[Nonviolenza] Archivi. 290
- Subject: [Nonviolenza] Archivi. 290
- From: Centro di ricerca per la pace Centro di ricerca per la pace <centropacevt at gmail.com>
- Date: Fri, 16 Mar 2018 12:07:51 +0100
==================================
ARCHIVI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO
==================================
Supplemento de "La nonviolenza e' in cammino" (anno XIX)
Numero 290 del 16 marzo 2018
In questo numero:
1. Alcuni testi del mese di dicembre 2017 (parte quarta e conclusiva)
2. Omero Delli Storti: Un'avventura di Caterina Dinamite
3. Omero Delli Storti: Le superiori disposizioni
4. Nino Delarota: Perche' scrivo racconti come Lucio Emilio Piegapini
5. Ginesio Gennari: Un disertore. Quattro movimenti
6. Ginesio Gennari: Tre sconfitte
7. Ginesio Gennari: Previsioni del tempo
8. Scriviamo al Quirinale che dia tempo al Parlamento di deliberare l'adesione al disarmo atomico e la cittadinanza a tutti i bambini che sono nati e vivono in Italia
9. Associazione "Respirare": Al Presidente della Repubblica una preghiera
10. Gruppo di lavoro su "La nonviolenza in Italia oggi": Al Presidente della Repubblica, ringraziandola fin d'ora per l'attenzione
11. Una lettera aperta al Presidente della Repubblica
12. Per Danilo Dolci, nel XX anniversario della scomparsa
13. Disarmo e diritti umani
1. MATERIALI. ALCUNI TESTI DEL MESE DI DICEMBRE 2017 (PARTE QUARTA E CONCLUSIVA)
Riproponiamo qui alcuni testi apparsi sul nostro foglio nel mese di dicembre 2017.
2. RACCONTI. OMERO DELLI STORTI: UN'AVVENTURA DI CATERINA DINAMITE
Me la ricordo, me la ricordo Caterina Dinamite, fu la prima femmina del paese che sse mise li calzoni come ll'omini. Nun e' cche sse chiamava propio Dinamite, era 'n soprannome, perche' 'ndo 'rrivava spaccava tutto. La chiamaveno pure la Maga Ciccia, che 'nvece era fina come 'n chiodo, ma era pe' vvia de la Maga Ciccia quella d'Ulisse che trasformava ll'omini zozzi in bestie. Si tte toccava d'affrontalla era mejo che 'tte davi, perche' tte riduceva 'n pizzico.
Che poi era alta 'n soldo de cacio; bella era bbella ma era 'na bbellezza strana, 'nfatti la prima volta che la vedevi manco te n'accorgevi quant'era bbella, ce voleva 'n po' de volte e doppo 'n po' de volte allora te n'accorgevi e nun te la scordavi ppiu'. Seconno me cc'era gente che cce godeva a fasse strapazza' da Rina Dinamite, che ssi ciavesse provato la su' moje l'ammazzaveno de sarapiche, ma dda Caterina buscaveno e bbasta, e a la fine je chiedeveno pure scusa. E' strana la ggente.
De storie de Caterina Dinamite al paese se ne raccontaveno 'na munchia, e po' esse pure ch'ereno tutte 'nventate ma ssiccome ce credeveme tutti, diventaveno vere pure le piu' strane. Specialmente dopo che mmori', e che mmori' 'n quel mo'.
Io nun abbito ppiu' al paese da 'na vita, ho smesso de fa' 'l pecoraretto, 'l garzone, l'elettricista e 'l radioteleriparatore co' ttanto de diploma del corso professionale pe' corrisponnenza. Cio' sessant'anne oramae, e' ade' da quanno cevo vent'anne ch'ho smesso de lavora' dde ggiorno. Pero' nun ho mmae rubbato a quarcuno del paese, solo a ggente de fori. Pe' cquesto a 'n certo punto me so' trasferito, e poi ho continuato a ggira', avro' ggirato mezz'Itaja, certo, pure ospite dei patri ostelli si mme capite, pe' fforza, 'gni tanto capita, mica tutte le ciammelle eccetera. Pero' ho approfittato pure de le vacanze forzate a spese del contribuente, nun ho bbuttato via 'l tempo, ho studiato lli' dentro: come Pajetta ch'eva fatto ll'universita' a Civitavecchia. E si vojo so' pparla' pure itajano. Nun ce credete?
E invece si'. Favorito certamente dal fatto che il dialetto che si parlava da noi tanto diverso dall'italiano in verita' non era. Ma perche' dicevo questo? Ah, si': dicevo che da tanto tempo non abito piu' al paese, e una volta partito non ci sono piu' tornato, bisogna bruciare le navi se vuoi andare avanti. Pero' ogni tanto capita d'incontrare qualcuno del paese, anche qui che saranno trecento chilometri almeno; a me sara' capitato almeno quattro o cinque volte, perlomeno che io me ne sia accorto, prche' dopo tanti anni non e' facile che una persona abbia mantenuto l'aspetto di quand'era giovane. Ebbene, che ci crediate o no, se capita che due paesani s'incontrano dopo anni ed anni e in capo al mondo, la prima cosa di cui parliamo che credete che sia? Parliamo di Rina Dinamite.
Cosi' ne so un sacco e una sporta, ne so millanta d'imprese di Caterina Dinamite, e per me sono tutte vere: non ho bisogno di prove, sono vere perche' Rina era proprio cosi': faceva quello che tutti dicevano che era impossibile, e dopo che era passata lei tutto diventava possibile. Io dico che se toccava con un dito il muro di un carcere quel muro si polverizzava e tutti i prigionieri tornavano liberi. Io dico che se batteva forte il piede per terra scaturiva una fontana di acqua cosi' dolce che pareva latte e miele. Cosi' era Rina Dinamite. Per questo l'hanno ammazzata, e poi l'hanno buttata nel canale.
Ete visto? Tutt'in itajano schietto. Che cce vo' a parla' itajano? Ma a mme mme piace parla' 'n dialetto. Come perche'? Perche' sso' quarant'anni che nu' lo parlo co' nnessuno, solo tra dde me, e allora me piace parlallo pe' nun perdelo del tutto, perche' quanno 'na parlata la parli solo tra dde te finisce che perdi 'l sono, l' ritmo, e a la fine pure le parole e nun resta piu' gnente, gnente, e ccosi' cce perdi pure i ricordi, e persi li ricordi nun ce sii ppiu' manco tu.
Mo' mm'e' ccapitato che cce sete voi, e vve parlo a vvoi. Sempre si nun do' fastidio, eh.
Lo sapevo, lo sapevo. Vabbe', mmo' vve ne racconto una d'avventura de Rina Dinamite, e ddomane, si rivenite cqui, che ttanto a mme a 'st'ora me ce trovate sempre qui a ll'osteria de la sora Nocenza si mme ggira ve ne racconto 'n'antra. Nun sete de la polizzia, eh? E ccomunque mo' ho smesso, cio' la penzione de 'nvalidita', me manca 'na cianca che 'na volta cascai da 'n cornicione e ffine de la canzone. che cce fa' ppure rima.
Veramente nu' mme va cche rreggistrate, e nnu' mme va manco che ffate le fotografie. Si vvolete che v'aricconto nun ze reggistra gnente, si vve va scrivete e magara doppo me fate legge ch'ete scritto e ssi cce so' spropositi troppo grossi ve lo dico. Vabbe'? Bbrave.
No, gnente sordi, ete fatto bbene a dillo ma nun vojo gnente, nun ze venne la vita de le perzone. Eppoi me fa' ppiacere si quarcuno scrive la su' storia. Comincio?
3. RACCONTI. OMERO DELLI STORTI: LE SUPERIORI DISPOSIZIONI
Per superiori disposizioni questo locale restera' chiuso. In sogno cosi' lessi sulla porta dell'inferno.
Per superiori disposizioni i superstiti saranno passati per le armi. Quel che e' giusto e' giusto.
Per superiori disposizioni gli inferiori saranno puniti.
Per superiori disposizioni e' vietato conoscere quali siano le superiori disposizioni.
Per superiori disposizioni il signor Io. Ca. e' invitato a presentarsi in data e ora definiti nel luogo stabilito. S'ingegni il reprobo d'indivinare dove e quando e come e perche', dia cosi' prova del suo ravvedimento.
Per superiori disposizioni si resti a disposizione fino a nuovo ordine.
4. RACCONTI. NINO DELAROTA: PERCHE' SCRIVO RACCONTI COME LUCIO EMILIO PIEGAPINI
Sembra una domanda sola ma in realta' sono due. La prima sarebbe perche' scrivo racconti. La seconda sarebbe perche' i racconti che scrivo assomigliano a quelli di Lucio Emilio Piegapini.
Rispondere alla prima e' facile, lo faccio per i soldi. Senno' perche'? Non ho messaggi da annunciare all'umanita', non ho ne' uno stile ne' un'idea da affermare, l'arte non so cosa sia, studiare ho studiato pochino e non sono uno di quei presuntuosi che si credono chissacchi'. Invece di soldi ho proprio bisogno. E non mi vergogno a dirlo, ho proprio bisogno di soldi. Potrei andare a rubare, sicuro, ma alla mia eta' e col mio fisico? Potrei cercarmi un lavoro serio, bravi, e me lo trovate voi? Io non so neppure battere a macchina, e poi ci ho l'ernia del disco. E quindi scrivo, scrivo per i soldi. E' chiaro, se questi racconti riesco a venderli. Ma a venderli ci pensero' dopo, intanto bisogna scriverli, che sembra una cosa facile e invece non e' facile per niente.
E qui entra in ballo la seconda domanda, che sarebbe poi questa: perche' imito Lucio Emilio Piegapini? Facile. Innanzitutto perche' e' un amico e e' l'unica persona che conosco che scrive racconti. Come lo so? Perche' li legge la sera all'osteria, che e' la stessa osteria che ci vado pure io, che ci andiamo tutti perche' e' la sola osteria che e' restata al paese, che una volta ce ne erano tre e adesso e' restata questa sola, non lo so perche'. E poi racconta storie di gente del paese, e io quelle storie e quella gente e quel paese li conosco perche' e' il paese che ci sono nato pure io, e pure lui. Facciamo a capirci: Lucianone (noi amici lo chiamiamo cosi', perche' e' grosso come un guerro) cambia sempre i nomi, mica e' scemo; se non cambi i nomi non e' letteratura, e' cronaca nera e non interessa a nessuno. Per questo cambia i nomi. Pero' se uno e' del paese li riconosce lo stesso, non ci vuole niente.
A me i racconti di Lucianone mi sono sempre piaciuti, cosi' ho deciso di diventare uno scrittore pure io per raccontarli pure io. Non e' che voglio raccontare proprio gli stessi che ha gia' raccontato lui. Ne racconto altri, che lui non ha raccontato, magari perche' non li sa, che non e' che le sa tutte le storie del paese, magari certe volte non ci si e' trovato. Oppure non gliel'hanno raccontata giusta. Succede. Non dico che io la so piu' lunga di lui, no, dico solo che magari certe storie io le so e lui no, senza offesa per nessuno.
Ancora non glielo ho detto che sono diventato uno scrittore pure io. Pero' penso che lui e' contento quando glielo dico e ci scommetto che gli fa piacere che io glielo dico che mi considero come se fossi, come si dice, un suo scolaro, anche se non e' vero, e' un modo di dire di noialtri scrittori. E siccome al contrario di me lui ha qualche soldo e conosce un bel po' di gente, magari mi aiuta a venderli 'sti racconti che scrivo. O almeno mi presta qualche altro soldo che poi gli restituisco questi e quelli di prima appena ho venduto i racconti che ho scritto.
Pero' adesso devo cominciare a scriverli 'sti racconti, vi devo proprio lasciare, scusate, eh.
5. GINESIO GENNARI: UN DISERTORE. QUATTRO MOVIMENTI
I. Un disertore
Vorrei dirlo senza retorica
e so che e' impossibile.
Ma questo vorrei dire che nessuna
guerra si merita una sola stilla
di sangue.
L'ho detto e subito sento
l'accusa di vilta' e di tradimento
l'eterno fulmine che il laido panciafichista
atterra ed atterrisce ogni bennato ingegno.
Lo so
che la parola stessa disertore
soffoca e disfa chi ne viene avvolto
in guisa di avvoltoio disfattista
la cui intelligenza e' solamente
intelligenza infame col nemico
che non si e' mai della mischia al di sopra
lo so.
Ma per me disertare ogni guerra
disertare ogni esercito disertare
ogni potere
e' l'unico schieramento che accetti
l'unica banda in cui mi riconosca.
Non e' che rifiuti di essere ucciso
tutti morire dobbiamo
e' uccidere che rifiuto.
Io non mi faccio un mito della vita
processione di maschere e di stenti
ma non voglio strapparla a nessuno.
Nessuno mi chieda di guidarlo alla battaglia
nessuno si attenda da me l'urlo di guerra
nessuno voglia seguirmi la mia via
non e' una via ma solo un andarsene.
Nell'amarezza nella tristezza nella solitudine
senza scalpi senza bottino senza insegnamenti.
Nel deserto del deserto
senza parole ne' borraccia ne' miraggi
senza specchi senza enigmi senza sfingi.
Nel deserto del deserto del deserto.
*
II. Elogio dell'operosa disperazione
Sia la tua forza la disperazione
ma una disperazione operosa
che mai ceda al male.
Sia la tua forza la disperazione
ma una disperazione rabbiosa
che non ceda di un palmo a Stalingrado.
Sia la tua forza la disperazione
ma una disperazione paziente
che teneramente assista la persona sofferente.
Sia la tua forza la disperazione
ma una disperazione ferma e senza volto
che ogni empieta' combatta.
Sia la tua forza la disperazione
ma una disperazione che nulla attenda
se non questo nulla.
*
III. Questo dolore
Questo dolore incessante
che ti toglie la facolta' di parlare
che ti fa odiare chiunque vorrebbe che tu gli rispondessi
e non puoi senza soffrire come un cane
che non puo' togliersi la spina nella carne
che questo chiodo e' tutto il suo respiro.
Questo dolore incessante
che non riesci piu' a dominare
e ti toglie le forze e la volonta'
e ti riduce un sasso che vorrebbe gridare e non puo'.
Questo grottesco mentire
scrivendo sull'acqua.
Specchio del tuo disfacimento
cenere senza piu' fuoco.
Questo dolore
questo svanire.
*
IV. Dire tutto il male del mondo
Dire tutto il male del mondo
e' un modo di resistere ad esso?
di smascherarlo di denunciarlo di contrastarlo?
o non e' forse avergli gia' ceduto?
Quanta presunzione e' nelle parole
e quanta nella mente che le pensa
e sa di non sapere dove va
ne' dove torna.
Chi ha mai visto cio' che nessuno vede?
chi piu' vede cio' che tutti hanno visto?
infinita sfilata tra due specchi
galleria senza torcia che non sbocca.
Altro era da fare altro
era da dire altro
da dare da avere
e nessun conto torna.
6. GINESIO GENNARI: TRE SCONFITTE
I
Molti sospiri non fanno un respiro
il piu' abile penello non da' vita a una sola foglia
tutto resta sabbia tutto resta nebbia
questo tuo stoicismo e' solo aridita'.
*
II
Leggevi Seneca come Villon
credevi gli scacchi fossero la vita
sempre combattesti contro te stesso.
*
III
Non saprei riconoscermi se mi rincontrassi
e non vorrei ascoltarmi ne' vorrei parlarmi
non so perche' continuo a scrivere.
7. GINESIO GENNARI: PREVISIONI DEL TEMPO
I
Passato un po' di tempo
tutto sembra vero
ed era tutto falso.
*
II
Chi aveva una penna
vinse.
*
III
Molto tempo dopo
non si distingue piu'
la vittima dal carnefice.
La storia e' questo immane
mattatoio che tutto uguaglia
e nessuna sofferenza riscatta.
Le vittime restano vittime
per sempre.
E' questo l'inferno.
8. SCRIVIAMO AL QUIRINALE CHE DIA TEMPO AL PARLAMENTO DI DELIBERARE L'ADESIONE AL DISARMO ATOMICO E LA CITTADINANZA A TUTTI I BAMBINI CHE SONO NATI E VIVONO IN ITALIA
Carissime e carissimi,
vi preghiamo di voler scrivere al Presidente della Repubblica di non sciogliere prematuramente le Camere, e di dare al Parlamento il tempo necessario a deliberare l'adesione al disarmo atomico e la cittadinanza a tutti i bambini che sono nati e vivono in Italia.
Il modo piu' semplice e sicuro per mandare messaggi al Presidente della Repubblica e' attraverso il sito www.quirinale.it nella home page cliccando in alto a destra sul simbolo della busta postale e poi compilando il modulo.
I messaggi devono essere brevi (meno di cinquemila caratteri); un possibile modello puo' essere il seguente:
"Egregio Presidente della Repubblica,
poiche' nulla la costringe a sciogliere le Camere durante le vacanze natalizie (giacche' nulla impone che si debba andare al voto entro il mese di marzo, e come gia' in passato si puo' benissimo fissare la data delle elezioni politiche entro giugno), dia al Parlamento il tempo di deliberare su due temi di grande importanza: 1. in pro dell'adesione e della ratifica al Trattato Onu del 7 luglio 2017 per la proibizione delle armi nucleari; 2. in pro del riconoscimento della cittadinanza italiana ai bambini nati in Italia e che in Italia vivono e studiano (la legge cosiddetta sullo "ius soli - ius culturae" gia' approvata anni fa dalla Camera dei Deputati che attende solo di essere confermata dal voto del Senato).
Confidando nella sua attenzione e nel suo discernimento, augurandole ogni bene,
Firma, luogo e data, recapito del mittente".
Facciamo sentire al Presidente della Repubblica anche la nostra voce.
Grazie dell'attenzione ed auguri di buone feste a tutte e tutti.
9. ASSOCIAZIONE "RESPIRARE": AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA UNA PREGHIERA
Egregio Presidente della Repubblica,
ci associamo alla richiesta che lei non sciolga affrettatamente le Camere durante le festivita' natalizie, e consenta invece al Parlamento in carica di concludere in gennaio l'attuale legislatura con la deliberazione di due atti di civilta' che ogni persona sollecita del bene comune dell'umanita' fervidamente attende: l'adesione italiana al Trattato Onu del 7 luglio 2017 per la proibizione delle armi nucleari; il riconoscimento della cittadinanza a tutti i bambini nati in Italia e che in Italia vivono e studiano e sono quindi del popolo italiano parte viva e generosa, e luminosa speranza di avvenire.
Grazie della sua gentile attenzione, grazie del suo impegno per la pace e i diritti di tutti gli esseri umani.
Voglia gradire i migliori auguri di buone feste,
l'associazione "Respirare"
Viterbo, 26 dicembre 2017
L'associazione "Respirare" e' stata promossa da associazioni e movimenti ecopacifisti e nonviolenti, per il diritto alla salute e la difesa dell'ambiente.
10. GRUPPO DI LAVORO SU "LA NONVIOLENZA IN ITALIA OGGI": AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, RINGRAZIANDOLA FIN D'ORA PER L'ATTENZIONE
Egregio Presidente della Repubblica,
il gruppo di lavoro su "La nonviolenza in Italia oggi" si unisce a quanti l'hanno gia' sollecitata a non voler sciogliere le Camere in questi giorni natalizi, e a dare piuttosto al Parlamento il tempo di pronunciarsi su due questioni che stanno a cuore ad ogni persona di retto intendimento e di volonta' buona: l'adesione dell'Italia al Trattato Onu per la proibizione delle armi atomiche che l'intera umanita' minacciano di distruzione; e l'approvazione definitiva da parte del Senato della legge gia' approvata anni fa dalla Camera dei Deputati che riconosce che un bambino che e' nato in Italia, che vive in Italia, che studia e cresce in Italia, e' evidentemente un cittadino italiano.
Ringraziandola fin d'ora per l'attenzione,
il gruppo di lavoro su "La nonviolenza in Italia oggi"
Viterbo, 27 dicembre 2017, nel settantantesimo anniversario della promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana
Il gruppo di lavoro su "La nonviolenza in Italia oggi", composto da ricercatrici e ricercatori indipendenti che collaborano con il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo e che si sono formati nei prolungati cicli di seminari di accostamento alla nonviolenza svoltisi a Viterbo e nel viterbese dagli anni Novanta e che tuttora proseguono, ha condotto tra il 2010 e il 2012 una prolungata ricerca-azione sulla nonviolenza in Italia coinvolgendo a livello nazionale centinaia di studiosi e attivisti amici della nonviolenza; tutti i materiali del lavoro svolto sono stati pubblicati sul notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino" e molti di essi sono presenti su numerosi siti internet al tema dedicati.
11. UNA LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Egregio Presidente della Repubblica,
uniamo la nostra voce a quelle di tante persone ed associazioni che gia' l'hanno pregata di non voler anticipare la conclusione della legislatura, ma di dare tempo al Parlamento di deliberare entro il mese di gennaio due provvedimenti la cui bonta' e' di per se' evidente:
a) l'adesione italiana al Trattato Onu del 7 luglio 2017 per la proibizione delle armi nucleari;
b) il riconoscimento della cittadinanza italiana a tutti i bambini che qui sono nati, che qui vivono e studiano, che crescono nella lingua e nella cultura nel nostro paese, che sono e si sentono gia' pienamente italiani.
Consenta al Parlamento in carica di concludere il suo mandato con due deliberazioni che inverino pace e diritti umani, con due deliberazioni che ogni persona ragionevole riconosce giuste e necessarie.
Ringraziandola per l'attenzione ed augurandole ogni bene,
la redazione de "La nonviolenza e' in cammino"
Viterbo, 28 dicembre 2017
12. PER DANILO DOLCI, NEL XX ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA
Ricorre il 30 dicembre il ventesimo anniversario della scomparsa di Danilo Dolci, che fu definito "il Gandhi italiano".
E' stato una delle figure piu' luminose della nonviolenza, generosissimo militante per la pace, la giustizia, la solidarieta', un educatore e un poeta.
Come tante altre persone anch'io molte cose ho imparato da lui, anch'io ho avuto il suo aiuto ogni volta che glielo chiesi, anch'io ne serbo una memoria grata che non si estingue.
Era l'umanita' come dovrebbe essere.
Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo si adoperi per farne conoscere ai giovani la figura, l'azione, le riflessioni, le opere.
*
Allegato primo: Una breve notizia su Danilo Dolci
Danilo Dolci e' nato a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924, arrestato a Genova nel '43 dai nazifascisti riesce a fuggire; nel '50 partecipa all'esperienza di Nomadelfia a Fossoli; dal '52 si trasferisce nella Sicilia occidentale (Trappeto, Partinico) in cui promuove indimenticabili lotte nonviolente contro la mafia e il sottosviluppo, per i diritti, il lavoro e la dignita'. Subisce persecuzioni e processi. Sociologo, educatore, e' tra le figure di massimo rilievo della nonviolenza nel mondo. E' scomparso il 30 dicembre 1997. Di seguito riportiamo una sintetica ma accurata notizia biografica scritta da Giuseppe Barone (comparsa col titolo "Costruire il cambiamento" ad apertura del libriccino di scritti di Danilo, Girando per case e botteghe, Libreria Dante & Descartes, Napoli 2002): "Danilo Dolci nasce il 28 giugno 1924 a Sesana, in provincia di Trieste. Nel 1952, dopo aver lavorato per due anni nella Nomadelfia di don Zeno Saltini, si trasferisce a Trappeto, a meta' strada tra Palermo e Trapani, in una delle terre piu' povere e dimenticate del paese. Il 14 ottobre dello stesso anno da' inizio al primo dei suoi numerosi digiuni, sul letto di un bambino morto per la denutrizione. La protesta viene interrotta solo quando le autorita' si impegnano pubblicamente a eseguire alcuni interventi urgenti, come la costruzione di una fogna. Nel 1955 esce per i tipi di Laterza Banditi a Partinico, che fa conoscere all'opinione pubblica italiana e mondiale le disperate condizioni di vita nella Sicilia occidentale. Sono anni di lavoro intenso, talvolta frenetico: le iniziative si susseguono incalzanti. Il 2 febbraio 1956 ha luogo lo "sciopero alla rovescia", con centinaia di disoccupati - subito fermati dalla polizia - impegnati a riattivare una strada comunale abbandonata. Con i soldi del Premio Lenin per la Pace (1958) si costituisce il "Centro studi e iniziative per la piena occupazione". Centinaia e centinaia di volontari giungono in Sicilia per consolidare questo straordinario fronte civile, "continuazione della Resistenza, senza sparare". Si intensifica, intanto, l'attivita' di studio e di denuncia del fenomeno mafioso e dei suoi rapporti col sistema politico, fino alle accuse - gravi e circostanziate - rivolte a esponenti di primo piano della vita politica siciliana e nazionale, incluso l'allora ministro Bernardo Mattarella (si veda la documentazione raccolta in Spreco, Einaudi, Torino 1960 e Chi gioca solo, Einaudi, Torino 1966). Ma mentre si moltiplicano gli attestati di stima e solidarieta', in Italia e all'estero (da Norberto Bobbio a Aldo Capitini, da Italo Calvino a Carlo Levi, da Aldous Huxley a Jean Piaget, da Bertrand Russell a Erich Fromm), per tanti avversari Dolci e' solo un pericoloso sovversivo, da ostacolare, denigrare, sottoporre a processo, incarcerare. Ma quello che e' davvero rivoluzionario e' il suo metodo di lavoro: Dolci non si atteggia a guru, non propina verita' preconfezionate, non pretende di insegnare come e cosa pensare, fare. E' convinto che nessun vero cambiamento possa prescindere dal coinvolgimento, dalla partecipazione diretta degli interessati. La sua idea di progresso non nega, al contrario valorizza, la cultura e le competenze locali. Diversi libri documentano le riunioni di quegli anni, in cui ciascuno si interroga, impara a confrontarsi con gli altri, ad ascoltare e ascoltarsi, a scegliere e pianificare. La maieutica cessa di essere una parola dal sapore antico sepolta in polverosi tomi di filosofia e torna, rinnovata, a concretarsi nell'estremo angolo occidentale della Sicilia. E' proprio nel corso di alcune riunioni con contadini e pescatori che prende corpo l'idea di costruire la diga sul fiume Jato, indispensabile per dare un futuro economico alla zona e per sottrarre un'arma importante alla mafia, che faceva del controllo delle modeste risorse idriche disponibili uno strumento di dominio sui cittadini. Ancora una volta, pero', la richiesta di acqua per tutti, di "acqua democratica", incontrera' ostacoli d'ogni tipo: saranno necessarie lunghe battaglie, incisive mobilitazioni popolari, nuovi digiuni, per veder realizzato il progetto. Oggi la diga esiste (e altre ne sono sorte successivamente in tutta la Sicilia), e ha modificato la storia di decine di migliaia di persone: una terra prima aridissima e' ora coltivabile; l'irrigazione ha consentito la nascita e lo sviluppo di numerose aziende e cooperative, divenendo occasione di cambiamento economico, sociale, civile. Negli anni Settanta, naturale prosecuzione del lavoro precedente, cresce l'attenzione alla qualita' dello sviluppo: il Centro promuove iniziative per valorizzare l'artigianato e l'espressione artistica locali. L'impegno educativo assume un ruolo centrale: viene approfondito lo studio, sempre connesso all'effettiva sperimentazione, della struttura maieutica, tentando di comprenderne appieno le potenzialita'. Col contributo di esperti internazionali si avvia l'esperienza del Centro Educativo di Mirto, frequentato da centinaia di bambini. Il lavoro di ricerca, condotto con numerosi collaboratori, si fa sempre piu' intenso: muovendo dalla distinzione tra trasmettere e comunicare e tra potere e dominio, Dolci evidenzia i rischi di involuzione democratica delle nostre societa' connessi al procedere della massificazione, all'emarginazione di ogni area di effettivo dissenso, al controllo sociale esercitato attraverso la diffusione capillare dei mass-media; attento al punto di vista della "scienza della complessita'" e alle nuove scoperte in campo biologico, propone "all'educatore che e' in ognuno al mondo" una rifondazione dei rapporti, a tutti i livelli, basata sulla nonviolenza, sulla maieutica, sul "reciproco adattamento creativo" (tra i tanti titoli che raccolgono gli esiti piu' recenti del pensiero di Dolci, mi limito qui a segnalare Nessi fra esperienza etica e politica, Lacaita, Manduria 1993; La struttura maieutica e l'evolverci, La Nuova Italia, Scandicci (Fi) 1996; e Comunicare, legge della vita, La Nuova Italia, Scandicci (Fi) 1997). Quando la mattina del 30 dicembre 1997, al termine di una lunga e dolorosa malattia, un infarto lo spegne, Danilo Dolci e' ancora impegnato, con tutte le energie residue, nel portare avanti un lavoro al quale ha dedicato ogni giorno della sua vita". Tra le molte opere di Danilo Dolci, per un percorso minimo di accostamento segnaliamo almeno le seguenti: una antologia degli scritti di intervento e di analisi e' Esperienze e riflessioni, Laterza, Bari 1974; tra i libri di poesia: Creatura di creature, Feltrinelli, Milano 1979; tra i libri di riflessione piu' recenti: Dal trasmettere al comunicare, Sonda, Torino 1988; La struttura maieutica e l'evolverci, La Nuova Italia, Firenze 1996. Recente e' il volume che pubblica il rilevante carteggio Aldo Capitini, Danilo Dolci, Lettere 1952-1968, Carocci, Roma 2008. Tra le opere su Danilo Dolci: Giuseppe Fontanelli, Dolci, La Nuova Italia, Firenze 1984; Adriana Chemello, La parola maieutica, Vallecchi, Firenze 1988 (sull'opera poetica di Dolci); Antonino Mangano, Danilo Dolci educatore, Edizioni cultura della pace, S. Domenico di Fiesole (Fi) 1992; Giuseppe Barone, La forza della nonviolenza. Bibliografia e profilo critico di Danilo Dolci, Libreria Dante & Descartes, Napoli 2000, 2004 (un lavoro fondamentale); Lucio C. Giummo, Carlo Marchese (a cura di), Danilo Dolci e la via della nonviolenza, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 2005; Raffaello Saffioti, Democrazia e comunicazione. Per una filosofia politica della rivoluzione nonviolenta, Palmi (Rc) 2007. Tra i materiali audiovisivi su Danilo Dolci cfr. i dvd di Alberto Castiglione: Danilo Dolci. Memoria e utopia, 2004, e Verso un mondo nuovo, 2006.
*
Allegato secondo: Cantata per Danilo
Giunse Danilo da molto lontano
in questo paese senza speranza
ma la speranza c'era, solo mancava
Danilo per trovarcela nel cuore.
Giunse Danilo armato di niente
per vincere i signori potentissimi
ma non cosi' potenti erano poi,
solo occorreva che venisse Danilo.
Giunse Danilo e volle essere uno
di noi, come noi, senza apparecchi
ma ci voleva di essere Danilo
per averne la tenacia, che rompe la pietra.
Giunse Danilo e le conobbe tutte
le nostre sventure, la fame e la galera.
Ma fu cosi' che Danilo ci raggiunse
e resuscito' in noi la nostra forza.
Giunse Danilo inventando cose nuove
che erano quelle che sempre erano nostre:
il digiuno, la pazienza, l'ascolto per consiglio
e dopo la verifica in comune, il comune deliberare e il fare.
Giunse Danilo, e piu' non se ne ando'.
Quando mori' resto' con noi per sempre.
13. DISARMO E DIRITTI UMANI
Sono la stessa cosa il disarmo e i diritti umani.
Cominciamo abolendo le armi atomiche, come stabilisce il Trattato Onu del 7 luglio 2017 al quale l'Italia scandalosamente non ha ancora aderito.
Cominciamo riconoscendo la cittadinanza a tutti i bambini nati in Italia, che in Italia crescono e studiano.
Cominciamo riconoscendo che solo facendo il bene si contrasta il male, che solo la nonviolenza puo' sconfiggere la violenza.
Salvare le vite: il primo dovere.
==================================
ARCHIVI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO
==================================
Supplemento de "La nonviolenza e' in cammino" (anno XIX)
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it
Numero 290 del 16 marzo 2018
Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe
Per non riceverlo piu':
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe
In alternativa e' possibile andare sulla pagina web
http://web.peacelink.it/mailing_admin.html
quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).
L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla pagina web:
http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html
Gli unici indirizzi di posta elettronica utilizzabili per contattare la redazione sono: nbawac at tin.it e centropacevt at gmail.com
- Prev by Date: [Nonviolenza] Telegrammi. 3006
- Next by Date: [Nonviolenza] Telegrammi. 3007
- Previous by thread: [Nonviolenza] Telegrammi. 3006
- Next by thread: [Nonviolenza] Telegrammi. 3007
- Indice: