[Nonviolenza] Nonviolenza. Femminile plurale. 726



==============================
NONVIOLENZA. FEMMINILE PLURALE
==============================
Supplemento del notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino" (anno XIX)
Numero 726 del 29 marzo 2018

In questo numero:
1. Dizionario di filosofia Treccani: Filosofie del femminismo
2. Per sostenere il centro antiviolenza "Erinna"
3. Due provvedimenti indispensabili per far cessare le stragi nel Mediterraneo e la schiavitu' in Italia
4. L'Italia sottoscriva e ratifichi il Trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari
5. Marco Gatto: Renato Solmi
6. Adesione alla giornata di digiuno del 30 marzo 2018 per l'abolizione dell'ergastolo

1. MATERIALI. DIZIONARIO DI FILOSOFIA TRECCANI: FILOSOFIE DEL FEMMINISMO
[Dal sito www.treccani.it riprendiamo la voce "Femminismo" apparsa nel Dizionario di filosofia del 2009]

Per filosofie del femminismo si intende la pluralita' di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere, al pensiero della differenza sessuale, sino alle elaborazioni piu' recenti, quali l'Anglo-American feminist criticism, le teorie femministe francese e italiana, e da ultimo la Feminist film theory.
*
Le origini
Il f. e' stato uno dei movimenti del Novecento di piu' vasta influenza nella vita sociale, politica e culturale a livello mondiale, caratterizzato da dinamicita' e pluralita' di posizioni e obiettivi. Come movimento teorico, pratico e d'autocoscienza si e' affermato nei paesi piu' sviluppati del mondo occidentale, in centri spontanei d'aggregazione politica e culturale che hanno dato vita a manifestazioni, associazioni, iniziative anche di massa, pure in appoggio ai movimenti antischiavisti, e in tali ambiti negli Stati Uniti e in Gran Bretagna e' entrato in uso il termine alla meta' dell'Ottocento (Dichiarazione di Seneca Falls, USA, 1848). Soprattutto nelle aree anglo-americana ed europea, in cui affonda le sue radici, il f. e' studiato e dibattuto a livello accademico in un'area disciplinare ampia e diversificata, e si e' consolidato in filoni di ricerca specifici a carattere interdisciplinare e comparativo. F. e movimento femminista si usano come sinonimi sia per la postulata inscindibilita' di teoria e prassi sia per la costitutiva dinamicita' del femminismo. Si puo' dire che al centro del f. ci sia l'idea che le donne, in quanto conformate al 'genere' femminile, sono trattate in modo iniquo nella societa', organizzata su una bipartizione di generi che avvantaggia gli uomini, impoverendo il mondo delle potenzialita' espressive non di un gruppo sociale ma di piu' della maggioranza dell'umanita'. L'accesso delle donne all'uguaglianza in una cultura a dominanza maschile non e' comunque mai stato un obiettivo universale del f., anche perche' e' controverso cosa significhi l'uguaglianza per le donne, come e riguardo a cosa essa vada acquisita, e quali siano gli effettivi ostacoli da superare. Nel 1792 Mary Wollstonecraft scrisse che nascere donne comporta inferiorita', oppressione e svantaggio e che occorre una rivoluzione perche' le donne, quale parte della specie umana, operino, riformando se' stesse, per riformare il mondo (Rivendicazione dei diritti della donna). Dell'anno prima e' la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina di Olympe de Gouges, ghigliottinata nel 1793. In questione era il riconoscimento di piena umanita', cioe' che la donna fosse un'individualita' autonoma, razionale e morale. Per cambiare un ordine di cose che non e' per natura ma costruito ad arte e trasmesso dall'educazione, occorreva l'impegno delle donne in un processo d'autoformazione e il concorso degli uomini progressisti per l'adeguazione dei diritti. Fin dall'inizio il f. unifica conquiste teoriche e pratiche, pensiero e vita, e manifesta il suo ruolo d'avanguardia riguardo ai rapporti di genere e alla vita umana nel mondo. Un'avanguardia che attinge non all'aristocrazia e al popolo ma al ceto medio, il che costituira' un problema in tutte le fasi dell'evoluzione del movimento. Lo scenario in cui prese avvio il f. era quello dei cambiamenti epocali connessi agli sviluppi impressi alla modernita' dalle rivoluzioni industriali, con i loro effetti sul sistema patriarcale, sui processi d'unificazione nazionale e sugli apparati istituzionali e statali. In tale contesto le donne acquisirono consapevolezza che il paradigma patriarcale imponeva loro d'essere cio' che gli uomini non sono (o non intendono apparire) e che per questo, con il supporto delle istituzioni poste a tutela dei privilegi maschili, le relegava nel privato interdicendole dal mondo pubblico e dalla cultura a valore simbolico. L'uguaglianza che si rivendica attiene comunque a ordini e sfere d'attivita', non significa mai omologazione all'uomo. Nelle sue varie fasi l'ordine patriarcale mantiene una struttura logofallocentrica che elide la donna senza nominarla, imponendo il discorso dell'universale neutro modellato sul maschile; discorso che e' di fatto regolato dalla 'logica del medesimo' in quanto la donna vi compare rappresentata dall'uomo. Quando si giungera' con la seconda ondata a questa formulazione il f. avra' maturato una piu' chiara convinzione che i diritti umani attengono a ogni essere umano in quanto individualita' autonoma (Martha Nussbaum, Luisella Battaglia, Marisa Forcina), ma il rapporto tra f. e diritti e' tuttora problematico (gruppo Diotima, Diana Sartori). Premesso che le donne hanno espresso visioni che oggi possono dirsi femministe assai prima dello sviluppo del discorso femminista della liberazione, la storia del f. non e' lineare visti la varieta' e l'intreccio di posizioni, avvicinamenti, distanziamenti e separazioni.
*
Spazi e tempi del femminismo
Dell'attuale scansione del f. in ondate non e' condivisa la loro demarcazione, tanto piu' se cronologica, dato un approccio alla temporalita' incline non a visioni lineari e cicliche ma a forme di ricorsivita' innovativa, che si riflettono nel rifiuto di una schematizzazione. L'immagine dell'ondata e' efficace quando se ne focalizza la vitalita' e il dinamismo, per cui l'energia e' mantenuta attraverso un rinnovato slancio 'a partire da se'', che e' quanto ha inteso fare il f. contemporaneo disegnando una storia 'giocata' sulla mobilita' di scansioni e confini, quindi sui nessi tra istanze, teorizzazioni e azioni diverse e diacroniche. Come nel caso del 'problema' della prima ondata, cioe' dell'affermazione dell'individualita' moderna, che avrebbe trovato sbocco nel suffragismo avviatosi all'inizio del XIX sec., affondando le sue radici nel pensiero illuminista e nella rivoluzione francese. A connessioni e innesti le filosofe femministe della seconda ondata preferiscono la 'fluidita'', tematizzata soprattutto nel contesto francese (Luce Irigaray) e italiano (gruppo Diotima) trovando antecedenti in scrittrici e poetesse della prima ondata o in femministe ante litteram. Sono approcci diversi che coesistono con i contemporanei topoi del discorso femminista: mescolanza, ibridazione, creolizzazione e meticciato. Oltre alla pluralita' e alla delocalizzazione/dislocazione, questi topoi evocano la fluidita' del corpo e della sessualita' femminile in cui non c'e' cesura tra esterno e interno, e su questa peculiare continuita'/discontinuita' carnale le femministe, anche attingendo creativamente ai miti, si sono espresse in gesti, parole, scritture. La storia del f. trae sostegno dagli studi di storia delle donne, uno dei frutti piu' felici degli Women studies, e con la correlata storiografia ha dato luogo a controversie, anche perche' le due discipline, d'antico dominio maschile, hanno molto concorso all'elisione delle donne dagli ordini simbolici. La scansione in ondate, come la loro articolazione interna, deve tener conto dei diversi orientamenti teorici del f. legati a campi storico-culturali e linguistici diversi. La cartografia, quasi fino all'ultimo passaggio di secolo, mostra in primo piano il f. angloamericano e quello europeo continentale, con la presenza attiva di filosofe francesi e italiane. L'area del f. tedesco (oggi tanto internazionalizzato da non distinguersi come gruppo), riflettendo la tradizione del socialismo e del marxismo, ha una struttura molto ideologizzata e politicizzata in linea con la nuova sinistra, in piena consonanza con il dettato 'il personale e' politico'. Nei paesi di lingua spagnola, dato il prolungato isolamento politico dovuto alla dittatura franchista, si stagliano alcune figure di pensatrici e scrittrici (Maria Zambrano, Victoria Ocampo) che saranno riconosciute femministe piu' tardi. Nei paesi del Nord Europa, per le anticipate peculiari acquisizioni di diritti delle donne, il f. ha uno sviluppo celere ma poco originale e si consolida soprattutto nelle sedi accademiche a livello di ricerca e didattica. Al passaggio di secolo lo scenario appare mutato, allargandosi dall'Africa ai paesi dell'America latina e a quelli orientali, in specie l'India. Oltre a coinvolgere le questioni del f. postcoloniale (come le questioni delle donne nere, africane e non, di quelle africane bianche, di prima e seconda generazione, delle emigranti asiatiche, ecc.), questo neo-f. rivisita criticamente i paradigmi del f. storico (Seyla Benhabib), anche scalzandoli, come da ultimo il paradigma della lingua madre che il 'soggetto nomade' del f. postmoderno non conosce (Rosi Braidotti). Si tratta di linee di sviluppo piu' che di fuga, e i soggetti pure nomadi e 'mascherati' (Judith Butler) sono donne intenzionate a non farsi condizionare e a decidere liberamente delle loro scelte sessuali. Del f. piu' recente e' in discussione se sia una terza ondata o una coda della seconda e se debba definirsi o meno post-f., certo vi si colgono i segni del nuovo e la ripresa di temi antichi.
*
Le ondate del femminismo
La prima ondata dell'emancipazionismo suffragista ottocentesco, su cui gli studi di storia delle donne stanno dando contributi innovativi, si e' avviata con una coppia, Harriet Taylor (L'emancipazione delle donne, 1851) e John Stuart Mill (La soggezione delle donne, 1869), non assestata sulla binarieta' maschile e femminile costruita in modo che il femminile slitti in seconda posizione. Entrambi sono polarizzati sul paradosso di un'uguaglianza dei diritti 'monca' perche' non applicabile alle donne. Le loro tesi, liberali in senso radicale e ugualitarie, sfoceranno nella conquista dei piu' rilevanti diritti richiesti, che il f. di orientamento socialista considera solo formali, in linea con il materialismo dialettico di Engels che lega la subordinazione della maggioranza delle donne alle condizioni economico-sociali (ponendo in questione la portata rappresentativa del suffragismo e il carattere borghese del femminismo). Saranno pero' i temi engelsiani della messa in discussione della famiglia monogamica e dei rapporti tra uomini e donne nella sfera della sessualita' non solo riproduttiva, collegata al desiderio e alla libera scelta amorosa (L'origine della famiglia, della proprieta' privata e dello Stato, 1884), a essere ripresi dal f. della seconda ondata. Nel cinquantennio, o fase d'eclisse, che la precede, il f. rielabora l'uguaglianza dei diritti e delle condizioni materiali mettendo a fuoco il tema della differenza. Virginia Woolf e Simone de Beauvoir ridanno linfa alla teoria femminista, mostrando come l'eclisse sia una modalita' dinamica d'assenza/presenza. Entrambe parlano dell'alterita' della donna, di quella impostale dall'uomo e a lui speculare e di quella interna a se' che ha bisogno d'esprimere. Woolf sembra investire tutto nel privato, ma il privato cui lei guarda e' un mondo, non una sfera accanto a quella pubblica, di fatto ridotta a zona di guerra per uomini bisognosi di possesso e controllo: e' un modo d'essere umano che muovendo dall'individualita' incarnata si apre all'universalita' umana. La cura di se' come forma di relazionalita' 'altra', con lo spazio e il tempo per viverla quale pratica di vita estranea alle pratiche maschili di morte, e' liberante ed e' politica, e le donne hanno in tale campo dei saperi da coltivare e da trasmettere. Simone de Beauvoir assume la differenza a categoria esistenziale, e la donna, in quanto costretta nel prototipo dell'alterita' con la maiuscola, l'Altro dall'uomo, ne mostra l'imprescindibilita'. Per recuperare la sua differenza, l'alterita' con la minuscola, la donna deve attingere a se' stessa, al proprio desiderio, riattivando la propria progettualita' esistenziale tramite la narrazione, riscrivendo la sua storia a un tempo individuale e comune. La pratica della narrazione - in forma di parola e scrittura biografica, autobiografica e fantastica - e' un tema costitutivo del f. perche' nel richiamare la donna a se' stessa la dispone alla scoperta di se' come altra, non fissando o chiudendo il discorso ma avviando un cammino di autoformazione. Il secondo sesso (1949) si chiude con un'affermazione decisa contro l'omologazione al maschile e a favore della liberazione, ma cio' significa scompaginare l'ordine dei sessi a partire da se', attingendo a una differenza ancora da scoprire, che impegnera' il f. della seconda ondata. Insorta negli anni Sessanta del Novecento, nel solco dei movimenti antiautoritari e di liberazione, sin da quello studentesco, la seconda ondata e' dirompente, ma vive anche fasi di riflusso ricche di nuove elaborazioni. La storia del f. degli anni Settanta/Novanta, nel suo prolungarsi al passaggio di secolo e al presente, appare percorsa da cambiamenti cosi' forti da prospettare una cesura che sarebbe segnata dall'apparizione del postfemminismo. Questo accentua il carattere di per se' controverso del termine f., laddove sembra piu' sensato parlare di divergenze del f. postmoderno da alcuni dei sempre mobili parametri femministi. Poco convincente appare anche l'idea di una terza ondata, viste la contiguita' temporale e la non univocita' della categoria di postmodernita'. Il f. filosofico ha peraltro condotto una disanima dei concetti postmoderni, quali differenza e identita', per analizzare la costruzione del soggetto donna e affermare la poliedricita' di ogni essere umano comunque sessuato. Infatti, sia l'opera di decostruzione del discorso dell'universale neutro quale soggetto logofallocentrico, sia l'azione di sabotaggio perpetrata sulla tradizione filosofica occidentale per strapparle alcune figure femminili esemplari (Adriana Cavarero), hanno mirato non alla costruzione della casa femminista definitiva fatta a regola, ma all'individuazione di uno spazio relazionale che dia modo al se' di manifestarsi e narrarsi.
*
La situazione contemporanea
Il f., uso a lavorare sempre sul provvisorio e sul frammentario, soprattutto oggi vive trasformandosi, cosa che evoca la messa in gioco sia di controversie sia di possibilita' impreviste. Cosi' e' accaduto nella seconda ondata con La mistica della femminilita' di Betty Friedan (1963), che nell'avviare un movimento di emancipazione/liberazione delle donne di forte risonanza, ha innescato nuove iniziative pratiche e teoriche, innanzitutto sulla questione del potere. Infatti, mentre per Friedan le donne devono rivendicarlo, altri gruppi (per es., il gruppo Feminist, fondato da Ti-Grace Atkinson) lo contestano mettendo in discussione l'asse sessualita', patriarcato, capitalismo, come avviene anche nei gruppi europei di studio e autocoscienza, che scelgono il separatismo per elaborare modalita' proprie di pensiero e discorso (Rivolta femminile, Libreria delle donne di Milano, Centro Virginia Woolf, gruppo Diotima). Parlando di f. anglo-americano e f. europeo va tenuto conto delle difformita' dei rispettivi contesti socioculturali e delle matrici filosofiche, come nel caso dell'Anglo-American feminist criticism, delle teorie femministe francese e italiana (ciascuna con le sue articolazioni interne). Nell'attuale ampliarsi del raggio d'incidenza del f. si osserva pero', con l'usuale rimescolamento delle carte, una maggiore convergenza problematica, in specie sulle questioni etico-politiche, dove la cura, intesa come forma di razionalita' pratica, assume il ruolo di categoria fondativa di una nuova etica pubblica, che attraverso il lavoro 'attento' sui confini morali dati punta a scalzare i rapporti di disuguaglianza (Iris Marion Young, Joan Tronto, Laura Boella). La seconda ondata e' caratterizzata in Francia e in Italia da uno scavo sulla sessualita' femminile attraverso la rilettura critica delle teorie di Freud, Foucault, Lacan che porta a elaborare una teoria della differenza sessuale che fara' testo per gli sviluppi delle filosofie femministe. Luce Irigaray, rileggendo i testi della tradizione filosofica occidentale, e in specie quelli platonici a fronte di quelli freudiani, mostra la cancellazione dall'intera produzione speculativa della donna e della sessualita' femminile: il corpo incarnato e' assente dall'ordine simbolico, cioe' dal discorso che fa testo. Sul fronte semiotico e della teoria psicoanalitica, Julia Kristeva valorizza le potenzialita' segniche della lingua materna quale fonte di espressivita' poetica, gioiosa, libera e liberante, che emerge dalle maglie del linguaggio maschile sotto forma di trasgressione del significato e del senso normativo. La figura materna assurge a perno di un'elaborazione teoretica ampia e complessa soprattutto con il gruppo Diotima dell'universita' di Verona, il cui "pensiero della differenza sessuale" (accusato di essenzialismo, non solo dal f. di taglio piu' sociologico e costruttivista) ha avuto larga disseminazione. Rifacendosi all'analisi di Irigaray, esso ha individuato nella madre quale corpo generante il primo referente di un ordine simbolico capace di promuovere saperi incarnati, e da qui una genealogia femminile che prevede forme di separatismo dagli uomini e di affiliazione tra donne (Luisa Muraro). Il f. ha coinvolto con la sua critica e rilettura dei saperi anche l'epistemologia e la storia della scienza (Evelyn Fox Keller), cosi' come rapido sviluppo ha avuto anche l'ecofemminismo. Ma un settore molto vitale a livello internazionale e' quello filosofico-religioso, che vede accomunate femministe di varie religioni (Rosemary Radford Reuther, Christine Battersby, Francesca Brezzi, ecc.) impegnate, oltre che nella critica alle istituzioni religiose, in una rilettura dei testi biblici che parla anche di 'dio-donna'. Nel suo versante piu' dichiaratamente postmoderno il f., utilizzando le strategie decostruzioniste di Derrida e Deleuze, destabilizza il modello binario inscritto nel maschile e nel femminile performati dal discorso egemone, puntando a valorizzare, con la poliedricita' del femminile, la polivalenza della sessualita' e il carattere eversivo del desiderio (gia' impliciti nell'anarchia del corpo fluido femminile delineato da Irigaray), l'uno e l'altro normati sull'eterosessualita' (Teresa de Lauretiis, Adrienne Rich). Da qui la scelta di entrare nel gioco dei generi, 'mascherandosi' da donne per scalzare i consolidati ruoli di genere e determinarsi come soggetti femministi liberi di scegliere il proprio orientamento sessuale (Judith Butler, e prima Carla Lonzi). Il confronto con i media e le nuove tecnologie caratterizza il f. postmoderno e lesbico, che, mettendo in luce gli aspetti pervasivi e delocalizzanti, ne sfrutta la frammentazione e le discrepanze al fine di sperimentare le possibili trasformazioni della soggettivita' corporea (come la figura cyborg di Donna Haraway), in vista della liberazione del desiderio, sminuendo il peso delle differenze di genere (Kate Millett, Shulamith Firestone). Cio' incide pure sulla scrittura femminile intesa in senso femminista, cioe' come fatto creativo eccedente ogni sua codificazione e in quanto tale non esclusiva della donna (Helene Cixous). Si parla però anche di una tradizione letteraria femminile che presenta una continuita' di immagini e temi mutuati da generazione a generazione, associabile a un costante tessuto relazionale tra le scrittici e i loro contesti sociali di vita (Elaine Showalter). Tutto cio' rimanda a una proliferazione di donne capaci di pensiero, volonta' e azione, che attingendo a Hannah Arendt - una delle madri simboliche del f. contemporaneo - si possono raffigurare come il nostro "futuro alle spalle".
*
Feminist film theory
Merita un cenno la anglosassone Feminist film theory, nata alla meta' degli anni Settanta del Novecento, riflessione sul linguaggio, oltre che metodo di lavoro, di codifica e di decodifica, che si interroga sostanzialmente sul rapporto tra rappresentazione e differenza sessuale: il cinema si fonda sul piacere di guardare e lo perpetua; il cinema e' messa in scena di voyerismo e feticismo, dove il maschile e' il soggetto della rappresentazione e il femminile il suo oggetto. Differenza sessuale, quindi, intesa non come dato biologico bensi' come costrutto culturale, prodotto di una tecnologia di rappresentazione e autorappresentazione. Ispirata alla psicoanalisi e passando per l'analisi testuale, tale ricerca e' approdata alla funzione spettatoriale espressa dai concetti di gaze e desire, ossia di interazione tra sguardo e desiderio. Il contributo di maggior peso e' dato dall'inglese Laura Mulvey nel suo testo Visual pleasure and narrative cinema (1975).

2. REPETITA IUVANT. PER SOSTENERE IL CENTRO ANTIVIOLENZA "ERINNA"
[L'associazione e centro antiviolenza "Erinna" e' un luogo di comunicazione, solidarieta' e iniziativa tra donne per far emergere, conoscere, combattere, prevenire e superare la violenza fisica e psichica e lo stupro, reati specifici contro la persona perche' ledono l'inviolabilita' del corpo femminile (art. 1 dello Statuto). Fa progettazione e realizzazione di percorsi formativi ed informativi delle operatrici e di quanti/e, per ruolo professionale e/o istituzionale, vengono a contatto con il fenomeno della violenza. E' un luogo di elaborazione culturale sul genere femminile, di organizzazione di seminari, gruppi di studio, eventi e di interventi nelle scuole. Offre una struttura di riferimento alle donne in stato di disagio per cause di violenze e/o maltrattamenti in famiglia. Erinna e' un'associazione di donne contro la violenza alle donne. Ha come scopo principale la lotta alla violenza di genere per costruire cultura e spazi di liberta' per le donne. Il centro mette a disposizione: segreteria attiva 24 ore su 24; colloqui; consulenza legale e possibilita' di assistenza legale in gratuito patrocinio; attivita' culturali, formazione e percorsi di autodeterminazione. La violenza contro le donne e' ancora oggi un problema sociale di proporzioni mondiali e le donne che si impegnano perche' in Italia e in ogni Paese la violenza venga sconfitta lo fanno nella convinzione che le donne rappresentano una grande risorsa sociale allorquando vengono rispettati i loro diritti e la loro dignita': solo i Paesi che combattono la violenza contro le donne figurano di diritto tra le societa' piu' avanzate. L'intento e' di fare di ogni donna una persona valorizzata, autorevole, economicamente indipendente, ricca di dignita' e saggezza. Una donna che conosca il valore della differenza di genere e operi in solidarieta' con altre donne. La solidarieta' fra donne e' fondamentale per contrastare la violenza]

Per sostenere il centro antiviolenza delle donne di Viterbo "Erinna" i contributi possono essere inviati attraverso bonifico bancario intestato ad Associazione Erinna, Banca Etica, codice IBAN: IT60D0501803200000000287042.
O anche attraverso vaglia postale a "Associazione Erinna - Centro antiviolenza", via del Bottalone 9, 01100 Viterbo.
Per contattare direttamente il Centro antiviolenza "Erinna": tel. 0761342056, e-mail: e.rinna at yahoo.it, onebillionrisingviterbo at gmail.com, facebook: associazioneerinna1998
Per destinare al Centro antiviolenza "Erinna" il 5 per mille inserire nell'apposito riquadro del modello per la dichiarazione dei redditi il seguente codice fiscale: 90058120560.

3. REPETITA IUVANT. DUE PROVVEDIMENTI INDISPENSABILI PER FAR CESSARE LE STRAGI NEL MEDITERRANEO E LA SCHIAVITU' IN ITALIA

Riconoscere a tutti gli esseri umani il diritto di giungere nel nostro paese in modo legale e sicuro.
Riconoscere il diritto di voto a tutte le persone che vivono nel nostro paese.

4. REPETITA IUVANT. L'ITALIA SOTTOSCRIVA E RATIFICHI IL TRATTATO ONU PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI

L'Italia sottoscriva e ratifichi il Trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari del 7 luglio 2017.
Salvare le vite e' il primo dovere.

5. MAESTRI. MARCO GATTO: RENATO SOLMI
[Dal sito www.fatamorganaweb.unical.it riprendiamo il seguente articolo dal titolo "Il maestro di dialettica" e il sottotitolo "L'Autobiografia documentaria di Renato Solmi".
Renato Solmi e' stato tra i pilastri della casa editrice Einaudi, ha introdotto in Italia opere fondamentali della scuola di Francoforte e del pensiero critico contemporaneo, e' uno dei maestri autentici e profondi di generazioni di persone impegnate per la democrazia e la dignita' umana, che attraverso i suoi scritti e le sue traduzioni hanno costruito tanta parte della propria strumentazione intellettuale; e' stato impegnato nel Movimento Nonviolento del Piemonte e della Valle d'Aosta. E' deceduto il 25 marzo 2015. Dal risvolto di copertina del recente volume in cui sono raccolti taluni dei frutti maggiori del suo magistero riprendiamo la seguente scheda: "Renato Solmi (Aosta 1927) ha studiato a Milano, dove si e' laureato in storia greca con una tesi su Platone in Sicilia. Dopo aver trascorso un anno a Napoli presso l'Istituto italiano per gli studi storici di Benedetto Croce, ha lavorato dal 1951 al 1963 nella redazione della casa editrice Einaudi. A meta' degli anni '50 ha passato un periodo di studio a Francoforte per seguire i corsi e l'insegnamento di Theodor W. Adorno, da lui per primo introdotto e tradotto in Italia. Dopo l'allontanamento dall'Einaudi, ha insegnato per circa trent'anni storia e filosofia nei licei di Torino e di Aosta. E' impegnato da tempo, sul piano teorico, e da un decennio anche su quello della militanza attiva, nei movimenti nonviolenti e pacifisti torinesi e nazionali. Ha collaborato a numerosi periodici culturali e politici ("Il pensiero critico", "Paideia", "Lo Spettatore italiano", "Il Mulino", "Notiziario Einaudi", "Nuovi Argomenti", "Passato e presente", "Quaderni rossi", "Quaderni piacentini", "Il manifesto", "L'Indice dei libri del mese" e altri). Fra le sue traduzioni - oltre a quelle di Adorno, Benjamin, Brecht (L'abici' della guerra, Einaudi, Torino 1975) e Marcuse (Il "romanzo dell'artista" nella letteratura tedesca, ivi, 1985), che sono in realta' edizioni di riferimento - si segnalano: Gyorgy Lukacs, Il significato attuale del realismo critico (ivi, 1957) e Il giovane Hegel e i problemi della societa' capitalistica (ivi, 1960); Guenther Anders, Essere o non essere (ivi, 1961) e La coscienza al bando (ivi, 1962); Max Horkheimer e Theodor W. Adorno, Dialettica dell'illuminismo (ivi, 1966 e 1980); Seymour Melman, Capitalismo militare (ivi, 1972); Paul A. Baran, Saggi marxisti (ivi, 1976); Leo Spitzer, Lettere di prigionieri di guerra italiani 1915-1918 (Boringhieri, Torino 1976)". Opere di Renato Solmi: segnaliamo particolarmente la sua straordinaria Autobiografia documentaria. Scritti 1950-2004, Quodlibet, Macerata 2007]

Potrebbe dirsi di Renato Solmi quel che lui stesso attribuiva, introducendone la figura, a Walter Benjamin: "La sua originalita' di pensatore fa piuttosto tutt'uno con la sua attivita' d'interprete e di critico" (p. 227). E, del resto, Solmi non e' stato solo il formidabile traghettatore in Italia del pensiero del suo maestro Adorno (e, in particolare, dei Minima moralia), delle vertenze critiche di Lukacs (alla cui lezione sara' informata l'intera sua vicenda intellettuale) o dei Saggi e frammenti di Angelus novus; non e' stato solo l'alacre collaboratore della Einaudi, prima che da quella casa editrice fosse licenziato per aver difeso l'inchiesta sociale sull'emigrazione meridionale a Torino allestita dal giovane Goffredo Fofi, o l'animatore di riviste come "Discussioni" o "Quaderni piacentini": l'imponente Autobiografia documentaria. Scritti 1950-2004, pubblicata da Quodlibet, e contenente saggi, interventi e discorsi di taglio teorico e militante, consegna altresi' il ritratto di un maestro della critica dialettica, di un intellettuale che, fedele alla demistificazione spietata di qualsivoglia essenzialismo, ha sottoposto i propri modi di pensare a una verifica costante e lucida, realizzando quella "necessaria metamorfosi della filosofia in critica" (p. 230) che Benjamin e i francofortesi gli avevano insegnato.
E, accanto alla grandezza di un profilo intellettuale di altri tempi, convive tuttavia l'umilta' del lavoro di trasmissione del sapere - quello dell'instancabile traduttore e quello del docente scolastico, cui Solmi si dedico' per tutta la vita. Non sara' pertanto un caso se gli scritti raccolti in questo volume, pur divisi in sfere d'interesse differenti - dagli studi al lavoro editoriale, dalla diffusione del pensiero di Adorno agli interventi sulla nuova sinistra americana, dai contributi sulla situazione scolastica al ricordo di amici e compagni di avventura - descrivano il senso di un'unita' di intenti, che non e' mai, si badi, professione di autonomia culturale, ma convergenza appunto dialettica di spunti che trovano in una dimensione comune e unitaria la loro ragione d'essere. Cosi' pure questa profonda coerenza teorica si spiega con la capacita' di diagnosticare le ragioni dell'epoca, di relativizzare storicamente le proprie condizioni di pensiero, secondo la lezione di uno storicismo integrale e mai dogmatico.
A conferma della capacita' filosofica di Solmi di trasformare gli oggetti del pensiero in una critica del presente, valga lo straordinario saggio su Ernesto de Martino e il problema delle categorie, in cui la rilettura de Il mondo magico e' l'occasione per riflettere sui limiti del "trascendentalismo idealistico", reo di riconoscere alle categorie di comprensione "una dignita' soprastorica [...], secondo il procedimento caratteristico di ogni ideologia conservatrice: l'assolutizzazione dell'esistente", e per attaccare il residuo idealistico delle pur nobili intraprese storicistiche. A quest'altezza - siamo nel 1952 - Solmi ha gia' riconosciuto in Gramsci l'antidoto al crocianesimo: "ciascuna delle nostre categorie contiene in se', abbreviata e come in sintesi, la propria storia, e questa storia, per chi sa leggerla, e' una storia effettiva, ossia un mutamento reale" (p. 55).
E valutando come un deficit teorico (e forse anche come un carattere dell'idealismo italiano) la necessita' del "semistoricismo idealistico" di affermare "l'eternita' e trascendentalita' delle categorie", salvo poi riconoscere la storicita' stessa del pensiero filosofico, Solmi, da vero dialettico, non puo' che scorgere in esso un movimento di scissione: da un lato, la necessita' di criticare sino in fondo, magari ribaltandolo, il sistema astorico delle categorie; dall'altro, richiamando, grazie a de Martino, la possibilita' che senza un corredo trascendentalistico si rischia "di cadere in una forma di filosofia della storia o di storia sacra", "un'antropofania caratterizzata da fasi e periodi qualitativamente distinti, che, muovendo da un mitico punto di partenza, tenda inevitabilmente a concludersi in uno status definitivo" (p. 60). Per cui Solmi puo' mostrare con chiarezza quale sia il problema filosofico stringente - e probabilmente la questione che apre le porte alla lezione di Adorno - e, per forza di cose, attuale: "non possiamo nasconderci come, una volta liberato il tempo storico e concreto dalla camicia di forza delle strutture atemporali della filosofia trascendentale, esso manifesti l'irresistibile tendenza a 'cominciare' e a 'finire', a percorrere una parabola tra un punto di partenza e un punto di arrivo" (p. 61).
Del resto, rileggendo l'introduzione a Minima moralia, qui opportunamente riproposta (per quanto Quodlibet l'abbia ristampata a parte proprio nel 2017), risulta evidente come Solmi con costanza si interroghi, ancor prima di incontrare ufficialmente il marxismo, su quel nesso contraddittorio che informa la storia del pensiero critico di matrice materialista: la possibilita' di superare i paralogismi dell'idealismo pur ammettendo l'utilita' teorica di quella stagione, nella direzione di una dialettica storicistica assoluta, e in cio' fedelmente gramsciana. Cio' emerge dalle Note sulla questione del rapporto struttura-superstruttura, delle quali colpisce la grande capacita' di penetrazione di alcuni luoghi del pensiero di Gramsci (e' appena il 1951) e la straordinaria abilita' di rilettura delle topiche classiche del marxismo: la sovrastruttura ideologica, filosofica, letteraria non e' per Solmi la sede di un'autonomia o di un'indipendenza, ma un sito del processo storico piu' generale, che non solo e' condizionato dalla struttura economica, ma allo stesso tempo condiziona il processo stesso di cui fa parte. Cosi' pure, l'impegno dialettico, del tutto ostile a qualsiasi forma di meccanicismo o di organicismo, risalta nello scritto su Televisione e cultura di massa, in cui i temi adorniani della "falsa" democraticizzazione dei consumi e della "vera" ineguaglianza sociale non assumono mai la ben nota perentorieta' delle affermazioni del maestro, ma di quella paziente verifica concettuale e di quello sguardo profondo sul reale che riconosce nuove mediazioni e nuove contraddizioni: "La cultura di massa e' [...] la versione capitalistico-monopolistica di quell'ideale laico e mondano, di quell'uguaglianza di tutti nel godimento dei beni terrestri, di quella societa' senza caste e senza classi, che e' stata formulato per la prima volta dall'illuminismo e che si puo' identificare senz'altro col suo nome; e ne rappresenta, nello stesso tempo, la piu' totale e sfrontata mistificazione" (p. 221).
Solmi ci ha restituito il ritmo del pensiero di Adorno, il suo "grande maestro" (come recita il titolo di un intervento). E mediante questa assimilazione ne ha scorto le criticita'. Ha pero' contribuito a rendere del tutto passive le critiche di irrazionalismo che larghi settori del marxismo italiano avevano indirizzato a un libro come Minima moralia, fin troppo semplicisticamente relegato all'ambito della nostalgia conservatrice. La potenza della critica adorniana si e' poi rivelata proficua per la comprensione dell'industria culturale. Ma in Solmi si e' arricchita dell'innesto di altri riferimenti, anzitutto di Lukacs, alla ricerca - come questa Autobiografia sembra suggerire - di un pensiero critico capace di comprendere la realta' e le sue rappresentazioni, di cambiarla e di contribuire fattivamente alla rivoluzione socialista (sono bellissime le pagine in ricordo di Raniero Panzieri), con un'umilta' di fondo, una grazia di ragionamento, una predisposizione all'offerta di contenuti per certi aspetti lontane e impensabili oggi.
*
Riferimenti bibliografici
R. Solmi, Autobiografia documentaria. Scritti 1950-2004, Quodlibet, Macerata 2007.
R. Solmi, Introduzione a Minima moralia di Theodor W. Adorno [1954], Quodlibet, Macerata 2017.

6. REPETITA IUVANT. ADESIONE ALLA GIORNATA DI DIGIUNO DEL 30 MARZO 2018 PER L'ABOLIZIONE DELL'ERGASTOLO

Care amiche e cari amici dell'associazione "Liberarsi",
aderiamo con tutto il cuore alla giornata di digiuno del 30 marzo 2018 per l'abolizione dell'ergastolo, come gia' abbiamo aderito alla prima giornata di digiuno lo scorso 10 dicembre 2017.
Un cordiale saluto,
Peppe Sini, per il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Viterbo, 25 marzo 2018
Riproduciamo di seguito due comunicati che abbiamo diffuso in occasione della precedente giornata di digiuno.
*
Allegato primo. Adesione alla giornata di digiuno del 10 dicembre 2017 per l'abrogazione dell'ergastolo
Aderisco alla giornata di digiuno del 10 dicembre 2017 per l'abrogazione dell'ergastolo.
Mi e' sempre sembrato evidente che condannare una persona alla detenzione fino alla morte - con cio' privandola per sempre della quasi totalita' delle liberta' personali e delle relazioni sociali al di fuori delle quali l'umanita' e' pressoche' annichilita - costituisce quasi una sorta di condanna a morte in forma differita attraverso una segregazione senza speranza che si configura come una tortura senza scampo.
La Costituzione della Repubblica Italiana, che all'articolo 13, comma quarto, stabilisce che "e' punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di liberta'", e che all'articolo 27, comma terzo, stabilisce che "le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanita' e devono tendere alla rieducazione del condannato", ed al comma quarto del medesimo articolo ribadisce che "non e' ammessa la pena di morte", ebbene, inequivocabilmente dichiara la flagrante illiceita' della pena dell'ergastolo.
Ogni essere umano ha diritto alla vita e alla dignita'; e cosi' come e' inammissibile l'omicidio, e' altresi' inammissibile la perpetua segregazione di una persona dall'umanita' e l'imposizione dell'incessante tortura del sapersi per sempre privati di tantissima parte di cio' che rende umana l'umana esistenza.
*
Allegato secondo. In digiuno nella Giornata internazionale per i diritti umani
Domenica 10 dicembre 2017, nell'anniversario della proclamazione da parte dell'Onu della "Dichiarazione universale dei diritti umani", molte persone nel nostro paese digiuneranno per chiedere che sia abrogato l'ergastolo. E tra loro anche chi dagli anni '70 del secolo scorso anima l'esperienza del "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo.
Noi crediamo che ogni essere umano abbia diritto alla vita e alla dignita'.
Chi commette un crimine, anche gravissimo, non cessa di essere un essere umano. E tutta la cultura penale moderna sostiene che la pena debba avere come fine non la distruzione della persona che il crimine ha commesso, ma il suo recupero al patto fondamentale di solidarieta' con gli altri esseri umani che col suo crimine ha rotto.
La riflessione giuridica mondiale da anni muove verso il concetto di giustizia riparativa, e molte sono le esperienze gia' in corso che alla mera segregazione in un tempo svuotato di significati e aperture e nella compressione dei corpi in spazi astratti e cubicolari, sostituiscono invece attivita' pratiche socialmente utili in luoghi e strutture e relazioni orientate al bene comune, ad un'operosa fraternita' e sororita', in cui sia realmente possibile riconoscere e fare il bene, tornare a sentirsi ed essere realmente umani tra umani.
Ed esperienze luminose come quella sudafricana della "Commissione per la verita' e la riconciliazione" indicano la via a un diritto penale fondato sul veritiero pieno riconoscimento di responsabilita' e sul dono del persuaso perdono da parte delle vittime, sull'autentica conversione e reintegrazione del reo all'umanita'.
Nel nostro paese in anni che oggi sembrano appartenere ad un'altra era geologica, e che invece sono appena alle nostre spalle e ancora di fronte a noi, persone che venivano dalla lotta allora infine vittoriosa contro le istituzioni della violenza asilare per i sofferenti psichici e per i diversamente abili promossero il fine civile e il concreto programma di "liberarsi dalla necessita' del carcere". Di questa proposta noi siamo ancora convinti.
Cosi' come l'umanita' nel corso del tempo ha riconosciuto l'illiceita' della vendetta privata e della faida familiare delegando ai pubblici poteri il monopolio dell'uso lecito della violenza, ha sostituito lo strazio dei corpi con la detenzione, ha riconosciuto l'orrore e l'infamia della barbara spettacolarizzazione della sofferenza inflitta dai poteri giurisdizionali, ha abolito nei paesi civili l'assurda e scellerata pena di morte, cosi' ancora e ancor piu' sapra' progredire, e sapra' quindi anche liberarsi dalla necessita' del carcere: gia' oggi - lo ricordavamo sopra - sono in corso molte esperienze che alla detenzione sostituiscono un programma costruttivo di impegno reale di chi ha commesso un reato a riparare concretamente al male fatto - nella residua misura del possibile - impegnandosi in attivita' socialmente utili in pro delle vittime del male, in pro del bene comune, e soprattutto a sostegno delle persone piu' fragili e piu' bisognose di aiuto, come della natura la cui difesa e il cui risanamento sono indispensabili alla vita dell'umanita'.
E per muovere in questa direzione, per proseguire questo cammino dalla notte della violenza al giorno della nonviolenza occorre estendere ed intensificare le esperienze alternative alla segregazione e perseverare nell'impegno di civilta' per il superamento di tutte le istituzioni totali.
Nell'ambito della normativa penale vigente in Italia abolire l'ergastolo e' un passo iniziale e indispensabile. Esso prosegue e sviluppa in modo concreto e coerente quell'immenso progresso dell'umanita' che consiste nell'abolizione della pena di morte, ovvero nel riconoscimento che il primo diritto di ogni essere umano e' il diritto alla vita, e quindi che nessuno ha il diritto di togliere la vita a un essere umano.
Ha detto nitidamente papa Bergoglio: "L'ergastolo e' una pena di morte nascosta".
Con l'ergastolo infatti si toglie alla persona che lo subisce tanta parte di cio' che sostanzia e degnifica un'umana esistenza. Gli si lascia la vita, ma gli si toglie per sempre ogni speranza di liberazione, di reinserimento sociale, di riscatto e ritorno al consorzio civile, alla pienezza del mondo delle relazioni e degli affetti, del sapere e del fare, del riconoscimento e della riconoscenza.
Con l'ergastolo si impone alla persona che lo subisce una perpetua afflizione e una perpetua tortura.
E' del tutto evidente che l'ergastolo e' incompatibile con quanto la Costituzione della Repubblica Italiana afferma; la Costituzione infatti proibisce e punisce "ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di liberta'" (art. 13), e sancisce che "le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanita' e devono tendere alla rieducazione del condannato" (art. 27).
Una pena che si pretende "per sempre" confligge con la lettera stessa della legge fondamentale del nostro ordinamento giuridico.
Una pena che si pretende "per sempre" confligge con le radici stesse di un'etica condivisa, con qualunque tavola dei valori morali.
Una pena che si pretende "per sempre" confligge con lo stesso statuto antropologico.
E' proprio dell'essere umano, di ogni riflessione morale e di ogni sistema giuridico il presupposto fondamentale che a nessun essere umano possa essere negata da un qualsivoglia umano potere la vita e la dignita', che a nessun essere umano possa essere imposta da un qualsivoglia umano potere una sofferenza infinita.
Il digiuno e' una forma di intervento sociale caratteristica della tradizione nonviolenta: con esso si denuncia un'ingiustizia e si assume la propria parte di responsabilita' per essa. Chi digiuna assume volontariamente una parte di sofferenza per smascherare un'iniquita', suscitare un'attenzione, testimoniare una condivisione, invitare a una conversione al bene comune, affermare l'umanita' dell'umanita'.
Come persone amiche della nonviolenza noi affermiamo che fare il male e' sempre un male; noi affermiamo che il primo dovere di ogni essere umano e' salvare le vite; noi affermiamo che ad ogni violenza occorre opporsi senza riprodurla; noi affermiamo che la difesa della vita, della dignita' e dei diritti di ogni essere umano e dell'intero mondo vivente e' il compito primo e il fine ultimo della civilta' umana.
Siamo una sola umanita'.
Ogni vittima ha il volto di Abele.
Giustizia e misericordia, non violenza e vendetta.
La nonviolenza e' la civilta' umana in cammino verso la piena autocoscienza, verso l'universale mutuo soccorso e la piena condivisione dei beni, verso la comune liberazione.
L'ergastolo e' contrario a un ordinamento giuridico democratico.
L'ergastolo e' contrario al fondamento stesso di tutti i diritti umani.
L'ergastolo va abrogato.
Per questo digiuniamo il 10 dicembre, anniversario della proclamazione da parte dell'Onu della "Dichiarazione universale dei diritti umani".
*
Per informazioni e adesioni
Associazione Liberarsi onlus, casella postale 30, 50012 Grassina (Fi), sede legale: via A. Manzoni 21, 50121 Firenze, tel. 0550733042, e-mail: associazioneliberarsi at gmail.com, sito: www.liberarsi.net

==============================
NONVIOLENZA. FEMMINILE PLURALE
==============================
Supplemento del notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino" (anno XIX)
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it, centropacevt at gmail.com
Numero 726 del 29 marzo 2018

Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe

Per non riceverlo piu':
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe

In alternativa e' possibile andare sulla pagina web
http://web.peacelink.it/mailing_admin.html
quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).

L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla pagina web:
http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html

Gli unici indirizzi di posta elettronica utilizzabili per contattare la redazione sono: nbawac at tin.it , centropacevt at gmail.com