[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Telegrammi. 138
- Subject: Telegrammi. 138
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Tue, 23 Mar 2010 01:05:42 +0100
| TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO  Numero 138 del 23 marzo 2010 Telegrammi della nonviolenza in cammino 
proposti dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche 
della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Sommario di questo numero: 1. Ovunque vi sia 2. Quelli che 3. Al Ministro dei Beni Culturali 4. "Azione nonviolenta" 5. Segnalazioni librarie 6. Indice de "La nonviolenza e' in cammino" marzo 2008 7. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento 8. Per saperne di piu' 1. EDITORIALE. OVUNQUE VI SIA Ovunque vi sia la possibilita' di battere con la 
forza democratica del voto il blocco eversivo del colpo di stato razzista 
berlusconiano, si voti contro il colpo di stato razzista, si voti per la 
legalita' costituzionale e per i diritti umani di tutti gli esseri 
umani. 2. EDITORIALE. QUELLI CHE Quelli che s'indignano perche' non possono vedere 
il loro programma televisivo preferito. Vorrei che si indignassero per le stragi di 
innocenti afgani, che anche l'Italia contribuisce a massacrare. E vorrei che si 
indignassero per il colpo di stato razzista in Italia, che sta 
perseguitando innumerevoli innocenti. E vorrei che lottassero contro la guerra, e per i 
diritti umani di tutti gli esseri umani. Solo la nonviolenza puo' salvare 
l'umanita'. 3. VITERBO. AL MINISTRO DEI BENI 
CULTURALI [Riceviamo e 
diffondiamo] Signor Ministro dei Beni Culturali, le scriviamo per sollecitare il suo intervento in 
difesa dell'area naturalistica, archeologica e termale del Bulicame a Viterbo, 
minacciata di irreversibile devastazione dalla realizzazione di un 
mega-aeroporto distruttivo, nocivo ed illegale. L'area del Bulicame (ovvero Bullicame) e' una 
delle piu' preziose emergenze naturalistiche e storico-culturali di Viterbo, 
ricordata da Dante nella Divina Commedia. Fare scempio di essa per realizzarvi 
un "nonluogo" sarebbe un crimine scellerato. In un appello sottoscritto da centinaia di 
scienziati, cattedratici universitari, illustri personalita' della cultura e 
delle istituzioni, si sottolinea che "L'area archeologica e termale del Bulicame 
a Viterbo, un'area di preziose emergenze e memorie storiche e culturali, e di 
altrettanto preziosi beni naturalistici e risorse terapeutiche, e' minacciata di 
distruzione dalla volonta' di una lobby speculativa di realizzarvi un 
mega-aeroporto. La realizzazione del mega-aeroporto avrebbe come immediate 
conseguenze: a) lo scempio dell'area del Bulicame e dei beni ambientali e 
culturali che vi si trovano; b) la devastazione dell'agricoltura della zona 
circostante; c) l'impedimento alla valorizzazione terapeutica e sociale delle 
risorse termali; d) un pesantissimo inquinamento chimico, acustico ed 
elettromagnetico che sara' di grave nocumento per la salute e la qualita' della 
vita della popolazione locale (l'area e' peraltro nei pressi di popolosi 
quartieri della citta'); e) il collasso della rete infrastrutturale dell'Alto 
Lazio, territorio gia' gravato da pesanti servitu'; f) uno sperpero colossale di 
soldi pubblici; g) una flagrante violazione di leggi italiane ed europee e dei 
vincoli di salvaguardia presenti nel territorio". Con la presente le chiediamo di attivare tutti gli 
interventi di sua competenza per impedire che l'area del Bulicame, prezioso bene 
naturalistico e storico-culturale, venga irrimediabilmente 
devastata. Restando a disposizione per ogni ulteriore 
informazione ed in attesa di un sollecito riscontro, distinti 
saluti, il comitato che si oppone al mega-aeroporto di 
Viterbo e s'impegna per la riduzione del trasporto aereo, in difesa della 
salute, dell'ambiente, della democrazia, dei diritti di tutti 
 Viterbo, 22 marzo 2010 Per informazioni e contatti: e-mail: info at coipiediperterra.org, sito: 
www.coipiediperterra.org, recapito postale: c/o Centro di 
ricerca per la pace, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo Per contattare direttamente la portavoce del 
comitato, la dottoressa Antonella Litta: tel. 3383810091, e-mail: antonella.litta at libero.it 4. STRUMENTI. "AZIONE NONVIOLENTA" 
 "Azione nonviolenta" e' la rivista del 
Movimento Nonviolento, fondata da Aldo Capitini nel 1964, mensile di formazione, 
informazione e dibattito sulle tematiche della nonviolenza in Italia e nel 
mondo. Redazione, direzione, amministrazione: via Spagna 
8, 37123 Verona, tel. 0458009803 (da lunedi' a venerdi': ore 9-13 e 15-19), fax: 
0458009212, e-mail: an at nonviolenti.org, sito: www.nonviolenti.org Per abbonarsi ad "Azione nonviolenta" inviare 30 euro sul ccp n. 10250363 intestato ad Azione nonviolenta, via Spagna 8, 37123 Verona. E' possibile chiedere una copia omaggio, inviando 
una e-mail all'indirizzo an at nonviolenti.org scrivendo 
nell'oggetto "copia di 'Azione nonviolenta'". 5. SEGNALAZIONI LIBRARIE Riletture - Benvenuto Terracini, Lingua libera e liberta' linguistica. Introduzione 
alla linguistica storica, Einaudi, Torino 1963, 1973, pp. 312. 6. MATERIALI. INDICE DE "LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO" MARZO 2008 * "Minime", numero 381 del primo marzo 2008: 1. Michele Boato, Maria G. Di 
Rienzo, Mao Valpiana: Crisi politica, abisso tra palazzo e popolazione: cosa 
possiamo fare come donne e uomini ecologisti e amici della nonviolenza? 2. Maria 
G. Di Rienzo: Le liste che vorremmo; 3. Il 2 marzo a Bologna; 4. Michele Boato, 
Maria G. Di Rienzo, Mao Valpiana: Crisi politica. Cosa possiamo fare come donne 
e uomini ecologisti e amici della nonviolenza? Discutiamone il 2 marzo a 
Bologna; 5. "Azione nonviolenta" di marzo; 6. Elisa Nivola: Esperienze e 
riflessioni del movimento di cooperazione educativa in Sardegna (2003); 7. La 
"Carta" del Movimento Nonviolento; 8. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 164 del primo marzo 2008: 1. 
Angela Azzaro intervista Tamar Pitch; 2. Un estratto da "Le streghe siamo noi" 
di Barbara Ehrenreich; 3. Alcuni estratti da "Maglia e uncinetto" di Luisa 
Muraro. * "Minime", numero 382 del 2 marzo 2008: 1. Oggi a Bologna; 2. Da Gaza al 
Pakistan, la guerra; 3. Indice de "La nonviolenza e' in cammino" febbraio 2008; 
4. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 5. Per saperne di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 153 del 2 marzo 2008: 1. Alcuni 
materiali di riflessione; 2. Michele Boato, Maria G. Di Rienzo, Mao Valpiana: 
Crisi politica, abisso tra palazzo e popolazione: cosa possiamo fare come donne 
e uomini ecologisti e amici della nonviolenza? 3. Maria G. Di Rienzo: Le liste 
che vorremmo; 4. Michele Boato, Maria G. Di Rienzo, Mao Valpiana: Crisi 
politica. Cosa possiamo fare come donne e uomini ecologisti e amici della 
nonviolenza? Discutiamone il 2 marzo a Bologna; 5. "Centro di ricerca per la 
pace" di Viterbo: Un contributo all'assemblea del 2 marzo a Bologna; 6. Una 
glossa; 7. Centro studi "Sereno Regis" di Torino e Mir-Mn del Piemonte: Un 
contributo all'assemblea del 2 marzo a Bologna; 8. Una glossa; 9. "Fucina per la 
nonviolenza" di Firenze: Un contributo all'assemblea del 2 marzo a Bologna; 10. 
Una glossa; 11. Giobbe Santabarbara: In guisa di postilla. * "Minime", numero 383 del 3 marzo 2008: 1. Mao Valpiana: Un vero evento 
politico; 2. Fermare la guerra; 3. Ali Rashid: Salviamola noi, subito, la pace 
in Palestina; 4. Lorella Pica: "Que lindo estar aqui' con ustedes"; 5. Andrea 
Cortellessa ricorda Michele Ranchetti; 6. Massimo Raffaeli presenta 
l'"Autobiografia documentaria" di Renato Solmi; 7. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 8. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 153 del 3 marzo 2008: 1. Heri 
dicebamus; 2. Luciano Bonfrate: Ai cari amici in marcia per la pace ed agli 
amici cari congressisti del Movimento Nonviolento salve; 3. Due passaggi; 4. 
Cinque cose da fare di cui varrebbe la pena ragionare; 5. Politica e vita; 6. 
Severino Vardacampi: L'attimo fuggente, ovvero una parola rivolta al congresso 
delle amiche e degli amici del Movimento Nonviolento; 7. Da una lettera di 
Malvolio all'amico suo Benigno; 8. Il momento e' ora. Una proposta alle persone 
amiche della nonviolenza; 9. Lino Marfori: Per dirla tutta; 10. Il fascismo dei 
maschi, il razzismo degli sfruttatori. Apocalypsis cum figuris; 11. Le leggi di 
Norimberga. * "Minime", numero 384 del 4 marzo 2008: 1. Luciano Bonfrate: E poi; 2. 
Giulio Vittorangeli: Non mi chiamare straniero; 3. Oggi a Viterbo; 4. A Ferrara 
il 7 marzo; 5. A Torino in aprile e maggio; 6. Enzo Mazzi ricorda Michele 
Ranchetti; 7. Barbara Ehrenreich: Un estratto dall'Introduzione di "Una paga da 
fame"; 8. Mariuccia Ciotta presenta "Il prezzo del velo" di Giuliana Sgrena; 9. 
La "Carta" del Movimento Nonviolento; 10. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 154 del 4 marzo 2008: 1. Ancora; 
2. Cinque tesi sulla nonviolenza in cammino e sui compiti dell'ora; 3. Un 
requiem e un appello; 4. Ancora sull'urgenza delle urgenze; 5. Contro la guerra, 
la nonviolenza (parte prima). * "Minime", numero 385 del 5 marzo 2008: 1. Enrico Piovesana: Le vittime 
civili della Nato; 2. Le notizie che trapelano su una parte delle stragi degli 
ultimi due giorni; 3. Oggi a Napoli; 4. Oggi a Roma; 5. Antonio Armano presenta 
"Una paga da fame" di Barbara Ehrenreich; 6. Federico Rampini presenta "Una paga 
da fame" di Barbara Ehrenreich; 7. Benedetto Vecchi presenta "Una paga da fame" 
di Barbara Ehrenreich; 8. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 9. Per saperne 
di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 155 del 5 marzo 2008: Contro la 
guerra, la nonviolenza (parte seconda e conclusiva). * "Minime", numero 386 del 6 marzo 2008: 1. Il 6 marzo a Cento; 2. In varie 
citta' italiane in questi giorni con "Leggendaria"; 3. A Milano l'8 marzo; 4. A 
Roma l'8 marzo; 5. Chiara Saraceno: Perche' le donne si sono riprese la parola; 
6. Goffredo Fofi ricorda Michele Ranchetti; 7. Michele Ranchetti ricorda Lorenzo 
Milani; 8. Elena Loewenthal presenta "Una terra e due popoli. Sulla questione 
ebraico-araba" di Martin Buber; 9. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 10. Per 
saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 165 del 6 marzo 2008: 1. Maria 
G. Di Rienzo: Un impegno alla lotta contro la violenza di genere; 2. Giancarla 
Codrignani: A cento anni dal primo otto marzo; 3. Patrizia Gabrielli: E la 
mimosa resiste; 4. Giovanna Providenti: Un incontro di donne a Japur; 5. Il 10 
marzo a Terni; 6. Liliana Rampello presenta "Il secondo sesso" di Simone de 
Beauvoir. * "Minime", numero 387 del 7 marzo 2008: 1. Dall'assemblea di Bologna del 2 
marzo 2008 nasce una rete di donne e uomini per l'ecologia, il femminismo e la 
nonviolenza; 2. Michele Boato: Bologna 2 marzo 2008. Un'assemblea nonviolenta, 
femminista, ecologista ed utile; 3. Lorella Pica: Otto marzo, un progetto di 
solidarieta' concreta; 4. Il 7 marzo a Lucca; 5. Il 7 e 8 marzo a Modena; 6. Il 
9 marzo a Bracciano; 7. Il "Cos in rete" di marzo; 8. Riedizioni: Apuleio, 
L'asino d'oro. Sulla magia; 9. Riedizioni: Arriano, Anabasi di Alessandro; 10. 
Riedizioni: Plutarco, Vite parallele; 11. Riedizioni: Poeti ellenistici. 
Callimaco, Teocrito, Meleagro; 12. Riedizioni: Storici latini. Sallustio, 
Cornelio Nepote; 13. Riedizioni: Publio Terenzio Afro, Commedie; 14. La "Carta" 
del Movimento Nonviolento; 15. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 156 del 7 marzo 2008: 1. 
Vittorio Pallotti ricorda Davide Melodia; 2. Davide Melodia: Un cenno 
autobiografico; 3. Davide Melodia: Ritratto in controluce; 4. Et coetera. * "Minime", numero 388 dell'8 marzo 2008: 1. Maria G. Di Rienzo: Del 
femminismo, ovviamente; 2. Adrienne Rich: La mancanza; 3. Robin Morgan: Perche' 
allora; 4. Norma Rangeri ricorda Tina Lagostena Bassi; 5. In memoria di Agnese 
Seranis Piccirillo; 6. Pasquale Iannamorelli: Un sondaggio tra persone amiche 
della nonviolenza; 7. Benedetto Vecchi intervista Giovanni Arrighi; 8. La 
"Carta" del Movimento Nonviolento; 9. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 78 dell'8 marzo 2008: 1. Queste elementari 
e decisive verita'; 2. Dal punto di vista dell'umanita' intera; 3. Paolo Rumiz: 
Scelte quotidiane; 4. Marinella Correggia: Ecotasse; 5. Marinella Correggia: 
Foreste; 6. Il congresso nazionale del Movimento Nonviolento per la riduzione 
del trasporto aereo; 7. Dall'assemblea di Bologna del 2 marzo 2008 nasce una 
rete di donne e uomini per l'ecologia, il femminismo e la nonviolenza; 8. Per 
contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 389 del 9 marzo 2008: 1. Il segreto del nostro orrore; 
2. Simone de Beauvoir: Non esiste una morte naturale; 3. Elena Monguzzi: 
Levatrici, vestali... parole donne; 4. Rossella Ciani intervista Lea Melandri; 
5. Premio "Augusto Finzi" per tesi di laurea sull'agricoltura biologica; 6. 
Sandro Mezzadra presenta "Adam Smith a Pechino" di Giovanni Arrighi; 7. 
Benedetto Vecchi presenta "Adam Smith a Pechino" di Giovanni Arrighi; 8. 
Letture: Baudelaire. Vita, poetica, opere scelte; 9. Letture: Petrarca. Vita, 
poetica, opere scelte; 10. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 11. Per saperne 
di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 154 del 9 marzo 2008: Alcuni 
estratti da "I lager nazisti" di Alessandra Chiappano (parte prima). * "Minime", numero 390 del 10 marzo 2008: 1. Giulio Vittorangeli: Un lavoro 
per vivere e non per morire; 2. Letizia Tomassone: Puntuale come la primavera; 
3. Ugo Mattei: Alcune note critiche sulla nozione di "rule of law"; 4. Ugo 
Mattei: Alcune note critiche sulla nozione di "Alternative Dispute Resolution"; 
5. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 6. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 157 del 10 marzo 2008: 1. Diana 
Napoli intervista Michele Boato (parte prima); 2. Dall'assemblea di Bologna del 
2 marzo 2008 nasce una rete di donne e uomini per l'ecologia, il femminismo e la 
nonviolenza. * "Minime", numero 391 dell'11 marzo 2008: 1. Un riconoscimento ad Anna 
Puglisi; 2. Anna e Umberto; 3. Paolo Rumiz colloquia con Serge Latouche sulla 
decrescita; 4. Ugo Mattei: Alcune note critiche sulla nozione di "sviluppo"; 5. 
La "Carta" del Movimento Nonviolento; 6. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 158 dell'11 marzo 2008: 1. Diana 
Napoli intervista Michele Boato (parte seconda e conclusiva); 2. Dall'assemblea 
di Bologna del 2 marzo 2008 nasce una rete di donne e uomini per l'ecologia, il 
femminismo e la nonviolenza. * "Minime", numero 392 del 12 marzo 2008: 1. Ann Jones: La guerra contro le 
donne; 2. Etienne Balibar: Ancora su razzismo e antropologia; 3. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 4. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 166 del 12 marzo 2008: 1. Maria 
Luisa Boccia: Nella crisi del patriarcato; 2. Ida Dominijanni: Prima e oltre; 3. 
Tamar Pitch: Nell'immaginario maschile; 4. Diana Sartori: Il messaggio del 
barrito; 5. Chiara Zamboni: Ferite e fantasmi; 6. Grazia Zuffa: Tra scienza e 
ideologia; 7. Documentazione disponibile nella rete telematica. * "Minime", numero 393 del 13 marzo 2008: 1. Il 5 per mille al Movimento 
Nonviolento; 2. Patrizia Gentilini: Una lettera ai parlamentari europei; 3. Oggi 
a Ferrara; 4. Il 27 marzo a Roma; 5. Il 5-6 aprile a Cattolica; 6. Enzo Collotti 
presenta "Il confine degli altri" di Marta Verginella; 7. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 8. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 167 del 13 marzo 2008: Alcuni 
estratti da "La liberta' delle donne" di Anna Rossi-Doria. * "Minime", numero 394 del 14 marzo 2008: 1. Il 5 per mille al Movimento 
Nonviolento; 2. Ida Dominijanni: Politica e questione maschile; 3. Ettore 
Masina: A proposito di una occupazione; 4. Marco Morselli: Andre' Chouraqui; 5. 
La "Carta" del Movimento Nonviolento; 6. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 168 del 14 marzo 2008: 1. Parvin 
Ardalan: Cambiamento per l'eguaglianza; 2. Marina Forti: Un otto marzo a 
Teheran; 3. Marina Forti intervista Parvin Ardalan. * "Minime", numero 395 del 15 marzo 2008: 1. Peppe Sini: Non un voto ai 
partiti terroristi e stragisti corresponsabili della guerra in Afghanistan; 2. 
Marco Garatti: Halima; 3. "Peacereporter": Ancora una strage di civili; 4. 
Enrico Piovesana: Italiani in prima linea; 5. Enrico Piovesana: La guerra afgana 
sconfina in Pakistan. Bombardamenti Usa sui civili; 6. Il 5 per mille al 
Movimento Nonviolento; 7. Francesco Ferretti: Leggendo la visione; 8. Valeria 
Gennero presenta "Il cuore e' un cacciatore solitario" di Carson McCullers; 9. 
La "Carta" del Movimento Nonviolento; 10. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 169 del 15 marzo 2008: Valeria 
Gennero presenta "Tutti i miei mondi" di Pearl S. Buck. * "Minime", numero 396 del 16 marzo 2008: 1. E' cosi' facile? 2. E' cosi' 
difficile? 3. Giuliana Proietti intervista Silvia Vegetti Finzi; 4. Lea Ypi 
intervista Claus Offe; 5. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 6. Per saperne 
di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 155 del 16 marzo 2008: 1. Alcuni 
estratti da "I lager nazisti" di Alessandra Chiappano (parte seconda e 
conclusiva); 2. Un estratto da "Filosofia della Shoah" di Fabio Minazzi. * "Minime", numero 397 del 17 marzo 2008: 1. La Birmania, il Tibet, 
l'Afghanistan e noi; 2. Angela Pascucci: "Il Tibet come la Birmania"; 3. 
Federico Rampini: Mentre a Lhasa vige il terrore poliziesco; 4. Alcuni estratti 
da "Verita' e politica" di Hannah Arendt; 5. Letture: Foscolo. Vita, poetica, 
opere scelte; 6. Letture: Laura Toti Rigatelli, Sophie Germain; 7. Riedizioni: 
Erich Auerbach, Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichita' latina e nel 
Medioevo; 8. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 9. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 10. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 79 del 17 marzo 2008: 1. Peppe Sini: Quer 
pasticciaccio brutto der Ministro de' Trasporti; 2. Centro studi "Demetra": Uno 
studio sulla relazione del Ministero dei Trasporti del novembre 2007 avente ad 
oggetto "Ampliamento del sistema aeroportuale laziale" (parte prima); 3. Per 
contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 398 del 18 marzo 2008: 1. Severino Vardacampi: Votare 
occorre; 2. Federico Rampini: Se prevale la realpolitik; 3. Anna Nadotti 
presenta "I giorni dell'amore e della guerra" di Tahmima Anam; 4. Benedetto 
Vecchi presenta "Paura liquida" di Zygmunt Bauman e "Una sociologia della 
globalizzazione" di Saskia Sassen; 5. Benedetto Vecchi: Come Bauman interpreta i 
reality show; 6. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 7. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 8. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 159 del 18 marzo 2008: Alcuni 
estratti dalla "Storia del camminare" di Rebecca Solnit. * "Minime", numero 399 del 19 marzo 2008: 1. Peppe Sini: Contro la guerra, 
il razzismo, il patriarcato, la devastazione della biosfera, lo sfruttamento 
onnicida, votare occorre; 2. Fondazione per la preservazione della tradizione 
Mahayana in Italia: Un appello per il Tibet; 3. Una lettera aperta di tre medici 
della prestigiosa Isde; 4. Gianni Ghirga, Antonella Litta, Mauro Mocci: Una 
lettera aperta ai colleghi medici dell'Alto Lazio; 5. Letture: Marinella 
Correggia, Il balcone dell'indipendenza; 6. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 7. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 80 del 19 marzo 2008: 1. Ne' a Viterbo ne' 
altrove; 2. Giovanna Rossiello: No all'aeroporto di Viterbo; 3. Centro studi 
"Demetra": Uno studio sulla relazione del Ministero dei Trasporti del novembre 
2007 avente ad oggetto "Ampliamento del sistema aeroportuale laziale" (parte 
seconda e conclusiva); 4. Umberto Cinalli: Una realta' deplorevole; 5. Il 9 
marzo a Bracciano diffuso un documento per la riduzione del trasporto aereo; 6. 
Si e' svolta il 15 marzo a Viterbo una iniziativa di informazione dei cittadini; 
7. Luca Galassi: Heathrow; 8. Marinella Correggia: Quei fine settimana 
insostenibili; 9. Per contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di 
Viterbo. * "Minime", numero 400 del 20 marzo 2008: 1. Nello specchio tibetano; 2. 
Solidarieta' con don Erwin Krautler; 3. Il 20-26 marzo a Roma, il 28-29 marzo a 
Napoli; 4. Il 20 aprile a Rimini; 5. Maria Teresa Carbone: Un colloquio tra 
Grossman, Oz, Yehoshua; 6. Giovanna Providenti: La lotta nonviolenta delle donne 
in Myanmar; 7. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 8. Letture: Nicola 
Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica; 9. Riletture: John Stuart Mill, La 
liberta'. L'utilitarismo. L'asservimento delle donne; 10. Riedizioni: La satira. 
Persio e Giovenale; 11. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 12. Per saperne di 
piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 170 del 20 marzo 2008: 1. Silvia 
Vegetti Finzi: Tenendosi per mano; 2. Mimmo de Cillis: Chiara Lubich; 3. 
Wikipedia: Un profilo di Chiara Lubich; 4. Daniele Barbieri intervista Daniela 
Danna; 5. Daniela Preziosi intervista Manuela Fraire. * "Minime", numero 401 del 21 marzo 2008: 1. Movimento internazionale della 
riconciliazione: Per il Tibet; 2. Gerard Lutte: Vida y muerte; 3. Giulio 
Vittorangeli: Ricordando Oscar Romero e Marianella Garcia; 4. Per Oscar Romero; 
5. Una canzone per Marianella Garcia; 6. Marianella Garcia, o della giustizia; 
7. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 8. Giovanna Providenti presenta "A 
modo mio" di Elena Liotta; 9. Letture: Piergiorgio Donatelli, Introduzione a 
Mill; 10. Letture: George Orwell, Diari di guerra; 11. Letture: Silvia Vegetti 
Finzi: Quando i genitori si dividono; 12. Riedizioni: Bernard Bailyn, Gordon S. 
Wood, Le origini degli Stati Uniti; 13. Riedizioni: Giuseppe De Lutiis, Il golpe 
di via Fani; 14. Riedizioni: Margaret C. Jacob, Massoneria illuminata; 15. 
Riedizioni: Ruggero Taradel, L'accusa del sangue; 16. Riedizioni: Trattatisti 
greci. Teofrasto, Anonimo del Sublime, Galeno; 17. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 18. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 81 del 21 marzo 2008: 1. Dall'universita' 
contro l'aeroporto; 2. Una lettera aperta di tre medici della prestigiosa Isde; 
3. Gianni Ghirga, Antonella Litta, Mauro Mocci: Una lettera aperta ai colleghi 
medici dell'Alto Lazio; 4. Il 18 marzo a Viterbo si e' svolta una iniziativa di 
informazione dei cittadini; 5. Michele Boato: Presentazione di "Gaia - ecologia, 
nonviolenza, tecnologie appropriate"; 6. Per contattare il comitato che si 
oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 402 del 22 marzo 2008: 1. Mao Valpiana: Tibet. Gli 
imperi crollano, ma il Budda rinasce; 2. Peppe Sini: Ogni giorno; 3. Votare; 4. 
Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 5. Maria G. Di Rienzo presenta il suo 
romanzo "Il giudizio di Morna"; 6. Letture: Umberto Eco, A passo di gambero; 7. 
Letture: Masters. Vita, poetica, opere scelte; 8. Riletture: Fritjof Capra, 
Ecoalfabeto. L'orto dei bambini; 9. Riletture: Silvia Vegetti Finzi e Anna Maria 
Battistin, I bambini sono cambiati; 10. Riedizioni: Jean Berenger, Storia 
dell'impero asburgico; 11. Riedizioni: Stephen Jay Gould, Quando i cavalli 
avevano le dita; 12. Riedizioni: Luciano, Opere scelte; 13. Riedizioni: Antonio 
Martelli, La lunga rotta per Trafalgar; 14. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 15. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 82 del 22 marzo 2008: 1. Le ragioni della 
nostra lotta; 2. Peppe Sini: Una storia semplice; 3. Peppe Sini: Quer 
pasticciaccio brutto der Ministro de' Trasporti; 4. Peppe Sini: Sistema di 
potere andreottiano e penetrazione dei poteri criminali a Viterbo (1995); 5. Per 
contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 403 del 23 marzo 2008: 1. Enrico Peyretti: Il Tibet e 
noi; 2. A Torino il 27 marzo; 3. Maria G. Di Rienzo: Violenza di genere; 4. 
Umberto Galimberti: Videogiochi. La seduzione della crudelta'; 5. Il 5 per mille 
al Movimento Nonviolento; 6. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 7. Per 
saperne di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 156 del 23 marzo 2008: 1. Enzo 
Bianchi: Per cosa combatte il Tibet; 2. Angelo Stefanini: I costi umani 
dell'invasione dell'Iraq cinque anni dopo; 3. Marcelo Barros: Buona pasqua, 
amici; 4. Elisabetta Donini: Donne, scienza e modelli di sviluppo; 5. Francesco 
Pistolato intervista Hans-Peter Duerr. * "Minime", numero 404 del 24 marzo 2008: 1. Maria G. Di Rienzo: Tibet. Il 
reato di cantare; 2. Il 26 marzo a Casalbordino; 3. Daniele Barbieri: Arthur C. 
Clarke; 4. "Noi siamo chiesa": Auguri ad Hans Kung per l'ottantesimo compleanno; 
5. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 6. Letture: Francesca Balena Arista, 
Le Corbusier e il razionalismo; 7. Riedizioni: Carson McCullers, Il cuore e' un 
cacciatore solitario; 8. Riedizioni: George Orwell, Giorni in Birmania; 9. 
Riedizioni: Pier Paolo Pasolini, Petrolio; 10. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 11. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 83 del 24 marzo 2008: 1. Il segreto di 
Pulcinella. A Viterbo; 2. Una intervista ad Antonella Litta; 3. Una lettera 
aperta ai candidati a sindaco del Comune di Viterbo; 4. Per contattare il 
comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 405 del 25 marzo 2008: 1. I massacri che non commuovono; 
2. Stanislao Arditi e Oliviero Lorelli: Perche' votare, votare per che; 3. 
Angela Pascucci: Lezioni dal Tibet; 4. Michele Boato: Elezioni politiche. Cosa 
conviene fare? 5. Giulio Vittorangeli: Sensi, sentimenti, umanita'; 6. Il 5 per 
mille al Movimento Nonviolento; 7. Il 26 marzo a Siena; 8. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 9. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 160 del 25 marzo 2008: 1. Nanni 
Salio: Per una trasformazione nonviolenta del conflitto Cina-Tibet; 2. Et 
coetera. * "Minime", numero 406 del 26 marzo 2008: 1. Enrico Piovesana: Le nostre 
bombe sui bambini afgani; 2. Maso Notarianni: Adesso basta; 3. Daniele Lugli: Il 
Tibet e noi; 4. Peppe Sini: Non un voto agli assassini; 5. Il Forum sociale 
convocato dai complici degli stragisti; 6. Agli amici professori che scrivono i 
menu per i ristoranti dell'avvenire; 7. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 
8. Marinella Correggia: Ecoalfabeto minimo; 9. Liliana Moro presenta "Troppo 
belle per il Nobel" di Nicolas Witkowski; 10. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 11. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 84 del 26 marzo 2008: 1. Ampliato ed 
arricchito il sito www.coipiediperterra.org; 2. Per una minima cronistoria 
documentaria del comitato; 3. Alcune rilevanti personalita' che hanno espresso 
solidarieta' al comitato; 4. Per contattare il comitato che si oppone 
all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 407 del 27 marzo 2008: 1. Giobbe Santabarbara: Mohandas 
Gandhi, Rosa Luxemburg e la guerra; 2. A Udine il 27 marzo; 3. Normanna 
Albertini intervista Claudia Fanti; 4. Marinella Correggia: Sobrieta' creativa; 
5. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 6. Paola Emilia Cicerone presenta 
"Scienziate nel tempo. 65 biografie" di Sara Sesti e Liliana Moro; 7. La "Carta" 
del Movimento Nonviolento; 8. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 171 del 27 marzo 2008: 1. Emily 
Dickinson: Questi stranieri, in un mondo straniero; 2. Marinella Correggia: 
Morire di diarrea a tre anni; 3. Il gruppo di via Ricordi presenta "Dopo la 
solitudine" di Barbara Mapelli; 4. Umberto Bottazzini presenta "The World of 
Maria Gaetana Agnesi, Mathematician of God" di Massimo Mazzotti; 5. Veronica 
Pravadelli presenta "Il sogno di Butterfly" di Rey Chow. * "Minime", numero 408 del 28 marzo 2008: 1. Mentre proseguono le stragi; 
2. Enrico Piovesana: La truffa degli aiuti mentre le stragi proseguono; 3. 
Michael Moore: La guerra di Bush; 4. Il 28 marzo a Roma; 5. Il 5 per mille al 
Movimento Nonviolento; 6. Luca Cangemi presenta "Il mondo nel mirino" di Rey 
Chow; 7. Alessandro Corio presenta "Il mondo nel mirino" di Rey Chow; 8. "Le 
Monde Diplomatique" presenta "Il mondo nel mirino" di Rey Chow; 9. Chiara 
Marchetti presenta "Giovani musulmani d'Italia" di Annalisa Frisina; 10. La 
"Carta" del Movimento Nonviolento; 11. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 172 del 28 marzo 2008: 1. Ida 
Dominijanni: Oltre il confine; 2. Ida Dominijanni intervista Judith Butler; 3. 
Ida Dominijanni intervista Wendy Brown. * "Minime", numero 409 del 29 marzo 2008: 1. Peppe Sini: Due penose assai 
follie e la solita concione; 2. Una sottoscrizione per la manifestazione 
nazionale contro la mafia il 9 maggio a Cinisi; 3. Forum sociale antimafia 
"Felicia e Peppino Impastato": 1978-2008. Trentennale dell'assassinio di Peppino 
Impastato; 4. Eduardo Galeano: Tre bugie e una verita'; 5. Marina Terragni: Gli 
uomini, l'aborto; 6. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 7. Riedizioni: 
Oscar Luigi Scalfaro, La mia Costituzione; 8. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 9. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 161 del 29 marzo 2008: 1. Ilaria 
Urbani intervista Thich Nhat Hanh; 2. Et coetera. * "Minime", numero 410 del 30 marzo 2008: 1. Il pagliaccio e l'assassino; 
2. La Fondazione Alexander Langer sostiene l'appello degli intellettuali cinesi 
"Dodici idee sulla situazione in Tibet"; 3. L'appello degli intellettuali 
cinesi: "Dodici idee sulla situazione in Tibet"; 4. Adriana Cavarero: Per una 
fenomenologia e un'ermeneutica dell'orrorismo; 5. Il 5 per mille al Movimento 
Nonviolento; 6. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 7. Per saperne di 
piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 157 del 30 marzo 2008: Alcuni 
estratti da "Niente come prima. Il passaggio del '68 tra storia e memoria" a 
cura di Marina Giovannelli. * "Minime", numero 411 del 31 marzo 2008: 1. Benito D'Ippolito: Di Anna 
Bravo ascoltando le parole; 2. Maria G. Di Rienzo: Una bambina afgana; 3. Da una 
lettera di Margite a un amico e maestro suo colendissimo; 4. Luciano Benini: 
Tibet. Una proposta di azione nonviolenta; 5. Giulio Vittorangeli: 70.000 firme 
per l'Italia libera da armi nucleari; 6. A Verona il 3 aprile; 7. Ugo Mattei: 
Alcune note critiche sulla nozione di "proprieta' privata"; 8. Il 5 per mille al 
Movimento Nonviolento; 9. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 10. Per saperne 
di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 85 del 31 marzo 2008: 1. Una sezione in 
inglese nel sito www.coipiediperterra.org; 2. Alcuni estratti da "Un altro mondo 
e' possibile se..." di Susan George; 3. Per contattare il comitato che si oppone 
all'aeroporto di Viterbo. 7. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO 
NONVIOLENTO Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione 
della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a 
livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell'apparato 
di potere che trae alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il 
movimento persegue lo scopo della creazione di una comunita' mondiale senza 
classi che promuova il libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di 
tutti. Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono: 1. l'opposizione integrale alla guerra; 2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione; 3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario; 4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo. Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica. Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli. 8. PER SAPERNE DI PIU' Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: 
www.nonviolenti.org; per contatti: 
azionenonviolenta at sis.it Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" 
dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina 
web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN 
CAMMINO Numero 138 del 23 marzo 
2010 Telegrammi della nonviolenza in cammino 
proposti dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche 
della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it, sito: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare 
su: nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe Per non riceverlo piu': nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe In alternativa e' possibile andare sulla pagina 
web http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione). L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 
giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") 
relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella 
rete telematica alla pagina web: http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" 
dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina 
web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile 
per contattare la redazione e': nbawac at tin.it | 
- Prev by Date: Telegrammi. 137
- Next by Date: Telegrammi. 139
- Previous by thread: Telegrammi. 137
- Next by thread: Telegrammi. 139
- Indice: