Coi piedi per terra. 561



 

===================

COI PIEDI PER TERRA

===================

Supplemento de "La nonviolenza e' in cammino"

Numero 561 dell'11 maggio 2012

 

In questo numero:

1. Gianni Ghirga, Antonella Litta, Mauro Mocci: Una lettera ai Ministri di Ambiente e Salute (22 novembre 2010)

2. Per sostenere il Movimento Nonviolento

3. Segnalazioni librarie

4. Per contattare il comitato che si oppone al mega-aeroporto di Viterbo e s'impegna per la riduzione del trasporto aereo

 

1. HERI DICEBAMUS. GIANNI GHIRGA, ANTONELLA LITTA, MAURO MOCCI: UNA LETTERA AI MINISTRI DI AMBIENTE E SALUTE (22 NOVEMBRE 2010)

[Riproponiamo il seguente testo.

Gianni Ghirga, medico, pediatra, e' impegnato nell'Associazione italiana medici per l'ambiente (International Society of Doctors for the Environment - Italia) e nel movimento "no coke" dell'Alto Lazio.

Antonella Litta svolge l'attivita' di medico di medicina generale a Nepi. E' specialista in Reumatologia ed ha condotto una intensa attivita' di ricerca scientifica presso l'Universita' di Roma "la Sapienza" e contribuito alla realizzazione di uno tra i primi e piu' importanti studi scientifici italiani sull'interazione tra campi elettromagnetici e sistemi viventi, pubblicato sulla prestigiosa rivista "Clinical and Esperimental Rheumatology", n. 11, pp. 41-47, 1993. E' referente locale dell'Associazione italiana medici per l'ambiente (International Society of Doctors for the Environment - Italia) e per questa associazione e' responsabile e coordinatrice nazionale del gruppo di studio su "Trasporto aereo come fattore d'inquinamento ambientale e danno alla salute". E' referente per l'Ordine dei medici di Viterbo per l'iniziativa congiunta Fnomceo-Isde "Tutela del diritto individuale e collettivo alla salute e ad un ambiente salubre". Gia' responsabile dell'associazione Aires-onlus (Associazione internazionale ricerca e salute) e' stata organizzatrice di numerosi convegni medico-scientifici. Presta attivita' di medico volontario nei paesi africani. E' stata consigliera comunale. E' partecipe e sostenitrice di programmi di solidarieta' locali ed internazionali. Presidente del Comitato "Nepi per la pace", e' impegnata in progetti di educazione alla pace, alla legalita', alla nonviolenza e al rispetto dell'ambiente. E' la portavoce del Comitato che si oppone al mega-aeroporto di Viterbo e s'impegna per la riduzione del trasporto aereo, in difesa della salute, dell'ambiente, della democrazia, dei diritti di tutti. Come rappresentante dell'Associazione italiana medici per l'ambiente (Isde-Italia) ha promosso una rilevante iniziativa per il risanamento delle acque del lago di Vico e in difesa della salute della popolazione dei comuni circumlacuali.

Mauro Mocci, medico di medicina generale, epidemiologo, esperto di patologie derivanti da inquinamento, impegnato nel movimento "no coke" dell'Alto Lazio, impegnato nell'Associazione italiana medici per l'ambiente (International Society of Doctors for the Environment - Italia), e' stato relatore a molti convegni]

 

Al ministro della Salute, al ministro dell'Ambiente, alla Presidente della Giunta Regionale del Lazio, all'Assessore all'Ambiente della Regione Lazio, all'Assessore alla Sanita' della Regione Lazio, ai responsabili dell'Ato 1 - Lazio

e per opportuna conoscenza: al Commissario europeo all'Ambiente, al Prefetto di Viterbo, al Garante del Servizio idrico integrato della Regione Lazio, al Presidente della Provincia di Viterbo, all'Assessore all'Ambiente della Provincia di Viterbo, al Direttore generale della Asl di Viterbo, al Direttore sanitario della Asl di Viterbo, al Dipartimento di prevenzione - Servizio igiene e sanita' pubblica della Asl di Viterbo, al Direttore generale dell'Istituto superiore di sanita', al Presidente dell'Istituto superiore di sanita', all'Arpa Lazio - sezione di Viterbo, ai Sindaci della regione Lazio, ai Consiglieri regionali del Lazio

Oggetto: richiesta informazioni relative agli interventi eseguiti e agli obiettivi raggiunti per il rientro del parametro Arsenico nei limiti stabiliti dal Decreto legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001.

*

Egregi signori,

e' a voi noto che l'Agenzia internazionale di ricerca sul cancro (I.A.R.C.) classifica l'Arsenico come elemento cancerogeno certo di classe 1 e lo pone in diretta correlazione con  molte patologie oncologiche e in particolare con il tumore del polmone, della vescica, del rene e della cute.

L'esposizione ad Arsenico attraverso l'acqua destinata a consumo umano e' stata associata anche a cancro del fegato e del colon.

L'assunzione cronica di Arsenico e' indicata inoltre da numerosissimi studi scientifici anche quale responsabile di  patologie cardiovascolari, neurologiche e neurocomportamentali, diabete di tipo 2, lesioni cutanee, disturbi respiratori, disturbi della sfera riproduttiva e malattie ematologiche.

Il Decreto legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001, modificato e integrato con successivo D.Lgs. 27/02,  che disciplina la qualita' delle acque potabili destinate al consumo umano garantendone la salubrita' e la pulizia, in recepimento della Direttiva europea 98/83/CE, dal dicembre 2003, ha abbassato il limite previsto per l'Arsenico nelle acque potabili da 50 a 10 microgrammi/litro, proprio in considerazione della sua  cancerogenicita' e dell'evidente rischio per la salute umana. La Regione Lazio fin dal 2003 ha continuamente fatto ricorso all'istituto della deroga, che ha innalzato il limite previsto dal D. Lgs.  31/2001 da 10 a 50 microgrammi/litro per l'Arsenico (ma anche i limiti per altri elementi quali: il Fluoro, il Vanadio, il Selenio) e di fatto ha reso potabili per deroga acque che in realta' non lo sono. I periodi di deroga come disposto dal succitato decreto legislativo avrebbero dovuto pero' avere la durata piu' breve possibile,comunque non superiore ad un periodo di tre anni e nei quali si sarebbero dovuti presentare ed attuare piani di rientro mediante idonee tecnologie di trattamento delle acque captate e/o attraverso l'individuazione di nuove risorse idriche sostitutive, in modo da assicurare acque salubri e pulite agli abitanti della regione Lazio.

Il coordinamento dell'Alto Lazio dell'Isde - Associazione italiana medici per l'ambiente (International Society of Doctors for the Environment - Italia), per quanto sopra esposto, chiede di conoscere  gli interventi realizzati e gli obiettivi raggiunti, dal 2003 a tutt'oggi, per riportare i valori di Arsenico entro i 10 microgrammi/litro nelle acque destinate a consumo umano cosi' da garantire una efficace tutela della salute ai residenti della regione Lazio.

Il coordinamento dell'Isde, nel ritenere estremamente grave e dannoso per la salute pubblica qualsiasi ulteriore richiesta di deroga a quanto prescritto dalla legge e richiesto dall'Unione europea, chiede inoltre di conoscere nel dettaglio se nell'Alto Lazio e in tutti i Comuni facenti parte dell'Ato-1 Lazio: tutti i Comuni della Provincia di Viterbo e il Comune di Bracciano, di Mazzano  e Magliano appartenenti alla Provincia di Roma, siano stati realizzati  interventi efficaci e definitivi, tali da garantire il consumo di acque con valori di Arsenico entro i 10 microgrammi/litro, anche in considerazione e a giustificazione dei ripetuti periodi di deroga finora concessi.

In attesa di un cortese riscontro si inviano distinti saluti,

*

dottor Gianni Ghirga, dottoressa Antonella Litta, dottor Mauro Mocci, per il coordinamento dell'Alto Lazio dell'Associazione italiana medici per l'ambiente - Isde (International Society of Doctors for the Environment - Italia)

Viterbo,  22 novembre 2010

Per comunicazioni: dottoressa Antonella Litta, tel. 3383810091 - 0761559413, fax: 0761559126, e-mail: isde.viterbo at gmail.com; antonella.litta at gmail.com

*

Allegato: Coordinamento dell'Alto Lazio dell'Associazione italiana medici per l'ambiente (Isde-Italia): L'arsenico nelle acque destinate a consumo umano nell'Alto Lazio: problematiche sanitarie, ambientali, e proposte d'intervento

La storia

L'Arsenico, simbolo chimico As, e' un elemento molto diffuso e presente nella struttura geologica terrestre.

L'Arsenico e' un semimetallo o metalloide in quanto possiede proprieta' intermedie tra quelle dei metalli e quelle dei non metalli.

Da sempre conosciuto per il suo potere venefico, e' usato come componente di leghe metalliche e del vetro; viene impiegato anche nella realizzazione di semiconduttori ed e' stato utilizzato per lungo tempo in alcuni tipi di preparazioni per il legno.

Fin dai tempi di Ippocrate e' stato impiegato in preparazioni per la cura di diverse malattie: in epoca pre-antibiotica se ne ricorda l'uso nel trattamento della sifilide.

Nel  2000, la Fda (Food and Drug Administration) ha approvato un composto: il triossido di arsenico, per il  trattamento della leucemia promielocitica acuta.

Il problema ambientale

In epoca industriale la presenza dell'arsenico nell'ambiente e' stata notevolmente incrementata dalla combustione del carbone e di altri combustibili di derivazione fossile.

Centrali elettriche alimentate a carbone, a gas, ad olio combustibile e a biomasse, fonderie, cementifici, traffico veicolare ed aereo, incenerimento dei rifiuti e l'uso di pesticidi e fitofarmaci in agricoltura, hanno contribuito e contribuiscono alla diffusione di questo elemento nell'aria, nei terreni e nelle acque.

La centrale riconvertita a carbone di Torre Valdaliga Nord a Civitavecchia e quella ad olio combustibile di Montalto di Castro contribuiscono notevolmente con le loro emissioni all'aumento del quantitativo di arsenico nell'aria e quindi per ricaduta anche nel territorio dell'Alto Lazio.

Inoltre gli sversamenti illegali di rifiuti tossici e la contaminazione di corpi idrici con percolato, proveniente da discariche non a norma o del tutto abusive di rifiuti anche tossici, possono incrementare la presenza di arsenico nei  terreni e nelle falde acquifere.

Questa immissione e diffusione nell'ambiente dell'arsenico altera gli ecosistemi e contamina la catena alimentare.

Gli esseri umani possono essere esposti all'Arsenico principalmente attraverso l'assunzione di acqua, dove esso e' presente in forma inorganica: sia come Arsenico trivalente (As III) che Arsenico pentavalente (As V), ma anche tramite l'aria, le bevande, gli alimenti (principalmente con l'assunzione di pesce, molluschi, crostacei, carne, pollame, alghe e derivati, cereali e derivati, riso e derivati, verdure).

L'esposizione  delle persone all'Arsenico puo' avvenire anche durante comuni attivita' come il lavarsi e il nuotare.

Il territorio dell'Alto Lazio, a causa della sua origine geologica, presenta acque sotterranee e superficiali utilizzate per consumo  umano con concentrazioni elevate di  arsenico, fluoro e vanadio che superano i limiti previsti dalle vigenti disposizioni di legge e gli obiettivi di qualita' indicati per le acque potabili.

Gli effetti sulla salute derivanti dell'esposizione cronica all'Arsenico

Le problematiche sanitarie e ambientali determinate dall'arsenico sono ben note e sono costante oggetto di studi e ricerche; sul sito on-line di una delle piu' importanti biblioteche mediche internazionali "PubMed" (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/ ), digitando "arsenic drinking water" sono presenti, al novembre 2010, ben 1592 pubblicazioni scientifiche.

L'Agenzia internazionale di ricerca sul cancro (Iarc) (http://monographs.iarc.fr/ENG/Classification/index.php) classifica l'Arsenico come elemento cancerogeno certo di classe 1 e lo pone in diretta correlazione con molte patologie oncologiche e in particolare  con il tumore del polmone, della vescica, del rene e della cute.

L'esposizione ad Arsenico attraverso l'acqua destinata a consumo umano e' stata associata anche a cancro del fegato e del colon. Gli effetti dell'As sull'epigenoma cellulare potrebbero spiegare i meccanismi di cancerogenicita' di questo elemento e questi effetti  avvalorano la tesi che anche dosi ridottissime di Arsenico possono esercitare effetti negativi sulla salute.

L'azione cancerogena e pro-cancerogena dell'Arsenico come di altri metalli e' stata finora indagata essenzialmente in ambito tossicologico, privilegiando lo studio dei meccanismi genotossici (mutageni) diretti e indiretti (produzione di radicali liberi).

E' importante sottolineare come la cancerogenesi da Arsenico e da metalli in genere rappresenti invece un esempio ideale per introdurre i nuovi modelli "epigenetici" di cancerogenesi, basati sull'esposizione continua a quantita' minimali di agenti epi-genotossici, in grado di indurre in varie popolazioni cellulari uno stato di stress genomico persistente e, per questa via, una condizione di flogosi cronica, con progressiva attivazione di specifiche pathways cellulari, favorenti la trasformazione del tessuto in senso neoplastico.

L'ipotesi piu' accreditata e' che l'Arsenico possa agire come promotore tumorale attraverso la produzione di ROS (Radicali liberi dell'Ossigeno) e l'attivazione e/o ipersecrezione di citochine pro-infiammatorie e fattori di crescita.

Tuttavia, l'Arsenico potrebbe esercitare la sua azione cancerogena anche attraverso meccanismi epigenetici, che determinano ipometilazione del DNA (la deplezione di gruppi metilici potrebbe essere dovuta al fatto che l'Arsenico deve essere continuamente metilato).

I possibili meccanismi di cancerogenicita' comprendono: genotossicita' diretta, stress ossidativo, co-cancerogenesi, inibizione dei sistemi di riparazione del DNA, la promozione della proliferazione cellulare, ma anche alterazioni della trasduzione del segnale e alterata metilazione del DNA.

L'assunzione cronica di Arsenico e' indicata inoltre da numerosissimi studi scientifici anche quale responsabile di  patologie cardiovascolari (in particolare della "malattia del piede nero - black foot disease" per compromissione della vascolarizzazione periferica, infarto del miocardio, ictus, coronaropatie etc.); patologie neurologiche e neurocomportamentali; diabete di tipo 2; lesioni cutanee (iperpigmentazione ed ipopigmentazione, cheratosi, melanosi); disturbi respiratori; disturbi della sfera riproduttiva e malattie ematologiche.

E' importante considerare che nel metabolismo dell'Arsenico e quindi nel rischio di malattia da esposizione all'Arsenico, gioca un ruolo importante anche la diversa suscettibilita' individuale determinata dalla presenza di particolari polimorfismi che codificano enzimi coinvolti nel processo di metilazione dell'Arsenico.

Un aspetto emergente e sempre piu' studiato della tossicita' dell'Arsenico e' inoltre quello relativo alla sua azione quale Endocrine Disruptor (EDCs), termine corrispondente all'italiano interferente endocrino (IE).

Gli interferenti endocrini (IE) sono un gruppo eterogeneo di sostanze e miscele di sostanze che interferiscono sul normale funzionamento del sistema endocrino umano e su quello di  molteplici organismi quali: pesci, foche, uccelli, rettili, anfibi, primati e persino invertebrati.

L'azione di interferenza endocrina puo' determinare un aumento o una riduzione della quantita' di ormone prodotta e della sua attivita' metabolica e un'azione appunto d'interferenza tra l'ormone e il legame con i suoi recettori.

Gli interferenti endocrini dotati di potenzialita' mimetiche e in grado di interagire con recettori di membrana e nucleari e, quindi, direttamente o indirettamente, con i (co)fattori di trascrizione, modificando l'espressione genica e, nel lungo termine, l'assetto (epi)genetico di cellule, tessuti, organismi, ecosistemi.

E' stata dimostrata l'associazione significativa tra l'esposizione ad elevati valori di Arsenico inorganico e diabete di tipo 2; studi sperimentali hanno mostrato che l'Arsenico e' in grado di inibire la produzione e secrezione dell'insulina e la tolleranza al glucosio, nonche' di modificare l'attivita' del recettore nucleare per i glucocorticoidi.

Altri studi evidenziano come l'esposizione all'Arsenico durante la gravidanza (questo elemento attraversa la barriera placentare) puo' causare dei cambiamenti nell'espressione genica del feto che possono determinare la comparsa di gravi patologie, anche di tipo neurocognitivo, nel corso della vita e anche a decenni di distanza dall'esposizione materna.

E' inoltre estremamente importante considerare la possibile interazione e sinergia tra le diverse sostanze tossiche e cancerogene che oltre all'arsenico possono essere riscontrate nell'acqua.

Il Vanadio, il Selenio, il Fluoro, i metalli pesanti ed elementi radioattivi, i pesticidi, i fitofarmaci, le diossine, i sottoprodotti della disinfezione dell'acqua per clorazione, batteri, virus, parassiti, alghe e le microcistine prodotte da particolari tipi di alghe e cianobatteri (come nel caso del Plankthotrix rubescens,detto anche alga rossa, presente nel lago di Vico), etc.; tutti questi elementi possono determinare rischio e danno alla salute con molteplici meccanismi di interazione ed amplificazione diversi da quello della sola e semplice sommazione.

Le vigenti disposizioni di legge

Il Decreto legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001, modificato e integrato con successivo D.Lgs. 27/02, disciplina la qualita' delle acque potabili destinate al consumo umano garantendone la salubrita' e la pulizia. Questo decreto legge, in recepimento della Direttiva  europea 98/83/CE, dal dicembre 2003 ha abbassato il limite previsto per l'Arsenico nelle acque  potabili da 50 a 10 microgrammi/litro, proprio in considerazione della sua  cancerogenicita' e dell'evidente rischio per la salute umana.

L'Oms (Organizzazione Mondiale della Sanita') fornisce chiare indicazioni riguardo alla tossicita' dell'arsenico nelle acque potabili ed indica come accettabile e solo in via transitoria, il valore da 1 a 10 microgrammi/litro di Arsenico nelle acque destinate a consumo umano mentre auspica valori tra lo 0 e i 5 microgrammi/litro come obiettivo realistico, in considerazione delle attuali problematiche di dearsenificazione e dell'incertezza relativa al rischio per la salute umana determinato da esposizioni anche a bassissime concentrazioni di questo elemento (http://www.who.int/water_sanitation_health/dwq/gdwq3rev/en/index.html).

In Italia le acque di alcune regioni: Lombardia, Toscana, Lazio, Sardegna, Campania e Trentino  presentano elevati valori di Arsenico.

La Regione Lazio sin dal 2003 ha continuamente fatto ricorso all'istituto della deroga, tuttora vigente, che ha innalzato il limite previsto dal D. Lgs. 31/2001 da 10 a 50 microgrammi/litro per l'Arsenico (ma anche i limiti per altri elementi quali: il Fluoro, il Vanadio, il Selenio) e di fatto ha reso potabili per deroga acque che in realta' non lo sono.

I periodi di deroga sono concessi perche' i gestori presentino ed attuino piani di rientro mediante idonee tecnologie di trattamento delle acque captate e/o individuando nuove risorse idriche sostitutive che permettano di assicurare acque salubri e pulite.

Durante i periodi di deroga dunque devono essere individuate e realizzate le soluzioni definitive ed efficaci per le problematiche per le quali la deroga stessa e' concessa.

Al momento e dopo anni dal recepimento della Direttiva europea 98/83/CE, nell'Alto Lazio non risulta che sia stata ancora realizzata alcuna definitiva, efficace e complessiva soluzione per i tutti i Comuni facenti parte dell'Ato-1 Lazio: tutti i  Comuni della Provincia di Viterbo e i Comuni di Bracciano, di Mazzano e Magliano, appartenenti alla Provincia di Roma.

I controlli sulla qualita' e potabilita' delle acque

I controlli sulla qualita' e potabilita' delle acque destinate a consumo umano sono demandati alle Asl che si avvalgono della struttura tecnica delle Agenzie regionali per la protezione dell'ambiente (Arpa).

Il D. Lgs. 31/2001 prevede controlli esterni, quelli predisposti dall'Asl, e controlli interni, sotto la diretta responsabilita' dei gestori degli acquedotti, in modo da stabilire un doppio controllo (interno ed esterno) a garanzia della qualita' e salubrita' delle acque.

I controlli relativamente all'Arsenico dosano il quantitativo totale di Arsenico nelle acque e dovrebbero sempre rilevare ed indicare i valori di Arsenico anche al di sotto della soglia di 10 microgrammi/litro.

Il D. Lgs. 31/01 prevede che il giudizio di qualita' e di idoneita' d'uso delle acque destinate al consumo umano, fondato sulle risultanze dell'esame ispettivo e dei controlli analitici, sia emesso dalle Asl territorialmente competenti.

Il numero dei controlli programmati in situazioni di criticita' delle acque, come previsto all'art. 8 comma 1 del D. Lgs. 31/2001, dovrebbero aumentare rispetto a quelli effettuati di routine e dovrebbero essere tali da "garantire la significativa rappresentativita' della qualita' delle acque distribuite durante l'anno, nel rispetto di quanto stabilito dall'allegato II".

L'informazione alle popolazioni

Le popolazioni sul cui  territorio ricadano provvedimenti di deroga devono essere sempre prontamente avvisate ed informate secondo quanto previsto dall'art. 13 comma 11 del D. Lgs. 31/2001: " La Regione o Provincia autonoma che si avvale delle deroghe di cui al presente articolo provvede affinche' la popolazione interessata sia tempestivamente e adeguatamente informata delle deroghe applicate e delle condizioni che le disciplinano. Ove occorra, la Regione o Provincia autonoma provvede inoltre a fornire raccomandazioni a gruppi specifici di popolazione per i quali la deroga possa costituire un rischio particolare.

Le informazioni e raccomandazioni fornite alla popolazione fanno parte integrante del provvedimento di deroga. Gli obblighi di cui al presente comma sono osservati anche nei casi di cui al comma 9, qualora la Regione o la Provincia autonoma lo ritenga opportuno".

L'informazione deve essere la piu' ampia e diffusa, deve fornire consigli comportamentali e indicazioni circa il corretto uso dell'acqua soprattutto in particolari situazioni e per particolari gruppi di persone: infanzia, donne in gravidanza e in stato preconcezionale, malati ed anziani.

A distanza ormai di anni dall'entrata in vigore del D. Lgs. 31/2001 gli abitanti della Regione Lazio, in  particolare quelli che risiedono in aree con caratteristiche geologiche di natura vulcanica come il territorio dell'Alto Lazio, sono ancora esposti all'assunzione di acque con valori di Arsenico superiori a 10 microgrammi/litro in assenza di una efficace e capillare informazione relativamente alle problematiche sanitarie determinate dall'assunzione di acqua ed alimenti con elevato contenuto di Arsenico.

Monitoraggio dello stato di salute delle popolazioni

Le popolazioni che vivono in territori, come quello dell'Alto Lazio, dove le acque presentano valori di Arsenico ben al di sopra degli obiettivi di qualita' e di quanto disposto dalle vigenti normative di legge, dovrebbero essere sottoposti ad un attento e periodico monitoraggio del proprio stato di salute anche attraverso studi osservazionali: in particolare i bambini per le peculiarita' del loro metabolismo e poiche' in fase di costante e rapido accrescimento organico.

Il monitoraggio delle condizioni di salute dovrebbe essere effettuato con  periodiche visite ambulatoriali, con la raccolta dell'anamnesi e un attento esame obiettivo, e dovrebbe prevedere l'esecuzione di test mirati alla valutazione del quantitativo di Arsenico e dei suoi metaboliti nel sangue, nelle urine, nei capelli e nelle unghie delle persone esaminate.

Questi test sono in grado di quantificare l'esposizione all'Arsenico ma non sono in grado di predire come l'esposizione stessa possa influenzare lo stato di salute di ogni singola persona e in particolare di ogni bambino poiche' la suscettibilita' individuale nei processi di disintossicazione gioca un ruolo in gran parte sconosciuto nei suoi meccanismi.

Le soluzioni per la rimozione dell'Arsenico dalle acque

Le acque possono essere depurate dalla presenza dell'Arsenico come di altre sostanze tossiche.

Sono attualmente disponibili diverse soluzioni tecnologiche, gia' operative in Italia e nel mondo, che, con procedimenti e metodiche diversificate, riescono a riportare nei limiti indicati dal D. Lgs. 31/2001 i valori dell'Arsenico. Le metodiche piu' utilizzate sono: la precipitazione, i processi a membrana, i processi di adsorbimento, la rimozione biologica, i processi a scambio ionico. Tutte queste tecniche presentano elevate percentuali di rimozione dell'Arsenico che possono arrivare sino al  99% del totale.

La scelta di una tecnica piuttosto che un'altra, si deve basare sulla conoscenza delle proprieta' dell'acqua da trattare, sulla  speciazione del tipo di Arsenico presente (l'Arsenico puo' essere presente in forma trivalente - As III - o pentavalente - As V-), sul numero e sulle caratteristiche delle fonti di approvvigionamento, sul numero degli utenti a cui e' rivolto il servizio, sulle caratteristiche dell'impianto, relativamente anche ai costi e alla manutenzione, sull'eventuale possibilita' di ridurre la concentrazione di Arsenico con la miscelazione di acque prive o con minor contenuto di Arsenico, sulla minor produzione di fanghi e rifiuti generati dal  processo di depurazione, sulla conservazione delle qualita' organolettiche dell'acqua una volta depurata.

Conclusioni

L'acqua e' un elemento fondamentale e prezioso per la vita del pianeta e di ogni essere umano.

E' una risorsa non illimitata che va protetta con il risparmio e la razionalizzazione della sua distribuzione, con la salvaguardia e il risanamento degli ecosistemi e dei bacini idrici utilizzati per approvvigionamento di acque potabili, con il  miglioramento del sistema degli acquedotti e della depurazione.

" Ex aqua salus". L'accesso e la disponibilita' di acque, salubri, pulite e di qualita', sono le condizioni necessarie ed indispensabili per vivere in modo sano e per tutelare e proteggere lo stato di salute di tutte le persone ed in particolare dei bambini.

L'Arsenico presente nelle acque insieme ad altre sostanze tossiche e cancerogene crea una inaccettabile condizione di rischio e danno alla salute delle persone e altera l'intero ecosistema.

L'uso delle tecnologie oggi disponibili, insieme ad una sana politica di trasformazione e controllo di tutte quelle attivita' industriali ed agricole, che immettono nell'ambiente Arsenico insieme ad un numero sempre piu' elevato di sostanze tossiche e dagli effetti ancora poco conosciuti, e' l'unica, rapida e fattibile soluzione per garantire in modo compiuto il diritto alla salute e alla vita per tutti.

dottor Gianni Ghirga, dottoressa Antonella Litta, dottor Mauro Mocci, per il coordinamento dell'Alto Lazio dell'Isde - Associazione italiana medici per l'ambiente (International Society of Doctors for the Environment - Italia)

Viterbo, 6 novembre 2010

Una  breve bibliografia e sitografia di riferimento:

Beyersmann D., Hartwig A., Carcinogenic metal compounds: recent insight into molecular and cellular mechanisms. Arch Toxicol (2008) 82:493-512

Bodwell JE, Kingsley LA, Hamilton J.W., Arsenic at very low concentrations alters glucocorticoid receptor (GR)-mediated gene activation but not GR-mediated gene repression: complex dose-response effects are closely correlated with levels of activated GR and require a functional GR DNA binding domain. Chem Res Toxicol. 2004 Aug;17(8):1064-76.

Chen F., Ding M., Castranova V.,  Shi X., Carcinogenic metals and NF-kappa B activation. Mol. Cell. Biochem. (2001), 222 pp. 159-171

Chen Y, Parvez F, Gamble M, Islam T, Ahmed A, Argos M, Graziano JH, Ahsan H., Arsenic exposure at low-to-moderate levels and skin lesions, arsenic metabolism, neurological functions, and biomarkers for respiratory and cardiovascular diseases: review of recent findings from the Health Effects of Arsenic Longitudinal Study (HEALS) in Bangladesh.

Toxicol Appl Pharmacol. 2009 Sep 1;239(2):184-92. Epub 2009 Jan 27.

Chiu H.F., Ho S.C., Wang L.Y., Wu T.N., Yang C.Y., Does arsenic exposure increase the risk for liver cancer? J Toxicol Environ Health A. 2004 Oct 8;67(19):1491-500.

Conio O. Porro R., L'arsenico nelle acque destinate a consumo umano, Ed. Franco Angeli 2004

Costa M., Molecular mechanisms of nickel carcinogenesis. Biol Chem. 2002 Jun;383(6):961-7.

Drobna' Z., Walton F.S., Paul D.S., Xing W., Thomas D.J., Styblo M., Metabolism of arsenic in human liver: the role of membrane transporters. Arch Toxicol. 2010 Jan;84(1):3-16. Epub 2009 Dec 18.

Drum D.A., Are toxic biometals destroying your children's future? Biometals. 2009 Oct;22(5):697-700. Epub 2009 Feb 11.

EFSA " Scientific opinion on Arsenic in Food" EFSA Journal 2009;7(10):1351

Fondazione AMGA-onlus" Stato dell'arte sulla presenza nelle acque destinate al consumo umano di sostanze denominate "Endocrine Disruptors". 20 giugno 2006

Genestra M., Oxyl radicals, redox-sensitive signalling cascades and antioxidants.Cell Signal. 2007 Sep;19(9):1807-19. Epub 2007 May 1.

Grandjean P., Landrigan P.J.,  Developmental neurotoxicity of industrial chemicals Lancet. 2006 Dec 16;368(9553):2167-78.

Guha Mazumder D.N., Arsenic and non-malignant lung disease. J Environ Sci Health A Tox Hazard Subst Environ Eng. 2007 Oct;42(12):1859-67.

HuY., Jin X., Snow E.T.,  Effect of arsenic on transcription factor AP-1 and NF-kappaB DNA binding activity and related gene _expression_. Toxicol Lett. 2002 Jul 7;133(1):33-45.

Julvez J., Grandjean P., Neurodevelopmental toxicity risks due to occupational exposure to industrial chemicals during pregnancy. Ind Health. 2009 Oct;47(5):459-68.

Kaltreider R.C., Davis A.M., Lariviere J.P., Hamilton J.W., Arsenic alters the function of the glucocorticoid receptor as a transcription factor.  Environ Health Perspect. 2001 Mar;109(3):245-51.

Leonard S.S., G.K. Harris G.K., Shi X., Metal-induced oxidative stress and signal transduction. Free Radic Biol Med. 2004 Dec 15;37(12):1921-42.

Liu J., Kadiiska M.B., Liu Y., Lu T., Qu W., Waalkes M.P.. Stress-related gene _expression_ in mice treated with inorganic arsenicals. Toxicol Sci. 2001 Jun;61(2):314-20.

Otles S., Cagindi O., Health importance of arsenic in drinking water and food. Environ Geochem Health. 2010 Aug;32(4):367-71. Epub 2010 Apr 13.

Poli G., Leonarduzzi G., Biasi F., Chiarpotto E., Oxidative stress and cell signalling. Curr Med Chem. 2004 May;11(9):1163-82.

Rahman M.M., Ng J.C., Naidu R., Chronic exposure of arsenic via drinking water and its adverse health impacts on humans. Environ Geochem Health. 2009 Apr;31 Suppl 1:189-200. Epub 2009 Feb 4.

Salnikow K., Zhitkovich A., Genetic and epigenetic mechanisms in metal carcinogenesis and cocarcinogenesis: nickel, arsenic, and chromium.Chem Res Toxicol. 2008 Jan;21(1):28-44. Epub 2007 Oct 30.

Sampayo-Reyes A., Hernandez A., El-Yamani N., Lopez-Campos C., Mayet-Machado E., Rincón-Castaneda C.B., Limones-Aguilar Mde L., Lopez-Campos J.E., De Leon M.B., Gonzalez-Hernandez S., Hinojosa-Garza D., Marcos R., Arsenic induces DNA damage in environmentally exposed Mexican children and adults. Influence of GSTO1 and AS3MT polymorphisms. Toxicol Sci. 2010 Sep;117(1):63-71. Epub 2010 Jun 13.

Smith A.H., Steinmaus C.M., Health effects of arsenic and chromium in drinking water: recent human findings. Annu Rev Public Health. 2009 Apr 29;30:107-22.

Stohs S.J. Bagchi D., Oxidative mechanisms in the toxicity of metal-ions. Free Radic Biol Med. 1995 Feb;18(2):321-36.

Sturchio E., Minoia C., Zanellato M., Masotti A., Leoni E., Sottani C., Biamonti G., Ronchi A., Casorri L., Signorini S., Imbriani M., Endocrine disruptors -Monograph. 3. Arsenic. G Ital Med Lav Ergon. 2009 Jan-Mar;31(1):5-32.

Tseng C.H., Chong C.K., Tseng C.P., Hsueh Y.M., Chiou H.Y., Tseng C..C, Chen CJ., Long-term arsenic exposure and ischemic heart disease in arseniasis-hyperendemic villages in Taiwan. Toxicol Lett. 2003 Jan 31;137(1-2):15-21.

Tseng C.H., The potential biological mechanisms of arsenic-induced diabetes mellitus. Toxicol Appl Pharmacol. 2004 Jun 1;197(2):67-83.

Vahter M., Health effects of early life exposure to arsenic.Basic Clin Pharmacol Toxicol. 2008 Feb;102(2):204-11.

Valko M., Izakovic M.,  Mazur M., Rhodes C.J., Telser J., Role of oxygen radicals in DNA damage and cancer incidence. Mol Cell Biochem. 2004 Nov;266(1-2):37-56.

Valko M., Morris H., Cronin M.T., Metals, toxicity and oxidative stress. Curr. Med. Chem. 2005;12(10):1161-208.

Valko M., Rhodes C.J., Moncol J., Izakovic M., Mazur M., Free radicals, metals and antioxidants in oxidative stress-induced cancer. Chem Biol Interact. 2006 Mar 10;160(1):1-40. Epub 2006 Jan 23

Valko M, Leibfritz D, Moncol J, Cronin MT, Mazur M, Telser J., Free radicals and antioxidants in normal physiological functions and human disease. Int J Biochem Cell Biol. 2007;39(1):44-84. Epub 2006 Aug 4.

Vega L., Styblo M, Patterson R, Cullen W, Wang C, Germolec D., Differential effects of trivalent and pentavalent arsenicals on cell proliferation and cytokine secretion in normal human epidermal keratinocytes. Toxicol Appl Pharmacol. 2001 May 1;172(3):225-32.

Wang C.H., Chen C.L., Hsiao C.K., Chiang F.T., Hsu L.I., Chiou H.Y., Hsueh Y.M., Wu M.M., Chen C.J., Increased risk of QT prolongation associated with atherosclerotic diseases in arseniasis-endemic area in southwestern coast of Taiwan.Toxicol Appl Pharmacol. 2009 Sep 15;239(3):320-4. Epub 2009 Jun 30.

Water Reserch Foundation and Fondazione AMGA-onlus " State of the Science of Chlorine dioxide in drinking water Genetic and epigenetic mechanisms in metal carcinogenesis and cocarcinogenesis: nickel, arsenic, and chromium." ed. Don Gates, Giuliano Ziglio, and Kenan Ozekin, 2009

Xi S., Jin Y., Lv X., Sun G., Distribution and speciation of arsenic by transplacental and early life exposure to inorganic arsenic in offspring rats. Biol Trace Elem Res. 2010 Apr;134(1):84-97. Epub 2009 Jul 14.

Xi S., Guo L., Qi R., Sun W., Jin Y., Sun G., Prenatal and early life arsenic exposure induced oxidative damage and altered activities and mRNA expressions of neurotransmitter metabolic enzymes in offspring rat brain. J Biochem Mol Toxicol. 2010 Apr 7. [Epub ahead of print]

Yang C.Y., Chang C.C., Ho S.C., Chiu H.F., Is colon cancer mortality related to arsenic exposure? J Toxicol Environ Health A. 2008;71(8):533-8.

Yu H.S., Lee C.H., Chen G.S., Peripheral vascular diseases resulting from chronic arsenical poisoning. J Dermatol. 2002 Mar;29(3):123-30.

Zhao,C.Q. et al. Association of arsenic-induced malignant transformation with DNA hypomethylation and aberrant gene _expression_. Proc. Natl Acad. Sci. USA, (1997),  94, 10907-10912

Sitografia di riferimento:

www.eea.europa.eu/it

www.efsa.europa.eu

www.epa.gov

www.isde.it

monographs.iarc.fr/ENG/Classification/index.php

www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/

water.epa.gov/lawsregs/rulesregs/sdwa/arsenic/index.cfm

www.who.int/water_sanitation_health/dwq/en/

 

2. INIZIATIVE. PER SOSTENERE IL MOVIMENTO NONVIOLENTO

 

Per chi ha un reddito, un modo per sostenere il Movimento Nonviolento e' destinare ad esso il 5 per mille delle tasse.

Per destinare il 5 per mille delle proprie tasse al Movimento Nonviolento e' sufficiente apporre la propria firma nell'apposito spazio del modulo per la dichiarazione dei redditi e scrivere il numero di codice fiscale dell'associazione: 93100500235.

Per contattare il Movimento Nonviolento, per saperne di piu' e per contribuire ad esso anche in altri modi (ad esempio aderendovi): via Spagna 8, 37123 Verona, tel. 0458009803 (da lunedi' a venerdi': ore 9-13 e 15-19), fax: 0458009212, e-mail: an at nonviolenti.org, sito: www.nonviolenti.org

 

3. SEGNALAZIONI LIBRARIE

 

Riletture

- Harlan Ellison, Se il cielo brucia, Casa Editrice La Tribuna, Piacenza 1978, "Galassia" n. 231, pp. 160.

 

4. RIFERIMENTI. PER CONTATTARE IL COMITATO CHE SI OPPONE AL MEGA-AEROPORTO DI VITERBO E S'IMPEGNA PER LA RIDUZIONE DEL TRASPORTO AEREO

 

Per informazioni e contatti: Comitato che si oppone al mega-aeroporto di Viterbo e s'impegna per la riduzione del trasporto aereo, in difesa della salute, dell'ambiente, della democrazia, dei diritti di tutti: e-mail: info at coipiediperterra.org , sito: www.coipiediperterra.org

 

===================

COI PIEDI PER TERRA

===================

Supplemento de "La nonviolenza e' in cammino"

Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it

Numero 561 dell'11 maggio 2012

 

Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:

nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe

 

Per non riceverlo piu':

nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe

In alternativa e' possibile andare sulla pagina web

http://web.peacelink.it/mailing_admin.html

quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).

 

L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla pagina web:

http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html

 

Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e': nbawac at tin.it