La nonviolenza e' in cammino. 1009



LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO

Foglio quotidiano di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la
pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it

Numero 1009 del primo agosto 2005

Sommario di questo numero:
1. Susan Moller Okin: Multiculturalismo e femminismo. Il multiculturalismo
danneggia le donne?
2. "Un ponte per...": Una spesa che non serve alla democrazia irachena
3. Letture: Erasmo da Rotterdam, Il lamento della pace
4. Letture: Erasmo da Rotterdam, Per una libera educazione
5. La "Carta" del Movimento Nonviolento
6. Per saperne di piu'

1. RIFLESSIONE. SUSAN MOLLER OKIN: MULTICULTURALISMO E FEMMINISMO. IL
MULTICULTURALISMO DANNEGGIA LE DONNE?
[Dal sito di "Filosofia politica" (http://lgxserver.uniba.it/lei/filpol/)
riprendiamo, nella traduzione italiana di Maria Chiara Pievatolo del 1999,
questo testo di Susan Moller Okin originariamente pubblicato nella "Boston
Review", October/November 1997 (copyright 1997 by Susan Okin, all rights
reserved).
Susan Moller Okin, illustre pensatrice femminista americana, e' docente di
scienze politiche alla Stanford University. Tra le opere di Susan Moller
Okin: Le donne e la giustizia. La famiglia come problema politico, Dedalo,
Bari 1999.
Maria Chiara Pievatolo e' docente associata di filosofia politica
all'Universita' di Pisa. E' curatrice del Bollettino telematico di filosofia
politica e della collana Methexis. Tra le opere di Maria Chiara Pievatolo:
La giustizia degli invisibili. L'identificazione del soggetto morale, a
ripartire da Kant, Carocci, Roma 1999; I padroni del discorso. Platone e la
liberta' della conoscenza, Plus, Pisa 2003]

Fino a pochi decenni fa, ci si aspettava tipicamente dai gruppi minoritari
che si assimilassero nelle culture di maggioranza. Ora questa attesa di
assimilazione e' spesso considerata oppressiva e molti paesi occidentali
cercano di escogitare nuove linee di condotta politica, piu' sensibili alla
persistenza delle differenze culturali. Paesi che, come l'Inghilterra, hanno
chiese nazionali o una educazione religiosa patrocinata dallo stato, trovano
difficile resistere alla richiesta di estendere il sostegno statale alle
scuole religiose minoritarie; paesi che, come la Francia, hanno una
tradizione di istruzione pubblica laica, sono lacerati da dispute sul
permesso di vestire, nelle scuole pubbliche, gli abiti richiesti da
religioni minoritarie. Ma una questione e' ricorrente in tutti i contesti,
sebbene non sia quasi stata notata nel dibattito attuale: che fare quando le
pretese di culture o religioni minoritarie collidono col principio
dell'uguaglianza di genere che e' per lo meno formalmente sottoscritta dagli
stati liberal-democratici (per quanto continuino a violarla nella pratica)?
Ad esempio, nella seconda meta' degli anni '80 scoppio' in Francia un'aspra
controversia sulla permesso, per le ragazze maghrebine, di frequentare la
scuola portando il velo tradizionale delle giovani donne musulmane uscite
dalla puberta'. I difensori dell'educazione laica si schierarono con alcune
femministe e con i nazionalisti dell'estrema destra, e gran parte della
sinistra tradizionale sostenne le richieste multiculturaliste di
flessibilita' e rispetto per la diversita', accusando gli avversari di
razzismo o imperialismo culturale.
Nello stesso tempo, pero', l'opinione pubblica rimase praticamente in
silenzio su un problema di gran lunga piu' importante per molte immigrate
francesi di origine araba o africana: la poligamia.
Nel corso degli anni '80 il governo francese consenti' tacitamente agli
immigranti di condurre piu' di una moglie nel paese, tanto che, secondo le
stime, 200.000 famiglie parigine sono ora poligame. Il sospetto che
l'interesse delle istituzioni sul velo fosse motivato da un desiderio di
uguaglianza fra i generi e' messo fuori gioco da questa facile adozione di
una linea di condotta permissiva sulla poligamia, nonostante l'oppressione
che questa pratica impone alle donne e gli avvertimenti dati dalle donne
delle culture interessate (1). Su tale questione non si levo' una
opposizione politica reale. Ma quando i cronisti finalmente riuscirono a
intervistare le mogli, scoprirono qualcosa che il governo avrebbe potuto
imparare qualche anno prima: che le donne che subivano la poligamia la
consideravano una istituzione inevitabile e a malapena sopportabile nei loro
paesi africani d'origine, e una insopportabile imposizione nel contesto
francese. Gli appartamenti sovraffollati e la mancanza d spazio privato
provocavano enorme ostilita', risentimento e addirittura violenza sia fra le
mogli, sia contro i figli dell'una o dell'altra.
Anche per la tensione sul welfare provocata da famiglie di venti o trenta
membri, il governo francese ha recentemente deciso di riconoscere solo una
moglie e considerare nulli tutti gli altri matrimoni. Ma che cosa succede a
tutte le altre mogli e ai lori figli? Dopo aver trascurato per tanto tempo
il punto di vista delle donne sulla poligamia, il governo sembra ora
abdicare alle sue responsabilita' per la vulnerabilita' delle donne e dei
bambini dovuta alla sua condotta politica sconsiderata.
L'accomodamento francese della questione della poligamia illustra una
tensione profonda e crescente fra il femminismo e l'ansia multiculturalista
di proteggere la diversita' culturale. Penso che noi - soprattutto quelle
fra noi che si considerano politicamente progressiste e contrarie a tutte le
forme di oppressione - siamo state troppo veloci ad assumere che femminismo
e  multiculturalismo siano entrambi cose buone e facilmente conciliabili. Io
sosterro', invece, che sono molto probabili delle tensioni - tensioni, per
esseri piu' precisi, fra il femminismo e un impegno multiculturalista per i
diritti di gruppo delle minoranze culturali.
*
Qualche parola per spiegare la prospettiva e i termini del mio argomento.
Per "femminismo" intendo la convinzione che le donne non debbano essere
svantaggiate dal loro sesso, che debba essere loro riconosciuta una pari
dignita' rispetto agli uomini, e la stessa possibilita' degli uomini  di
vivere una vita soddisfacente e liberamente scelta.
Il "multiculturalismo" e' piu' difficile da definire, ma il suo aspetto che
in questa sede mi interessa e' la pretesa, in contesti di democrazie
fondamentalmente liberali, che le culture o gli stili di vita minoritari non
sono protetti a sufficienza dalla garanzia dei diritti individuali ai loro
membri. Percio' le culture devono essere protette per mezzo di speciali
diritti di gruppo o privilegi. Nel caso francese, ad esempio, il diritto a
concludere matrimoni poligamici e' chiaramente un diritto di gruppo,
indisponibile al resto della popolazione. In altri casi, i gruppi richiedono
diritti per autogovernarsi, per avere rappresentanze politiche garantite, o
l'esenzione da leggi generalmente applicabili.
Le richieste di simili diritti di gruppo sono crescenti - dalle popolazioni
indigene, ai gruppi minoritari etnici o religiosi, ai popoli ex-coloniali
(almeno quando questi ultimi immigrano nello stato che li colonizzava).
Questi gruppi, si sostiene, hanno le loro "culture sociali" che - come dice
Will Kymlicka, il principale difensore contemporaneo dei diritti dei gruppi
culturali - danno "ai loro membri abitudini dotate di significato
nell'intero ambito delle attivita' umane: nella vita sociale, educativa,
religiosa, ricreativa ed economica, e nella sfera pubblica e privata" (2).
Poiche' le culture sociali hanno un ruolo cosi' diffuso e fondamentale nelle
vite dei loro membri, e poiche' queste culture sono minacciate di
estinzione, le culture minoritarie devono essere protette da diritti
speciali. A questo si riduce, in sostanza, l'argomento a favore dei diritti
di gruppo.
Alcuni fautori dei diritti di gruppo affermano che anche le minoranze
culturali le quali "si fanno beffe dei diritti [dei loro singoli membri] in
una societa' liberale" (3) dovrebbero ricevere diritti di gruppo o privilegi
se la loro condizione minoritaria mette a repentaglio la continuita'
dell'esistenza della cultura. Altri non pretendono che tutti i gruppo
culturali minoritari abbiano diritti speciali, ma che tali gruppi - anche
quelli illiberali, che violano i diritti dei loro singoli membri, chiedendo
loro di conformarsi a norme o credenze di gruppo - abbiano il diritto ad
essere "lasciati soli" in una societa' liberale (4). Entrambi le pretese
appaiono in contraddizione con il valore liberale fondamentale della
liberta' individuale, il quale comporta che i diritti di gruppo non debbano
sopravanzare quelli individuali; percio', non considerero', qui, i problemi
che essi presentano alle femministe (5).
Ma alcuni difensori del multiculturalismo limitano, per lo piu', la difesa
dei diritti di gruppo a gruppi che sono internamente liberali (6). Anche con
queste restrizioni le femministe - cioe' chiunque sostiene l'uguaglianza
morale di uomini e donne - dovrebbero rimanere scettiche. Questa e' la tesi
che cerchero' di illustrare.
*
Genere e cultura
La maggior parte delle culture sono imbevute di pratiche e ideologie che
hanno a che fare col genere.
Poniamo, allora, che una cultura approvi e faciliti il controllo sulle donne
da parte degli uomini in vari modi (anche se informalmente, nella sfera
privata della vita domestica). Immaginiamo anche che ci siano differenze di
potere abbastanza chiare fra i sessi, tali che gli appartenenti al sesso
piu' forte, i maschi, siano in genere anche coloro che si trovano nella
posizione di determinare e articolare le credenze, le pratiche e gli
interessi del gruppo. In tali condizioni, i diritti di gruppo sono
potenzialmente e in molti casi attualmente antifemministi. Essi limitano in
maniera significativa la capacita' delle donne e delle ragazze di quella
cultura di vivere con una dignita' umana pari a quella degli uomini e dei
ragazzi e con una pari liberta' di scelta.
*
I fautori dei diritti di gruppo per le minoranze entro gli stati liberali
non hanno affrontato in modo adeguato questa critica elementare ai diritti
di gruppo, per almeno due ragioni.
In primo luogo, essi tendono a trattare i gruppi culturali come monolitici -
a prestare piu' attenzione alle differenze fra i gruppi che a quelle entro i
gruppi. E in particolare, essi danno un riconoscimento scarso o nullo al
fatto che i gruppi culturali minoritari, come le societa' in cui essi
esistono (sebbene in misura maggiore o minore), hanno al loro interno una
struttura di genere, con significative differenze di potere e di favore fra
uomini e donne.
In secondo luogo, i difensori dei diritti di gruppo hanno una attenzione
scarsa o nulla per la sfera privata. Alcune  delle migliori difese liberali
dei diritti di gruppo insistono che gli individui hanno bisogno di "una
cultura tutta per loro", e che solo entro una simile cultura e' possibile
sviluppare autostima o rispetto per se stessi, o la capacita di decidere
quale tipo di vita e' buono per loro. Ma tali argomentazioni trascurano
tipicamente i ruoli differenti che i gruppi culturali impongono ai loro
membri e il contesto nel quale si formano originariamente il senso del se' e
le capacita' delle persone e ove ha luogo la prima trasmissione di cultura:
l'ambito della vita familiare o domestica.
*
Quando correggiamo queste manchevolezze prestando attenzione alle differenze
interne ai gruppi e all'ambito privato, diventano nettamente evidenti due
nessi particolarmente importanti fra cultura e genere, che sottolineano la
forza della critica elementare ai diritti di gruppo.
In primo luogo, la sfera della vita personale, sessuale e riproduttiva e' un
punto di riferimento centrale nella maggioranza delle culture e un tema
dominante nelle pratiche e nelle regole culturali. Spesso i gruppi religiosi
o culturali si preoccupano particolarmente del "diritto personale" - delle
leggi sul matrimonio, sul divorzio, sulla custodia dei figli, sulla
divisione e il controllo della proprieta' familiare e sull'eredita' (7). Di
regola, percio', la difesa delle "pratiche culturali" puo' avere un impatto
di gran lunga maggiore sulle vite delle donne e delle ragazze che su quelle
di uomini e ragazzi, perche' una parte di gran lunga maggiore del tempo e
dell'energia delle donne finisce nella difesa e nel mantenimento
dell'aspetto personale, familiare e riproduttivo della vita. Evidentemente,
la cultura non riguarda solo le organizzazioni domestiche, ma esse offrono
effettivamente uno dei punti  di riferimento principali di molte culture
contemporanee. La casa, dopo tutto, e' il luogo ove gran parte della cultura
e' praticata, conservata e trasmessa ai giovani. A sua volta, la
distribuzione delle responsabilita' e del potere in casa ha un impatto
importante su chi puo' partecipare e influenzare le parti piu' pubbliche
della vita culturale, ove sono fatte leggi e regole sulla vita sia pubblica
sia privata.
In secondo luogo, uno degli scopi principali della maggior parte delle
cultore e' il controllo delle donne da parte degli uomini (8). Si
considerino, ad esempio, i miti di fondazione dell'antichita' greca e
romana, e del giudaismo, del cristianesimo e dell'Islam: sono pieni di
tentativi di giustificare il controllo e la subordinazione delle donne. In
questi miti si trovano la negazione del ruolo femminile nella riproduzione,
l'appropriazione da parte degli uomini del potere di riprodursi da se', la
caratterizzazione delle donne come eccessivamente emotive, infide, malvagie
o sessualmente pericolose, nonche' il rifiuto di riconoscere i diritti della
madre sui suoi figli (9). Si pensi ad Atena, scaturita dalla testa di Zeus,
o a Romolo e Remo, allevati senza una madre umana. O ad Adamo, creato da un
Dio maschio, che poi (almeno secondo una delle due versioni bibliche della
storia) plasma Eva da una parte di Adamo. Si consideri Eva, la cui debolezza
travio' Adamo. Si pensi  agli infiniti "genero'" della Genesi, ove il ruolo
primario delle donne nella riproduzione e' completamente ignorato, o alle
giustificazioni testuali della poligamia, praticata in passato in seno al
giudaismo, e ancora diffusa in molte parti del mondo islamico e in alcune
zone degli Usa (sebbene illegalmente) fra i mormoni. Si consideri anche il
racconto di Abramo, punto di svolta fondamentale nello sviluppo del
monoteismo (10). Dio comanda ad Abramo di sacrificare il "di lui" amatissimo
figlio Isacco. Abramo si prepara a fare di lui esattamente cio' che Dio gli
domanda, senza dire ne' tantomeno chiedere nulla alla madre di Isacco, Sara.
L'ubbidienza assoluta di Abramo a Dio lo rende il modello di fede centrale e
fondamentale per i tre monoteismi.
La tendenza a controllare le donne - e a biasimarle e punirle per le
difficolta' degli uomini a controllare i propri impulsi sessuali - si e'
molto attenuata nelle versione piu' progressive e riformate del giudaismo,
del cristianesimo e dell'Islam,  ma rimane forte nelle loro versioni piu'
ortodosse o fondamentaliste. Per di piu', questa tendenza non si limita
affatto alle culture occidentali o monoteistiche. Sono  piuttosto
chiaramente patriarcali molte delle tradizioni e culture del mondo, comprese
quelle praticate negli stati in passato conquistati o colonizzati dagli
europei - che comprendono sicuramente la maggior parte dei popoli
dell'Africa, del Medio Oriente, dell'America Latina e dell'Asia. Anch'esse
possiedono elaborati modelli di socializzazione, rituali, costumi
matrimoniali e altre pratiche culturali (compresi i sistemi di proprieta' e
di controllo dei beni) volti a mettere sotto il controllo degli uomini la
sessualita' e la capacita' riproduttiva femminili. Molte di tali pratiche
rendono alle donne virtualmente impossibile scegliere d vivere
indipendentemente dai maschi, di essere nubili o lesbiche, o di non avere
figli.
*
Coloro che praticano alcune delle usanze piu' discusse - la clitoridectomia,
il matrimonio dei bambini o matrimoni altrimenti imposti, o la poligamia -
talvolta le difendono esplicitamente come necessarie al controllo delle
donne, e riconoscono apertamente che simili usanze perdurano per insistenza
degli uomini. In una intervista colla giornalista del "New York Times" Celia
Dugger, coloro che praticano la clitoridectomia in Costa d'Avorio e in Togo
spiegavano che questa usanza "contribuisce ad assicurare la verginita' delle
ragazze prima del matrimonio e la loro fedelta' dopo, riducendo il sesso ad
un obbligo coniugale". Come diceva una levatrice, "il ruolo di una donna
nella vita e' curare i suoi bambini, amministrare la casa e cucinare. Se non
venisse escissa, potrebbe pensare al suo piacere sessuale" (11). In Egitto,
ove una legge che proibiva la mutilazione genitale femminile e' stata di
recente annullata da un tribunale, i fautori della pratica dicono che essa
"imbriglia l'appetito sessuale delle ragazze, e le rende piu' adatte per il
matrimonio" (12) Per di piu', in tali contesti, molte donne non hanno
nessuna alternativa al matrimonio che sia economicamente accessibile.
Anche gli uomini di culture poligame riconoscono prontamente che la
poligamia si accorda col loro interesse personale ed e' un mezzo per
controllare le donne. Come diceva un immigrato francese originario del Mali
in una intervista recente: "Se mia moglie e' malata e io non ne ho un'altra,
chi si prendera' cura di me?... Una moglie da sola e' un guaio. Se ce ne
sono molte, sono costrette ad essere educate e a comportarsi bene. Se si
comportano male, si puo' minacciarle di prendere un'altra moglie".
Le donne, evidentemente, vedono la poligamia in modo molto diverso. Le
africane immigrate in Francia negano di apprezzare la poligamia, e dicono
che non solo non e' data loro nessuna scelta, ma che neppure le loro ave in
Africa la amano (13).
Quanto ai  matrimoni di bambine o comunque imposti: questa usanza e'
chiaramente un modo per controllare non solo chi le ragazze o le giovani
donne sposano, ma anche per assicurarsi che siano vergini al momento del
matrimonio, e, spesso, per accrescere il potere del marito creando una
differenza di eta' significativa fra mariti e mogli.
Si consideri anche la pratica - comune in gran parte dell'America Latina,
delle campagne dell'Indocina e di parti dell'Africa occidentale - di
incoraggiare o addirittura di pretendere che la vittima di uno stupro sposi
lo stupratore. In molte di queste culture - compresi quattordici paesi
dell'America Latina - gli stupratori sono liberati giuridicamente da ogni
gravame se sposano, o, in qualche caso, si offrono soltanto di sposare le
loro vittime. In queste culture lo stupro non e' visto come una aggressione
violenta alla ragazza o alla donna stessa, bensi' come una grave offesa alla
sua famiglia e al suo onore. Sposando la sua vittima, lo stupratore puo'
contribuire a restaurare l'onore della famiglia e a liberarla da una figlia
che, come una "merce danneggiata" e' diventata inadatta al matrimonio. In
Peru', questa legge barbarica e' stata peggiorata nel 1991: coloro che sono
accusati in solido di uno stupro di gruppo sono liberati dai carichi penali
se uno di loro offre di sposare la vittima (le femministe stanno lottando
per l'abrogazione di questa legge). Come spiegava un tassista peruviano: "Il
matrimonio e' la cosa giusta e conveniente da fare dopo uno stupro. Una
donna stuprata e' un articolo usato. Nessuno la vuole. Almeno con questa
legge la donna avra' un marito" (14).
E' difficile immaginare una sorte peggiore, per una donna, di quella di
essere indotta a sposare l'uomo che l'ha stuprata. Ma in alcune culture
esistono sorti peggiori - segnatamente in Pakistan e in parte del Medio
Oriente arabo, ove le donne che presentano una denuncia di stupro sono di
frequente accusate del grave delitto musulmano della zina, o sesso fuori dal
matrimonio. Il diritto permette di frustare o imprigionare una simile donna,
e la cultura perdona l'omicidio o l'induzione al suicidio di una donna
stuprata da parte di parenti interessati a restaurare l'onore della famiglia
(15).
*
In conclusione, molte abitudini culturalmente fondate sono finalizzate a
controllare le donne e ad asservirle, specialmente sul piano sessuale e
riproduttivo, ai desideri e agli interessi degli uomini. Per di piu',
talvolta, la "cultura" o la "tradizione" e' connessa cosi' strettamente col
controllo delle donne da essergli virtualmente identica.
Secondo un reportage recente su una piccola comunita' di ebrei ortodossi
delle montagne dello Yemen - ironicamente, da un punto di vista femminista,
il titolo dell'articolo era "Le piccole comunita' ebraiche yemenite
fioriscono in una mescolanza di tradizioni", l'anziano capo di questa
piccola setta poligamica afferma: "Siamo ebrei ortodossi, molto attaccati
alle nostre tradizioni. Se andassimo in Israele, ci lasceremmo sfuggire di
mano le nostre figlie, mogli e sorelle". E un suo figlio aggiunge: "Noi
siamo come i musulmani, non permettiamo alle nostre donne di scoprirsi la
faccia" (16). Dunque, l'asservimento delle donne e' presentato come un
sinonimo virtuale delle "nostre tradizioni". Solo la cecita'
all'asservimento sessuale puo' spiegare il titolo dell'articolo: un titolo
del genere sarebbe inimmaginabile per un articolo su una comunita'
praticante una schiavitu' diversa da quella sessuale.
Mentre virtualmente tutte le culture del mondo hanno un passato chiaramente
patriarcale, alcune - per lo piu', ma non esclusivamente, culture
occidentali liberali - si sono distaccate da questo passato piu' di altre.
Le culture occidentali, certo, praticano ancora molte forme di
discriminazione sessuale. Esse danno piu' importanza alla bellezza, alla
magrezza e alla gioventu' per le donne, e al successo intellettuale, alla
capacita' e alla forza per i maschi; si attendono che le donne facciano,
senza remunerazione economica, ben piu' della meta' del lavoro non pagato
all'interno della famiglia, a prescindere dal fatto che abbiamo o no un
lavoro stipendiato; sia per questo, sia per la discriminazione sessuale sul
posto di lavoro, la poverta' e' un destino molto piu' probabile per le donne
che per gli uomini; e donne e ragazze sono esposte ad una grande quantita'
di violenza (illegale), anche sessuale. Ma, nello stesso tempo, in numerose
culture liberali alle donne sono giuridicamente garantite molte delle
liberta' e delle possibilita' degli uomini. In piu', entro tali culture,
molte famiglie, coll'eccezione di alcuni fondamentalisti religiosi, non
trasmettono alle figlie l'idea che esse siano di valore inferiore rispetto
ai ragazzi, che la loro vita debba essere confinata alla sfera domestica e
al servizio degli uomini e dei figli, e che il solo valore positivo della
loro sessualita' debba venire rigorosamente limitato al matrimonio, al
servizio degli uomini e a scopi riproduttivi.
Cio', come abbiamo visto, e' assai diverso dalla condizione femminile in
altre culture del mondo, comprese quelle da cui provengono molti immigrati
in Europa e nell'America del nord.
*
Diritti di gruppo?
La maggior parte delle culture sono patriarcali e molte delle comunita'
culturali - per quanto non tutte - che reclamano diritti di gruppo sono piu'
patriarcali delle culture circostanti. Percio' non e' sorprendente che
l'importanza culturale di conservare il controllo sulle donne emerga con
stridente evidenza negli esempi forniti dalla letteratura sulla diversita'
culturale e i diritti di gruppo entro stati liberali. Tuttavia, sebbene
l'evidenza sia stridente, questo tema viene di rado affrontato in modo
esplicito (17).
Un saggio del 1986 sulle pretese di diritti giuridici culturalmente fondate
di vari gruppi di immigrati e zingari in Gran Bretagna ricorda il ruolo e lo
status delle donne come un "esempio chiarissimo" del "contrasto fra culture"
(18). In questo testo, Sebastian Poulter discute le pretese di trattamenti
giuridici speciali avanzate dai membri di tali gruppi sulla base delle loro
differenze culturali. Alcune di queste pretese non sono connesse al genere:
un insegnante musulmano chiede il permesso di restare assente dal lavoro una
parte del venerdi' pomeriggio per la preghiera, e i bambini zingari di avere
un obbligo scolastico meno rigoroso a causa della loro vita nomade. Ma la
grande maggioranza degli esempi riguardano disuguaglianze di genere:
matrimoni precoci o imposti, regolamenti di divorzio pregiudicati contro le
donne, poligamia e clitoridectomia. Quasi tutte le cause giudiziarie
trattate sono derivate da richieste di donne o ragazze secondo le quali le
pratiche dei loro gruppi culturali hanno decurtato o violato i loro diritti
individuali.
In un articolo recente della filosofa politica Amy Gutmann, "The Challenge
of Multiculturalism in Political Ethics", una buona meta' degli esempi ha
che vedere con questioni di genere - poligamia, aborto, molestie sessuali,
clitoridectomia e purdah [segregazione sessuale - ndt] (19). Questo e'
caratteristico nella letteratura su questioni multiculturali infrastatuali.
E lo stesso fenomeno si verifica in ambito internazionale, ove i diritti
umani delle donne sono spesso respinti come incompatibili colla propria
cultura dai governanti di alcuni paesi o gruppi di paesi (20).
Analogamente, una schiacciante maggioranza delle "difese culturali" adottate
con sempre maggior frequenza nei processi penali americani coinvolgenti
membri di minoranze culturali sono connesse al genere, e in particolare al
controllo maschile su donne e bambini (21). Talvolta le difese culturali
entrano in gioco per spiegare la violenza prevedibile fra uomini o il
sacrificio rituale di animali. Tuttavia, e' molto piu' comune l'argomento
secondo cui, nel gruppo culturale dell'imputato, le donne non sono esseri
umani di uguale valore ma subordinati la cui funzione primaria (se non
unica) e' servire i maschi sessualmente e domesticamente.
Percio', i quattro tipi di casi in cui le difese culturali sono state
impiegate con piu' successo sono: rapimento e stupro commessi da uomini
Hmong [un gruppo tribale del Laos - ndt] che sostengono che queste azioni
sono parte della pratica culturale del zij poj niam o matrimonio per ratto;
uxoricidio commesso da immigrati asiatici e mediorientali le cui mogli hanno
o commesso adulterio, o trattato il proprio marito in modo servile; madri
che hanno ucciso i propri figli e tentato il suicidio, e affermano che la
vergogna dell'infedelta' dello sposo le ha spinte, a causa delle loro radici
cinesi o giapponesi, alla pratica culturalmente perdonabile del suicidio
della madre con i figli; e la clitoridectomia - in Francia, sebbene non
negli Usa, anche perche' la pratica e' divenuta reato penale solo nel 1996.
In una serie di casi di questo genere, la testimonianza dell'esperto sul
retroterra culturale dell'imputato o del querelato ha condotto alla
riduzione o alla caduta di capi d'accusa, alla valutazione della "mens rea"
su base culturale, o a significative riduzioni delle pene. In una famosa
causa recente, un immigrato dell'Iraq rurale fece sposare le sue due figlie,
di tredici e quattordici anni, a due amici di ventotto e trentaquattro anni.
In seguito, quando la figlia maggiore fuggi' col fidanzato ventenne, il
padre chiese aiuto alla polizia per ritrovarla. E quando la polizia la
trovo', accuso' il padre di maltrattamento delle figlie, e i mariti e il
fidanzato di stupro di minore. La difesa degli iracheni si fonda, almeno in
parte, sulle usanze matrimoniali della loro cultura (22).
Come mostrano questi esempi, gli imputati non sono sempre maschi, ne' le
vittime sempre femmine. Sia un immigrato cinese a New York che aveva
percosso a morte la moglie adultera, sia una immigrata giapponese in
California che aveva annegato i figli e tentato ella stessa di annegarsi
perche' l'adulterio del marito aveva disonorato la famiglia, si sono
affidati a difese culturali per ottenere una riduzione della gravita' delle
accuse (da omicidio volontario a omicidio colposo). Percio' puo' sembrare
che la difesa culturale fosse pregiudicata a favore dell'uomo nel primo
caso, e della donna nel secondo. Ma non esiste una tale asimmetria. In
entrambi i casi, il messaggio culturale e' pregiudicato in modo analogo
rispetto al genere: le donne (e i bambini, nel secondo caso) sono in una
posizione ancillare rispetto all'uomo, e devono sopportare la colpa e la
vergogna di ogni allontanamento dalla monogamia. Chiunque sia l'infedele, e'
la moglie a soffrirne le conseguenze. Nel primo caso, venendo brutalmente
uccisa per la furia del marito a causa della sua vergognosa infedelta', e
nel secondo caso perche' l'infedelta' dello sposo e' una vergogna e un
marchio di fallimento tale da spingerla ad uccidere se stessa e i propri
figli. Di nuovo, l'idea che le donne e le ragazze sono principalmente e
innanzitutto schiave sessuali degli uomini, le cui virtu' fondamentali sono
la verginita' prima del matrimonio e la fedelta' nel matrimonio emerge in
molte affermazioni in difesa delle pratiche culturali.
*
Le culture occidentali maggioritarie, principalmente per la pressione
femminista, hanno di recente compiuto sforzi significativi allo scopo di
eliminare o limitare i pretesti per trattare brutalmente le donne. Fino a
non molto tempo fa, la responsabilita' dell'uxoricidio, per gli uomini
americani, veniva di norma attenuata se essi spiegavano la loro condotta
come un delitto passionale, dettato dalla gelosia per l'infedelta' della
moglie. E le donne che non avevano un passato completamente illibato, e che
non avevano opposto resistenza fino a mettere in pericolo se stesse venivano
sistematicamente incolpate se stuprate. Ora le cose sono in qualche misura
cambiate, e i sospetti sulla svolta verso le difese culturali derivano
parzialmente, senza dubbio, dalla preoccupazione di conservare i progressi
recenti. Ma forse la preoccupazione principale e' che, astenendosi dal
proteggere le donne e talvolta i bambini delle culture minoritarie dalla
violenza maschile e talvolta materna, le difese culturali violano il loro
diritto di uguale protezione da parte della legge (23). Quando una donna
appartenente ad una cultura piu' patriarcale giunge negli Usa o in qualche
altro stato occidentale fondamentalmente liberale, perche' ella dovrebbe
essere meno protetta dalla violenza maschile rispetto ad altre donne? Molte
donne di culture minoritarie hanno protestato perche' viene applicata, a
favore dei loro aggressori, una unita' di misura differente meno severa
rispetto che agli altri (24).
*
Difese liberali
Nonostante tutte le prove di pratiche culturali che controllano e
subordinano le donne, nessuno dei piu' importanti difensori dei diritti
multiculturali di gruppo ha affrontato adeguatamente o semplicemente
tematizzato in maniera diretta le imbarazzanti connessioni fra genere e
cultura, o i conflitti che sorgono cosi' comunemente fra multiculturalismo e
femminismo. La trattazione di Will Kymlicka e', a questo proposito,
rappresentativa.
Le argomentazioni di Kymlicka a favore dei diritti di gruppo si basano sui
diritti individuali, e limitano tali privilegi e protezioni a gruppi che
sono liberali al loro interno. Seguendo John Rawls, Kymlicka mette l'accento
sull'importanza fondamentale del rispetto di se' nella vita di una persona.
Egli afferma che l'appartenenza a una "ricca e stabile struttura culturale"
(25) colla sua lingua e la sua storia, e' essenziale sia per lo sviluppo del
rispetto di se', sia di un contesto entro il quale le persone possano
coltivare la capacita' di fare scelte sulla direzione della propria vita.
Percio', le minoranze culturali hanno bisogno di diritti speciali, perche'
altrimenti le loro culture potrebbero essere minacciate di estinzione;
l'estinzione culturale probabilmente metterebbe a repentaglio il rispetto
per se stessi e la liberta' dei membri del gruppo. In breve, i diritti
speciali pongono le minoranze su un piede di parita' colla maggioranza.
Il valore della liberta' ha un ruolo importante nell'argomentazione di
Kymlicka. Percio', coll'eccezione di rari casi di vulnerabilita' culturale,
un gruppo che reclama diritti speciali deve autogovernarsi secondo principi
chiaramente liberali, senza ledere le liberta' fondamentali dei suoi membri
con restrizioni interne, ne' discriminarli sulla base del sesso, della razza
o delle preferenze sessuali (26). Questo requisito e' di grande importanza
per una coerente giustificazione liberale dei diritti di gruppo, perche' una
cultura "chiusa" o discriminatoria non puo' fornire il contesto dello
sviluppo individuale voluto dal liberalismo e perche' altrimenti i diritti
collettivi potrebbero produrre una subcultura oppressiva all'interno delle
societa' liberali e col loro appoggio. Come dice Kymlicka: "Impedire alle
persone di mettere in discussione le loro norme sociali ereditarie puo'
condannarle a vite insoddisfacenti o addirittura oppressive" (27).
Come riconosce Kymlicka, il requisito del liberalismo interno esclude la
giustificazione dei diritti di gruppo per i "molti fondamentalisti, di tutti
i colori religiosi e politici, che pensano che la migliore comunita' sia
quella in cui sono messe fuori legge tutte le pratiche religiose, sessuali o
estetiche, tranne quelle da loro preferite". Infatti la promozione e il
sostegno di queste culture "mette a repentaglio la ragione medesima per la
quale ci preoccupiamo dell'appartenenza a culture - che essa rende possibili
scelte individuali dotate di significato" (28).
Ma gli esempi sopra citati suggeriscono che un numero assai inferiore di
culture minoritarie di quanto Kymlicka pare pensare sara' in grado di
richiedere diritti di gruppo colla sua giustificazione liberale. Sebbene sia
possibile che esse non impongano le loro credenze o abitudini agli altri e
diano l'impressione di rispettare le liberta' fondamentali, politiche e
civili, di donne e ragazze, molte culture non le trattano, specialmente
nella sfera privata, con qualcosa di analogo al medesimo interesse e
rispetto goduto da uomini e ragazzi, ne' permettono loro di godere la stessa
liberta'. La discriminazione e il controllo della liberta' femminile sono
praticate, in grado maggiore o minore, da virtualmente tutte le culture, del
passato e del presente, ma soprattutto da quelle religiose e da quelle che
cercano nel passato - in testi antichi o in una tradizione venerabile -
principi  e norme su come vivere nel mondo contemporaneo.
*
Talvolta culture minoritarie piu' patriarcali esistono nel contesto di
culture di maggioranza meno patriarcali, talvolta vale il contrario. In
entrambi i casi, il grado in cui ciascuna cultura e' patriarcale e la sua
disposizione a diminuirlo dovrebbero essere fattori cruciali per prendere in
considerazione le giustificazioni dei diritti di gruppo - se prendiamo sul
serio l'uguaglianza delle donne.
Kymlicka, senza dubbio, ritiene che le culture che discriminano le donne in
modo manifesto e formale - negando loro l'istruzione, o l'elettorato attivo
e passivo - non meritino diritti speciali (29). Ma la discriminazione
sessuale e' spesso assai meno manifesta. In molte culture un severo
controllo delle donne e' imposto, nella sfera privata, dall'autorita' di un
padre effettivo o simbolico, che agisce spesso tramite le donne piu' anziane
o colla loro complicita'. In altre cultore in cui i diritti e le liberta'
femminili sono formalmente garantiti, la discriminazione contro le donne
nella famiglia non solo limita gravemente le loro scelte, ma minaccia
seriamente il loro benessere e anche la loro vita (30). E una simile
discriminazione sessuale - severa o mite che sia - spesso ha potentissime
radici culturali.
Sebbene Kymlicka si opponga giustamente alla concessione di diritti di
gruppo alle culture minoritarie che praticano una discriminazione sessuale
manifesta, le sue argomentazione a favore del multiculturalismo trascurano
qualcosa che pur egli riconosce altrove: che la subordinazione delle donne
e' spesso informale e privata, e che virtualmente nessuna cultura oggi
esistente - minoritaria o maggioritaria - potrebbe risultare conforme al suo
criterio dell'assenza di discriminazione sessuali, se questo fosse applicato
alla sfera privata (31).
Coloro che propugnano i diritti di gruppo valendosi di fondazioni liberali
devono prendere in considerazione questa discriminazione privatissima e
culturalmente rafforzata. Perche' sicuramente il rispetto di se' e
l'autostima hanno bisogno di qualcosa di piu' della semplice appartenenza ad
una cultura vitale. Sicuramente non basta che la sua cultura sia protetta,
perche' chiunque sia in grado di "mettere in questione i propri ruoli
sociali ereditari" e possieda la capacita' di fare scelte significative.
Almeno altrettanto importante per lo sviluppo del rispetto di se' e
dell'autostima e' il nostro posto nella cultura. E almeno altrettanto
importante per la nostra capacita' di mettere in discussione i ruoli sociali
e' il fatto che la nostra cultura ci imponga oppure no ruoli sociali
particolari. Nella misura in cui la loro cultura e' patriarcale, un sano
sviluppo delle ragazze e' messo a repentaglio in entrambi i rispetti.
*
Parte della soluzione?
Non e' affatto chiaro, dunque, che i diritti delle minoranze siano parte
della soluzione, da un punto di vista femminista. Essi possono addirittura
aggravare il problema.
Nel caso di una minoranza culturale piu' patriarcale entro una cultura
maggioritaria meno patriarcale, non si puo' argomentare in base al rispetto
di se' o alla liberta' che le donne di quella cultura hanno un chiaro
interesse alla sua conservazione. Anzi, la loro condizione potrebbe
migliorare molto se la loro cultura di nascita dovesse estinguersi,
lasciando integrare i suoi membri nella cultura circostante meno sessista,
o, ancor meglio, venisse incoraggiata a cambiare in modo da rafforzare
l'uguaglianza delle donne - almeno fino al grado della cultura
maggioritaria. Naturalmente si dovrebbe tenere conto di altre
considerazioni, come ad esempio la circostanza che la minoranza culturale
parli un'altra lingua, che richiede protezione, o che il gruppo subisca
pregiudizi come la discriminazione razziale. Ma occorrono fattori contrari
molto significativi per bilanciare la circostanza  che una cultura costringa
severamente le scelte delle donne o metta altrimenti a repentaglio il loro
benessere.
Cio' che mostrano alcuni degli esempi che ho trattato e' come delle pratiche
culturalmente confermate oppressive per le donne possono spesso restare
nascoste nella sfera privata o domestica. Nel caso del matrimonio delle
bambine irachene, se il padre stesso non si fosse rivolto a funzionari
statali, la situazione delle figlie probabilmente non sarebbe mai diventata
pubblica. E quando, nel 1996, il Congresso approvo' una legge che
trasformava la clitoridectomia in reato penale, alcuni dottori americani
obiettarono che una simile legge era ingiustificata, perche' riguardava una
questione privata che, come disse qualcuno, "dovrebbe essere decisa da un
medico, dalla famiglia e dalla bambina" (32). Ci vogliono circostanze piu' o
meno straordinarie perche' simili maltrattamenti delle ragazze diventino
pubblici o perche' lo stato riesca a intervenire in maniera protettiva.
Percio' e' chiaro che molti esempi di discriminazione delle donne per motivi
culturali non riusciranno mai ad emergere in pubblico, ove i tribunali
possono imporre i loro diritti e i teorici politici possono etichettare tali
pratiche come violazioni illiberali e percio' ingiustificate dell'integrita'
fisica e mentale delle donne. Istituire diritti di gruppo per mettere alcune
minoranze culturali in grado di conservarsi puo' non essere nel miglior
interesse delle ragazze e delle donne di quella cultura, anche se ne
avvantaggia gli uomini.
*
Quando si producono argomentazioni liberali a favore dei diritti di gruppo,
occorre una attenzione particolare per le disuguaglianze interne al gruppo.
E' particolarmente importante considerare le disuguaglianze fra i sessi,
perche' esse sono meno soggette ad essere rese pubbliche, e meno facilmente
discernibili. Inoltre, le linee di condotta politiche che intendono
rispondere ai bisogni e alle pretese delle minoranze culturali devono
prendere sul serio la necessita' di dare una rappresentanza adeguata ai
membri meno potenti di tali gruppi. Poiche' l'attenzione ai diritti delle
minoranze culturali deve essere coerente con i principi fondamentali del
liberalismo, deve avere come fine ultimo la promozione del benessere dei
membri di questi gruppi, e percio' e' ingiustificato assumere che i
sedicenti capi di quei gruppi - invariabilmente, per lo piu', i membri
anziani e  maschi - rappresentino gli interessi di tutti i membri del
gruppo. A meno che le donne - e piu' precisamente le donne giovani, perche'
le anziane spesso vengono cooptate nel rafforzamento della disuguaglianza di
genere - non siano pienamente rappresentate nei negoziati sui diritti del
gruppo, i loro interessi possono essere lesi piuttosto che promossi dalla
concessione di tali diritti.
*
Note
1. "International Herald Tribune", 2 February 1996.
2. Will Kymlicka, Multicultural Citizenship: A Liberal Theory of Minority
Rights (Oxford: Oxford University Press, 1995), pp. 89, 76. V. anche
Kymlicka, Liberalism, Community, and Culture (Oxford: The Clarendon Press,
1989). Va notato che Kymlicka stesso non argomenta a favore di diritti di
gruppo esaustivi, o diritti di gruppo permanenti per gli immigrati
volontari.
3. Avishai Margalit and Moshe Halbertal, Liberalism and the Right to
Culture, in "Social Research", 61, 3 (Fall, 1994): 491.
4. Ad esempio, Chandran Kukathas, Are There any Cultural Rights?, in
"Political Theory" 20, 1 (1992), pp. 105-39.
5. Okin, Feminism and Multiculturalism: Some Tensions, "Ethics" (forthcoming
1998).
6. Cfr. ad esempio, Kymlicka, Liberalism, Community, and Culture and
Multicultural Citizenship, specialmente al capitolo 8. Kymlicka non applica
il suo requisito secondo cui il gruppo deve essere  liberale al suo interno
a quelle che egli chiama "minoranze nazionali", ma qui non trattero' questo
aspetto della sua teoria.
7. Vedi ad esempio Krit Singh, "Obstacles to Women's Rights in India", in
Human Rights of Women: National and International Perspectives, ed. Rebecca
J. Cook (Philadephia: University of Pennsylvania Press, 1994), pp. 375-96,
specialmente pp. 378-89.
8. Non sono in grado di trattare qui delle radici di questa preoccupazione
maschile, se non per dire (seguendo le teoriche femministe Dorothy
Dinnerstein, Nancy Chodorow, Jessica Benjamin e, prima di loro,
l'antropologo gesuita Walter Ong) che sembra avere molto a che fare col
ruolo genitoriale primario femminile. E' anche chiaramente connesso
all'incertezza della paternita', che la tecnologia ha ora eliminato. Se
simili questioni sono la sua radice, allora la preoccupazione culturale di
controllare le donne non e' un fatto inevitabile della vita umana, ma un
fattore contingente, che le femministe hanno un notevole interesse a
cambiare.
10. Vedi Carol Delaney, Abraham on Trial: Paternal Power and the Sacrifice
of Children (Princeton: Princeton University Press, 1997, di prossima
uscita). Si noti che nella versione coranica Abramo non prepara per il
sacrificio Isacco, bensi' Ismaele.
11. "New York Times", 5 October 1996. Il ruolo che le donne anziane assumono
nel perpetuare tali culture e' importante ma complesso, e non puo' essere
trattato qui.
12. "New York Times", 26 June 1997.
13. "International Herald Tribune", 2 February 1997.
14. "New York Times", 12 March 1997.
15. Questa pratica e' trattata in Henry S. Richardson, Practical Reasoning
About Final Ends (Cambridge: Cambridge University Press, 1994), soprattutto
pp. 240-43, 262-63, 282-84.
16. Agence France Presse, 18 May 1997.
17. Vedi, tuttavia, Bhikhu Parekh's, Minority Practices and Principles of
Toleration, in "International Migration Review" (April 1996), pp. 251-84,
ove affronta direttamente e critica una serie di pratiche culturali che
svalutano le donne.
18. Sebastian Poulter, Ethnic Minority Customs, English Law, and Human
Rights, in "International and Comparative Law Quarterly", 36, 3 (1987), pp.
589-615.
19. Amy Gutmann, The Challenge of Multiculturalism in Political Ethics, in
"Philosophy and Public Affairs", 22, 3 (Summer 1993), pp. 171-204.
20. Mahnaz Afkhami (ed.), Faith and Freedom: Women's Human Rights in the
Muslim World (Syracuse: Syracuse University Press, 1995); Valentine M.
Moghadam (ed.), Identity Politics and Women: Cultural Reassertions and
Feminisms in International Perspective (Boulder, Colo.: Westview Press,
1994); Susan Moller Okin, "Culture, Religion, and Female Identity Formation"
(manoscritto inedito, 1997).
21. Vedi, fra le trattazioni migliori e piu' recenti di questo, nonche' per
l'enumerazione giuridica dei casi menzionati, Doriane Lambelet Coleman,
Individualizing Justice Through Multiculturalism: The Liberals' Dilemma, in
"Columbia Law Review", 96, 5 (1996), pp. 1093-1167.
22. "New York Times", 2 December 1996.
23. Vedi Coleman, Individualizing Justice Through Multiculturalism, cit.
24. Vedi ad esempio Nilda Rimonte, A Question of Culture: Cultural Approval
of Violence Against Women in the Asian-Pacific Community and the Cultural
Defense, in "Stanford Law Review", 43 (1991), pp. 1311-26.
25. Kymlicka, Liberalism, Community, and Culture, p. 165.
26. Kymlicka, Liberalism, Community, and Culture, pp. 168-72, 195-98.
27. Kymlicka, Multicultural Citizenship, p. 92.
28. Kymlicka, Liberalism, Community, and Culture, pp. 171-72.
29. Kymlicka, Multicultural Citizenship, pp. 153, 165.
30. Vedi, ad esempio, Amartya Sen, More than One Hundred Million Women Are
Missing, in "New York Review of Books", 20 December 1990.
31. Will Kymlicka, Contemporary Political Philosophy: An Introduction
(Oxford: The Clarendon Press, 1990), pp. 239-62.
32  "New York Times", 12 October 1996. Idee simili sono state esposte alla
radio pubblica.

2. RIFLESSIONE. "UN PONTE PER": UNA SPESA CHE NON SERVE ALLA DEMOCRAZIA
IRACHENA
[Dall'associazione umanitaria "Un ponte per..."  (per contatti: tel.
0644702906, e-mail: stampa at unponteper.it, sito: www.unponteper.it) riceviamo
e diffondiamo. "Un ponte per..." e' un'associazione non governativa di
volontariato per la solidarieta' internazionale]

Con il voto del Senato di proroga sino alla fine dell'anno della presenza
militare italiana in Iraq, sono stati stanziati circa 212 milioni di euro
per il mantenimento della presenza militare e 25 milioni di euro per le
cosiddette finalita' umanitarie.
Considerando che la provincia di Di Qhar, in cui si trova Nassiryia, ha una
popolazione di 900.000 abitanti (circa 150.000 famiglie), la spesa per la
presenza militare corrisponde ad un buono stipendio mensile (280 dollari)
per ogni famiglia. Una spesa ingente se paragonata alle condizioni
economiche della popolazione irachena, e che puo' dare l'idea di quanto di
positivo, per la sicurezza della vita quotidiana, si potrebbe fare se questi
fondi invece che alle spese militari fossero destinati direttamente alla
ricostruzione e agli aiuti umanitari.
I fondi destinati a cio' invece ammontano a solo un decimo della spesa
militare, in gran parte saranno spesi in Italia per programmi di formazione
(con un costo di migliaia di euro per corsista), musei virtuali (con il
decreto attuale vengono stanziati altri due milioni; sugli 800.000 stanziati
precedentemente ben 150.000 sono stati utilizzati per la realizzazione di un
cd dimostrativo), spese di ambasciata (3 milioni, tra cui un terzo
stanziamento per il consolato di Bassora, mai aperto), e-government (2
milioni, che saranno intascati da due aziende italiane), aggiornamento
tecnologico (gestito dal gruppo Trevi, gia' destinatario di contratti di
ricostruzione).
Solo 4 milioni di euro saranno destinati alle attivita' di "Cooperazione
Civile-Militare" del contingente italiano a Nassiryia, ma dei 50 progetti
finanziati precedentemente con lo stesso ammontare, secondo il sito del
ministero della Difesa, nessuno e' stato completato.
Continuiamo a pensare che per la sicurezza degli iracheni e la ricostruzione
del paese altre sono le azioni necessarie (in particolare favorire il
processo politico indipendente interno per scongiurare la guerra civile) e
altro il modo di utilizzare i quasi 40 milioni di euro al mese spesi
attualmente per fare la guardia al petrolio dell'Eni.
Maggiori dettagli sul contenuto del decreto approvato sono nel sito
www.osservatorioiraq.it

3. LETTURE. ERASMO DA ROTTERDAM: IL LAMENTO DELLA PACE
Erasmo da Rotterdam, Il lamento della pace, Rizzoli (Rcs libri), Milano
2005, pp. 188, euro 8. A cura di Federico Cinti, con testo latino a fronte e
con un saggio di Jean-Claude Margolin, una nuova bella edizione di uno dei
testi piu' nitidi ed emozionanti del grande umanista costruttore di pace.

4. LETTURE. ERASMO DA ROTTERDAM: PER UNA LIBERA EDUCAZIONE
Erasmo da Rotterdam, Per una libera educazione, Rizzoli (Rcs libri), Milano
2004, pp. 198, euro 9. A cura di Luca D'Ascia, con testo latino a fronte,
una bella edizione del "De pueris statim ac liberaliter instituendis", il
manifesto di Erasmo contro la scuola della violenza.

5. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO
Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale
e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale
e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae
alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo
scopo della creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il
libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti.
Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono:
1. l'opposizione integrale alla guerra;
2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali,
l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di
nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza
geografica, al sesso e alla religione;
3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e
la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e
responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio
comunitario;
4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono
patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e
contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo.
Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto
dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna,
dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica.
Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione,
la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la
noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione
di organi di governo paralleli.

6. PER SAPERNE DI PIU'
* Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org; per
contatti: azionenonviolenta at sis.it
* Indichiamo il sito del MIR (Movimento Internazionale della
Riconciliazione), l'altra maggior esperienza nonviolenta presente in Italia:
www.peacelink.it/users/mir; per contatti: mir at peacelink.it,
luciano.benini at tin.it, sudest at iol.it, paolocand at inwind.it
* Indichiamo inoltre almeno il sito della rete telematica pacifista
Peacelink, un punto di riferimento fondamentale per quanti sono impegnati
per la pace, i diritti umani, la nonviolenza: www.peacelink.it; per
contatti: info at peacelink.it

LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO

Foglio quotidiano di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la
pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it

Numero 1009 del primo agosto 2005

Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe

Per non riceverlo piu':
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe

In alternativa e' possibile andare sulla pagina web
http://web.peacelink.it/mailing_admin.html
quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su
"subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).