[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Coi piedi per terra. 337
- Subject: Coi piedi per terra. 337
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Sat, 28 Aug 2010 09:22:31 +0200
| =================== 
 COI PIEDI PER TERRA =================== Supplemento de "La nonviolenza e' in 
cammino" Numero 337 del 28 agosto 
2010 In questo numero: 1. Compiuti dieci anni di "Nonviolenza in cammino" 2. Per contattare il comitato che si oppone al mega-aeroporto di Viterbo e 
s'impegna per la riduzione del trasporto aereo 1. ANNIVERSARI. COMPIUTI DIECI ANNI DI "NONVIOLENZA 
IN CAMMINO" 
 Il 28 agosto 2010 ha compiuto dieci anni il 
notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino", diretto da 
Peppe Sini, responsabile del Centro di ricerca per la pace di 
Viterbo. Le pubblicazioni iniziarono il 28 agosto 2000 con 
la testata "In cammino verso Assisi" (con riferimento alla marcia 
Perugia-Assisi), testata che dal 30 settembre 2000 divenne "La 
nonviolenza e' in cammino". In questi dieci anni il notiziario telematico e' 
stato per decine di migliaia di persone un appuntamento quotidiano di 
informazione, documentazione, dibattito. Uno strumento di conoscenza e un appello 
all'impegno civile, che ha messo a disposizione qualificati materiali di 
informazione e di studio, ha promosso riflessioni e iniziative, 
intervenendo altresi' giorno per giorno su tutte le cruciali questioni di 
pubblico interesse. Caratteristica precipua e costante linea editoriale 
de "La nonviolenza e' in cammino" lungo un intero decennio e' stata l'aver 
proposto la scelta della nonviolenza non come mera testimonianza di singole 
personalita' o di gruppi minoritari - sovente marginali e subalterni -, ma come 
decisiva proposta culturale, morale e politica capace di governare tanto le 
relazioni sociali ad ogni livello, quanto le relazioni internazionali, e di 
approntare criteri, strumenti e prospettive per affrontare adeguatamente tutte 
le grandi emergenze planetarie attuali (la necessita' della pace, del 
disarmo, della cooperazione internazionale, della promozione dei diritti umani, 
della difesa della biosfera...). In anni di profonda confusione e 
crescente imbarbarimento "La nonviolenza e' in cammino" ha saputo essere 
ferma e nitida nell'opposizione alla guerra, nell'opposizione al colpo di stato 
razzista, nella difesa dei diritti umani di tutti gli esseri umani, nella difesa 
della biosfera, nella difesa della legalita' e della democrazia. Nell'occasione del decimo anniversario la 
redazione ringrazia tutti coloro che al notiziario hanno collaborato e 
tutti i lettori che ne hanno fatto uso. * Postilla prima: Breve notizia su "La nonviolenza e' 
in cammino" Nell'agosto 2000 iniziammo le pubblicazioni di 
questo notiziario quotidiano, dapprima con l'intento di sostenere la 
preparazione della marcia Perugia-Assisi specifica per la nonviolenza che si 
tenne il 24 settembre di quell'anno. Dopo la 
marcia continuammo a redigerlo, e in dieci 
anni questo foglio ha messo a disposizione di tante persone (nei suoi periodi 
migliori la relativa mailing list ha avuto oltre ventimila iscritti 
- cui si aggiungono le persone che lo leggono navigando in 
internet) una mole notevole di informazione e documentazione; ha promosso 
dibattiti; ha condotto e sostenuto campagne; ha cercato di rendere la 
nonviolenza cosa quotidiana; ha cercato di persuadere le persone amiche della 
nonviolenza ad uscire dalla subalternita', dalla timidezza, dalla marginalita'; 
e su questioni decisive - come l'opposizione alla guerra e al razzismo - ha 
tenuto duro quando tanti altri hanno ceduto. Della nonviolenza ha proposta una visione complessa 
e concreta, dialettica e dialogica, contestuale e aperta, 
pluridimensionale; dando conto di esperienze assai variegate, dando spazio a 
voci assai diverse; ed insieme insistendo su alcune tesi cruciali: che la 
nonviolenza e' innanzitutto lotta, la lotta la piu' nitida e la piu' 
intransigente contro tutte le violenze, le menzogne e le oppressioni; che 
della nonviolenza il femminismo e' il massimo inveramento storico; che la 
nonviolenza deve farsi giuriscostituente; che non esistono i "nonviolenti", ma 
ogni persona puo' impegnarsi ad agire da "amica della nonviolenza"; che la 
nonviolenza e' (oltre a molte altre cose) la politica del XXI secolo, la 
sola politica che possa salvare l'umanita' dalla catastrofe. Rispetto a tanti altri strumenti d'informazione e 
rispetto a cio' che circola nella rete telematica, questo foglio ha cercato di 
offrire testi di buona qualita', di riproporre materiali di valore, di mettere a 
disposizione materiali indispensabili per costruire una sorta di "enciclopedia 
delle scienze nonviolente in compendio": con una cura redazionale nella 
selezione dei materiali, nella verifica delle notizie e delle fonti, e nella 
correzione dei testi, che ha richiesto una fatica che intender non la 
puo' chi non la prova. E lungo questo decennio con le sue migliaia di 
fascicoli (Il quotidiano standard, che prima si chiamava "La nonviolenza e' in 
cammino", poi "Notizie minime della nonviolenza in cammino", ora "Telegrammi 
della nonviolenza in cammino"; ed i vari supplementi specifici: "La domenica 
della nonviolenza", "Nonviolenza femminile plurale", "Voci e volti della 
nonviolenza", "Coi piedi per terra" - ed altri ancora legati a particolari 
momenti e campagne) resta nella rete telematica una persistente fonte di 
documentazione e strumento di studio. * Postilla seconda: Breve notizia sul direttore de 
"La nonviolenza e' in cammino" Peppe Sini, responsabile del "Centro di ricerca per 
la pace" di Viterbo, gia' consigliere comunale e provinciale, e' stato dagli 
anni '70 uno dei principali animatori del movimento che si oppone alle servitu' 
energetiche e militari nell'Alto Lazio, e il principale animatore del movimento 
che si oppose al devastante progetto autostradale della cosiddetta 
"Supercassia"; nel 1979 ha fondato il "Comitato democratico contro 
l'emarginazione" che ha condotto rilevanti campagne di solidarieta'; ha promosso 
e presieduto il primo convegno nazionale di studi sulla figura e l'opera di 
Primo Levi; nel 1987 ha coordinato per l'Italia la campagna di solidarieta' con 
Nelson Mandela allora detenuto nelle prigioni del regime razzista sudafricano; 
nel 1999 ha ideato, promosso e realizzato l'esperienza delle "mongolfiere della 
pace" con cui ostacolare i decolli dei bombardieri che dalla base di Aviano 
recavano strage in Jugoslavia; nel 2001 e' stato l'animatore dell'iniziativa che 
- dopo la tragedia di Genova - ha portato alla presentazione in parlamento di 
una proposta di legge per la formazione delle forze dell'ordine alla 
nonviolenza; e' stato dagli anni '80 il principale animatore dell'attivita' di 
denuncia e opposizione alla penetrazione dei poteri criminali nell'Alto Lazio - 
e negli anni '90 ha presieduto la Commissione d'inchiesta ad hoc istituita dal 
Consiglio Provinciale di Viterbo -; dal 2000 e' direttore del notiziario 
telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino". Una sua lettera aperta del 
3 luglio 2007 ha dato avvio al movimento che si oppone al devastante progetto 
del mega-aeroporto di Viterbo e s'impegna per la riduzione del trasporto 
aereo. 2. RIFERIMENTI. PER CONTATTARE IL COMITATO CHE SI OPPONE AL MEGA-AEROPORTO 
DI VITERBO E S'IMPEGNA PER LA RIDUZIONE DEL TRASPORTO AEREO  Per informazioni e contatti: Comitato che si oppone 
al mega-aeroporto di Viterbo e s'impegna per la riduzione del trasporto aereo, 
in difesa della salute, dell'ambiente, della democrazia, dei diritti di tutti: 
e-mail: info at coipiediperterra.org , sito: www.coipiediperterra.org Per contattare direttamente la portavoce del 
comitato, la dottoressa Antonella Litta: tel. 3383810091, e-mail: antonella.litta at gmail.com Per ricevere questo notiziario: nbawac at tin.it =================== COI PIEDI PER TERRA =================== Supplemento de "La nonviolenza e' in 
cammino" Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: 
strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Numero 337 del 28 agosto 
2010 Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare 
su: Per non riceverlo piu': nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe In alternativa e' possibile andare sulla pagina 
web http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a 
tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la 
disiscrizione). L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 
giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") 
relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella 
rete telematica alla pagina web: Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" 
dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina 
web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile 
per contattare la redazione e': nbawac at tin.it | 
- Prev by Date: Telegrammi. 296
- Next by Date: Telegrammi. 297
- Previous by thread: Telegrammi. 296
- Next by thread: Telegrammi. 297
- Indice: