaboratori della rivista e della Einaudi. Ai primi di dicembre venne scoperta la vera identita' del G., che il 9 fu trasferito al braccio controllato dai tedeschi. Fu torturato e colpito a sangue durante gli interrogatori. Sandro Pertini, detenuto insieme con lui, ricorda di averlo incontrato, sanguinante, dopo l'ultimo interrogatorio; e che allora il G. gli disse "Guai a noi se domani [...] nella nostra condanna investiremo tutto il popolo tedesco. Dobbiamo distinguere tra popolo e nazisti".
Alla fine del gennaio 1944, per iniziativa di E. Lussu e di altre persone amiche, si ottenne che il G. fosse trasferito nell'infermeria del carcere, da dove si intendeva organizzarne la fuga. Il 4 febbraio si senti' molto male; la sera, scrisse un'ultima lettera alla moglie Natalia e chiamo' un infermiere, che pero' si rifiuto' di far venire il medico.
La mattina del 5 febbraio 1944 il G. fu trovato morto, e solo allora fu permesso alla moglie di vederlo.
Si e' giustamente parlato, a proposito del G., di una biografia incompiuta, di una vita recisa "senza concludere la sua opera", quando "ancora il suo discorso era appena cominciato" (Bobbio, p. XXIX). Questo non si riferisce solo al tragico destino di un'esistenza troppo breve: destino condiviso con Gobetti e Giaime Pintor, alle cui figure quella del G. e' stata spesso accomunata. Il senso di incompiutezza nasce anche dalla sproporzione palese fra gli scritti a noi giunti (che pure colpiscono ancora oggi il lettore per la loro versatilita' e originalita') e il potenziale che si intravede nell'uomo e nello studioso, e che e' testimoniato da moltissimi suoi coetanei. Emerge concordemente, da queste testimonianze, l'immagine di una persona che ha potuto realizzare solo in piccola parte quel potenziale: vuoi per una congiuntura storica avversa, che ne ha indirizzato generosamente le energie verso la lotta al fascismo intesa come un dovere etico, e gli ha poi rubato anni di vita col carcere e il confino, infine la vita stessa; vuoi per una varieta' di interessi e di conoscenze che comportava il prezzo della dispersione. Cosi', pur avendo ampiamente mostrato di sapere e potere essere storico e filologo e politico di vaglia, e pur essendo riuscito a eccellere nell'arte della traduzione, il G. pote' dare il meglio di se' nell'attivita' di organizzatore (o, piu' nobilmente, di "suscitatore") di cultura. Il senso della sua vita, oltre che nei libri e negli articoli, e' custodito nei preziosi archivi che conservano le sue lettere e i suoi appunti. E, piu' ancora, nella testimonianza di una dedizione alla liberta' spinta, senza esitazioni, fino al sacrificio.
*
Dei lavori del G., pubblicati o ripubblicati postumi, ricordiamo: Scrittori russi, Torino 1948; Scritti, a cura di D. Zucaro - C. Ginzburg, ibid. 1964, con introd. di N. Bobbio (poi anche in N. Bobbio, Maestri e compagni, Firenze 1984) e Cronologia di D. Zucaro; Lettere a B. Croce, 1930-1943, a cura di B. Citarella, in Il Ponte, XXXIII (1977), 10, pp. 1153-1183.
Fonti e Bibliografia: Notizie relative al G. si trovano nelle opere a sfondo biografico della moglie Natalia: N. Ginzburg, Lessico famigliare, Torino 1963; Ead., Le piccole virtu', Torino 1966; Ead., E' difficile parlare di se'. Conversazione a piu' voci condotta da M. Sinibaldi, a cura di C. Garboli - L. Ginzburg, Torino 1999. Vedi, inoltre, M. Mila, Ricordo di L. G., in Giustizia e liberta', 20 maggio 1945 (poi in Scritti civili, a cura di A. Cavaglion, con una nota di G. Einaudi, Torino 1995, pp. 322-327); F. Venturi, Il populismo russo, II, Torino 1952, p. 1163; E. Lo Gatto, G. storico della letteratura russa, in La Fiera letteraria, 10 febbr. 1956; A. Monti, I miei conti con la scuola, Torino 1965, pp. 230, 241, 245 e passim; C. Pavese, Lettere 1924-1944, a cura di L. Mondo, Torino 1966, ad indicem; G. Pintor, Doppio diario, a cura di M. Serri, Torino 1968, ad indicem; Sandro Pertini: sei condanne, due evasioni, a cura di V. Faggi, Milano 1970, p. 376; D. Zucaro, In un "Carteggio" inedito di Nello Rosselli il progetto di una rivista di storia europea, in Il Ponte, XXVIII (1972), pp. 764-794; Nello Rosselli.Uno storico sotto il fascismo. Lettere e scritti vari (1924-1937), a cura di Z. Ciuffoletti, Firenze 1979, pp. LVII e n., LVIII, LIX e n., LX e n., 139-143, 146, 149; G. Belardelli, Nello Rosselli, uno storico antifascista, prefaz. di N. Bobbio, introd. di P. Alatri, Firenze 1982, pp. 160 ss. (con un ricordo di E. Tagliacozzo); G. De Luna, Storia del Partito d'azione, Milano 1982, ad indicem; Cinquant'anni di un editore. Le edizioni Einaudi negli anni 1933-1983, Torino 1983, ad indicem; G. De Luna, Una cospirazione alla luce del sole, in Carlo Levi. Un'esperienza culturale e politica nella Torino degli anni Trenta, Torino [1984], pp. 71-86; Il carteggio Einaudi-Montale per "Le occasioni" (1938-39), a cura di C. Sacchi, Torino 1988, passim; F. Antonicelli, Ricordi fotografici, Torino 1988, tavv. 60 s., 115 s.; Da Odessa a Torino. Conversazioni con Marussia Ginzburg. In appendice: scritti giovanili inediti di L. G., a cura di M.C. Avalle, Torino 1989, con prefaz. di N. Bobbio; C. Dionisotti, Ricordo di A. Momigliano, Bologna 1989, pp. 12, 17 s., 93; G. Turi, Casa Einaudi. Libri uomini idee oltre il fascismo, Bologna 1990, ad indicem; P. C. Bori, Introduz. a L. Tolstoj, Guerra e pace, Torino 1990 [ma 1998], passim; S. Cesari, Colloquio con G. Einaudi, Roma-Napoli 1991, ad indicem; A. Clementi, I Ginzburg in Abruzzo, in Paragone Letteratura, n.s., XLII (1991), pp. 66-82; V. Foa, Il Cavallo e la Torre. Riflessioni su una vita, Torino 1991, pp. 37 ss., 128 ss.; G. Sasso, Variazioni sulla storia di una rivista italiana: "La Cultura" (1882-1935), Bologna 1992, ad indicem; L'itinerario di L. G., a cura di N. Tranfaglia, Torino 1996 (con prefaz. di N. Bobbio e saggi di N. Tranfaglia, G. De Luna, M. Guglielminetti, A. d'Orsi); T. Pizzardo, Senza pensarci due volte, Bologna 1996, pp. 151, 179; M. Pflug, Natalia Ginzburg. Una biografia, Milano 1997, passim; N. Bobbio, Autobiografia, a cura di A. Papuzzi, Bari 1997, ad indicem; I Rosselli. Epistolario di Carlo, Nello, Amelia Rosselli 1914-1937, a cura di Z. Ciuffolletti, introd. di L. Valiani, Milano 1997, pp. VIII, 555 s.; G. Einaudi, Lezione magistrale, Torino 1998, passim; V. Foa, Lettere della giovinezza. Dal carcere 1935-1943, a cura di F. Montevecchi, Torino 1998, ad indicem; L. Mangoni, Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni Trenta agli anni Sessanta, Torino 1999, ad indicem; G. Fiori, Casa Rosselli, Torino 1999, ad indicem; A. d'Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino 2000, ad indicem.
19. REPETITA IUVANT. BENITO D'IPPOLITO: IN MEMORIA DI PRIMO MAZZOLARI
Veniva dalla Resistenza, don Primo Mazzolari
che reca dura la scienza
del bene e del male, il conoscere insieme
il valore del pane e del vino, la fame e la morte.
Veniva dalla campagna, don Primo Mazzolari
che conosce il ciclo dei giorni
e dei raccolti, e la disperazione
della grandine e della fame
e come gli uomini fecondino la terra
e tutto e' fatica e rigoglio.
Veniva dalla sequela, don Primo Mazzolari
credeva nell'assurdo di un figliuolo
dell'uomo che i potenti condannarono
a vile morte e che mori' indifeso.
Credeva nell'assurdo: il mansueto
che accetta l'ingiustizia di morire
e che cosi' di morte l'ingiustizia
per sempre smaschera
e annienta la violenza
con l'umile suo gesto di negare
di aggiungere violenza alla violenza.
Sapeva lottare, don Primo Mazzolari
con le arti della volpe e del leone,
con scienza di serpente e di colomba,
il lento lavoro della goccia
che scava la pietra stilla a stilla
a scheggia a scheggia scava la pietra.
E sapeva le parole, don Primo
Mazzolari, le parole che sanno
girare ruote e trascinare carri
muovere le montagne.
E se dovessi, cari, dire tutto
quel che mi pare di saper di lui
questo direi, che Primo Mazzolari
prese sul serio l'unico comando:
tu non uccidere.
Chi vuol rendergli onore
questo ricordi, a questo apprenda tutto
il cuor gentile suo:
tu non uccidere.
20. REPETITA IUVANT. DUE PROVVEDIMENTI INDISPENSABILI PER FAR CESSARE LE STRAGI NEL MEDITERRANEO E LA SCHIAVITU' IN ITALIA
Riconoscere a tutti gli esseri umani il diritto di giungere nel nostro paese in modo legale e sicuro.
Riconoscere il diritto di voto a tutte le persone che vivono nel nostro paese.
==================================
LA NONVIOLENZA CONTRO IL RAZZISMO
==================================
Supplemento de "La nonviolenza e' in cammino" (anno XXI)
Numero 429 del 12 aprile 2020
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: centropacevt at gmail.com, web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/
*
Nuova informativa sulla privacy
E' possibile consultare la nuova informativa sulla privacy a questo indirizzo: https://www.peacelink.it/peacelink/informativa-privacy-nonviolenza
Per non ricevere piu' il notiziario e' sufficiente recarsi in questa pagina: https://lists.peacelink.it/sympa/signoff/nonviolenza
Per iscriversi al notiziario l'indirizzo e' https://lists.peacelink.it/sympa/subscribe/nonviolenza
*
L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e' centropacevt at gmail.com
- Prev by Date: [Nonviolenza] Telegrammi. 3707
- Next by Date: [Nonviolenza] Giobbe Santabarbara: Quattro considerazioni sull'ora presente e sui nostri doveri
- Previous by thread: [Nonviolenza] Telegrammi. 3707
- Next by thread: [Nonviolenza] Giobbe Santabarbara: Quattro considerazioni sull'ora presente e sui nostri doveri
- Indice: