Telegrammi. 223
- Subject: Telegrammi. 223
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Wed, 16 Jun 2010 00:51:31 +0200
| TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO  Numero 223 del 
16 giugno 2010 Telegrammi della nonviolenza in cammino 
proposti dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche 
della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Sommario di questo numero: 1. Il 13 giugno a Viterbo Riccardo Orioles ha incontrato i partecipanti al 
percorso di formazione e informazione nonviolenta 2. Rod 
Nordland e Alissa J. Rubin: Bambine vittime di matrimoni forzati 3. Giuliano Pontara: Quattro norme di morale 
intergenerazionale 4. Il cinque per mille al Movimento Nonviolento 5. 
"Azione nonviolenta" 6. Segnalazioni librarie 7. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento 8. Per saperne di piu' 1. INCONTRI. IL 13 GIUGNO A VITERBO RICCARDO ORIOLES HA INCONTRATO I 
PARTECIPANTI AL PERCORSO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE NONVIOLENTA [Riceviamo e 
diffondiamo. Riccardo Orioles (per contatti: riccardoorioles at gmail.com) e' 
giornalista eccellente ed esempio pressoche' unico di rigore morale e 
intellettuale (e quindi di limpido impegno civile); militante antimafia tra i 
piu' lucidi e coraggiosi, ha preso parte con Pippo Fava all'esperienza de "I 
Siciliani", poi e' stato tra i fondatori del settimanale "Avvenimenti", cura in 
rete "La Catena di San Libero", un eccellente notiziario che puo' essere 
richiesto gratuitamente scrivendo al suo indirizzo di posta elettronica; negli 
ultimi anni ha promosso le esperienze di "Casablanca" e di "'U cuntu" 
(www.ucuntu.org). Ha formato al giornalismo 
d'inchiesta e d'impegno civile moltissimi giovani. Per gli utenti della rete telematica vi e' anche la possibilita' di 
leggere una raccolta dei suoi scritti (curata dallo stesso autore) nel libro 
elettronico Allonsanfan. Storie di un'altra sinistra (ora e' anche il titolo di 
un suo libro a stampa, una raccolta di suoi scritti a cura di Francesco 
Feola e Luca Rossomando, pubblicato dalla casa editrice Melampo, Milano 2009). 
Sempre in rete e' possibile leggere una sua raccolta di traduzioni di lirici 
greci, ed altri suoi lavori di analisi (e lotta) politica e culturale, 
giornalistici e letterari. Due ampi profili di 
Riccardo Orioles sono in due libri di Nando Dalla Chiesa, Storie (Einaudi, 
Torino 1990), e Storie eretiche di cittadini perbene (Einaudi, Torino 
1999)] Si e' svolto domenica 13 giugno 2010 
a Viterbo un incontro con Riccardo Orioles, giornalista libero, militante 
antimafia, esperto di editoria e comunicazione. Un amichevole pomeriggio con i partecipanti al 
percorso di formazione e informazione nonviolenta (giunto al suo ventottesimo 
incontro) presso il centro sociale autogestito "Valle Faul". Orioles si e' impegnato in una lezione 
informale di comunicazione e giornalismo: dai classici greci alle tecniche 
editoriali, alle tecnologie informatiche, alle questioni etiche e politiche, 
tracciando nel frattempo una storia senza censure dell'informazione libera 
italiana degli ultimi decenni, dell'antimafia, delle lotte politiche e 
sociali per i diritti di tutte e tutti. Il giornalista ha condiviso con il gruppo 
memorie e insegnamenti importanti per il suo percorso di studio e attivita': 
ha invitato all'impegno civile, all'intelligenza, alla sobrieta', alla 
ricerca della verita', alla collaborazione tra le persone senza 
personalismi. * Il pomeriggio si e' aperto con una 
presentazione reciproca: le persone presenti, il giornalista, il centro sociale 
ed il suo ruolo a Viterbo. Durante l'incontro mai un momento formale o 
accademico: domande dei partecipanti, condivisione di esperienze, momenti di 
semplice convivialita'. Al termine del pomeriggio un reciproco scambio 
di impressioni e propositi. * L'appuntamento per le consuete attivita' del 
gruppo e' rinnovato per domenica 20 giugno 2010 alle ore 15,30 sempre 
presso il centro sociale “Valle Faul”, in strada Castel d'Asso snc, a 
Viterbo. * Le persone partecipanti all'incontro Viterbo, 15 giugno 2010 Per informazioni e contatti: viterbooltreilmuro at gmail.com 2. AFGHANISTAN. ROD NORDLAND E ALISSA J. RUBIN: BAMBINE VITTIME DI MATRIMONI FORZATI [Ringraziamo Maria G. Di Rienzo (per contatti: sheela59 at libero.it) per averci messo a disposizione nella sua traduzione il seguente articolo di Rod Nordland e Alissa J. Rubin apparso sul "New York Times" del 30 maggio 2010]   Kabul, 
Afghanistan. Le due ragazze afgane avevano tutte le ragioni di aspettarsi che la 
legge sarebbe stata dalla loro parte, quando un poliziotto ad un posto di blocco 
ha femato l'autobus su cui si trovavano. Travestite da ragazzi, le due fanciulle 
di 13 e 14 anni stavano scappando da due giorni lungo strade sconnesse e passi 
montani, per sfuggire ai loro illegali matrimoni forzati con due uomini molto 
piu' anziani, ed ora erano arrivate alla relativamente piu' liberale provincia 
di Herat. Invece, 
riconosciutele come ragazze, il poliziotto ha ignorato le loro implorazioni e le 
ha immediatamente rimandate indietro, nel loro remoto villaggio della provincia 
di Ghor. Le due ragazze sono state fustigate pubblicamente per aver osato 
scappare dai loro mariti. I loro aguzzini, che hanno filmato l'abuso, non erano 
talebani, ma mullah locali ed un ex signore della guerra, oggi una figura 
pro-governativa che ha largamente in carico il distretto dove le ragazze 
vivono. Nessuna delle due ha battuto ciglio durante i pestaggi, e subito dopo 
si sono allontanate a testa alta. Simpatizzanti delle vittime sono riusciti ad 
inviare due video delle fustigazioni alla Commissione indipendente afgana per i 
diritti umani, che li ha resi pubblici sabato dopo aver tentato senza successo 
di far intervenire il governo centrale. L'odissea 
delle due spose bambine in Afghanistan illustra una sconfortante verita'. 
Secondo uno studio dell'Unicef, dal 2000 al 2008 il 43% delle spose afgane aveva 
meno di 18 anni. Sebbene la Costituzione afgana proibisca i matrimoni di ragazze 
sotto i 16 anni, i costumi tribali li accettano non appena la puberta' sia 
raggiunta o persino prima. Il caso di Khadija Rasoul, 13 anni, e Basgol Sakhi, 
14 anni, del villaggio di Gardan-i-Top, nel distretto di Dulina della provincia 
di Ghor (Afghanistan centrale), rimarca il fallimento delle autorita' nel fare 
qualsiasi cosa potesse proteggere le ragazze, nonostante vi fosse l'opportunita' 
di agire. Forzate 
in un cosiddetto “scambio matrimoniale”, dove ogni ragazzina e' stata data 
ad un uomo anziano della famiglia dell'altra, Khadija e Basgol hanno dapprima 
lamentato i pestaggi subiti dai mariti poiche' entrambe resistevano alla 
“consumazione” del matrimonio. Vestite da maschi, sono fuggite sino alla 
provincia occidentale di Herat, dove sono state arrestate. Nonostante nella 
provincia vi siano rifugi per donne e ragazze maltrattate o che fuggono da 
matrimoni imposti, la polizia ha immediatamente contattato l'ex signore della 
guerra, Fazil Ahad Khan, che i membri della Commissione per i diritti umani 
descrivono come “l'auto-eletto comandante e moralizzatore” del suo distretto 
nella provincia di Ghor, ed hanno reso le ragazzine alla sua custodia. Dopo un 
processo farsa tenuto dal signor Khan e da leader religiosi locali, le fanciulle 
hanno ricevuto la sentenza di condanna a 40 frustate, che e' stata eseguita 
il dodici gennaio scorso. Nel video il mullah, sotto lo sguardo di approvazione del signor Khan, somministra la sentenza con una striscia di cuoio, e sembra maneggiarla con la maggior forza possibile, colpendo a turno le ragazze sulle gambe e sulle natiche, producendo ad ogni colpo un forte schiocco. I pesanti chador rossi invernali sono stati rovesciati sulle teste delle due ragazze, che hanno solo le gonne a proteggerle dalle frustate. Gli spettatori sono per lo piu' uomini armati in uniforme mimetica, e almeno tre riprendono la scena con le videocamere. Nessuna donna e' presente. Il 
mullah colpisce le ragazze con tanta forza che ad un certo punto si fa male al 
polso, e passa la striscia di cuoio ad un altro uomo. “State ferme”, ammonisce 
le vittime, sebbene nessuna delle due si sia mossa. Il volto di una 
ragazza e' mostrato brevemente in lacrime, ma entrambe restano in silenzio 
per tutta la durata del filmato. Quando la seconda ragazza viene flagellata 
dall'uomo anziano che si sostituisce al mullah i suoi colpi appaiono meno 
potenti e subito dopo il mullah si riprende la frusta. Gli spettatori contano i 
colpi a voce alta, ma piu' volte sembrano perdere il conto e ricominciano 
daccapo o forse non sanno contare a lungo. “Ottimo lavoro signor mullah”, dice 
uno degli uomini ed il signor Khan guida tutti in 
preghiera. “Sono 
rimasto allibito quando ho visto il video”, dice Mohammed Munir Khashi, che ha 
indagato sul caso per conto della Comissione, “Pensavo che in questo XXI 
secolo un simile criminale incidente non potesse accadere nel nostro paese. E' 
disumano, anti-islamico e illegale”. Fawzia 
Kofi, importante membro femminile del Parlamento dice che il caso puo' essere 
scioccante, ma che di certo non e' unico: “Sono sicura che dei casi 
peggiori neppure sappiamo nulla. Matrimoni precoci e matrimoni forzati sono le 
due forme di violenza piu' comuni contro donne e ragazze”. La Commissione per i 
diritti umani ha consegnato i video ed i risultati della propria indagine al 
governatore della provincia di Ghor, Sayed Iqbal Munib, che ha istituito un 
gruppo per investigare ma non ha intrapreso alcuna azione concreta. Una 
coalizione di gruppi della societa' civile della provincia chiede le sue 
dimissioni proprio per questo. Neppure 
il Ministro degli Interni afgano ha risposto alle richieste della Commissione di 
intervenire, ha detto la presidente della Commissione stessa, Sima Samar. Un 
portavoce del Ministero non ha risposto neanche alle nostre richieste di 
commento. I 
matrimoni forzati di bambine e ragazze afgane non sono limitati alle zone 
rurali. Nella citta' di Herat, un rifugio per le donne finanziato dall'Unicef e 
gestito da un gruppo di donne afgane (“La voce delle donne”) ospita almeno 60 
ragazzine che sono fuggite da matrimoni precoci. Un altro gruppo di donne, 
“Donne per le donne afgane”, gestisce centri nella capitale Kabul, nella vicina 
provincia di Kapisa e nella citta' di Mazar-i-Sharif, tutte aree relativamente 
tolleranti, ed hanno accolto 108 spose bambine solo da gennaio ad oggi, ci ha 
detto la direttrice esecutiva Manizha Naderi. La poverta' e' la motivazione 
per molti matrimoni precoci, sia perche' un marito facoltoso paga una dote 
cospicua, sia perche' il padre della sposa dopo ha un bambino in meno da 
mantenere. “Nella maggior parte dei casi le ragazzine sono vendute”, spiega la 
signora Naderi, “E sempre nella maggior parte dei casi il marito e' un uomo 
molto, molto piu' vecchio”. Sabato, 
nel rifugio di “Donne per le donne afgane” di Kabul, in una localita' segreta, 
c'erano quattro ragazzine fuggite dai loro matrimoni. Tutte sono state 
picchiate, e hanno pianto raccontando le loro esperienze. Sakhina, quindicenne 
