[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
La nonviolenza e' in cammino. 909
- Subject: La nonviolenza e' in cammino. 909
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Sun, 24 Apr 2005 00:22:47 +0200
LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO Foglio quotidiano di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Numero 909 del 24 aprile 2005 Sommario di questo numero: 1. Riane Eisler: Il personale e' ancora politico 2. George J. Wittenstein: Ricordi della "Rosa bianca" (parte prima) 3. Alcune notizie biografiche sui resistenti della "Rosa bianca" 4. Angela Giuffrida: Una domanda decisiva 5. La "Carta" del Movimento Nonviolento 6. Per saperne di piu' 1. RIFLESSIONE. RIANE EISLER: IL PERSONALE E' ANCORA POLITICO [Ringraziamo Maria G. Di Rienzo (per contatti: sheela59 at libero.it) per averci messo a disposizione nella sua traduzione il seguente articolo di Riane Eisler. Riane Eisler, storica, autrice fra l'altro del bestseller internazionale Il calice e la spada, e' la presidente del "Center for Partnership Studies", per contatti: e-mail: center at partnershipway.org, sito: www.partnershipway.org] Ricordate lo slogan "il personale e' politico"? Oggi, sono i fondamentalisti reazionari, non i progressisti, ad essere piu' a proprio agio nel parlare del personale come politico. Sono loro, e non i progressisti, a dominare il dibattito sulla vita "privata" e sui "valori della famiglia". Eppure le relazioni familiari influenzano direttamente cio' che le persone considerano normale e morale in tutte le relazioni, private e pubbliche. Noi abbiamo la necessita' di sfidare la montante agenda reazionaria, sempre piu' fondamentalista, sui "tradizionali valori familiari". Non possiamo costruire una democrazia sana fondandola sull'autoritarismo e sull'intolleranza, in casa come fuori di casa. Le relazioni familiari influenzano i modi in cui le persone pensano ed agiscono. Influenzano il modo in cui le persone votano e governano, e la scelta sul sostenere politiche di giustizia genuinamente democratiche o politiche di violenza ed oppressione. Gli slogan tipo "valori tradizionali" spesso mascherano una "moralita'" familiare tagliata su misura per culture non democratiche, rigidamente dominate dal maschio e cronicamente violente. Esse spacciano sul mercato una "famiglia tradizionale" in cui le donne sono subordinate ed economicamente dipendenti, dove i padri dettano le regole e puniscono severamente la disobbedienza, il tipo di famiglia che prepara le persone ad essere deferenti con i leader "forti", che non ammettono dissenso ed usano la forza per imporre la loro volonta'. Come possiamo aspettarci che persone cresciute in famiglie autoritarie, dove gli uomini hanno rango superiore alle donne ed i bambini apprendono che ogni messa in questione dei credo e dell'autorita' vigenti saranno puniti, votino per leader le cui politiche promuovano giustizia, eguaglianza, democrazia, rispetto reciproco e nonviolenza? Non e' un caso che per i fondamentalisti reazionari (cristiani, hindu, ebrei o musulmani) la sola morale familiare sia quella modellata sui ranghi inferiore/superiore della dominazione, sostenuta dalla paura e dalla forza. Non e' un caso che i terroristi dell'11 settembre provenissero da famiglie in cui donne e bambini vengono forzati alla sottomissione mediante il terrore. Per costruire culture di giustizia, sicurezza e reale democrazia, abbiamo bisogno di famiglie in cui le donne e gli uomini siano partner in eguaglianza, dove i bambini apprendano a dare aiuto e persuadere anziche' a ferire e forzare, dove la violenza non sia un modello, e dove i bambini vengano incoraggiati a pensare autonomamente. * L'Organizzazione mondiale per la sanita' riporta che ogni anno 40 milioni di bambini sotto i 15 anni sono vittime di abusi familiari abbastanza seri da richiedere soccorso medico. L'abuso sessuale e lo stupro sono assai diffusi. Qui negli Usa una donna viene battuta, dallo sposo o dal compagno, ogni 15 secondi. Tutti i movimenti progressisti hanno sfidato le tradizioni del dominio e della violenza che venivano giustificate sul terreno morale: dal condono biblico per massacri e schiavitu' al diritto divino dei re di governare i sudditi o al diritto divino del "superiore" di governare gli "inferiori". Le tradizioni di dominio e violenza nella famiglia e nelle relazioni sessuali perpetrate sotto il manto della moralita' religiosa vanno riconosciute e cambiate, in tutto il mondo. I progressisti non possono ritirarsi sui valori morali e sulle questioni caricate di emotivita' come l'aborto e i diritti delle persone omosessuali. * Noi abbiamo bisogno di un'agenda progressista per la famiglia che sia in linea con gli insegnamenti chiave di tutte le religioni: cura, empatia e responsabilita', anziche' coercizione, intolleranza e violenza. Non e' un sogno. Le nazioni nordiche, per esempio, hanno economie prospere, persone con maggiori aspettative di vita, e meno crimini degli Usa. Le donne e gli uomini sono partner con maggior eguaglianza, e politiche quale la sanita' pubblica e il congedo parentale retribuito incrementano la salute delle famiglie e della societa'. Una politica pro famiglia, pro bambini, pro donne e pro democrazia dovrebbe: - esplicitare e comprendere i diritti di tutti i bambini, maschi e femmine, il diritto a una casa, al nutrimento, alla cura della salute, ad un ambiente pulito e alla liberta' dalla violenza; - promuovere l'eguaglianza per le donne e per tutte le famiglie, sia che in esse i genitori siano un uomo e una donna, o vi sia un genitore singolo, o entrambi i genitori appartengano allo stesso genere; - sostenere le famiglie con provvedimenti quali il congedo parentale retribuito, alta qualita' degli asili nido e delle scuole materne; - proteggere la liberta' riproduttiva e mostrare che il miglior modo di prevenire l'aborto e' provvedere alla famiglie pianificazione familiare ed educazione sessuale; - provvedere istruzione per volgere le relazioni familiari e genitoriali a modelli sani e nonviolenti; - promuovere una vera riforma scolastica in cui ogni bambino possa avere attenzione e sostegno individuale. Non possiamo credere di costruire societa' che rispettino i diritti umani e la democrazia quando milioni di persone crescono in famiglie autoritarie che violano di routine i diritti umani. Negli Usa non e' una questione di Democratici contro Repubblicani. La questione e' promuovere valori che ci aiutino davvero nel fare la nostra societa' sicura, prospera, giusta, egualitaria. 2. MEMORIA. GEORGE J. WITTENSTEIN: RICORDI DELLA "ROSA BIANCA" (PARTE PRIMA) [Dal sito: www.olokaustos.org riprendiamo il seguente testo, originariamente una conferenza tenuta nel 1997 da George J. Wittenstein, uno dei superstiti del gruppo di giovani resistenti antinazisti della "Rosa bianca". I curatori del sito cosi' presentano il testo seguente: "Il 22 febbraio 1943, furono processati e condannati a morte tre giovani del gruppo di resistenza tedesco la 'Rosa Bianca'. Sophie Scholl, Hans Scholl e Christoph Probst vennero decapitati nello stesso giorno dopo solo qualche ora dalla sentenza. La loro colpa era di aver scritto e distribuito sei volantini antinazisti. Ci e' sembrato importante presentare ai nostri lettori un episodio spesso trascurato all'interno della tragedia nazista. Al di la' del valore pratico della resistenza messa in atto dai ragazzi della 'Rosa Bianca', cio' che va sottolineato e' il valore etico della loro azione. La resistenza che questi giovani cercavano di suscitare nel popolo tedesco era una forma di nonviolenza: la disobbedienza. La pericolosita' dell'atto di dissenso per un regime totalitario e oppressivo rappresenta il maggior pericolo. Non e' la violenza che puo' spaventare i teorici dell'oppressione ma il pensiero che, finalmente libero, fa della disobbedienza arma di liberta'. Vogliamo commemorare gli aderenti alla 'Rosa Bianca' con le parole del dottor George J. Wittenstein, dalla sua conferenza 'Memories of the White Rose' (Copyright 1997 by Dr. George Wittenstein All Rights Reserved). Tra gli ultimi sopravvissuti dei fondatori del gruppo, Wittenstein e' emigrato negli Stati Uniti dopo la fine della guerra. Qui ha insegnato alla University of California a Los Angeles ed esercitato come cardiochirurgo. Ringraziamo il dottor Wittenstein per averci dato il consenso per la traduzione e la pubblicazione del suo testo. La traduzione e' a cura di Olga Baldassi Pezzoni". Tra il 1942 ed il 1943 un gruppo di studenti ed un professore di Monaco realizzarono e diffusero una serie di sei volantini clandestini antinazisti. I primi quattro volantini si aprivano col titolo "Fogli volanti della Rosa bianca" ed erano diffusi in poche centinaia di copie; gli ultimi due intitolati "Fogli volanti del movimento di Resistenza in Germania" ciclostilati in qualche migliaia di copie. Scoperti, furono condannati a morte e decapitati gli studenti Hans Scholl, Sophie Scholl, Christoph Probst, Willi Graf, Alexander Schmorell ed il professor Kurt Huber. Opere sulla Rosa Bianca: Inge Scholl, La Rosa Bianca, La Nuova Italia, Firenze, 1966, rist. 1978 (scritto dalla sorella di Hans e Sophie Scholl, il volume - la cui traduzione italiana e' parziale - contiene anche i testi dei volantini diffusi clandestinamente dalla Rosa Bianca); Klaus Vielhaber, Hubert Hanisch, Anneliese Knoop-Graf (a cura di), Violenza e coscienza. Willi Graf e la Rosa Bianca, La nuova Europa, Firenze 1978; Paolo Ghezzi, La Rosa Bianca. Un gruppo di resistenza al nazismo in nome della liberta', Paoline, Cinisello Balsamo (Mi) 1993; Romano Guardini, La Rosa Bianca, Morcelliana, Brescia 1994; Paolo Ghezzi, Sophie Scholl e la Rosa Bianca, Morcelliana, Brescia 2003] Il contesto politico Cinquantaquattro anni fa (1) tre studenti tedeschi vennero arrestati. Pochi giorni dopo vennero condotti davanti al Volksgerichtshof (Corte di Giustizia Popolare), condannati a morte, e decapitati lo stesso giorno. Alcuni mesi dopo furono eseguiti altri arresti e, al termine di un secondo processo, furono emesse altre tre condanne a morte. Occorre aggiungere che la Corte di Giustizia Popolare esisteva al di fuori della Costituzione tedesca. Era stata creata nel 1934 dal Nsdap, il partito nazionalsocialista, al solo scopo di eliminare i nemici di Hitler. Come si puo' spiegare che, dopo dieci anni di governo nazista, con il suo incessante indottrinamento politico che aveva inizio gia' in eta' prescolare, e nel bel mezzo di una "grande guerra patriottica", questi studenti che erano in gran parte cresciuti sotto l'influenza di questo regime, decidessero di prendere posizione contro la tirannia nazista? Per far questo sara' necessario inquadrare gli eventi nel loro contesto storico. Sono fermamente convinto che nessuna persona che viva negli Stati Uniti possa comprendere appieno che cosa significhi vivere sotto una dittatura assoluta, in quanto e' estremamente diverso da quello che noi associamo a questo termine, per esempio, in relazione ad una tipica situazione latinoamericana. Mai prima si era avuto un controllo cosi' assoluto, eccetto che nell'Unione Sovietica, alla quale Hitler in parte si rifece. Il governo - o meglio, il partito - controllava tutto: i mezzi d'informazione, le armi, la polizia, le forze armate, il sistema giudiziario, i viaggi, tutti i livelli dell'istruzione, dalla scuola materna all'universita', le istituzioni religiose e culturali. L'indottrinamento politico iniziava in tenera eta' per continuare poi con la "Gioventu' hitleriana", con l'obiettivo ultimo di raggiungere un controllo completo della mente. Nelle scuole i bambini venivano esortati a denunciare perfino i propri genitori, se questi pronunciavano frasi negative nei confronti di Hitler o dell'ideologia nazista. Anche un mio cugino adolescente, per esempio, minaccio' di denunciare suo padre; riuscii a malapena a dissuaderlo facendogli notare che egli stesso sarebbe finito abbandonato se suo padre fosse stato arrestato e incarcerato. Una resistenza organizzata era praticamente impossibile. Nessuno poteva parlare apertamente, perfino coi propri amici piu' intimi, perche' non si era mai sicuri che questi non fossero spie naziste o collaboratori del regime. Il controllo e la sorveglianza da parte del partito erano cosi' ben organizzati che ogni singolo caseggiato in citta' aveva un proprio funzionario di partito con il compito di spiare i vicini. Ufficialmente il "Blockwart" (guardiano di caseggiato) aveva l'incarico di garantire il benessere dei residenti del proprio caseggiato, ma in realta' doveva sorvegliare, registrare e riferire le attivita', le conversazioni e i commenti di ogni persona, oltre alle sue frequentazioni. Nemmeno la privacy in casa propria era garantita: era molto comune coprire il telefono con un copriteiera o un cuscino, come precauzione contro l'ascolto indebito mediante "cimici". Non era neppure possibile sapere quale corrispondenza fosse stata segretamente aperta. Ricordo benissimo un evento accaduto in un cinema: qualcuno che era seduto alcune file davanti a me fu portato via dalla Gestapo. Pareva che avesse espresso un commento negativo nei confronti di Hitler durante il precedente notiziario. Chiunque l'avesse sentito, per compiere un dovere patriottico, doveva aver informato la polizia segreta. * Le origini della "Rosa Bianca" Certo, c'erano individui e piccoli gruppi locali che si opponevano al regime. In effetti oggi sappiamo che ce n'erano piu' di trecento, ma, per le ragioni che ho descritto precedentemente, era praticamente impossibile stabilire dei contatti, e ancor piu' mantenere le comunicazioni. Pertanto i gruppi erano piccoli, isolati, e non conoscevano l'esistenza gli uni degli altri. L'unica resistenza che avrebbe potuto avere successo sarebbe stata quella dei militari. Questi ci provarono, con grande ritardo, quel 20 luglio 1944, e fallirono miseramente. Con cio' ritorno alla mia domanda iniziale: come fu possibile per un piccolo gruppo di studenti universitari sfidare questo regime cosi' potente e, con infiniti rischi, chiamare ad una resistenza aperta? La risposta e' molteplice: 1. Eravamo studenti e, lungo tutto il corso della storia, gli studenti sono stati idealisti, ribelli e disposti a rischiare: ribelli nei confronti dell'ordine esistente, nei confronti delle convenzioni vuote, vecchie e nuove (gli Stati Uniti e l'Europa hanno avuto un'esperienza diretta di queste cose negli anni Sessanta). La maggior parte dei membri del nostro gruppo aveva appartenuto alla "Buendische Jugend". Si trattava di organizzazioni giovanili molto simili ai Boys Scout, che erano nate in Europa intorno al 1908 ed erano particolarmente diffuse in Germania. Essenzialmente, queste organizzazioni si svilupparono sulla spinta della delusione dei giovani nei confronti del vecchio ordine stabilito e delle scuole, che li avevano terribilmente delusi, oltre che i genitori soffocanti. Erano impregnate di romanticismo tipicamente tedesco. I loro ideali e obiettivi dichiarati erano: liberta' individuale, autodisciplina e adesione ai piu' alti principi morali ed etici. 2. Questi studenti provenivano da famiglie borghesi. I loro genitori erano oppositori di Hitler e questo deve averli in una certa misura influenzati. 3. La maggior parte di noi erano studenti di medicina, ad eccezione di Sophie Scholl, che aveva una laurea in biologia e filosofia. Avevamo in comune un profondo interesse e un grande amore per le arti, la musica, la letteratura e la filosofia. La maggior parte di noi aveva amici o compagni di classe ebrei che erano stati espulsi, deportati o avevano sofferto nel pogrom della Notte dei cristalli.Tutto ebbe inizio, possiamo dire, nell'inverno 1938/'39. Quelli tra noi che stavano adempiendo i due anni di servizio militare obbligatorio e intendevano entrare nella facolta' di medicina furono assegnati a una "Sanitaetskompanie", una scuola di addestramento per personale medico, per gli ultimi sei mesi. Fu li' che incontrai Alexander Schmorell. Era un giovane di molti talenti, uno scultore molto dotato, con un profondo interesse per la musica e la letteratura; era nato in Russia da padre tedesco (un medico) e madre russa. Presto scoprimmo le nostre tendenze politiche affini e diventammo intimi amici. Forse alcuni di voi hanno letto in qualche libro sulla Rosa Bianca cio' che Alex Schmorell mi disse, indicandomi la porta della nostra caserma: "Forse, fra dieci anni, ci sara' una targa su quella porta, con la scritta: 'Da qui ebbe inizio la rivoluzione'". Entro la primavera seguente la maggior parte di noi si era iscritta all'Universita' di Monaco. Ci furono due giorni di indottrinamento politico obbligatorio, che nessuno prese sul serio. Sebbene le confraternite fossero state sciolte e fatte confluire nell'organizzazione studentesca nazionalsocialista, trovavamo esilarante il grado di liberta' di cui godevamo da studenti, in confronto a quello che ci eravamo lasciati alle spalle: sei mesi di "Arbeitsdienst" (una specie di lavoro coatto paramilitare, in uniforme), seguiti da due anni di servizio militare. Tuttavia, ciascuno tenne per se' le proprie opinioni, a causa del palpabile senso di oppressione e di controllo, e della minaccia, sempre pendente, dei campi di concentramento. Tuttavia, il malcontento studentesco ribolliva. Per esempio, al termine del semestre estivo, il capo dell'organizzazione studentesca nazista dello Stato di Baviera ci convoco' per informarci che ci era stato ordinato di impiegare le nostre vacanze nel lavoro agricolo, altrimenti non ci sarebbe stato permesso di iscriverci al semestre autunnale. Ci furono dimostrazioni; gli studenti della facolta' di chimica esplosero bombe puzzolenti e fu chiamata la Gestapo. Poco dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, provocato dall'invasione della Polonia da parte della Germania (settembre 1939), gli studenti di medicina furono arruolati, alloggiati in caserma e obbligati a frequentare le lezioni in uniforme. Inizialmente, cio' fu eseguito in maniera tipicamente prussiana: gli studenti venivano stipati nelle caserme, fino a dieci per stanza, il che rendeva lo studio particolarmente difficile; ci si recava alle lezioni marciando in colonna al mattino e si ritornava allo stesso modo la sera. Alla fine l'assurdita' e l'impraticabilita' di tutto questo divenne evidente e ci fu concessa maggiore liberta'; ci fu concesso di abitare in alloggi privati e all'ultimo anno perfino di indossare abiti civili. Solo l'appello e l'esercitazione mattutina del sabato rimasero obbligatori. Molti di noi non si presentavano e gli amici rispondevano per conto degli assenti gridando "Presente", quando venivano chiamati i loro nomi. In questo gruppo studentesco io presentai Alex Schmorell a Hans Scholl. * La formazione culturale e gli incontri L'evoluzione di Hans Scholl fu forse quella tipica di molti giovani tedeschi: nel 1933, in uno slancio d'entusiasmo giovanile, aderi' alla "Gioventu' hitleriana", come aveva fatto la sua sorella maggiore, che divenne anche un capo. In seguito rimase deluso, quando gli obiettivi dell'organizzazione divennero palesi, e fondo' un gruppo separato all'interno della Gioventu' hitleriana stessa, basato sui principi della "Buendische Jugend" (per questo fu arrestato per un breve periodo nel 1937). Sebbene egli stesso fosse luterano, nel 1940-'41 incontro' due letterati cattolici, Carl Muth e Theodor Haecker, che impressero un nuovo indirizzo alla sua vita, al punto che incomincio' a trascurare la medicina per immergersi nella religione e nella filosofia. Di fatto, per un certo periodo Scholl penso' anche di convertirsi al cattolicesimo. A quel tempo, con alcuni amici diede inizio alle "Lesenabende" (serate di lettura), durante le quali si leggeva letteratura moderna e classica, che poi venivano discusse fino a tarda notte. Contemporaneamente, ma all'insaputa l'uno dell'altro, anch'io iniziai il mio circolo, al quale invitavamo noti scrittori, commediografi, attori, poeti e musicisti, perche' ci presentassero le loro opere, mentre noi a nostra volta leggevamo loro le nostre poesie, sollecitando la loro critica. In entrambi i gruppi, queste discussioni non toccavano mai l'argomento politico; erano invece incentrate sul nostro interesse sviscerato per ogni genere d'arte, di musica e di filosofia. Tutti noi assistevamo spesso a concerti e importanti spettacoli teatrali. Quella che oggi e' nota come la "Rosa Bianca", nacque dall'amicizia personale, sempre piu' profonda, tra giovani che condividevano un grandissimo interesse per la medicina e altri campi. Certamente tutti avevamo le medesime convinzioni politiche, contrarie a Hitler e al regime nazista. Ma, come era tipico di milioni di tedeschi all'epoca, ci rifugiavamo nella nostra sfera privata - nel nostro caso, le arti, la filosofia, il nostro circolo di amici. Questo percorso fu intrapreso da molti di coloro che non poterono emigrare e fu propriamente denominato "Innere Emigration" (emigrazione interiore). Tuttavia, man mano che le atrocita' naziste divenivano piu' evidenti, quando gli ebrei incominciarono ad essere deportati e quelli che rimasero furono costretti a portare la Stella di David gialla; quando si venne a conoscenza delle atrocita' commesse nella Polonia e nella Russia occupate, e quando cominciarono a circolare segretamente le copie del sermone del vescovo Galen, che condannava l'uccisione degli internati negli ospedali psichiatrici, il nostro distacco cedette il passo alla certezza che non bastava piu' tenere per se' le proprie convinzioni e i propri standard etici, ma che era venuto il momento di agire. * I volantini: i "Fogli volanti della Rosa Bianca" Cosi', all'inizio dell'estate del 1942, Alex Schmorell e Hans Scholl scrissero quattro volantini, con una macchina da scrivere ne fecero il maggior numero possibile di copie - probabilmente non piu' di 100 - e le diffusero in tutta la Germania. Questi volantini venivano lasciati negli elenchi telefonici all'interno delle cabine pubbliche, spediti per posta a professori e studenti, o portati da corrieri ad altre universita' per essere distribuiti. Tutti e quattro furono scritti in un periodo di tempo relativamente breve, tra il 27 giugno e il 12 luglio. Secondo quanto ci e' dato di conoscere oggi, Hans Scholl scrisse il primo e il quarto volantino, mentre Alex Schmorell partecipo' alla redazione del secondo e del terzo (io mi occupai della revisione del terzo e del quarto). Tutti i volantini vennero inviati anche ai membri della "Rosa Bianca", in modo da poter controllare se venivano intercettati. E' significativo che, dei primi 100 volantini, 35 furono consegnati alla Gestapo. Cio' non significa necessariamente che i destinatari fossero nazisti. Chi si scopriva destinatario di materiale tanto pericoloso, temeva con ragione di essere sulla lista del mittente e, se il materiale fosse stato intercettato dalla polizia segreta, lo avrebbe messo in gravissimo pericolo. Consegnando i volantini alla polizia segreta, si sperava di distogliere da se' ogni sospetto. Qualcuno avrebbe perfino potuto pensare (e non sarebbe stato impossibile) che i volantini potessero essere stati prodotti e spediti dalla stessa Gestapo, per mettere alla prova la sua fedelta' verso il partito e lo stato. Produrre e diffondere questi volantini oggi puo' sembrare semplice, ma in realta' non era solo molto difficile, ma anche estremamente pericoloso. La carta era scarsa, come pure le buste, e se qualcuno ne acquistava in grandi quantita', o comperava piu' di qualche francobollo, immediatamente diveniva sospetto. Portare i volantini in un'altra citta' comportava grossi rischi, perche' i treni erano costantemente pattugliati dalla polizia militare, che chiedeva i documenti di viaggio a tutti i maschi in eta' di servizio militare. Chiunque viaggiasse senza i necessari documenti era sospetto, e le conseguenze erano prevedibili. Alcuni di noi viaggiavano in abiti civili, sperando per il meglio; altri con documenti di viaggio falsi. Anch'io ho viaggiato con una carta d'identita' falsa (quella di mio cugino, col quale avevo una certa somiglianza). Lasciavamo le cartelle con i volantini in uno scompartimento diverso, in quanto i bagagli venivano regolarmente perquisiti. Ma la maggior parte dei volantini veniva trasportata da studentesse, le quali non erano sottoposte a tali controlli. A quel tempo la sorella di Hans Scholl, Sophie, si era iscritta all'universita' di Monaco per studiare biologia e filosofia. Quando scopri' le attivita' segrete di suo fratello lo prego' di poter partecipare, ma egli rifiuto' per proteggerla. A seguito della sua insistenza, pero', Hans cedette. Cosi' Sophie divenne una cospiratrice attiva. I volantini portavano il titolo: "Fogli volanti della Rosa Bianca" (2) (a tutt'oggi l'origine di questo titolo non e' chiara, anche se sappiamo che e' stato probabilmente coniato da Hans). Tutti e quattro i volantini contenevano lo stesso messaggio: essi facevano riferimento allo sterminio di massa degli ebrei e della nobilta' polacca, e ad altre atrocita' commesse dai nazisti e dalle SS. Invocavano l'azione contro il nazionalsocialismo e una resistenza prima passiva e poi attiva. Erano pieni di idealismo, di entusiasmo quasi estatico, e disseminati di citazioni di Goethe, Schiller, Lao Tse, Novalis, Aristotele ed altri. Chiamavano all'"autocritica", a "liberare la scienza tedesca" - a "liberare lo spirito dal male" -, a una "rinascita della vita studentesca, affinche' l'universita' tornasse ad essere una comunita' viva, dedita alla verita'". In altre parole, i volantini erano destinati all'elite intellettuale, agli studenti e alle facolta' universitarie. I volantini contenevano anche commenti su come la Germania avrebbe dovuto essere ricostruita dopo la guerra, e reintegrata nell'Europa. Per eliminare il sospetto che la Rosa Bianca potesse essere in qualche modo finanziata dai nemici della Germania, gli Alleati, e non fosse un movimento puramente tedesco, il quarto volantino afferma: "Noi desideriamo enfatizzare che la Rosa Bianca non e' al soldo di alcuna potenza straniera. Sebbene siamo consapevoli che il potere nazionalsocialista debba essere spezzato militarmente, noi ricerchiamo il risveglio dello spirito tedesco profondamente ferito. Per amore delle generazioni future, dovremo essere d'esempio dopo la guerra, affinche' mai nessuno abbia piu' il benche' minimo desiderio di sperimentare qualcosa di questo genere. Non dimenticate i piu' piccoli criminali di questo sistema; annotatevi i loro nomi affinche' nessuno possa sfuggire... Noi non resteremo in silenzio - noi siamo la vostra cattiva coscienza. La Rosa Bianca non vi lascera' in pace...". Presto Christoph Probst fu aggiunto a questo circolo di amici, sebbene non avesse partecipato direttamente alla stesura dei volantini, in quanto era stato trasferito all'Universita' di Innsbruck. Era l'unico tra noi ad essere sposato (cosa molto insolita a quel tempo) e aveva tre figli. Era forse il piu' apolitico tra noi; la letteratura e la filosofia erano i suoi principali interessi, oltre al suo amore per la medicina. Tra tutti i membri della "Rosa Bianca", egli era il mio migliore amico. Vivere sotto il regime nazista era estremamente stressante e frustrante. Non si sapeva mai quando il partito si sarebbe nuovamente intromesso nella propria vita personale o nella propria istruzione. Fritz-Joachin von Rintelen era un professore di filosofia molto popolare, le cui lezioni venivano seguite da studenti di molte discipline diverse. Un giorno non si presento' per la lezione programmata, e cominciarono a circolare voci che gli fosse stato revocato il diritto di docenza. Concordammo di incontrarci di nuovo per la lezione successiva, la settimana seguente. Quando von Rintelen non comparve, l'intera classe si reco' nell'ufficio del rettore dell'Universita' per domandare spiegazioni. Dopo un po', il rettore, pallido ed evidentemente scosso, socchiuse la porta e disse: "Non intendo fornire alcuna informazione", e richiuse la porta sbattendola. Capeggiati da un pittore amico mio, Remigius Netzer, e da me, decidemmo allora di recarci all'appartamento del professor von Rintelen per una dimostrazione di solidarieta'. E fu cosi' che nel pieno della guerra, alla luce del giorno, un'ottantina e piu' di studenti, alcuni perfino in uniforme, marciarono lungo il viale principale di Monaco, sotto gli occhi assolutamente increduli dei passanti. * Note 1. La conferenza che pubblichiamo venne tenuta nel 1997. Il 18 febbraio 1943 vennero arrestati Sophie e Hans Scholl, il giorno successivo fu arrestato Christoph Probst. Il 22 febbraio 1943 furono portati davanti al tribunale speciale (Volksgerichtshof, Corte di Giustizia Popolare), condannati a morte e decapitati qualche ora dopo il processo. 2. In tedesco Flugeblaetter der Weissen Rose. (Parte prima - Segue) 3. MEMORIA. ALCUNE NOTIZIE BIOGRAFICHE SUI RESISTENTI DELLA "ROSA BIANCA" [Dal sito www.olokaustos.org riprendiamo le seguenti brevi notizie biografiche sui resistenti della "Rosa Bianca"] Hans Scholl Hans Scholl nacque il 22 settembre 1918 figlio del sindaco della cittadina di Ingersheim, la sua nascita fu un avvenimento per i concittadini che in onore del padre spararono una salva di cannone. Nel 1919 la famiglia si trasferi' a Forchtenberg. Nel 1925 Hans inizio' le scuole elementari e nel 1929 la scuola media a Kunzelslau. Nel 1930 la famiglia Scholl si trasferi' nuovamente a Ludwigsburg e di nuovo nel 1932 a Ulm dove il padre di Hans apri' un'impresa di consulenza per l'industria in materia fiscale. Nel 1933 Hans - come tutti i giovani della sua eta' - venne inquadrato nella Hitlerjugend, l'organizzazione giovanile nazista; inizialmente infiammato dalla propaganda ben presto divenne consapevole della realta' del nazismo. Prese allora contatto con la Jugendbewegung, una organizzazione giovanile non nazista. Hans era un giovane con spinte romantiche e culturali unite ad uno spirito insofferente rispetto ai divieti imposti dal regime. Fu in questo periodo che inizio' a leggere proprio i libri vietati dal nazismo. Nel 1937 Hans e i suoi amici vennero arrestati e imprigionati per un breve periodo con l'accusa di attivita' sovversiva. Rilasciato nel marzo del 1937 venne arruolato nell'organizzazione che coordinava il lavoro dei civili. Nei due anni successivi venne arruolato in una unita' di cavalleria dell'esercito a Bad Cannstatt. Mentre prestava servizio militare inizio' gli studi in medicina a Monaco di Baviera, nella primavera del 1939, e attraverso le letture che andava facendo sviluppo' pian piano una fede religiosa sempre piu' radicata. Nell'estate del 1940 partecipo' all'invasione della Francia come caporale nel corpo medico. Alla fine dello stesso anno ritorno' a Monaco per continuare gli studi di medicina considerando la possibilita' di studiare anche filosofia e scienze politiche. In questo periodo strinse contatti con intellettuali, scienziati, filosofi e artisti messi a tacere dal regime. Dalla fine di luglio sino all'ottobre 1942 venne nuovamente arruolato e inviato sul fronte orientale insieme a due suoi amici, Alexander Schmorell e Jurgen Wittenstein, qui conobbero Willi Graf. Prima di partire per il fronte - tra giugno e luglio - Hans e i suoi amici avevano gia' scritto e distribuito quattro volantini antinazisti della "Rosa Bianca". Il 18 febbraio 1943 Hans e sua sorella Sophie vennero arrestati dalla Gestapo con l'accusa di aver distribuito volantini sovversivi all'Universita' di Monaco. Insieme con Sophie e Christopher Probst, Hans venne condannato a morte dalla "Corte del Popolo" il 22 febbraio 1943 e ghigliottinato lo stesso giorno. Mori' inneggiando alla liberta'. * Sophie Scholl Nacque il 9 maggio 1921, figlia del sindaco di Forchtenberg am Kocher, quarta di cinque figli. Nel 1930 la famiglia si trasferi' a Ludwigsburg e due anni dopo a Ulm dove suo padre fondo' una societa' di consulenza in materia fiscale. All'eta' di dodici anni dovette essere iscritta alla Gioventu' hitleriana. Suo fratello Hans, piu' grande di lei, ebbe sin dall'inizio grande influenza sul suo carattere e sulle sue idee politiche. Nel 1937 l'arresto di Hans da parte dei nazisti la impressiono' profondamente e rafforzo' la sua avversione per il nazismo e il suo regime. Dotata di talento artistico specie per la pittura, frequento' ambienti letterari e artistici animati da oppositori del regime. Nella primavera del 1940 si diplomo' e trovo' impiego come insegnante d'asilo presso il Froebel Institute a Ulm-Soeflingen. Questa scelta era stata dettata anche dalla speranza che questo lavoro le avrebbe evitato il periodo di servizio di lavoro obbligatorio cui tutti i giovani erano obbligati e che era condizione indispensabile per iscriversi all'Universita'. La scelta si rivelo' un errore perche', in base alla sua esperienza con i bambini, venne costretta a servire come ausiliaria per sei mesi in un istituto statale di Blumberg. Soltanto nel maggio 1942 pote' finalmente iscriversi all'Universita' di Monaco. Suo fratello - che gia' studiava medicina a Monaco - la introdusse nel suo circolo di amici. A Monaco Sophie incontro' artisti, scrittori e filosofi che ebbero influenza nella sua decisione di coltivare e sviluppare la sua fede. Una questione fondamentale per Sophie era capire quale dovesse essere il comportamento del cristiano in un regime dittatoriale. Durante le vacanze estive del 1942 dovette prestare servizio di guerra (ossia lavoro coatto) in un impianto metallurgico di Ulm. Nel frattempo suo padre venne arrestato e condannato ad un breve periodo di detenzione per aver pubblicamente criticato la politica hitleriana. Sempre nell'estate del 1942 Sophie divenne membro attivo della "Rosa Bianca", e come tale si occupo' della preparazione dei volantini e della loro distribuzione. Venne arrestata il 18 febbraio 1943 mentre diffondeva il sesto volantino all'Universita' di Monaco. Condannata a morte venne ghigliottinata insieme a suo fratello e a Christoph Probst. Come ricorda Franz Joseph Mueller: "la Gestapo torturo' Sophie Scholl per quattro giorni, dal 18 al 21 febbraio 1943. Sophie Scholl era la persona piu' forte all'interno del gruppo della "Rosa Bianca", la piu' determinata, la piu' sincera e la piu' attiva... Il cappellano del carcere che la vide poco prima dell'esecuzione testimonia che era senza paura, calma. L'uomo della Gestapo che conduceva l'interrogatorio le chiese alla fine: 'Signorina Scholl, non si rammarica, non trova spaventoso e non si sente colpevole di aver diffuso questi scritti e aiutato la Resistenza, mentre i nostri soldati combattevano a Stalingrado? Non prova dispiacere per questo?', e lei rispose: 'No, al contrario. Credo di aver fatto la miglior cosa per il mio popolo e per tutti gli uomini. Non mi pento di nulla e mi assumo la pena'". * Christoph Probst Christoph Probst nacque il 6 novembre 1919 a Murnau, figlio di un precettore privato. Si sposo' giovanissimo, appena ventunenne, con Herta Dohrn, avendo da lei tre figli: Michael, Vincent e Katharina. Molto amico di Alexander Schmorell - che fu padrino di battesimo del figlio Michael - venne da lui introdotto nel circolo della "Rosa Bianca". In considerazione del fatto che soltanto Christoph aveva figli tutti i membri del gruppo decisero di tenerlo ai margini dell'attivita' piu' pericolosa. Ciononostante Christoph si mostro' entusiasta e desideroso di partecipare al lavoro comune. All'inizio del 1943 scrisse un volantino clandestino che sarebbe dovuto divenire il settimo del gruppo. Il 19 febbraio 1943 la Gestapo lo arresto' mentre era rientrato in Germania dal fronte per far visita alla moglie che aveva avuto da pochi giorni la sua terza figlia. Una copia del suo volantino venne trovata in una tasca di Hans Scholl. Christoph nego' di averlo scritto, ma l'esame calligrafico cui venne sottoposto dimostro' che la scrittura era la sua. Detenuto nel carcere di Monaco chiese ed ottenne di essere battezzato cattolico dal sacerdote della prigione. Condannato a morte dal "Tribunale del Popolo" del giudice Freisler venne ghigliottinato il 22 febbraio 1943. * Alexander Schmorell Alexander Schmorell nacque il 16 settembre 1917 a Orenburg in Russia da padre tedesco e madre russa. Rimasto orfano di madre ancora bambino segui' il padre - un medico tedesco - che si trasferi' a Monaco nel 1921. Crebbe di fatto bilingue: parlava tedesco ed era cittadino tedesco ma altrettanto bene conosceva il russo che continuo' a coltivare quasi come tributo alla memoria di sua madre. Terminata la scuola superiore, come era d'uso nella Germania nazista venne arruolato nell'organizzazione del lavoro civile e successivamente nell'esercito. Nel 1938 partecipo' all'occupazione dell'Austria e - successivamente - della Cecoslovacchia. Cerco' di evitare il prescritto giuramento ad Adolf Hitler durante il servizio militare e sviluppo' una marcata avversione al nazismo. Non trovando altro modo di reazione alla politica del regime si isolo' nei suoi studi sulla cultura russa, nella poesia e nella scultura. Soltanto dietro pressione del padre accetto' di intraprendere studi di medicina. Verso la fine del 1940, presentato da Jurgen Wittenstein, conobbe Hans Scholl con il quale intreccio' una grande amicizia fatta di discorsi culturali sulla teologia, la filosofia e la letteratura. Si costitui' cosi' un gruppo di amici con interessi culturali comuni e con la comune avversione al regime nazista. Insieme ai suoi amici venne inviato al servizio medico sul fronte russo dove si lego' ancor piu' a quel Paese che considerava anche suo. Sin dall'inizio dell'attivita' della "Rosa Bianca" a Monaco Schmorell fu uno dei membri piu' attivi partecipando a tutte le iniziative. Dopo l'arresto di Hans e Sophie Scholl la Gestapo diffuse un avviso con le sue generalita' e il suo aspetto. Schmorell - braccato dai nazisti - riusci' per qualche tempo a nascondersi. Il 24 febbraio 1943 durante un bombardamento aereo venne riconosciuto da alcune persone che erano nel rifugio antiaereo con lui. Denunciato, venne immediatamente arrestato. Venne processato il 19 aprile 1943, assieme a Willi Graf ed al professor Huber, e condannato a morte. Venne ghigliottinato il 13 luglio 1943 nella prigione di Monaco. * Willi Graf Nato il 2 gennaio 1918 a Kuchenheim vicino a Euskirchen, crebbe a Saarbruecken dove il padre era direttore di una industria vinicola sin dal 1922. Nel 1928 venne iscritto all'Humanistische Ludwigsgymnasium, corrispondente al nostro liceo classico, diplomandosi nel 1937. Graf proveniva da una famiglia profondamente cattolica e - sin dall'eta' di undici anni - fece parte della Neudeutschland, un'associazione studentesca cattolica che continuava la tradizione dei movimenti studenteschi inaugurata in Germania dal movimento giovanile Wandervogel. Dopo che il nazismo ebbe messo fuorilegge tutte le organizzazioni non legate ai principi hitleriani, Willi entro' nel 1934 nella associazione "Graue Orden", composta da ex membri della "Buendische Jugend". Il "Graue Orden" si caratterizzava come una associazione giovanile dedita allo studio della filosofia. Di orientamento cattolico, affrontava anche questioni liturgiche e propugnava una riforma della Chiesa Cattolica. In questo percorso Graf maturo' la convinzione della necessita' di impegnarsi politicamente come cristiano e sviluppo' in modo sempre piu' deciso una radicale avversione al nazismo. Giunse infine alla conclusione che fede cristiana e nazionalsocialismo erano tra loro incompatibili. Pur venendo minacciato rifiuto' di entrare nella "Hitlerjugend", l'organizzazione giovanile nazista. Nel gennaio 1938 venne imprigionato per settimane per aver partecipato a iniziative di campeggio non autorizzate, insieme ad altri suoi compagni del "Graue Orden". Usci' di prigione grazie all'amnistia generale concessa in occasione dell'annessione dell'Austria al Reich. Dopo sei mesi di servizio forzato nelle organizzazioni del lavoro inizio' a studiare medicina all'Universita' di Bonn e, nell'inverno 1937-'38 parti' per il servizio militare. Nel gennaio 1940 partecipo' all'invasione della Francia nel corpo di sanita'. Tra il marzo e l'aprile 1941 partecipo' alla campagna in Jugoslavia, e nell'estate 1942 venne inviato sul fronte russo dove conobbe Hans Scholl, Alexander Schmorell e Jurgen Wittenstein. L'esperienza della guerra, le atrocita' di cui fu spettatore, rafforzarono ancora di piu' la sua convinzione di oppositore al nazismo. Rientrato dal fronte nel dicembre 1942 prese la decisione di entrare nel gruppo clandestino della "Rosa Bianca" prendendo parte alle sue attivita'. Aiuto' a redigere e a diffondere il quinto ed il sesto volantino, partecipava alle azioni di propaganda scrivendo sui muri della citta' slogan antinazisti. La sua principale attivita' fu quella di reclutare nuovi aderenti alla "Rosa Bianca" ricontattando i suoi amici a Saarbruecken, Koln, Bonn, Freiburg e Ulm. La mattina del 18 febbraio 1943 venne arrestato insieme a sua sorella Anneliese. Il 19 aprile 1943 Roland Freisler, presidente della "Corte del Popolo", condanno' Graf alla pena capitale. Torturato per mesi dalla Gestapo nell'inutile tentativo di estorcergli i nomi di altri compagni, venne infine ghigliottinato il 12 ottobre 1943. Nella sua ultima lettera destinata alla sorella e agli amici scrisse: "Dovete continuare cio' che abbiamo cominciato". * Kurt Huber Kurt Huber nacque il 24 ottobre 1893 a Chur in Svizzera da genitori tedeschi. La famiglia si trasferi' a Stuttgart quando Kurt aveva quattro anni. Frequento' il ginnasio a partire dal 1913. Dopo la morte del padre segui' la madre che si stabili' a Monaco. Qui grazie ad uno spiccato talento artistico studio' musicologia ma anche psicologia e filosofia. Ottenne il dottorato nel 1917 diventando professore associato nel 1920. Sposatosi con Clara Schlickenrieder nel 1929, prosegui' la sua carriera accademica interessandosi particolarmente alle musiche popolari della Baviera e viaggiando in Europa alla ricerca di materiali musicali della tradizione balcanica, francese e spagnola. Anche con l'avvento del nazismo continuo' la sua tranquilla professione accademica, ma i resoconti che i suoi studenti gli facevano a proposito delle atrocita' commesse in Polonia e Russia lo impressionarono profondamente. Alla fine del 1942 venne contattato dai membri della "Rosa Bianca", tutti studenti che seguivano le sue lezioni universitarie. In particolare venne avvicinato da Hans Scholl e Alexander Schmorell. Impressionato dalla sconfitta tedesca a Stalingrado, Huber aderi' al gruppo divenendo autore principale del sesto volantino. Il 27 febbario 1943 venne arrestato e processato il 19 aprile 1943. Roland Freisler, il tristemente noto giudice nazista, cerco' di umiliare Huber insultandolo durante il processo e cercando di distruggerne l'onorabilita'. Ma Huber trovo' il coraggio di rispondere a tono, infondendo coraggio e forza ai giovani membri della "Rosa Bianca" che venivano processati insieme a lui. Benche' gli fosse giunta notizia che l'universita' aveva annullato i suoi titoli accademici, alla notizia dell'arresto mantenne un comportamento dignitoso e sereno. Sino al giorno dell'esecuzione si dedico' al libro che stava scrivendo sul filosofo Gottfried Leibniz. Il 13 luglio 1943 venne ghigliottinato insieme con Alexander Schmorell nella prigione di Monaco. La sua famiglia - in particolare la moglie Clara - nei mesi successivi subi' ulteriori vessazioni dalla Gestapo venendo interrogata in occasione di un successivo processo contro Hans Leipelt, altro resistente vicino alla "Rosa Bianca". L'ultima umiliazione per la vedova, come ricorda Wittenstein, fu dover attendere per sette anni, dopo la caduta del nazismo, la pensione del marito. La legge tedesca infatti considero' legittimo il licenziamento del professore. * George J. Wittenstein Juergen Wittenstein era un giovane studente di medicina arruolato nell'esercito. Presento' Hans Scholl ad Alexander Schmorell e con loro formo' la "Rosa Bianca". Fu anche colui che scatto' le oramai famose fotografie dei membri della Rosa Bianca. Fu il revisore del terzo e quarto volantino scritti da Hans e Alex. Fu anche il "corriere" che trasportava i volantini a Berlino a Hellmuth Hartert, amico di Hans Scholl, che costruiva li' un altro gruppo. Fu Wittenstein che incontro' i genitori di Scholl alla stazione dopo l'arresto di Hans e Sophie accompagnandoli in tribunale. Dopo l'esecuzione del professor Huber, Wittenstein raccolse denaro per la vedova e il figlio. Anch'egli venne sospettato, ma riusci' a sottrarsi all'inchiesta partendo per il fronte dove, nonostante una ferita in combattimento, riusci' a sopravvivere. Dopo la guerra si trasferi' negli Stati Uniti dove lavoro' come medico in California. Oggi - ormai in pensione - mantiene viva la memoria della Rosa Bianca. * Hans Leipelt Nacque a Vienna il 18 luglio 1921. Suo padre era un ingegnere e sua madre era laureata in chimica. Benche' di fede protestante sua madre proveniva da una famiglia ebraica progressista che le aveva consentito - fatto inusuale all'epoca - di frequentare l'universita'. Nel 1935 con le leggi di Norimberga sua madre venne "discriminata" come "ebrea privilegiata" in quanto moglie di un ariano. Hans da parte sua venne dichiarato "Mischlinge", cioe' "mezzo ebreo". Nel 1938 dopo la fine della scuola superiore venne prima impiegato nelle attivita' obbligatorie di lavoro e poi arruolato nell'esercito. Nel 1938 quando l'Austria venne annessa al Reich i suoi nonni fuggirono in Cecoslovacchia mentre suo zio si suicido'. I suoi genitori presero con loro la nonna e si trasferirono ad Amburgo. Qui Hans visse l'umiliazione di vedere sua madre dover indossare la stella gialla cucita sul petto. Nel 1939 venne richiamato e partecipo' alla campagna di Polonia. Nel 1940 combatte' in Francia dove ottenne la Croce di Ferro e la Croce al Merito per le truppe corazzate. Nell'agosto del 1940 a seguito delle nuove leggi che regolavano il servizio militare nell'esercito dei "mezzi ebrei" venne degradato e congedato. Rientrato ad Amburgo inizio' a studiare chimica e a coltivare abitudini pericolose (ascoltare la radio inglese, musica americana). Nel 1941 venne espulso dall'Universita' a causa delle sue origini e si trasferi' a Monaco dove prosegui' gli studi di chimica vigendo una politica meno restrittiva in quella Universita'. Il 19 luglio 1942 sua nonna venne deportata nel campo di concentramento di Theresienstadt dove poco dopo venne uccisa. Il 23 settembre dello stesso anno il padre di Hans mori'. Il decesso significava automaticamente l'invio della madre di Hans in un campo di concentramento. Nonostante i pericoli che correva, Hans si avvicino' al movimento della "Rosa Bianca" e nel febbraio 1943, dopo l'arresto di Hans e Sophie Scholl, si incarico' di diffondere il sesto volantino del gruppo anche ad Amburgo oltre che a Monaco. Dopo l'arresto e la condanna a morte del professor Huber, Hans e la sua amica Marie-Luise Jahn cercarono di organizzare una colletta per aiutare la famiglia ridotta in miseria. Fu proprio questo tentativo di raccolta di fondi che mise la Gestapo sulle sue tracce e che provoco' il suo arresto l'8 ottobre 1943. Insieme a lui venne arrestata anche Marie-Luise Jahn. La madre e la sorella di Hans vennero arrestate a loro volta. Era in uso presso la Gestapo anche l'arresto dei familiari come ulteriore misura di intimidazione. La madre di Hans mori' nel carcere di Fuhlsbuttel. Dopo un anno dal suo arresto Hans venne condannato a morte dalla "Corte del Popolo" di Donauworth. Marie-Luise venne condannata a dodici anni di prigione. Hans Leipelt venne ghigliottinato nel carcere di Monaco il 29 gennaio 1945. 4. RIFLESSIONE. ANGELA GIUFFRIDA: UNA DOMANDA DECISIVA [Ringraziamo Angela Giuffrida (per contatti: frida43 at inwind.it) per questo intervento. Angela Giuffrida e' docente di filosofia ed acuta saggista; tra le sue pubblicazioni: Il corpo pensa, Prospettiva edizioni, Roma 2002] Col suo articolo "Interrogativi dopo le elezioni" [riprodotto nel n. 903 di questo foglio] Giancarla Codrignani da' un contributo davvero interessante alla riflessione circa la strana afasia che impedisce la realizzazione della cittadinanza femminile. Individua il punto nodale della questione nella difficolta' a riconoscere che gli uomini non sono alleati delle donne nella lotta per la liberta' di genere e, secondo me, ha perfettamente ragione. Nondimeno, perche' "la consapevolezza di essere sole" serva da propellente per l'affermazione di se', occorre porsi una domanda che le donne esitano a formulare, nonostante si imponga per forza propria. Provo a farla sorgere "spontaneamente". Scrive Giancarla: "i partiti sono al massimo disposti a rinunciare a qualche posto per attribuirlo alle donne, purche' nessuna si sogni di modificare il modello delle politiche e la qualita' dei diritti". Come reagiscono le donne di fronte alla irragionevole pretesa maschile di continuare ad "occupare" la societa' e a dettare legge "in solitaria"? Prendono la parola ovunque ma "con misura e mai in chiesa", e le stesse amministratrici si limitano ad erogare "i benefici di qualche legge e qualche tutela in piu'... nelle regole dei pubblici poteri". Stando cosi' le cose e' impossibile produrre differenza e autorevolezza femminili, impensabile "produrre voce". * A conclusione dell'articolo "Condizione donna", pubblicato sul n. 6 de "Il foglio del paese delle donne", in cui riporta dati impressionanti circa le violenze subite dalle donne in tutto il mondo, Luciana Parise dice: "La battaglia e' ancora lunga, ce ne vorra' prima che nella coscienza degli uomini si faccia strada l'idea che questa ferocia non e' un diritto maschile ma la violazione di un diritto umano, e che la violenza sulle donne e' universale, ma non e' inevitabile". A parte il fatto che assimilare la ferocia a un diritto e' una contraddizione in termini, se gli uomini considerano la violenza sulle donne un loro diritto e tale convinzione e' universale, non e' legittimo porsi qualche interrogativo circa il percorso evolutivo compiuto dal genere maschile? Se nella conferenza di Pechino e' stato necessario mettere per iscritto che i diritti delle donne sono diritti umani, non vuol dire che gli uomini non sono in grado di riconoscere nelle donne delle umane? La cosa non dovrebbe suscitare qualche perplessita' dato che gli uomini sono senza alcun dubbio ed eccezione figli delle donne? Comunque la mettiamo, emarginare, sfruttare, violare, uccidere sono atti criminali, il fatto che nelle comunita' androcratiche siano considerati normali non e' fortemente irrazionale? Certo e' che millenni di patriarcato ci hanno assuefatto all'irrazionalita', ma se l'irrazionalita' e' la norma, volendo considerare norma all'interno delle societa' umane cio' che e' proprio e degno di una specie che si vuole evoluta, a non essere "normali" sono gli uomini. * La disumanita' e la barbarie dilaganti parlano un linguaggio inequivocabile e per fermarle e farsi ascoltare bisogna semplicemente cambiare registro: a fronte del gran blaterare sulla grandezza del male e la solenne bellezza della guerra, bisogna mostrare con fermezza l'intrinseca illogicita' di una mente che si spende per distruggere ed uccidere anziche' per sostenere la vita. Ma per riuscire in questa impresa occorre un altro modello cognitivo che ponga al centro il vivente, percio' non possiamo discutere "dopo" del sistema di pensiero che governa il mondo, ne' e' possibile separare la teoria dalla prassi, come Marx ha insegnato. Una filosofia che non e' in grado di informare i pensieri e le azioni della gente che filosofia e'? D'altronde qualunque scelta, sia in campo politico che nella quotidianita', deve per forza avere alla base una qualche filosofia. Il problema sta solo nella scelta di quelle filosofie capaci di traghettarci al futuro. Ora possediamo formidabili strumenti per elaborarle. 5. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo scopo della creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti. Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono: 1. l'opposizione integrale alla guerra; 2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione; 3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario; 4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo. Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica. Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli. 6. PER SAPERNE DI PIU' * Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org; per contatti: azionenonviolenta at sis.it * Indichiamo il sito del MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione), l'altra maggior esperienza nonviolenta presente in Italia: www.peacelink.it/users/mir; per contatti: mir at peacelink.it, luciano.benini at tin.it, sudest at iol.it, paolocand at inwind.it * Indichiamo inoltre almeno il sito della rete telematica pacifista Peacelink, un punto di riferimento fondamentale per quanti sono impegnati per la pace, i diritti umani, la nonviolenza: www.peacelink.it; per contatti: info at peacelink.it LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO Foglio quotidiano di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Numero 909 del 24 aprile 2005 Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su: nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe Per non riceverlo piu': nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe In alternativa e' possibile andare sulla pagina web http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).
- Prev by Date: La nonviolenza e' in cammino. 908
- Next by Date: La domenica della nonviolenza. 18
- Previous by thread: La nonviolenza e' in cammino. 908
- Next by thread: La domenica della nonviolenza. 18
- Indice: