[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Minime. 457
- Subject: Minime. 457
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Fri, 16 May 2008 00:50:28 +0200
- Importance: Normal
NOTIZIE MINIME DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO Numero 457 del 16 maggio 2008 Notizie minime della nonviolenza in cammino proposte dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Sommario di questo numero: 1. Maria G. Di Rienzo: Per Lorena 2. La guerra continua 3. Alessandra Marozza: Il 10 maggio, giornata mondiale del commercio equo, un incontro a Ladispoli 4. Marina Forti: I Navajo contro nuove miniere d'uranio 5. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento 6. Edda Melon: Bessora e Veronique Tadjo 7. Caterina Ricciardi presenta "La quarta moglie" di Alissa York 8. La "Carta" del Movimento Nonviolento 9. Per saperne di piu' 1. EDITORIALE. MARIA G. DI RIENZO: PER LORENA [Ringraziamo Maria G. Di Rienzo (per contatti: sheela59 at libero.it) per questo intervento. Maria G. Di Rienzo e' una delle principali collaboratrici di questo foglio; prestigiosa intellettuale femminista, saggista, giornalista, narratrice, regista teatrale e commediografa, formatrice, ha svolto rilevanti ricerche storiche sulle donne italiane per conto del Dipartimento di Storia Economica dell'Universita' di Sydney (Australia); e' impegnata nel movimento delle donne, nella Rete di Lilliput, in esperienze di solidarieta' e in difesa dei diritti umani, per la pace e la nonviolenza. Con Michele Boato e Mao Valpiana ha promosso l'appello "Crisi politica. Cosa possiamo fare come donne e uomini ecologisti e amici della nonviolenza?" da cui e' scaturita l'assemblea di Bologna del 2 marzo 2008 e quindi il manifesto "Una rete di donne e uomini per l'ecologia, il femminismo e la nonviolenza". Tra le opere di Maria G. Di Rienzo: con Monica Lanfranco (a cura di), Donne disarmanti, Edizioni Intra Moenia, Napoli 2003; con Monica Lanfranco (a cura di), Senza velo. Donne nell'islam contro l'integralismo, Edizioni Intra Moenia, Napoli 2005. Un piu' ampio profilo di Maria G. Di Rienzo in forma di intervista e' in "Notizie minime della nonviolenza" n. 81] Il 17 maggio si manifesta a Verona ricordando il recente assassinio di Nicola Tommasoli. La mia casella di posta elettronica e' piena di messaggi che me lo ricordano. Per Lorena Cultraro, quattordicenne uccisa, bruciata, gettata in un pozzo, non mi arriveranno comunicati e inviti. Non ci sara' una manifestazione nazionale per Lorena promossa dai partiti della sinistra. Nessuno scrivera' un appello dal titolo "Lorena siamo tutti noi". Nessuno si sentira' fieramente antifascista e percio' orripilato per la sorte di Lorena. E infatti che c'entra? Ci sono troppi fattori diversi. I tre assassini sono minorenni, hanno alle spalle famiglie da tutelare, e poi esprimevano a loro modo dei bisogni, e c'e' da fare il conto con la loro "diversa" cultura, no? Hanno pianificato l'omicidio, hanno pianificato l'occultamento del cadavere, ma erano evidentemente in preda a raptus: "abbiamo perso la testa", hanno dichiarato. E poi, maggior differenza di tutte, il cadavere di Niscemi e' di sesso femminile. Quindi, come ben dicono le tacche sui calci delle pistole di John Wayne, sono cadaveri che "don't count", le donne non si contano, valgono meno e tutti sappiamo che valgono meno, percio' a che pro agitarsi tanto? Sara' stata consenziente. Un po' se l'e' voluta. Non avrebbe dovuto... (e qui metteteci quel che vi pare: uscire da sola, innamorarsi, avere amici). E' colpa sua. Percio' i tre fascistelli assassini, che tali sono perche' imbevuti di ideologia patriarcale, non riceveranno le manifestazioni di sdegno di nessun eminente politico e gli opinionisti sdottoreranno di psicologia e pulsioni, e qualche testa di rapa proporra' ancora che le femmine escano di casa indossando un collare da cane (al polso) con messaggino d'aiuto incorporato, o che non dimentichino lo spray al peperoncino, o che si impegnino in corsi d'autodifesa i quali insegnano come si cacciano le dita negli occhi ad un altro essere umano, ma niente sul tuo valore e sulla stima che fai di te stessa. E meno che mai su cosa fare quando ami il tuo assassino. La prossima Lorena ricevera' tutti questi messaggi: che la morte della sua coetanea non conta nulla per nessuno, che quindi gli adulti sono ancora piu' falsi e ipocriti di quanto pensava e non si puo' assolutamente contare su di loro quando si e' nei guai; che le donne sono vittime predestinate e se manifestano segni di indipendenza e intraprendenza devono essere severamente punite; che la sessualita', per le donne, e' morte. Poi la prossima Lorena verra' assassinata, ed io leggero' a commento eruditi articoli sugli effetti dei videogiochi sulla psiche giovanile. Le mani dei "piccoli" omicidi verranno impunemente armate di nuovo, e di nuovo, dall'indifferenza, dalla misoginia e dal machismo. Ma alla sinistra i "femminicidi" interessano, quando interessano, solo se si danno a Ciudad Juarez. E alla destra solo se gli assassini sono romeni. 2. LE ULTIME COSE. LA GUERRA CONTINUA In Afghanistan la guerra continua. La guerra che e' sempre assassina. La guerra che ogni giorno miete vittime. La guerra terrorista e stragista. La guerra cui l'Italia sta partecipando illegalmente, criminalmente, per reiterata volonta' e reiterati voti di un ceto politico criminale. La guerra cui l'Italia sta partecipando in violazione del diritto internazionale e della legalita' costituzionale. La guerra assassina. La guerra continua. * Cessi immediatamente la partecipazione militare italiana alla guerra in Afghanistan. Si adoperi l'Italia per la pace nell'unico modo in cui per la pace si opera: con mezzi di pace. Con la smilitarizzazione dei conflitti. Con il disarmo. Con l'impegno umanitario, diplomatico, politico, con l'impegno inteso a salvare le vite umane invece di devastarle e sopprimerle. La guerra e' nemica dell'umanita'. Opporsi alla guerra e' il primo dovere. 3. RIFLESSIONE. ALESSANDRA MAROZZA: IL 10 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO, UN INCONTRO A LADISPOLI [Ringraziamo le amiche e gli amici della bottega "Il fiore" di Ladispoli (per contatti: via delle dalie 11, Ladispoli, tel. e fax: 069913657 e-mail: ilfiore at interfree.it, sito: www.ilfioreequo.it) per averci messo a disposizione il seguente articolo scritto da Alessandra Marozza, una amica della Bottega del commercio equo e solidale "Il fiore", per un periodico locale] Nell'ambito del ciclo di conferenze "Da consumatore dormiente a consumattore", per essere protagonisti e consapevoli nelle scelte quotidiane, promosso dalla Bottega del mondo "Il fiore", sabato 10 maggio a Ladispoli, nella giornata mondiale del commercio equo, c'e' stato l'incontro "Per la riduzione del trasporto aereo" con la dottoressa Antonella Litta e Peppe Sini del comitato "Coi piedi per terra" di Viterbo. Tale comitato si oppone all'aeroporto di Viterbo e s'impegna per la riduzione del trasporto aereo. Infatti, ci e' stato spiegato, il trasporto aereo contribuisce per il 10% alle emissioni totali di CO2 e quindi contribuisce in modo determinante al surriscaldamento climatico. L'anidride carbonica insieme ad altri gas dannosi e polveri e micropolveri prodotti durante la fase di volo sono rilasciati direttamente negli strati piu' alti della troposfera ed in quelli piu' bassi della stratosfera alterando di fatto la naturale composizione dell'atmosfera. Le direttive europee, il trattato di Kyoto, l'Onu, la comunita' scientifica internazionale, il buonsenso, chiedono ed impongono una drastica riduzione delle emissioni di anidride carbonica e quindi e' veramente illogico continuare ad incrementare forme di trasporto come quello aereo, sia perche' inquinanti (inquinamento dell'aria, del suolo, inquinamento acustico ed elettromagnetico delle aeree aeroportuali), sia a causa del prossimo esaurirsi del petrolio e quindi del cherosene. E' necessario quindi ridurre il trasporto aereo perche' sono i popoli piu' poveri della terra a pagare per il privilegio di pochi di viaggiare e per il profitto delle compagnie aeree. Le alterazioni del clima infatti fanno danni soprattutto nei paesi del terzo mondo, come ha denunciato anche il premio Nobel per la pace, Wangari Maathai; paesi dove siccita' o uragani prodotti dal surriscaldamento del clima, distruggono con violenza inaudita citta', villaggi, economie e le vite di migliaia di esseri umani, generando flussi migratori sempre piu' intensi. * Interessante che tale incontro sia capitato proprio nella giornata mondiale del commercio equo. In tale giorno, le organizzazioni equosolidali di tutto il pianeta hanno celebrato la Giornata mondiale del commercio equo, e l'International Fair Trade Association, che associa oltre 300 organizzazioni equosolidali in piu' di 70 Paesi del mondo, ha lanciato, insieme a tutto il movimento, la propria sfida contro il riscaldamento globale dell'atmosfera. Le comunita' piu' povere e marginalizzate di tutto il mondo, dalle quali proviene la maggioranza dei produttori equosolidali, hanno l'impronta ecologica piu' leggera sul pianeta perche' consumano meno di tutti. Hanno per di piu' un accesso limitatissimo ai benefici della globalizzazione mentre regole commerciali ingiuste sottraggono loro risorse e prodotti al minimo costo impedendogli, al tempo stesso, di costruire mercati locali autonomi e sostenibili. Esse pero' per di piu' subiscono piu' duramente gli impatti diretti della crisi ambientale generale e del riscaldamento atmosferico. Uragani, innalzamento del livello del mare, inondazioni e siccita' mietono vittime innanzitutto tra i piu' poveri: le alluvioni del 2007, ad esempio, hanno colpito piu' di 250 milioni di persone in Asia meridionale, Africa e Messico. Ecco che, in quest'ottica, e' sensato che una bottega di commercio equo si adoperi in difesa del diritto alla salute, in difesa dei beni ambientali e culturali, per valorizzare e non devastare le risorse e le vocazioni produttive del territorio, per una mobilita' adeguata e sostenibile, per un modello di sviluppo al servizio delle persone, per la legalita' e la democrazia, per la riduzione del trasporto aereo, in difesa della biosfera, e quindi voglia anche dire la verita' sugli aeroporti, i loro effetti gravemente nocivi, e quindi ribadisca un chiaro no a un devastante mega-aeroporto, ne' a Viterbo ne' altrove, e s'impegni per la riduzione del trasporto aereo. Interessante anche la conclusione dell'incontro, in cui si sono fatte delle considerazioni sul significato del vero viaggio, quello insofferente alle mode ed ai ritmi frenetici degli aeroporti, dove il viaggio stesso diventa parte integrante della vacanza e viaggiare diventa anche sostare. Si sono ricordati i veri viaggi, i viaggi del passato, anche alcuni famosi come quello in Italia di Goethe, il quale viaggio doveva durare alcuni mesi ma, alla fine, duro' quasi due anni. Il suo non fu un viaggio in Italia come purtroppo siamo abituati a pensare noi assuefatti dalle agenzie e dalla compagnie del turismo, ma fu una vita in Italia, e piu' si fermo', piu' si rilasso', piu' comincio' ad interessarsi anche della vita italiana. Goethe cambio' (e dopo ogni vero viaggio ci si dovrebbe sentire cambiati) e lo si puo' notare perche', in quel periodo, oltre a dipingere continuamente (porto' a casa circa mille disegni), ricomincio' a scrivere e a diventare creativo. Il suo diario e' non tanto una descrizione del paese ma piuttosto una descrizione delle impressioni che riceveva dal paese e dalla gente, mescolata con riflessioni su arte, cultura e letteratura. Il viaggio dovrebbe essere quindi un elogio della pausa, contro il logorio del viaggiatore moderno, fra le contraddizioni geografiche, oltre che sociali, in fuga dai turisti degli aerei e dei luoghi esotici a tutti i costi. Dovremmo riscoprire il turismo di vicinato, specie noi che viviamo nell'Alto Lazio e siamo ricchi di immensi patrimoni naturalistici, storici e archeologici che il turismo di massa sta distruggendo. Pensate che a Viterbo stesso l'aeroporto distruggera' le terme libere di Viterbo tra cui il Bullicame, che sono quelle da Dante ricordate nella Divina Commedia nel canto XIV dell'Inferno! Ecco perche', in risposta, il comitato ha organizzato per il 25 maggio pomeriggio a Viterbo una passeggiata (con tanto di bruschetta!) in tutti i luoghi d'interesse storico, artistico e naturalistico che l'aeroporto devasterebbe (per ulteriori informazioni consultare il sito www.coipiediperterra.org e quello www.ilfioreequo.it). La passeggiata sara' vissuta ovviamente a misura d'uomo, come ogni viaggio merita e come ci ricorda il poeta spagnolo Antonio Machado Ruiz: "Caminante, son tus huellas el camino y nada mas; caminante, no hay camino, se hace camino al andar". Ovvero: "Viandante, sono le tue orme il cammino e niente di piu'; Viandante, non c'e' una strada, la si costruisce camminando". 4. MONDO. MARINA FORTI: I NAVAJO CONTRO NUOVE MINIERE D'URANIO [Dal quotidiano "Il manifesto" del 30 aprile 2008, col titolo "La battaglia dei Navajo contro l'uranio". Marina Forti, giornalista e saggista particolarmente attenta ai temi dell'ambiente, dei diritti umani, del sud del mondo, della globalizzazione, scrive per il quotidiano "Il manifesto" acuti articoli e reportages sui temi dell'ecologia globale e delle lotte delle persone e dei popoli del sud del mondo per sopravvivere e far sopravvivere il mondo e l'umanita' intera. Opere di Marina Forti: La signora di Narmada. Le lotte degli sfollati ambientali nel Sud del mondo, Feltrinelli, Milano 2004] Le tribu' Navajos portano in tribunale la Nuclear Regulatory Commission (Nrc, ente di regolamentazione nucleare) degli Stati uniti. E' la prima volta che succede, e gia' questo e' significativo. L'oggetto del contendere sono alcune nuove miniere di uranio: le comunita' native Navajos di Crownpoint e di Church Rock, nello stato del New Mexico, hanno fatto ricorso contro la Nrc per averne autorizzato l'apertura di nuove a Church Rock, nel loro territorio. L'azione legale e' iniziata l'anno scorso e il prossimo 12 maggio ci sara' la prima udienza in tribunale, riferisce un dispaccio del notiziario ambientale Environmental News Service. A nome delle due comunita', gli avvocati del Centro per la legislazione ambientale (Environmental Law center) del New Mexico illustreranno le ragioni del ricorso a una giuria della Corte d'appello di Denver (Colorado). E' un'occasione importante, commenta Eric Jantz, il legale delegato a sostenere le ragioni dei Navajos: "Stiamo parlando della terra, acqua, aria e salute di due intere comunita'. Persone che fanno pascolare le mandrie ed estraggono l'acqua potabile da questa terra". In tribunale, oltre all'ente regolatore, ci saranno i rappresentanti dell'azienda mineraria che ha ottenuto la contestata licenza: Hydro Resources, sussidiaria della Uranium Resources di Dallas (Texas). Questa ha proposto quattro nuove miniere, a Church Rock (dove gia' e' stato estratto parecchio uranio) e a Crownpoint, dove invece non c'e' mai stata attivita' mineraria e l'ambiente e' ancora pulito. La Nrc ha autorizzato tutti quattro i nuovi siti nel maggio 2006, nonostante - argomentano gli avvocati delle comunita' native - che la nazione Navajo avesse gia' da tempo decretato un bando sull'estrazione di uranio nel suo territorio. La Nrc sostiene che il livello di radiazioni suscitato dalle nuove operazioni sara' "una frazione" dei limiti regolamentari e le nuove miniere non comporteranno nessun danno per la salute e sicurezza pubblica. E questo perche' le nuove miniere useranno la tecnica di "lavare" il minerale di uranio in situ, la tecnologia detta Isl (in situ leach): "Un'alternativa accettabile e sicura ai tradizionali metodi di estrazione dell'uranio", dicono i vertici della compagnia. In effetti la nuova tecnologia non produce scarti, al contrario dei metodi tradizionali: pero' contamina direttamente la falda acquifera. "Dire che il lavaggio in situ e' benigno verso l'ambiente e' ridicolo", contestano gli avvocati del New Mexico Environmental Law Centre: per estrarre quell'uranio saranno "intenzionalmente contaminate le falde acquifere usate per l'acqua potabile". La protesta e' guidata dal gruppo Easter Navajo Dine Against Uranium Mining, gruppo che si batte da tempo contro le miniere di uranio. Il fatto e' che il territorio riconosciuto come Nazione Navajo e' situato su una formazione geologica ricca di minerali radioattivi, tra cui l'uranio. Fin dagli anni '40 centinaia di miniere di uranio sono state aperte su quei territori, con l'accordo della Navajo Nation; ne sono stati estratti tra il 1944 e l'86 quasi 4 milioni di tonnellate di uranio per l'industria della difesa e dell'energia. Alla nazione Navajo ne sono rimasti in eredita' 520 siti di miniere dismesse, quattro siti di lavorazione dell'uranio abbandonati, una discarica, falde acquifere contaminate. L'Epa, ente ambientale dello stato, ha constatato elevato rischio da radionuclidi in decine di falde da cui attinge la popolazione, e in marzo ha pubblicato un piano d'azione quinquennale su come bonificare le miniere abbandonate. E' questa disastrosa eredita' che ha spinto la nazione Navajo nel 2005 a dichiarare il bando sulle miniere di uranio - e che ora spinge le comunita' di Crownpoint e di Church Rock a combattere in tribunale contro la prospettiva di nuove miniere. 5. PROPOSTE. IL 5 PER MILLE AL MOVIMENTO NONVIOLENTO [Dal sito www.nonviolenti.org riprendiamo e diffondiamo] Anche con la prossima dichiarazione dei redditi sara' possibile sottoscrivere un versamento al Movimento Nonviolento (associazione di promozione sociale). Non si tratta di versare soldi in piu', ma solo di utilizzare diversamente soldi gia' destinati allo Stato. Destinare il 5 per mille delle proprie tasse al Movimento Nonviolento e' facile: basta apporre la propria firma nell'apposito spazio e scrivere il numero di codice fiscale dell'associazione. Il codice fiscale del Movimento Nonviolento da trascrivere e': 93100500235. Sono moltissime le associazioni cui e' possibile destinare il 5 mille. Per molti di questi soggetti qualche centinaio di euro in piu' o in meno non fara' nessuna differenza, mentre per il Movimento Nonviolento ogni piccola quota sara' determinante perche' ci basiamo esclusivamente sul volontariato, la gratuita', le donazioni. I contributi raccolti verranno utilizzati a sostegno della attivita' del Movimento Nonviolento ed in particolare per rendere operativa la "Casa per la pace" di Ghilarza (Sardegna), un immobile di cui abbiamo accettato la generosa donazione per farlo diventare un centro di iniziative per la promozione della cultura della nonviolenza (seminari, convegni, campi estivi, eccetera). Vi proponiamo di sostenere il Movimento Nonviolento che da oltre quarant'anni con coerenza lavora per la crescita e la diffusione della nonviolenza. Grazie. Il Movimento Nonviolento * P. S.: se non fai la dichiarazione in proprio, ma ti avvali del commercialista o di un Caf, consegna il numero di codice fiscale e di' chiaramente che vuoi destinare il 5 per mille al Movimento Nonviolento. Nel 2007 le opzioni a favore del Movimento Nonviolento sono state 261 (corrispondenti a circa 8.500 euro, non ancora versati dall'Agenzia delle Entrate) con un piccolo incremento rispetto all'anno precedente. Un grazie a tutti quelli che hanno fatto questa scelta, e che la confermeranno. * Per ulteriori informazioni e contatti: via Spagna 8, 37123 Verona, tel. 0458009803, fax: 0458009212, e-mail: an at nonviolenti.org, sito: www.nonviolenti.org 6. LIBRI. EDDA MELON: BESSORA E VERONIQUE TADJO [Dal quotidiano "Il manifesto" del 9 maggio 2008, col titolo "Flashback sull'Africa nel segno della perdita" e il sommario "Paralleli. Voci dalla Parigi multietnica e antiche leggende nei libri di Bessora e Veronique Tadjo". Edda Melon, vive e lavora a Torino, dove insegna Letteratura francese moderna e contemporanea all'Universita'. Aderisce al Cirsde (Centro interdipartimentale di ricerca e studi delle donne) dell'Universita' di Torino e alla Societa' Italiana delle Letterate. Tra il 1978 e il 1984 e' stata cofondatrice delle edizioni La Rosa. Ha scritto rilevanti lavori su Violette Leduc, Antonin Artaud e su Marguerite Duras, curando, con Ermanno Pea, il volume Duras mon amour (Marcos, 1992); le sue ricerche sono orientate su Otto e Novecento, si sono svolte sopratutto in ambito di comparatistica, letteratura e psicanalisi, autobiografia, corrispondenze, Women's Studies; ha collaborato a riviste quali "L'indice", "Leggere", "Pulp". Ha tradotto Rousseau, Zola, i Goncourt, i dadaisti, Artaud, Duras, Kristeva. Bessora e' nata nel 1968 da madre svizzera e padre gabonese. Ha vissuto in Africa e negli Stati Uniti prima di stabilirsi a Parigi, dove risiede. Per l'insieme della sua opera, ha ricevuto nel 2008 il Grand Prix litteraire de l'Afrique noire. Su Bessora dal sito di "El-Ghibli" riprendiamo la seguente piu' ampia scheda: "Sandrine Bessora Nan Nguema, piu' nota col nome d'arte di Bessora, che significa 'quella che condivide', e' nata in Belgio nel 1968 da padre gabonese e madre svizzera. Ha vissuto in Africa e negli Stati Uniti, prima di venire a studiare in Europa. Dopo l'indirizzo commerciale in Svizzera e l'impiego nel mondo delle finanze negli Stati Uniti, si e' trasferita a Parigi, dove risiede tutt'ora, ha intrapreso studi di antropologia e ha iniziato a scrivere. Le storie di Bessora, nella tradizione burlesca di Alfred Jarry e di Raymond Queneau, sono provocatorie. Il titolo del suo primo romanzo, 53 cm (Le Serpent a' Plumes, Paris 1999), fa riferimento alla misura del fondoschiena della protagonista, una giovane madre immigrata in Francia che cerca di ottenere il permesso di soggiorno, nel contesto satirico di una societa' che ha perso il senso dell'orientamento e si dimostra completamente sopraffatta dal problema dell'integrazione degli immigrati. Nel suo secondo romanzo, Les Taches d'encre (Le Serpent a' Plumes, Paris 2000. Prix Felix Feneon 2002), Bessora continua la sua visitazione satirica del razzismo e non esita a dichiarare il leggendario Frantz Fanon come uno dei propri padri spirituali. Bessora e' anche autrice di Deux bebes et l'addition (Le Serpent a' Plumes, Paris, 2002), Courant d'air aux Galeries (Eden productions, Paris 2003) e Petroleum (Denoel, Paris 2004)". Su Veronique Tadjo dal quotidiano "Il manifesto" del 25 luglio 2007 riprendiamo la seguente scheda: "Nata a Parigi nel 1955 da madre francese e padre ivoriano, Veronique Tadjo e' cresciuta ad Abidjan, in Costa d'Avorio. Con la sua famiglia ha viaggiato molto fra Africa, Europa, Stati Uniti e America latina. Dopo gli studi in Costa d'Avorio, si e' specializzata in letteratura nordamericana alla Sorbonne, conseguendo un dottorato in studi afro-americani. Pittrice e autrice di romanzi, libri di poesia e di numerosi libri per ragazzi da lei illustrati, Veronique Tadjo ha insegnato per diversi anni all'Universita' nazionale della Costa d'Avorio. Dopo alcuni anni trascorsi in Kenya, la scrittrice attualmente vive in Sudafrica. In Italia, per le edizioni Ilisso di Nuoro, e' uscito nel 2005 L'Ombra di Imana. Viaggio al termine del Ruanda (Ilisso, pp. 107, euro 12) , al tempo stesso reportage narrativo sul genocidio in Ruanda e amara riflessione sulla violenza e la condizione umana. Per la casa editrice torinese Le Nuove Muse e' invece da poco apparso Regina Poku (pp. 96, euro 12), che riscrive la leggenda - conosciuta da tutti i ragazzi della Costa d'Avorio - della regina Pokou che sacrifica il figlio gettandolo nel fiume Comoe' per salvare il suo popolo. Edito da Giannino Stoppani e' invece Tamburi parlanti, un libro per ragazzi di poesie africane illustrate. Fra le altre sue pubblicazioni, le poesie di Laterite (Hatier, 1984), Le Royaume Aveugle (L'Harmattan, 1991), A Vol d'Oiseau (L'Harmattan, 1992), Champs de Bataille et d'Amour (Presence Africaine, 1999), A mi-chemin (l'Harmattan, 2000)"] L'una arriva dall'Africa, l'altra da una Parigi per definizione multietnica, e partecipano a Torino alla rassegna "Lingua Madre", dedicata alle letterature della migrazione: Veronique Tadjo e Bessora, due autrici francofone che, se non fosse per tale circostanza, non sarebbe forse il caso di leggere a distanza cosi' ravvicinata, tanto le loro scritture e le loro scelte appaiono differenti. Eppure. * Bessora (protagonista oggi di un incontro al Lingotto) e' nata nel 1968 in Belgio da madre svizzera e padre gabonese, ha vissuto in Africa, negli Stati Uniti e in Svizzera prima di stabilirsi a Parigi. Qui, cominciando a scrivere, ha scelto di firmarsi con il secondo nome, Bessora appunto, che significa in lingua fang "colei che condivide" ma anche "colei che taglia di netto". Nel '99 pubblica il primo romanzo, Cinquantatre centimetri (Epoche' 2007), per il quale viene evocata la tradizione burlesca di Jarry e di Queneau. Poi vari altri, e mentre lei abbandona i piccoli editori per passare a Gallimard, in Italia esce, ancora per Epoche', Macchie d'inchiostro (traduzione di Monica Martignoni, pp. 272, euro 15). In questo intreccio di storie divertenti, che mescola diversi generi, dalla sit-com al noir, spazi pubblicitari compresi, c'e' un tema di fondo, che e' il meticciato, il colore della pelle, visto nel suo aspetto piu' concreto, come frutto dell'unione amorosa o sessuale o predatoria o colonialista di bianchi e neri. Non a caso Mariele, la giovane protagonista simpatica, anglo-ruandese apolide, di professione veggente, legge un Trattato dei colori e lo cita continuamente anche per smascherare il razzismo. Siamo in una Parigi descritta minuziosamente in interni, con indirizzi precisi in vari quartieri del centro, abitati da persone che provengono tutte da altrove, e pochissimo in esterni, qualche giardinetto pubblico, le rive della Senna. L'Africa e' presente in alcuni flash-back nel Congo-Kinshasa e nel Ruanda, dove molte delle vicende prendono segretamente origine, anche quelle della coppia antipatica costituita da Bianca e Bernie, proprio come gli eroi dei cartoni. Bianca, ora tipica parigina medioborghese benpensante, deve difendersi dalla sua fisionomia vagamente indocinese e dal nome italiano: "No, non sono italiana. Non appartengo a una minoranza etnica, gliel'ho detto". Perche' dietro un fuoco di fila di battute, giochi di parole, avventure (la cui fruizione puo' continuare sul sito accattivante dell'autrice), ci sono i problemi seri e c'e' anche, controllato ma forte, il ricordo di una tragedia, il bambino di Mariele ucciso in Ruanda, nel '94, insieme al padre. * Molto diverso appare il percorso di Veronique Tadjo (in scena a Torino domani), nata nel '55 a Parigi da madre francese e padre ivoriano, e cresciuta ad Abidjan, pur viaggiando molto con la famiglia, in giro per il mondo. Ha insegnato all'universita' in Costa d'Avorio e, dopo aver vissuto in diversi paesi africani, ora risiede a Johannesburg, e tesse quindi nuove relazioni con la cultura anglofona. Si e' segnalata dapprima come magnifica illustratrice di libri per ragazzi, poi come autrice di testi sempre per ragazzi, passando a opere di diverso impegno che tiene a pubblicare in Africa oltre che in Francia. L'invito a partecipare a una residenza di scrittura con altri scrittori africani in Ruanda la porta alla stesura di una narrazione, che attraverso le testimonianze dei sopravvissuti ripercorre i siti del massacro e le prigioni dei condannati a morte o all'ergastolo (L'ombra di Imana. Viaggio al termine del Ruanda, Ilisso 2005), seguita ora da Regina Poku. Concerto per un sacrificio (traduzione di Liliana Bottero, prefazione di Federica Cane Benedetto, Le Nuove Muse). Il libro riprende una leggenda storica che e' alla base della fondazione della Costa d'Avorio e che ha accompagnato l'infanzia di Veronique. Coinvolta in una guerra di successione, Poku guida i suoi seguaci in fuga e, nel pericolo, accetta di sacrificare agli dei il suo unico figlio gettandolo nelle acque del fiume Comoe', episodio all'origine della nascita del popolo Baule', da ba-ou-li, il bimbo e' morto. Raccontando a suo modo la storia, traducendola in una scrittura precisa e poetica (che la versione italiana non tradisce), l'autrice rovescia in tutte le direzioni l'enigma di questo olocausto inaccettabile, con un duplice intento, da un lato restituire a un mito inaridito la complessita' che poteva avere nella sua origine orale, dall'altro richiamare per analogia la situazione senza sbocco dei giovani ivoriani attuali, e quella degli africani piu' in generale. * Potremmo concludere dicendo che le due scrittrici rispecchiano bene la lontananza tra gli autori che dall'estero scrivono sull'immigrazione africana e quelli che tentano di parlare dell'Africa dall'interno. Ma c'e' una coincidenza nei loro testi, un dettaglio veloce eppure centrale, che riporto qui dalle traduzioni italiane. Regina Poku, p. 37: "Cosi' comincio' l'esilio della regina. Esilio nel piu' profondo della sua anima, spezzata, tormentata. Era orfana del bambino mentre lui aveva lasciato sul suo corpo i segni della sua nascita: zebrature grottesche sul ventre, dove la pelle si era strappata, come una stoffa troppo tirata". Macchie d'inchiostro, p. 127: "All'improvviso scorge un reticolo di cicatrici marrone chiaro e madreperla che solcano la parte sinistra dell'ombelico e formano un semicerchio. 'Dove te lo sei fatto?'. 'Genocidio'. Azrael ritira bruscamente la mano. 'Come?'. 'Ho avuto un bambino'. Azrael cade nella vasca. 'Ma... quanti anni ha? Dov'e'?'. 'Non ha anni, Azrael: e' morto'". 7. LIBRI. CATERINA RICCIARDI PRESENTA "LA QUARTA MOGLIE" DI ALISSA YORK [Dal quotidiano "Il manifesto" dell'11 maggio 2008 col titolo "Scene crudeli di caccia dal Far West americano" e il sommario "Il dramma del massacro di Mountain Meadows perpetrato dai mormoni nel 1857 rivisitato nel romanzo La quarta moglie della canadese Alissa York oggi a 'Lingua Madre'". Caterina Ricciardi e' saggista e docente di lingue e letterature angloamericane all'Universita' di Roma Tre; si e' occupata di modernismo americano (Gertrude Stein, Djuna Barnes, F. Scott Fitzgerald, Wallace Stevens, W. C. Williams, William Faulkner, Ezra Pound) e di postcolonialismo. Opere di Caterina Ricciardi: The Lost generation, Liguori, 1978; Poesia canadese del Novecento, Liguori, 1986; Eikones. Ezra Pound e il Rinascimento, Liguori, 1991; Northrop Frye o delle finzioni supreme, Edizioni Empiria, 1992; (a cura di, con Valerio M. De Angelis), Voci dagli Stati Uniti. Prosa, poesia, teatro del secondo Novecento, Universita' La Sapienza, 2004; (a cura di, con Sabrina Vellucci), Miti americani oggi, Diabasis, 2006. Alissa York, scrittrice canadese, e' autrice di tre volumi: una raccolta di racconti e due romanzi. Tra le opere di Alissa York: La quarta moglie, Giunti, Firenze 2008] Ormai da alcuni decenni gran parte della narrativa che arriva dalle cosiddette letterature emergenti di lingua inglese batte la strada della ricerca storica fra memorie di famiglia (o della nazione) e scavo nella vita perduta di altre identita' culturali. Al centro c'e' quasi sempre la cronaca di una migrazione individuale o collettiva: si ricompone cosi' un quadro, sia pure ancor frammentato, della colonizzazione ottocentesca, osservata da una contemporanea prospettiva multiculturale. Cosi' e' anche per La quarta moglie (Giunti, pp. 478, euro 16,50), seconda prova narrativa - dopo Mercy del 2003 - di Alissa York, giovane autrice canadese di origine australiana. Ottimamente tradotto da Roberto Serrai, il romanzo ripercorre la drammatica odissea dei Mormoni verso Ovest, fino al deserto dello Utah dove nel 1847 questi dissidenti protestanti, guidati dagli insegnamenti del Libro di Mormon di Joseph Smith, il loro "profeta" e leader politico assassinato nel 1844, fondarono, con la Chiesa millenaristica dei Santi degli Ultimi Giorni, una propria Gerusalemme, la futura Salt Lake City. Un avvenimento assimilato nel canone storico statunitense ma poco noto nei suoi risvolti ideologici, religiosi, culturali, nonche' nei rapporti con gli "Americani" (i "Mericat") da un lato, e con il territorio e i nativi, i Paiute e gli Ute, dall'altro. Sebbene l'intreccio del romanzo ruoti intorno al massacro di Mountain Meadows del 1857, perpetrato dai nuovi coloni a danno di una carovana di cercatori d'oro diretti in California, i fatti raccontati si svolgono dieci anni dopo e offrono una documentata rappresentazione "antropologica" in negativo del modo in cui i fondamenti culturali e istituzionali della societa' dei "Santi" si innestarono sulle asprezze della frontiera. La persecuzione subita dai Mormoni negli Stati dell'Est e del Middle West, filtrata da un tenace fondamentalismo e da un misticismo unito a ipocrisia e rapacita', si riverso' nell'atto di una colonizzazione che assunse tratti maschilisti con l'adozione patriarcale della poligamia. Protagoniste sono le mogli di Erastus Hammer, un ricco allevatore di cavalli con la passione per la caccia, nella quale, con la vista indebolita dall'eta', si fa aiutare da un Paiute, testimone occulto del brutale evento del 1857, sul cui campo insanguinato aveva salvato un "libro" di ritratti che sfoglia ora ogni sera. Ognuna delle mogli ha una biografia tormentata e un dono speciale: il ricamo, la sericoltura, il cucito e la tassidermia. Per questa sua "arte" la sedicenne Dorrie (unica sopravvissuta - come il lettore scoprira' alla fine - di quel massacro che, rimosso dalla memoria, continua a ossessionare i suoi sogni) e' stata scelta da Hammer, cosi' che le prede imbalsamate, tornando a una falsa vita artisticamente simulata, possano consacrare, come in un museo, le sue doti millantate di cacciatore. L'ultima conquista e' una famiglia di lupi: la madre bianca come la neve e il maschio grigio, che tutti, a eccezione dell'afasico Paiute, ritengono il padre dei tre cuccioli. Nel suo "Libro delle prede" Hammer registra i dati dei trofei, mentre Dorrie, affidandosi a un suo "Libro del tassidermista", si appresta a scuoiare le vittime. Per molte ore Dorrie lavorera' alla sua opera, fino a ottenere pelli e carcasse, un atto di chirurgia non proprio femminile: evidentemente ella ha imparato l'arte da macellatore, oltre che dal libro, anche dal massacro vissuto da bambina. Altri saperi dimenticati, pratiche agricole e percorsi di vita, altri "libri" (forse echi del Libro di Mormon), vengono evocati sulla scena della casa-gineceo di Hammer, per introdurre infine il dominatore del romanzo: Padre Lupo, figura totemica dei Paiute e vero capo del branco su cui hanno imperversato il coltello e l'acido di Dorrie. E' lui, con le sue pacifiche incursioni notturne, volte a reclamare la famiglia perduta, che seguiremo, notte dopo notte, mentre l'altra famiglia, quella di Hammer, si sgretola fra gelosie, rivalita', tradimenti. E se Dorrie per la prima volta non riuscira' a ricomporre le sue reliquie, Padre Lupo consegna al lettore la persistenza del barlume del sacro. Ma questa consegna, percepita con lo sguardo di oggi, non basta a salvare quel po' che allora restava dell'"altra vita", quella tramontata, della terra americana. 8. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo scopo della creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti. Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono: 1. l'opposizione integrale alla guerra; 2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione; 3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario; 4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo. Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica. Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli. 9. PER SAPERNE DI PIU' * Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org; per contatti: azionenonviolenta at sis.it * Indichiamo il sito del MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione), l'altra maggior esperienza nonviolenta presente in Italia: www.miritalia.org; per contatti: mir at peacelink.it, luciano.benini at tin.it, sudest at iol.it, paolocand at libero.it * Indichiamo inoltre almeno il sito della rete telematica pacifista Peacelink, un punto di riferimento fondamentale per quanti sono impegnati per la pace, i diritti umani, la nonviolenza: www.peacelink.it; per contatti: info at peacelink.it NOTIZIE MINIME DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO Numero 457 del 16 maggio 2008 Notizie minime della nonviolenza in cammino proposte dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su: nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe Per non riceverlo piu': nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe In alternativa e' possibile andare sulla pagina web http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione). L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla pagina web: http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e': nbawac at tin.it
- Prev by Date: Nonviolenza. Femminile plurale. 183
- Next by Date: Voci e volti della nonviolenza. 178
- Previous by thread: Nonviolenza. Femminile plurale. 183
- Next by thread: Voci e volti della nonviolenza. 178
- Indice: