Coi piedi per terra. 91



===================
COI PIEDI PER TERRA
===================
Supplemento de "La nonviolenza e' in cammino"
Numero 91 del 23 aprile 2008

In questo numero:
1. Il 24 aprile a Viterbo
2. Il 27 aprile "Report" sugli aeroporti
3. A Ladispoli dal 3 maggio al 5 luglio
4. Alcuni  estratti da "Un mondo usa e getta" di Guido Viale (parte seconda
e conclusiva)
5. Per contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo

1. INCONTRI. IL 24 APRILE A VITERBO
[Da varie persone amiche riceviamo e volentieri diffondiamo]

Si terra' a Viterbo il 24 aprile 2008 un seminario sul tema "Nanoparticelle,
ambiente e salute", relatore il professor Stefano Montanari, direttore
scientifico del laboratorio "Nanodiagnostics" di Modena.
Il seminario si svolgera' con inizio alle ore 14,30 presso l'Aula Magna 1
della Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, largo
dell'Universita' snc, a Viterbo.
Introduce i lavori il professor Giuseppe Nascetti, docente di Ecologia
dell'Universita' della Tuscia di Viterbo.

2. INFORMAZIONE. IL 27 APRILE "REPORT" SUGLI AEROPORTI

La puntata di domenica 27 aprile 2008 della trasmissione televisiva della
Rai "Report" sara' dedicata alla situazione del trasporto aereo in Italia.

3. INCONTRI. A LADISPOLI DAL 3 MAGGIO AL 5 LUGLIO
[Dalla Bottega del mondo "Il Fiore" per un commercio equo e solidale (per
contatti: ilfiore at interfree.it) riceviamo e diffondiamo]

A Ladispoli la Bottega del mondo "Il Fiore" per un commercio equo e
solidale, in collaborazione con Focus - Casa dei diritti sociali,
nell'ambito della campagna "Consumatore informato, Consumatore salvato",
propone un nuovo ciclo d'incontri dal titolo "Da consumatore dormiente a
consumattore", per essere protagonisti e consapevoli nelle scelte
quotidiane.
*
Ci piace ricordare una frase di Alex Langer (tratta da Lettera ad un
consumatore del Nord, Emi, Bologna) per presentare questo ciclo di
conferenze: "... ci viene proposto di usare finalmente quel piccolo potere
che la nostra civilta' ci lascia, e che agli effetti pratici conta di piu'
del voto e dello sciopero, e di usarlo dalla parte del Sud del Mondo. Il
piccolo potere e' il potere del 'consumatore': parola orrida, (...) ma
termine realistico per designare la funzione che ci spetta nel potente
universo delle merci e del denaro. In una societa' sempre piu' consumistica
e individualista dove le leggi di mercato ci sembrano a volte opprimenti e
ci fanno sentire impotenti, pensiamo sia sempre piu' importante fermarsi,
informarsi, per capire meglio il momento storico in cui viviamo".
Per tale motivo vi invitiamo presso la nostra Bottega per una "informazione
alternativa" che possa diventare un agire quotidiano.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e si svolgeranno presso la Bottega
del mondo "Il Fiore", in via delle dalie n. 11, a Ladispoli (tel.
069913657). Per lo spettacolo teatrale del 13 giugno e' prevista la
prevendita del biglietto.
*
sabato 3 maggio ore 18: "L'aggressione del paesaggio italiano. Il caso
dell'Agro Romano lungo l'asse Fiumicino-Civitavecchia". Conferenza del
professor Alessandro Scassellati.
*
Sabato 10 maggio ore 18: "Per la riduzione del trasporto aereoî. Incontro
con la dottoressa Antonella Litta del comitato che si oppone all'aeroporto
di Viterbo e s'impegna per la riduzione del trasporto aereo (sito:
www.coipiediperterra.org).
*
Sabato 17 maggio ore 18: "La fine dell'era degli ipermercati. Verso un nuovo
modello di ambiente urbano integrato e accessibile". A cura dell'ingegner
Alessandro Bucci, segretario dell'associazione A Vision of Europe (sito:
www.avoe.org) e segretario del Civicarch (Laboratory of Architectural Design
and Building Technology dell'Universita' di Ferrara).
*
Sabato 31 maggio ore 18: "Cos'e' lo shopping compulsivo? Quando l'acquisto
diventa una dipendenza". Incontro con il professor Cesare Guerreschi (sito:
www.siipac.it).
*
Venerdi' 13 giugno ore 21: spettacolo teatrale: CinqueAnelliTeatro presenta
"El senor Monserrat e i coniugi Coca-Cola", con Livia Porzio, regia
Giancarlo Fares.
Al termine dell'incontro e' previsto un intervento della Reboc (Rete
Italiana Boicottaggio Coca-Cola).
Prenotazione e prevendita biglietti presso la Bottega "Il Fiore".
*
Sabato 21 giugno: "La casa eco-logica ed equo-logica"
- ore 16,45: "Il risparmio energetico negli edifici: tecnologia o buonsenso?
Rudimenti di architettura bioclimatica". Con l'architetto Francesco
Fabbrovich.
- ore 18,45: break equo e solidale.
- ore 19: "Che cos'e' il cohousing? presentazione, progetti, testimonianze e
progetti" (sito: www.cohousing.it).
*
Venerdi' 27 giugno ore 21: presentazione del libro "Il dio denaro" di
Gianluca De Gennaro e Arturo Paoli. Sara' presente l'autore Gianluca De
Gennaro.
*
Sabato 5 luglio ore 18: presentazione del libro: "La rivoluzione dei
dettagli". Sara' presente l'autrice Marinella Correggia.
*
Per ulteriori informazioni: "Il Fiore per un commercio equo e solidale", via
delle dalie 11, 00055 Ladispoli (Roma), tel. e fax: 069913657, e-mail:
ilfiore at interfree.it, sito: www.ilfioreequo.it

4. LIBRI. ALCUNI ESTRATTI DA "UN MONDO USA E GETTA" DI GUIDO VIALE (PARTE
SECONDA E CONCLUSIVA)
[Dal sito www.tecalibri.it riprendiamo i seguenti estratti dal libro di
Guido Viale, Un mondo usa e getta. La civilta' dei rifiuti e i rifiuti della
civilta', Feltrinelli, Milano 1994, 2000.
Guido Viale e' nato nel 1943, e' stato uno dei leader della protesta
studentesca nel '68, lavora a Milano, si occupa di politiche attive del
lavoro in campo ambientale, fa parte del Comitato tecnico-scientifico
dell'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente (Anpa). Opere di
Guido Viale: segnaliamo particolarmente Il Sessantotto, Mazzotta, Milano
1978; Un mondo usa e getta, Feltrinelli, Milano 1994, 2000; Tutti in taxi,
Feltrinelli, Milano 1996; Governare i rifiuti, Bollati Boringhieri, Torino
1999; A casa, L'ancora del Mediterraneo, Napoli 2001; Vita e morte
dell'automobile, Bollati Boringhieri, Torino 2007]

Da pagina 100
Le "merci fittizie". Diventano cosi' risorsa il suolo, di qualsiasi genere,
anche quello non coltivato e non coltivabile; il sottosuolo e cio' che esso
potrebbe contenere; poi, con la designazione di "risorse ambientali" hanno
accesso a questa condizione elementi naturali che per molto tempo - nella
trattazione degli economisti - avevano costituito l'esempio privilegiato dei
cosiddetti beni liberi; vale a dire, di cio' che non e' risorsa economica,
perche' non puo' essere scarso, come l'acqua non imbrigliata, i fondali
marini, l'aria pulita, ma anche la diversita' biologica, il paesaggio, i
raggi del sole ecc.
La stessa sorte tocca alle opere dell'ingegno riproducibili e non
riproducibili: brevetti, invenzioni, copyright ecc., che oggi costituiscono
una parte consistente e strategicamente sempre piu' rilevante del commercio
internazionale. Poi, ancora, opere d'arte, monumenti, composizioni, che
formano il variegato sistema del cosiddetto patrimonio culturale.
Con la denominazione di "risorse finanziarie" ha poi accesso a questa
condizione, in una posizione assolutamente privilegiata, il denaro, cioe'
l'equivalente universale di tutte le altre risorse, la possibilita' astratta
di mobilitare ciascuna di esse.
Infine, sotto forma di "risorse umane" avevano fatto da tempo il loro
ingresso in questo mondo le stesse facolta' dell'uomo che aveva la pretesa
di dirigere e dominare questo processo: dapprima le sue facolta' piu'
elementari, cioe' la sua forza di lavoro; in seguito quelle piu' elevate:
l'intelligenza, la conoscenza, l'esperienza (la cosiddetta
professionalita'), la bellezza (la bella presenza e la prestanza fisica), la
sensibilita', la creativita', il gusto, lo stile ecc.
Il modello neoclassico ha fornito, con le sue funzioni e i suoi diagrammi,
gli strumenti concettuali per inglobare nella disciplina economica tutti
questi passaggi, offrendo sistemazione e legittimita' teoriche a processi
che in molti casi non erano che operazioni di saccheggio, di prevaricazione,
di devastazione dell'ambiente o delle preesistenti forme della convivenza
sociale.
In termini generali, le risorse che sono entrate a far parte di questo
processo di "mercatizzazione" globale dell'universo fisico e sociale che ha
accompagnato l'evoluzione del sistema di scambio, dalle formazioni
precapitalistiche al sistema in cui ancora oggi viviamo, sono riconducibili
alle tre categorie che Karl Polanyi ha indicato con il termine di "merci
fittizie": la terra, a cui e' genericamente riconducibile tutto cio' che
oggi indichiamo con il termine "ambiente"; il lavoro, che comprende tutto
cio' che oggi indichiamo con il termine "risorse umane" o "capitale umano",
e il denaro, a cui oggi ci si riferisce comunemente con l'espressione
"risorse finanziarie".
Polanyi le chiama "fittizie" perche' scorge nella loro "mercatizzazione" non
il risultato dell'evoluzione naturale del sistema di scambio che aveva
preceduto l'avvento del modo di produzione capitalistico, bensi' l'effetto
di una spietata forzatura. Nel corso di quella "grande trasformazione" che
coincide con la rivoluzione industriale e con l'avvento del modo di
produzione capitalistico, essa ha preteso di estendere le regole costitutive
del mercato all'insieme dei rapporti materiali e sociali che definiscono la
vita associata e che non possono essere mercificate senza minare le basi
stesse della convivenza (Polanyi, 1974, 2.VI).
*
Da pagina 108
L'imposizione dei rifiuti. Tanto per cominciare, i rifiuti, che abbiamo
paragonato agli escrementi dei corpo sociale, hanno attratto nella loro
orbita gravitazionale gli escrementi del corpo biologico, e non viceversa.
Cio' ha riguardato dapprima le deiezioni umane, che una volta venivano
utilizzate come concime, o raccolte in fosse biologiche, dove si compiva la
loro riconversione in humus e la loro restituzione alla terra, e che, con
l'introduzione delle reti fognarie e, soprattutto, dei cessi con lo
sciacquone, sono state affidate ai fiumi e poi ai mari, contando sulla loro
capacita' di contenerle tutte.
L'invenzione dell'attuale sistema di "smaltimento" delle deiezioni umane e'
relativamente recente: risale alla Londra del Settecento e ha contrassegnato
l'epoca della sua introduzione con il poco lusinghiero termine di Great
Stink (grande puzza), per gli indubbi effetti provocati da tutta quella
merda rovesciata nel Tamigi (McKewn, 1979). [...]
In secondo luogo, e' ormai entrato a far parte dell'"ordine naturale delle
cose" che tutto cio' che si produce non venga prodotto per durare. Si
produce per sostituire, ma il presupposto tacito di questo modo di agire e'
che tutto cio' che viene sostituito possa e debba venir gettato via. La
civilta' dell'usa e getta - che e' il punto di approdo del consumismo, cioe'
di una organizzazione sociale che si perpetua attraverso la moltiplicazione
delle merci, perche' senza questa moltiplicazione verrebbero meno i
presupposti stessi dei legami che la tengono unita (gli scambi commerciali)
e delle forme attraverso cui essa garantisce la sussistenza ai suoi membri
(l'occupazione, come via privilegiata di accesso al reddito) - ha i suoi
presupposti tanto in un prelievo illimitato di risorse naturali quanto in un
accumulo illimitato di rifiuti.
*
Da pagina 115
L'emergenza della questione ambientale e, in particolare, le dimensioni
assunte dal problema dei rifiuti e delle emissioni inquinanti ci costringono
a uscire una seconda volta dalla sfera della circolazione, alla scoperta di
un altro universo, anch'esso scarsamente esplorato e anch'esso accuratamente
celato tra le pieghe dell'analisi economica.
Per farlo, ci bastera' accompagnare nell'intimita' della sua abitazione il
consumatore - che poi e' ciascuno di noi - che ha appena fatto la spesa,
portando a compimento con le sue "scelte di acquisto" il ciclo della vita
economica delle merci che ha comperato.
Qui, se avremo la pazienza di osservarlo per un po' di tempo - ma bastera'
osservare noi stessi - ci renderemo conto che cio' che si chiama consumo non
e' in realta' che un immane - perche' si riproduce piu' o meno identico,
tutti i giorni e in milioni di abitazioni - processo di produzione di
rifiuti.
Di tutto quello che abbiamo portato a casa, nelle diverse tappe della nostra
spesa, una parte sempre minore - non piu' del 25% in valore, e molto meno in
peso, soprattutto dopo che l'abbiamo liberata dai suoi imballaggi - verra'
ingerita, metabolizzata e poi espulsa dal nostro corpo con le feci, per
essere incanalata attraverso la rete fognaria, insieme a un'altra componente
ancora piu' ridotta dei nostri acquisti (i detersivi) verso i depuratori.
Che a loro volta la trasformeranno in quella particolare tipologia di
rifiuto che sono i fanghi della depurazione civile.
Il resto, compresa gran parte delle cose che non introduciamo in casa -
perche' troppo ingombranti o inquinanti, come le auto, le imbarcazioni, il
carburante, i lubrificanti ecc. - e' destinato a trasformarsi, dopo un
periodo piu' o meno lungo di permanenza nei locali, negli armadi, sugli
scaffali, nel frigorifero o nella credenza di casa nostra, in rifiuti solidi
urbani.
Potremo constatare la stessa cosa se accompagneremo il carico di un camion
che trasporta materie prime o semilavorati all'interno di uno stabilimento
dove essi vengono trasformati in prodotti finiti: ci accorgeremo allora che
il "consumo" degli input in cui si risolve il processo produttivo non e',
anch'esso, che un immane - perche' si ripete in ogni stabilimento
industriale - processo di produzione di rifiuti, dal quale si salva solo una
parte, spesso assai ridotta, dei materiali iniziali: sotto forma, appunto,
di prodotto finale. Cioe' di quel prodotto destinato ad alimentare il flusso
dei rifiuti domestici.
*
Da pagina 117
Chiudere il cerchio
Merci e rifiuti sono dunque aspetti di un'unica "cosa", ma al tempo stesso
si escludono reciprocamente, come fasi temporalmente distinte di un processo
complessivo o come referenti di due moti diametralmente contrapposti del
comportamento umano: il primo diretto all'acquisizione e al possesso, il
secondo diretto all'allontanamento e all'oblio.
*
Il posto delle cose nel mondo
Questa differenza non dipende solo da un nostro atteggiamento soggettivo -
mutando il quale muterebbe la collocazione di ciascun oggetto nella classe
delle risorse piuttosto che in quella dei rifiuti - ma dal modo in cui le
cose stesse ci si presentano: non tutto puo' essere risorsa, perche' il
prodursi delle risorse implica gia' il loro destino di rifiuto; non tutto
puo' essere rifiuto, perche' esso puo' essere "messo al mondo" solo da una
precedente risorsa.
*
Oltre il diaframma. Si avverte dunque l'esigenza di un approccio nuovo, che
permetta di considerare in modo unitario il binomio merce-rifiuto. Ma
perche' questo approccio sia reso possibile, e' la cosa stessa che unisce in
se' il duplice aspetto di risorsa e di rifiuto che deve presentarsi in una
diversa luce. Questa "luce" e' costituita dai legami delle cose con
l'ecologia del nostro habitat, in cui processi produttivi, consumo e
operazioni di smaltimento sono strettamente inseriti.
*
Da pagina 130
La pratica della product-stewardship. Distinguere, in termini economici,
materiali e informazioni e' un'operazione altrettanto sviante quanto la
distinzione tradizionale tra beni e servizi come categorie merceologiche
contrapposte; o, peggio, quanto la distinzione "veteromarxista" tra lavoro
produttivo e improduttivo fondata sulla contrapposizione tra produzione di
beni e produzione di servizi; una distinzione che ha tenuto occupati i
cervelli di generazioni di teorici improduttivi.
Un bene, cioe' un valore d'uso, e' un insieme di materiali e di informazioni
a esso abbinate. Con il progresso tecnico, cresce per lo piu' sia il numero
dei materiali assemblati, anche per la comparsa di leghe, materiali
compositi e sostanze sintetiche, sia quello delle informazioni che esso
incorpora. Analogamente, una merce e' un insieme di beni e di servizi. Con
lo sviluppo delle tecniche di gestione e di organizzazione dei mercati,
cresce il numero di servizi, finalizzati a una specializzazione crescente, o
alla moltiplicazione dei suoi valori d'uso, cioe' delle sue possibili
utilizzazioni, abbinati al bene stesso.
Ogni merce, al momento stesso del suo concepimento, cioe' nella fase della
sua progettazione, o della sua ideazione, viene cosi' abbinata a un numero
crescente di servizi, destinati ad accompagnarla lungo l'intero arco della
sua vita. Tra questi servizi puo' essere incluso anche il recupero dei
materiali o del potenziale energetico in essa incorporati, o che concorrono
alle varie fasi del suo ciclo di vita (dalla produzione al trasporto, dalla
distribuzione alla manutenzione). Con l'incorporazione di un servizio per il
recupero, la gamma dei servizi abbinati a un prodotto puo' dirsi completa:
abbiamo un full-service - indicato con il termine product-stewardship - per
ora sviluppato da alcune imprese su basi esclusivamente volontarie. In
questo modo la merce "e' servita" e puo' circolare con la garanzia di fare
il minor danno possibile, compatibilmente con lo stato delle tecnologie, sia
al cliente sia all'ambiente.
Una volta che la restituzione dei beni al circuito economico al termine del
loro ciclo di vita si sia generalizzata, essa potra' costituire uno
standard, o un requisito tecnico, a cui vincolare la possibilita' stessa che
un bene possa circolare sul mercato: la condizione della sua stessa
esistenza come merce. Tutto cio' non limitera' affatto il "libero gioco"
della domanda e dell'offerta, se non per il fatto di alterare profondamente
il sistema dei costi, e quindi dei prezzi, a cui siamo abituati. Oggetti che
vengono venduti a poche lire, o addirittura ceduti gratis, hanno gia' oggi
costi di smaltimento - addossati, come si dice, alla "collettivita'" -
altissimi; ma domani potrebbero dover "internalizzare" costi di recupero
ancora piu' elevati.
*
Da pagina 137
La valenza ambientale. La progettazione e la programmazione dell'aldila'
delle merci (cioe' della loro condizione di residui) non comporta quindi
affatto un deperimento del loro valore di scambio, a favore di un rapporto
non mediato con il loro valore d'uso, antico sogno di un ricorrente
"consumismo primitivo". Valore di scambio e valore d'uso sono due aspetti
indissolubili della stessa realta'; quella della risorsa.
L'integrazione tra la sfera della circolazione delle merci e una gestione
razionale dei loro residui inserisce, tra il valore d'uso di una merce e il
suo valore di scambio, una nuova dimensione, che possiamo chiamare "valenza
ambientale", ovvero, la destinazione e le compatibilita' di un prodotto, del
suo processo produttivo dei suoi residui, sotto il profilo ambientale.
Come il valore d'uso si esplicita attraverso la definizione delle modalita'
di impiego, ovverosia le "istruzioni per l'uso", e il prezzo (o valore di
scambio) e' per lo piu' abbinato alle diverse condizioni di pagamento, cosi'
la valenza ambientale di una merce non potra' che esprimersi in una
molteplicita' di "specifiche" tecniche: relative alle condizioni e alle
modalita' della sua reintegrazione in nuovi processi produttivi o della sua
restituzione alla biosfera, dopo la fase meramente antropica della sua
produzione e del suo consumo.
A ben vedere, la "valenza ambientale" non e' niente altro che una estensione
del valore d'uso in un contesto in cui il soggetto del consumo, compreso il
consumo produttivo, non sia piu' il consumatore individuale - epigono
dell'homo oeconomicus - bensi' una collettivita' consapevole delle basi
ecologiche, e non meramente storiche e culturali, dell'esistenza umana.
L'affermarsi della valenza ambientale delle merci non potra' quindi che
essere il risultato di un processo che, per realizzarsi, avra' bisogno di
negoziazioni, ma anche di conflitti e di imposizioni. La posta in gioco di
questa trasformazione non e' niente di meno che la progressiva destituzione
della risorsa e del rifiuto dalle posizioni cardinali che essi occupano
attualmente come punto iniziale e punto finale del processo economico; e
l'avvento di un sistema di produzione che sostituisca a un approccio proteso
al dominio della natura e dell'uomo attraverso la loro utilizzazione
indiscriminata, una meno ambiziosa "presa in custodia" del libero prodursi -
e riprodursi - del mondo.
In tutto cio', il destino della risorsa e' indissolubilmente legato a quello
del rifiuto. Precostituire una reintegrazione in nuovi cicli produttivi o
nella biosfera di cio' che da essa viene prelevato e' dunque un passaggio
obbligato sulla strada di una progressiva vanificazione della essenza della
tecnica moderna. Un paesaggio che prepari la riconciliazione tra l'uomo e il
suo mondo.
*
Da pagina 165
Conclusioni. La cura delle cose
La produzione di rifiuti, come ogni altra forma di inquinamento, non e'
verosimilmente eliminabile dalla nostra esistenza fisica, ma e' certamente
contenibile, come tutti i danni che l'uomo infligge alla sua o alle altre
specie, al di la' del tributo che a esse viene richiesto dalla natura, cioe'
dal riprodursi ciclico della vita.
*
I rifiuti e l'orizzonte sociale. Adoperarsi per contenere la produzione di
rifiuti significa assumere una responsabilita' verso di essi, cioe'
conoscere il danno che possono infliggere alla natura e alla vita e regolare
il proprio comportamento alla luce di questa conoscenza. Per compiere questo
passo, tuttavia, e' necessario che i rifiuti rientrino nell'orizzonte
sociale: cioe' non vengano piu' estromessi dall'economia - e dalle scienze
sociali che su di essa si modellano - ma vengano considerati uno dei tratti
fondamentali che definiscono il nostro modo di stare nel mondo. Non e'
un'operazione semplice: e' l'aspetto materiale dei rifiuti, infatti, la loro
irriducibile fisicita', a opporre resistenza a questo "rientro". [...]
Il cote' materiale delle scienze economiche sta nel fatto che esse si
occupano di merci e di tecnologie: ma, per quanto riguarda le prime, gia'
Marx, mettendo in guardia contro il "feticismo della merce", insisteva sul
fatto che le merci, come il capitale, non sono "cose", ma rapporti sociali.
E le tecnologie, cosi' come compaiono nelle scienze economiche - che hanno
un approccio del tutto differente da quello dell'ingegneria - non sono
considerate sotto forma di rapporti con il mondo della natura, ma come
"funzioni di produzione": combinazione di fattori, insiemi di conoscenze e
di "saper fare". La riprova di questa verita' e' proprio il fatto che i
rifiuti restano fuori dall'approccio economico a causa della loro
irriducibile fisicita': i rifiuti sono le merci private del loro valore
(d'uso e di scambio); cio' che resta dei beni cosiddetti materiali, una
volta perse le specificita' che li rendono oggetti economici.
Il limite di fondo dell'utilitarismo non sta in una unilaterale
accentuazione del rapporto pratico - e, quindi, finalizzato all'uso,
motivato da un "interesse" - che lega l'uomo al mondo, bensi' nel
disinteresse per il destino che attende le cose dopo essere state usate. Non
sta nell'attribuire una "utilita'" potenziale - e, in fin dei conti, un
significato - a tutto cio' che incontriamo o che possiamo incontrare, bensi'
nel tacito presupposto che possiamo sbarazzarci di tutto cio' che non ci
serve piu'.
E' questo il non-detto che ha dissolto ogni limite e regola nei rapporti
dell'uomo con la "natura" e con i suoi stessi simili, trasformando - al di
la' di qualsiasi intento soggettivo - la nostra presenza sulla terra nella
scorribanda di una masnada di predoni. Ai danni inferti dall'utilitarismo
alla nostra esistenza non vale quindi contrapporre un atteggiamento
contemplativo, o il riscatto dai valori d'uso in una dimensione estetica.
Una regola, se puo' essere trovata, nascera' solo dalla capacita', o dalla
necessita', di costruire i valori d'uso di cui e' fatta la vita umana in
modo tale da potercene separare senza danno, riponendoli nel mondo con
altrettanta scienza e altrettanta cura di quelle che abbiamo usato nel
procurarceli. [...]
*
L'imperialismo dell'homo oeconomicus. L'economia si e' costituita in scienza
isolando, attraverso una serie di esperimenti mentali, un oggetto - l'homo
oeconomicus - che non esiste "in natura"; cosi' come non si incontrano nel
mondo che costituisce l'ambito della nostra esperienza quotidiana le
particelle subatomiche isolate con gli acceleratori, che abitano invece
esclusivamente una "natura" artificiale, prodotta attraverso il calcolo e
l'esperimento. Ma entrambi questi oggetti, una volta "isolati", sono stati
proiettati sull'intero universo fisico o sociale, consentendo ai loro
cultori di "raccontare" il mondo in modo mitologico, come se esso fosse
fatto solo di particelle o solo di calcoli utilitaristici.
Il fatto che la strumentazione tecnologica della big science (cioe' della
fisica delle particelle) sia piu' visibile e piu' costosa della modellistica
sviluppata dai cultori dell'economia neoclassica - e, piu' in generale, di
quel corpus dottrinale costituito dal pensiero utilitaristico - non deve
trarre in inganno: la seconda non ha consumato meno materia grigia, fruttato
meno stipendi accademici o prodotto meno pubblicazioni della prima.
Quanto alle loro conseguenze sulla nostra vita, e' un errore pensare che il
mondo della tecnica moderna sia solo il risultato di un insieme di
applicazioni pratiche delle scienze della natura, e non anche il risultato
di un approccio utilitaristico nei rapporti con i nostri simili e con
l'ambiente, sviluppato da una cultura che ha trasformato il mondo intero in
"risorsa". E' un errore, cioe', pensare che le scienze della natura siano
una forza materiale di trasformazione del mondo e che il pensiero economico
sia invece pura "ideologia", legittimazione a posteriori di queste
trasformazioni. Alle origini dell'uno e dell'altro c'e' il pensiero
calcolante che istituisce e circoscrive l'epoca in cui viviamo.
L'oltrepassamento dell'impianto costitutivo delle scienze economiche, che ha
separato e isolato l'uomo dalla natura, non potra' quindi avvenire solo in
direzione della reintegrazione in esso di una dimensione storica (che
avrebbe l'indubbio vantaggio di liberarci dagli aspetti piu' grotteschi e
meccanicistici della teoria economica neoclassica), ma dovra' avvenire anche
in direzione di una reintegrazione, nell'analisi del comportamento umano,
della sua dimensione materiale (fisica e biologica): cioe' di cio' che lega
l'uomo ai cicli della vita e del cosmo.
*
Da pagina 167
Il dibattito sull'etica della responsabilita' verso la natura o l'ambiente,
sostanzialmente ignorato in Italia, ma assai sviluppato nei paesi di cultura
anglosassone, rischia tuttavia di essere fuorviante, perche' rimanda solo
alla responsabilita' - irrinunciabile - dell'individuo, chiuso nel suo
statuto atomistico di soggetto morale - che e' l'altra faccia del paradigma
utilitaristico - senza indagare la dimensione collettiva dell'esserci, cioe'
i modi e le forme in cui questa responsabilita' puo' essere inglobata nelle
istituzioni di una formazione sociale, in una prassi collettiva,
nell'orizzonte culturale di un'epoca. Esattamente come l'irresponsabilita'
verso la natura o l'ambiente ha costituito l'essenza della civilta' -
dominata dall'imposizione della "risorsa" - che ci lasceremo alle spalle se
la vita potra' sopravvivere.
*
Da pagina 170
In tutte le cose di cui e' composta la nostra esistenza, compresi noi
stessi, quella che chiamiamo natura - cioe' le regolarita' e la rete delle
interconnessioni che la scienza ha trasformato in leggi - e' sempre
all'opera, concorrendo alla loro produzione, alla loro conservazione, alla
loro trasformazione, o alla loro distruzione. Cio' e' immediatamente
evidente in alcuni prodotti del lavoro umano di esperienza quotidiana, come
un campo, un giardino, un prodotto della terra. Ma di fronte a prodotti piu'
sofisticati, come una fabbrica, una macchina, un computer, la complessita'
dei processi produttivi ci fa perdere di vista l'appartenenza, anche di
queste cose, al mondo della natura: cioe' il fatto che la loro origine, il
loro funzionamento e la loro fine interferiscono con l'assetto geologico o
con cicli metereologici e biologici di altre parti del mondo, di cui essi si
alimentano e su cui possono avere effetti distruttivi.
Occorre dunque riscoprire l'operare della natura - e non solo di singole
"leggi", che non ne sono che una pallida schematizzazione - nei prodotti del
lavoro umano, non solo per assoggettarla ai nostri fini, ma anche per
rendere questi prodotti compatibili con i "fini della natura". E questa, se
vogliamo, con le esigenze della sua preservazione e del suo stesso
arricchimento attraverso le opere dell'uomo - e' la premessa perche'
l'assunzione di una responsabilita' generale verso la natura si traduca in
comportamenti concreti nei confronti di ogni singolo oggetto di uso
quotidiano, come verso una estensione - nel senso di una parte integrante,
non di una "protesi" - del nostro stesso corpo.
*
La "gentilezza". Anche la riduzione e il recupero dei rifiuti hanno quindi
una premessa irrinunciabile in un mutato atteggiamento di ciascuno verso le
"cose" della vita quotidiana: cioe' in una loro manipolazione piu' attenta,
basata su una maggiore consapevolezza delle loro origini e del loro destino
e, soprattutto, dei punti in cui il destino delle cose attraversa e
interferisce con quello degli uomini.
L'esito di questa trasformazione e' un processo di "presa in custodia" delle
cose che ci circondano, con il fine di sconvolgere il meno possibile gli
equilibri di quella componente essenziale del nostro mondo che e'
l'ambiente; di restituire a esso, in forme compatibili con i suoi cicli
biologici, tutto quello che gli e' stato sottratto, quando non ci serve
piu'; di privilegiare il recupero illimitato dei materiali su cui si e' gia'
esercitato il lavoro umano, per evitare la devastazione dell'ambiente al
fine di estrarne materiali nuovi e scaricarvi quelli usati.
Risalire dall'organizzazione piu' o meno efficiente dello smaltimento dei
rifiuti alla prevenzione sistematica della loro produzione significa
prendersi cura delle cose che ci circondano, per restituire autonomia al
mondo e all'ambiente in cui viviamo; significa, in altre parole, accettare
di occupare nel cosmo un posto che non infranga i vincoli imposti dalla sua
perpetuazione e dalla sua bellezza.
Questa "gentilezza" verso le cose e' una forma di sensibilita' individuale e
sociale che presuppone una collocazione dell'uomo nel mondo radicalmente
diversa da quella che domina la nostra epoca; per lo meno dalla rivoluzione
industriale in poi, ma - probabilmente - da molto prima.
*
Riferimenti bibliografici
AA.VV. (1991), Atti del convegno "Chiudere il cerchio. Progetto, prodotto,
ambiente", Milano, 2-3.2.1990.
AA.VV. (1992), XVIII Triennale - La vita tra cose e natura: il progetto e la
sfida ambientale, Milano.
AA.VV. (1993), Nazioni senza ricchezza. Ricchezze senza nazione, Bologna.
Accolla, P. (1986), La citta' della spazzatura, in "Reporter", 30.1.1986.
Alvi, G. (1989), Le seduzioni economiche di Faust, Milano.
Amici della Terra - Enea (1989), Studio per l'elaborazione del programma
triennale sui rifiuti.  Rapporto finale, Roma.
Arbasino, A. (1994), Mattatoio numero mille, in "La Repubblica", 18.6.1994.
Aries, P. (1976), Padri e figli nell'Europa medioevale e moderna, tr. di
Maria Garin, Bari.
Ascari, S., Di Marzio, T. e A. Massarutto (1992), L'igiene urbana: economia
e politica ambientale, Milano.
Barcellona, P. (1990), Il capitale come puro spirito - Un fantasma si aggira
per il mondo, Roma.
Bartolommei, S. (1989), Etica e ambiente, Milano.
Benjamin, W. (1962), Angelus Novus. Saggi e Frammenti, tr. di Renato Solmi,
Torino.
Berti, G. e G. Baroni (1993), Spazio alla vita. Il servizio di pulizia nei
secoli e oggi nel mondo. Per una nuova immagine degli operatori del settore,
Milano.
Bertinetto, G. (1993), Sepolti dalla spazzatura nella bidonville di
Istanbul, in "l'Unita'", 29.4.1993.
Bianchi, D. (1992), Dalla riduzione ad una corretta gestione dei rifiuti
solidi urbani - Le richieste e le proposte degli ambientalisti,
Comunicazione, Parma, 20-21.2.1992.
Calasso, R. (1991), I quarantanove gradini, Milano.
Calvino, I. (1972), Le citta' invisibili, Torino.
Calvino, I. (1990), La strada di San Giovanni, Milano.
Canetti, E. (1976), Auto da fe', Milano.
Chiesa, B. (1994), Manoscritti e salumieri, in "Il Sole-24 Ore", 19.6.1994.
Coase, R. (1960), The Problem of Social Costs, in "Journal of Law and
Economics", ottobre 1960.
Dickens, C. (1962), Il nostro comune amico, tr. di Filippo Donini, Milano.
D'Emilia, P. (1993), Avanzi di Giappone, in "il manifesto", 25.4.1993.
Fast (1992), Il problema dei rifiuti - Schema concettuale e linee operative,
dattiloscritto, Milano.
Gadda, C.E. (1991), Verso la Certosa, in Saggi Giornali Favole, Milano.
Ganapini, W (1984), La risorsa rifiuti. Tutela ambientale e nuova cultura
dello sviluppo, Milano.
Gerelli, E. (1993), La "nuova generazione" delle normative ambientali:
l'esempio dei rifiuti da imballaggio, Comunicazione al convegno "Le
politiche ambientali di 'nuova generazione': il caso dei rifiuti solidi",
Pavia, 19.3.1993.
Gozzano, G. (1982), Poesie, Introduzione e note di Giorgio Barberi
Squarotti, Milano.
Heidegger, M. (1952), Essere e tempo, tr. di Pietro Chiodi, Torino.
Heidegger, M. (1953), Die Frage nach der Technik, in Die Kunst im
technischem Zeitalter, Muenchen.
Heidegger, M. (1983), L'abbandono, tr. di A. Fabris, Genova.
Herbert, F. (1984), Dune, London.
Hrabal, B. (1991), Una solitudine troppo rumorosa,a cura di Sergio Corduas,
Torino.
Irpet, (1989), L'impatto del turismo nell'Isola d'Elba, Firenze.
Jonas, H. (1990), Il principio responsabilita', tr. di Paola Rinaudo,
Torino.
Jonas, H. (1991), Dalla fede antica all'uomo tecnologico. Saggi filosofici,
tr. di Giovanna Beltrini, Bologna.
Kis, D. (1990), Clessidra, Milano.
Legambiente (1994), Rifiuti spa.  Pseudoimprenditori, logge massoniche e
criminalita' organizzata: una holding dietro i traffici abusivi, Roma.
Manera, L. (1994), Ho trovato l'America in un bidone, in "La Stampa",
4.1.1994.
Manzini, E. (1 992), Oltre il mondo dell'oggetto, in "Leggere", n. 40.
Marx, K. (1954), Il capitale. Critica dell'economia politica, Roma.
Meadows, D.H. et al. (1972), I limiti dello sviluppo, Milano.
Meadows, D.H., Meadows D.L., Randers, J. (1993), Oltre i limiti dello
sviluppo, Milano.
McKewn, T. (1979), L'aumento della popolazione nell'era moderna, Milano.
Merchant, C. (1988), La morte della natura, Milano.
Ministero dell'Ambiente (1990 e 1999), Relazione sullo stato dell'ambiente,
Roma.
Morin, E. (1983), Il metodo. Ordine, disordine, organizzazione, tr. di G.
Bocchi, Milano.
Morin, E., (1987), La vita della vita, tr. di A. Serra, Milano.
Morin, E. (1989), La conoscenza della conoscenza, tr. di A. Serra, Milano.
Morin, E. (1993), Le idee: habitat, vita, organizzazione, usi e costumi, tr.
di A. Serra, Milano.
Nebbia, G. (1993) (a cura di), Riciclo Riciclo - Dagli Stati Uniti
all'Italia, il riciclaggio alla portata di tutti, Roma.
Orlando, F. (1993), Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura.
Rovine, reliquie, rarita', robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti,
Torino.
Pa Consulting Group (1992), Eco-Labelling Criteria for Washing Machines,
Primo rapporto presentato alla Commissione delle Comunita' Europee sui
criteri di assegnazione dell'Ecolabel (mimeo), London.
Polanyi, K. (1974), La grande trasformazione. Le origini economiche e
politiche della nostra epoca, tr. di Roberto Vigevani, Torino.
Quesnay, F. (1973), Il "Tableau economÌque" e altri scritti di economia, a
cura di M. Ridolfi, Milano.
Ramondino, F. (1986), Intervista sulla monnezza, in "Reporter",
15-16.2.1986.
Rathje, W. e Murphy, C. (1992), Rubbish. The Archeology of Garbage, New
York.
Schmidheiny, S. (1992), Changing Course.  Global Business Perspective on
Development and the Environment, Cambridge (Mass) - London.
Seligman, C. (1993), Honor Among Scavengers, in "The New Yorker", 1.l.1993.
Simmonet, D. (1979), L'ecologisme, Paris.
Sjoberg, G. (1980), La citta' dei padri.  Re, pastori, ladri e prostitute
nelle civilta' preindustriali, Milano.
Smith, A. (1958), Ricerca sopra la natura e le cause della Ricchezza delle
nazioni, Torino.
Solzenicyn, A. (1974), Arcipelago Gulag (1918-1956). Saggio di inchiesta
narrativa, tr. di M. Olsufieva, vol. I, Milano.
Tekin, L. (1993), Fiaba dalle colline dei rifiuti, in "Linea d'ombra", n.
83, giugno 1993.
Tournier, M. (1979), Le Meteore, tr. di Maria Luisa Spaziani, Milano.
Verrini, M. (1994), Tokio, l'inferno dei senzatetto, in "Corriere della
Sera", 11.1.1994.
Viale, G. (1990), Per una teoria dei rifiuti, in "MicroMega", 5.
Villoresi, L. (1986), Recuperanti. Gli oscuri eroi dell'altopiano di Asiago,
in "Panorama Mese", febbraio 1986.
Volpi, G. (1991), Del furore d'aver libri, Palermo.
White, P. T. (1 983), The fascinating World of Trash, in "National
Geographic", vol. 163, 4.
Worldwatch Institute (1991), State of the World. Rapporto sul nostro
pianeta, Roma.
Zucconi V. (1993), Lungo la frontiera della bomba, in "La Repubblica",
21.6.1993.
*
Libri consigliati
AA.VV., erre come... - conoscere e giocare con i rifiuti, a cura di Carlo
Degiacomi e Celestina Gilliavod, Edizioni Radionotizie, Torino 1997. Uno
strumentario completo e divertente di giochi, sperimentazioni didattiche,
spunti di educazione ambientale, citazioni e informazione sui rifiuti
preparato dagli organizzatori di una straordinaria mostra sui rifiuti ora
installata presso l'Enviromnental Park di Torino.
AA.VV., Nuova occupazione dai rifiuti - Effetti economici ed occupazionali
della gestione dei rifiuti, Federazione nazionale dei Verdi, Roma 1997. Un
testo di carattere eminentemente tecnico, ma molto utile. Presenta in modo
dettagliato gli strumenti, le metodiche e gli impianti per organizzare il
ciclo completo dei rifiuti: raccolta differenziata, trattamento della
frazione indifferenziata, smaltimento finale del residuo, corredandoli con
stime dettagliate dei costi e dell'occupazione che il nuovo sistema
comporta.
Forum Risorse e Rifiuti, Da Rifiuti a Risorse - Manuale per la riduzione e
il recupero dei rifiuti, a cura di Attilio Tomavacca e Michele Boato, Torino
1998. Un manuale dettagliato e documentato su tutti gli aspetti relativi
alla gestione dei rifiuti: legislazione, organizzazione, costi, impianti,
impatti ambientali, consigli pratici; indispensabile per tutti gli
amministratori pubblici impegnati su questo fronte e per chiunque intenda
approfondire la materia.
Gunther Pauli, Svolte epocali - Il business per un futuro migliore, Baldini
& Castoldi, Milano 1997. Una sintetica e chiara esposizione dei principi e
delle prime esperienze di economia a emissione zero (cioe' senza produzione
di rifiuti) presentate da un esperto che da parecchi anni si dedica allo
studio dell'argomento per conto dell'Onu.
Ercole Sori, Il rovescio della produzione - I rifiuti in eta'
pre-industriale e paleotecnica, il Mulino, Bologna 1999. Una ricostruzione
storica affascinante per capire quanti e che tipo di rifiuti producevano i
nostri antenati e come risolvevano il problema di sbarazzarcene. Attraverso
l'analisi storica dei rifiuti, una ricostruzione del "lato oscuro" e degli
aspetti nascosti della societa' e dell'economia delle culture
pre-industriali.
Guido Viale, Governare i Rifiuti - Difesa dell'ambiente, creazione
d'impresa, qualificazione del lavoro, sviluppo sostenibile, cultura
materiale e identita' sociale dal mondo dei rifiuti, Bollati Boiinghieri,
Torino 1999. Sviluppa e aggiorna i temi trattati nel capitolo 6 di questo
libro, alla luce delle novita' introdotte dal Decreto legislativo 22/97
(Decreto Ronchi), del dibattito in corso sull'attuazione delle Agende 21
locali per promuovere lo sviluppo sostenibile e delle potenzialita' di
sviluppo locale offerte da una moderna gestione dei rifiuti.
WWF - Regione Lombardia, Progetto Crisalide - Dossier - Le esperienze
innovative nella gestione dei rifiuti in Italia e all'estero, Milano 1995.
Una rassegna indispensabile per chi voglia approfondire la materia sulla
normativa e sulle principali esperienze di successo nel campo della raccolta
differenziata e della gestione, integrata dei rifiuti in Italia e
all'estero.

5. RIFERIMENTI. PER CONTATTARE IL COMITATO CHE SI OPPONE ALL'AEROPORTO DI
VITERBO

Per informazioni e contatti: Comitato contro l'aeroporto di Viterbo e per la
riduzione del trasporto aereo: e-mail: info at coipiediperterra.org , sito:
www.coipiediperterra.org
Per contattare direttamente la portavoce del comitato, la dottoressa
Antonella Litta: tel. 3383810091, e-mail: antonella.litta at libero.it
Per ricevere questo notiziario: nbawac at tin.it

===================
COI PIEDI PER TERRA
===================
Supplemento de "La nonviolenza e' in cammino"
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it
Numero 91 del 23 aprile 2008

Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe

Per non riceverlo piu':
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe

In alternativa e' possibile andare sulla pagina web
http://web.peacelink.it/mailing_admin.html
quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su
"subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).

L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing
list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica
alla pagina web:
http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html

Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004
possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web:
http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la
redazione e': nbawac at tin.it