La nonviolenza e' in cammino. 1199



LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO

Foglio quotidiano di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la
pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it

Numero 1199 del 7 febbraio 2006

Sommario di questo numero:
1. Giulio Girardi: Mi abbono ad "Azione nonviolenta" perche'...
2. Aldo Capitini: Teoria della nonviolenza (parte seconda e conclusiva)
3. Adriana Zarri presenta "L'amore ordinato" di Giancarla Codrignani
4. La "Carta" del Movimento Nonviolento
5. Per saperne di piu'

1. STRUMENTI DI LAVORO. GIULIO GIRARDI: MI ABBONO AD "AZIONE NONVIOLENTA"
PERCHE'...
[Ringraziamo Giulio Girardi (per contatti: g.girardi at agora.it) per questo
intervento. Giulio Girardi e' nato al Cairo nel 1926, filosofo e teologo
della liberazione, durante il Concilio Vaticano II partecipo' alla stesura
dello schema XIII; membro del Tribunale permanente dei popoli,
particolarmente impegnato nella solidarieta' con i popoli dell'America
Latina. Opere di Giulio Girardi: presso la Cittadella sono usciti: Marxismo
e cristianesimo; Credenti e non credenti per un mondo nuovo; Cristianesimo,
liberazione umana, lotta di classe; Educare: per quale societa'?; Il
capitalismo contro la speranza; Cristiani per il socialismo: perche'?;
presso Borla sono usciti: Sandinismo, marxismo, cristianesimo: la
confluenza, (a cura di) Le rose non sono borghesi, La tunica lacerata, Fede
cristiana e materialismo storico, Dalla dipendenza alla pratica della
liberta', Il popolo prende la parola (con J. M. Vigil), La Conquista
dell'America, Gli esclusi costruiranno la nuova storia?, Cuba dopo il crollo
del comunismo; presso le Edizioni Associate: Rivoluzione popolare e
occupazione del tempio; presso le Edizioni cultura della pace: Il tempio
condanna il vangelo; presso Anterem: Riscoprire Gandhi; presso le Edizioni
Punto Rosso: Resistenza e alternativa; presso Sperling & Kupfer: Che Guevara
visto da un cristiano]

Desidero anch'io abbonarmi ad "Azione nonviolenta".
La mia motivazione e' che considero la nonviolenza attiva come l'unica
strada efficace per la costruzione di un mondo nuovo, cioe' di un mondo
nonviolento.
Penso inoltre che quella della nonviolenza attiva non e' solo una scelta
strategica, ma anche una scelta di vita: la quale pero' non e' spontanea,
ma, come l'amore, frutto di un faticoso processo di trasformazione, direi
anche di conversione.
Perche' trasformazione del mondo e trasformazione personale sono componenti
indissociabili dello stesso ideale. Un  mondo diverso e' possibile (secondo
la consegna del movimento di Porto Alegre) solo se e' possibile una persona
nuova (consegna del movimento di Gesu').
Grazie per il vostro contributo sotterraneo (come la vecchia talpa di Marx),
alla costruzione di un mondo nuovo e di persone nuove.

2. MATERIALI. ALDO CAPITINI: TEORIA DELLA NONVIOLENZA (PARTE SECONDA E
CONCLUSIVA)
[Riproduciamo di seguito la parte conclusiva (pp. 16-31, e il testo
capitiniano in quarta di copertina) dell'opuscolo che riporta alcuni testi
di Aldo Capitini, Teoria della nonviolenza, Edizioni del Movimento
Nonviolento, Perugia 1980 (richiedibile presso la redazione di "Azione
nonviolenta", e-mail: azionenonviolenta at sis.it, sito: www.nonviolenti.org).
La parte precedente abbiamo pubblicato nel notiziario di ieri. Aldo Capitini
e' nato a Perugia nel 1899, antifascista e perseguitato, docente
universitario, infaticabile promotore di iniziative per la nonviolenza e la
pace. E' morto a Perugia nel 1968. E' stato il piu' grande pensatore ed
operatore della nonviolenza in Italia. Opere di Aldo Capitini: la miglior
antologia degli scritti e' (a cura di Giovanni Cacioppo e vari
collaboratori), Il messaggio di Aldo Capitini, Lacaita, Manduria 1977 (che
contiene anche una raccolta di testimonianze ed una pressoche' integrale -
ovviamente allo stato delle conoscenze e delle ricerche dell'epoca -
bibliografia degli scritti di Capitini); recentemente e' stato ripubblicato
il saggio Le tecniche della nonviolenza, Linea d'ombra, Milano 1989; una
raccolta di scritti autobiografici, Opposizione e liberazione, Linea
d'ombra, Milano 1991, nuova edizione presso L'ancora del Mediterraneo,
Napoli 2003; e gli scritti sul Liberalsocialismo, Edizioni e/o, Roma 1996;
segnaliamo anche Nonviolenza dopo la tempesta. Carteggio con Sara Melauri,
Edizioni Associate, Roma 1991; e la recentissima antologia degli scritti (a
cura di Mario Martini, benemerito degli studi capitiniani) Le ragioni della
nonviolenza, Edizioni Ets, Pisa 2004. Presso la redazione di "Azione
nonviolenta" (e-mail: azionenonviolenta at sis.it, sito: www.nonviolenti.org)
sono disponibili e possono essere richiesti vari volumi ed opuscoli di
Capitini non piu' reperibili in libreria (tra cui i fondamentali Elementi di
un'esperienza religiosa, 1937, e Il potere di tutti, 1969). Negli anni '90
e' iniziata la pubblicazione di una edizione di opere scelte: sono fin qui
apparsi un volume di Scritti sulla nonviolenza, Protagon, Perugia 1992, e un
volume di Scritti filosofici e religiosi, Perugia 1994, seconda edizione
ampliata, Fondazione centro studi Aldo Capitini, Perugia 1998. Opere su Aldo
Capitini: oltre alle introduzioni alle singole sezioni del sopra citato Il
messaggio di Aldo Capitini, tra le pubblicazioni recenti si veda almeno:
Giacomo Zanga, Aldo Capitini, Bresci, Torino 1988; Clara Cutini (a cura di),
Uno schedato politico: Aldo Capitini, Editoriale Umbra, Perugia 1988;
Fabrizio Truini, Aldo Capitini, Edizioni cultura della pace, S. Domenico di
Fiesole (Fi) 1989; Tiziana Pironi, La pedagogia del nuovo di Aldo Capitini.
Tra religione ed etica laica, Clueb, Bologna 1991; Fondazione "Centro studi
Aldo Capitini", Elementi dell'esperienza religiosa contemporanea, La Nuova
Italia, Scandicci (Fi) 1991; Rocco Altieri, La rivoluzione nonviolenta. Per
una biografia intellettuale di Aldo Capitini, Biblioteca Franco Serantini,
Pisa 1998, 2003; AA. VV., Aldo Capitini, persuasione e nonviolenza, volume
monografico de "Il ponte", anno LIV, n. 10, ottobre 1998; Antonio Vigilante,
La realta' liberata. Escatologia e nonviolenza in Capitini, Edizioni del
Rosone, Foggia 1999; Pietro Polito, L'eresia di Aldo Capitini, Stylos, Aosta
2001; Federica Curzi, Vivere la nonviolenza. La filosofia di Aldo Capitini,
Cittadella, Assisi 2004; cfr. anche il capitolo dedicato a Capitini in
Angelo d'Orsi, Intellettuali nel Novecento italiano, Einaudi, Torino 2001;
per una bibliografia della critica cfr. per un avvio il libro di Pietro
Polito citato; numerosi utilissimi materiali di e su Aldo Capitini sono nel
sito dell'Associazione nazionale amici di Aldo Capitini:
www.aldocapitini.it, altri materiali nel sito www.cosinrete.it; una assai
utile mostra e un altrettanto utile dvd su Aldo Capitini possono essere
richiesti scrivendo a Luciano Capitini: capitps at libero.it, o anche a
Lanfranco Mencaroni: l.mencaroni at libero.it, o anche al Movimento
Nonviolento: tel. 0458009803, e-mail: azionenonviolenta at sis.it]

Carattere della nonviolenza
Della nonviolenza si puo' dare una definizione molto semplice: essa e' la
scelta di un modo di pensare e di agire che non sia oppressione o
distruzione di qualsiasi essere vivente, e particolarmente di esseri umani.
Perche' questa scelta? Per amore: ecco, vediamo subito che si tratta di una
cosa positiva, appassionata. Ma e' l'amore che non si ferma a due, tre
esseri, dieci, mille (i propri genitori, i figli, il cane di casa, i
concittadini, ecc.); e' amore aperto, cioe' pronto ad amare altri e nuovi
esseri, o ad amare meglio e piu' profondamente gli esseri gia' conosciuti. E
qui si capisce uno dei caratteri essenziali della nonviolenza bene intesa:
essa non e' mai perfetta e non finisce mai, appunto perche' e' una cosa
dell'anima; e' un valore, e' come la musica, la poesia, e si puo' sempre
fare nuova musica, nuova poesia; e la vecchia musica, la vecchia poesia,
possono essere vissute piu' profondamente.
Il paragone con la musica ci fa comprendere anche un'altra cosa: come
nessuno puo' desiderare di ascoltare e comporre la "musica ", tutta la
Musica; ma desidera ascoltare e comporre "delle musiche particolari e
concrete"; cosi nessuno abbraccia l'astratta "Nonviolenza", ma compie atti
particolari di nonviolenza, in situazioni concrete. La nonviolenza e',
dunque, dire un tu ad un essere concreto e individuato; e' avere
interessamento, attenzione, rispetto, affetto per lui; e' avere gioia che
esso esista, che sia nato, e se non fosse nato, noi gli daremmo la nascita:
assumiamo su di noi l'atto del suo trovarsi nel mondo, siamo come madri.
Nell'agire secondo la nonviolenza ha grande rilievo non uccidere, non dare
la morte. Si potrebbe obbiettare: quella persona morra' ugualmente, prima o
poi. Rispondiamo che anzitutto c'e' una grande differenza; e noi stiamo
parlando con serieta', per cui l'atto nostro ha il suo valore non nel fatto,
ma nel proposito. E' ben diverso che io uccida mia madre e che essa muoia
assistita amorevolmente da me. Sono non solo due modi di vivere diversi, ma
due mondi. Inoltre: chi ci dice che la morte sia un fatto costante,
ineliminabile? Abbiamo tentato di non dare la morte ne' col pensiero ne' con
l'atto, per vedere se la realta' ci seguisse? Che ragione abbiamo noi di
rimproverare la realta' che da' dolore e morte, se diamo dolore e morte?
Sicche' chi non da' la morte, produce due cose: in se', tanto e'
l'appassionamento all'esistenza delle persone, il senso della loro presenza
anche se muoiono; e nella realta' introduce un'iniziativa che la puo'
trasformare.
Proprio l'amore per le persone, fino al rispetto della loro esistenza e fin
sull'orlo della morte, prende su di se' la presenza di quelle persone,
quando e' amore non per uno, due, dieci, ma aperto a tutti. Il nostro agire
innocente sente che quelle persone, se muoiono, restano unite all'intima
presenza; mentre l'omicida, soltanto se si pente amorevolmente, ritrova in
se' la presenza della persona uccisa; altrimenti sente il vuoto intorno a
se'.
Con la nonviolenza, dunque, s'impara concretamente che i modi di
manifestarsi attuali della realta' (tra cui la separazione, il dolore, la
morte) non sono permanenti, ma possono trasformarsi in meglio; e' una prova
che vale la pena di tentare, e percio' la nonviolenza e' appello al mondo
per una grande mobilitazione dell'unita' amore, con la fede nella
trasformazione della realta' stessa.
E' percio' un errore credere che la nonviolenza si collochi nel mondo
lasciandolo com'e'; piu' si pensa alla nonviolenza e si cerca di attuarla,
piu' si vede che essa ha un dinamismo tale che non puo' accettare il mondo
com'e', ma essa porta tutto verso una trasformazione: l'umanita', la
societa', la realta'. Come strumento di conservazione del mondo, la
nonviolenza e' discutibile; come strumento di trasformazione in meglio, essa
ha un valore inesauribile, appunto perche' non fa modificazioni e
spostamenti in superficie, ma va nel profondo, al punto centrale.
E un altro e simile errore e' credere che la nonviolenza sia contro le
violenze attuali, ma accetti quelle passate, dell'umanita', della societa',
della realta'. Se fosse cosi' la nonviolenza sarebbe conservatrice e
accetterebbe il fatto compiuto, le prepotenze avvenute, le oppressioni, le
monarchie, gli sfruttamenti. La vera nonviolenza non accetta nemmeno le
violenze passate, e percio' non approva l'umanita', la societa', la realta',
come sono ora. Non accetta la realta' dove il pesce grande mangia il pesce
piccolo; e percio' cerca di stabilire unita' amore anche verso gli animali,
appunto per iniziare il bene; non accetta che i viventi prendano il posto
dei morti, e percio' tende a soccorrere i deboli, gli stroncati; non accetta
il potere e la ricchezza privata, e percio' tende a costituire forme di
federalismo nonviolento dal basso e forme di aiuto e reciprocita' sociale e
fruizione comune di beni sempre piu' larghe. Essa ha come guida instancabile
la presenza di tutti, e il principio che ogni singolo essere e'
insostituibile.
Percio' essa tende a ridurre ed eliminare gli schemi generici e impersonali.
Noi viviamo troppo di questi schemi, e molte volte non ci curiamo d'altro;
ma non esistono gli schemi (gli amici, i nemici, i malati, gl'italiani, i
religiosi, gli autisti, ecc.); esistono i singoli individui, e la vita
fondamentale e' quella che li considera nella loro singolarita'
insostituibile. Noi usiamo lo schema, per esempio se cerchiamo un autista, e
poi un altro autista, un librario ecc. Ma il progresso e' proprio nel
ridurre questo uso di schemi. La guerra invece e' il mostro piu' immane di
questo uso di schemi, che divora le singole individualita': non ci sono che
i nostri e i nemici; e' percio' sommamente diseducatrice.
Ci avviciniamo cosi ad alcuni punti problematici della nonviolenza. Che cosa
succede nella societa' cosi' com'e' ora costituita? La risposta deve
richiamare a quello che gia' si e' detto: la nonviolenza non puo' mettersi
nel mondo com'e', e lasciarlo tale e quale; la nonviolenza e' lotta (contro
se stessi, le proprie tendenze. i propri sogni di quiete), e' dramma
tormentoso, e' spinta a scegliere cio' a cui uno tiene di piu', a fare una
prospettiva; e se uno continua a vedere la vita come la vedono tutti, trova
assurda la nonviolenza; poi vengono le disgrazie e la morte, e uno non ci
capisce nulla. Invece la nonviolenza fa una prospettiva che da' una
preparazione religiosa per tutte le disgrazie e la morte: l'unita' amore con
le persone, come singole e come eternamente presenti, l'unita' amore che si
perde di sentirla se noi compiamo atti di violenza e di distruzione delle
persone. Tenuto fermo questo senso di eterno, esso si allarga a comprendere
tutto cio' che di bello, di buono viene creato, ed uno si sente in un mondo
piu' vero di quello apparente nel tempo e transeunte. Ora, in una societa'
se io sto inerte, sono colpevole. Ma se io, pur essendo per la nonviolenza,
sono attivissimo, e con quella scelta e quella fede la vivo e la concreto e
la diffondo con il mio costume, sono a posto verso la societa'. Nella quale
percio' saranno due gruppi di persone: quelle che useranno eventualmente la
violenza, e quelle che non la useranno, ma esplicheranno una intensa
attivita'.
Ci siamo cosi preparati per affrontare una delle obbiezioni piu' insistenti;
se usiamo la nonviolenza, trionfano i cattivi. Rispondiamo che, anzitutto,
l'uso della violenza non ci da' sufficiente garanzia che trionfino i buoni,
perche' l'uso della violenza con efficacia richiede che si facciano tanti
compromessi e tanti addestramenti che si perde una parte di quella bonta',
di quella elevatezza; e questo si vede dopo le guerre, quando c'e' un
diffuso trionfo di violenti, e ci vuole l'azione di nuclei puri per cercare
di guarire (ecco la fortuna di idee religiose in ogni dopoguerra). Ora, gli
uomini non hanno bisogno soltanto di ordine nella societa', ma che ci siano
vette alte e pure. Se per tener testa ai cattivi, bisogna prendere tanti dei
loro modi, all'ultimo e' realmente la cattiveria che vince. La cosa e' piu'
evidente se i cattivi posseggono armi potentissime, e noi per avere armi
piu' potenti ancora, mettiamo tutta la nostra forza: alla fine scompare la
differenza tra noi e loro, e c'e' bisogno che sorga una differenza netta tra
chi usa le armi potenti, e chi usa altri modi, con fede che essi trasformano
il mondo.
Gia' queste poche considerazioni mostrano quali modi spirituali piu' ricchi
scaturiscono dalla nonviolenza. E anche in questo essa ha un grande ufficio
nel mondo d'oggi, nel quale sembra che tutto si risolva nell'organizzazione
sociale. C'e' il pericolo di restringere l'orizzonte dello spirito.
L'organizzazione sociale non e' che un aspetto, e se noi piegassimo tutto ad
essa, perderemmo cose anche piu' importanti. E' certo che Gesu' Cristo
porto' scompiglio, divisioni, altri modi nell'organizzazione sociale; eppure
siamo convinti che egli era ben degno di nascere. Forse col Settecento si e'
accentuata questa tendenza politico-sociologica; ma non bisogna dimenticare
che la civilta' vuol dire essenzialmente non ripetizione, ma creazione. Per
di piu' lo sviluppo tecnico ha portato il beneficio di tali comodi e
servizi, che uno si e' affezionato troppo ad essi; e allora la civilta'
perde in serieta' confrontata con civilta' passate, che saranno state devote
a miti, ma erano piu' evolute. Bisogna quindi tornare ad una gerarchla o
prospettiva di valori; e allora si vedra' che i valori che si difendono o
acquistano con la violenza sono inferiori a quelli che si difendono o
acquistano con l'attivita' nonviolenta.
Insieme con questa prospettiva, che si diffondera' a poco a poco negli
uomini, specialmente se dovranno subire una nuova guerra, c'e' un fatto che
appare nuovo. Fino ad ora chi ha attuato la nonviolenza in una parte, per
esempio in India, non si e' sentito perfettamente unito a chi ha usato la
nonviolenza in un'altra parte, perche' uno diceva di farlo per una ragione,
uno per un'altra; e ci rientravano miti, dogmi diversi. Oggi c'e'
un'unificazione e noi lavoriamo per questo. E l'unificazione delle ragioni
della nonviolenza porta, tra l'altro, che consideriamo violenza e
nonviolenza non come un fatto privato e personale, ma internazionale. E
percio' puntiamo prima di tutto sul fatto guerra, ci opponiamo alla violenza
internazionale.
Una volta c'e' stato un pacifismo molto blando, tanto e' vero che davanti
alla prima guerra mondiale e alla seconda vacillo'. Esso credeva di arrivare
alla pace molto facilmente attraverso la cultura, la scienza, l'interesse al
benessere, il cosmopolitismo delle classi dirigenti. Si e' visto poi che non
bastavano, e si capisce perche'. Non era stato affrontato il lato religioso
del rifiuto della violenza, che cioe' la violenza si rifiuta in nome
dell'amore (e non dello star bene), di una realta' liberata dagli attuali
limiti (e non della continuazione di una realta' insufficiente), e con una
disposizione al sacrificio, ad essere come il seme del Vangelo che muore per
far sorgere la nuova pianta. Il vecchio pacifismo era ottimista e di corta
vista, il nuovo e' drammatico e di fede nella liberazione
dell'uomo-societa'-realta' dagli attuali limiti.
Percio' anche a proposito dell'attuale mondialismo la nonviolenza da'
un'ottima guida. Non si oppone, sia perche' c'e' tanta gente che in quella
forma esprime per ora quello che vuole la nonviolenza, sia perche' c'e'
sempre qualche cosa di educativo in questo dirsi "cittadini del mondo",
tanto piu' in presenza a tanti persistenti nazionalismi, e alquanto torbidi:
una prima purificazione puo' esser quella di dire, "conveniamo insieme tutti
nel mondo", vediamo di intenderci, ascoltiamo e parliamo. La' dove la
nonviolenza interviene e' nei primato da dare; il mondialismo dice: facciamo
un'assemblea mondiale e un governo, e un codice, e una polizia mondiale; la
nonviolenza dice: persuadiamoci dell'interna ragione dell'unita' umana
attraverso l'impegno nonviolento, poi vedremo le forme sociali che ne
conseguono. Il mondialismo sembra piu' concreto, ma corre il rischio di
mantenere la violenza e di appoggiarsi a un impero vincente, e tutto resta
quasi come prima; diminuira' qualche guerra, perche' il diritto di farla
rimane al centro dell'impero, ma e' grave l'inconveniente che se questo
governo mondiale fa ingiustizie, non c'e' scampo (mentre ora, almeno, si
puo' mutare Stato). Il mondialismo sembra troppo facile accettarlo (e questa
facilita' dovrebbe rendere attenti). La nonviolenza pone impegni precisi,
chiede fede; e' difficile, ma va in profondo, si occupa della radice: ha
fiducia di trarre da se' e dalla trasformazione che porta nuovi modi anche
sociali, diversi dai vecchi del codice, dello Stato, della polizia, della
distruzione repressiva.
La nonviolenza, per quello che vede finora, considera ogni rapporto non in
senso di autorita', potere, repressione, ma in senso federativo,
orizzontale, aperto. Per questo nella societa' circostante porta un modo
diverso che agisce sia direttamente per le persone che coltivano in se'
questo senso orizzontale, fraterno (e che ne sono trasformate), sia
indirettamente per le persone che ricevono questo nuovo agire nonviolento,
purche' costante e convinto. Bisogna tener presente questa trasformazione
dell'uomo, e allora se si dice che la nonviolenza tende ad un "federalismo
nonviolento dal basso", si capisce che non si tratta di un federalismo in
cui ognuno resta tale e quale, ma di un federalismo nel quale opera un
elemento dinamico, che e' la nonviolenza intesa in quel senso aperto.
Da quello che si e' detto risulta chiaramente che la nonviolenza tende anche
a trasformare le strutture delle comunita', e stabilire rapporti diversi da
quelli repressivi. Tuttavia si puo' osservare che l'azione dell'organo di
"polizia" in una comunita' e' lontana da quegli eccessi di distruzione e di
eccitazione psichica e di impersonalita' che ci sono per gli eserciti e le
guerre: quell'azione e' circoscritta, diretta specificamente contro chi
porta violenza e con lo scopo piu' di distogliere dalla tentazione che
altro. Naturalmente il nonviolento tende ad altro, e a smobilitare polizie e
prigioni, ed ha fiducia che questo sia possibile, perche' crede alla
superabilita' del male e alla attuabilita' di migliori rapporti umani; e per
intanto compie un'opera instancabile perche' la repressione sia umana, non
torturatrice, educatrice, non vendicatrice, ma cooperante al bene anche del
criminale stesso. Ma si rende anche conto che quello della polizia e della
coercizione giudiziaria e' l'ultimo strumento a cui una comunita' rinuncia,
e solo quando ci sia un ampio sviluppo di modi nonviolenti di convivenza. Il
nonviolento si dedica a questo, specialmente con l'apertura verso il
probabile violento, rimovendo le cause, rafforzando l'unita' sociale gia'
nell'intimo.
(Da La nonviolenza, oggi, 1962)
*
La nonviolenza nei casi personali
Nei rapporti personali (che e' il campo dei "casi" e delle critiche nelle
discussioni sulla nonviolenza) la persuasione della nonviolenza si manifesta
come tendenza generale, come una direttiva che va applicata pazientemente, e
con la buona volonta' di cercare di evitare l'uso della violenza, e con la
lealta' di correggersi se si devia, e di affrontare il dolore conseguente.
Chi si mette su questa linea puo' errare mille volte, ma fa uno sforzo, apre
una via, incide nella realta' abituale e fuga l'inerzia: non merita il
rimprovero di chi sta inerte a non tentare nulla. Si', e' vero, e' difficile
essere nonviolenti integralmente: e' piu' facile rifiutarsi agli eserciti e
alle guerre; ma nell'ambito personale e immediato e' piu' difficile
purificare dalla violenza i nostri atti, e ci possiamo trovare in situazioni
nelle quali spingiamo la difesa fino alla violenza. L'importante e' non
stancarsi di tendere ad attuarla, vivendola nelle sue profonde ragioni; che
cosa fa il musicista, se non tendere a realizzare musica meglio che puo'?
eppure puo' riuscirgli anche musica non sempre di valore, pura, alta.
Se uno mi assale per colpirmi, che cosa debbo fare? E' chiaro che dal punto
di vista della nonviolenza io debbo evitare di colpirlo, e tanto piu' se il
mio colpo sarebbe per lui la morte. Se sono capace di tenerlo nella
incapacita' di colpirmi, cerchero': lo faro' con il dolore di esser tirato
ad un contrasto con una persona ma posso tentare di farlo, e sappiamo che
sono costruibili arnesi con i quali si puo' senza uccidere e senza ferire,
impedire ad uno di colpire. E' probabile anche che io possa fare dei
tentativi di parlare e di distogliere l'avversario. Certo e' che, nel punto
estremo, nel quale o muore lui o muoio io, la nonviolenza mi dice quale e'
la scelta da fare. E tuttavia le circostanze, le ragioni, significano molto
se io decidessi diversamente; e con molto dolore dopo, per la tristezza del
caso.
Cosi e' nelle altre ipotesi tormentose. Per esempio: se uno volesse uccidere
un bambino? E' molto probabile che vi siano mezzi per immobilizzare chi vuoi
compiere quell'atto, e che sia alquanto raro il caso che egli lo possa
compiere senza che lo si cerchi di tener fermo e disarmato. In ogni modo,
nel caso estremo, si puo' arrischiare anche la propria vita davanti a quella
del bambino. Sara' stimabile chi, in omaggio alla nonviolenza e per tutto
cio' che essa significa e produce, non compie la violenza di uccidere
l'aggressore. Sara' stimabile anche chi compia questa violenza, con il puro
scopo di difesa del bambino. Sarebbe un'impostazione errata del problema
dire che non c'e' che un modo d'agire; e ogni altro e' delittuoso e
traditore. L'atto vale per tutta la sua sostanza, e la sostanza della
nonviolenza e' rispettabile tanto quanto quella della difesa, purche' siano
entrambe serie e profonde. Del resto, non e' detto che tutte le volte che si
opera con violenza si riesca ad impedire il misfatto; mentre se ci si desse
a diffondere un'educazione alla nonviolenza si agirebbe anche sul sorgere di
atti di violenza dove che siano, perche' nell'intimo siamo tutti un'unita'.
Del resto, la nonviolenza oggi si presenta con un accento straordinario.
Appunto perche' la violenza, in atto o potenziale, e' salita a un culmine
straordinario, la nonviolenza interviene per coordinare i tentativi di
decongestione, e la cosa vale bene il sacrificio di qualcuno di noi se sara'
offeso ed egli non reagira' con la violenza. Non che il sacrificio di noi,
di altri o di cose, sia cercato di proposito; ma il fatto e' che si sta non
salvando la bianchezza delle proprie mani, ma intervenendo perche'
l'umanita'-societa'-realta' prendano un nuovo corso, si trasformino. E la
trasformazione essenziale, da cui mille altre, e' quella di aprirsi ai
singoli esseri, elevandoli coralmente, infinitamente, eternamente, ai valori
puri. Il non usare violenza verso singole persone e', insieme, simbolo e
realta': volere che i singoli siano presenti e partecipi in eterno; iniziare
la realizzazione paradisiaca in terra, che richiede (naturalmente)
iniziativa e sacrificio. Quest'aria eccezionale di ora religiosa, di fine di
una realta' e di inizio di una realta' migliore, questa luce festiva tocca i
sacrifici che la nonviolenza richiede.
Viene talvolta obbiettato che e' bene arrestare il violento con altrettanta
violenza, proprio per il suo bene, per amore di lui, perche' conosca cio'
che e' giusto, e trovi, fuori di se', un aiuto di forza per costringere la
propria bestialita' e cattiveria. Rispondiamo che se fosse sempre cosi,
sarebbe realmente gia' miglior cosa della violenza che trascura la
situazione della persona che la riceve. Tuttavia e' da notare che
l'efficacia di un tal metodo per migliorare gli altri e' ben discutibile, e
nella realta' il violento si vede vinto da una violenza maggiore, e non
impara a trasferirsi su un altro piano. Anzi vede che non c'e' che il piano
della forza, e che vince chi ne ha di piu'. E' molto male che agli uomini
non si porga l'esempio, l'ipotesi, l'insegnamento di tutto un altro modo di
comportarsi. E fanno male i sacerdoti ad abdicare, quando abdicano, su
questo punto. Inoltre chi usa questa "violenza pedagogico-giuridica", si
cristallizza in essa: i romani la usarono, risparmiando i sottomessi e
debellando i superbi; ma solo il cristianesimo porto' liberta' e autentica
cittadinanza mondiale, e al posto dell'intenzione pedagogico-giuridica, mise
la costruttiva e reale apertura dell'anima. In quel modo, opponendo violenza
al violento, si ottiene, se mai, un risultato nel momento; mentre opponendo
la nonviolenza e i suoi modi si otterra' un risultato piu' lontano, ma
veramente di qualita' migliore.
Non si puo' sperare che poco dalla persuasione! viene obbiettato.
Ammettiamolo, ma rispondendo: che se non si tenta, non si puo' dire, e
bisogna dunque tentare con cuore intrepido; e poi, il valore della
nonviolenza non sta nel persuadere subito di colpo: essa afferma se stessa e
stabilisce unita' amore, apre una migiore realta'; questo atto viene deposto
nell'unita' che lega tutti gli esseri; prima o poi dara' il suo effetto,
anzi esso ha cominciato gia' a darlo se c'e' stato chi ha iniziato.
Ma voi persuaderete i buoni, i gia' persuasi; mentre i cattivi non vi
daranno ascolto; ci vien detto. Noi non crediamo, invece, che le persone
siano divisibili in due gruppi netti, ma se, col parlare di nonviolenza, si
riuscisse a ritagliare un gruppo di persuasi, meglio cosi, che non, tacendo
sulla nonviolenza, avere tutte persone violente. E poi: tante volte si parla
di cattivi, e dei peggiori, che si volgono energicamente al bene; ed e' vero
che spesso i fortemente buoni sono dei mancati briganti: che vuol dir
questo? che non dobbiamo guardare a nature fisse, precostituite,
predeterminate; ma piuttosto a impulsi, esempi, forze spirituali pure che
entrano nel campo della vita delle persone; ed e' qui che la nonviolenza
puo' fare piu' che puo'.
(Da La nonviolenza, oggi, 1962)
*
Ragioni della nonviolenza
1. La nonviolenza prende in considerazione il nostro rapporto con gli altri
esseri viventi, con la fiducia di renderlo sempre piu' reciprocamente
amichevole, comprensivo, soccorrente, lieto, malgrado le difficolta' che gli
altri stessi possono metterci. Questa fiducia non cessa di colpo al confine
degli esseri umani e spera anche per gli esseri viventi non umani; ma si
rende conto che la storia con la sua spinta vitale ha separato da noi finora
questi esseri (animali e piante) in forme di piu' difficile educazione,
trasformazione, liberazione.
2. La nonviolenza e' aperta all'esistenza, alla liberta', allo sviluppo di
ogni essere. Quando nel Settecento sono stati banditi i principi di
liberta', eguaglianza, fratellanza, non e' stato fatto tutto. La liberta'
era piu' la liberta' propria come diritto che la liberta' degli altri come
dovere; l'eguaglianza era un bel principio, ma si fermava a meta' perche'
restavano i miseri e gli sfruttati; la fratellanza era piu' quella generica
con i lontani che quella difficile, nonviolenta e perdonante verso i vicini.
3. La bellezza della nonviolenza e' che essa preferisce non di distruggere
gli avversari, ma di lottare con loro in modo nobile e dignitoso, con il
metodo nonviolento, che fa bene, prima o poi, a chi lo applica e a chi lo
riceve. In fondo e' piu' coraggioso volere vivi e ragionanti gli avversar!,
che farli a pezzi.
4. Ma sarebbe errore credere che la nonviolenza consista nel non far nulla,
nell'incassare i colpi, le cattiverie e le stupidaggini degli altri. La
nonviolenza e' sveglia e attiva, e protesta apertamente, anzi cerca i modi
non solo per convincere gli autori delle ingiustizie, ma per informare
l'opinione pubblica, di cui ha la massima considerazione: la nonviolenza per
nessuna ragione crede che si possa sospendere la liberta' e la possibilita'
abbondante di informazione e di critica per tutti, fino all'ultimo essere
umano. Anche qui la nonviolenza attua al massimo un principio del
Settecento, che la borghesia ha poi alterato a proprio vantaggio: la
formazione libera dell'opinione pubblica, comprendente tutti.
5. La nonviolenza puo' rinnovare veramente la vita interna di un paese,
perche' nell'insieme di un'opinione pubblica, tutta sveglia e
obbiettivamente informata, porta eventuali piani di non collaborazione e
perfino, in casi estremi, di disobbedienza civile, che servono a bloccare
iniziative autoritarie dall'alto. In Italia un popolo privo di esatta
informazione e critica responsabilita' fu portato ad uccidere e a morire, e
poi al popolo privo del metodo di opposizione nonviolenta fu imposta una
dittatura. L'uso del metodo nonviolento avrebbe salvato e trasformato
l'Europa, a cominciare dall'Italia e dalla Germania.
6. Trasformare la situazione interna dei paesi vuoi dire anche avere un
continuo promovimento di campagne giuste e rinnovatrici, in cose piccole e
in cose grandi, e senza portare il terrorismo della guerra civile nelle
strade e nelle case. E' un metodo nuovo, il tenere attiva una societa' con
il metodo nonviolento, controllando e smascherando, protestando e agitando,
sacrificandosi e cosi educando i giovanissimi a cercare coraggiosamente di
migliorare le societa' dal di dentro. Anche qui la nonviolenza salva i
giovani, occupandoli bene (rivoluzione permanente).
7. La nonviolenza e' strettamente congiunta col punto a cui e' giunta la
guerra, con la sua attrezzatura tecnica e le armi nucleari. L'esasperazione
della ferocia e della vastita' distruttiva della guerra, specialmente dopo
Hiroshima, ha posto il problema di arrivare a un altro modo di condurre le
lotte e la stessa difesa. Come ci si difende alle frontiere da missili che
varcano i continenti e in pochi minuti distruggono citta', specialmente le
industrie, i civili? Si puo' arrischiare una tale strage e un tale
avvelenamento dell'educazione delle generazioni? Dietro e dopo le soluzioni
provvisorie dell'equilibrio del terrore, mentre e' enorme nel mondo la
fabbricazione di armi di tutte le specie e la loro distribuzione anche ai
popoli sottosviluppati, la nonviolenza prepara la svolta storica del
possesso in tutto il mondo di un metodo di lotta che esclude la distruzione
dei nemici, attraverso la non collaborazione con il male, la solidarieta'
aperta dei giusti. Questo metodo non ha bisogno di armi e percio' di
appoggiarsi ad una nazione con industrie capaci di darle, come sono
costretti a fare i guerriglieri violenti, che usano anche i vecchi modi del
terrorismo tra gli avversari e della tortura dei prigionieri.
8. Il metodo nonviolento esige prima di tutto qualita' di coraggio, tenacia,
sacrificio, e di non perdere mai l'amore; poi esige un addestramento fisico
e psicologico, ma possibile anche per persone di forze modeste. Un metodo in
cui un cieco puo' essere piu' utile di un gigante. Cosi il metodo
nonviolento si rivela come la possibilita' di partecipazione attiva,
appassionata ed eroica, di persone che non hanno altro che il loro animo e
le loro giuste esigenze: la nonviolenza le valorizza, illumina, e rende
presenti anche moltitudini di donne, di giovinetti, folle del Terzo Mondo,
che entrano nel meglio della civilta', che e' l'apertura amorevole alla
liberazione di tutti. E allora perche' essere cosi' esclusivi (razzisti)
verso altre genti? Oramai non e' meglio insegnare, si', l'affetto per la
terra dove si nasce, ma anche tener pronte strutture e mezzi per accogliere
fraternamente altri, se si presenta questo fatto? La nonviolenza e' un'altra
atmosfera per tutte le cose e un'altra attenzione per le persone, e per cio'
che possono diventare.
9. Davanti a questa svolta storica in anni e decenni, il prevalere di gruppi
violenti per un certo periodo rimane un episodio. L'unica forza che scava
loro il terreno e' la nonviolenza, ma ci puo' volere pazienza, tempo,
costanza. E' vero che un atto di violenza puo' fronteggiare un altro atto di
violenza, ma poi? Nel quadro generale e' meglio attuare un altro metodo. Si
possono conservare ancora forze coercitive per piccoli fatti, di ordine
quotidiano, ma nel piu' e nell'insieme e' il metodo del rapporto nonviolento
che va risolto e articolato sempre piu'. In esso, nel fatto che esso e'
amorevolezza, approfondimento dell'unita', festa della vicinanza, inizio di
una storia nuova con nuovi modi di realizzarsi, sta il compenso per i
sacrifici della lotta nonviolenta e per il ritardo delle vittorie.
10. La nonviolenza e' la porta da aprire per non sentirsi soli. La
nonviolenza cerca sempre di essere con gli altri. E questo e' molto
importante oggi, perche' sta dilagando il bisogno di una democrazia diretta,
dal basso, con il controllo di tutti su tutto. Contro i poteri imperiali dei
capi degli eserciti e delle industrie che li servono (private o statali), la
democrazia diretta costituira' i suoi strumenti con la continua guida della
nonviolenza, per smontare la varia violenza dei potenti (violenza
burocratica, giudiziaria, nella scuola, nel lavoro, negli enti di
assistenza, nella stampa e nella radio), non con assalti sanguinari che non
trasformerebbero, ma con la preparazione al controllo serio e aperto.
11. Dire nonviolenza e' come dire apertura in tutti i campi, occuparsi degli
esseri viventi in modo concreto e aiutarli (che e' anche un modo per avere
forza in se stessi); tenersi pronti per sostenere cause giuste e meritare il
nome di essere perfettamente leale; riconoscere che negli errori degli altri
c'e' sempre una qualche responsabilita' e possibilita' attiva per noi;
perdonare facilmente al passato nella serieta' di impegni migliori per il
futuro; invidiare Dio che puo' conoscere piu' da vicino tutti gli esseri e
aiutarli infinitamente; tendere a costituire comunita' di vita con piu'
persone e famiglie in modo che ci sia uno scambio piu' attivo e
un'educazione comune dei piccoli; essere piu' sensibili ad ogni altro valore
pratico e contemplativo (l'onesta', l'umilta', la musica, ecc.); essere piu'
fermi nella serieta' e severita' quando occorra (per esempio contro le
ingiuste e molli raccomandazioni); cercare di estendere il rispetto della
vita quando e' possibile (per esempio col vegetarianesimo, ma facendolo bene
perche' non sia dannoso) e assecondare dalla fanciullezza la zoofilia;
utilizzare l'appassionamento universale per la massima valorizzazione degli
esseri per arricchire l'attenzione nel tu rivolto a un singolo essere,
perche' non sia isolato e stagnante; attuare quotidianamente la gentilezza
costante, senza ipocrisia e con franchezza; portare in ogni situazione
un'aggiunta di ragionevolezza umana e di comprensione reciproca; garantire
una riserva di serenita' per il fatto che la nonviolenza e' qualche cosa di
piu' rispetto alla semplice amministrazione della vita.
12. La nonviolenza non sta in un individuo astratto, ma e' da individui a
individui in situazioni, strutture, grandi problematiche e urgenti
realizzazioni. Un modo in cui si fa presente e', come abbiamo visto, quello
del pacifismo integrale. Il che vuol dire non solo il rifiuto di collaborare
alla guerra e guerriglia, e a cio' che inevitabilmente le accompagna, il
terrorismo contro i civili e la tortura sui prigionieri; ma anche la scelta
del disarmo unilaterale, unito all'addestramento all'azione del metodo
nonviolento. Percio' la nonviolenza indica il pericolo dell'equilibrio del
terrore, durante il quale eserciti e industria alimentano di armi tutto il
mondo, da cui conflitti grandi e piccoli; indica gli spegnimenti della
democrazia che vengono fatti per allinearsi in grandi blocchi
politico-militari; mostra l'immenso consumo di denari nelle spese militari
invece che nello sviluppo civile. Le Nazioni Unite, come insieme di sforzi
per dominare razionalmente le situazioni difficili e per provocare
continuamente la cooperazione, sono sostenibili, anche perche' tutte le
trasformazioni rivoluzionarie che la nonviolenza porta, sono sempre il
fondamento e l'integrazione di quelle decisioni razionali e giuridiche che
gli uomini prendono, quando esse sono un bene per tutti. Certo, il
nonviolento non si scalda per il governo mondiale, che potrebbe diventare
arbitrario e oppressivo, ma per il suscitamento di consapevoli e bene
orientate moltitudini nonviolente dal basso.
13. La nonviolenza vuole la liberazione di tutti, e non cessa mai di portare
l'eguaglianza a tutti i livelli. Ora un problema molto importante e' che
l'uomo non subisca la violenza mediante il lavoro. Il lavoro e' uno dei modi
che l'uomo ha (non il solo) per esprimere la sua personalita', ed e' percio'
positivo, un diritto-dovere, una partecipazione alla comunita'. Ma va sempre
piu' realizzato il fatto che ogni lavoro e' verso tutti, e in certo senso
pubblico, non privato e sottoposto a condizioni di servitu' e di
sfruttamento. Difendere e sviluppare la posizione di tutti i lavoratori vuol
dire renderli sempre piu' capaci di eguaglianza di fruizione della vita
comune, nei beni materiali e nei beni culturali, mediante la formazione
nell'adolescenza e mediante il tempo libero, e capaci di partecipazione
attiva, civica, critica, costruttiva. Percio' i provvedimenti per cui la
proprieta' viene resa pubblica e controllata, cioe' aperta e non chiusa
(socialismo) snidano la violenza sostanziale di chi si vale della proprieta'
per alienare gli uomini staccandoli dal loro pieno sviluppo nonviolento e
creativo sul piano orizzontale di tutti.
14. Il grande fatto della meta' di questo secolo e' il discorso sul potere.
La nonviolenza, meglio di ogni altro atteggiamento, puo' indicare quanta
violenza si annidi nel vecchio potere. Si e' constatato che la
statalizzazione della proprieta' non toglie la durezza del potere. Non basta
far cadere le posizioni della proprieta' privata perche "il potere operaio"
abbia il diritto di tutto costruire. Il problema non e' che nuova gente
arrivi, in un modo o in un altro, al potere; ma che il potere sia esercitato
in modo nuovo; altrimenti e' meglio continuare a lottare e formare un
terreno piu' favorevole per arrivare ad un "potere nuovo", magari
cominciando da forme di potere locale, dove e' meglio possibile attuare tipi
di "potere aperto", che conta sulla costante collaborazione degli altri e
possibilmente di tutti.
15. Che fa la nonviolenza davanti alla legge? La scruta per intenderla, per
integrarla con l'animo, per migliorarla, per ridurre la violenza. La legge,
come decisione razionale, che riguarda azioni da comandare o da impedire,
non puo' essere respinta senz'altro per sostituirla con la naturale
istintivita' individualistica umana. La legge e' una conquista della
ragione, e spesso merita di essere aiutata. Ma il nonviolento l'aiuta a modo
suo. L'accetta quando e' molto buona. Consiglia di sostituire
progressivamente alla esclusiva fiducia nei mezzi coercitivi, lo sviluppo di
mezzi educativi e di controllo cooperante di tutti. Fa campagne per
sostituire leggi migliori, quando le attuali sono insoddisfacenti e
sbagliate. Errato e' insegnare a ubbidire sempre alle leggi e a non volerle
riformare, come se non esistesse la coscienza e la ragione. La nonviolenza
aiuta a capire che non basta dire: "Noi siamo autonomi e ci diamo percio' le
nostre leggi". Bisogna aggiungere: "E le nostre leggi hanno l'orientamento
di realizzare la nonviolenza come apertura all'esistenza, alla liberta',
allo sviluppo di tutti".
16. In questo tempo in cui la nonviolenza allarga e approfondisce le sue
responsabilita', essa si trova davanti il potere delle autorita' religiose,
e l'urto e' inevitabile. Tali autorita' pretendono di decidere su violenza e
nonviolenza. La nonviolenza porta una sua prospettiva, di un sacro aperto e
non chiuso, del valore di raggiungere l'orizzonte di tutti come superiore al
cerchio dei credenti. Il credente nonviolento finisce col trovarsi piu'
volentieri a fianco del nonviolento di un'altra fede che con l'"autorita'"
della propria fede. Lo spirito di autoritarismo che pervade tutto il corpo
ecclesiastico cerca di scacciare proprio quello spirito della nonviolenza
aperto all'interesse per ogni singolo nel suo contributo e nel suo sviluppo,
e impone una assenza di violenza che e' passiva obbedienza. Ben altro e' la
nonviolenza aperta, che non ha paura di nessuna autorita', ed e' sicura di
farsi valere prima o poi.
17. La nonviolenza non e' soltanto una cosa della vita e nella vita. Nel suo
sforzo continuo di migliorare il rapporto tra gli esseri, e di congiungere
piu' saldamente la vita del singolo con la vita di tutti, avviene
effettivamente un'influenza sulla cosi' detta "natura", che e' la vitalita',
la volonta' di forza, di vita come vita, come piacere, come guadagno e
profitto, come potenza, come riposo utile, come schiacciante energia dal
seno stesso della realta' fisica. Il Vesuvio sterminatore osservato dal
Leopardi e che uccise tanta gente; l'acqua di un'inondazione, che copre
indifferente un sasso e il volto di un bambino, sono aspetti della natura.
Ma natura e' anche la vitalita' che spinge il bambino a nascere e a
crescere; la forza che ci affluisce ogni giorno mediante il cibo, il riposo,
l'aria. Non si puo' tagliare da noi tutta la natura; ma si puo' scegliere: o
svilupparci come bruta natura, o svilupparci come crescente nonviolenza
verso gli esseri, rimediando la crudelta' della natura e proseguendola nel
buono, nel vivo, trasformandola progressivamente. Perche' al limite estremo
c'e' la sua trasformazione e il suo portarsi al servizio di tutti gli esseri
affratellati. Un atto di nonviolenza e' percio' anche un atto di speranza in
questa trasformazione della cruda forza della natura.
18. Ma la nonviolenza non soltanto progredisce come rapporto. Essa qualche
volta ha a che fare direttamente con la morte: e' rifiuto di dare quella
morte determinata, e' constatazione dell'impotenza davanti ad una morte, e'
l'improvviso trovarsi a dire un tu ad un essere che ci sembra non lo riceva
piu' perche' e' morto. Il nonviolento, che fonda molto della sua decisione
sul rispetto della vita, puo' anche semplicemente confermare, davanti alla
morte, il proposito di non darla, e accomunare i morti in una cara memoria
dei singoli e in una generale pieta'. Ma puo' anche considerare ogni morte
come una crocifissione che la natura fa di ogni essere, come l'impero di
Roma la faceva per i ribelli; e se ogni morte e' una crocifissione, il morto
non e' spento ma risorge nella compresenza di tutti. Cosi la nonviolenza
puo' condurre a vivere questo grande mistero della compresenza di tutti,
viventi e morti.
19. Vista ora nell'insieme di queste possibili attuazioni e prese di
influenza e di azione su una realta' che oggi parrebbe cosi' contraria ad
essere penetrata dalla nonviolenza, essa mostra il suo posto, l'aggiunta che
fa al mondo presente. E' facile la profezia che ancora gli imperi
militari-industriali del mondo concentreranno forze immani. Ma la
nonviolenza ha cominciato ad aprire in ogni paese un conto, in cui ognuno
puo' depositare via via impegni e iniziative. Se si pensa alla creativita'
teorica e pratica di pochi decenni, si sente la crescita potenziale di una
Internazionale della nonviolenza. Bisogna riconoscere che, indipendentemente
dalle altre sue teorie, Gandhi, con la formazione del metodo di azione
nonviolenta, ha dato il piu' grande contributo all'era della nonviolenza; e
cosi ogni altro grande attuatore del metodo nonviolento, e suo testimone, ci
e' fratello e padre. Nessuna paura e nessuna fretta, nessuna gelosia e
nessuna presunzione, per l'organizzazione: possono sorgere innumerevoli
centri per l'addestramento alle tecniche del metodo nonviolento.
20. E se da questo largo quadro torniamo al semplice e singolo individuo che
prende interesse per la nonviolenza, che prova a sceglierla, che vede di
poter resistere al pensiero della violenza come soluzione, che non
s'impiglia nella casistica dello schiaffo e del non schiaffo, del bambino
ucciso e non ucciso, perche' non tutto sta li', e bisogna rifarsi al quadro
generale, vediamo che Io stesso processo di sviluppo c'e' in grande come
c'e' in piccolo, nel mondo e nel singolo individuo. Noi abbiamo ancora molta
violenza addosso, come ce l'ha il mondo. Se uno per togliersela si isolasse
da eremita, sbaglierebbe, perche' si priverebbe di tutte le occasioni per
far progredire in se' e nel mondo la nonviolenza, che e' amore concreto, e
per riprenderla, se l'avesse trascurata.
(Dalla rivista "Azione nonviolenta", agosto-settembre 1968)
*
Tanto dilagheranno violenza e materialismo che ne verra' stanchezza e
disgusto; e dalle gocce di sangue che colano dai ceppi della decapitazione
salira' l'ansia appassionata di sottrarre l'anima ad ogni collaborazione con
quell'errore, e di instaurare subito, a cominciare dal proprio animo (che e'
il primo progresso), un nuovo modo di sentire la vita: il sentimento che il
mondo ci e' estraneo se ci si deve stare senza amore, senza una apertura
infinita dell'uno verso l'altro, senza una unione di sopra a tante
differenze e tanto soffrire. Questo e' il varco attuale della storia.
(Da Elementi di un'esperienza religiosa, 1936)
(Fine. La parte precedente e' apparsa nel notiziario di ieri)

3. LIBRI. ADRIANA ZARRI PRESENTA "L'AMORE ORDINATO" DI GIANCARLA CODRIGNANI
[Dal quotidiano "Il manifesto" del 29 gennaio 2006.
Adriana Zarri, nata a S. Lazzaro di Savena nel 1919, e' teologa e saggista.
Tra le sue opere segnaliamo almeno: Nostro Signore del deserto, Cittadella,
Assisi; Erba della mia erba, Cittadella, Assisi; Dodici lune, Camunia,
Milano; Il figlio perduto, La Piccola, Celleno.
Giancarla Codrignani (per contatti: giancodri at libero.it), presidente della
Loc (Lega degli obiettori di coscienza al servizio militare), gia'
parlamentare, saggista, impegnata nei movimenti di liberazione, di
solidarieta' e per la pace, e' tra le figure piu' rappresentative della
cultura e dell'impegno per la pace e la nonviolenza. Tra le opere di
Giancarla Codrignani: L'odissea intorno ai telai, Thema, Bologna 1989;
Amerindiana, Terra Nuova, Roma 1992; Ecuba e le altre, Edizioni cultura
della pace, S. Domenico di Fiesole (Fi) 1994; L'amore ordinato, Edizioni Com
nuovi tempi, Roma 2005]

Non so se ancora oggi ma, fino a ieri, si usava pregare "pro devoto femineo
sexo"; ma piu' in la' non si andava. San Paolo era preso alla lettera:
silenzio e velo in testa...
Ma oggi - nonostante i ritardi che seguitiamo a lamentare - possiamo vedere
giovani ragazze leggere, accanto all'altare, i brani liturgici, senza alcun
velo. E papa Wojtyla parlo' del "genio femminile", ma piu' in la' non si
andava: niente ordini sacri, e che la donna stesse al posto suo che,
nonostante tutto, restava ancora di soggezione all'imperante patriarcato di
una chiesa tuttora maschilista. E, finche' vige la norma del celibato
ecclesiastico e il quasi dogma dell'esclusione femminile dall'ordinazione
sacerdotale - due fatti diversi ma pur tra loro correlati - la chiesa non
puo' essere diversa. Percio' il superamento di questi due scogli va molto al
di la' di una rivendicazione femminile e di una liberalizzazione maschile -
entrambi pur sacrosanti e necessari - per giungere alla configurazione di
una chiesa altra e diversa, meno legata a condizionamenti storici e piu'
fedele alle origini.
Di tutto questo ci parla Giancarla Codrignani, in un libro bellissimo -
L'amore ordinato - che nulla concede a luoghi comuni e tanto meno a
scandalismo ma affronta le questioni con competenza storica e acutezza
d'analisi: un libro da consigliare a tutti ma, in primo luogo, a chi ha
autorita' e possibilita' di cambiamento ma che, a cambiare, par proprio che
non pensi.

4. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO
Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale
e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale
e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae
alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo
scopo della creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il
libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti.
Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono:
1. l'opposizione integrale alla guerra;
2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali,
l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di
nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza
geografica, al sesso e alla religione;
3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e
la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e
responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio
comunitario;
4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono
patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e
contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo.
Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto
dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna,
dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica.
Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione,
la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la
noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione
di organi di governo paralleli.

5. PER SAPERNE DI PIU'
* Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org; per
contatti: azionenonviolenta at sis.it
* Indichiamo il sito del MIR (Movimento Internazionale della
Riconciliazione), l'altra maggior esperienza nonviolenta presente in Italia:
www.peacelink.it/users/mir; per contatti: mir at peacelink.it,
luciano.benini at tin.it, sudest at iol.it, paolocand at libero.it
* Indichiamo inoltre almeno il sito della rete telematica pacifista
Peacelink, un punto di riferimento fondamentale per quanti sono impegnati
per la pace, i diritti umani, la nonviolenza: www.peacelink.it; per
contatti: info at peacelink.it

LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO

Foglio quotidiano di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la
pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it

Numero 1199 del 7 febbraio 2006

Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe

Per non riceverlo piu':
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe

In alternativa e' possibile andare sulla pagina web
http://web.peacelink.it/mailing_admin.html
quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su
"subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).

L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing
list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica
alla pagina web:
http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html

Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004
possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web:
http://lists.peacelink.it/nonviolenza/maillist.html

L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la
redazione e': nbawac at tin.it