[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Telegrammi. 139
- Subject: Telegrammi. 139
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Wed, 24 Mar 2010 03:40:59 +0100
| TELEGRAMMI DELLA 
NONVIOLENZA IN CAMMINO 
 Numero 139 del 24 marzo 2010 Telegrammi della nonviolenza in cammino 
proposti dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche 
della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Sommario di questo numero: 1. Un voto contro il colpo di stato 
razzista 2. Un voto contro il governo guerrafondaio e 
riarmista 3. Un voto contro la ferocia maschilista, 
patriarcale, femminicida 4. Intervento di saluto al convegno di Roma del 24 marzo su "La mobilita' 
nel Lazio" 5. "Azione nonviolenta" 6. Segnalazioni librarie 7. Indice de "La nonviolenza e' in cammino" aprile 2008 8. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento 9. Per saperne di piu' 1. EDITORIALE. UN VOTO CONTRO IL COLPO DI STATO 
RAZZISTA Sia il voto alle elezioni regionali ed 
amministrative del 28 e 29 marzo 2010 un voto contro il colpo di stato razzista, 
schiavista e squadrista. Un voto per difendere la Costituzione della 
Repubblica Italiana dall'aggressione eversiva berlusconiana. Un voto per difendere lo stato di diritto, la legge 
uguale per tutti, l'ordinamento giuridico democratico. Un voto per i diritti umani di tutti gli esseri 
umani. Sia il voto alle elezioni regionali ed 
amministrative del 28 e 29 marzo 2010 un voto contro il governo 
dell'illegalita', della violenza, della barbarie razzista, schiavista e 
squadrista. 2. EDITORIALE. UN VOTO CONTRO IL GOVERNO 
GUERRAFONDAIO E RIARMISTA Solo la pace salva le vite. Con lo strumento democratico del voto si contrasti 
il governo guerrafondaio e riarmista. Con lo strumento democratico del voto si riaffermi 
la lettera e lo spirito della Costituzione della Repubblica Italiana che ripudia 
la guerra e le uccisioni di cui essa consiste. Con lo strumento democratico del voto si apra una 
via alla pace e al riconoscimento di tutti i diritti umani per tutti gli esseri 
umani. Con lo strumento democratico del voto ci si opponga 
al governo eversivo berlusconiano. Con lo strumento democratico del voto si indichi al 
campo democratico l'urgenza dell'impegno per la pace, il disarmo, la 
smilitarizzazione dei conflitti. Solo la nonviolenza puo' salvare 
l'umanita'. 3. EDITORIALE. UN VOTO CONTRO LA FEROCIA 
MASCHILISTA, PATRIARCALE, FEMMINICIDA Un voto contro la ferocia maschilista. Un voto contro la ferocia patriarcale. Un voto contro la ferocia femminicida. Un voto contro il governo e il blocco 
sociale berlusconiano, la sua ideologia psicoticamente fallocratica, la sua 
prassi misogina e disumanizzante. Un voto per i diritti umani di tutti gli esseri 
umani. Vi e' una sola umanita'. 4. INCONTRI. INTERVENTO DI SALUTO AL CONVEGNO DI 
ROMA DEL 24 MARZO SU "LA MOBILITA' NEL LAZIO" [Riceviamo e 
diffondiamo] Care amiche e cari amici, concomitanti impegni nel viterbese ci impediscono 
di essere presenti al convegno che si svolge a Roma il 24 marzo 2010 sul tema 
"La mobilita' nel Lazio ai confini del tempo e della salute", convegno al quale 
inviamo il nostro fraterno e sororale saluto. * Come "comitato che si oppone al mega-aeroporto di 
Viterbo e s'impegna per la riduzione del trasporto aereo, in difesa della 
salute, dell'ambiente, della democrazia, dei diritti di tutti" (questa la nostra 
- certo non sintetica, ma sicuramente non ambigua - denominazione) 
condividiamo la riflessione e l'azione per una mobilita' sostenibile ed 
adeguata, intesa come diritto sociale, nel rispetto dell'ambiente, della 
salute e della sicurezza, a vantaggio di tutte le persone, privilegiando il 
trasporto pubblico e collettivo e le modalita' meno inquinanti e piu' 
democratiche. * Il nostro primario impegno e' impedire la 
realizzazione di un mega-aeroporto fuorilegge nel cuore dell'area termale del 
Bulicame, nei pressi di popolosi quartieri della citta' di Viterbo. Come abbiamo scritto in un appello fatto proprio da 
centinaia di scienziati, cattedratici universitari, illustri personalita' della 
cultura e delle istituzioni, "L'area archeologica e termale del Bulicame a 
Viterbo, un'area di preziose emergenze e memorie storiche e culturali, e di 
altrettanto preziosi beni naturalistici e risorse terapeutiche, e' minacciata di 
distruzione dalla volonta' di una lobby speculativa di realizzarvi un 
mega-aeroporto. La realizzazione del mega-aeroporto avrebbe come immediate 
conseguenze: a) lo scempio dell'area del Bulicame e dei beni ambientali e 
culturali che vi si trovano; b) la devastazione dell'agricoltura della zona 
circostante; c) l'impedimento alla valorizzazione terapeutica e sociale delle 
risorse termali; d) un pesantissimo inquinamento chimico, acustico ed 
elettromagnetico che sara' di grave nocumento per la salute e la qualita' della 
vita della popolazione locale (l'area e' peraltro nei pressi di popolosi 
quartieri della citta'); e) il collasso della rete infrastrutturale dell'Alto 
Lazio, territorio gia' gravato da pesanti servitu'; f) uno sperpero colossale di 
soldi pubblici; g) una flagrante violazione di leggi italiane ed europee e dei 
vincoli di salvaguardia presenti nel territorio". Per questi motivi, e per 
altri ancora, ci opponiamo al mega-aeroporto. * E siamo solidali non solo con i comitati di 
cittadini che a Ciampino, a Fiumicino, a Frosinone si battono come noi in difesa 
di ambiente, salute, legalita' e giustizia con riferimento alla 
problematica del trasporto aereo; ma anche con tutti gli altri comitati che si 
impegnano con la forza della verita' e con la scelta della nonviolenza per una 
mobilita' a misura d'uomo e di territorio, coerente e adeguata alla salvaguardia 
degli ecosistemi locali e della globale biosfera, coerente e adeguata con la 
tutela e la valorizzazione dei beni culturali e delle vocazioni produttive 
del territorio, coerente e adeguata con il diritto di tutti gli esseri umani a 
muoversi sul pianeta che e' l'unica casa comune che abbiamo. L'impegno per una mobilita' sostenibile si salda 
con l'impegno per difendere i beni comuni e i diritti sociali dalla 
mercificazione, dalla polluzione e dalla devastazione; e si salda con 
l'impegno per l'affermazione di tutti i diritti umani per tutti gli esseri umani 
presenti e venturi. * Con i migliori auguri di buon lavoro, Il comitato che si oppone al mega-aeroporto di 
Viterbo e s'impegna per la riduzione del trasporto aereo, in difesa della 
salute, dell'ambiente, della democrazia, dei diritti di tutti 
 Viterbo, 23 marzo 2010 Per contattare direttamente la portavoce del 
comitato, la dottoressa Antonella Litta: tel. 3383810091, e-mail: antonella.litta at libero.it 5. STRUMENTI. "AZIONE NONVIOLENTA" 
 "Azione nonviolenta" e' la rivista del 
Movimento Nonviolento, fondata da Aldo Capitini nel 1964, mensile di formazione, 
informazione e dibattito sulle tematiche della nonviolenza in Italia e nel 
mondo. Redazione, direzione, amministrazione: via Spagna 
8, 37123 Verona, tel. 0458009803 (da lunedi' a venerdi': ore 9-13 e 15-19), fax: 
0458009212, e-mail: an at nonviolenti.org, sito: www.nonviolenti.org Per abbonarsi ad "Azione nonviolenta" inviare 30 euro sul ccp n. 10250363 intestato ad Azione nonviolenta, via Spagna 8, 37123 Verona. E' possibile chiedere una copia omaggio, inviando 
una e-mail all'indirizzo an at nonviolenti.org scrivendo 
nell'oggetto "copia di 'Azione nonviolenta'". 6. SEGNALAZIONI LIBRARIE Riletture - Oswald Ducrot, Jean-Marie Schaeffer, Nouveau dictionnaire encyclopedique 
des sciences du langage, Seuil, Paris 1995, 2002, pp. 832. 7. MATERIALI. INDICE DE "LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO" APRILE 
2008 * "Minime", numero 412 del primo aprile 2008: 1. "Azione nonviolenta" di 
aprile; 2. Il 19 aprile a Bologna; 3. Una rete di donne e uomini per l'ecologia, 
il femminismo e la nonviolenza; 4. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 5. 
Letture: Ferdinando Imposimato, Sandro Provvisionato, Doveva morire; 6. Letture: 
Quasimodo. Vita, poetica, opere scelte; 7. Riedizioni: Simone de Beauvoir, 
Quando tutte le donne del mondo...; 8. Indice de "La nonviolenza e' in cammino" 
marzo 2008; 9. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 10. Per saperne di 
piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 162 del primo aprile 2008: 1. 
Martin Luther King: Pellegrinaggio alla nonviolenza; 2. Et coetera. * "Minime", numero 413 del 2 aprile 2008: 1. Martin Luther King: Io ho un 
sogno; 2. Martin Luther King: Un tamburo maggiore per la rettitudine; 3. Martin 
Luther King: Sogni non realizzati; 4. Sergio Albesano e Mao Valpiana: A 
quarant'anni dalla morte di Martin Luther King; 5. Il 5 per mille al Movimento 
Nonviolento; 6. Giobbe Santabarbara: Io e il signor conte; 7. Riletture: Grazia 
Deledda, Romanzi e novelle; 8. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 9. Per 
saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 163 del 2 aprile 2008: Martin 
Luther King: Lettera dal carcere di Birmingham del 16 aprile 1963. * "Minime", numero 414 del 3 aprile 2008: 1. Martin Luther King: Sono stato 
sulla cima della montagna; 2. Maria G. Di Rienzo: Caro dottor King; 3. 
Commemorato Martin Luther King a Orte; 4. Oggi a Verona; 5. Stefano Rodota': 
Diritti; 6. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 7. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 8. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 173 del 3 aprile 2008: 1. A 
Carpi il 3 aprile; 2. Hannah Arendt: L'esistenza; 3. Edith Stein: Cogliere; 4. 
Rossana Rossanda: Donne; 5. Ilaria Troncacci: Virginia Woolf, la realta' e i 
suoi giudici. * "Minime", numero 415 del 4 aprile 2008: 1. Martin Luther King: Un 
discorso del 5 dicembre 1955; 2. Michele Boato: Martin Luther King, uno di noi; 
3. A Ferrara il 4 aprile; 4. A La Spezia il 4 aprile; 5. A Milano dal 4 al 6 
aprile; 6. A Cattolica dal 5 al 6 aprile; 7. A Bracciano il 18 aprile; 8. A 
Mestre ciclo di incontri su "Donne e nonviolenza"; 9. A Torino ciclo di incontri 
sulla nonviolenza nella storia; 10. Luciana Percovich: Cinque domande; 11. 
Enrico Peyretti: Monte Sole; 12. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 13. Per 
saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 164 del 4 aprile 2008: 1. Martin 
Luther King: Oltre il Vietnam; 2. Martin Luther King: Noi vi ameremo ancora; 3. 
Martin Luther King: La scelta della nonviolenza; 4. Et coetera. * "Minime", numero 416 del 5 aprile 2008: 1. Pax Christi ricorda Martin 
Luther King; 2. Alida Castelli: A Napoli il 5 aprile; 3. Maria G. Di Rienzo: 
George R. R. Martin; 4. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 5. La "Carta" 
del Movimento Nonviolento; 6. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 165 del 5 aprile 2008: 1. Enrico 
Peyretti: Martin Luther King e Mohandas K. Gandhi; 2. Et coetera. * "Minime", numero 417 del 6 aprile 2008: 1. Michele Boato: Abbassiamo le 
ali, prego; 2. Gaelle Courtens intervista Anna Maffei; 3. Giuliana Sgrena: 
Ingrid, resisti; 4. Maria Grazia Giannichedda: Ragionare; 5. Sara Marinelli 
presenta "Abigail, una storia vera" di Chris Abani; 6. Il 5 per mille al 
Movimento Nonviolento; 7. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 8. Per saperne 
di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 158 del 6 aprile 2008: 1. Anna 
Maffei: Martin Luther King; 2. Una bibliografia essenziale di e su Martin Luther 
King; 3. Luisa Muraro: Giovane donna con un braccio per aria; 4. Alberto Ghidini 
presenta "Spensierarsi. Raimon Panikkar e la macchina per cinguettare" di Paulo 
Barone. * "Minime", numero 418 del 7 aprile 2008: 1. Le stragi; 2. Aisha Lee 
Shaheed intervista Marfua Tokhtakhodjaeva; 3. Il 5 per mille al Movimento 
Nonviolento; 4. Il 19 aprile a Bologna; 5. Una rete di donne e uomini per 
l'ecologia, il femminismo e la nonviolenza; 6. Augusto Cavadi presenta "Gestione 
creativa e nonviolenta delle situazioni di tensione" di Andrea Cozzo; 7. Angela 
Dogliotti Marasso presenta "Le ragioni del no" di Donatella Della Porta e Gianni 
Piazza; 8. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 9. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 86 del 7 aprile 2008: 1. La salute, 
l'ambiente, la democrazia; 2. Michele Boato: Abbassiamo le ali, prego; 3. Franco 
Borghi: Con tutto il cuore; 4. La solidarieta' di Luigi Cancrini; 5. Il sostegno 
di Luciano Capitini; 6. La solidarieta' di Fulvio Grimaldi; 7. A Viterbo il 29 
marzo; 8. Antonella Litta: Una lettera al commissario prefettizio del Comune di 
Viterbo; 9. Per contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di 
Viterbo. * "Minime", numero 419 dell'8 aprile 2008: 1. Severino Vardacampi: Votare; 
2. Benito D'Ippolito: Leggendo un appello; 3. Luciano Bonfrate: Il sangue degli 
afgani; 4. Vandana Shiva: La globalizzazione fondamentalista; 5. Silvia 
Albertazzi: Letteratura e condizione postcoloniale; 6. Il 5 per mille al 
Movimento Nonviolento; 7. Il "Cos in rete" di aprile; 8. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 9. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 166 dell'8 aprile 2008: 1. Maria 
G. Di Rienzo: Un invito a Bologna il 19 aprile; 2. Una rete di donne e uomini 
per l'ecologia, il femminismo e la nonviolenza; 3. Et coetera. * "Minime", numero 420 del 9 aprile 2008: 1. "Peacereporter": Decine di 
civili uccisi da un bombardamento aereo Usa; 2. Alcuni incontri in Veneto dal 9 
al 15 aprile; 3. Anna Bravo: Resistenza e riduzione del danno; 4. Il 5 per mille 
al Movimento Nonviolento; 5. Elena Loewenthal presenta "Paul Celan. Biografia 
della giovinezza" di Israel Chalfen; 6. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 7. 
Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 87 del 9 aprile 2008: 1. Il diritto contro 
l'abuso; 2. Una delegazione dell'Isde dell'Alto Lazio ha incontrato il professor 
Cancrini; 3. Stefano Milani: La carica dei 101; 4. Una rete di donne e uomini 
per l'ecologia, il femminismo e la nonviolenza; 5. Per contattare il comitato 
che si oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 421 del 10 aprile 2008: 1. Il 5 per mille al Movimento 
Nonviolento; 2. Giuliano Battiston intervista Nadine Gordimer; 3. Nadia Fusini 
presenta "Il cuore e' un cacciatore solitario" di Carson McCullers; 4. 
Elisabetta Colla presenta "Persepolis" di Marjane Satrapi; 5. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 6. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 174 del 10 aprile 2008: 1. 
Caterina Soffici intervista Anna Bravo (parte prima); 2. Nadia Fusini presenta 
"Disobbedienza" di Naomi Alderman. * "Minime", numero 422 dell'11 aprile 2008: 1. Peppe Sini: La sfera di 
cristallo; 2. Giulio Vittorangeli: Tra elezioni e lotta politica; 3. Giobbe 
Santabarbara: Domenica e lunedi'; 4. Severino Vardacampi: Il ricatto al 
mittente; 5. Lea Melandri: L'ambiguo confine tra etica e politica; 6. Il 5 per 
mille al Movimento Nonviolento; 7. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 8. Per 
saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 175 dell'11 aprile 2008: 1. 
Caterina Soffici intervista Anna Bravo (parte seconda e conclusiva); 2. Maria 
Grazia Campari: Laicita' delle donne e spazio pubblico; 3. Maria Piacente 
presenta "Dopo la solitudine" di Barbara Mapelli. * "Minime", numero 423 del 12 aprile 2008: 1. Dalla Costituzione della 
Repubblica Italiana; 2. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 3. La "Carta" 
del Movimento Nonviolento; 4. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 176 del 12 aprile 2008: 1. 
Valeria Gennero: Simone de Beauvoir; 2. Fatma Aykut: Un film disgustoso e 
sopravvalutato, ma che non mi offende in quanto musulmana; 3. Rina 
Jimenez-David: Un seminario e un film; 4. Houzan Mahmoud: La liberta' delle 
donne e' la liberta' di tutti; 5. Sara Sesti presenta "Internet per 
l'antropologia" di Alessandra Guigoni; 6. Sara Sesti presenta "La psicologia di 
Internet" di Patricia Wallace. * "Minime", numero 424 del 13 aprile 2008: 1. Il 19 aprile a Bologna; 2. 
Enrico Piovesana: Processi sommari; 3. Enrico Piovesana: Guantanamo si e' 
spostata in Afghanistan; 4. Enrico Piovesana: Il lager Usa di Bagram (2004); 5. 
Francesco Pistolato intervista Alberto L'Abate; 6. Il 5 per mille al Movimento 
Nonviolento; 7. Alcuni estratti da "Tra Oriente e Occidente" di Luce Irigaray; 
8. Sara Sesti presenta "La vita sullo schermo" di Sherry Turkle; 9. La "Carta" 
del Movimento Nonviolento; 10. Per saperne di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 159 del 13 aprile 2008: Giuseppe 
Aragno ricorda Gaetano Arfe'. * "Minime", numero 425 del 14 aprile 2008: 1. Vandana Shiva: Mercificazione 
e terrore; 2. Simone Weil: L'essenza della fede; 3. Una rete di donne e uomini 
per l'ecologia, il femminismo e la nonviolenza; 4. Il 19 aprile a Bologna; 5. A 
Rimini il 20 aprile; 6. Cristina Carpinelli: La voce nera e ribelle di bell 
hooks; 7. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 8. Sara Sesti presenta 
"Desiderio e tecnologia. Il problema dell'identita' nell'era di Internet" di 
Allucquere Rosanne Stone; 9. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 10. Per 
saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 167 del 14 aprile 2008: 1. 
Gaetano Arfe': Giustizia e Liberta' (parte prima); 2. Et coetera. * "Minime", numero 426 del 15 aprile 2008: 1. Peppe Sini: Come volevasi 
dimostrare; 2. Il 19 aprile a Bologna; 3. A Rimini il 20 aprile; 4. Il 5 per 
mille al Movimento Nonviolento; 5. Monica Ruocco: Letteratura saudita; 6. 
Gabriella Gagliardo presenta "Scrivere al buio" ed "Elogio del margine" di bell 
hooks; 7. Roberta Ronconi presenta "Speranza nel buio" di Rebecca Solnit; 8. La 
"Carta" del Movimento Nonviolento; 9. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 168 del 15 aprile 2008: 1. 
Gaetano Arfe': Giustizia e Liberta' (parte seconda e conclusiva); 2. Et 
coetera. * "Minime", numero 427 del 16 aprile 2008: 1. Peppe Sini: Una fotografia; 
2. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 3. Gabriella Gagliardo presenta 
"Oltre il velo" di Leila Ahmed; 4. Maria Antonietta Saracino presenta "Il filo e 
l'aquilone" di Anna Paini; 5. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 6. Per 
saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 88 del 16 aprile 2008: 1. Franco Nobile: 
L'aeroporto fa male alla salute; 2. Antonella Litta: Viterbo e' minacciata; 3. 
Alcune pubblicazioni scientifiche di Antonella Litta; 4. Associazione 
Italia-Cuba di Manziana: Solidali; 5. Cittadini per la salvaguardia del 
territorio della Tuscia; 6. Enrico Mezzetti: A un bivio tra due modelli di 
sviluppo; 7. Marinella Correggia: Offsetting, ideologia e realta'; 8. Per 
contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 428 del 17 aprile 2008: 1. Benito D'Ippolito: In un 
mondo fatto cenere; 2. Michele Boato, Maria G. Di Rienzo e Mao Valpiana: Un 
invito a Bologna il 19 aprile 2008 per costruire una rete di donne e uomini per 
l'ecologia, il femminismo, la nonviolenza; 3. A Rimini il 20 aprile; 4. Roberto 
Ciccarelli e Benedetto Vecchi intervistano Ernesto Laclau; 5. Roberto Ciccarelli 
e Benedetto Vecchi: Breve profilo di Ernesto Laclau; 6. Isabelle Collet: 
L'informatica, le donne; 7. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 8. La 
"Carta" del Movimento Nonviolento; 9. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 177 del 17 aprile 2008: 1. 
Ricominciare dal femminismo, a Bologna il 19 aprile; 2. Monica Pepe: Alle donne; 
3. Un estratto da "Noi che non siamo come le altre" di Lucia Etxebarria; 4. 
Alcuni estratti da "Chiari del bosco" di Maria Zambrano; 5. Adriana Perrotta 
Rabissi presenta "Un vestito di luce" di Anne Hebert. * "Minime", numero 429 del 18 aprile 2008: 1. Oggi a Ciampino; 2. Il 19 
aprile a Bologna; 3. A Rimini il 20 aprile; 4. Michele Boato, Maria G. Di Rienzo 
e Mao Valpiana: Un invito a Bologna il 19 aprile; 5. Amico Dolci: Un invito a 
Partinico il 19 aprile; 6. Una rete di donne e uomini per l'ecologia, il 
femminismo e la nonviolenza; 7. Elena Ribet intervista Lea Melandri; 8. La 
"Carta" del Movimento Nonviolento; 9. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 169 del 18 aprile 2008: 1. Mao 
Valpiana: Un sabato e una domenica, a Bologna e Rimini; 2. Il 19 aprile a 
Bologna; 3. Il 20 aprile a Rimini; 4. Et coetera. * "Minime", numero 430 del 19 aprile 2008: 1. Stanislao Arditi e Oliviero 
Lorelli: Per la sinistra della nonviolenza; 2. Il 19 aprile a Bologna; 3. A 
Rimini il 20 aprile; 4. Maria G. Di Rienzo: Bambine; 5. Ottavio Ragone 
intervista Gaetano Arfe' (2007); 6. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 7. 
Valentina Parisi presenta "L'indagine del tenente Gregory" di Stanislaw Lem; 8. 
La "Carta" del Movimento Nonviolento; 9. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 89 del 19 aprile 2008: 1. Si e' svolto Il 
18 aprile a Ciampino un convegno sulla nocivita' del trasporto aereo; 2. 
Antonella Litta: Relazione al convegno di Ciampino del 18 aprile 2008; 3. Una 
intervista a Franco Nobile; 4. Marinella Correggia: Fiori volanti, economia 
violenta; 5. Marinella Correggia: Una mistificazione; 6. La quarta di copertina 
del libriccino "Low cost quanto ci costi!" sull'impatto dell'aeroporto di 
Ciampino sulla salute e la qualita' della vita della popolazione; 7. Per 
contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 431 del 20 aprile 2008: 1. La guerra; 2. Il segreto 
innominabile, il convitato di pietra; 3. Tra vecchi savonaroliani; 4. Luciano 
Bonfrate: Di un nuovo galateo; 5. Benito D'Ippolito: Frattanto; 6. Enrico 
Piovesana: Dal parlamento afgano un'accusa alla Nato di armare i talebani; 7. 
Enrico Piovesana: Russia, Cina, Iran contro la Nato; 8. "Peacereporter": Un 
giorno come tutti gli altri. L'ambasciatore pachistano nelle mani dei talebani; 
9. "Peacereporter": Un giorno come tutti gli altri. Arresti in massa di 
pachistani; 10. "Peacereporter": Un giorno come tutti gli altri. Uranio 
impoverito; 11. "Peacereporter": Un giorno come tutti gli altri. La strage 
quotidiana; 12. Oggi a Rimini; 13. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 14. 
Saverio Ansaldi: Lucrezio, Bruno e la "politica dell'amore"; 15. Ela Mascia 
intervista Maria Rosa Cutrufelli; 16. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 17. 
Per saperne di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 160 del 20 aprile 2008: 1. Aime' 
Cesaire: L'uomo di cultura e le sue responsabilita'; 2. Marco Dotti ricorda 
Aime' Cesaire; 3. Domenico Quirico ricorda Aime' Cesaire. * "Minime", numero 432 del 21 aprile 2008: 1. Peppe Sini: Una sinistra 
unita e plurale; 2. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 3. Antonella Litta: 
Una segnalazione al prefetto di Viterbo; 4. Jack Goody: Un estratto da "Il furto 
della storia"; 5. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 6. Per saperne di 
piu'. * "Coi piedi per terra", numero 90 del 21 aprile 2008: 1. Il 24 aprile a 
Viterbo; 2. Eduardo Galeano: I diritti della natura; 3. Alcuni estratti da "Un 
mondo usa e getta" di Guido Viale (parte prima); 4. Per contattare il comitato 
che si oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 433 del 22 aprile 2008: 1. Maria G. Di Rienzo: Il 
coltello nel ventre; 2. Luciana Giani intervista Aime' Cesaire (1998); 3. 
Liliana Rampello: Daphne du Maurier; 4. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 5. 
Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 170 del 22 aprile 2008: 1. 
Nadine Gordimer: Lessico famigliare (2001); 2. Roberto Carnero intervista Nadine 
Gordimer (2007); 3. Mariella Delfanti intervista Nadine Gordimer (2007); 4. 
Alessandra Iadicicco intervista Nadine Gordimer (2008); 5. Emilia Ippolito 
intervista Nadine Gordimer (2008). * "Minime", numero 434 del 23 aprile 2008: 1. Germaine Tillion; 2. Maria G. 
Di Rienzo: Il prezzo delle patate, e tra la folla Ipazia; 3. Rete di donne e 
uomini per l'ecologia, il femminismo, la nonviolenza: Documento conclusivo 
dell'assemblea di Bologna del 19 aprile 2008; 4. Giulio Vittorangeli: 25 aprile; 
5. Maria Antonietta Saracino presenta "Il crollo" di Chinua Achebe; 6. Il 5 per 
mille al Movimento Nonviolento; 7. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 8. Per 
saperne di piu'. * "Coi piedi per terra, numero 91 del 23 aprile 2008: 1. Il 24 aprile a 
Viterbo; 2. Il 27 aprile "Report" sugli aeroporti; 3. A Ladispoli dal 3 maggio 
al 5 luglio; 4. Alcuni estratti da "Un mondo usa e getta" di Guido Viale (parte 
seconda e conclusiva); 5. Per contattare il comitato che si oppone all'aeroporto 
di Viterbo. * "Minime", numero 435 del 24 aprile 2008: 1. Le due politiche; 2. Stefania 
Cantatore: Le morti minori; 3. Oggi a Roma; 4. Enrico Piovesana: Un paese che si 
sta ritalebanizzando; 5. Enrico Piovesana intervista Luciano Violante; 6. 
Stefano Longagnani: Partecipazione, apertura, trasparenza; 7. Il 5 per mille al 
Movimento Nonviolento; 8. Adriano Prosperi presenta "Modi di morire" di Iona 
Heath; 9. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 10. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 178 del 24 aprile 2008: 1. 
Nadine Gordimer: Le domande che nessuno mi ha fatto (2003); 2. Giuliana 
Manganelli intervista Nadine Gordimer (2002); 3. Henk Rossouw intervista Nadine 
Gordimer (2004); 4. Mario Baudino intervista Nadine Gordimer (2006); 5. Silvana 
Mazzocchi intervista Nadine Gordimer (2006); 6. Alain Elkann intervista Nadine 
Gordimer (2007). * "Minime", numero 436 del 25 aprile 2008: 1. Piero Calamandrei: Epigrafi 
per donne, uomini e citta' della Resistenza; 2. Peppe Sini: Oggi; 3. Marina 
Forti: Gli agrocarburanti fanno male alle donne; 4. Taslima Nasreen: Dove sono; 
5. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 6. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 7. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 171 del 25 aprile 2008: 1. Aldo 
Capitini: La mia opposizione al fascismo; 2. Et coetera. * "Minime", numero 437 del 26 aprile 2008: 1. Anna Bravo: Una preziosa 
ovvieta'; 2. Umberto Eco: I passi del gambero (2006); 3. Umberto Galimberti 
presenta "Sulle regole" di Gherardo Colombo e "Il giusto e l'ingiusto" di 
Jean-Luc Nancy; 4. Mari Mollica intervista Luisa Muraro; 5. Il 5 per mille al 
Movimento Nonviolento; 6. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 7. Per saperne 
di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 172 del 26 aprile 2008: 1. 
Nadine Gordimer: Cosa significa Mandela per noi; 2. Nadine Gordimer: 
Introduzione a "Storie"; 3. Daniela Padoan intervista Nadine Gordimer (2002); 4. 
Et coetera. * "Minime", numero 438 del 27 aprile 2008: 1. Il sostegno dello scienziato 
Stefano Montanari al comitato che si oppone al devastante mega-aeroporto a 
Viterbo; 2. Domenica 27 aprile 2008 la trasmissione televisiva "Report" sullo 
scandalo degli aeroporti; 3. Oscar Reyes: Emissioni nocive; 4. Michele Vollaro: 
Un disastro ambientale; 5. Meidyatama Suryodiningrat: Pregiudizio; 6. Anna 
Curcio presenta "La cultura e il potere" di Stuart Hall e Miguel Mellino; 7. Il 
5 per mille al Movimento Nonviolento; 8. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 
9. Per saperne di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 161 del 27 aprile 2008: 1. Nadine 
Gordimer: Rileggere Tolstoj (2003); 2. Nadine Gordimer: La paura (2003); 3. 
Nadine Gordimer: L'informazione vittima della guerra (2003); 4. Nadine Gordimer: 
Musei (2003); 5. Nadine Gordimer: Ventuno scrittori contro l'Aids (2004). * "Minime", numero 439 del 28 aprile 2008: 1. Frattanto a Kabul; 2. La 
parola; 3. La trombetta; 4. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 5. Il 30 
aprile a Napoli; 6. Alcuni estratti da "Parole in cammino" di Eduardo Galeano; 
7. Stella Spinelli presenta "Lettera dall'inferno a mia madre e ai miei figli" 
di Ingrid Betancourt; 8. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 9. Per saperne di 
piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 173 del 28 aprile 2008: 1. 
Rossana Rossanda ricorda Andre' Gorz; 2. Et coetera. * "Minime", numero 440 del 29 aprile 2008: 1. Un libro; 2. Il 3 maggio a 
Viterbo; 3. Umberto Eco: Contro l'intolleranza l'educazione; 4. Il 5 per mille 
al Movimento Nonviolento; 5. Anna Curcio presenta "Le molti voci del 
Mediterraneo" di Iain Chambers; 6. Catrin Dingler presenta "Theodor W. Adorno. 
Il maestro ritrovato" di autori vari; 7. Maddalena Gasparini presenta "Modi di 
morire" di Iona Heath; 8. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 9. Per saperne 
di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 174 del 29 aprile 2008: 1. 
Programma del Forum sociale antimafia 2008 a Cinisi nel trentennale 
dell'omicidio di Peppino Impastato; 2. Associazione Peppino Impastato - Casa 
Memoria: Appello per una manifestazione nazionale contro la mafia; 3. Forum 
sociale antimafia "Felicia e Peppino Impastato": Nel trentennale dell'assassinio 
di Peppino Impastato; 4. Et coetera. * "Minime", numero 441 del 30 aprile 2008: 1. Severino Vardacampi: Dopo le 
elezioni; 2. Rory Carroll intervista Nadine Gordimer (2003); 3. Il 5 per mille 
al Movimento Nonviolento; 4. Letture: Janine e Vahram Altounian, Ricordare per 
dimenticare; 5. Letture: Apollinaire. Vita, poetica, opere scelte; 6. Letture: 
Gaetano Arfe', Scritti di storia e politica; 7. Letture: Gianni Barbacetto, 
Peter Gomez, Marco Travaglio, Mani sporche; 8. Letture: D'Annunzio. Vita, 
poetica, opere scelte; 9. Letture: Dante. Vita, poetica, opere scelte; 10. 
Letture: Umberto Galimberti, La casa di psiche; 11. Letture: Kerouac. Vita, 
poetica, opere scelte; 12. Letture: Pier Vincenzo Mengaldo: La vendetta e' il 
racconto; 13. Letture: Gilda Sciortino (a cura di), Mai piu' soli; 14. Letture: 
Rizzardo Trebbi, Dizionario aeronautico inglese-italiano italiano-inglese; 15. 
Riletture: Fabio Ballabio, Le religioni e la mondialita'; 16. Riletture: 
Giuseppe Scattolin, Islam e dialogo; 17. Riedizioni: AA. VV., La letteratura 
latina; 18. Riedizioni: Lerone Bennett, Martin Luther King. L'uomo di Atlanta; 
19. Riedizioni: Mirco Dondi, La lunga liberazione; 20. Riedizioni: Publio Ovidio 
Nasone, Dalla poesia d'amore alla poesia dell'esilio; 21. Riedizioni: Gian 
Enrico Rusconi, Clausewitz, il prussiano; 22. Riedizioni: Roger Scruton, Guida 
filosofica per tipi intelligenti; 23. Riedizioni: Lucio Anneo Seneca, I 
dialoghi. Lettere morali a Lucilio; 24. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 
25. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 92 del 30 aprile 2008: 1. Viterbo incontra 
Ciampino sabato 3 maggio 2008; 2. Per contattare il comitato che si oppone 
all'aeroporto di Viterbo. 8. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO 
NONVIOLENTO Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione 
della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a 
livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell'apparato 
di potere che trae alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il 
movimento persegue lo scopo della creazione di una comunita' mondiale senza 
classi che promuova il libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di 
tutti. Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono: 1. l'opposizione integrale alla guerra; 2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione; 3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario; 4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo. Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica. Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli. 9. PER SAPERNE DI PIU' Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: 
www.nonviolenti.org; per contatti: 
azionenonviolenta at sis.it Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" 
dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina 
web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN 
CAMMINO Numero 139 del 24 marzo 
2010 Telegrammi della nonviolenza in cammino 
proposti dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche 
della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it, sito: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare 
su: nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe Per non riceverlo piu': nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe In alternativa e' possibile andare sulla pagina 
web http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione). L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 
giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") 
relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella 
rete telematica alla pagina web: http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" 
dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina 
web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile 
per contattare la redazione e': nbawac at tin.it | 
- Prev by Date: Telegrammi. 138
- Next by Date: Telegrammi. 140
- Previous by thread: Telegrammi. 138
- Next by thread: Telegrammi. 140
- Indice: