[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Coi piedi per terra. 259
- Subject: Coi piedi per terra. 259
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Fri, 11 Jun 2010 08:20:29 +0200
| ===================  COI PIEDI PER TERRA =================== Supplemento de "La nonviolenza e' in cammino" Numero 259 dell'11 giugno 2010 In questo numero: 1. Oggi da Viterbo a Siena 2. I 
comitati di Ciampino, Fiumicino, Frosinone e Viterbo scrivono alla 
presidente della Regione Lazio 3. Un dialoghetto nella sala d'aspetto 4. Per contattare il comitato che si oppone al mega-aeroporto di Viterbo e 
s'impegna per la riduzione del trasporto aereo 1. INIZIATIVE. OGGI DA 
VITERBO A SIENA Venerdi' 11 giugno 2010 a Siena, con inizio 
alle ore 21, in piazza Salimbeni, si terra' lo spettacolo 
"Aeroportini di carta", di e con Antonello Ricci e la Banda del racconto; 
spettacolo che e' uno sviluppo di quello tenuto in piazza San Pellegrino a 
Viterbo il 23 settembre 2009. Lo spettacolo sara' preceduto da un intervento 
del Comitato contro l'ampliamento dell'aeroporto di Ampugnano-Siena e da un 
intervento del Comitato che si oppone al mega-aeroporto di Viterbo e s'impegna 
per la riduzione del trasporto aereo. * L'iniziativa evidenzia una volta di piu' la necessita' sia di fermare 
l'ampliamento dei sedimi aeroportuali esistenti, sia di impedire la costruzione 
di nuovi aeroporti in Italia, sia di ridurre il trasporto aereo. Il dissennato incremento del trasporto aereo sta infatti devastando beni 
ambientali e culturali preziosi ed insostituibili; e sta gravemente avvelenando 
la salute e la qualita' della vita delle persone e degli altri esseri 
viventi. Il trasporto aereo e' corresponsabile in ingente misura non solo 
dell'inquinamento degli ecosistemi locali ma anche globalmente della 
biosfera. La riduzione del trasporto aereo e' oggi una scelta di civilta'. Il primo passo da compiere e' fermare la costruzione di nuovo aeroporti e 
l'ampliamento degli aeroporti esistenti; e diminuire consistentemente i 
voli per gli aeroporti in cui essi sono gia' eccessivi e particolarmente 
patogeni. Occorre invece promuovere una mobilita' sostenibile e consapevole, 
ecoequosolidale, coerente con la difesa dei beni ambientali e culturali, con la 
tutela e valorizzazione delle vocazioni produttive e delle tradizioni civili 
locali, e con i diritti umani di tutti gli esseri umani. 2. REPETITA IUVANT. I COMITATI DI CIAMPINO, FIUMICINO, FROSINONE E VITERBO 
SCRIVONO ALLA PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO [Riproponiamo la seguente lettera aperta del 10 maggio 2010 gia' 
apparso piu' volte nel nostro notiziario] Alla Presidente della Regione Lazio ai capogruppo dell'opposizione Oggetto: lettera aperta con richiesta di 
incontro in relazione all'impatto del trasporto aeroportuale (e delle 
strutture ad esso finalizzate) nel Lazio, e ad alcune iniziative che 
la Regione puo' assumere * Gentile Presidente della Regione 
Lazio, gentili capogruppo dell'opposizione al Consiglio 
Regionale del Lazio, vi scriviamo in relazione all'impatto del trasporto 
aeroportuale (e delle strutture ad esso finalizzate) nel Lazio, e ad alcune 
iniziative che la Regione puo' assumere. Vi scriviamo in forma assolutamente semplice, 
chiara e sintetica perche' vorremmo delle risposte altrettanto semplici, chiare 
e sintetiche. * 1. Ciampino E' dimostrato 
dagli studi istituzionali condotti da Arpa Lazio, dal Dipartimento 
epidemiologico regionale e dalle Asl competenti per territorio, che a Ciampino 
le norme di legge non sono rispettate e che la salute dei cittadini e' in 
pericolo. Per questo i cittadini di Ciampino, di Marino e del X Municipio 
di Roma hanno inviato quasi cinquecento esposti alla Magistratura per 
chiedere giustizia. I 
voli su Ciampino vanno immediatamente e drasticamente ridotti. Chiediamo un impegno e un'iniziativa della Regione 
Lazio per la riduzione immediata dei voli (cosa intendiamo per 
immediata? Intendiamo: immediata). * 2. Fiumicino E' dimostrato che non solo non vi e' alcuna 
necessita' di ampliare il sedime aeroportuale di Fiumicino, ma e' 
anzi del tutto evidente che il progetto della societa' Adr (Aeroporti 
di Roma) che prevede la cementificazione di 1.300 ettari della Riserva del 
litorale romano e 1.066.000 mq di servizi commerciali, si configura 
sostanzialmente come una mera speculazione immobiliare e finanziaria, peraltro 
in palese conflitto di interessi, e come una grave aggressione all'ambiente, il 
tutto senza nessuna reale prospettiva occupazionale e di sviluppo del 
territorio. Chiediamo un impegno e un'iniziativa della Regione 
Lazio contro ogni ipotesi di ampliamento del sedime aeroportuale di 
Fiumicino.  * 3. Frosinone E' dimostrato che l’aeroporto di 
Frosinone-Ferentino non e' sostenibile nella Valle del Sacco, area 
dichiarata emergenza ambientale-socio-economica nel 2005. E’ del tutto evidente 
che il progetto della societa' Adf (Aeroporto di Frosinone S.p.A.), a 
seguito dell’avviso di esproprio di oltre 300 ettari di territorio (in gran 
parte agricolo e residenziale), senza attendere il parere favorevole della Vas, 
si configura come una  speculazione immobiliare e finanziaria a danno 
dell’ambiente e dei cittadini . Visti i  pareri negativi degli organi 
tecnici nella Conferenza dei servizi preliminare, chiediamo un impegno della 
Regione per  il blocco del progetto e per il recupero dei finanziamenti 
pubblici fino ad ora messi in bilancio e destinarli nella bonifica e nel 
rilancio occupazionale della Valle del Sacco. Chiediamo un impegno e un'iniziativa della Regione 
Lazio contro la realizzazione di un mega-aeroporto a Frosinone. * 4. Viterbo E' dimostrato che la realizzazione 
di un mega-aeroporto a Viterbo avrebbe come immediate 
conseguenze lo scempio dell'area del Bulicame e dei preziosi beni ambientali e 
culturali che vi si trovano; la devastazione dell'agricoltura della zona 
circostante; l'impedimento alla valorizzazione terapeutica e sociale delle 
risorse termali; un pesantissimo inquinamento di grave nocumento per la salute e 
la qualita' della vita della popolazione locale (l'area e' peraltro nei pressi 
di popolosi quartieri della citta'); il collasso della rete infrastrutturale 
dell'Alto Lazio, territorio gia' gravato da pesanti servitu'; uno sperpero 
colossale di soldi pubblici; una flagrante violazione di leggi italiane ed 
europee e dei vincoli di salvaguardia presenti nel territorio. Chiediamo un impegno e un'iniziativa della Regione 
Lazio contro la realizzazione di un mega-aeroporto a 
Viterbo. * 5. Il trasporto, questione locale Occorre potenziare la mobilita' sostenibile, 
adeguata alle esigenze del territorio e della popolazione, con tecnologie 
appropriate e coerenti con un modello di gestione del territorio che valorizzi e 
non distrugga i beni ambientali e culturali, le autentiche vocazioni produttive 
locali, la salute e i diritti della popolazione. Chiediamo un impegno e un'iniziativa della Regione 
Lazio per una mobilita' locale centrata sul trasporto ferroviario, pubblico e 
collettivo al servizio della popolazione, nel rispetto dell'ambiente e del 
diritto alla salute e alla sicurezza. * 6. Il trasporto aereo, questione 
globale Occorre contrastare il dissennato incremento del 
trasporto aereo a fini voluttuari, alla luce dell'eccesso di aeroporti in Italia 
e dell'eccesso globale di emissioni inquinanti. Occorre ripristinare nell'ambito del trasporto 
aereo il rispetto di fondamentali regole e principii di legalita' e 
far cessare il favoreggiamento ad imprese speculative, inquinanti e violatrici 
dei diritti di cittadini e lavoratori. Chiediamo un impegno e un'iniziativa della Regione 
Lazio contro il dissennato incremento del trasporto aereo a fini voluttuari, e 
per una regolamentazione del trasporto aereo che faccia cessare ogni 
favoreggiamento ad imprese dalla condotta inammissibile. * Gentile Presidente della Regione Lazio, gentili capogruppo dell'opposizione al Consiglio Regionale del Lazio, vi saremmo assai grati di un tempestivo 
incontro su questi temi. Restando a disposizione per ogni ulteriore 
informazione e chiarimento, in attesa di un tempestivo positivo riscontro, 
vogliate gradire distinti saluti, * - Il Comitato aeroporto di Ciampino per la 
riduzione dell'impatto ambientale dell'aeroporto - Il Comitato Fuoripista di Fiumicino - Il Comitato No aeroporto 
Ferentino-Frosinone - Il Comitato che si oppone al mega-aeroporto di 
Viterbo e s'impegna per la riduzione del trasporto aereo, in difesa della 
salute, dell'ambiente, della democrazia, dei diritti di tutti Roma, 10 maggio 2010 * Per approfondire Vi segnaliamo alcuni siti che propongono utili 
materiali di riflessione e di documentazione: a) su Ciampino: b) su Fiumicino: c) su Frosinone: d) su Viterbo: * Per informazioni e contatti: a) e-mail: info at comitatoaeroportociampino.it; 
r.barcaroli at libero.it; comitatofuoripista at gmail.com; silvia_menozzi at virgilio.it; noaeroporto.fr at libero.it; maddalenamarco at libero.it; info at coipiediperterra.org; antonella.litta at gmail.com b) telefono e fax: dottoressa Antonella Litta, tel. 
3383810091, 0761559413, fax: 0761559126. c) corrispondenza: Comitato che si oppone al 
mega-aeroporto di Viterbo, c/o Centro di ricerca per la pace, strada S. Barbara 
9/E, 01100 Viterbo. 3. MEMENTO. UN DIALOGHETTO NELLA SALA D'ASPETTO [Riproponiamo il seguente dialoghetto dell'estate del 2007 gia' apparso 
piu' volte nel nostro notiziario] Prologo - Vladimiro: Anche tu qui? - Estragone: Veramente e' da un bel pezzo, tu piuttosto, da dove vieni 
fuori? - Vladimiro: Mi pare di essere stato sempre qui. - Estragone: In attesa. - Vladimiro: In attesa. - Estragone: Allora non ti dispiacera' se per passare il tempo facciamo un 
po' di conversazione. - Vladimiro: Tutt'altro, stavo per proportelo io, anche perche' ho sentito 
dire certe cose che non ti faranno piacere. - Estragone: Bene, questo e' un argomento appassionante: le cose spiacevoli 
sono le uniche di cui valga la pena parlare. - Vladimiro: Bene. - Estragone: Bene. * Le frasi lunghe - Vladimiro: Dicono che ti sei messo con quegli sciagurati che non vogliono 
l'aeroporto a Viterbo. - Estragone: Dicono bene. Anzi: ne' a Viterbo ne' altrove. Penso che 
l'aeroporto sarebbe un danno grosso come una casa, anzi un bel po' di piu'. E 
penso anche che mi piace stare con gli sciagurati, perche' solo chi conosce la 
sciagura e' misericordioso. - Vladimiro: E dicono pure che potete dire quel che vi pare tanto non 
gliene importa niente a nessuno di quello che dite. - Estragone: Che frase lunga. - Vladimiro: E' vero, e' lunga. * Mitridate re del Ponto - Vladimiro: Dicono che dici che la presenza di un aeroporto fa male alla 
salute. - Estragone: Ahime', fossi solo io a dirlo sarebbe poca cosa: il fatto e' 
che non c'e' alcun dubbio sul fatto che il trasporto aereo inquina gravemente 
l'aria che respiriamo, e vivere nei dintorni di un aeroporto significa 
avvelenarsi. - Vladimiro: Non mi pare una buona idea avvelenarsi. - Estragone: Nemmeno a me. * Il convitato di pietra - Vladimiro: Dicono che dici che volare fa male all'ambiente. Ma cosa non 
fa male all'ambiente? Sarebbe ora che questo signor ambiente si decidesse ad 
indurirsi un po'. - Estragone: Il fatto e' che fin troppo s'indurisce: si pietrifica, si 
desertifica. E che il trasporto aereo faccia male all'ambiente e' una realta' 
tanto penosa quanto indiscutibile: esso contribuisce in misura rilevantissima al 
surriscaldamento del clima, che e' oggi la principale emergenza ambientale 
globale; oltre all'ulteriore inquinamento dell'aria di cui abbiamo gia' detto, e 
all'impatto sugli ecosistemi locali. Se non si riduce il trasporto aereo non 
c'e' speranza di fermare l'effetto serra, e se non si interviene per fermare le 
emissioni che producono l'effetto serra, e' a rischio l'intera biosfera, la 
civilta' umana, la dignita' e la stessa possibilita' della vita delle 
generazioni future. - Vladimiro: Mi dispiacerebbe se non ci fossero generazioni future. - Estragone: Anche a me, a dire il vero. - Vladimiro: Mi parrebbe quasi che negare la posibilita' di esistenza 
all'umanita' avvenire, sarebbe come nuovamente uccidere l'umanita' passata, 
negando senso a questa impresa comune che e' la civilta' umana nel suo insieme 
considerata. E gia' la nostra vita e' cosi' poco sensata. - Estragone: Questo e' parlar da uomo. - Vladimiro: Grazie. - Estragone: Non c'e' di che. - Vladimiro: Grazie comunque, fa piacere essere apprezzati. * Eine kleine Nachtmusik - Vladimiro: E poi c'e' l'inquinamento acustico. - Estragone: Infatti. - Vladimiro: Che ti preoccupa tanto. - Estragone: Tanto. Tolta la musica, e quella piu' profonda musica che e' 
il silenzio, cosa resta di sublime nella vita? - Vladimiro: Gia', cosa resta? - Estragone: Cosa resta? - Vladimiro: Il continuo frastuono degli aerei che atterrano e decollano 
rendera' poco facile il riposo nelle zone e nei quartieri piu' investiti, e 
rendera' finanche poco agevole parlare anche in casa propria senza urlare. - Estragone: E' cosi'. - Vladimiro: Non e' per niente bene. - Estragone: Per niente. - Vladimiro: Si urla gia' cosi' tanto senza motivo. * Un'idea kantiana - Vladimiro: Dicono che dici che volare fa male ai poveri. E che c'entrano 
i poveri, che tanto non volano, loro viaggiano ammucchiati sulle carrette del 
mare che naufragano nel canale di Sicilia, o nascosti nei Tir in cui muoiono 
asfissiati... - Estragone: E' vero che non volano, se e' vero quel che dicono le 
statistiche secondo cui vola solo il 5% dell'umanita': ma il trasporto aereo lo 
paga l'umanita' intera. E non solo per i danni che ne riceve in termini di 
degrado ambientale e nocivita' per la salute delle persone, ma anche perche' 
tanta parte dell'arricchimento delle compagnie aeree e' frutto di generosissime 
elargizioni di pubblici denari, che gli stati regalano a lorsignori mentre li 
tagliano ai servizi e ai provvedimenti che andrebbero a beneficio di tutte le 
persone. - Vladimiro: Perbaccolina, intendi dire che gli stati come una sorta di 
Robin Hood alla rovescia tolgono ai poveri per dare ai ricchi, e mentre vieppiu' 
sottraggono fondi a servizi sociali e sanitari ed assistenza e aiuto a chi e' 
nel bisogno, dei pubblici denari fanno sperpero in pro delle compagnie 
aeree? - Estragone: Perbaccolina si'. E ne riparleremo tra poco. Ma qui adesso 
vorrei aggiungere una mia vecchia fissazione. - Vladimiro: Siamo tra amici, non averne vergogna. - Estragone: E la fissazione e' questa: il vecchio professore di 
Koenigsberg ebbe a scrivere in quel suo opuscolo "Per la pace perpetua" (il cui 
titolo riprende - e' lui a dirlo - l'insegna di una taverna), che essendo il 
pianeta limitato, e non infinitamente esteso, ogni essere umano ha diritto di 
recarsi in ogni luogo e trovarvi accoglienza, poiche' non si puo' dirgli di 
andarsene ancora piu' in la', giacche' passo dopo passo per la sfericita' della 
Terra finirebbe per tornare al punto di partenza dal quale avra' pur avuto 
qualche buona ragione per volersene andare. - Vladimiro: Mi sembra che Kant non la pensasse come gli attuali governanti 
europei che invece vogliono proibire ai poveri del sud del mondo (poveri perche' 
impoveriti da mezzo millennio di rapine da parte nostra) in fuga da dittature, 
guerre e carestie di venire a cercare salvezza qui da noi. - Estragone: Gia', forse perche' Kant non era un assassino. - Vladimiro: E non la pensavano come gli attuali governanti neppure coloro 
che scrissero la Costituzione della Repubblica Italiana, la quale all'articolo 
10, comma terzo, testualmente recita che "Lo straniero, al quale sia impedito 
nel suo paese l'effettivo esercizio delle liberta' democratiche garantite dalla 
Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della 
Repubblica...". - Estragone: Gia', ed e' ben triste vivere in un paese in cui chi governa 
non rispetta la stessa legge fondamentale dell'ordinamento giuridico in forza di 
cui governa e cui ha giurato fedelta'. - Vladimiro: Viviamo in uno strano paese. - Estragone: Uno strano paese. - Vladimiro: Gia'. - Estragone: Si'. - Vladimiro: Si dovrebbe mettere gli aerei a disposizione unicamente dei 
migranti per salvarli da carestie, guerre, dittature. - Estragone: Sarebbe l'unico uso ragionevole degli aerei. Certo, sarebbe 
ancor piu' ragionevole contrastare le dittature invece di alimentarle, abolire 
le guerre invece di farle, impedire le carestie invece di provocarle. - Vladimiro: Non e' proprio una quisquilia... - Estragone: No, ma se invece di lasciarci sedurre dalla propaganda degli 
assassini e dalla pubblicita' degli sfruttatori ci occupassimo tutti 
innanzitutto di salvare le vite umane... - Vladimiro: Questa e' stata veramente una bella chiacchierata, e anche 
bella lunga. - Estragone: Lunga, in effetti. - Vladimiro: Che ne diresti adesso di riposarci un attimo? - Estragone: Anche piu' di un attimo. * Le rififi - Vladimiro: E ci sono anche i poveri di casa nostra. - Estragone: Sempre piu' poveri e sempre di piu'. - Vladimiro: Invece di regalare i soldi del pubblico erario alle compagnie 
aeree, e invece di pagar tanta parte del viaggio per le vacanze dei ricchi, 
sarebbe meglio che i soldi di tutti venissero usati per i diritti di 
tutti. - Estragone: Come prevede la Costituzione. - Vladimiro: Che prevede anche, se non m'inganno, che tutti devono pagare 
le tasse in ragione delle loro ricchezze. - Estragone: Ed invece le compagnie aeree godono di agevolazioni e 
addirittura di esenzioni fiscali scandalosissime. Cosicche' mentre provocano 
disastri ambientali e sanitari invece di essere punite vengono premiate due 
volte dai pubblici poteri, quelli stessi che dovrebbero invece garantire le loro 
vittime e contrastare i loro soprusi: vengono premiate destinando loro tanti 
soldi pubblici provenienti dalle tasse pagate dagli altri, e vengono premiate 
permettendo loro di non pagare le tasse. Dimmi tu che dobbiano pensarne. - Vladimiro: Meglio non dirlo, non mi piace il turpiloquio. - Estragone: Neanche a me. E non mi piacciono neppure le ruberie, le 
ingiustizie, le infamie e la beffa che si aggiunge al danno. - Vladimiro: Ben detto. E non mi piace neppure che ci si voglia menare per 
il naso. - Estragone: E adesso riprendiamo un po' fiato. - Vladimiro: Ah, si'. * La vita degli altri - Vladimiro: Dicono che dici che il trasporto aereo fa male agli altri 
esseri viventi, e certo deve essere cosi' visto che e' nocivo anche per la 
salute umana e danneggia la biosfera - quella sottile pellicola, per cosi' dire 
la buccia di quell'arancia azzurra che e' la Terra, la zona dove e' tutta la 
vita del nostro pianeta. Sia pure. Ma sai come si dice, chi se ne infischia 
degli altri esseri viventi... - Estragone: Mi chiedo talvolta se proprio la desensibilizzazione alle 
sofferenze che infliggiamo agli altri esseri viventi non alimenti l'abitudine 
all'indifferenza anche per il dolore degli altri esseri umani. - Vladimiro: Sosterresti quindi anche che l'essere umano non e' signore e 
padrone e misura di tutte le cose... - Estragone: Sostengo che di questo giardino dovrebbe sentirsi piuttosto 
parte e custode... - Vladimiro: Mi pare ragionevole. - Estragone: Grazie. - Vladimiro: Dovere. - Estragone: Grazie comunque. * Un antico sogno - Vladimiro: Insomma il trasporto aereo fa male all'umanita', fa male agli 
esseri viventi, fa male alla biosfera, e quindi bisogna ridurlo per quanto 
possibile e farne un uso ragionevole in pro del pubblico bene. Un uso non 
consumista, non speculativo, non predatorio, non dissipatore, non devastante. Un 
uso sobrio, contenuto entro ragionevoli limiti, coerente con la consapevolezza 
dei limiti della biosfera. - Estragone: Non altro che questo sostengo. - Vladimiro: Eppure tutti abbiamo sognato di volare. - Estragone: Per la gioia del dottor Freud. - Vladimiro: O di Artemidoro di Daldi. - Estragone: Ma vivere nel sogno si chiama ipnosi, narcosi, sonnambulismo. 
La pubblicita' naturalmente induce un'infantilizzazione di massa che favorisce 
il cedimento alle sue seduzioni, ma noi dovremmo ragionare da persone adulte (e 
sia detto col massimo rispetto per gli infanti). E credo sia palese che se 
un'attivita' produce effetti deleteri, allora e' ragionevole rinunciare a 
quell'attivita', perlomeno nella misura del possibile. - Vladimiro: Insomma, anche questa signora umanita' sarebbe ora che si 
svegliasse. - Estragone: Era il programma dell'illuminismo. - Vladimiro: E ne sono sortite le barricate. - Estragone: Mi piacciono le barricate. E come scrisse da qualche parte 
Carducci a proposito di Leopardi, senti che se fosse vissuto abbastanza lo 
avresti trovato sulle barricate del '48. - Vladimiro: Lo sapevo che arrivavamo a Leopardi. - Estragone: E dove altrimenti vorresti arrivare? * Quelli che - Vladimiro: Dicono che sei un noioso della malora, un menagramo, un tafano 
che tormenta il nobile destriero... e che di sicuro farai una brutta fine se 
continui a volerci guastare ogni divertimento e farci la predica ogni volta che 
se ne combina qualcuna di quelle grosse. - Estragone: Una brutta fine la faremo tutti se si continua cosi'. Come si 
fa a non rendersi conto del collasso dell'ambiente sotto l'aggressione di 
attivita' dissennate che irreversibilmente devastano l'unica casa di 
tutti? - Vladimiro: Non agitarti, lo sai che ti fa male al cuore. - Estragone: Ma mi fa ancora piu' male, al cuore ai polmoni e al cervello, 
che si lasci distruggere l'unica casa che abbiamo, e che abbiamo in custodia, e 
che abbiamo ricevuto da coloro che ci hanno preceduto e dobbiamo consegnare 
possibilmente integra a coloro che verranno. - Vladimiro: Dici bene, a mio modo di vedere. Ma perche' tutte queste cose 
non le dicono in giro? La gente dovrebbe saperle, ma non gliele dicono. - Estragone: Non le dicono chi? - Vladimiro: Quelli che parlano in giro. - Estragone: Ah, quelli. - Vladimiro: Gia', quelli. * Niente (Si ode un rumore di motori, dapprima sordo, poi crescente, sempre piu' 
intenso, come di un aereo che decolla) - Vladimiro: Cos'e' mai questo fragore? - Estragone: Cosa? - Vladimiro (alzando la voce): Questo frastuono, cos'e'? - Estragone (alzando la voce ancora di piu'): Cosa? - Vladimiro: Niente. - Estragone: Cosa? 4. RIFERIMENTI. PER CONTATTARE IL COMITATO CHE SI OPPONE AL MEGA-AEROPORTO 
DI VITERBO E S'IMPEGNA PER LA RIDUZIONE DEL TRASPORTO AEREO Per informazioni e contatti: Comitato che si oppone al mega-aeroporto di 
Viterbo e s'impegna per la riduzione del trasporto aereo, in difesa della 
salute, dell'ambiente, della democrazia, dei diritti di tutti: e-mail: 
info at coipiediperterra.org , sito: www.coipiediperterra.org Per contattare direttamente la portavoce del comitato, la dottoressa 
Antonella Litta: tel. 3383810091, e-mail: antonella.litta at gmail.com Per ricevere questo notiziario: nbawac at tin.it =================== COI PIEDI PER TERRA =================== Supplemento de "La nonviolenza e' in cammino" Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Numero 259 dell'11 giugno 2010 Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su: Per non riceverlo piu': nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe In alternativa e' possibile andare sulla pagina web http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su 
"subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione). L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 
("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing 
list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla 
pagina web: Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 
possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: 
http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la 
redazione e': nbawac at tin.it | 
- Prev by Date: Telegrammi. 218
- Next by Date: Telegrammi. 219
- Previous by thread: Telegrammi. 218
- Next by thread: Telegrammi. 219
- Indice: