[Nonviolenza] Telegrammi. 2194



 

TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO

Numero 2194 del 12 dicembre 2015

Telegrammi quotidiani della nonviolenza in cammino proposti dal Centro di ricerca per la pace e i diritti umani di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza (anno XVI)

Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it , centropacevt at gmail.com

 

Sommario di questo numero:

1. Severino Vardacampi: L'argomento

2. Contro tutti i terrorismi, contro tutte le guerre

3. Hic et nunc, quid agendum

4. In memoria di Dee Brown, di Emma Castelnuovo, di Tristano Codignola, di Massimo Consoli, di Erminio Ferretto, di Gustave Flaubert, di Antonio Giuriolo, di Vasilij Grossman, di Joseph Heller, di Edoardo Herter, di Regina Jonas, di Mose' Maimonide, di Yasujiro Ozu, di Vance Packard, di Pellegrino Riccardi, di Saverio Saltarelli, di Hoda Sha'rawi, di Manes Sperber, di Celso Strocchi, di Fadwa Tuqan, di Pietro Verri, di Iris Versari

5. Paolo Arena presenta "Confido" di Kurt Vonnegut

6. Segnalazioni librarie

7. La "Carta" del Movimento Nonviolento

8. Per saperne di piu'

 

1. IN BREVE. SEVERINO VARDACAMPI: L'ARGOMENTO

 

A sostegno della proposta di costruire liste (ovvero coalizioni) che alle prossime elezioni pongano come centrale l'opposizione alla guerra e al nazismo mi sembra che vi sia un argomento fortissimo e ineludibile: che la guerra e il nazismo l'umanita' intera minacciano di distruzione, e che quindi in quanto esseri umani opporci alla guerra e al nazismo e' il primo nostro dovere.

*

Con la Rosa rossa contro la guerra.

Con la Rosa bianca contro il nazismo.

Per la pace e i diritti umani.

Pace, disarmo, smilitarizzazione.

Soccorrere, accogliere, assistere tutte le persone in fuga dalla fame e dalla guerra.

Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.

Salvare le vite e' il primo dovere.

Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita' e la biosfera.

La nonviolenza e' la politica necessaria.

 

2. REPETITA IUVANT. CONTRO TUTTI I TERRORISMI, CONTRO TUTTE LE GUERRE

 

Ogni vittima ha il volto di Abele.

Ogni uccisione e' un crimine.

Non si puo' contrastare una strage commettendo un'altra strage.

Non si puo' contrastare il terrorismo con atti di terrorismo.

A tutti i terrorismi occorre opporsi.

Salvare le vite e' il primo dovere.

*

La guerra e' il terrorismo portato all'estremo.

Ogni guerra consiste di innumerevoli uccisioni.

La guerra e' un crimine contro l'umanita'.

Con la guerra gli stati divengono organizzazioni terroriste.

Con la guerra gli stati fanno nascere e crescere le organizzazioni terroriste.

A tutte le guerre occorre opporsi.

Salvare le vite e' il primo dovere.

*

Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.

Un'organizzazione criminale va contrastata con un'azione di polizia da parte di ordinamenti giuridici legittimi.

La guerra impedisce l'azione di polizia necessaria.

Occorre dunque avviare un immediato processo di pace nel Vicino e nel Medio Oriente che consenta la realizzazione di ordinamenti giuridici legittimi, costituzionali, democratici, rispettosi dei diritti umani.

Occorre dunque che l'Europa dismetta ogni politica di guerra, di imperialismo, di colonialismo, di rapina, di razzismo, di negazione della dignita' umana di innumerevoli persone e di interi popoli.

Occorre dunque una politica europea di soccorso umanitario, di pace con mezzi di pace: la politica della nonviolenza che sola riconosce e promuove e difende i diritti umani di tutti gli esseri umani.

Salvare le vite e' il primo dovere.

*

La violenza assassina si contrasta salvando le vite.

La pace si costruisce abolendo la guerra.

La politica della nonviolenza richiede il disarmo e la smilitarizzazione.

La politica nonviolenta richiede la difesa civile non armata e nonviolenta, i corpi civili di pace, l'azione umanitaria, la cooperazione internazionale.

Salvare le vite e' il primo dovere.

*

Si coalizzino tutti gli stati democratici contro il terrorismo proprio ed altrui, contro il terrorismo delle organizzazioni criminali e degli stati.

Si coalizzino tutti gli stati democratici per la pace, il disarmo, la smilitarizzazione dei conflitti.

Si coalizzino tutti gli stati democratici per l'indispensabile aiuto umanitario a tutte le persone ed i popoli che ne hanno urgente bisogno.

Si coalizzino tutti gli stati democratici per contrastare le organizzazioni criminali con azioni di polizia adeguate, mirate a salvare le vite e alla sicurezza comune.

Si coalizzino tutti gli stati democratici per la civile convivenza di tutti i popoli e di tutti gli esseri umani.

Salvare le vite e' il primo dovere.

*

Cominci l'Italia.

Cominci l'Italia soccorrendo, accogliendo e assistendo tutte le persone in fuga dalla fame e dall'orrore, dalle dittature e dalla guerra.

Cominci l'Italia cessando di partecipare alle guerre.

Cominci l'Italia uscendo da alleanze militari terroriste e stragiste come la Nato.

Cominci l'Italia cessando di produrre  armi e di rifornirne regimi e poteri dittatoriali e belligeranti.

Cominci l'Italia abrogando tutte le infami misure razziste ancora vigenti nel nostro paese.

Cominci l'Italia con un'azione diplomatica, politica ed economica, e con aiuti umanitari adeguati a promuovere la costruzione di ordinamenti giuridici legittimi, costituzionali e democratici dalla Libia alla Siria.

Cominci l'Italia destinando a interventi di pace con mezzi di pace, ad azioni umanitarie nonviolente, i 72 milioni di euro del bilancio dello stato che attualmente ogni giorno sciaguratamente, scelleratamente destina all'apparato militare, alle armi, alla guerra.

Cominci l'Italia a promuovere una politica della sicurezza comune e del bene comune centrata sulla difesa popolare nonviolenta, sui corpi civili di pace, sulla legalita' che salva le vite.

Salvare le vite e' il primo dovere.

*

Ogni vittima ha il voto di Abele.

Alla barbarie occorre opporre la civilta'.

Alla violenza occorre opporre il diritto.

Alla distruzione occorre opporre la convivenza.

Al male occorre opporre il bene.

Contro tutti i terrorismi, contro tutte le guerre.

Salvare le vite e' il primo dovere.

 

3. REPETITA IUVANT. HIC ET NUNC, QUID AGENDUM

 

Occorre soccorrere, accogliere, assistere tutti gli esseri umani in fuga dalla fame e dalle guerre.

Occorre riconoscere a tutti gli esseri umani il diritto di giungere in modo legale e sicuro nel nostro paese.

Occorre andare a soccorrere e prelevare con mezzi di trasporto pubblici e gratuiti tutti i migranti lungo gli itinerari della fuga, sottraendoli agli artigli dei trafficanti.

Occorre un immediato ponte aereo di soccorso internazionale che prelevi i profughi direttamente nei loro paesi d'origine e nei campi collocati nei paesi limitrofi e li porti in salvo qui in Europa.

Occorre cessare di fare, fomentare, favoreggiare, finanziare le guerre che sempre e solo consistono nell'uccisione di esseri umani.

Occorre proibire la produzione e il commercio delle armi.

Occorre promuovere la pace con mezzi di pace.

Occorre cessare di rapinare interi popoli, interi continenti.

In Italia occorre abolire i campi di concentramento, le deportazioni, e le altre misure e pratiche razziste e schiaviste, criminali e criminogene, che flagrantemente confliggono con la Costituzione, con lo stato di diritto, con la democrazia, con la civilta'.

In Italia occorre riconoscere immediatamente il diritto di voto nelle elezioni amministrative a tutte le persone residenti.

In Italia occorre contrastare i poteri criminali, razzisti, schiavisti e assassini.

L'Italia realizzi una politica della pace e dei diritti umani, del disarmo e della smilitarizzazione, della legalita' che salva le vite, della democrazia che salva le vite, della civilta' che salva le vite.

L'Italia avvii una politica nonviolenta: contro la guerra e tutte le uccisioni, contro il razzismo e tutte le persecuzioni, contro il maschilismo e tutte le oppressioni. Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita' e la biosfera.

Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.

Vi e' una sola umanita' in un unico mondo vivente casa comune dell'umanita' intera.

Salvare le vite e' il primo dovere.

Ogni vittima ha il volto di Abele.

 

4. ANNIVERSARI. IN MEMORIA DI DEE BROWN, DI EMMA CASTELNUOVO, DI TRISTANO CODIGNOLA, DI MASSIMO CONSOLI, DI ERMINIO FERRETTO, DI GUSTAVE FLAUBERT, DI ANTONIO GIURIOLO, DI VASILIJ GROSSMAN, DI JOSEPH HELLER, DI EDOARDO HERTER, DI REGINA JONAS, DI MOSE' MAIMONIDE, DI YASUJIRO OZU, DI VANCE PACKARD, DI PELLEGRINO RICCARDI, DI SAVERIO SALTARELLI, DI HODA SHA'RAWI, DI MANES SPERBER, DI CELSO STROCCHI, DI FADWA TUQAN, DI PIETRO VERRI, DI IRIS VERSARI

 

Ricorre oggi, 12 dicembre, l'anniversario della scomparsa di Dee Brown, della nascita di Emma Castelnuovo, della scomparsa di Tristano Codignola, della nascita di Massimo Consoli, della nascita di Erminio Ferretto, della nascita di Gustave Flaubert, della scomparsa di Antonio Giuriolo, della nascita di Vasilij Grossman, della scomparsa di Joseph Heller, della scomparsa di Edoardo Herter, della scomparsa di Regina Jonas, della scomparsa di Mose' Maimonide, della nascita e della scomparsa di Yasujiro Ozu, della scomparsa di Vance Packard, della nascita di Pellegrino Riccardi, della scomparsa di Saverio Saltarelli, della scomparsa di Hoda Sha'rawi, della nascita di Manes Sperber, della scomparsa di Celso Strocchi, della scomparsa di Fadwa Tuqan, della nascita di Pietro Verri, della nascita di Iris Versari.

*

Anche nel ricordo di Dee Brown, di Emma Castelnuovo, di Tristano Codignola, di Massimo Consoli, di Erminio Ferretto, di Gustave Flaubert, di Antonio Giuriolo, di Vasilij Grossman, di Joseph Heller, di Edoardo Herter, di Regina Jonas, di Mose' Maimonide, di Yasujiro Ozu, di Vance Packard, di Pellegrino Riccardi, di Saverio Saltarelli, di Hoda Sha'rawi, di Manes Sperber, di Celso Strocchi, di Fadwa Tuqan, di Pietro Verri, di Iris Versari, proseguiamo nell'azione nonviolenta per la pace e i diritti umani; contro la guerra e tutte le uccisioni, contro il razzismo e tutte le persecuzioni, contro il maschilismo e tutte le oppressioni.

Ogni vittima ha il volto di Abele.

Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.

Vi e' una sola umanita' in un unico mondo vivente casa comune dell'umanita' intera.

Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita' e la biosfera.

 

5. LIBRI. PAOLO ARENA PRESENTA "CONFIDO" DI KURT VONNEGUT

[Ringraziamo Paolo Arena per questo intervento.

Paolo Arena, critico e saggista, studioso di cinema, arti visive, weltliteratur, sistemi di pensiero, processi culturali, comunicazioni di massa e nuovi media, e' uno dei principali collaboratori del "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo e fa parte della redazione di "Viterbo oltre il muro. Spazio di informazione nonviolenta", un'esperienza nata dagli incontri di formazione nonviolenta che per anni si sono svolti con cadenza settimanale a Viterbo; nel 2010 insieme a Marco Ambrosini e Marco Graziotti ha condotto un'ampia inchiesta sul tema "La nonviolenza oggi in Italia" con centinaia di interviste a molte delle piu' rappresentative figure dell'impegno nonviolento nel nostro paese. Ha tenuto apprezzate conferenze sul cinema di Tarkovskij all'Universita' di Roma "La Sapienza" e presso biblioteche pubbliche. Negli scorsi anni ha animato cicli di incontri di studio su Dante e su Seneca. Negli ultimi anni ha animato tre cicli di incontri di studio di storia della sociologia, di teoria del diritto, di elementi di economia politica. Fa parte di un comitato che promuove il diritto allo studio con iniziative di solidarieta' concreta.

Kurt Vonnegut (Indianapolis, 1922 - New York, 2007) e' uno dei maggiori scrittori del Novecento; nel 1944 prigioniero di guerra in Germania assistette alla distruzione di Dresda. Per tutta la vita ha lottato contro la guerra e contro ogni fascismo con le armi della poesia. Opere di Kurt Vonnegut: romanzi: Player Piano,1952; The Sirens of Titan, 1959; Mother Night; 1961; Cat's Cradle, 1963; God Bless You, Mr. Rosewater or Pearls Before Swine, 1965; Slaughterhouse-Five or the Children's Crusade, 1969; Breakfast of the Champions or Goodbye Blue Monday!, 1973; Slapstick or Lonesome No More, 1976; Jailbird, 1979; Deadeye Dick, 1982; Galapagos, 1985; Bluebeard, 1987; Hocus Pocus, 1990; Fates worse than death, 1991; Timequake, 1997; God Bless You, Dr. Kevorkian, 1999; raccolte di racconti: Welcome to the Monkey House, 1968; raccolte di saggi: Wampeters, Foma & Granfalloons, 1974; Palm Sunday: An Autobiographical Collage, 1981; A Man without a Country, 2005; opere di Kurt Vonnegut in traduzione italiana: Mattatoio n. 5 o la crociata dei bambini, Mondadori, 1970, Feltrinelli, 2003; La colazione dei campioni. Ovvero addio triste lunedi', Rizzoli, 1974, Eleuthera, 1992, 1999, Feltrinelli 2005; Le sirene di Titano, Nord, 1981, Eleuthera, 1993, Feltrinelli, 2006; Un pezzo da galera, Rizzoli, 1981, Feltrinelli 2004; Madre notte, Rizzoli, 1984, Bompiani 2000, Feltrinelli 2007; Il grande tiratore, Bompiani, 1984, 1999; Ghiaccio nove, Rizzoli, 1986, Feltrinelli, 2003; Comica finale. Ovvero non piu' soli, Eleuthera, 1990, 1998; Galapagos, Bompiani, 1990, 2000; Perle ai porci. Ovvero Dio la benedica Mr. Rosewater, Eleuthera, 1991, 1998, poi col titolo Dio la benedica, Mr Rosewater o perle ai porci, Feltrinelli, 2005; Benvenuta nella gabbia delle scimmie, SE, 1991; Hocus pocus, Bompiani, 1991, 2001; Il potere, il denaro, il sesso secondo Vonnegut, Eleuthera, 1992; Barbablu', Bompiani, 1992; Piano meccanico, Mondadori, 1994, SE, Feltrinelli, 2004; Catastrofi di universale follia, Mondadori, 1994; Buon compleanno Wanda June, Eleuthera, 1995; Cronosisma, Bompiani, 1998; Dio la benedica dott. Kevorkian, Eleuthera, 2000; Divina idiozia. Come guardare al mondo contemporaneo, E/O, 2002; Destini peggiori della morte. Un collage autobiografico, Bompiani, 2003; Un uomo senza patria, Minimum Fax, 2006. Nel nostro notiziario cfr. anche "Notizie minime della nonviolenza in cammino" n. 64, 570 e 585, "La domenica della nonviolenza" n. 108, "Voci e volti della nonviolenza" n. 58 e n. 337, "Telegrammi della nonviolenza in cammino" n. 2008, 2016, 2030, 2051]

 

1. La trama

Racconto degli anni cinquanta di Kurt Vonnegut, ancora non affermato scrittore ma emergente, parte di una raccolta di racconti inediti "Guarda l'uccellino", pubblicata nel 2009 (2012 in Italia). Henry Bowers e' un tecnico di apparecchi acustici che fa anche l'inventore; annuncia alla moglie Ellen ed al figlio Paul che presto diventeranno molto ricchi perche' ha inventato un nuovo congegno che rivoluzionera' la vita di miliardi di persone. Prima di questo fatto i Bowers sono la classica famiglia americana degli anni cinquanta: lui un lavoratore nine-till-five che non ha particolari ambizioni pur avendo qualche dote, lei tranquilla, sottomessa supportiva come prescrive il canone di quegli anni.

Henry ha inventato un congegno che soddisfera' la piu' urgente necessita' degli esseri umani di tutto il mondo: non essere soli, avere qualcuno con cui parlare; il congegno e' una scatolina di metallo con un auricolare.

Ellen decide di provare il congegno, su richiesta del marito - in caso occorrano perfezionamenti: dalla macchina esce una "voce metallica ed acuta, come quella di un bambino attraverso un pettine avvolto in un pezzo di cartavelina".

Confido parla ad Ellen in maniera apparentemente diretta, come se la conoscesse, iniziando subito a dirle quanto ella valga, quanto meriti, cosa dovrebbe fare suo marito per lei, quanto e' finalmente ora che abbia cio' che tutto sommato si e' guadagnata e che altri intorno a lei hanno immeritatamente.

Dopo un iniziale stupore Ellen ribatte che e' felice con suo marito e che la sua mancanza di ambizioni forti lo rende affidabile, lo tiene lontano dalla frustrazione eccetera.

Confido pero' insiste dicendo che pur essendo tutto vero, e' ora che Ellen abbia successo e ricchezza: "io sono dalla tua parte" conclude Confido questa prima chiacchierata.

Henry e' entusiasta che Ellen abbia delle impressioni positive sul congegno: in realta' e' rimasta un po' sconvolta, ma non ha avuto il tempo di metabolizzare la faccenda; d'altra parte Confido le parlava come se conoscesse molto bene le sue piu' intime incertezze - persino come se le conoscesse prima che si svelassero in lei stessa. Sappiamo che il congegno ha fatto delle insinuazioni su di lui, ma lui non lo sa.

"Nessuno dovra' piu' essere solo!", dice Henry.

Henry Bowers, tecnico senza ambizioni, ha inventato il congegno durante le pause-pranzo dal lavoro, dato che i colleghi lo sfottevano e dato che essi erano apparentemente piu' intraprendenti di lui. Questa e' la prima cosa che gli sussurra Confido appena costruito: "non combinerai mai niente qua dentro, Henry" e ancora: "le uniche persone che fanno carriera all'Accousti-gem, ragazzo mio, sono i cordialoni e gli adulatori. Ogni giorno c'e' qualcuno che riceve un grosso aumento per qualcosa che hai fatto tu. Fatti furbo!".

E quindi Henry aveva perfezionato questo miglior amico elettronico ed aveva iniziato a sognare il successo: vuole guadagnarci un miliardo di dollari tondo tondo.

Ellen ha qualche perplessita' residua: "Vorrei sapere cos'era quella voce. E' una cosa che ti fa pensare" - e' inquieta.

Henry sembra non averne idea, ma pensa che si sara' tempo per scoprirlo. Ma Ellen ha ancora dubbi: "Siamo noi? Quella voce siamo noi?".

Henry va al lavoro e chiede ad Ellen di sperimentare ancora il congegno; dice: "...e' una scoperta piu' grande della televisione e della psicanalisi messe insieme, che di soldi ne fanno a palate". Ellen: "pensavo che dovremmo saperne di piu'".

La donna si accomoda e si infila di nuovo l'auricolare e decide di chiedere direttamente al congegno cosa sia: "tu cosa sei? Cos'e' un Confido?" - la macchina glissa: "un modo per diventare ricchi". Confido aggira sempre la risposta a questo.

La mattinata prosegue con il congegno che in tempo reale commenta incontri e pensieri di Ellen sempre in maniera caustica, spicciola, cercando di inculcare certe idee alla donna e poi compiacendola dandole (falsa) ragione: incontri coi vicini, questioni mondane, relazioni sociali e familiari, visione del mondo e della vita: Confido spara spesso a zero anche con un certo humour, coltiva la diffidenza della donna nei confronti delle persone che le sono amiche, fomentando in lei un sentimento di rivalsa decisamente antisociale: "...non credi che le vecchie pettegole boriose del quartiere come la duchessa Fink si piegheranno in due e moriranno di invidia quando i Bowers, per cambiare, cominceranno a darsi delle arie?". E poi continua dicendole che lei e il marito sono onesti e bravi e ce la faranno, batteranno tutti eccetera: sarcasmo, pettegolezzi, cattiverie a non finire tanto che Ellen non si accorge del tempo che passa e si dimentica del ritorno dei bambini da scuola.

Mentre Ellen va a cambiarsi il bambino Paul incuriosito dal suo valore di un miliardo di dollari decide di provare Confido: la macchina lo riempie di cattivi consigli e maldicenze, convincendolo che e' stato adottato e che i genitori gli hanno sempre mentito, che lo maltrattano e non gli danno quello che si merita; il bambino Paul litiga con la madre sempre piu' perplessa che gli toglie il congegno di mano.

Al ritorno di Henry (sempre piu' entusiasta, pregustando il successo in arrivo) Ellen e' turbata: ha seppellito in giardino Confido, Henry non capisce, Ellen piange: "e' un filo diretto con il peggio che abbiamo dentro", "nessuno dovrebbe averlo", "...quella vocina e' gia' abbastanza forte cosi' com'e'".

Henry lo sa, avendolo gia' provato: solo che la possibilita' di arricchirsi (e sicuramente il parlar suadente della macchina) lo aveva convinto che non ci fosse nulla di male. Lo aveva disseppellito, ma lo ripone di nuovo nella buca. Il congegno fa in tempo a lanciargli un ultimo insulto e forse una velata minaccia di ritorno.

*

2. Il contesto tecnofeticista dei fifties americani

Racconto degli esordi di Kurt Vonnegut, contenuto in una raccolta di inediti pubblicata postuma ("Guarda l'uccellino", 2009, Feltrinelli 2012) che presenta delle sicure tracce di quello che Vonnegut diventera', ma anche qualche dettaglio insolito.

Ad esempio i racconti lasciar trasparire ad una prima lettura certe aspirazioni dello scrittore (come molti in quegli anni) di divenire autore cinematografico o televisivo, vendendo a buon prezzo i diritti di trasposizione delle opere: potrebbe sembrare in effetti un episodio di quelle fortunatissime serie tv dell'eta' dell'oro della fantascienza, a cui lavorarono tra l'altro molti autori notissimi ed amatissimi. Anche alcuni degli altri racconti lasciano trasparire questa aspirazione: "Il club prive' di Ed Luby" e' praticamente un noir classico di suspense hitchcockiana, in cui persone qualunque si trovano coinvolti in un mistero che li avvolge sempre di piu' come le spire di un serpente e che poi si scioglie grazie alla caparbieta' americana, alla fortuna che aiuta chi e' un po' audace ed alla giustizia che riconosce le brave persone nei guai e le aiuta. Forse un po' di retorica, per chi amera' il Vonnegut successivo: surreale, corrosivo, intenso, sempre piu' bravo a dire cio' che deve dire senza essere didascalico o banale.

Ma e' una retorica delicata, dosata con maestria, spesso messa al servizio del capovolgimento finale (altro cliche', certo, ma anche dire di qualcosa che e' cliche' e' cliche', in letteratura tutto e' cliche' - la scrittura lo e' dato che l'uomo racconta storie sostanzialmente nello stesso modo da millenni, decidere di avere qualcosa da raccontare e' un cliche' - quindi non agitiamoci).

Nella lettera che apre la raccolta Vonnegut stesso non fa mistero, nel 1951, di volersi dedicare alla scrittura professionale sperando di scrivere qualcosa che potesse piacere alla MGM o almeno alle piu' apprezzate e diffuse pubblicazioni dell'epoca.

"Confido" e' in questo contesto creativo e sebbene sia solo un racconto breve svela il suo status di opera d'arte permettendo numerose letture diverse, propone al fruitore spunti di riflessione, lo intrattiene, si rinnova nel suo essere interessante anche oggi attraverso generazioni. "Confido" e' uno di quei racconti che senza pomposi manualismi pseudotecnici di certa vecchia fantascienza ti fa di nuovo credere per qualche istante che certi grandi scrittori di narrativa di anticipazione abbiano davvero scritto la lista della spesa per i tecnocrati del futuro: leggere oggi "Confido" e' un fin troppo facile esercizio di chiusura del cerchio del "lo dicevano gia' allora": tutto e' stato detto, tutto e' stato anticipato, la nostra storia e' piena di profeti che ci hanno avvisato in che guai ci stessimo mettendo; non diamo del profeta di Indianapolis, anche se Vonnegut fin troppe volte "ce lo aveva detto": mai dalla torre d'avorio, mai dalla cattedra, mai dagli elisi irraggiungibili degli scrittori di successo; dal basso, dalla villetta della famiglia americana media, del lavoratore medio, della coppia media, della vita media, delle ambizioni medie: proprio da quel mezzo su cui si vorrebbe incidere una cesura per definire una volta per tutte chi stia sopra e chi stia sotto - come nella societa' sempre piu' divisa di "Piano meccanico" in cui c'e' chi decide tutto e chi non decide niente; come nel mondo allucinato e violento di "Mattatoio numero 5" in cui la ragione e la follia della guerra cozzano e si annientano reciprocamente, le dimensioni e lo spazio collidono e collassano, come in "Madre notte" dove si puo' essere solo buoni soldati americani o cattivi nazisti, senza indecisioni e senza sfumature - che poi invece sono il senso dell'opera. "Confido" in un certo senso parla anche di questo, poiche' la voce che arriva dal macchinario quello che fa e' proprio convincere i Bowers ad essere scontenti della propria "mediezza" ed a volerne uscire a qualunque costo, soprattutto sminuendo gli altri - un invito alla sopraffazione mascherato da "prendersi solo cio' che si merita" che ricorda fin troppo la tonnara sociale spacciata per darwinismo della societa' americana.

I primi anni cinquanta sono un periodo di grande produzione letteraria di genere, spesso di buona qualita', spesso spazzatura: la frenesia tecnologica che ha preso gli Stati Uniti fa salire la richiesta di prodotti di intrattenimento di quel tipo; nei quartieri residenziali le case si stanno riempiendo di elettrodomestici, la televisione e' a pieno regime, il cinema emette quantita' impressionanti di film, i ragazzi borghesi sono pieni di energie da spendere, lo spazio sembra il vicino come il giardino sul retro; siamo in piena era atomica: i due bagliori giapponesi di qualche anno prima ancora illuminano la superpotenza americana e poco male se da qualche tempo anche i russi sono armati: se tutti i John Doe lavorano alacremente, consumano, credono ad un dio, restano al proprio posto e denunciano i vicini sospetti, c'e' la percezione diffusa che niente possa andar male e comunque il suono di ogni eventuale cattivo pensiero e' coperto dal baccano del teleschermo, dallo sferragliare della catena di montaggio della fabbrica automobilistica, dal rock che esce dai JukeBox.

C'e' anche un accenno a questo clima nel racconto, quando Henry ammette che il probabile guadagno che derivera' dalla sua invenzione sara' purtroppo possibile solo sul mercato occidentale perche' i russi invece la copieranno e la produrranno per proprio conto.

Non si puo' certo paragonare l'America degli anni cinquanta alla Russia di quegli anni, ma sicuramente il consumo e' una gabbia (di alluminio, unica differenza con la teoria weberiana), il lavoro una schiavitu' ed il sangue lubrificante (che poi sia ottenuto con uno scannamento dissanguante o con una lenta spremitura e' da vedersi - l'America degli anni cinquanta non e' quella dei film con dove si canta e si balla, quella dei musicarelli con Elvis - semmai quella di "Gioventu' bruciata", "Fronte del porto": e' segregata, violentissima, cupa, corrotta eccetera).

*

3. Una riflessione sulla tecnologia in un paese tecnocratico

Confido e' il classico esempio di tecnologia all'avanguardia di quegli anni: e' piccolo (i televisori sono ancora degli enormi comodini con un oblo' al centro), e' di metallo (latta - cioe' alluminio, il metallo della modernita' per eccellenza - l'estetica domestica di quegli anni: le cucine, quelle roulotte che si vedono sempre nei film, le auto: di alluminio e' l'auto su cui morira' qualche anno dopo James Dean), ha un auricolare (dopo le cuffie dei centralinisti o degli operatori radio - ad esempio durante la guerra - e' diventato un oggetto sempre piu' familiare agli americani - e' anche tipico dell'estetica della musica e della radio).

Un fumetto o uno show televisivo di quegli anni spiegherebbe bene il rapporto della societa' americana con  la tecnologia: essa ha permesso agli Stati Uniti di vincere la guerra (secondo una tecno-vulgata), sta migliorando sensibilmente la vita di chi puo' permettersela e i sogni di chi puo' solo guardarla; ogni giorno arrivano notizie di nuove meraviglie in ogni ambito: sanitario, ingegneristico, elettronico; presto come nella serie "I pronipoti" avremo una macchina ed un pulsante per fare tutto: cibo, portare fuori il cane (robot), tagliarci i capelli, curare le piante, lavare i piatti, accudire i bambini, andare nello spazio, suonare la musica, invadere la Polonia e chissa' che altro. Ma cosa accade lo aveva detto Chaplin anni prima in "Tempi moderni" - e questa estasi tecnocratica americana e' nipote del fordismo, si e' specializzata alla scuola dei lager ed e' tornata in America sporcata solo leggermente delle piu' moderne teorie economiche - teorie che comunque girano sempre attorno ad un solo argomento tutt'altro che tecnologico: e' l'uomo l'unico fattore comprimibile dell'equazione e quindi e' spremendo progressivamente l'uomo che si estrae il profitto; la tecnologia e' solo lo strumento della spremitura, dello sfruttamento - e la storia americana lo dimostrera'. Esaltazione della tecnologia vuol dire anche esaltazione dell'organizzazione (che e' tecnologia essa stessa) e questa a sua volta e' uno dei temi palesi dell'America percepita degli anni cinquanta: ognuno al suo posto, ingranaggi, pedine inscatolate e dirette diligentemente ai propri posti (tema trattato in quegli anni da Vonnegut col bel romanzo "Piano Meccanico").

E' per questo che molti scienziati e tecnocrati nazisti si sono trovati cosi' bene una volta portati a lavorare in chiave anticomunista negli States: il desiderio americano di un'organizzazione sociale assoluta brucia forte e si cerchera' in ogni modo di instaurarne una con metodi appena piu' discreti della controparte russa; entrambi i tentavi falliscono - detta cosi' sembra storia, ma dicono sia morta della gente - comunque seppure mascherata da societa' libera, l'America e' veramente quella raccontata magistralmente da Carpenter in "Essi vivono" con un unico facilissimo espediente cinematografico: con la miopia indotta dalla societa' dello spettacolo e dello Sfruttamento tutto e' in ordine, ma inforcando gli occhiali del libero pensiero riusciamo a leggere la realta' oltre il velo e vediamo chi ci stia facendo cosa; estremismo complottista?

Questo contesto di esaltazione mi sembra che duri almeno fino all'era spaziale, spegnendosi poi una volta scoperto che lo spazio e la luna ancora non erano proprio a portata di mano e che non c'era petrolio da estrarre - rinascera' in seguito nell'era informatica, ma sara' tutto molto diverso, e la fantascienza accompagnera' queste fluttuazioni coi suoi cicli - espandendosi verso gli spazi esterni e contraendosi verso quelli interni - dall'universo al cyberspazio.

In questo contesto e' possibile immaginare che l'americano medio e borghese creda nella tecnologia come parte fondamentale di questo nuovo paese senza storia e senza memoria, nato dalla seconda guerra mondiale e subito assurto a potenza globale e nuova (pseudo)cultura egemone - spazzato via il proprio breve passato sospeso tra la contraddizione di essere una nazione nata contemporaneamente da una rivoluzione e da un genocidio, fondata sulla liberta' e sulla sopraffazione, su Ben Franklin e Billy the Kid.

In questo contesto meccanizzato ed alienante l'uomo medio circondato di tecnologia e' infelice perche' non ha nessuno con cui parlare - non ne ha il tempo il proletario, non ne vede l'utile il padrone - e pensa che la soluzione sia un altro congegno - meglio comprare un altro Iphone che parlare col proprio vicino di casa; uno stile di vita presto esportato ovunque: ora (davanti al teleschermo/gadget) et labora (per il profitto dei padroni e per comprarti un teleschermo/gadget piu' moderno).

*

4. La tecnologia della condiscendenza, da Biancaneve a Dorian Gray: diabolus ex machina

Una riflessione sulla tecnologia che mi sembra il racconto susciti riguarda la dialettica tra uomo e tecnica come manifestazione materica di principi scientifici. La scienza (e la tecnologia) dovrebbero porre all'uomo nuove domande, nuove sfide e contraddirlo nelle sue certezze mostrando che ad ulteriori livelli di percezione (acuita appunto dalla tecnologia, dal calcolo, dalla speculazione) esistono nuovi aspetti in cui migliorarci, nuove cose da scoprire, ulteriori distanze da percorrere; la tecnologia odierna manifesta una scienza spesso troppo orientata al mercato, alla realizzazione di congegni vendibili piu' che ad una speculazione con fini puramente teoretici di conoscenza, di consapevolezza della posizione che l'uomo conoscente occupa nell'universo: per questo non e' possibile realizzare un congegno che ci contraddica; per questo l'internet non mostrera' niente che sia contrario a cio' che desideriamo vederci mostrare ed anzi cresce per proporci messaggi sempre piu' sartoriali rispetto ai nostri gusti - per questo nessun personaggio famoso dira' mai cose che possano risultare spiacevoli (come spesso e' la verita', verita' di un mondo violento, brutto, triste), per questo nella finzione i buoni vincono sempre; nessuno comprerebbe un prodotto che ti dice: "studia!", "basta svago, datti da fare!", "dividi il tuo pane con chi ha fame!". Siamo (diventati) macchine desideranti piacere. E se e' anche vero che ogni essere umano ha diritto ad un po' di sollievo dalla fatica di esistere, non c'e' dubbio che il "diritto" al piacere fomentato dalla macchina dello spettacolo e del consumo sia una trappola da lungo tempo scattata.

Ed e' il piacere su cui ha puntato vincendo da subito la societa' dello spettacolo, e sentirsi dare la ragione e' il piacere piu' potente che si possa provare; sentirci dire che noi, solo noi siamo speciali, siamo superiori e che la colpa e' degli altri. E se il piacere e' il metro con cui misuriamo la nostra distanza dalla morte, la merce venduta dalla societa' dello spettacolo e del consumo e' in continuita' con quella offerta da tutti i sistemi di pensiero e religiosi della storia umana: il sollievo dalla paura della morte - e le star quindi sono semidei immortali, lo stordimento ci estrania dal continuum temporale obliandoci per un po' dall'Estremo Pensiero; l'altrui soppressione ci convince di aver aggiunto alla nostra la vita di qualcun altro.

In fondo qual'e' la speranza che segretamente affidiamo tutti al meraviglioso progresso scientifico tecnologico? Liberarci dalla certezza di dover morire. La societa' dello spettacolo, per tramite dei suoi angeli e delle sue preziose reliquie ci vende l'illusione dell'immortalita' e tutti ne acquistiamo, perche' siamo tutti soli di fronte all'ineluttabilita' della morte e soprattutto alla sua retorica ed alla retorica della sua retorica.

Questa tecnologia della condiscendenza produce macchine del fomento che proprio in questa nostra epoca funzionano a pieno regime e vorrei portare un esempio di stringente attualita'.

C'e' un noto politico che utilizza le reti sociali per diffondere le proprie idee (e quelle del sistema cui appartiene): sono idee xenofobe, razziste, nazionaliste, reazionarie e piene di ovvieta' populiste che riscuotono molto successo in questi periodi di paura in cui piu' che alle soluzioni politiche ci si abbandona alle dichiarazioni di pancia, complice anche la sopraggiunta apocalisse cognitiva che ha colpito una generazione di persone ormai incapaci di pensare; ebbene il numero di persone che sui social network segnalano i contenuti di questo politico come spiacevoli (ma ricopiandoli, duplicandoli, moltiplicandoli molte volte) e' persino superiore a quello dei suoi seguaci: egli riceve piu' visibilita' dalle persone che si dicono suoi oppositori; risultato: egli e' ovunque, le sue pessime idee sono ben diffuse mentre le idee buone sono sempre di meno, scarseggiando anche le persone che riescano ad averne, essendo tutti occupati in questa rincorsa al degrado ed alla presunta denuncia del degrado come metodo di autoaffermazione (e snobismo, ovviamente - perche' poi occorrerebbe verificare questi infaticabili oppositori in cosa differiscono dal detto politico). Anche in ambito accademico poi, dove a fatti del genere si danno nomi tecnici ad indicare che chi decide l'argomento del dibattito ne decide il contenuto e l'esito, comunque escludendo dal dibattito tutto il resto; lungi dall'accademia prendere posizione, essendo ben al sicuro dietro un muro di tecnicismi cementato da nomine ben remunerate. Quasi che bene e male siano argomenti troppo bassi per i dottori, argomenti non scientifici. Questa macchina del compiacimento crea figure del genere affinche' le persone possano sentirsi piu' intelligenti, piu' buone, piu' colte eccetera; se nell'era televisiva e neotelevisiva valeva quanto detto in "Fenomenologia di Mike Bongiorno" di Umberto Eco, in questa epoca post-televisiva il senso di quelle argute considerazioni va aumentato e drammatizzato in maniera esponenziale e ovviamente apocalittica.

Confido/Internet ci conosce molto bene e ci sussurra all'orecchio chi e' la piu' bella del reame da far fuori (come lo specchio in "Biancaneve"), ci sprona a eccellere nell'abiezione (come in "Il ritratto di Dorian Gray", altro specchio), insomma e' uno specchio poiche' scienza e tecnologia sono costrutti cognitivi umani e quindi rappresentano il pensiero umano e quando il pensiero umano e' degradato lo sono anche esse; specchio che riflette e quindi classicamente inverte e quindi nella fiction classica (o stereotipata) e' tecnologia buona e utile, in quella avanzata (o critica) e' perversione del proprio fine iniziale: molti prodotti di intrattenimento mainstream oggi hanno come nemesi la genetica cattiva, folli utopie di risanamento del mondo eccetera; ma e' ancora la tecnologia la chiave di scioglimento, anche se di se' stessa.

Confido (e la tecnologia della societa' dello spettacolo) e' il trionfo della tecnologia del compiacimento, e' il viscido lacche' che adula il proprio signore, e' il diavolo che lusinga il sapiente in un racconto di Singer, e' il genio della lampada che offre desideri che ci si ritorcono contro: e' appunto quella vocina dentro che siamo noi stessi e non in negativo, perche' non siamo divisi in due definite zone di bene e di male, siamo torbidi, caotici anche se di un caos in qualche modo armonioso. La tecnologia del compiacimento di Confido ha vinto, oggi e' egemone: ci dice che l'impegno e' inutile, che abbiamo sempre ragione, che dobbiamo obbedire perche' quello e' il nostro posto, che siamo belli e che possiamo esserlo di piu', che tutto e' indifferente, che tanto vale star bene, che il divertimento e' la cosa piu' bella che ci sia e che la musica degli anni ottanta era bella; i suoi manovratori cantano le nostre storie, si fingono come noi, ci vendono un po' del loro successo, si prendono cura di noi; siamo carne (bianca) da macello.

*

5. Societa' dell'alienazione e dell'infelicita', tecnologia dell'alienazione e dell'infelicita'.

Confido, a dire degli stessi Bowers, e' una combinazione di confidente e animale di compagnia.

Il desiderio di ogni essere umano, dice l'inventore Bowers, e' essere felice e si e' felici quando c'e' qualcuno che ci ascolta; nessuno si pone lontanamente il problema che ci si possa ascoltare l'un l'altro; che ci sia una famiglia, che possano esserci le amicizie - ma esiste ancora l'amicizia in un paese di lavoratori full-time, di spazi segregati in base alla classe, al reddito, al colore della pelle, al lavoro svolto? C'era ancora spazio per l'affinita' disinteressata tra persone? In "Piano meccanico" sembrerebbe di no: amici sono i colleghi di lavoro, le persone con cui si condivide un ruolo, un'appartenenza ad una cerchia e addirittura uno status, essendo le relazioni rigidamente confinate alla stessa posizione in una neanche troppo ipotetica classifica della propria importanza all'interno di una societa' che si vorrebbe altamente organizzata e specializzata, in cui la divisione sociale del lavoro e' ancora divisione lavorativa della societa' (cioe' in base al reddito/potere) - ed infatti e' una societa' in cui la famiglia e' piu' un fatto sociale che emotivo: c'e' una donna che a casa ci prepara il Martini per quando rientriamo dal lavoro, che si occupa delle faccende, che cresce i figli - ma parleremmo con lei dei fatti importanti della nostra vita? Conteremmo su di lei per le nostre paure e le nostre indecisioni, ammesso che ci sia possibile averne? Ci aspetteremmo che lei capisca qualcosa del mondo, della politica, dell'umanita'? Finche' si tratta di vestirsi bene per una serata fuori o finche' si tratta di portarle uno dei nuovi giocattoli domestici di cui ella ha letto su qualche rivista o visto sulla reclame va bene - ma di fatto non conta come essere umano nostro pari - con cui avere una relazione tra pari, senza interessi. Chi ci ascolta quindi? Nessuno; e quindi occorre una macchina che lo faccia - tema caldo della fantascienza di quegli anni: l'amico robot, l'androide, il clone, l'animale parlante, l'alieno in incognito, l'uomo invisibile che si rivelano tutti piu' umani di quanto ormai riesca a noi ed a quelli come noi. Una macchina ci ascoltera' e ci parlera' in cuffia, senza farci perdere tempo come richiederebbe un'amicizia convenzionale - senza arrestare la produttivita' insomma: quindi senza essere in odore di attivita' antiamericane, comuniste. L'amico disinteressato e' sospetto, per questo l'America ne inventa di quelli a pagamento, gli analisti. In quegli anni la televisione svolge egregiamente questo compito e si occupa di milioni di americani (bambini e donne principalmente) rimasti in casa - a dare comunque il loro contributo alla societa' crescendo o consumando. Ma Confido parla in maniera piu' intima, i suoi contenuti sono, per cosi' dire, personalizzati - come usa dire oggi in maniera celebrativa.

Il problema oggi di questi contenuti personalizzati e' che rispecchiando i nostri interessi rispecchiano anche le nostre lacune - e questo e' il grande difetto dell'informazione su misura, dei social network che molti consultano convinti che questo squallido passaparola sia informazione e persino cultura: coi flussi tradizionali di informazione - il quotidiano - eravamo costretti sfogliandolo anche a farci cadere l'occhio su cose che altrimenti non ci sarebbero venute in mente e per forza di cose apprendevamo fatti nuovi: erano gerarchici, qualcuno decideva per noi; col computer che riconosce il mio interesse per i motori (mi e' stato chiesto, ho  cliccato si') io saro' informato solo su quello e progressivamente sulle aree limitrofe di consumo nel quale la Macchina ritiene (a ragione) di potermi dirigere - cosi' Confido ci dice solo quel che vogliamo sentirci dire, cioe' come detto sotto lo decide. Coi vecchi flussi gerarchici qualcuno decideva per noi certo, ma l'apprendimento e' dialettica; coi contenuti personalizzati io imparo me, mi duplico, mi confermo, mi do ragione senza scoprire nulla di esterno, nuovo.

La cosa come al solito inquietante di certa letteratura e' che viene imitata in peggio dalla societa': Confido e' il nonno di certe tecnologie del sollievo che si fanno tecnologie del sollazzo. Ma c'e' qualcosa che Confido fa meglio di quello per cui e' stato progettato - e cosi' il suo corrispondente nella realta' non letteraria: invece che ascoltarci, che tanto diremmo sempre le stesse cose e cioe' che siamo tristi, che nessuno ci capisce, che non riusciamo a realizzarci, che ci aspettavamo la vita andasse diversamente eccetera, Confido ci dice che non e' colpa nostra, che le persone che ci stanno intorno si prendono cio' che ci spetta, che nessuno riconosce il nostro valore, che nessuno si sottomette a noi e ci spinge a prendere provvedimenti in merito. Immaginiamo un congegno del genere all'orecchio di ogni abitante del pianeta. Essendo impossibile (per ora) una tecnologia che "pensi" autonomamente e quindi reagisca in maniera personalizzata all'interlocutore l'unica possibilita' di riuscire e' far si' che tutti gli interlocutori pensino grossomodo le stesse cose - ed allora un programma potra' adattarsi meglio nella ridotta pletora di variabili che l'uomo semplificato potra' presentargli: occorre semplificare l'uomo. E queste sono le domande a cui le macchine di oggi sanno rispondere in maniera gia' avanzatissima: "consigliami un nuovo oggetto da comprare", "dimmi quanto sono unico, importante, speciale", "dimmi che non ho colpa del mio fallimento", "fammi ridere", "dammi piacere immediato", "mostrami le persone che sono migliori di me e che giustamente hanno ricchezza o successo", "fammi ridere ancora", "mostrami donne nude" eccetera: queste sono oggi le uniche funzioni che le macchine della societa' dello spettacolo e del consumo sanno darci - e nella maggior parte dei casi sono le uniche che vogliamo.

Dopo averci detto cosa ci spetta, Confido ci dice pure chi ce lo ha portato via. La televisione ed i nuovi media sono strumenti di separazione piu' che di unione, poiche' propongono idee non personali, precostruite e senza possibilita' di discussione in base ad un flusso gerarchico dall'alto verso il basso, anche se spesso non si riesce a vedere bene poiche' i decisori sono al sicuro dietro diversi livelli di questo flusso. Appunto Confido e' il Diavolo, il divisore, che ci bisbiglia all'orecchio proprio come visualizzato in certi fumetti o disegni animati o nella letteratura.

Confido ci dice esattamente quello che pensiamo; ma questo fatto avviene sia in funzione descrittiva che in funzione prescrittiva - cioe' c'e' una certa reciproca permeabilita' fra le parole e le cose e quindi non ci si rende conto di cosa stia accadendo, il pensiero si uniforma al sentire e di fatto un atto che avrebbe dovuto essere di semplice narrazione diviene di istruzione; e' un "dire" che significa "decidere"; e questo ovviamente e' possibile solo in menti svuotate, private di strumenti cognitivi autonomi per avere idee che siano veramente tali, derivate dall'informazione e dall'elaborazione dei dati (e dalle proprie convinzioni ed emozioni, ovviamente). Se e' vero che una menzogna a forza di ripeterla diventa verita', e' anche vero che una cosa qualunque a forza di nominarla inizia ad esistere nel mondo reale, poiche' gli stati iniziali dell'esistenza appartengono appunto al mondo del pensiero e della parola - ed e' per questo che il nome (piu' o meno) segreto delle cose e' magicamente importante, poiche' ne determina le successive fasi dell'esistenza - che inizia con la pensabilita', forse. E cosi' quando Confido dice che detestiamo il vicino taldeitali in realta' lo decide. Cos'altro vorra' farci fare poi?

*

6. I menu per i ristoranti dell'avvenire

Se dall'opera e dal pensiero di Kurt Vonnegut traspare una certa ammirazione e fiducia per l'uomo americano come costruttore, come uomo che ha la ragione e le mani per realizzarsi, non e' difficile leggere questo racconto ed altri come un invito a non delegare parti eccessive della propria autonomia di pensiero ed azione alle macchine, per quanto possa sembrare la scelta piu' utile per se' stessi e per l'umanita'.

Ci sono scrittori che desiderano essere riconosciuti come profeti e veggenti, altri che lo detestano: a tutti noi da' comunque un certo piacere quando verificandosi qualcosa da noi immaginata possiamo dire che l'avevamo detto - anche se non e' di alcuna consolazione sospirato sopra un cumulo di macerie e di corpi senza vita. Vonnegut senza le ambizioni di scrivere grandi saghe o trattare dei massimi sistemi scrive della societa' come un carpentiere: usa attrezzi e pezzi presi dalla sua cassetta, conosce cio' di cui parla; e' sempre sul pezzo, sul tema caldo del momento: che si tratti del boom economico-tecnologico americano, della follia finanziaria, dell'inutile tragedia di tutte le guerre, dei piccoli o grandi fatti delle persone qualunque in qualita' di abitanti dell'universo.

Riflettere su tecnologia e democrazia, tecnologia e identita', era il compito dell'ora per uno scrittore responsabile: non lo fa con gli strumenti del filosofo apocalittico o del capopopolo (magari complottista), ma con l'ironia dell'intellettuale americano che pero' e' stato diretto testimone dell'orrore della tecnica (la guerra, era prigioniero a Dresda durante il bombardamento angloamericano). Parte della sua opera riguarda questo difficile equilibrio di spazi e forse questo e' il fatto che lo ha fatto collocare all'interno del genere fantascienza (nel quale l'argomento, piu' o meno seriamente, era molto usato): il gia' citato "Piano Meccanico" ma anche "Ghiaccio Nove" che racconta (anche) dell'uso negativo e bellicista delle scoperte scientifiche.

In questo piccolo congegno chiamato Confido e' facile oggi leggere fatti che sono realmente accaduti o che possono accadere ancora, e ovviamente molte di queste letture sono mie interpretazioni. Ma l'invito di Vonnegut ai suoi lettori e' sempre stato quello di messa in discussione, di contribuire ad evitare che gli autori, gli artisti (come in "Barbablu'" e "La colazione dei campioni") ed i "personaggi famosi" (magari della finanza o dello spettacolo, come in "Le sirene di Titano") possano mettersi in cattedra o peggio ancora sui troni e nelle stanze dei bottoni; per questo e' lecito e doveroso proseguire le sue narrazioni col nostro pensiero e lasciare aperto il dibattito a chi verra' dopo di noi: senza certezze assolute anzi con il desiderio di essere smentiti nelle nostre prospezioni piu' pessimiste (vena di fondo di molta fantascienza, una sorta di scommessa al ribasso).

Neanche Vonnegut scrive i menu per i ristoranti dell'avvenire: vedere nell'intellettuale capacita' profetiche e' tipico solo di coloro che non sanno nulla di chi lavora con il cervello e vedono la cultura come una sorta di stregoneria da cui far uscire di volta in volta soluzioni ai problemi piu' disparati - salvo poi rimanere delusi scoprendo che cultura ed intelligenza non equivalgono a profitto, cosa che all'uomo medio, dal basso della torre del mago (cioe' fuori dalla porta della villa del Dottore) sembrava ovvia; un intellettuale - una persona qualunque in realta', purche' riesca a scollare per un minuto gli occhi dal monitor - coglie i segni del mondo attorno a se' e riesce ad astrarne delle possibili conseguenze. Tutto qua.

E pero' resta sconvolgente la somiglianza di Confido ai sopracitati congegni (devices) del compiacimento e del fomento; uno smartphone ad ogni orecchio, che ad una domanda - posta ormai a voce senza alcuna digitazione - ci da' risposte su misura, che un po' ci compiacciono ed un po' ci convincono ad acquistare altra spazzatura. Viviamo nell'era dell'informazione, cioe' nell'era in cui qualcuno decide che forma debba avere la nostra vita.

 

6. SEGNALAZIONI LIBRARIE

 

Letture

- Alfred Hermann Fried, La guerra e' follia. Diario di guerra di un pacifista austriaco dal 1914 al 1919, "Quaderni Satyagraha" - Centro Gandhi Edizioni, Pisa 2015, pp. 208, euro 20.

*

Riletture

- Gabriele Crespi, Maometto, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 1988, 2003, pp. 210.

- Anne-Marie Delcambre, Maometto. Il profeta e l'Islam, Electa/Gallimard, 1993, pp. 192.

- Alfonso M. di Nola, Maometto, Newton Compton, Roma 1996, pp. 98.

 

7. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO

 

Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo scopo della creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti.

Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono:

1. l'opposizione integrale alla guerra;

2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione;

3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario;

4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo.

Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica.

Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli.

 

8. PER SAPERNE DI PIU'

 

Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org; per contatti: azionenonviolenta at sis.it

Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

 

TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO

Numero 2194 del 12 dicembre 2015

Telegrammi quotidiani della nonviolenza in cammino proposti dal Centro di ricerca per la pace e i diritti umani di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza (anno XVI)

Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it , centropacevt at gmail.com , sito: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

 

Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:

nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe

 

Per non riceverlo piu':

nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe

 

In alternativa e' possibile andare sulla pagina web

http://web.peacelink.it/mailing_admin.html

quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).

 

L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla pagina web:

http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html

 

Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

 

Gli unici indirizzi di posta elettronica utilizzabili per contattare la redazione sono: nbawac at tin.it , centropacevt at gmail.com