Minime. 517



NOTIZIE MINIME DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO
Numero 517 del 15 luglio 2008

Notizie minime della nonviolenza in cammino proposte dal Centro di ricerca
per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it

Sommario di questo numero:
1. Bronislaw Geremek
2. I massacri continuano. In Afghanistan
3. Le stragi continuano. Nel Mediterraneo
4. Giobbe Santabarbara: Opposizione al razzismo. Verso una campagna
nonviolenta con un programma costruttivo
5. Michele Giorgio: Gli abitanti di Niilin resistono al muro
6. Umberto De Giovannangeli: I terroristi della porta accanto
7. Dell'urgenza della nonviolenza
8. Fabio Pusterla ricorda Maria Corti (2002)
9. La "Carta" del Movimento Nonviolento
10. Per saperne di piu'

1. LUTTI. BRONISLAW GEREMEK

Quante cose ci ha insegnato questo nostro vecchio maestro e compagno.
E soprattutto questa: difendila tu la dignita' umana. Difendila tu, in ogni
essere umano, per l'umanita' intera.

2. LE ULTIME COSE. I MASSACRI CONTINUANO. IN AFGHANISTAN

Continuano i massacri in Afghanistan.
I massacri della guerra terrorista e stragista.
I massacri della guerra cui l'Italia sta partecipando in violazione della
legalita' costituzionale e del diritto internazionale.
Il nostro Vietnam.

3. LE ULTIME COSE. LE STRAGI CONTINUANO. NEL MEDITERRANEO

Continuano le stragi di migranti nel Mediterraneo.
Le stragi provocate dalla nostra rapina.
Le stragi provocate dal nostro razzismo.
Le stragi provocate dal rifiuto di consentire a tutti gli esseri umani di
andare alla ricerca di un posto in cui vivere dignitosamente.
Le stragi provocate dal rifiuto di consentire a tutti gli esseri uani di
fuggire dalle guerre, dalle dittature, dalla fame.
*
E basterebbe questo: riconoscere a tutti gli esseri umani il diritto a
vivere.
E basterebbe questo: riconoscere a tutti gli esseri umani il diritto ad
andare ovunque nell'unica casa comune che abbiamo.
E basterebbe questo: riconoscere a tutti gli esseri umani il diritto ad
essere aiutati ed accolti nell'ora del bisogno.
E basterebbe questo: riconoscere a tutti gli esseri umani il diritto d'asilo
cosi' come sancito dalla Costituzione della Repubblica Italiana.

4. RIFLESSIONE. GIOBBE SANTABARBARA: OPPOSIZIONE AL RAZZISMO. VERSO UNA
CAMPAGNA NONVIOLENTA CON UN PROGRAMMA COSTRUTTIVO

L'opposizione al razzismo non puo' consistere solo di belle parole e di
gesti meramente simbolici, ininfluenti le une come gli altri. Anzi, come
scrisse quel medico latinoamericano, esse ed essi appaiono come analoghi
all'applauso della plebe ai morituri nell'arena del Colosseo.
L'opposizione al razzismo deve diventare una campagna di resistenza
nonviolenta in difesa dei diritti umani di tutti gli esseri umani.
E questa campagna di resistenza nonviolenta deve avere un programma
costruttivo.
Non basta dire no agli infami provvedimenti governativi - odierni e
pregressi -, occorre ottenerne la revoca, ed insieme e subito occorre anche
realizzare le alternative possibili e necessarie nel vivo stesso della
lotta; alternative pubbliche, anche e soprattutto valorizzando il ruolo e i
poteri dei servizi pubblici e delle amministrazioni locali, tali da
contrastare praticamente, effettualmente, quegli infami provvedimenti;
alternative attraverso cui uscire dalla subalternita', e dall'apatia.
Alternative attraverso cui agire una politica pubblica dell'accoglienza
fondata sulla legalita' costituzionale, sul riconoscimento della dignita' e
dei diritti di ogni essere umano, sulla consapevolezza che la sicurezza va
garantita a tutti, ed in primo luogo a chi ne ha piu' bisogno.
E ad esempio:
a) Per tutti i migranti il diritto alla mobilita' nell'unico pianeta che e'
la casa di tutti. Cessi l'apartheid planetario. Vi e' una sola Terra e vi e'
una sola umanita'.
b) Per tutti i migranti che non hanno commesso alcun reato l'abolizione
della detenzione amministrativa, e quindi l'abolizione dei campi di
concentramento.
c) Il diritto di voto (elettorato attivo e passivo) in tutte le istituzioni,
e il riconoscimento pieno di tutti i diritti civili, per tutte le persone
che in un territorio effettualmente risiedono.
*
d) Per le persone e le comunita' comunque viaggianti realizzare anche campi
di sosta e campi di transito con strutture e servizi adeguati e regole
condivise e responsabilizzanti: campi di sosta e di transito da realizzare
in tutti i Comuni o consorzi di Comuni cosi' da poter avere dimensioni
limitate ed autogestibili, con adeguata capacita' di carico e con rapporti
trasparenti e democratici con la pubblica amministrazione erogatrice dei
servizi.
e) Difesa intransigente dei diritti dei bambini attraverso il diritto allo
studio e all'assistenza e la garanzia di servizi pubblici atti a rendere le
condizioni esistenziali, abitative e di socializzazione realmente vivibili.
f) Contrasto di ogni forma di discriminazione e persecuzione, difesa dei
diritti umani di tutti gli esseri umani.
*
g) Lotta alla schiavitu' ed ai poteri mafiosi.
h) Lotta al razzismo e al femminicidio.
i) Una politica locale inclusiva e partecipata, fondata sul riconoscimento e
l'incontro delle persone e delle culture ed insieme sulle pratiche che
inverano i diritti umani fondamentali per tutte e tutti.
*
Tutti gli enti locali potrebbero attuare politiche efficaci, e sarebbe ora
che lo facessero. Non e' affatto necessario attendere le elezioni politiche
per rovesciare i rapporti di forza parlamentari: le politiche razziste e
mafiose possono essere contrastate e sconfitte dal basso, con l'azione
amministrativa degli enti locali fedeli alla Costituzione della Repubblica
Italiana. Il quadro normativo di riferimento c'e' gia'. Le esperienze
pratiche di rifermento ci sono gia'. Le riflessioni teoriche di riferimento
ci sono gia'. Si tratta di piantarla con l'antirazzismo solo a chiacchiere e
passare all'antirazzismo concreto.

5. MONDO. MICHELE GIORGIO: GLI ABITANTI DI NIILIN RESISTONO AL MURO
[Dal quotidiano "Il manifesto" del 9 luglio 2008 col titolo "Resistere al
muro. Il coprifuco non ferma la lotta" e il sommario "A quattro anni dal
parere dell'Onu che la definiva illegale, un altro villaggio palestinese si
ribella alla barriera dell'apartheid. Dopo Bilin sono gli abitanti di
Niilin - gia' vittime nel '48 e nel '67 - a dire no alla confisca delle loro
terre".
Michele Giorgio, giornalista, e' corrispondente da Gerusalemme del
quotidiano "Il manifesto"]

I piu' giovani il coprifuoco non lo avevano ancora provato. Ma ora anche i
bambini di Niilin conoscono questa misura punitiva che l'esercito israeliano
negli ultimi anni ha usato a piu' riprese per contenere l'Intifada nei
Territori occupati. Protestare contro la confisca delle terre, reagire
contro un provvedimento che nega un futuro a tante famiglie, e' un "crimine"
che le forze armate non tollerano.
Cosi' da cinque giorni Niilin e' finita sotto coprifuoco. Ciononostante i
suoi abitanti non sembrano avere ancora alcuna intenzione di arrendersi
all'idea che il muro passera' sui terreni del villaggio. "Nessuno puo'
uscire in strada, i soldati (israeliani) minacciano di aprire il fuoco, ma
noi non resteremo a guardare mentre ci portano via quel poco che abbiamo per
sfamare i nostri figli", avverte Raed, del comitato popolare di Niilin.
L'altro giorno, erano quasi le 11 quando gli abitanti hanno deciso di
violare il coprifuoco e di riprendere le proteste. Gli scontri con
l'esercito sono andati avanti sino a sera. Alla fine della giornata 17
palestinesi sono rimasti feriti.
"Hanno lanciato granate assordanti nelle nostre case, hanno sparato
proiettili di gomma e gas lacrimogeni, ma non ci hanno piegato, riceviamo
ogni giorno tanta solidarieta' e quindi andiamo avanti", dice abbozzando un
sorriso Salah Khawaje, uno degli artefici della battaglia di Niilin, sempre
piu' simile a quella del vicino Bilin, simbolo da tre anni della resistenza
pacifica palestinese contro il muro. "Impongono il coprifuoco per evitare il
sabotaggio delle loro ruspe, sanno che lasciandole qui la sera le
ritroveranno danneggiate il giorno dopo, ma vogliono anche bloccare una
protesta che ora fa notizia", aggiunge Khawaje, soddisfatto per l'aiuto
ricevuto dalla sua gente dai villaggi vicini di Budrus e Midia e dalla
costante presenza di pacifisti israeliani e internazionali che chiedono la
fine dell'assedio.
Niilin, situato ad una trentina di chilometri da Ramallah e vicinissimo alla
Linea verde, il "confine" tra Israele e Territori occupati, era un villaggio
tranquillo fino a qualche tempo fa. La sua scuola superiore e' ancora
considerata la migliore di tutta la zona e gli studenti piu' bravi dei
villaggi vicini la scelgono per prepararsi meglio all'universita'. Prima del
1948 i suoi abitanti possedevano 580 ettari di terra, ma 400 finirono
annessi al neonato Stato di Israele.
Dopo l'occupazione della Cisgiordania nel 1967, il villaggio perse altri 80
ettari di terre su cui furono costruite le colonie ebraiche di Kiryat Sefer,
Mettityahu and Makabim. Ora siamo all'atto finale. Dei 100 ettari rimanenti,
almeno 25 serviranno per completare il muro in quella zona e per costruire
una nuova base militare. L'esercito ha gia' chiuso l'ingresso del villaggio
e in futuro gli abitanti per lasciare Niilin dovranno servirsi di un tunnel,
che passa sotto una strada ad uso esclusivo dei coloni israeliani, che puo'
essere chiuso in qualsiasi momento.
"Israele ci rende impossibile la vita, vuole chiuderci in una prigione e
toglierci le ultime terre che ci restano. Per questo non ci resta che la
lotta", afferma con tono perentorio Khawaje ricordando che il 9 luglio e' il
quarto anniversario del pronunciamento dell'Alta Corte di Giustizia dell'Aja
contro il muro. "Nessuno ricorda piu' quella data e quella sentenza, ma noi
non la dimenticheremo mai, le parole per noi sono pietre", sottolinea
l'attivista palestinese.
Non la dimentica neppure Sharif Khaled, 65 anni, conosciuto da tutti come
Abu Hassan, uno dei 3.500 abitanti di Jayyus (Qalqilya), il villaggio dal
quale, nel 2002, parti' la campagna contro il muro. Lavora la terra da
quando era un bambino, ma cio' non gli ha impedito di terminare regolarmente
la scuola e di studiare le lingue: la sua padronanza dell'inglese e'
impressionante. "Israele sostiene che il muro ha solo motivazioni di
sicurezza, che serve a bloccare i 'terroristi', invece ha finalita'
soprattutto politiche, non lo ha costruito sulla sua terra ma in
Cisgiordania, sulla nostra terra... osservate con attenzione", diceva
lunedi' Abu Hassan mostrando, su di una cartina, il percorso tortuoso del
muro ben all'interno della Cisgiordania, ad una dozzina di giornalisti
stranieri portati a Jayyus da funzionari di Ocha (Nazioni Unite).
Difficile dargli torto. Quando i 723 km della barriera - costruita solo per
un 13% sulla Linea verde - saranno completati, il 9.8% della Cisgiordania
(inclusa l'area di Gerusalemme est) sara' di fatto annesso a Israele. Non
solo, ma almeno 35.000 palestinesi si ritroveranno prigionieri sul versante
occidentale del muro, poiche' da un lato non potranno entrare in Israele e
dall'altro per passare sul versante orientale dovranno ottenere un permesso
dall'esercito.
Due sobborghi di Gerusalemme Est - il campo profughi di Shuffat e il
villaggio di Kufr Aqab - dove gli abitanti posseggono documenti israeliani,
verranno tagliati fuori dal muro e diventeranno, con decisione unilaterale,
parte della Cisgiordania. Almeno 125.000 palestinesi (28 comunita') saranno
circondati dalla barriera su tre lati nelle zona di Biddya, Biddu e Qalqilya
e altri 26.000 (otto comunita') completamente nelle aree di Zawiya e Bir
Nabala.
"Quando hanno terminato il muro in questa zona nell'agosto 2003 - ricorda
Abu Hassan - ci siamo ritrovati con 860 ettari di terra in meno e senza
50.000 alberi, 70 serre e 6 pozzi. Anche l'acqua ci hanno rubato, ora
dobbiamo comprarla al villaggio di Azun. Vivevamo bene, i nostri figli
avevano un futuro, ora invece pensano solo ad andare via".
Abu Hassan possiede 16 ettari di terra sul versante occidentale della
barriera ma riesce a coltivarli solo grazie all'aiuto di altri contadini (i
figli non sono autorizzati ad entrare in quella zona) e solo dopo essersi
procurato permessi di breve durata. Attualmente, riferiscono le Nazioni
Unite, solo il 20% degli abitanti di Jayyus ottengono il permesso
dell'esercito rispetto al 2003. Inoltre ci sono da rispettare gli orari: i
soldati consentono il passaggio da una parte all'altra della barriera solo
tre volte al giorno. "La strategia e' evidente - spiega il contadino -:
vogliono che la terra venga abbandonata, che si copra di erbacce, in modo
che passati tre anni, sulla base di una antica legge ottomana, potra' essere
definitivamente confiscata in quanto terra incolta". Di recente l'esercito,
in seguito ai continui ricorsi legali presentati dai palestinesi, si e'
detto disposto a restituire 250 ettari di terra ma deve fare i conti anche
le proteste dei coloni israeliani di Zufin che quei terreni li vogliono per
espandere il loro insediamento.
La gente di Jayyus scuote la testa. "Ci dicono che dobbiamo festeggiare -
riferisce Abdel Latif Khaled, un abitante - ma noi non siamo stupidi come il
protagonista di quella storiella. La conoscete? Un contadino si lamenta
perche' ha una casa troppo piccola, chiede aiuto ad un amico che gli
suggerisce: portati in casa galline, pecore e vacche. L'uomo e' perplesso ma
lo fa e la sua vita diventa impossibile. Quindi l'amico gli dice: caccia via
le galline, poi le pecore e le mucche. Il contadino segue l'indicazione e
poi ammette: si', e' vero, adesso sto molto meglio, ho piu' spazio in casa.
Ecco, questo e' quello che fanno gli israeliani, ci tolgono tutto, poi ci
ridanno qualche terreno e ci dicono che hanno migliorato la nostra
situazione". Da oggi fino a venerdi' a Niilin, Bilin, Budrus, Jayyus, Azun e
altri villaggi adiacenti al muro si terranno raduni e manifestazioni per
ribadire che la lotta continua, nel nome di quella sentenza dell'Alta Corte
di Giustizia che i palestinesi non vogliono dimenticare.

6. MONDO. UMBERTO DE GIOVANNANGELI: I TERRORISTI DELLA PORTA ACCANTO
[Dal quotidiano "L'Unita'" del 6 luglio 2008 col titolo "Gerusalemme. I
terroristi 'free lance'" e il sommario "Padri premurosi. Studentesse
modello. Fino al giorno in cui decidono di trasformarsi in "shahid"
(martiri). Sono i terroristi "free lance". Sganciati dai gruppi
tradizionali, e per questo piu' difficili da individuare. Come Hussam
Dwayat, che alla guida di un bulldozer ha seminato la morte nel cuore della
Citta' Santa".
Umberto De Giovannangeli e' giornalista e saggista, esperto conoscitore
della situazione mediorientale. Opere di Umberto De Giovannangeli: (con
Rachele Gonnelli, a cura di), Hamas: pace o guerra?, Nuova iniziativa
editoriale, Roma 2005; Terrorismo. Al Quaeda e dintorni, Nuova iniziativa
editoriale, Roma 2005]

Agiscono da soli. Mimetizzati da una vita "ufficiale" irrepresensibile.
Coltivano nel segreto della loro mente un odio che li accompagna giorno dopo
giorno. Fino all'attimo fatale. Quando divengono "shahid". Sono i "free
lance" del terrorismo palestinese. Non sono inquadrati nei gruppi radicali
dell'Intifada, non godono del loro sostegno militare e logistico. Compaiono
dal nulla e lasciano il segno. Di sangue. Colpendo in una via affollata o
seminando la morte in un collegio rabbinico. L'intelligence di Tel Aviv
ammette la difficolta' di prevenire queste azioni, perche' con i "free
lance" del terrore non c'e' infiltrazione che regga: agiscono da soli, al
massimo con coperture familiari.
Agiscono da soli. Come ha fatto Hussam Tayassir Dwayat, che a bordo di una
gigantesca ruspa in una torrida mattinata di luglio (il 2) ha seminato la
morte nella centrale Jaffa Road (tre le vittime). Dwayat aveva 30 anni e
viveva con la moglie e due figli nel sobborgo di Zur Baher, alla periferia
di Gerusalemme Est. I vicini di casa lo descrivono come una persona
tranquilla, dedito alla famiglia, un padre che dedicava molto del suo tempo
ai due figli. Per anni Dwayat ha avuto come fidanzata una ebrea israeliana,
ha rivelato la suocera dell'attentatore palestinese, spiegando che la
relazione con la donna risaliva a un periodo precedente al suo matrimonio
con una connazionale. Hoda Dabash, suocera dell'attentatore poi ucciso dalle
truppe israeliane, ha raccontato oggi che l'ex fidanzata israeliana del
figlio era stata ospitata per un mese e mezzo dalla famiglia di lui. L'uomo
aveva anche fatto da padre a un figlio di lei, che adesso ha nove anni.
Negli ultimi mesi, raccontano ancora i vicini, Dawyat si era chiuso in se
stesso, e aveva avuto problemi di droga: si era avvicinato all'Islam, anche
se non sembrava avere particolari simpatie politiche. Gli 007 dello Shin Bet
(il servizio di sicurezza interno israeliano), hanno rovistato nella sua
vita, giungendo alla conclusione che Hussam Tayassir Dwayat non era
inquadrato in alcuna delle tante fazioni armate palestinesi.
Come non era inquadrato Ala Hisham Abu Dheim, 25 anni. Di mestiere faceva
l'autista. I suoi datori di lavoro raccontano di un giovane riservato,
"parlava poco, mai di politica, ed era sempre puntuale...". Puntuale anche
nel giorno dell'orrore. Quella notte del 6 marzo, quando "Hisham l'autista"
fa irruzione nel Merkaz Harav Yeshiva, il piu' importante collegio rabbinico
di Gerusalemme, nel quartiere di Kyriat Moshe, noto centro di studi ebraici
vicino al movimento dei coloni. Hisham, travestito da studente, raggiunge
l'ingresso del collegio e si dirige verso la biblioteca, in quel momento
affollata di studenti intenti alla lettura. In un attimo si scatena un
inferno di piombo. Il bilancio e' di nove morti (otto studenti piu'
l'attentatore) e sette feriti. Hisham Abu Dheim aveva passaporto israeliano
e abitava a Gerusalemme Est. Aveva lavorato come autista anche nel collegio
che quella notte aveva trasformato in un campo di battaglia. Anche lui era
un "free lance" del terrore. Hisham veniva da una famiglia benestante, molto
conosciuta: Hisham, racconta suo cugino Yad, era una persona semplice,
lavorava come autista, era religioso certo, ma non integralista. Doveva
sposarsi con Rihad, 17 anni; stava allestendo l'appartamento in cui sarebbe
andato a vivere con la moglie, sempre nella grande casa della famiglia.
"Nessuno in famiglia si occupa di politica", ripete Yad.
Persone all'apparenza irreprensibili, se non addirittura un modello di
generosita'. Come Wafa Idris, la prima donna-kamikaze palestinese. Wafa
Idris era una volontaria delle squadre di pronto soccorso della Mezzaluna
Rossa, una che curava feriti e salvava vite umane. "Voleva essere d'aiuto,
ne traeva grande soddisfazione", e' il ricordo di Wael Qadan, direttore
della Mezzaluna Rossa di Ramallah. Wafa Idris il 28 gennaio 2002 si e' fatta
saltare in aria in Jaffa Street: oltre se stessa, ha ucciso una guida
turistica di 81 anni e ferito alcune dozzine di persone. Wafa aveva 28 anni.
Qualche mese prima si era iscritta a un corso di specializzazione che
sarebbe dovuto cominciare in marzo e che l'avrebbe qualificata a dedicarsi
esclusivamente, a tempo pieno e professionalmente, e dunque non piu' solo
come volontaria, agli interventi di assistenza medica urgenti.
Nelle prigioni israeliane vi sono 75 terroriste palestinesi che hanno
tentato un'azione suicida, o l'hanno progettata o hanno fiancheggiato altri
attentatori. Tra le 75 c'e' Samaa Atta Bader, 23 anni di Nablus, laureanda
in legge dell'universita' Al-Najah: "Io - racconta - ho deciso di
sacrificarmi per vendicarci uccidendo piu' soldati che potevo". Samaa e'
stata arrestata, in seguito ad una soffiata, il 16 giugno 2004. Ha detto che
non ha avuto bisogno di particolare preparazione ideologica, giacche' aveva
sentito parlar molto a scuola della "shaidada" (il martirio) e poi, ha
aggiunto, "il 99% dei miei amici che hanno avuto fratelli o parenti
ammazzati e' pronto al sacrificio".
Hussam, Hisham, Wafa, Samaa... Sono solo alcuni dei terroristi "free lance".
Un frammento di un terrorismo che si proietta su scala mondiale, piu'
pericoloso perche' invisibile, anonimo e autonomo da ogni organizzazione e
comando superiore, centralizzato. I nuovi terroristi, rimarca Jason Burke,
tra i piu' autorevoli studiosi di Al Qaeda, saranno "operatori free lance"
privi di connessioni palesi con i gruppi tradizionali.
Non solo Gerusalemme ma anche altre citta' israeliane hanno conosciuto la
determinazione feroce di questi terroristi dal volto "angelico". Come era
quello di Hanadi Taysir Jaradat. Hanadi, 29 anni, aveva studiato in
Giordania ed esercitava la professione di avvocato a Jenin, in Cisgiordania,
sua citta' natale, Jenin, tristemente nota come la "capitale" dei kamikaze.
E' il 4 ottobre 2003, quando una potente esplosione in un ristorante sul
lungomare di Haifa, citta' portuale nel nord d'Israele, provoca 19 morti,
tra cui cinque bambini fra i due e i quattro anni, oltre una cinquantina di
feriti. A farsi saltare in aria e' Hanadi Taysir Jaradat, la kamikaze dalla
faccia d'angelo. Si e' voluta sacrificare, spiegarono i familiari, per
vendicare il fratello e suo cugino, ambedue miliziani della Jihad islamica
uccisi dalle truppe israeliane.
Sono solo alcune storie esemplari di una lunga gallerie di terroristi "free
lance", di uomini e donne "della porta accanto" che un giorno hanno
spalancato le porte dell'inferno.

7. PALESTINA-ISRAELE. DELL'URGENZA DELLA NONVIOLENZA

Il terrorismo di stato del governo di Israele.
Il terrorismo delle organizzazioni e dei regimi che proclamano la
distruzione di Israele.
Il terrorismo imperiale.
Il terrorismo delle milizie.
Il terrorismo degli eserciti.
Il terrorismo dei servizi segreti.
Il terrorismo degli attentatori.
Il terrorismo degli attentatori suicidi.
Il terrorismo degli affamatori.
Il terrorismo degli ideologi totalitari.
Il terrorismo dei razzisti.
Un circolo vizioso di stragi infinite.
Una sola umanita'.
*
Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita'.

8. MEMORIA. FABIO PUSTERLA RICORDA MARIA CORTI (2002)
[Dal quotidiano "Il manifesto" del 24 febbraio 2002 col titolo "L'ultimo
viaggio di Maria Corti" e il sommario "E' morta a Milano una tra le
filologhe italiane piu' importanti, alla quale si devono fondamentali
edizioni critiche e ottime letture semiologiche. Ha dedicato la sua seconda
stagione al romanzo, ma una componente narrativa nutriva gia' i suoi studi
piu' rigorosi".
Fabio Pusterla (1957) e' un poeta, critico e traduttore svizzero. Dalla
Wikipedia, edizione italiana, riprendiamo per stralci la seguente scheda:
Fabio Pusterla (Mendrisio, 1957) e' un poeta, traduttore e critico
letterario svizzero di lingua italiana. Laureato in lettere a Pavia, insegna
al Liceo Cantonale Lugano 1. Ha diretto l'edizione critica delle opere di
Vittorio Imbriani e pubblicato saggi, traduzioni, volumi di versi.
Caratterizzata in partenza da un forte influsso espressionista (come ha
notato Pier Vincenzo Mengaldo), ma con venature piu' pacate che la
inseriscono nella tradizione anceschiana della 'linea lombarda' (si vedano,
in particolare, Giorgio Orelli e Vittorio Sereni), la poetica di Pusterla e'
andata sempre piu' avvicinandosi a una poesia dal forte contenuto civile (si
veda in particolare Folla sommersa), mentre l'esperienza di traduzione
legata strettamente a Philippe Jaccottet lo ha portato a una sempre maggior
attenzione agli oggetti del quotidiano, alle vite e cose dimenticate (Cfr.
Cose senza storia), rafforzata probabilmente dalla provenienza geografica
decentrata (Pusterla e' cresciuto in una citta' di frontiera, Chiasso, e
insegna attualmente a Lugano, nella Svizzera di lingua italiana). Nel 2007
gli e' stato conferito il secondo piu' importante premio letterario svizzero
(secondo solo al Gran Premio Schiller): il prestigioso Prix Gottfried
Keller. Opere di Fabio Pusterla: a. Poesia: Concessione all'inverno,
Bellinzona, Casagrande, 1985, 2001. Bocksten, Marcos y Marcos, Milano, 1989,
2003. Le cose senza storia, Marcos y Marcos, Milano, 1994. Danza macabra,
Lietocollelibri, Camnago, 1995. Isla persa, Edizioni Il Salice, 1997, 1998.
Pietra sangue, Marcos y Marcos, Milano, 1999. Me voici la' dans le noir,
trad. de l'italien par Mathilde Vischer, Moudon, Editions Empreintes, 2001.
Une voix pour le noir: poesies 1985-1999, trad. de l'italien par Mathilde
Vischer, pref. de Philippe Jaccottet, Lausanne, Editions d'En bas, 2001. Les
choses sans histoire - Le cose senza storia, trad. de l'italien par Mathilde
Vischer, pref. de Mattia Cavadini, Moudon, Editions Empreintes, 2002. Deux
rives, trad. de l'italien par Beatrice de Jurquet et Philippe Jaccottet,
pref. de Beatrice de Jurquet, postf. de l'auteur, Le Chambon-sur-Lignon,
Cheyne editeur, 2002. Solange Zeit bleibt: Gedichte Italienisch und
Deutsch - Dum vacat, ausgew., uebers. und mit einem Vorw. von Hanno
Helbling, postf. di Massimo Raffaeli, Zurigo, Limmat-Verlag, 2002. Sette
frammenti dalla terra di nessuno, elaborazione grafica di Livio Schiozzi,
Flussi, 2003. Folla sommersa, Milano, Marco y Marcos, 2004. Movimenti
sull'acqua, Faloppio, LietoColle Libri, 2004. Storie dell'armadillo, Milano,
Quaderni di Orfeo, 2006. b. Saggistica: Il nervo di Arnold e altre letture.
Saggi e note sulla poesia contemporanea, Milano, Marcos y Marcos, 2007. c.
Traduzioni: Philippe Jaccottet, Il Barbagianni. L'Ignorante, Einaudi,
Torino, 1992. Nuno Judice, Adagio, Sestante, Ripatransone, 1994. Philippe
Jaccottet, Edera e calce, Centro studi Franco Scataglini, Ancona, 1995.
Philippe Jaccottet, Libretto, Scheiwiller, Milano, 1995. Philippe Jaccottet,
Paesaggio con figure assenti, A. Dado'/Coll. CH, Locarno, 1996. Philippe
Jaccottet, Alla luce d'inverno. Pensieri sotto le nuvole, Marcos y Marcos,
Milano, 1997. Nel pieno giorno dell'oscurita', antologia della poesia
francese contemporanea, Milano, Marcos y Marcos, 2000. Corinna Bille, Cento
piccole storie crudeli, Casagrande, Bellinzona, 2001. Philippe Jaccottet, E
tuttavia. Note dal botro, Milano, Marcos y Marcos, 2006. Philippe Jaccottet,
La ciotola di Morandi, Casagrande, Bellinzona, 2007. Scritti su Fabio
Pusterla: Mattia Cavadini, Il poeta ammutolito. Letteratura senza io: un
aspetto della postmodernita' poetica. Philippe Jaccottet e Fabio Pusterla,
Milano, Marcos y Marcos, 2004. Pietro De Marchi, Uno specchio di parole
scritte. Da Parini a Pusterla, da Gozzi a Meneghello, Rimini, Cesati, 2003.
Pietro Montorfani, Ricognizioni nella 'Terra di nessuno', alterita' e
ipotesi nell'ultimo Fabio Pusterla, in 'Quaderni grigionitaliani', aprile
2005, pp. 155-162".
Maria Corti (1915-2002), studiosa insigne della lingua e della letteratura,
docente universitaria, scrittrice. Dal sito della casa editrice Einaudi
riprendiamo la seguente scheda: "Maria Corti (Milano 1915-2002) filologa,
critica e scrittrice, ha vissuto tra Milano e Pavia dove ha insegnato per
molti anni Storia della lingua italiana e dove ha presieduto il Fondo
manoscritti di autori moderni e contemporanei. Ha ideato riviste culturali
come 'Strumenti critici', 'Alfabeta', 'Autografo'. Tra i suoi libri di
narrativa: L'ora di tutti (Bompiani, Milano 1996), Il ballo dei sapienti
(Mondadori, Milano 1966), Voci dal Nord Est (Bompiani, Milano 1986), Il
canto delle sirene (ivi, 1989), Cantare nel buio (ivi, 1991), Ombre dal
Fondo (Einaudi, Torino 1997), Catasto magico (ivi, 1999) e Le pietre verbali
(ivi, 2001). Le piu' importanti raccolte di studi di Maria Corti sono:
Metodi e fantasmi (Feltrinelli 1969; edizione accresciuta: Nuovi metodi e
fantasmi, 2001); Il viaggio testuale (Einaudi 1978); Dante a un nuovo
crocevia (Nuova Sansoni, 1981); La felicita' mentale. Nuove prospettive per
Cavalcanti e Dante (Einaudi 1984); Storia della lingua e storia dei testi
(Ricciardi 1989); I percorsi dell'invenzione. Il linguaggio poetico e Dante
(Einaudi 1993). Fra i suoi libri teorici: I principi della comunicazione
letteraria (Bompiani 1976; edizione aggiornata e accresciuta: Per
un'enciclopedia della comunicazione letteraria, 1998) e Scritti su
Cavalcanti e Dante (2003), libro che Maria Corti aveva consegnato
all'Einaudi due settimane prima di morire. Da segnalare infine un libro
intervista in cui Maria Corti parla di se' e delle sue passioni
intellettuali: Dialogo in pubblico, a cura di Cristina Nesi (Rizzoli 1995)".
Dalla Wikipedia, edizione italiana, riprendiamo per stralci la seguente
scheda: "Maria Corti (Milano, 1915-2002) e' stata una filologa, critica
letteraria, scrittrice e semiologa italiana, una delle voci fondamentali
della cultura del Novecento. Morta prematuramente la madre, visse la sua
adolescenza prevalentemente in collegio, mentre il padre ingegnere lavorava
lontano in Puglia. S'iscrisse poi all'Universita' e consegui' due lauree: la
prima in lettere con una tesi sul latino medievale (Studi sulla latinita'
merovingia, relatore Benvenuto Terracini), la seconda in filosofia (relatore
Antonio Banfi). Per impellenti ragioni economiche e anche per la sua
passione all'insegnamento, incomincio' a lavorare come insegnante di scuola
media: prima a Chiari in provincia di Brescia, poi a Como, infine a Milano.
Contemporaneamente, svolgeva all'Universita' di Pavia un incarico di
assistente; il continuo spostarsi tra le varie sedi mise a dura prova il suo
fisico minuto. Nel suo primo romanzo Il trenino della pazienza (pubblicato
molto tardi e rimaneggiato nel 1991 con diverso titolo Cantare nel buio),
descrive i suoi continui viaggi da pendolare in terza classe, con gli
operai. Alla fine della seconda guerra mondiale, dopo una partecipazione
attiva alla Resistenza col gruppo di allievi di Antonio Banfi Maria Corti si
dedico' con entusiasmo alla carriera universitaria, spinta dallo stesso
Terracini a occuparsi di Storia della lingua italiana all'Universita' del
Salento e in seguito all'Universita' di Pavia, destinata a restare per
sempre la sua sede universitaria. Con alcuni colleghi dell'ateneo di Pavia
(Cesare Segre, D'Arco Silvio Avalle, Dante Isella), contribui' a fondare una
scuola di studi letterari particolarmente innovativa, denominata Scuola di
Pavia, legata alla tradizione filologica ma anche ai nuovi studi semiotici e
allo strutturalismo. Maria Corti fondo' fra l'altro il Fondo manoscritti di
autori moderni e contemporanei, nell'incredulita' del corpo docente e dei
collaboratori, sostenuta solo dalla sua grande volonta' e dalla sua sagacia
nel reperire i fondi (racconta queste vicissitudini nel libro Ombre dal
Fondo, 1997): un archivio di scritti, manoscritti e appunti vari, donati da
scrittori e poeti del Novecento, tra i quali all'apertura nel 1968 Eugenio
Montale, seguito da Romano Bilenchi e Carlo Emilio Gadda; attualmente la
Fondazione (che in Europa e' paragonabile solo al Fondo Marbach presso
Stoccarda) e' in possesso di scritti di valore inestimabile: da Mario Luzi a
Guido Morselli, da Alfonso Gatto ad Alberto Arbasino, da Italo Calvino ad
Anna Banti, da Indro Montanelli a Carlo Levi, da Umberto Saba a Amelia
Rosselli, da Giorgio Manganelli a Luigi Meneghello, da Antonio Pizzuto a
Paolo Volponi, da Goffredo Parise a Luigi Malerba. Si dedico' in particolare
allo studio della letteratura italiana contemporanea, proponendo un modello
di studi con l'edizione critica dell'opera di Beppe Fenoglio (1978). Sono
suoi alcuni importanti contributi teorici sulla semiotica letteraria: si
ricordano in particolare Nuovi metodi e fantasmi (Bompiani 2001), Principi
della comunicazione letteraria (Bompiani 1998) e Per una enciclopedia della
comunicazione letteraria (Bompiani 1986). Tra i romanzi viene ricordato in
particolare L'ora di tutti. Contemporaneamente non trascura la sua grande
passione per la storia medievale con i suoi saggi su Cavalcanti, Dante,
l'aristotelismo latino e l'influsso della cultura araba (Dante a un nuovo
crocevia, 1981; Percorsi dell'invenzione, 1993; La felicita' mentale. 1983).
La Corti non solo si dedico' all'insegnamento, ma per la scuola scrisse
diversi libri di testo: fra gli altri l'innovativa grammatica Una lingua per
tutti (1978), che elaboro' con alcuni giovani collaboratori; non va poi
dimenticato che nel suo dinamismo culturale fu in Accademica della Crusca,
fondo' e diresse riviste come 'Strumenti critici', 'Autografo' e 'Alfabeta'
e collaboro' per un periodo al quotidiano "La Repubblica". All'inizio del
2002 ancora attiva e lucida venne ricoverata all'ospedale San Paolo di
Milano in seguito a una crisi respiratoria, e il 22 febbraio mori'; la salma
venne tumulata nella tomba di famiglia a Pellio Intelvi il 25 febbraio.
Opere principali: a) narrativa: L'ora di tutti, Milano 1962; II ballo dei
sapienti, Milano 1966; Cantare nel buio, 1981; Voci del nord-est. Taccuino
americano, Milano 1986 e 2004; II canto delle sirene, Milano 1989; Catasto
magico, 1999; Storie, Lecce 2000; La leggenda di domani, Lecce 2007. b)
Saggistica: Metodi e fantasmi, Milano 1969, nuova edizione ampliata 1997;
(con Cesare Segre), I metodi attuali della critica in Italia, Torino 1970;
PrincÏpi della comunicazione letteraria, Milano 1976; II viaggio testuale,
Torino 1978 e 1991; Beppe Fenoglio. Storia di un 'continuum' narrativo,
Padova 1978; (con E. Manzotti e F. Ravazzoli), Una lingua di tutti, 1979;
Dante a un nuovo crocevia, 1981; La felicita' mentale. Nuove prospettive per
Cavalcanti e Dante, Torino 1993; Percorsi dell'invenzione. Il linguaggio
poetico e Dante, Torino 1993; Ombre dal fondo, 1997; Dialogo in pubblico,
1995 e 2001; Scritti su Cavalcanti e Dante, Torino, 2003; La lingua poetica
avanti lo Stilnovo. Studi sul lessico e sulla sintassi, 2005"]

In una trattoria di una valle comasca, molti anni fa, quando nel nord si
cominciavano ad avvertire i primi sussulti di quell'intolleranza lombarda
che di li' a poco si sarebbe trasformata in partito politico, ho visto Maria
Corti zittire l'oste, che parlava male dei meridionali: e proporgli, con la
fermezza che le era propria, una sintesi di storia culturale e politica
forse esagerata e fuori luogo, ma senz'altro ammirevole e commovente. Un
minuscolo aneddoto, ma e' appunto in quei gesti di quotidiano orgoglio
culturale, di intransigenza verso l'approssimazione e la faciloneria, che
appare uno dei tratti piu' eccezionali e alti del magistero di Maria Corti:
qualcosa che poggia certo sul suo grandissimo lavoro di ricerca letteraria e
linguistica, ma non puo' riassumersi in un catalogo bibliografico, poiche'
trascende il valore strettamente disciplinare.
Tutti coloro che, in una forma qualsiasi, hanno avuto la fortuna di
frequentare Maria Corti, ricordano certo questo aspetto non accademico,
imprevedibile, spumeggiante: la capacita' di sorprendere ora con la
generosita' umana, ora con la precisione quasi scientifica, ora con la
severita' etica. Tratti rari, e preziosi, che i suoi studenti conoscevano
bene, mentre lei stessa era cosciente dell'importanza che la sua figura
finiva per assumere nella scelta di un cammino, di una direzione, di un
senso. Si trattasse di un'impervia questione filologica, di una nuova
intepretazione dantesca, dell'applicazione di una teoria semiologica alla
storia letteraria: qualunque fosse l'argomento del corso, della lezione,
della conferenza, si aveva sempre la sensazione che in quel punto la
letteratura ritrovasse la sua centralita' nella complessa storia umana; che
in quel modo fosse possibile capire qualcosa di essenziale e di urgente; che
dietro quell'argomento si celasse, lasciandosi pero' intuire, un orizzonte
vastissimo e terribile.
Non e' un caso che, tra le figure mitiche che maggiormente attrassero
l'attenzione di Maria Corti, ci siano quelle delle sirene e di Ulisse,
inseguite dapprima con estenuanti ricerche, partendo da un'intuizione
geniale e rischiosa: che si potesse cioe' rileggere il grande canto di Dante
dedicato appunto a Ulisse svelandone misteri filosofici importanti e sin qui
trascurati. Isolare, nel vastissimo catalogo delle opere di Maria Corti, il
capitolo riservato a questa avventura sarebbe sufficiente a delineare un
carattere intellettuale di soprendente ricchezza, capace di improvvisi colpi
di scena, di brusche svolte: articoli, saggi, volumi fondamentali, che dal
prezioso Dante a un nuovo crocevia (Sansoni, 1981) giungono a La felicita'
mentale. Nuove prospettive per Cavalcanti e Dante (Einaudi, 1983). Ma, di
fianco a questa strada maestra battuta dalla studiosa, ecco spalancarsi
altri percorsi laterali: il 1983 e' anche l'anno in cui appare in Italia,
per interessamento di Maria Corti che ne curera' l'introduzione, la
traduzione dello splendido Scrivere come Dio dello svedese Olof Lagercrantz,
una guida all'opera dantesca scritta da un'intelligenza lucida e
provocatoria. E nel capitolo che Lagercrantz riserva appunto a Ulisse, ecco
l'osservazione che Maria Corti subito artiglia e approfondisce: "A fianco di
Ulisse che cos'e' mai Lucifero se non un misero prestigiatore e imitatore!
(...) Il vero nemico di Dio e' invece Ulisse, per il quale il sapere e la
libera indagine sono piu' importanti di Dio stesso". Sei anni piu' tardi,
vedra' la luce uno dei romanzi piu' belli di Maria Corti, Il canto delle
sirene (Bompiani, 1989), opera complessa, ma dominata ancora una volta dal
richiamo incessante di quella curiositas intellettuale che attorno alla
vicenda delle sirene e di Odisseo si definisce. Un altro modo, stavolta
creativo, di affrontare il nodo culturale da cui Maria Corti era attratta e
perfino ossessionata: la conoscenza intesa come un viaggio continuo,
arrischiato, irrinunciabile.
Il suo non e' stato l'eclettismo compiaciuto del grande studioso che si
concede all'occasionale pagina creativa; ma la rarissima capacita' di
suonare piu' strumenti con uguale maestria; e non per nulla le doti
narrative dell'autrice apparivano gia' con forza in una delle sue grandi
opere critiche, che sin dal titolo suggeriva un'alleanza tra la studiosa e
l'artista: Metodi e fantasmi (1969). Del resto, la scrittura creativa di
Maria Corti non ha, nella storia della sua straordinaria vicenda
intellettuale, un'importanza minore o secondaria; anzi, si puo' credere che
per l'autrice quello scaffale occupato da un bel numero di romanzi avesse un
significato particolare: L'ora di tutti (1962), Il ballo dei sapienti
(1966), Voci dal Nord Est (1986), Il canto delle sirene (1989), Otranto allo
specchio (1990), Cantare nel buio (1991; ma la prima stesura di quest'opera,
intitolata Il treno della pazienza, risale addirittura al 1948), Catasto
magico (1999), cui si aggiunge ancora il suo ultimo romanzo dedicato al '68,
forse il piu' difficile e pericoloso. Un elenco di titoli che non vuol
cedere di un passo di fronte a quell'altro, assi piu' vasto, delle opere
filologiche, dei trattati, delle edizioni critiche.
Ad accompagnare Maria Corti nel suo ultimo viaggio, sembrano particolarmente
adatti questi versi di Zbigniew Herbert, poeta da lei fortemente amato,
dedicati a un insegnante (L'insegnante di scienze) che, come Maria Corti, ha
saputo essere un vero maestro per molti:
"(...) quando su un sentiero nel bosco
incontro uno scarabeo, che si inerpica
su un monticello di sabbia
mi accosto
saluto con rispetto
e dico:
- buon giorno signor professore
permetta che la aiuti -
lo trasporto delicatamente
e lo seguo a lungo con lo sguardo
finche' sparisce
nella buia sala insegnanti
in fondo al corridoio di foglie".

9. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO
Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale
e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale
e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae
alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo
scopo della creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il
libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti.
Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono:
1. l'opposizione integrale alla guerra;
2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali,
l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di
nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza
geografica, al sesso e alla religione;
3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e
la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e
responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio
comunitario;
4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono
patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e
contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo.
Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto
dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna,
dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica.
Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione,
la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la
noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione
di organi di governo paralleli.

10. PER SAPERNE DI PIU'
* Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org; per
contatti: azionenonviolenta at sis.it
* Indichiamo il sito del MIR (Movimento Internazionale della
Riconciliazione), l'altra maggior esperienza nonviolenta presente in Italia:
www.miritalia.org; per contatti: mir at peacelink.it, luciano.benini at tin.it,
sudest at iol.it, paolocand at libero.it
* Indichiamo inoltre almeno il sito della rete telematica pacifista
Peacelink, un punto di riferimento fondamentale per quanti sono impegnati
per la pace, i diritti umani, la nonviolenza: www.peacelink.it; per
contatti: info at peacelink.it

NOTIZIE MINIME DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO
Numero 517 del 15 luglio 2008

Notizie minime della nonviolenza in cammino proposte dal Centro di ricerca
per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it

Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe

Per non riceverlo piu':
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe

In alternativa e' possibile andare sulla pagina web
http://web.peacelink.it/mailing_admin.html
quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su
"subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).

L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing
list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica
alla pagina web:
http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html

Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004
possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web:
http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la
redazione e': nbawac at tin.it