[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
La domenica della nonviolenza. 119
- Subject: La domenica della nonviolenza. 119
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Sun, 8 Jul 2007 11:42:37 +0200
- Importance: Normal
============================== LA DOMENICA DELLA NONVIOLENZA ============================== Supplemento domenicale de "La nonviolenza e' in cammino" Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Numero 119 dell'8 luglio 2007 In questo numero: 1. Claudio Cardelli: In memoria di Lamberto Borghi 2. Giacomo Cives: In memoria di Lamberto Borghi 3. Francesco Codello: In memoria di Lamberto Borghi 4. Goffredo Fofi: In memoria di Lamberto Borghi 1. MAESTRI. CLAUDIO CARDELLI: IN MEMORIA DI LAMBERTO BORGHI [Nuovamente riproponiamo il seguente testo da "Azione nonviolenta" di gennaio-febbraio 2001, nella rubrica "Testimoni" con il titolo "Ricordo di Lamberto Borghi, intellettuale e pedagogista nonviolento" (disponibile anche nel sito www.nonviolenti.org). Claudio Cardelli, prestigioso amico della nonviolenza, gia' collaboratore di Aldo Capitini, benemerito studioso e divulgatore della riflessione nonviolenta. Opere di Claudio Cardelli: Nonviolenza e civilta' contemporanea, D'Anna, Messina-Firenze 1981. Segnaliamo anche le schede su vari pensatori e correnti di pensiero pubblicate su "Azione nonviolenta" negli ultimi anni. Cfr. anche il suo contributo in AA. VV., Periferie della memoria, Anppia-Movimento Nonviolento, Torino-Verona 1999. Lamberto Borghi, illustre pedagogista, nato a Livorno nel 1907, antifascista, libertario, esule in America, collaboratore di Aldo Capitini nell'impegno pacifista e nonviolento. E' deceduto nel dicembre 2000. Opere di Lamberto Borghi: tra i suoi lavori ormai classici segnaliamo Educazione e autorita' nell'Italia moderna, 1951; John Dewey e il pensiero pedagogico contemporaneo negli Stati Uniti, 1951; Il fondamento dell'educazione attiva, 1951; L'educazione e i suoi problemi, 1953; Educazione e sviluppo sociale, 1962; Scuola e comunita', 1964; Scuola e ambiente, 1964. Dal volume di Lamberto Borghi, La citta' e la scuola, Eleuthera, Milano 2000, riprendiamo la seguente nota biobibliografica: "Lamberto Borghi e' nato a Livorno nel 1907, e si e' laureato in filosofia a Pisa giovanissimo, nel 1929. E' degli anni Trenta la sua amicizia con Aldo Capitini, cacciato dalla Normale di Pisa perche' antifascista e nonviolento, e con Guido Calogero che con Capitini stendera' prima della guerra il famoso Manifesto del liberalsocialismo. Nel 1935 Borghi pubblica a Firenze il suo primo libro, un saggio su Erasmo. Ebreo, colpito dalle leggi razziali fasciste, Borghi dovette fuggire nel 1940 negli Usa, dove venne subito accolto nella piccola cerchia degli esuli italiani che comprendeva, tra gli altri, Nicola Chiaromonte - il quale condivise la sua grande amicizia con Andrea Caffi, che doveva passare dall'Italia alla Francia dopo aver dovuto abbandonare la Russia -, Gaetano Salvemini e la sua cerchia, Niccolo' Tucci, l'anarchico Armando Borghi. Conobbe allora Dwight Macdonald e collaboro' alla sua rivista 'Politics', la stessa su cui scrivevano, oltre Caffi e Chiaromonte, Albert Camus, Hannah Arendt, Mary McCarthy e tanti altri pensatori e artisti 'non allineati' del tempo. Fu Fellow of Philosophy all'Universita' di Yale, dove collaboro' con Ernst Cassirer, e conobbe da vicino John Dewey, che ha avuto una grande influenza sulle sue idee. Tornato in Italia, Borghi ottenne nel 1949 la libera docenza in pedagogia e insegno' a Pisa, Palermo, Torino, finche' non venne chiamato nel 1955 a ricoprire la cattedra di Pedagogia presso la Facolta' di Magistero dell'Universita' di Firenze, dove rimase fino al raggiungimento dei limiti d'eta' nel 1982. Nel 1983 venne nominato professore emerito. Intensa e' stata la sua attivita' di studioso, oltre che di insegnante, in diretto rapporto con i piu' vivaci gruppi italiani di sperimentazione pedagogica, e di tessitore di reti di incontri e legami dentro e fuori il mondo della scuola, in particolare negli anni della guerra fredda. E' stato anche direttore, sostituendo Ernesto Codignola, di 'Scuola e citta'', la piu' importante rivista italiana di pedagogia, e consulente de La Nuova Italia per la gloriosa collana dei Maestri antichi e moderni. Della sua fitta opera di studioso due libri in particolare sono stati continuamente ristampati e vanno considerati dei classici della storiografia sull'Italia e sul rapporto tra pensiero politico e istituzioni pedagogiche: Educazione e autorita' nell'Italia moderna (1951, continuamente riproposto da La Nuova Italia) e il suo seguito ideale Educazione e scuola nell'Italia di oggi (1958), dal piglio militante. Ricordiamo ancora John Dewey e il pensiero pedagogico contemporaneo negli Stati Uniti (1951) e L'ideale educativo di John Dewey (di Dewey ha altresi' curato una scelta di scritti pedagogici, Il mio credo pedagogico, 1954), Saggi di psicologia dell'educazione (1951), Il fondamento dell'educazione attiva (1952), Il metodo dei progetti (1953), L'educazione e i suoi problemi (1953), Educazione e sviluppo sociale (1962), Scuola e comunita' (1964), Maestri e problemi dell'educazione (1987), Presente e futuro nell'educazione del nostro tempo (1987). In Educare alla liberta' (1992) ha raccolto i suoi saggi sull'educazione libertaria e i suoi maestri: Tolstoj, Kropotkin, Carl Rogers, ma anche Erasmo e Giordano Bruno, Proust e Marcuse e, ovviamente, John Dewey. Di Marcuse ha sottoscritto il motto di una cultura 'libera di comunicare la contraddizione, l'accusa e il rifiuto', di Proust e Dewey la convinzione che 'l'arte e' cio' che vi e' di piu' reale, la piu' austera scuola della vita e il vero ultimo giudizio'. Lamberto Borghi vive a Firenze in Borgo San Jacopo, assistito dalla fedele compagna Angela [E' poi deceduto sul finire del 2000]". Tra le opere di Lamberto Borghi segnaliamo le seguenti recenti edizioni: Saggi di psicologia dell'educazione, La Nuova Italia, 1968; Il metodo dei progetti. un capitolo della storia dell'educazione attiva. Con testi di W. H. Kilpatrick, La Nuova Italia, 1973; Il fondamento dell'educazione attiva, La Nuova Italia, 1974; John Dewey e il pensiero pedagogico contemporaneo negli Stati Uniti, La Nuova Italia, 1974; Educazione e sviluppo sociale, La Nuova Italia, 1974; L'educazione e i suoi problemi, La Nuova Italia, 1975; Educazione e autorita' nell'Italia moderna, La Nuova Italia, 1975; Scuola e comunita', La Nuova Italia, 1976; L'ideale educativo di John Dewey, La Nuova Italia, 1976; Educazione e scuola nell'Italia d'oggi, La Nuova Italia, 1976; Maestri e problemi dell'educazione, La Nuova Italia, 1987; Presente e futuro nell'educazione del nostro tempo, Liguori, 1987; Educare alla liberta', La Nuova Italia, 1992; La citta' e la scuola, Eleuthera, 2000. Opere su Lamberto Borghi: Luciana Bellatalla, Antonio Corsi (a cura di), Lamberto Borghi storico dell'educazione, Franco Angeli, Milano 2004 (con contributi, oltre che dei curatori, di Massimo Forti, Giovanni Genovesi, Furio Pesci, Renzo Pia, Umberto Sereni, Mario Valeri, Ignazio Volpicelli); Franco Cambi e Paolo Orefice (a cura di), Educazione, liberta', democrazia. Il pensiero pedagogico di Lamberto Borghi, Liguori, Napoli 2005 (con contributi, oltre che dei curatori, di Luciana Bellatalla, Carmen Betti, Giacomo Cives, Francesco Codello, Antonio Corsi, Paolo Federighi, Rosetta Finazzi Sartor, Remo Fornaca, Carlo Fratini, Giovanni Genovesi, Silvia Guetta, Alessandro Mariani, Annalisa Pinter, Tiziana Pironi, Dario Ragazzini, Daniela Sarsini, Gastone Tassinari, Giuseppe Trebisacce, Mario Valeri, Maria Venuti)] Da molti anni non avevo notizie del professor Lamberto Borghi, illustre pedagogista, amico fraterno di Capitini. Apprendo da un breve articolo di Goffredo Fofi ("Il Sole-24 ore", 17 dicembre 2000) che e' scomparso la sera del 12 dicembre 2000 a Firenze, all'eta' di 93 anni. Nato nel 1907 a Livorno da famiglia di origine ebraica, studio' alla Scuola Normale di Pisa entrando in amicizia con Capitini. Dopo l'approvazione delle leggi razziali nel 1938, lascio' l'Italia e si rifugio' negli Stati Uniti, dove pote' conoscere altri esuli italiani ( Gaetano Salvemini, Nicola Chiaromonte) e gli esponenti della pedagogia americana, primo fra tutti John Dewey, al quale Borghi, tornato in Italia dopo la Liberazione, dedico' alcuni libri fondamentali, tutti editi dalla editrice La Nuova Italia di Firenze. Intrapresa la carriera accademica, fu professore di pedagogia nelle Universita' di Palermo (1952), Torino, Firenze (dal 1955 al pensionamento). Fu direttore per diversi anni della rivista "Scuola e citta'", fondata da Ernesto Codignola. Concepi' la scuola come momento di formazione democratica, libera da preconcetti di razza, di religione, di ideologia. Convinto della necessita' di eliminare la violenza da ogni aspetto dei rapporti umani, stimolo' gli educatori alla ricerca di mezzi piu' idonei per alimentare l'ideale della collaborazione tra le persone di qualsiasi ceto e nazionalita'. Fu un deciso sostenitore dell'autonomia del processo educativo da ogni potere: lo Stato come la Chiesa, i partiti come gli industriali. Queste idee sono ribadite in una raccolta di scritti, La citta' e la scuola, da poco pubblicata dalle edizioni Eleuthera. Fra le numerose opere pedagogiche, edite dalla Nuova Italia, possiamo ricordare Educazione e autorita' nell'Italia moderna (1951), guida ai cambiamenti sociali e culturali del Paese tra il Risorgimento e gli anni Cinquanta; L'educazione e i suoi problemi (1953), una breve e limpida introduzione allo studio della pedagogia. * La nonviolenza Fu legato a Capitini da un'intensa amicizia e collaboro' alle sue iniziative per la diffusione della nonviolenza. Lo ricordo ad una riunione di pacifisti a Perugia il 23 settembre 1961, il giorno precedente la marcia per la pace, alla quale diede piena adesione. Fece parte della Consulta italiana per la pace (fondata da Capitini nel 1962), una federazione dei principali organismi pacifisti in Italia. Dopo la prematura scomparsa di Capitini, assunse la direzione di "Azione nonviolenta" dal febbraio-marzo 1969 al maggio-giugno 1972, quando gli subentro' come direttore responsabile Pietro Pinna. Ha dedicato numerosi scritti alla illustrazione della vita e del pensiero di Capitini, tra i quali il saggio dal titolo "Personalita' e pensiero di Aldo Capitini", uscito negli Annali della Scuola Normale di Pisa ( Serie III - Vol. V, I - 1975). Nei brevi incontri che ebbi con lui al Cor di Perugia nel 1961-'62, fui colpito dalla sua gentilezza e disponibilita' al dialogo; posso affermare, senza enfasi, che ci ha lasciato un grande maestro di vita e di cultura del Novecento. 2. MAESTRI. GIACOMO CIVES: IN MEMORIA DI LAMBERTO BORGHI [Dal sito de "La mediazione pedagogica" (web.tiscalinet.it/mediazionepedagogica/), col titolo "Lamberto Borghi pedagogista laico e democratico". Giacomo Cives e' professore emerito di Storia della pedagogia presso l'Universita' La Sapienza di Roma. Membro del comitato scientifico dell'Istituto superiore Montessori di ricerca e formazione, ha ricoperto la carica di presidente del Centro italiano per la ricerca storico-educativa. Tra le opere di Giacomo Cives: Cento anni di vita scolastica in Italia; Roma 1960-1967; Giuseppe Lombardo Radice. Didattica e pedagogia della collaborazione, Firenze 1970; La mediazione pedagogica, Firenze 1973; La filosofia dell'educazione in Italia oggi, Firenze 1978; Attivismo e antifascismo in Giuseppe Lombardo Radice, Firenze 1983; (con F. Cambi e R. Fornaca), Complessita', pedagogia critica, educazione democratica, Firenze 1991; Pedagogia del cuore e della ragione, Bari 1994; Maria Montessori pedagogista complessa, Pisa 2001; I miei maestri da Gabelli a Dewey, Roma 2001. Opere su Giacomo Cives: Franca Pinto Minerva (a cura di), La ricerca educativa tra pedagogia e didattica. Itinerari di Giacomo Cives, Progedit, 2006] Per una singolare coincidenza subito dopo la pubblicazione a cura di Goffredo Fofi de La citta' e la scuola (Eleuthera, Milano 2000), una succinta ma ben calibrata antologia di scritti di Lamberto Borghi, Borghi e' scomparso, alla fine del 2000. Felice e opportuna la pubblicazione, che ora assume anche un particolare accento celebrativo, per non dimenticare un pedagogista che e' stato senza dubbio la figura piu' autorevole delle scienze dell'educazione del dopoguerra in Italia, e non solo di quelle a orientamento laico, con notevole rilievo anche fuori d'Italia. Nato a Livorno nel 1907, partito studiando alla Facolta' di Lettere e Filosofia nell'Universita' di Pisa con ricerche di storia della filosofia e della cultura, particolarmente relative all'Umanesimo, come ebreo fu costretto dalle inique leggi fasciste "per la difesa della razza" del 1938 a trasferirsi in America, ove conobbe collaborando con loro nelle Universita' degli Stati Uniti tra gli altri Salvemini, Lionello Venturi, Cassirer, De Santillana, Kallen. Ebbe modo qui di incontrarsi con Dewey, allo studio e allo sviluppo delle cui idee resto' poi fedele per tutta la vita. Tornato nell'Italia liberata nel 1948, sposto' ormai del tutto i suoi interessi sulla pedagogia e le scienze dell'educazione, conseguendo la libera docenza in pedagogia nel 1949 e insegnando pedagogia per incarico nell'Universita' di Pisa, poi a ruolo in quelle di Palermo, di Torino e di Firenze (qui dal 1954 al 1982). Succedendo nell'insegnamento a Ernesto Codignola, Borghi e' stato l'ispiratore e il punto di riferimento della pedagogia laica e democratica, combattendo ogni tipo di conformismo e opportunismo e respingendo ogni genere di autoritarismo, di prevaricazione, di fanatismo, pur sempre con attenzione e rispetto per le varie posizioni, anche se non condivise, se nutrite di serieta' e originalita'. Non a caso amico di Guido Calogero e Aldo Capitini, e vicino al loro liberalsocialismo e spirito libero religioso, Borghi e' rimasto per tutta la vita legato all'insegnamento di Dewey, che ha continuato a far conoscere e commentare fino alla morte, per la promozione attiva della mediazione tra individuo e societa', all'insegna della liberta' e della collaborazione. Ma anche in cio' non dimenticava il suo spirito critico distintivo: e nella sua fedelta' di fondo all'ispirazione libertaria, per cui era stato vicino tra gli altri a Armando Borghi e a Andrea Caffi, osservava che qualche volta anche Dewey aveva messo tra parentesi il valore dell'individuo, che per Lamberto Borghi era il valore irriducibile e fondamentale, a vantaggio di quello del gruppo, invece da continuamente mediare con equilibrio con il singolo. Da qui, con Cattaneo, e in realta' con lo stesso Dewey, l'apprezzamento dell'autonomia e dell'autogoverno delle piccole comunita', ove la presenza dell'individuo e' piu' identificabile, che non l'esaltazione dei grandi conglomerati (si pensi al limite al proposito dello Stato etico), in cui la minaccia della spersonalizzazione e del conformismo e' piu' forte. Borghi e' stato, dopo Ernesto Codignola, il coordinatore della cosiddetta "scuola di Firenze", quella dei Visalberghi, De Bartolomeis, Laporta, Santoni Rugiu, Tornatore e altri, direttore della rivista "Scuola e Citta'" (dal 1965 al 1972) e per vari anni della storica collana de La Nuova Italia "Educatori antichi e moderni". Numerose sono state le sue cariche in associazioni italiane e internazionali. * I suoi scritti numerosi (Borghi e' sempre stato di grande operosita') hanno riguardato la storia della pedagogia, la pedagogia generale e la filosofia dell'educazione, la didattica attivistica, la pedagogia empirica, la psicologia e sociologia dell'educazione. Ma centrale e' stata la battaglia per promuovere una visione non mistificata e antiretorica della storia della nostra societa' e della nostra scuola, per sviluppare un'educazione attiva e progressiva che saldi liberta' di ciascuno, cooperazione democratica, difesa e rinnovamento della scuola di tutti, per realizzare forme di educazione antiautoritaria che combattano fin dalla nascita nell'ambiente decisivo della famiglia l'inculcazione di sordi condizionamenti e pregiudizi e il dominio di una chiusa e sopraffattrice societa' di adulti egoisti e senza creativita'. Al centro di tutta quest'opera e' il capolavoro di Borghi, una vera e propria antistoria relativa al nostro paese contemporaneo scritta, com'e' stato detto, in chiave salveminiana e contro adulterazioni retoriche, opera che dovrebbero conoscere non solo i pedagogisti (che invece la stanno gia' dimenticando), Educazione e autorita' nell'Italia moderna, edita nel 1951 sempre da La Nuova Italia. Una continuazione ideale, costituita dalla raccolta di saggi puntuali, anche se non sempre dello stesso respiro, e' stata Educazione e scuola nell'Italia d'oggi, pure edita da la Nuova Italia ma nel 1958. Assiduo e di grande rilievo lo studio di Dewey, che Borghi ha promosso in Italia con simpatia e originalita'. Si possono ricordare qui soprattutto John Dewey e il pensiero pedagogico contemporaneo negli Stati Uniti e L'ideale educativo di John Dewey, pubblicati a Firenze da La Nuova Italia nel 1951 e 1955. Sempre per La Nuova Italia nel 1954 Borghi curo' con una bella introduzione una riuscita antologia di scritti di Dewey, Il mio credo pedagogico, che ha molto contribuito alla conoscenza dell'autore di Democrazia e educazione tra gli insegnanti. Altri impegnati scritti di Borghi, anche questi editi da La Nuova Italia, furono dedicati alla diffusione dei metodi attivi nella scuola del dopoguerra: da Il fondamento della scuola attiva del 1952 a Il metodo dei progetti del 1953. Succinto ma organico quadro divulgativo delle esigenze del rinnovamento dell'educazione odierna e' stato il libretto, molto orientativo per i maestri, L'educazione e i suoi problemi del 1953. Senza soffermarsi sulle tante opere di Borghi, concluderemo ricordando il suo "canto del cigno" apparso quando aveva 85 anni, cioe' nel 1992, Educare alla liberta'. Sono qui raccolti saggi su studiosi e educatori che in tutta la loro vita hanno manifestato forte impegno per esaltare e realizzare la liberta' culturale, civile e educativa dell'uomo: da Tolstoj a Kropotkin, da Erasmo a Giordano Bruno, da Rogers a Marcuse e a Dewey. * Borghi ha saputo unire la dignita' del discorso scientifico e storico-culturale sull'educare, di alto livello accademico e non provinciale, alla coerente militanza civile e educativa, come dicevamo, per una formazione autenticamente democratica senza cedere alle contrastanti ideologie unilaterali, insieme pero' senza sottrarsi al dialogo. Basti pensare alle sue analisi simpatetiche e ricche di ammirazione per vari aspetti dello stesso pensiero di Gramsci, o a certi franchi e insieme sensibili interventi a convegni interculturali indetti dai Salesiani. Ma Borghi, attento alla problematicita', non mancava di aggiungere che l'intenzione di Gramsci di conciliare l'originalita' dell'individuale nell'organicita' del sociale era una "risoluzione non completa", e quell'assunto era "un'impresa tragica e disperata", e con Garosci scriveva (in un'epoca di sostanziale egemonia marxista) che Gramsci era "una figura profondamente contraddittoria", al tempo stesso "totalitaria" e "liberale" (qui "nella sua vivida concezione delle varieta' delle influenze in gioco"). Quanto alla Chiesa cattolica e alla sua concezione educativa la sua affermazione di voler tutelare "il principio dell'autonomia della coscienza individuale" gli appariva poi risolta tutta "a beneficio dell'autorita' della Chiesa, della sua guida e del suo controllo". Anche qui una contraddizione profonda, rilevata da Borghi. "Mentre quindi si vede chiaramente lo sforzo della dottrina cattolica di fondare su stabili assisi la coscienza individuale e la persona umana, l'affermazione che essa non si formi nella sua integrita' alla perfezione morale che le compete senza che vi penetri il sacerdote e con esso l'autorita' della Chiesa rende vacillante quella base che prima si era costruita" (cfr. Lamberto Borghi, Educazione e scuola nell'Italia d'oggi, Firenze, La Nuova Italia, 1958, pp. 238-239 e 220-221). * Dunque una ricca e complessa problematica quella svolta da Borghi nella sua vita. Di cui era certo difficile dare un'idea appropriata e completa in una antologia di circa 200 pagine di piccolo formato, come quella de La citta' e la scuola da cui abbiamo preso le mosse. Ma date per scontate le necessarie scelte e omissioni, il libro come dicevamo all'inizio e' felicemente strutturato, includendo pagine sul rapporto per la concezione del lavoro tra il socialismo utopistico di Fourier e il marxismo di Gramsci, sulla figura dell'anarchico Caffi, di cui si era gia' occupato in Educazione e autorita' nell'Italia moderna, capitolo finale su "La Resistenza", sull'amato Dewey di cui in un felice saggio organico si afferma tra l'altro come in lui sia basilare "il criterio attivo e costruttivo dell'apprendere e dell'insegnare", uno degli "aspetti fondamentali dell'educazione nuova". E ancora - per quanto riguarda "I maestri" - sono inclusi un saggio su Capitini e uno su Korczak. La seconda parte dei testi di Borghi inclusi in La citta' e la scuola, dal titolo "La citta'", riguarda problemi distintivi dello studioso: il valore dell'autonomia con forte riferimento a Cattaneo e a Dewey; il rapporto tra scuola e societa', con una importante e storica discussione con Salvemini sulla possibilita' di educare a una societa' libera futura, mentre conterebbe promuovere personalita' critiche al presente; il carattere e il senso dell'educazione laica, strettamente collegata all'educazione attiva, alle iniziative dal basso, alla liberazione dell'individuo e alla promozione della democrazia; i danni del pregiudizio, dalla denuncia di Voltaire a quella di Allport e della scuola di Francoforte circa la "personalita' autoritaria" prodotta fin dall'infanzia da certi rapporti di famiglia, e le forme della sua possibile prevenzione e terapia nell'educazione; l'esigenza dell'educazione ebraica di coltivare la tradizione e insieme di aprirsi al mondo e alla pluralita'; le spinte emancipatrici verso la democrazia universitaria e quella sociale del movimento del 1968; il carattere dell'educazione integrale libertaria secondo Tolstoj, particolarmente realizzabile nelle piccole comunita'. * Come si vede i temi sono importanti e significativi e danno il senso di vari sviluppi del pensiero di Borghi. Circa il quale il curatore Goffredo Fofi, noto critico cinematografico e letterario, che ha cosi' ben raccolti questi scritti, si sofferma nella "Prefazione" su un indirizzo pedagogico degli insegnanti che ha battuto piu' positivamente sul metodo educativo, dietro cui "era una visione del mondo antiautoritaria e decentrata" portato avanti dai gruppi raccolti intorno a "Scuola e Citta'" di Borghi e "Cooperazione educativa", su un altro che ha insistito sui contenuti, di cui una ripresa vi e' stata con la Contestazione, e di un altro ancora attuale che batte sulle tecniche, ma di tipo appunto tecnologico e impersonale e non del genere di quelle artigianali di Freinet. Mentre nelle due prime posizioni vi era variamente passione e tensione culturale e civile, in quella dominante oggi vi e' appiattimento, mero efficientismo e gerarchizzazione. Questo panorama e' forse un po' semplificato (basti pensare all'articolazione del dibattito che vi e' stato circa il rapporto metodi - contenuti) ma e' sostanzialmente giusto. Anche se certo molte altre riflessioni possono essere stimolate dalla lettura pedagogica di Borghi. Sulla ricca articolazione del suo pensiero e' ben consapevole del resto anche Fofi quando scrive (pp. 14-15): "Si avvertono nel pensiero di Borghi molte componenti: l'origine ebraica e le conseguenti persecuzioni e fughe, le simpatie anarchiche e l'amicizia di Caffi e Chiaromonte, il magistero teorico di Dewey pensatore della politica quanto della pedagogia e le due strettamente connesse, l'amicizia (e talora il conflitto) con il laico Salvemini, l'amicizia piena con il nonviolento Capitini, il rapporto quotidiano e diretto con i maestri di scuola di base di 'Scuola e Citta'' o del Ceis di Rimini o del Mce, l'attivita' di insegnante universitario formatore di nuovi maestri e nuovi educatori nella temperie del dopoguerra, l'assoluta serieta' dello storico che si fa forte del rispetto per le idee altrui studiate e presentate con il massimo di attenzione e dell'assenza altrettanto assoluta di enfasi propagandistica sulle proprie idee e per la propria parte". E Fofi molto giustamente aggiunge a conclusione (p. 15): "Con Borghi e con i suoi scritti bisogna tornare a fare i conti e da essi bisogna ripartire, allargandosi e aprendosi agli stimoli di cui essi si sono nutriti e al pensiero di altri maestri e educatori del suo stampo, quelli stessi da cui egli ha imparato o con i quali ha saputo incontrarsi". * Ecco, sorge qui l'auspicio che anche per merito de La citta' e la scuola l'interesse per Borghi venga allargato, e nel caso piu' ampie antologie dei suoi scritti vengano aggiunte, magari distintamente per lo storico della pedagogia e il teorico dell'educazione e delle scuole, e che venga preparata anche una monografia sulla sua opera e la sua riflessione. Chi scrive crede che ne valga veramente la pena. E cio' sostiene non solo per l'antica reverenza nutrita nei riguardi di Borghi e per il reciproco affetto che l'ha unito a lui. Studiare, comprendere, approfondire il pensiero di Borghi significa in realta' acquistare il senso della viva proposta educativa laica, attivistica, liberatrice, democratica della meta' di questo secolo e particolarmente degli anni '50-'60 in Italia e confrontarsi con un modello formativo di grande livello e di forte tensione civile, che potra' forse giovare a svegliarci (e qui ha ragione Fofi) dall'attuale stato di intorpidimento e disimpegno, e non solo in rapporto all'educazione. 3. MAESTRI. FRANCESCO CODELLO: IN MEMORIA DI LAMBERTO BORGHI [Dal sito di "Umanita' nova" (www.ecn.org/uenne) riprendiamo il seguente articolo apparso su "Umanita' Nova" n. 1 del 14 gennaio 2001, col titolo "Lamberto Borghi. La scomparsa di un maestro" e il sommario "E' morto all'eta' di novantatre anni Lamberto Borghi, il piu' autorevole pedagogista italiano della seconda meta' di questo secolo passato". Francesco Codello, storico della pedagogia libertaria, dirigente scolastico di Treviso, da anni impegnato nella ricerca storico-educativa, e' autore di numerosi articoli e saggi apparsi su diverse riviste, animatore dell'Iden (International Democratic Education Network) in Italia e redattore della rivista "Libertaria". Opere di Francesco Codello: Educazione e anarchismo. L'idea educativa nel movimento anarchico italiano (1900-1926), Ferrara 1995; La buona educazione. Esperienze libertarie e teorie anarchiche in Europa da Godwin a Neill, Franco Angeli, Milano 2005] Con la scomparsa di Borghi se ne va il principale esponente italiano, e uno tra i piu' grandi esperti a livello internazionale, dell'attivismo pedagogico di matrice statunitense che ha avuto in John Dewey il caposcuola. L'attivismo di Borghi pero' si nutre della sensibilita' sociale europea ed in particolare delle influenze di pensatori come Aldo Capitini, Gaetano Salvemini, ma anche della tradizione che deriva da Carlo Cattaneo piuttosto che da Giuseppe Mazzini, da Pietro Kropotkin piuttosto che da Carlo Marx. Costretto all'esilio perche' ebreo, dopo essersi laureato con una tesi sull'umanesimo di Erasmo da Rotterdam nel 1929, nel 1940 attraversa l'oceano e negli Usa entra in stretta relazione con le menti piu' laiche e brillanti dell'opposizione al fascismo e stringe relazioni intellettuali con Cassirer, Kilpatrick, Caffi, Chiaromonte, Salvemini oltre che con lo stesso Dewey e insegna all'Universita' di Yale. Collabora con illustri intellettuali non allineati come Hannah Arendt, Mary McCarthy, Albert Camus alla rivista "Politics" e si indirizza decisamente verso una cultura laica e pragmatica ancorata pero' a valori forti e saldi di giustizia sociale e liberta'. Al suo ritorno in Italia nel 1949 ottiene una cattedra all'Universita' di Pisa e, dopo altri cambi, nel 1955 arriva a Firenze dove restera' fino al termine della sua attivita' accademica. Lamberto Borghi e' stato sicuramente il primo pedagogista italiano che ha rotto gli schemi classici dell'interpretazione storiografica di matrice cattolica e marxista nella lettura della storia dell'educazione e della scuola. Fin dal suo primo importante e ancor valido testo Educazione e autorita' nell'Italia moderna (Firenze, La Nuova Italia, 1951), riproposto in piu' riedizioni, egli mette in risalto il contributo di quelle correnti democratiche, del socialismo libertario e dell'anarchismo italiano rispetto a quelle ortodosse, nel lento e difficile processo evolutivo dell'educazione e dell'istruzione popolare. Ma il suo apporto piu' significativo consiste nella diffusione del pensiero di Dewey e dell'attivismo pedagogico (con la pubblicazione di numerosi saggi e libri) cosi' prossimo, per certi aspetti, all'educazione libertaria. Bisogna considerare il contesto storico nel quale egli introduce queste idee per coglierne fino in fondo la portata veramente innovativa. Nell'Italia del dopoguerra e del boom economico, dell'affermarsi e consolidarsi delle due chiese culturali catto-comuniste, Lamberto Borghi rappresenta, assieme alla compianta Tina Tomasi e a pochi altri, una tra le poche voci di dissenso al conformismo culturale imperante. Basta scorrere il catalogo di quella prestigiosa e autorevole casa editrice La Nuova Italia di Firenze o leggere i suoi interventi nella rivista "Scuola e citta'" per rendersi perfettamente conto del lavoro svolto nella direzione di un rinnovamento laico e libertario. La sua evoluzione, negli ultimi anni della sua vita in maniera ancor piu' decisa, verso il patrimonio storico e culturale dell'anarchismo, la sua collaborazione e la sua disponibilita' nei confronti di iniziative anarchiche come il convegno su Michele Bakunin del 1976 a Venezia e il piu' recente del 1993 su Andrea Caffi a Bologna, testimoniano certamente la sensibilita' propria di un uomo libero che ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla costruzione di una dimensione piu' umana di una societa' cosi' schiavizzata come la nostra. Tanti sono i suoi libri, i saggi, gli articoli, i contributi dati per costruire una cultura diversa e anomala rispetto a quella dominante, per essere qui ricordati. Voglio citare, concludendo, la recentissima antologia curata da Goffredo Fofi (Lamberto. Borghi, La citta' e la scuola, Milano, Eleuthera, 2000), ed invitare i lettori interessati di "Umanita' Nova" a leggerla per cogliere in maniera sintetica ma precisa l'evoluzione del pensiero e della sensibilita' di questo maestro. 4. MAESTRI. GOFFREDO FOFI: IN MEMORIA DI LAMBERTO BORGHI [Dal quotidiano "Il sole - 24 ore" del 17 dicembre 2000, col titolo "Un antiautoritarismo alla Dewey". Goffredo Fofi, nato a Gubbio nel 1937, ha lavorato in campo pedagogico e sociale collaborando a rilevanti esperienze. Si e' occupato anche di critica letteraria e cinematografica. Tra le sue intraprese anche riviste come "Linea d'ombra", "La terra vista dalla luna" e "Lo straniero". Per sua iniziativa o ispirazione le Edizioni Linea d'ombra, la collana Piccola Biblioteca Morale delle Edizioni e/o, L'ancora del Mediterraneo, hanno rimesso in circolazione testi fondamentali della riflessione morale e della ricerca e testimonianza nonviolenta purtroppo sepolti dall'editoria - diciamo cosi' - maggiore. Opere di Goffredo Fofi: tra i molti suoi volumi segnaliamo particolarmente almeno L'immigrazione meridionale a Torino (1964), e Pasqua di maggio (1989). Tra le pubblicazioni degli ultimi decenni segnaliamo ad esempio: con Tony Thomas, Marlon Brando, Gremese, 1982; con Franca Faldini, Toto', Pironti, Napoli 1987; Pasqua di maggio. Un diario pessimista, Marietti, Casale Monferrato 1988; con P. Polito, L'utopia concreta di Aldo Capitini, Lacaita, Manduria 1988; Prima il pane, e/o, Roma 1990; Storie di treno, L'Obliquo, 1990; Benche' giovani. Crescere alla fine del secolo, e/o, Roma 1993; Strana gente. 1960: un diario tra Sud e Nord, Donzelli, Roma 1993; La vera storia di Peter Pan e altre storie per film (1968-1977), e/o, Roma 1994; Piu' stelle che in cielo. Il libro degli attori e delle attrici, e/o, Roma 1995; Come in uno specchio. I grandi registi del cinema, Donzelli, Roma 1995; Strade maestre. Ritratti di scrittori italiani, Donzelli, Roma 1996; con Gad Lerner e Michele Serra, Maledetti giornalisti, e/o, Roma 1997; Sotto l'Ulivo. Politica e cultura negli anni '90, Minimum Fax, 1998; Un secolo con Toto', Dante & Descartes, Napoli 1998; Le nozze coi fichi secchi, L'ancora del Mediterraneo, Napoli 1999; con Gianni Volpi, Vittorio De Seta. Il mondo perduto, Lindau, 1999; con Stefano Benni, Leggere, scrivere, disobbedire. Conversazione, Minimum Fax, 1999; con Franca Faldini, Toto'. L'uomo e la maschera, L'ancora del Mediterraneo, Napoli 2000; con Stefano Cardone, Intoccabili, Silvana, 2003; Paolo Benvenuti, Falsopiano, 2003; con Ferruccio Giromini, Santosuosso, Cooper e Castelvecchi, 2003; Alberto Sordi, Mondadori, Milano 2004; con Giovanni Da Campo e Claudio G. Fava., Simenon, l'uomo nudo, L'ancora del Mediterraneo, Napoli 2004; con Franca Faldini, Toto'. Storia di un buffone serissimo, Mondadori, Milano 2004; Circo equestre za-bum. Dizionario di stranezze, Cargo, 2005. Opere su Goffredo Fofi: non conosciamo volumi a lui dedicati, ma si veda almeno il ritratto che ne ha fatto Grazia Cherchi, ora alle pp. 252-255 di Eadem, Scompartimento per lettori e taciturni, Feltrinelli)] E' scomparso, la sera del 12 corrente mese a Firenze, Lamberto Borghi. Di lui Eleuthera aveva appena mandato in libreria una raccolta di scritti, La citta' e la scuoia, il cui titolo parafrasa quello di una gloriosa rivista che lui diresse dopo il Codignola. Aveva 93 anni, la sua morte e' nell'ordine delle cose. Ma non lo e' il silenzio che ha circondato la sua opera, e la disattenzione dei media nei confronti di uno studioso tra i migliori che l'Italia repubblicana abbia avuto, "padre della patria" assai piu' di tanti celebrati vecchioni ma che ha agito nell'ombra, e in un campo, la scuola, che non ha prodotto se non transitoriamente dei "nomi" famosi (don Milani, Mario Lodi). Borghi, ebreo livornese, studio' alla Normale di Pisa legandosi a Capitini e all'area del nascente liberalsociabmo, poi dovette fuggire in America per le leggi razziali e la' fu a fianco di personalita' come Salvemini (con il quale ebbe spesso amicali contrasti), John Dewey, Carl Rogers, Cassirer, e l'area di "Polities", la rivista di Dwight Macdonald, cui collaboro' conoscendovi, oltre alla Arendt, Nicola Chiaromonte, un amico prediletto che lo introdusse, quando torno' in Europa, all'amicizia di Andrea Caffi. Si era precisata in America la sua vocazione di pedagogista, che lo porto' al Magistero di Firenze, alla formazione di migliaia di valorosi insegnanti, al rapporto con i gruppi e le battaglie del rinnovamento della scuola, fino all'affermazione, con gli anni del boom, dei principi e metodi della "scuola attiva" almeno nelle elementari, spazio privilegiato della sperimentazione post-bellica di fronte alla chiusura delle superiori e del loro ceto troppo docente. Tra i suoi libri, spicca un capolavoro della nostra storiografia, Educazione e autorita' nell'Italia moderna, straordinaria guida alle mutazioni sociali e politiche del Paese, tra il Risorgimento e gli anni Cinquanta del '900. Ma innumerevoli sarebbero le opere da citare, tutte attorno al grande tema dimenticato per decenni, nel dominante statalismo della nostra tradizione di destra e di sinistra, dell'autonomia della scuola, e anzi dell'autonomia del processo pedagogico da ogni altro potere: lo Stato come la Chiesa; i partiti come gli industriali. Un "potere" a se' oggi tutto da reinventare, con l'ausilio delle riflessioni e degli studi di pensatori come Borghi che mai, forse, sono stati cosi' necessari come oggi. ============================== LA DOMENICA DELLA NONVIOLENZA ============================== Supplemento domenicale de "La nonviolenza e' in cammino" Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Numero 119 dell'8 luglio 2007 Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su: nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe Per non riceverlo piu': nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe In alternativa e' possibile andare sulla pagina web http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione). L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla pagina web: http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e': nbawac at tin.it
- Prev by Date: Minime. 144
- Next by Date: Minime. 145
- Previous by thread: Minime. 144
- Next by thread: Minime. 145
- Indice: