Telegrammi. 442



 

TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO

Numero 442 del 21 gennaio 2011

Telegrammi della nonviolenza in cammino proposti dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza

Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it

 

Sommario di questo numero:

1. Una lettera aperta al Ministro dell'Interno

2. Primo Levi: Shema'

3. Primo Levi: Alzarsi

4. Primo Levi: Si immagini ora un uomo

5. Primo Levi: Che appunto perche'...

6. Primo Levi: Verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945

7. Primo Levi: Hurbinek

8. Primo Levi: Approdo

9. Primo Levi: La bambina di Pompei

10. Primo Levi: Non ci sono demoni...

11. Primo Levi: Partigia

12. Primo Levi: Il superstite

13. Primo Levi: Contro il dolore

14. Primo Levi: Canto dei morti invano

15. Primo Levi: Agli amici

16. Primo Levi: La vergogna del mondo

17. Primo Levi: Il nocciolo di quanto abbiamo da dire

18. Bruno Segre: Una bibliografia per non dimenticare la Shoah

19. Alcuni ulteriori riferimenti bibliografici

20. Si e' svolta il 20 gennaio a Viterbo una giornata di studi

21. Per sostenere il Movimento Nonviolento

22. "Azione nonviolenta"

23. Segnalazioni librarie

24. La "Carta" del Movimento Nonviolento

25. Per saperne di piu'

 

1. DOCUMENTI. UNA LETTERA APERTA AL MINISTRO DELL'INTERNO

[Riceviamo e diffondiamo]

 

Al Ministro dell'Interno

e per opportuna conoscenza: al prefetto di Viterbo, al sindaco del Comune di Viterbo, al presidente della Provincia di Viterbo, alla presidente della Regione Lazio, a tutti i consiglieri del Comune di Viterbo, a tutti i consiglieri della Provincia di Viterbo, a tutti i consiglieri della Regione Lazio, al presidente del Senato della Repubblica, al presidente della Camera dei Deputati, ai capigruppo parlamentari del Senato della Repubblica, ai capigruppo parlamentari della Camera dei Deputati, ai capigruppo parlamentari del Parlamento Europeo, ai mezzi d'informazione locali e nazionali

*

Gentile Ministro dell'Interno,

la politica governativa nei confronti dei migranti si configura da anni come palesemente in contrasto con la Costituzione della Repubblica Italiana e con la Dichiarazione universale dei diritti umani.

Occorre che cessi ogni politica razzista e che si torni alla legalita' costituzionale.

Chiediamo quindi che siano aboliti i campi di concentramento, che cessino le deportazioni, che siano abrogate tutte le misure che violano i fondamentali diritti umani.

Chiediamo che sia rispettato ed inverato il diritto di ogni essere umano ad essere riconosciuto nella sua dignita', nei suoi bisogni e nei suoi diritti, ad essere accolto ed assistito, difeso e reso partecipe del bene comune e dei comuni doveri di reciproca responsabilita' e mutua solidarieta' - doveri il cui esercizio, e la fruizione dei cui esiti, l'umanita' intera comprendono.

Vi e' una sola umanita'.

La democrazia pienamente dispiegata raggiunge ed include ogni essere umano.

La civilta' giuridica pienamente dispiegata e' incompatibile con politiche di pregiudizio, discriminazione, esclusione, persecuzione, segregazione, sopraffazione e guerra.

Il razzismo e' un crimine contro l'umanita'.

Distinti saluti,

*

le persone partecipanti all'incontro di formazione alla nonviolenza svoltosi domenica 16 gennaio 2011 presso il centro sociale "Valle Faul" di Viterbo

Viterbo, 21 gennaio 2011

Per comunicazioni: partecipanti agli incontri di formazione alla nonviolenza presso il centro sociale "Valle Faul", strada Castel d'Asso snc, 01100 Viterbo, e-mail: viterbooltreilmuro at gmail.com

 

2. MEMORIA. PRIMO LEVI: SHEMA'

[Da Primo Levi, Ad ora incerta (ma e' anche l'epigrafe che apre Se questo e' un uomo), ora in Idem, Opere, Einaudi, Torino 1997, vol. II, p. 525.

Primo Levi e' nato a Torino nel 1919, e qui e' tragicamente scomparso nel 1987. Chimico, partigiano, deportato nel lager di Auschwitz, sopravvissuto, fu per il resto della sua vita uno dei piu' grandi testimoni della dignita' umana ed un costante ammonitore a non dimenticare l'orrore dei campi di sterminio. Le sue opere e la sua lezione costituiscono uno dei punti piu' alti dell'impegno civile in difesa dell'umanita'. Opere di Primo Levi: fondamentali sono Se questo e' un uomo, La tregua, Il sistema periodico, La ricerca delle radici, L'altrui mestiere, I sommersi e i salvati, tutti presso Einaudi; presso Garzanti sono state pubblicate le poesie di Ad ora incerta; sempre presso Einaudi nel 1997 e' apparso un volume di Conversazioni e interviste. Altri libri: Storie naturali, Vizio di forma, La chiave a stella, Lilit, Se non ora, quando?, tutti presso Einaudi; ed Il fabbricante di specchi, edito da "La Stampa". Ora l'intera opera di Primo Levi (e una vastissima selezione di pagine sparse) e' raccolta nei due volumi delle Opere, Einaudi, Torino 1997, a cura di Marco Belpoliti. Opere su Primo Levi: AA. VV., Primo Levi: il presente del passato, Angeli, Milano 1991; AA. VV., Primo Levi: la dignita' dell'uomo, Cittadella, Assisi 1994; Marco Belpoliti, Primo Levi, Bruno Mondadori, Milano 1998; Massimo Dini, Stefano Jesurum, Primo Levi: le opere e i giorni, Rizzoli, Milano 1992; Ernesto Ferrero (a cura di), Primo Levi: un'antologia della critica, Einaudi, Torino 1997; Ernesto Ferrero, Primo Levi. La vita, le opere, Einaudi, Torino 2007; Giuseppe Grassano, Primo Levi, La Nuova Italia, Firenze 1981; Gabriella Poli, Giorgio Calcagno, Echi di una voce perduta, Mursia, Milano 1992; Claudio Toscani, Come leggere "Se questo e' un uomo" di Primo Levi, Mursia, Milano 1990; Fiora Vincenti, Invito alla lettura di Primo Levi, Mursia, Milano 1976]

 

Voi che vivete sicuri

Nelle vostre tiepide case,

Voi che trovate tornando a sera

Il cibo caldo e visi amici:

 

Considerate se questo e' un uomo,

Che lavora nel fango

Che non conosce pace

Che lotta per mezzo pane

Che muore per un si' o per un no.

Considerate se questa e' una donna,

Senza capelli e senza nome

Senza piu' forza di ricordare

Vuoti gli occhi e freddo il grembo

Come una rana d'inverno.

 

Meditate che questo e' stato:

Vi comando queste parole.

Scolpitele nel vostro cuore

Stando in casa andando per via,

Coricandovi alzandovi:

Ripetetele ai vostri figli.

O vi si sfaccia la casa,

La malattia vi impedisca,

I vostri nati torcano il viso da voi.

 

10 gennaio 1946

 

3. MEMORIA. PRIMO LEVI: ALZARSI

[Da Primo Levi, Ad ora incerta (ma e' anche l'epigrafe che apre La tregua), ora in Idem, Opere, Einaudi, Torino 1997, vol. II, p. 526]

 

Sognavamo nelle notti feroci

Sogni densi e violenti

Sognati con anima e corpo:

Tornare; mangiare; raccontare.

Finche' suonava breve sommesso

Il comando dell'alba:

"Wstawac":

E si spezzava in petto il cuore.

 

Ora abbiamo ritrovato la casa,

Il nostro ventre e' sazio,

Abbiamo finito di raccontare.

E' tempo. Presto udremo ancora

Il comando straniero:

"Wstawac".

 

11 gennaio 1946

 

4. MEMORIA. PRIMO LEVI: SI IMMAGINI ORA UN UOMO...

[Da Primo Levi, Se questo e' un uomo, ora in Idem, Opere, Einaudi, Torino 1997, vol. I, p. 21]

 

Si immagini ora un uomo a cui, insieme con le persone amate, vengano tolti la sua casa, le sue abitudini, i suoi abiti, tutto infine, letteralmente tutto quanto possiede: sara' un uomo vuoto, ridotto a sofferenza e bisogno, dimentico di dignita' e discernimento, poiche' accade facilmente, a chi ha perso tutto, di perdere se stesso; tale quindi, che si potra' a cuor leggero decidere della sua vita o morte al di fuori di ogni senso di affinita' umana; nel caso piu' fortunato, in base ad un puro giudizio di utilita'. Si comprendera' allora il duplice significato del termine "Campo di annientamento"...

 

5. MEMORIA. PRIMO LEVI: CHE APPUNTO PERCHE'...

[Da Primo Levi, Se questo e' un uomo, ora in Idem, Opere, Einaudi, Torino 1997, vol. I, p. 35]

 

Che appunto perche' il Lager e' una gran macchina per ridurci a bestie, noi bestie non dobbiamo diventare; che anche in questo luogo si puo' sopravvivere, e percio' si deve voler sopravvivere, per raccontare, per portare testimonianza; e che per vivere e' importante sforzarci di salvare almeno lo scheletro, l'impalcatura, la forma della civilta'. Che siamo schiavi, privi di ogni diritto, esposti a ogni offesa, votati a morte quasi certa, ma che una facolta' ci e' rimasta, e dobbiamo difenderla con ogni vigore perche' e' l'ultima: la facolta' di negare il nostro consenso.

 

6. MEMORIA. PRIMO LEVI: VERSO IL MEZZOGIORNO DEL 27 GENNAIO 1945

[Da Primo Levi, La tregua, ora in Idem, Opere, Einaudi, Torino 1997, vol. I, pp. 205-206]

 

La prima pattuglia russa giunse in vista del campo verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945. Fummo Charles ed io i primi a scorgerla (...).

Erano quattro giovani soldati a cavallo, che procedevano guardinghi, coi mitragliatori imbracciati, lungo la strada che limitava il campo. Quando giunsero ai reticolati, sostarono a guardare, scambiandosi parole brevi e timide, e volgendo sguardi legati da uno strano imbarazzo sui cadaveri scomposti, sulle baracche sconquassate, e su noi pochi vivi (...).

Non salutavano, non sorridevano, apparivano oppressi, oltre che da pieta', da un confuso ritegno, che sigillava le loro bocche, e avvinceva i loro occhi allo scenario funereo. Era la stessa vergogna a noi ben nota, quella che ci sommergeva dopo le selezioni, ed ogni volta che ci toccava assistere o sottostare a un oltraggio: la vergogna che i tedeschi non conobbero, quella che il giusto prova davanti alla colpa commessa da altrui, e gli rimorde che esista, che sia stata introdotta irrevocabilmente nel mondo delle cose che esistono, e che la sua volonta' buona sia stata nulla o scarsa, e non abbia valso a difesa.

 

7. MEMORIA. PRIMO LEVI: HURBINEK

[Da Primo Levi, La tregua, ora in Idem, Opere, Einaudi, Torino 1997, vol. I, p. 216]

 

Hurbinek, che aveva tre anni e forse era nato in Auschwitz e non aveva mai visto un albero; Hurbinek, che aveva combattuto come un uomo, fino all'ultimo respiro, per conquistarsi l'entrata nel mondo degli uomini, da cui una potenza bestiale lo aveva bandito; Hurbinek, il senzanome, il cui minuscolo avambraccio era pure stato segnato col tatuaggio di Auschwitz; Hurbinek mori' ai primi giorni del marzo 1945, libero ma non redento. Nulla resta di lui: egli testimonia attraverso queste mie parole.

 

8. MEMORIA. PRIMO LEVI: APPRODO

[Da Primo Levi, Ad ora incerta, ora in Idem, Opere, Einaudi, Torino 1997, vol. II, p. 542]

 

Felice l'uomo che ha raggiunto il porto,

Che lascia dietro se' mari e tempeste,

I cui sogni sono morti o mai nati;

E siede e beve all'osteria di Brema,

Presso al camino, ed ha buona pace.

Felice l'uomo come una fiamma spenta,

Felice l'uomo come sabbia d'estuario,

Che ha deposto il carico e si e' tersa la fronte

E riposa al margine del cammino.

Non teme ne' spera ne' aspetta,

Ma guarda fisso il sole che tramonta.

 

10 settembre 1964

 

9. MEMORIA. PRIMO LEVI: LA BAMBINA DI POMPEI

[Da Primo Levi, Ad ora incerta, ora in Idem, Opere, Einaudi, Torino 1997, vol. II, p. 549]

 

Poiche' l'angoscia di ciascuno e' la nostra

Ancora riviviamo la tua, fanciulla scarna

Che ti sei stretta convulsamente a tua madre

Quasi volessi ripenetrare in lei

Quando al meriggio il cielo si e' fatto nero.

Invano, perche' l'aria volta in veleno

E' filtrata a cercarti per le finestre serrate

Della tua casa tranquilla dalle robuste pareti

Lieta gia' del tuo canto e del tuo timido riso.

Sono passati i secoli, la cenere si e' pietrificata

A incarcerare per sempre codeste membra gentili.

Cosi' tu rimani tra noi, contorto calco di gesso,

Agonia senza fine, terribile testimonianza

Di quanto importi agli dei l'orgoglioso nostro seme.

Ma nulla rimane fra noi della tua lontana sorella,

Della fanciulla d'Olanda murata fra quattro mura

Che pure scrisse la sua giovinezza senza domani:

La sua cenere muta e' stata dispersa dal vento,

La sua breve vita rinchiusa in un quaderno sgualcito.

Nulla rimane della scolara di Hiroshima,

Ombra confitta nel muro dalla luce di mille soli,

Vittima sacrificata sull'altare della paura.

Potenti della terra padroni di nuovi veleni,

Tristi custodi segreti del tuono definitivo,

Ci bastano d'assai le afflizioni donate dal cielo.

Prima di premere il dito, fermatevi e considerate.

 

20 novembre 1978

 

10. MEMORIA. PRIMO LEVI: NON CI SONO DEMONI...

[Da Primo Levi, La ricerca delle radici, ora in Idem, Opere, Einaudi, Torino 1997, vol. II, p. 1519]

 

Non ci sono demoni, gli assassini di milioni di innocenti sono gente come noi, hanno il nostro viso, ci rassomigliano. Non hanno sangue diverso dal nostro, ma hanno infilato, consapevolmente o no, una strada rischiosa, la strada dell'ossequio e del consenso, che e' senza ritorno.

 

11. MEMORIA. PRIMO LEVI: PARTIGIA

[Da Primo Levi, Ad ora incerta, ora in Idem, Opere, Einaudi, Torino 1997, vol. II, p. 561]

 

Dove siete, partigia di tutte le valli,

Tarzan, Riccio, Sparviero, Saetta, Ulisse?

Molti dormono in tombe decorose,

Quelli che restano hanno i capelli bianchi

E raccontano ai figli dei figli

Come, al tempo remoto delle certezze,

Hanno rotto l'assedio dei tedeschi

La' dove adesso sale la seggiovia.

Alcuni comprano e vendono terreni,

Altri rosicchiano la pensione dell'Inps

O si raggrinzano negli enti locali.

In piedi, vecchi: per noi non c'e' congedo.

Ritroviamoci. Ritorniamo in montagna,

Lenti, ansanti, con le ginocchia legate,

Con molti inverni nel filo della schiena.

Il pendio del sentiero ci sara' duro,

Ci sara' duro il giaciglio, duro il pane.

Ci guarderemo senza riconoscerci,

Diffidenti l'uno dell'altro, queruli, ombrosi.

Come allora, staremo di sentinella

Perche' nell'alba non ci sorprenda il nemico.

Quale nemico? Ognuno e' nemico di ognuno,

Spaccato ognuno dalla sua propria frontiera,

La mano destra nemica della sinistra.

In piedi, vecchi, nemici di voi stessi:

La nostra guerra non e' mai finita.

 

23 luglio 1981

 

12. MEMORIA. PRIMO LEVI: IL SUPERSTITE

[Da Primo Levi, Ad ora incerta, ora in Idem, Opere, Einaudi, Torino 1997, vol. II, p. 576]

 

a B. V.

 

Since then, at an uncertain hour,

Dopo di allora, ad ora incerta,

Quella pena ritorna,

E se non trova chi lo ascolti

Gli brucia in petto il cuore.

Rivede i visi dei suoi compagni

Lividi nella prima luce,

Grigi di polvere di cemento,

Indistinti per nebbia,

Tinti di morte nei sonni inquieti:

A notte menano le mascelle

Sotto la mora greve dei sogni

Masticando una rapa che non c'e'.

"Indietro, via di qui, gente sommersa,

Andate. Non ho soppiantato nessuno,

Non ho usurpato il pane di nessuno,

Nessuno e' morto in vece mia. Nessuno.

Ritornate alla vostra nebbia.

Non e' mia colpa se vivo e respiro

E mangio e bevo e dormo e vesto panni".

 

4 febbraio 1984

 

13. MEMORIA. PRIMO LEVI: CONTRO IL DOLORE

[Da Primo Levi, L'altrui mestiere, ora in Idem, Opere, Einaudi, Torino 1997, vol. II, p. 675]

 

E' difficile compito di ogni uomo diminuire per quanto puo' la tremenda mole di questa "sostanza" che inquina ogni vita, il dolore in tutte le sue forme; ed e' strano, ma bello, che a questo imperativo si giunga anche a partire da presupposti radicalmente diversi.

 

14. MEMORIA. PRIMO LEVI: CANTO DEI MORTI INVANO

[Da Primo Levi, Ad ora incerta, ora in Idem, Opere, Einaudi, Torino 1997, vol. II, p. 615]

 

Sedete e contrattate

A vostra voglia, vecchie volpi argentate.

Vi mureremo in un palazzo splendido

Con cibo, vino, buoni letti e buon fuoco

Purche' trattiate e contrattiate

Le vite dei vostri figli e le vostre.

Che tutta la sapienza del creato

Converga a benedire le vostre menti

E vi guidi nel labirinto.

Ma fuori al freddo vi aspetteremo noi,

L'esercito dei morti invano,

Noi della Marna e di Montecassino

Di Treblinka, di Dresda e di Hiroshima:

E saranno con noi

I lebbrosi e i tracomatosi,

Gli scomparsi di Buenos Aires,

I morti di Cambogia e i morituri d'Etiopia,

I patteggiati di Praga,

Gli esangui di Calcutta,

Gl'innocenti straziati a Bologna.

Guai a voi se uscirete discordi:

Sarete stretti dal nostro abbraccio.

Siamo invincibili perche' siamo i vinti.

Invulnerabili perche' gia' spenti:

Noi ridiamo dei vostri missili.

Sedete e contrattate

Finche' la lingua vi si secchi:

Se dureranno il danno e la vergogna

Vi annegheremo nella nostra putredine.

 

14 gennaio 1985

 

15. MEMORIA. PRIMO LEVI: AGLI AMICI

[Da Primo Levi, Ad ora incerta, ora in Idem, Opere, Einaudi, Torino 1997, vol. II, p. 623]

 

Cari amici, qui dico amici

Nel senso vasto della parola:

Moglie, sorella, sodali, parenti,

Compagne e compagni di scuola,

Persone viste una volta sola

O praticate per tutta la vita:

Purche' fra noi, per almeno un momento,

Sia stato teso un segmento,

Una corda ben definita.

 

Dico per voi, compagni d'un cammino

Folto, non privo di fatica,

E per voi pure, che avete perduto

L'anima, l'animo, la voglia di vita.

O nessuno, o qualcuno, o forse un solo, o tu

Che mi leggi: ricorda il tempo

Prima che s'indurisse la cera,

Quando ognuno era come un sigillo.

Di noi ciascuno reca l'impronta

Dell'amico incontrato per via;

In ognuno la traccia di ognuno.

Per il bene od il male

In saggezza o in follia

Ognuno stampato da ognuno.

 

Ora che il tempo urge da presso,

Che le imprese sono finite,

A voi tutti l'augurio sommesso

Che l'autunno sia lungo e mite.

 

16 dicembre 1985

 

16. MEMORIA. PRIMO LEVI: LA VERGOGNA DEL MONDO

[Da Primo Levi, I sommersi e i salvati, ora in Idem, Opere, Einaudi, Torino 1997, vol. II, pp. 1157-1158]

 

E c'e' un'altra vergogna piu' vasta, la vergogna del mondo. E' stato detto memorabilmente da John Donne, e citato innumerevoli volte, a proposito e non, che "nessun uomo e' un'isola", e che ogni campana di morte suona per ognuno. Eppure c'e' chi davanti alla colpa altrui, o alla propria, volge le spalle, cosi' da non vederla e non sentirsene toccato: cosi' hanno fatto la maggior parte dei tedeschi nei dodici anni hitleriani, nell'illusione che il non vedere fosse un non sapere, e che il non sapere li alleviasse dalla loro quota di complicita' o di connivenza. Ma a noi lo schermo dell'ignoranza voluta, il "partial shelter" di T. S. Eliot, e' stato negato: non abbiamo potuto non vedere. Il mare di dolore, passato e presente, ci circondava, ed il suo livello e' salito di anno in anno fino quasi a sommergerci. Era inutile chiudere gli occhi o volgergli le spalle, perche' era tutto intorno, in ogni direzione fino all'orizzonte. Non ci era possibile, ne' abbiamo voluto, essere isole; i giusti fra noi, non piu' ne' meno numerosi che in qualsiasi altro gruppo umano, hanno provato rimorso, vergogna, dolore insomma, per la colpa che altri e non loro avevano commessa, ed in cui si sono sentiti coinvolti, perche' sentivano che quanto era avvenuto intorno a loro, ed in loro presenza, e in loro, era irrevocabile. Non avrebbe potuto essere lavato mai piu'; avrebbe dimostrato che l'uomo, il genere umano, noi insomma, eravamo potenzialmente capaci di costruire una mole infinita di dolore; e che il dolore e' la sola forza che si crei dal nulla, senza spesa e senza fatica. Basta non vedere, non ascoltare, non fare.

 

17. MEMORIA. PRIMO LEVI: IL NOCCIOLO DI QUANTO ABBIAMO DA DIRE

[Da Primo Levi, I sommersi e i salvati, ora in Idem, Opere, Einaudi, Torino 1997, vol. II, pp. 1149-1150]

 

L'esperienza di cui siamo portatori noi superstiti dei Lager nazisti e' estranea alle nuove generazioni dell'Occidente, e sempre piu' estranea si va facendo a mano a mano che passono gli anni (...).

Per noi, parlare con i giovani e' sempre piu' difficile. Lo percepiamo come un dovere, ed insieme come un rischio: il rischio di apparire anacronistici, di non essere ascoltati. Dobbiamo essere ascoltati: al di sopra delle nostre esperienze individuali, siamo stati collettivamente testimoni di un evento fondamentale ed inaspettato, fondamentale appunto perche' inaspettato, non previsto da nessuno. E' avvenuto contro ogni previsione; e' avvenuto in Europa; incredibilmente, e' avvenuto che un intero popolo civile, appena uscito dalla fervida fioritura culturale di Weimar, seguisse un istrione la cui figura oggi muove al riso; eppure Adolf Hitler e' stato obbedito ed osannato fino alla catastrofe. E' avvenuto, quindi puo' accadere di nuovo: questo e' il nocciolo di quanto abbiamo da dire.

 

18. MATERIALI. BRUNO SEGRE: UNA BIBLIOGRAFIA PER NON DIMENTICARE LA SHOAH

[Riproponiamo ancora una volta questa bibliografia estratta dall'utilissimo libro di Bruno Segre, Shoah, Il Saggiatore, Milano 1998, 2003 (ivi alle pp. 174-181). Trattandosi di un'opera scientifica di grande rigore, la bibliografia del libro contiene i riferimenti di tutte le opere in esso citate, comprese quelle segnalate a titolo documentario e le cui tesi vengono criticamente esaminate e radicalmente confutate (per questo compare nella bibliografia, ad esempio, anche un autore come il famigerato Faurisson, di certe ripugnanti elucubrazioni del quale non metterebbe conto parlare se non fossero rappresentative di posizioni e correnti filonaziste sciaguratamente tuttora presenti e operanti, e contro cui occorre ancora lottare).

Bruno Segre, storico e saggista, e' nato a Lucerna nel 1930, ha studiato filosofia alla scuola di Antonio Banfi; si e' occupato di sociologia della cooperazione e di educazione degli adulti nell'ambito del movimento Comunita' fondato da Adriano Olivetti; ha insegnato in Svizzera dal 1964 al 1969; per oltre dieci anni ha fatto parte del Consiglio del "Centro di documentazione ebraica contemporanea" di Milano; per molti anni ha presieduto l'associazione italiana "Amici di Neve Shalom Wahat as-Salam"; nel quadro di un'intensa attivita' pubblicistica, ha dedicato contributi a vari aspetti e momenti della cultura e della storia degli ebrei; dirige la prestigiosa rivista di vita e cultura ebraica "Keshet" (sito: www.keshet.it). Tra le opere di Bruno Segre: Gli ebrei in Italia, Giuntina, Firenze 2001; Shoah, Il Saggiatore, Milano 1998, 2003]

 

- AA. VV., La difesa della razza, a cura di Ugo Caffaz, numero speciale di "Il Ponte", a. XXXIV, nn. 11-12, 30 novembre-31 dicembre 1978.

- AA. VV., 1938, le leggi contro gli ebrei, a cura di Michele Sarfatti, numero speciale di "La Rassegna mensile di Israel", vol. LIV, n. 1-2, gennaio-agosto 1988.

- AA. VV., La legislazione antiebraica in Italia e in Europa. Atti del Convegno nel cinquantenario delle leggi razziali (Roma, 17-18 ottobre 1988), Camera dei deputati, Roma 1989.

- AA. VV., Ebrei moderni. Identita' e stereotipi culturali, Bollati Boringhieri, Torino 1989.

- AA. VV., Voci dalla Shoah. Testimonianze per non dimenticare, La Nuova Italia, Firenze 1996.

- AA. VV., Auschwitz, Il campo nazista della morte, lavoro collettivo a cura di Franciszek Piper e Teresa Swiebocka, trad. di Salvatore Esposito, III ediz. riveduta e corretta, Edizioni del Museo Statale di Auschwitz-Birkenau,  2001.

- Angelozzi Gariboldi, Giorgio, Il Vaticano nella seconda guerra mondiale, Mursia, Milano 1993.

- Ara, Angelo,  Un'identita' in trasformazione: l'Austria fra impero e seconda repubblica, "Rivista storica italiana", 1998 (110), n. 3, pp. 943-84.

- Arad, Yitzak, Krakowski, Samuel e Spector Samuel, a cura di, The Einsatzgruppen Reports: Selection from the Dispatches of the Nazi Death Squads' Campaign against the Jews. July 1941-January 1943,  Holocaust Library, New York 1989.

- Bauer, Yehuda, Ebrei in vendita? Le trattative segrete fra nazisti ed ebrei, 1933-1945 [1994], Mondadori, Milano 1998.

- Bethge, Eberhard e Renate, a cura di, Ultime lettere dalla Resistenza. Dietrich Bonhoeffer e i suoi familiari nella lotta contro Hitler [1997], Claudiana, Torino 2001.

- Bidussa, David, Razzismo e antisemitismo in Italia: ontologia e fenomenologia del "Bravo Italiano", "La Rassegna mensile di Israel", vol. LIX, n. 3, settembre-dicembre 1992, pp. 1-36.

- Blet, Pierre, Graham, Robert A., Martini, Angelo e Schneider, Burkhart, a cura di, Les Actes et Documents du Saint Siege relatifs a' la Seconde Guerre Mondiale, Libreria Editrice Vaticana, Citta' del Vaticano 1965-81, 11 voll.

- Blet, Pierre, S. J., Pio XII e la seconda guerra mondiale negli archivi vaticani [1997], edizioni San Paolo, Milano 1999.

- Bottai, Giuseppe, Vent'anni e un giorno (24 luglio 1943), Garzanti, Milano 1949, 1977.

- Bracher, K. D., La dittatura tedesca. Origini, strutture, conseguenze del nazionalsocialismo [1969], il Mulino, Bologna 1973, 1983.

- Breitman, Richard, Il silenzio degli Alleati. La responsabilita' morale di inglesi e americani nell'Olocausto ebraico [1998], Mondadori, Milano 1999.

- Broszat, Martin, Da Weimar a Hitler, Laterza, Bari 1986.

- Browning, Christopher R., Uomini comuni. Polizia tedesca e "soluzione finale" in Polonia [1992], Einaudi, Torino 1995.

- Browning, Christopher R., Verso il genocidio [1992], il Saggiatore, Milano 1998.

- Burrin, Philippe, Hitler e gli ebrei. Genesi di un genocidio [1989], Marietti, Genova 1994.

- Cardosi, Giuliana, Marisa, Gabriella, Sul confine. La questione dei "matrimoni misti" durante la persecuzione antiebraica in Italia e in Europa (1935-1945), Zamorani, Torino 1998.

- Cataluccio, Francesco M., Polonia dopo Shoah, "Ottavogiorno", nn. 2-3, aprile-settembre 1987, pp. 62-82.

- Cavaglion, Alberto, Nella notte straniera.  Gli ebrei di S. Martin Vesubie e il campo di Borgo S. Dalmazzo, L'arciere, Cuneo 1981.

- Cohn, Norman, Licenza per un genocidio. I "Protocolli degli Anziani di Sion". Storia di un falso [1967], Einaudi, Torino 1969.

- Collotti, Enzo, Fascismo, fascismi, Sansoni, Firenze 1989.

- Comite' des Delegations Juives, a cura del, Die Lage der Juden in Deutschland 1933. Das Schwarzbuch - Tatsachen und Dokumente, Paris 1934, Wiederaufgelegt 1983 bei Verlag Ullstein, Frankfurt/M.

- Commissione storica internazionale cattolico-ebraica, Il Vaticano e l'Olocausto, "MicroMega", 5/2000, dicembre-gennaio, pp. 83-104.

- Conan, Eric, Sans epargner les enfants, Grasset, Paris 1992.

- Conan, Eric e Rousso Harry, Vichy: un passe' qui ne passe pas, Fayard, Paris 1994.

- Conway, John S., Fruehe Augenzeugenberichte aus Auschwitz. Glaubwuerdigkeit und Wirkungsgeschichte, "Vierteljahrshefte fuer Zeitgeschichte", vol. 27, n. 2 (1979), pp. 260-284.

- Cornwell, John , Il Papa di Hitler. La storia segreta di Pio XII [1999], Garzanti, Milano 2000.

- Czech Danuta, Kalendarium der Ereignisse im Konzentrationslager Auschwitz-Birkenau 1939-1945, Rowohlt, Reinbeck bei Hamburg 1989.

- Deaglio, Enrico, La banalita' del bene. Storia di Giorgio Perlasca, Feltrinelli, Milano 1991.

- Deak, Istvan, Weimar Germany's Left-Wing Intellectuals: A Political History of the Weltbuehne and Its Circle, Berkeley, California, 1968.

- Debenedetti, Giacomo, 16 ottobre 1943 [1944], Il Saggiatore, Milano 1959.

- De Felice, Renzo, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Einaudi, Torino 1972, 1988, 1993.

- De Felice, Renzo, Rosso e Nero, a cura di Pasquale Chessa, Baldini & Castoldi, Milano 1995.

- Derogy, Jacques,  Le cas Wallenberg, Ramsay, Paris 1980.

- Duranti, Simone e Ferri Caselli, Letizia, a cura di, Leggere Fossoli. Una bibliografia, Edizioni Giacche', La Spezia 2000.

- Eschenazi, Gabriele  e Nissim, Gabriele, Ebrei invisibili. I sopravvissuti dell'Europa orientale dal comunismo a oggi, Mondadori, Milano 1995.

- Fattorini, Emma, Germania e Santa sede, il Mulino, Bologna 1992.

- Faurisson, Robert, Memoire en defense, La Vieille Taupe, Paris 1980.

- Faurisson, Robert,  Reponse a' Pierre Vidal-Naquet, La Vieille Taupe, Paris 1982.

- Feltri, Francesco Maria, Il nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei. Lezioni, documenti, bibliografia, La Giuntina, Firenze 1995.

- Ferencz, Benjamin, Less than Slaves: Jewish Forced Labour and the Quest for Compensation, Harvard, Boston 1979.

- Ferrario, Fulvio, "Gruppo di famiglia contro Hitler": Introduzione (pp. 5-52) al volume Ultime lettere dalla Resistenza. Dietrich Bonhoeffer e i suoi familiari nella lotta contro Hitler [1997], a c. di Eberhard e Renate Bethge, Claudiana, Torino 2001.

- Friedlaender, Saul, Pio XII e il Terzo Reich. Documenti [1964], Feltrinelli, Milano 1965.

- Friedlaender, Saul, Kurt Gerstein o l'ambiguita' del bene, Feltrinelli, Milano 1967.

- Friedlaender, Saul, La Germania nazista e gli ebrei, vol. I: Gli anni della persecuzione, 1933-1939 [1997], Garzanti, Milano 1998.

- Fubini, Guido, La condizione giuridica dell'Ebraismo italiano. Il ritorno alla diseguaglianza dei cittadini, "La Rassegna mensile di Israel", vol. XXXVII, n. 7 (terza serie), luglio 1971, pp. 426-439.

- Gilbert, Martin, Atlas of the Holocaust [1988], Pergamon Press, Oxford 1989.

- Goldhagen, Daniel Jonah, I volonterosi carnefici di Hitler. I tedeschi comuni e l'Olocausto [1996], Mondadori, Milano 1997.

- Gombrich, Ernst H., Dal mio tempo. Citta', maestri, incontri, Einaudi, Torino 1999.

- Grunfeld, Frederic V., Profeti senza onore. L'intelligenza ebraica nella cultura tedesca del '900 [1979], il Mulino, Bologna 1986.

- Grynberg, Anne, Shoah. Gli ebrei e la catastrofe, Electa/Gallimard, Milano 1995.

- Grynberg, Anne, Les camps de la honte. Les internes juifs des camps francais, 1939-1944, La Decouverte, Paris 1991.

- Guerri, Giordano Bruno, Bottai. Un fascista critico, Feltrinelli, Milano 1976.

- Hilberg, Raul, La distruzione degli ebrei d'Europa [1985], 2 voll., Einaudi, Torino 1995,  1999.

- Hilberg, Raul, Carnefici, vittime, spettatori. La persecuzione degli ebrei 1933-1945 [1992], Mondadori, Milano 1994.

- Hildebrand, Klaus, Il Terzo Reich [1979, 1987], Laterza, Bari 1997.

- Hillgruber, Andreas, Il duplice tramonto. La frantumazione del "Reich" tedesco e la fine dell'ebraismo europeo, il Mulino, Bologna 1990.

- Hoess, Rudolf, Comandante ad Auschwitz [1958], Einaudi, Torino 1997.

- Israel, Giorgio e Nastasi, Pietro, Scienza e razza nell'Italia fascista, il Mulino, Bologna 1998.

- Jacobelli, Jader, a cura di, Il fascismo e gli storici d'oggi, Laterza, Roma-Bari 1988.

- Janik, Allan e Toulmin, Stephen, La grande Vienna [1973], Garzanti, Milano 1975.

- Joffroy, Pierre, L'Espion de Dieu, Grasset, Paris 1972.

- Johnson, Paul, Storia degli ebrei [1987], Longanesi, Milano 1991.

- Karski, Jan, Non salvai sei milioni di ebrei, "Ottavogiorno", nn. 2-3, aprile-settembre 1987, pp. 51-61.

- Katz, Robert, Morte a Roma. Il massacro delle Fosse Ardeatine, Editori Riuniti, Roma 1967, 1974.

- Keneally, Thomas, Schindler's Ark, Hodder and Stoughton, London 1982.

- Kershaw, Ian, Che cos'e' il nazismo? Problemi interpretativi e prospettive di ricerca [1985], Bollati Boringhieri, Torino 1995.

- Kertzer, David I., I Papi contro gli ebrei [2001], Rizzoli, Milano 2002.

- Klarsfeld, Serge, Vichy-Auschwitz. Le role de Vichy dans la solution finale de la question juive en France, 2 voll., Fayard, Paris, 1983,1985.

- Klee, Ernest,  Euthanasie in NS-Staat. Die Vernichtung des lebensunwerten Lebens, Fischer, Frankfurt 1983.

- Klee, E., Dressen W. e Riess V., a cura di, "Bei tempi".  Lo sterminio degli ebrei raccontato da chi l'ha eseguito e da chi stava a guardare, La  Giuntina, Firenze 1990.

- Klinkhammer, Lutz, Stragi naziste in Italia. La guerra contro i civili (1943-44), Donzelli, Roma 1997.

- Lacroix-Riz, Annie, Le Vatican, l'Europe et le Reich de la Premiere Guerre mondiale a' la Guerre froide, Armand Colin, Paris 1996.

- Levi, Primo, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 1986.

- Lewy, Guenter, I nazisti e la Chiesa [1964, 2000], I ediz. il Saggiatore, Milano 1965; II ediz. Nuove edizioni tascabili (il Saggiatore), Milano 2002.

- Malvezzi, Piero, Le voci del ghetto. Antologia della stampa clandestina ebraica a Varsavia (1941-1942), Laterza, Bari 1970.

- Marrus, Michael R., L'Olocausto nella storia [1987], il Mulino, Bologna 1994.

- Mayda, Giuseppe, Ebrei sotto Salo'. La persecuzione antisemita 1943-1945, Feltrinelli, Milano 1978.

- Mayda, Giuseppe, Guerra, fascismo, liberazione. L'Italia dal 1940 al 1945, Ediz. Centrostampa, Torino 1984.

- Mayer, A.J., Soluzione finale: lo sterminio degli ebrei nella storia europea, Mondadori, Milano 1990.

- Mendelsohn, Ezra, The Jews of East Central Europe between the World Wars, Indiana University Press, Bloomington 1983.

- Michaelis, Meir, Mussolini e la questione ebraica. Le relazioni italo-tedesche e la politica razziale in Italia [1978], Edizioni di Comunita', Milano 1982.

- Morley, John F., Vatican Diplomacy and the Jews during the Holocaust 1939-1943, Ktav Publishing House, New York 1980.

- Morse, Arthur D., Mentre sei milioni morivano. La "soluzione finale" e l'inerzia dell'Occidente [1967], Mondadori, Milano 1968.

- Nir, Yehuda, The Lost Childhood. A Memoir, Berkley Books, New York 1989, 1996.

- Nirenstajn, Alberto, E' successo solo 50 anni fa: lo sterminio di sei milioni di ebrei, La Nuova Italia, Firenze 1993.

- Nissim, Gabriele, L'uomo che fermo' Hitler, Mondadori, Milano 1998.

- Nolte, Ernst, Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945 [1987], Sansoni, Firenze 1992.

- Nozza, Marco, Hotel Meina, Mondadori, Milano 1993.

- Orano, Paolo, Gli ebrei in Italia, Editrice Pinciana, Roma 1937.

- Ovazza, Ettore, Sionismo bifronte, Editrice Pinciana, Roma 1935.

- Paggi, Leonardo, a cura di, La memoria del nazismo nell'Europa di oggi, La Nuova Italia, Firenze 1997.

- Passelecq, Georges e Suchecky, Bernard, L'Enciclica nascosta di Pio XI [1995] , Corbaccio, Milano 1997.

- Paetzold, K. e Schwartz, E., a cura di, Tagesordnung: Judenmord. Die Wannsee-Konferenz am 20. Januar 1942,  Metropol-Verlag, Berlin 1992.

- Pavone, Claudio, a cura di, '900. I tempi della storia, Donzelli, Roma 1997.

- Paxton, Robert O., Vichy [1972, 1997], il Saggiatore, Milano 1999.

- Pean, Pierre, Une jeunesse francaise, Fayard, Paris 1994.

- Picciotto Fargion, Liliana, L'occupazione tedesca e gli ebrei di Roma, Carucci, Roma 1979.

- Picciotto Fargion, Liliana, Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall'Italia (1943-1945), Mursia, Milano 1991, 2002.

- Picciotto Fargion, Liliana, Per ignota destinazione. Gli ebrei sotto il nazismo, Mondadori, Milano 1994.

- Pisanty, Valentina, L'irritante questione delle camere a gas. Logica del negazionismo, Bompiani, Milano 1998.

- Poliakov, Leon, Il nazismo e lo sterminio degli Ebrei [1951], Einaudi, Torino 1955.

- Poliakov, Leon, Storia dell'antisemitismo [1955-1977], 4 voll., La Nuova Italia, Firenze 1974-1990.

- Poliakov, Leon, e Sabille, Jacques, Gli ebrei sotto l'occupazione italiana [1946], Edizioni di Comunita', Milano 1956.

- Pressac, Jean-Claude, Le macchine dello sterminio: Auschwitz, 1941-1945 [1993], Feltrinelli, Milano 1994.

- Reitlinger, Gerald,  Storia delle SS, 2 voll., Longanesi, Milano 1969.

- Ringelblum, Emmanuel, Sepolti a Varsavia. Appunti dal Ghetto [1952], Mondadori, Milano 1962.

- Romano, Sergio, I falsi protocolli. Il "complotto ebraico" dalla Russia di Nicola II ad oggi, Corbaccio, Milano 1992.

- Rousso, Harry, Le sindrome de Vichy de 1944 a' nos jours, Paris 1990.

- Rubinstein, W. D., A History of the Jews in the English-Speaking World. Great Britain, Macmillan, London 1996.

- Rusconi, Gian Enrico, a cura di, Germania: un passato che non passa. I crimini nazisti e l'identita' tedesca, Einaudi, Torino 1987.

- Sarfatti, Michele, Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell'elaborazione delle leggi razziali del 1938, Zamorani, Torino 1994.

- Scholem, Gershom G., Ebrei e tedeschi [1966], "Lettera internazionale", a. 6, n. 26, 1990, pp. 41-45.

- Schorske, Carl E., Vienna fin de siecle [1961], Bompiani, Milano 1987.

- Schroeder, Nina, Le donne che sconfissero Hitler [1997], il Saggiatore, Milano 2001.

- Segev, Tom, Il settimo milione. Come l'Olocausto ha segnato la storia di Israele [1991], Mondadori, Milano 2001.

- Segre, Bruno, In fondo a destra,  "Diario", a. VI, supplemento al n. 18, 4 maggio 2001, pp. 50-57.

- Sereny, Gitta, In quelle tenebre [1974], Adelphi, Milano 1975.

- Sereny, Gitta, Germania, il trauma di una nazione. Riflessioni 1938-2001 [2000], Rizzoli, Milano 2002.

- Shelah, Menahem, Un debito di gratitudine. Storia dei rapporti tra l'esercito italiano e gli ebrei in Dalmazia (1941-1943), Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 1991.

- Shirer, William L., Storia del Terzo Reich [1959, 1960], Einaudi, Torino 1962.

- Steinberg, Jonathan, Tutto o niente. L'Asse e gli ebrei nei territori occupati (1941-1945) [1990], Mursia, Milano 1997.

- Sullam Calimani, Anna-Vera, I nomi dello sterminio, Einaudi, Torino 2001.

- Tornielli, Andrea, Pio XII, il Papa degli ebrei, Piemme, Milano 2001.

- Vidal-Naquet, Pierre, Gli ebrei, la memoria e il presente [1981], Editori Riuniti, Roma 1985.

- Vidal-Naquet, Pierre, Gli assassini della memoria [1987], Editori Riuniti, Roma 1993.

- Vivanti, Corrado, a cura di, Storia d'Italia. Annali 11. Gli ebrei in Italia, vol. II, Dall'emancipazione a oggi, Einaudi, Torino 1997.

- Voigt, Klaus, Il rifugio precario. Gli esuli in Italia dal 1933 al 1945 [1989], 2 voll.,  La Nuova Italia, Firenze 1993.

- Vuilleumier, Marc, Immigrati e profughi in Svizzera. Profilo storico [1987], Pro Helvetia, Zurigo 1990.

- Wagner, Gottfried, Il crepuscolo dei Wagner [1997], il Saggiatore, Milano 1998.

- Wheaton, Eliot Barculo, Le origini del nazismo 1933-35 [1968] , Vallecchi, Firenze 1973.

- Wieviorka, Annette e Barcellini, Serge, Passant souviens-toi!: Les lieux de souvenir de la Seconde Guerre mondiale en France, Plon, Paris 1995.

- Wormser-Migot, Olga, Le systeme concentrationnaire nazi (1933-1945), Presses Universitaires de France, Paris 1968.

- Wyman, David S., The Abandonment of the Jews: America and the Holocaust, 1941-1945, Pantheon, New York 1984.

- Yehoshua, Abraham B., Elogio della normalita'. Saggi sulla Diaspora e Israele [1980], La Giuntina, Firenze 1991.

- Yerushalmi, Yosef Hayim, Zakhor. Storia ebraica e memoria ebraica [1982], Pratiche, Parma 1983.

- Zuccotti, Susan, L'Olocausto in Italia [1987], Mondadori, Milano 1988.

 

19. MATERIALI. ALCUNI ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

[Riproponiamo la seguente notizia gia' pubblicata in "Voci e volti della nonviolenza" n. 137 del 19 gennaio 2008]

 

Ne "La nonviolenza e' in cammino" sono apparsi vari altri repertori bibliografici sulla Shoah. Segnaliamo in particolare la serie di schede "Per una bibliografia sulla Shoah" apparse tra il gennaio e il marzo 2005 nei nn. 821-861.

Segnaliamo inoltre particolarmente due recenti testi di riferimento: Walter Laqueur (a cura di), Dizionario dell'Olocausto, Einaudi, Torino 2004, 2007; Marina Cattaruzza, Marcello Flores, Simon Levis Sullam, Enzo Traverso (a cura di), Storia della Shoah, Utet, Torino 2005-sgg. (in 5 volumi, 3 Dvd e un Cd-rom).

 

20. INCONTRI. SI E' SVOLTA IL 20 GENNAIO A VITERBO UNA GIORNATA DI STUDI

 

Giovedi' 20 gennaio 2011 a Viterbo, presso la sede del "Centro di ricerca per la pace", si e' svolta una giornata di studi nell'ambito di un'iniziativa di promozione del diritto allo studio in corso da mesi.

La giornata si e' articolata in due parti.

La prima parte, la mattina, e' stata dedicata alla storia medioevale, con lettura di vari documenti diplomatici ed archivistici e testi di illustri teologi e storici medievali e con un quadro riassuntivo fondato su opere storiografiche complessive di autori di riferimento.

La seconda parte, il pomeriggio, e' stata dedicata ad alcuni temi specifici di sociologia generale, con letture specifiche ed articolate sui concetti di azione sociale, gruppi, divisione sociale del lavoro, ruoli, status, diseguaglianze, mobilita' sociale.

 

21. APPELLI. PER SOSTENERE IL MOVIMENTO NONVIOLENTO

 

Sostenere economicamente la segreteria nazionale del Movimento Nonviolento e' un buon modo per aiutare la nonviolenza in Italia.

Per informazioni e contatti: via Spagna 8, 37123 Verona, tel. 0458009803 (da lunedi' a venerdi': ore 9-13 e 15-19), fax: 0458009212, e-mail: an at nonviolenti.org, sito: www.nonviolenti.org

 

22. STRUMENTI. "AZIONE NONVIOLENTA"

 

"Azione nonviolenta" e' la rivista del Movimento Nonviolento, fondata da Aldo Capitini nel 1964, mensile di formazione, informazione e dibattito sulle tematiche della nonviolenza in Italia e nel mondo.

Redazione, direzione, amministrazione: via Spagna 8, 37123 Verona, tel. 0458009803 (da lunedi' a venerdi': ore 9-13 e 15-19), fax: 0458009212, e-mail: an at nonviolenti.org, sito: www.nonviolenti.org

Per abbonarsi ad "Azione nonviolenta" inviare 30 euro sul ccp n. 10250363 intestato ad Azione nonviolenta, via Spagna 8, 37123 Verona.

E' possibile chiedere una copia omaggio, inviando una e-mail all'indirizzo an at nonviolenti.org scrivendo nell'oggetto "copia di 'Azione nonviolenta'".

 

23. SEGNALAZIONI LIBRARIE

 

Riletture

- Vercors, Il silenzio del mare, Einaudi, Torino 1945, 1981, pp. 176.

 

24. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO

 

Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo scopo della creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti.

Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono:

1. l'opposizione integrale alla guerra;

2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione;

3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario;

4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo.

Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica.

Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli.

 

25. PER SAPERNE DI PIU'

 

Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org; per contatti: azionenonviolenta at sis.it

Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

 

TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO

Numero 442 del 21 gennaio 2011

 

Telegrammi della nonviolenza in cammino proposti dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza

Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it, sito: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

 

Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:

nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe

 

Per non riceverlo piu':

nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe

 

In alternativa e' possibile andare sulla pagina web

http://web.peacelink.it/mailing_admin.html

quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).

 

L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla pagina web:

http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html

 

Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

 

L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e': nbawac at tin.it