di Bamian, e' stata venduta come sposa per pagare i debiti del padre quando 
aveva 12 anni. La famiglia del marito la usava come domestica. “Non appena 
potevano, trovavano una scusa per battermi”, ricorda, “Mio cognato, mia cognata, 
mio marito, mi picchiavano tutti”. Sumbol, 
diciassettenne, e' una ragazza pashtun. E' stata rapita e condotta a 
Jalalabad, dove e' stata posta di fronte a questa scelta: sposare il suo 
aguzzino, o diventare un'attentatrice suicida. “Lui disse: se non mi sposi, 
fissero' una bomba al tuo corpo e ti mandero' alla stazione di polizia”, 
racconta Sumbol. Roshana, 
una tajika che ora ha 18 anni, non sa ancora perche' la sua famiglia l'ha data 
via, come sposa di un vecchio a Parwan, quando di anni ne aveva quattordici. I 
pestaggi erano brutti abbastanza, dice, ma infine suo marito ha tentato di darle 
da mangiare veleno per topi. 3. MAESTRI. GIULIANO PONTARA: QUATTRO NORME DI MORALE 
INTERGENERAZIONALE [Riproponiamo il seguente estratto da Giuliano Pontara, Etica e generazioni 
future, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 159-160. Giuliano Pontara e' uno dei massimi studiosi della nonviolenza a livello 
internazionale, riproduciamo di seguito una breve notizia biografica gia' 
apparsa in passato sul nostro notiziario (e nuovamente ringraziamo di tutto 
cuore Giuliano Pontara per avercela messa a disposizione): "Giuliano Pontara e' 
nato a Cles (Trento) il 7 settembre 1932. In seguito a forti dubbi sulla 
eticita' del servizio militare, alla fine del 1952 lascia l'Italia per la Svezia 
dove poi ha sempre vissuto. Ha insegnato Filosofia pratica per oltre trent'anni 
all'Istituto di filosofia dell'Universita' di Stoccolma. E' in pensione dal 
1997. Negli ultimi quindici anni Pontara ha anche insegnato come professore a 
contratto in varie universita' italiane tra cui Torino, Siena, Cagliari, Padova, 
Bologna, Imperia, Trento. Pontara e' uno dei fondatori della International 
University of Peoples' Institutions for Peace (Iupip) - Universita' 
Internazionale delle Istituzioni dei Popoli per la Pace (Unip), con sede a 
Rovereto (Tn), e dal 1994 al 2004 e' stato coordinatore del Comitato scientifico 
della stessa e direttore dei corsi. Dirige per le Edizioni Gruppo Abele la 
collana "Alternative", una serie di agili libri sui grandi temi della pace. E' 
membro del Tribunale permanente dei popoli fondato da Lelio Basso e in tale 
qualita' e' stato membro della giuria nelle sessioni del Tribunale sulla 
violazione dei diritti in Tibet (Strasburgo 1992), sul diritto di asilo in 
Europa (Berlino 1994), e sui crimini di guerra nella ex Jugoslavia (sessioni di 
Berna 1995, come presidente della giuria, e sessione di  Barcellona 1996). 
Pontara ha pubblicato libri e saggi su una molteplicita' di temi di etica 
pratica e teorica, metaetica  e filosofia politica. E' stato uno dei primi 
ad introdurre in Italia la "Peace Research" e la conoscenza sistematica del 
pensiero etico-politico del Mahatma Gandhi. Ha pubblicato in italiano, inglese e 
svedese, ed alcuni dei suoi lavori sono stati tradotti in spagnolo e francese. 
Tra i suoi lavori figurano: Etik, politik, revolution: en inledning och ett 
stallningstagande (Etica, politica, rivoluzione: una introduzione e una presa di 
posizione), in G. Pontara (a cura di), Etik, Politik, Revolution, Bo Cavefors 
Forlag,  Staffanstorp  1971, 2 voll., vol. I, pp. 11-70; Se il fine 
giustifichi i mezzi, Il Mulino, Bologna 1974; The Concept of Violence, Journal 
of Peace Research , XV, 1, 1978, pp. 19-32; Neocontrattualismo, socialismo e 
giustizia internazionale, in N. Bobbio, G. Pontara, S. Veca, Crisi della 
democrazia e neocontrattualismo, Editori Riuniti, Roma 1984, pp. 55-102; tr. 
spagnola, Crisis de la democracia, Ariel, Barcelona 1985; Utilitaristerna, in 
Samhallsvetenskapens klassiker, a cura di M. Bertilsson, B. Hansson, 
Studentlitteratur, Lund 1988, pp. 100-144; International Charity or 
International Justice?, in Democracy State and Justice, ed. by. D. Sainsbury, 
Almqvist & Wiksell International, Stockholm 1988, pp. 179-93; Filosofia 
pratica, Il Saggiatore, Milano 1988; Antigone o Creonte. Etica e politica 
nell'era atomica, Editori Riuniti, Roma 1990; Etica e generazioni future, 
Laterza, Bari 1995; tr. spagnola, Etica y generationes futuras, Ariel, Barcelona 
1996; La personalita' nonviolenta, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1996; Guerre, 
disobbedienza civile, nonviolenza, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1996; Breviario 
per un'etica quotidiana, Pratiche, Milano 1998; Il pragmatico e il persuaso, Il 
Ponte, LIV, n. 10, ottobre 1998, pp. 35-49; L'antibarbarie. La concezione 
etico-politica di Gandhi e il XXI secolo, Ega, Torino 2006. E' autore delle voci 
Gandhismo, Nonviolenza, Pace (ricerca scientifica sulla), Utilitarismo, in 
Dizionario di politica, seconda edizione, Utet, Torino 1983, 1990 (poi anche 
Tea, Milano 1990, 1992). E' pure autore delle voci Gandhi, Non-violence, 
Violence, in Dictionnaire de philosophie morale, Presses Universitaires de 
France, Paris 1996, seconda edizione 1998. Per Einaudi Pontara ha curato una 
vasta silloge di scritti di Gandhi, Teoria e pratica della nonviolenza, Einaudi, 
nuova edizione, Torino 1996, cui ha premesso un ampio studio su Il pensiero 
etico-politico di Gandhi, pp. IX-CLXI". Una piu' ampia bibliografia degli 
scritti di Giuliano Pontara aggiornata fino al 1999 (che comprende circa cento 
titoli), gia' apparsa nel n. 380 de "La nonviolenza e' in cammino", abbiamo 
successivamente riprodotto nel n. 121 di "Voci e volti della 
nonviolenza"]Giuliano Pontara e' uno dei massimi studiosi della nonviolenza a 
livello internazionale, riproduciamo di seguito una breve notizia biografica 
gia' apparsa in passato sul nostro notiziario (e nuovamente ringraziamo di tutto 
cuore Giuliano Pontara per avercela messa a disposizione): "Giuliano Pontara e' 
nato a Cles (Trento) il 7 settembre 1932. In seguito a forti dubbi sulla 
eticita' del servizio militare, alla fine del 1952 lascia l'Italia per la Svezia 
dove poi ha sempre vissuto. Ha insegnato Filosofia pratica per oltre trent'anni 
all'Istituto di filosofia dell'Universita' di Stoccolma. E' in pensione dal 
1997. Negli ultimi quindici anni Pontara ha anche insegnato come professore a 
contratto in varie universita' italiane tra cui Torino, Siena, Cagliari, Padova, 
Bologna, Imperia, Trento. Pontara e' uno dei fondatori della International 
University of Peoples' Institutions for Peace (Iupip) - Universita' 
Internazionale delle Istituzioni dei Popoli per la Pace (Unip), con sede a 
Rovereto (Tn), e dal 1994 al 2004 e' stato coordinatore del Comitato scientifico 
della stessa e direttore dei corsi. Dirige per le Edizioni Gruppo Abele la 
collana "Alternative", una serie di agili libri sui grandi temi della pace. E' 
membro del Tribunale permanente dei popoli fondato da Lelio Basso e in tale 
qualita' e' stato membro della giuria nelle sessioni del Tribunale sulla 
violazione dei diritti in Tibet (Strasburgo 1992), sul diritto di asilo in 
Europa (Berlino 1994), e sui crimini di guerra nella ex Jugoslavia (sessioni di 
Berna 1995, come presidente della giuria, e sessione di  Barcellona 1996). 
Pontara ha pubblicato libri e saggi su una molteplicita' di temi di etica 
pratica e teorica, metaetica  e filosofia politica. E' stato uno dei primi 
ad introdurre in Italia la "Peace Research" e la conoscenza sistematica del 
pensiero etico-politico del Mahatma Gandhi. Ha pubblicato in italiano, inglese e 
svedese, ed alcuni dei suoi lavori sono stati tradotti in spagnolo e francese. 
Tra i suoi lavori figurano: Etik, politik, revolution: en inledning och ett 
stallningstagande (Etica, politica, rivoluzione: una introduzione e una presa di 
posizione), in G. Pontara (a cura di), Etik, Politik, Revolution, Bo Cavefors 
Forlag,  Staffanstorp  1971, 2 voll., vol. I, pp. 11-70; Se il fine 
giustifichi i mezzi, Il Mulino, Bologna 1974; The Concept of Violence, Journal 
of Peace Research , XV, 1, 1978, pp. 19-32; Neocontrattualismo, socialismo e 
giustizia internazionale, in N. Bobbio, G. Pontara, S. Veca, Crisi della 
democrazia e neocontrattualismo, Editori Riuniti, Roma 1984, pp. 55-102; tr. 
spagnola, Crisis de la democracia, Ariel, Barcelona 1985; Utilitaristerna, in 
Samhallsvetenskapens klassiker, a cura di M. Bertilsson, B. Hansson, 
Studentlitteratur, Lund 1988, pp. 100-144; International Charity or 
International Justice?, in Democracy State and Justice, ed. by. D. Sainsbury, 
Almqvist & Wiksell International, Stockholm 1988, pp. 179-93; Filosofia 
pratica, Il Saggiatore, Milano 1988; Antigone o Creonte. Etica e politica 
nell'era atomica, Editori Riuniti, Roma 1990; Etica e generazioni future, 
Laterza, Bari 1995; tr. spagnola, Etica y generationes futuras, Ariel, Barcelona 
1996; La personalita' nonviolenta, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1996; Guerre, 
disobbedienza civile, nonviolenza, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1996; Breviario 
per un'etica quotidiana, Pratiche, Milano 1998; Il pragmatico e il persuaso, Il 
Ponte, LIV, n. 10, ottobre 1998, pp. 35-49; L'antibarbarie. La concezione 
etico-politica di Gandhi e il XXI secolo, Ega, Torino 2006. E' autore delle voci 
Gandhismo, Nonviolenza, Pace (ricerca scientifica sulla), Utilitarismo, in 
Dizionario di politica, seconda edizione, Utet, Torino 1983, 1990 (poi anche 
Tea, Milano 1990, 1992). E' pure autore delle voci Gandhi, Non-violence, 
Violence, in Dictionnaire de philosophie morale, Presses Universitaires de 
France, Paris 1996, seconda edizione 1998. Per Einaudi Pontara ha curato una 
vasta silloge di scritti di Gandhi, Teoria e pratica della nonviolenza, Einaudi, 
nuova edizione, Torino 1996, cui ha premesso un ampio studio su Il pensiero 
etico-politico di Gandhi, pp. IX-CLXI". Una piu' ampia bibliografia degli 
scritti di Giuliano Pontara aggiornata fino al 1999 (che comprende circa cento 
titoli), gia' apparsa nel n. 380 de "La nonviolenza e' in cammino", abbiamo 
successivamente riprodotto nel n. 121 di "Voci e volti della nonviolenza"] Anzitutto mi pare vada sottolineata l'importanza di quell'atteggiamento che 
porta a vedere noi stessi, individualmente e collettivamente, non come i padroni 
del pianeta, o di questa o quella parte del pianeta, ma piuttosto come 
amministratori fiduciari che in qualche modo debbano rendere ragione del loro 
operato alle generazioni successive. Lo sviluppo di un siffatto atteggiamento 
non puo' che avvenire attraverso la realizzazione di seri programmi educativi 
nella scuola e piu' in generale nella societa'. Ma, per fortuna, non si tratta 
di partire da zero. Un siffatto atteggiamento e' gia' incorporato in varie 
religioni e in diverse dottrine etico-politiche, ad esempio nella dottrina 
gandhiana dell'amministrazione fiduciaria, ed e' implicito nella clausola 
limitativa di Locke, propria di ogni dottrina liberale, per cui ciascuno puo' 
usare tanto delle risorse del pianeta quanto e' compatibile con il lasciarne 
altrettante e altrettanto buone per altri. Strettamente connesse a questo atteggiamento vi sono alcune norme di morale 
intergenerazionale tra le quali vorrei mettere in rilievo almeno le quattro 
seguenti: 1. Non fare scelte che abbiano effetti irreversibili, o comunque la cui 
reversibilita' e' molto difficile ed estremamente costosa; 2. Massimizzare il tenore di vita sostenibile; 3. Salvaguardare la biodiversita'; 4. Salvaguardare il patrimonio artistico scientifico, culturale. Il rispetto generale di queste norme parrebbe essere condizione necessaria 
affinche' alle generazioni future siano almeno lasciate aperte opzioni non 
minori di quelle che hanno le generazioni oggi esistenti. 4. APPELLI. 
IL CINQUE PER MILLE AL MOVIMENTO NONVIOLENTO Anche con la prossima dichiarazione dei redditi si puo' destinare il cinque per mille al Movimento Nonviolento. Non si tratta di versare denaro in piu', ma solo di utilizzare diversamente soldi gia' destinati allo Stato. Destinare il cinque per mille delle proprie tasse al Movimento Nonviolento e' facile: basta apporre la propria firma nell'apposito spazio e scrivere il numero di codice fiscale del Movimento Nonviolento, che e': 93100500235. * Per ulteriori informazioni: tel. 0458009803 (da lunedi' a venerdi': ore 9-13 e 15-19), fax: 0458009212, e-mail: an at nonviolenti.org, sito: www.nonviolenti.org 5. 
STRUMENTI. "AZIONE NONVIOLENTA"  "Azione nonviolenta" e' la rivista del Movimento Nonviolento, fondata 
da Aldo Capitini nel 1964, mensile di formazione, informazione e dibattito sulle 
tematiche della nonviolenza in Italia e nel mondo. Redazione, direzione, amministrazione: via Spagna 8, 37123 Verona, tel. 
0458009803 (da lunedi' a venerdi': ore 9-13 e 15-19), fax: 0458009212, e-mail: 
an at nonviolenti.org, sito: www.nonviolenti.org Per abbonarsi ad "Azione nonviolenta" inviare 30 euro sul ccp n. 10250363 intestato ad Azione nonviolenta, via Spagna 8, 37123 Verona. E' possibile chiedere una copia omaggio, inviando una e-mail all'indirizzo 
an at nonviolenti.org scrivendo nell'oggetto 
"copia di 'Azione nonviolenta'". 6. SEGNALAZIONI LIBRARIE Riletture - Il messaggio di Aldo Capitini. Antologia degli scritti, Lacaita, manduria 
1977, pp. 540. - Aldo Capitini, Scritti sulla nonviolenza, Protagon, Perugia 1992, pp. 
XVIII + 462. - Aldo Capitini, Scritti filosofici e religiosi, Fondazione Centro Studi 
Aldo Capitini, Perugia 1994, 1998, pp. XXXII + 660. - Edward FitzGerald, The Rubaiyat of Omar Khayyam. First and Fifth 
Editions, Dover Publications, New York 1990, pp. VIII + 52. - Omar Khayyam, Quartine, Einaudi, Torino 1956, 1979, pp. XXXII + 112. A 
cura di Alessandro Bausani. - Omar Khayyam, Quartine, Newton Compton, Roma 1973, pp. 128. A cura di 
Francesco Gabrieli. 7. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale 
e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale e 
internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae alimento 
dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo scopo della 
creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il libero sviluppo 
di ciascuno in armonia con il bene di tutti. Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono: 1. l'opposizione integrale alla guerra; 2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione; 3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario; 4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo. Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica. Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli. 8. PER SAPERNE DI PIU' Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org; per contatti: azionenonviolenta at sis.it Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 
possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO Numero 223 del 16 giugno 2010 Telegrammi della nonviolenza in cammino proposti dal Centro di ricerca 
per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it, sito: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su: nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe Per non riceverlo piu': nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe In alternativa e' possibile andare sulla pagina web http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione). L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 
("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing 
list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla 
pagina web: http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 
possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la 
redazione e': nbawac at tin.it | 
- Prev by Date: Coi piedi per terra. 263
- Next by Date: Coi piedi per terra. 264
- Previous by thread: Coi piedi per terra. 263
- Next by thread: Coi piedi per terra. 264
- Indice: