[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

PICCOLO MANUALE DI AUTODIFESA DALL'INFORMAZIONE TELEVISIVA DURANTE LA GUERRA IN IRAQ



Fonte: Indymedia Italia - network di media indipendenti

L'articolo originale e' recuperabile a 
http://italy.indymedia.org/news/2003/03/219855.php. Stampa i commenti.

PICCOLO MANUALE DI AUTODIFESA DALL'INFORMAZIONE DEL Tg1 RAI
by documenti orribili Friday March 21, 2003 at 04:54 PM

PICCOLO MANUALE DI AUTODIFESA DALL'INFORMAZIONE TELEVISIVA DURANTE LA 
GUERRA IN IRAQ

Attenzione : chi vuole leggere l'analisi sui Tg Rai vada subito al capitolo 4.

Altrimenti si legga dall'inizio.

Prima di cominciare, innanzitutto e' bene chiarire due cose : questo 
manualetto di autodifesa concerne esclusivamente l'informazione televisiva, 
in particolare solo quella della Televisione italiana di Stato (Rai) ed in 
particolare quella del telegiornale principale, quello piu'importante e 
seguito in Italia : il Tg1. Verranno per ora esclusi dall'analisi i 
telegiornali del secondo e del terzo canale di Stato (Tg2 e Tg3 ) e quello 
di Mediaset, il gruppo privato piu'potente e a diffusione capillare in 
Italia : il telegiornale Tg5.

E'opportuno chiarire innanzitutto che l'oggetto di questo manualetto e' 
l'informazione televisiva concernente non solo la guerra in Iraq ma anche 
la fase che precede, cioe' quella che si e' vissuta in queste settimane, o 
meglio mesi, caratterizzati da un'informazione televisiva spesso sottoforma 
di alimentazione dell'aspettativa della guerra che spessissimo si traduce a 
livello inconscio in favore verso la guerra.

Terza premessa : il presente manualetto prende in considerazione 
l'informazione televisiva in Italia dato che l'Italia rappresenta ed ha 
rappresentato sempre, per evidenti e storici motivi geopolitici, la base 
strategica prediletta per gli Stati Uniti per le loro manovre 
internazionali politico-strategico-militari; non e' il caso di ritornare 
sul fatto che l'Italia rappresenta inoltre e soprattutto un Paese ripescato 
dagli Stati Uniti dal fondo della seconda guerra mondiale e per questo ad 
essi perennemente debitore in chiave sorpattutto economica.

Chissa' perche' durante il primo governo diessino (o postcomunista) ebbe 
luogo senza eccessive difficolta' la guerra della Nato nella Federazione 
Jugoslava, al di fuori del diritto internazionale, dato che si tratto'in 
linea di principio di una guerra di aggressione. Ma non ci dilungheremo in 
questa analisi. Si chiede scusa per gli eventuali errori di battitura.

1 - La Tv di Stato in Italia

La televisione di Stato italiana e' emanazione dello Stato. Ad essa e' 
affidata la piu'potente macchina informativa esistente sul pianeta Terra, 
detta Tv. La televisione di Stato emana quindi l'informazione di Stato. 
L'informazione di Stato non puo'che essere manovrata dal giornalismo di 
Stato. Il giornalismo di Stato, a sua volta, non potrebbe esistere senza i 
giornalisti di Stato. Ad essi e' affidato il compito di diffondere 
l'informazione necessaria a sostenere implicitamente le tesi e le posizioni 
del Governo (e minoritariamente dell'opposizione). Per questo non e' 
necessario che i giornalisti di Stato siano eccelsi. Basta che ubbidiscano. 
Non che si adeguino, ma che ubbidiscano. Ma tutto questo lo vedremo piu'avanti.

L'informazione di Stato e' per sua definizione dipendente. Dipende da noi, 
se accettiamo il fatto che lo Stato siamo (anche) noi. Chi e' cittadino 
elegge i parlamentari che eleggono i presidenti delle Camere che scelgono 
il presidente della Rai che sceglie a sua volta tutte le pedine 
indispensabili a produrre l'informazione desiderata da chi lo ha messo alla 
guida della Tv di Stato. Questo gioco vale anche per la minoranza ma 
soprattutto per la maggioranza. E'essa evidentemente che puo'accaparrarsi 
gli spazi e le iniziative piu'importanti e quindi decisive ed influenti a 
livello televisivo. Il problema e' che l'informazione non e' direttamente 
dipendente da noi, ma dai partiti.

Chi non accetta queste regole nell'ambito delll'informazione di Stato o chi 
semplicemente critica questo sistema non e' prte ne' nella maggioranza ne' 
della minoranza, non esiste semplicemente. Viene considerato al di fuori 
del sistema e quindi antisistema e viene necessariamente considerato un 
nemico dell'informazione, dato che si pone al di fuori dei partiti 
dell'arco costituzionale (ad esempio perche' non vota o svolge la sua vita 
associativa al di fuori dei partiti) e non si china a una due delle 
posizioni ufficiali riconosciute.

Sono i partiti l'unico delegato a fare informazione tramite le reti ad esse 
affidate in via informale tramite giornalisti che seguiranno 
scrupolosamente la linea editoriale dettata al momento. Perche' seguiranno 
questa linea ?

2 - Il mestiere di giornalista di Stato.

Dato e non concesso che, per evidenti ragioni, durante questa crisi in 
Iraq, l'informazione televisiva italiana e soprattutto dei telegiornali 
rappresenti una chiave indispensabile per la costruzione del consenso in 
Italia e quindi un tassello fondamentale per ottenere le garanzie 
sufficienti garanzie a mantenere il potere politico facendo avallare 
all'opinione pubblica la propria linea politica governativa, si prendera' 
in considerazione l'arma piu'importante della Tv di Stato in questo 
frangente : il telegiornale di Stato.

Il telegiornale di Stato e' monopolizzato visivamente dai giornalisti-star 
e politicamente dal direttore del telegiornale (il discorso si estende a 
livello mondiale). E'bene chiarire subito un punto a dir poco fondamentale, 
essenziale, basilare e di una importanza capitale per capire come possa 
avvenire che sempre piu'spesso un qualsiasi giornalista che sia bravo, 
incapace, bello, brutto, giovane, anziano, con esperienza e senza 
esperienza eccetera diffonda un'informazione uniforme, univoca e uguale a 
se stessa, senza sussulti ne' scoop che potrebbero danneggiare il concetto 
di informazione stilato dall'etablishment.

La risposta sta nel fatto che nei piani alti della redazione della 
televisione di Stato o di qualsiasi giornale siede un uomo (o una donna, ed 
un giorno sara' lei per la Tv di Stato, ma questo non rappresentera' una 
vittoria) che decide semplicemente in quale ordine saranno date le notizie, 
quanto tempo sara' consacrato ad esse, quali verranno escluse, quali date 
mettendo in luce una verita' si', ma parziale, e qualsiasi altro aspetto 
che possa produrre un'informazione orientata e mirata in senso politico. 
Che non vuol dire solo parlare bene o male, ma spesso decidere solo lo 
spazio e l'ordine delle notizie.

Il nome di quest'uomo o di questa donna e' " direttore ".

Il direttore ha un potere assoluto sui giornalisti. Il direttore e' il 
braccio armato dell'editore (per la carta stampata) e del direttore 
generale (per la televisione) o chi per lui.

Contro questa interpretazione, gli Ordini dei giornalisti sostengono che il 
direttore e' un giornalista come un altro e che come tale deve sottostare 
alle regole ed alle leggi dettate per la professione giornalistica.

Cio'non e' vero.

Il direttore non puo'essere sfiduciato dai giornalisti gia' assunti da una 
testata. I giornalisti non hanno alcun potere di veto sulla scelta di un 
direttore. I giornalisti non detengono alcuno strumento pratico per poter 
opporsi alla scelta di un direttore, anche se fosse il piu'spregevole 
essere umano sulla Terra ed i giornalisti i piu'bravi del mondo.

Questa situazione dipende dal fatto che nel 1975, dopo uno scontro 
durissimo con la Fieg (organo degli editori) i giornalisti persero 
definitivamente la battaglia per conquistare il diritto a potersi opporre 
alla scelta di un direttore. Al giorno d'oggi, i giornalisti possono 
esprimere solo un parere e nulla piu'e, se il direttore lo volesse, 
potrebbe fare di ogni giornalista un uomo ancora piu'succube di quello che 
e' attualmente.

Ebbene , l'unico uomo a decidere chi dovra' assumere la direzione o no di 
una testata e' logicamente colui che vi investe il denaro : l'editore. Di 
fronte all'editore, il direttore recepisce ed assorbe le direttive 
dell'editore stesso. Le direttive possono essere imposte oppure funzionali 
al retroterra culturale del direttore prescelto (ad esempio lo si scelglie 
perche' e' di destra). La discussione editore-direttore esula quindi dalle 
capacita' tecniche del direttore-giornalista (come vorrebbero farci credere 
gli ordini dei giornalisti, dato che le capacita' tecniche devono essere 
queste si'necessariamente comuni al giornalista) ma della linea da seguire. 
In questo modo la tecnica giornalistica sara' semplicemente messa al 
servizio della linea editoriale in modo da usarla come un'arma diretta ad 
uno o piu'scopi precisi.

3 - Il comando della Tv di Stato

Accertato il fatto che i giornalisti di un giornale o di una Tv sono 
privati di qualsiasi strumento pratico per opporsi alla scelta di un 
direttore, l'editore avra' il potere esclusivo, generale ed assoluto di 
scegliere l'uomo che ubbidira' alla linea decisa dall'editore. Senza questo 
potere assoluto, sicuramente ben pochi editori metterebbero mani al 
portafogli per pagare stipendi a persone che fanno informazione in modo 
solo indipendente e solo professionale senza fornirgli un tornaconto certo.

Cio'vale anche per la Tv e soprattutto per la Tv.

Il direttore del Tg1, ad esempio, operera' sulle consegne dategli a suon di 
milioni di euro di stipendio dai vertici della Rai, che sono eletti dalla 
politica, eccetera eccetera.

4 - Lo spazio dato dal telegiornale di Stato durante le guerre e l'attuale 
guerra in Iraq

Gli spazi del Tg1 della Rai durante il precedente scoppio dell'attuale 
guerra sono stati votati essenzialmente ad un'informazione di tipo 
tecnico-militare con un occhio attentissimo all'esercito ed alla strategia 
americana.

Il Tg1 della pre-guerra in Iraq ha dato moltissimo spazio al viso di Bush 
ed ai soldati americani con tutto il loro armamento. Si sa che le immagini 
Tv agiscono a livello subliminale : dare una notizia allo stesso modo ma 
con immagini diverse sortisce effetti diversi.

Perche' ?

Perche' la forza della Tv e' nelle immagini. La scelta delle immagini e' a 
dir poco fondamentale nell'allestimento di un servizio. Il montaggio ha un 
ruolo decisivo in un servizio Televisivo. Mostrare sempre Saddam Hussein 
con il fucile in mano e dall'altra parte sempre Bush in cravatta di fronte 
ad un microfono da' un peso morale opposto alle due figure. E'cio'che ha 
fatto spesso il Tg1 della Rai e che continuera' a fare durante la guerra. A 
costo di riproporre, come avviene spessissimo, solo immagini di repertorio 
slegate dalla contingenza reale delle nuove immagini prodotte dal 
quotidiano (su questa lugubre mancanza, come persino Striscia la Notizia ha 
abbondantemente mostrato, la mancanza di nuove immagini e' funzionale alla 
strumentalizzazione dell'informazione televisiva).

La potenza dei Tg di Stato : il Tg1 uno della Rai e' quasi per antonomasia 
il telegiornale piu'visto e rappresentativo del Paese Italia. E'il 
piu'vecchio ed anche il peggio fatto, dato che non deve soddisfare 
intellettuali ma il famoso italiano medio di media cultura e di medie 
aspirazioni (se ne puo'avere in Italia).
- Come trasformare una dichiarazione in propaganda : il giornalista-star 
portavoce

Il Tg1 (e molto il tg2) si contraddistinguono per il modo di dare le 
notizie partendo dalle dichiarazioni della personalita' di cui si vuol far 
conoscere il pensiero od una dichiarazione : un esempio classico e' 
l'apertura di un Tg con il giornalista-star che imposta la voce sul tono 
alto e appena salutato i telespettatori comincia : " Non ci faremo 
spaventare da chi offende la democrazia e da chi ha usato le armi di 
distruzione di massa. Saremo costretti ad intervenire militarmente per 
difendere la pace se Saddam non disarma " e subito dopo : " Lo ha detto il 
presidente Bush durante la scorsa riunione" eccetera eccetera.

In questo caso il giornalista-star usa tutta la sua forza espressiva 
recitando la dichiarazione in prima persona con sguardo serio, micropause 
di sottolineatura e soprattutto innalzamento del tono di voce (da basso ad 
acuto) per dare piu'forza possibile di convincimento al pensiero riportato 
(in questo caso di Bush). Ebbene , l'effetto che ne sortisce e' quello non 
di un lavoro giornalistico, ma di un lavoro da addetto -stampa, da 
comunicatore, cioe' da giornalista-portavoce : c'e' la frase tragica 
dichiarata in prima persona a voce acuta, manca il contraddittorio usato 
con la stessa potenza espressiva, la dichiarazione apertura a freddo subito 
dopo la sigla del Tg.

E'questo il lavoro di un vero portavoce, che da' forza a quel miscuglio di 
informazione -propaganda televisiva. Tutto si gioca su una produzione di 
ansia alla quale si suggerisce lividamente una risposta : che venga la 
guerra, che ci liberi dall'ansia della guerra stessa annunciata.

1.2 Lo spazio del telegiornale di Stato durante la pre-guerra : come 
censurare la realta'

Assolutamente esemplificativo della mancanza della copertura globale di 
tutte le sfaccettature della guerra in Iraq li eventi da parte del Tg1, e 
del sospetto che cio'dipenda direttamente e consapevolmente dalla 
necessita' e volonta' di oscurare aspetti scomodi della guerra, e' stata 
l'assoluta assenza di reportage e di interviste a baghdad e degli abitanti 
di baghdad. Senza dilungarci troppo, diremo subito che mentre la sera della 
vigilia della guerra, mentre in Francia i telegiornali di France2 e Tf1 
proponevano gli occhi le interviste dei cittadini iracheni spaventati per 
la prossima guerra, in Italia il Tg1 trasmetteva i soldati americani mentre 
facevano gli ultimi acquisti nel supermercato dell'accampamento militare.

Mentre mentre in Germania il telegiornale della Zdf trasmetteva interviste 
e servizi direttamente da Baghdad, il Tg1 proponeva le immagini degli 
eserciti americano ed inglese pronti ad entrare in guerra.

Mentre in Svizzera i telegiornali della parte francese, tedesca ed italiana 
proponevano excursus interessantissimi sulla vita e le esigenze degli 
iracheni ad un giorno dai bombardamenti (cittadini normali, non seguaci 
ciechi di Saddam Hussein), il Tg1 si mostrava quella bella ragazzotta 
giornalista di Monica Maggioni dietro ai militari Usa impegnati a fare 
mosse di combattimenti corpo a corpo commentati cosi': " Sono le ultime 
mosse e gli ultimi addestramenti che stanno facendo i soldati prima di 
entrare in azione ", con un tono a meta' tra il trionfalistico e 
l'aspettativa frenetica.

Sull'angoscia dei cittadini iracheni, lo zero assoluto.

Nuove immagini da Baghdad, zero assoluto.

Iracheni a passeggio, a scuola, nelle universita', nei rifugi (tutte cose 
che fuori dal Tg1 era possibile vedere sui canali d'Europa e poi vedremo 
quali) lo zero assoluto.

E via, invece, con i commenti dei politici : Fassino, Casini, 
l'ultraottuagenario Ciampi (82 anni) con la faccia sullo sfondo del solito 
comunicato letto dal giornalista-star, Rutelli, Fini, Berlusconi, il 
giornalista-portavoce " piu'raccomandato d'Italia " Francesco Pionati (la 
definizione e' di Bruno Vespa) a fare il portavoce sullo sfondo di 
Montecitorio e cose di questo genere.

Certo che i servizi del Tg1 mostravano la realta'. Solo una parte, pero'. 
Questo modo di fare giornalismo si chiama " giornalismo delle mezze verita' 
", che logicamente si chiama anche " delle mezze bugie ". Cioe' , la bugia 
consiste nel mostrare la realta' che fa comodo (per diversi motivi) ed 
omettere quella che " fa scomodo " (per altri).

Un discorso a parte meritano le inviate sui luoghi di guerra. Chi ha 
masticato un po'di pubbliche relazioni e cose del genere sa che in questo 
ambito le donne rivestono un'importanza quasi capitale in ragione del loro 
sesso. Portare il sorriso di una donna ad intervistare militari sul piede 
di guerra puo'sortire effetti professionali piu'significativi che portarci 
un uomo (sugli effetti professionali si puo'discutere). Scegliere 
un'inquadratura che evidenzi i contrasti tra la capigliatura lunga e 
sciolta di un'inviata con vicino un manipolo di rasati in mimetica fa 
aumentare la curiosita' (a livello inconscio e visivamente subliminale, se 
non consapevole).

Sono finiti i tempi della brutta Angela Buttiglione al telegiornale della 
sera. Via con le belle (o per lo meno piu'gradevoli, senza voler essere 
maschilisti) Carmen La Sorella tra i soldati durante la guerra del Golfo, 
via con le sempre piu'giovani inviate sugli scenari di guerra. Funziona 
molto in Tv e quindi funziona per gli ascolti e quindi funziona per le 
singole carriere e singoli programmi (tg compreso) dentro la Rai e quindi 
funziona per la pubblicita' (inserzionisti a suon di miliardi di lire) e 
quindi funziona per tutta la Rai. Chi ci rimette e' la qualita' 
dell'informazione. Come detto, non serve un'informazione precisa ed 
obiettiva, cio'che interessa e' altrove, e' deciso nelle stanze degli alti 
direttori dal potere assoluto ed incontrastato (tranne che dalla politica 
ovviamente).

1.3 Le parole da dire e quelle da evitare : come smascherare gli inganni 
dei giornalisti di Stato prima e durante la guerra in Iraq.

E'bene che tutti sappiano che ogni minima parola, eufemismo, sinonimo ed 
ogni altro strumento della lingua italiana ha un proprio peso specifico ed 
una propria area di movimento all'interno di ogni tipo di notizia, di 
servizio, di avvenimento o di commento.

Nel caso delle guerre, e quindi della guerra in Iraq, l'argomento 
principale saranno i bombardamenti, dato che dalla prima guerra mondiale in 
poi questo tipo di operazioni si e' rivelato sempre piu'frequente.

Ebbene, le parole d'ordine usate dal giornalista di Stato per descrivere i 
bombardamenti saranno ben precise : i bombardamenti non saranno mai e poi 
mai definiti distruttivi ma pesanti ;

non terribili ma duri ;

non violenti o angosciosi, ma solo intensi (intenso, intensita', 
intensificazione).

Il vocabolario usato dai giornalisti di Stato si rifa' alla peggiore 
tradizione giornalistica della peggior sintesi riduttiva ed eufemistica : 
dire che un bombardamento e' pesante quando dopo aver centrato un edificio, 
un bombardiere vola a centrare anche l'ospedale verso il quale corrono le 
ambulanze con le vittime dell'edificio stesso (vedi Serbia) e' solo pesante 
? O sarebbe meglio dire criminale ?

Il giornalista di Stato non puo'altresi'nominare le persone, Capi di Stato, 
Papi ed altri esponenti come e quando vuole.

Un esempio incredibile e' quello avvenuto durante la vigilia della guerra. 
Il papa si era lanciato contro la guerra per l'ennesima volta in prima 
persona facendo diffondere un comunicato a Navarro. Ebbene, e' dato che in 
un Paese come l'Italia che resta ancora largamente un Paese con una sola 
lingua (l'italiano ) ed una sola religione (quella cattolica) il peso del 
papa si e' rivelato e si rivla spesso determinante nella vita politica 
italiana.

Il peso del papa e' altamente simbolico e rappresentativo. Il papa e' 
vicario di Dio sulla Terra (per i credenti). Un vicario di Dio sulla Terra 
che si scaglia contro la guerra e' un fatto importantissimo dal punto di 
vista non solo religioso ma soprattutto politico. Il papa si scagliava 
impicitamente contro tutti coloro che appoggiavano la guerra, a partire, 
dato il luogo fisico dell'esternazione, dall'Italia.

Ebbene , il giornalista di Stato che ha trasmesso il servizio televisivo 
parlando della reazione del papa non ha nominato il papa una sola volta.

Non ha nominato Giovanni Paolo 2 una sola volta. Non ha nominato Karol W. 
una sola volta.

Ha spostato invece semplicemente l'accento sulla parola generica di 
Vaticano. Il Vaticano. Solo il Vaticano. Fornendo quindi un'aureola di 
approssimazione decisiva per evitare a tutti i costi di dire che il papa si 
era scagliato contro la guerra davvero senza se e senza ma, e' il caso di 
dirlo. (E'bene ricordare che giorni prima il papa aveva definito la guerra 
come criminale).

L'omissione della parola papa e' evidentemente volta a sminuire, a livello 
subliminale,

la portata della posizione pontificia. La parola Vaticano rappresenta 
innanzitutto un luogo istituzionale e politico. Un luogo composto quindi di 
piu'soggetti. Piu'soggetti che possono essere anche il papa, ma non solo il 
papa.

Quel papa che praticamente e' sempre nominato in prima persona nei servizi 
televisivi con sottolineature vibranti da parte del giornalista-portavoce 
addetto per dare maggiore forza alle parole di Karol (qualsiasi ne sia 
l'argomento, anche il piu'inutile, e la materia non manca), stranamente, 
durante un fatto eccezionale come una guerra, scompare e si annacqua nella 
definizione generica di Vaticano.

Il perche' di tutto questo. Per il perche' si rimanda all'analisi di cui 
sopra che evidenzia l'egemonia partitica nella Rai. Se il giornalismo di 
Stato serve i partiti (spesso anche attraverso le parole del papa) in 
questo caso non puo'permettersi di servire tutti e due se essi sono in 
contrasto tra loro. Allora sceglie i partiti ed il Governo, quelli 
piu'potenti. Via la parola papa, dentro quella di Vaticano, meno usuale, 
piu'fredda e distante, meno impegnativa.

L'esempio piu'evidente della scelta delle parole (Maurizio costanzo, quando 
era capo dell'Occhio coperto dalla P2, voleva che si usassero solo 100 
parole) che resta sempre il piu'attuale e' dato dall'appellativo indelebile 
di " Saddam " affibbiato al presidente-dittatore dell'Iraq, tale Saddam 
Hussein.

Saddam Hussein non esiste. Esiste solo l'appellativo di Saddam.

Bush, invece, esiste eccome. Si chiama George Bush (ci si mette talvolta il 
" double ") e come tale viene nominato al Tg1 ed altri Tg (e giornali 
eccetera).

Perche' Saddam Hussein viene nominato solo per nome di battesimo, Saddam, 
ed invece Goerge Bush viene nominato anche con il cognome e spesso anche 
con " il presidente " davanti a nome e cognome, solo cognome e mai col solo 
nome di battesimo ? Il presidente Bush&.Il presidente George Bush &. Mai 
George da solo.

Fin troppo evidente il tentativo di porre sotto una luce di spregio il 
presidente Hussein chiamandolo solo per nome, anche dai vaghi accenti 
razzistici.

Poi ci sono le parole da usare per le operazioni militari.

Ovvio che i bombardamenti, anche i piu'selvaggi e stragistici - e 
sicuramente ce ne saranno e non solo di bombadamenti - saranno spesso 
accompagnati dal'inciso " per errore ", che porta l'aggressione militare 
fuori dalla sfera della volonta' per affidarla al puro caso. A cio'fanno 
eco le famose definizioni di " bombe intelligenti ", su cui non e' il caso 
di tornare per l'evidente tragicomicita' ridicola della definizione.

Ci sono poi le perdite militari. Gli elicotteri non saranno mai e poi mai 
(a meno di arrendersi a prove evidenti) abbattuti dal nemico, ma 
semplicemente caduti. Nessuno potra' mai dimostrare il contrario, perche' 
l'indiscussa supremazia militare degli Usa, anche quando viene meno, non 
deve essere messa in discussione (ricordate lo shock dell'11.09.01&chi 
poteva immaginare che New York perdesse la sua fortezza principale ?).

Cosi'come caduti saranno i militari " amici ", cioe' quelli americani e gli 
altri ancora, tanto per non dimenticare la benevolenza e l'eroicita' 
militare. Gli altri, i militari morti iracheni, non rapprentano un grosso 
problema di definizione, possono essere uccisi, annientati, sicuramente non 
caduti (o quasi mai). Caduto e' un termine che fa parte implicitamente 
della familiarita' a noi amichevole dei soldati Usa e gli altri.

Ricordiamoci in fondo che la guerra dell'informazione e' ammessa 
pubblicamente dall'informazione stessa, che ne e' l'attore principale.

- Il giornalista-star monopolista : un bel viso vale piu'di 100 interviste

Chi almeno per una volta in vita sua ha assistito a dei telegiornali 
europei concordera' su una cosa : il Tg1, a differenza di tutti gli altri 
telegiornali europei (se si escludono quelli di " superpotenze " come 
Spagna, Portogallo, Grecia ed altri Paesi del sud Europa) non intervista 
mai nessuno in diretta durante un telegiornale.

Il primo telegiornale italiano della prima rete pubblica italiana e' 
concepito esclusivamente come un contenitore di notizie spesso 
preconfezionate (nel senso che il peso dei tagli giornalistici e delle 
mezze verita' ha una valenza molto forte) e declamate dal giornalista-star 
dal bel volto attraente, che " buca il video ".

L'ordine delle notizie e soprattutto il loro contenuto -esplicito e 
implicito - sarebbero messe seriamente a repentaglio, ad esempio, da 
analisi llibere ed indipendenti di veri esperti di un determinato argomento 
messi nella condizione di esprimersi in diretta televisiva di fronte a 
milioni di telespettatori.

Cio'al Tg1 non avviene in pratica mai.

L'assenza totale di collegamenti in diretta al Tg1 con studiosi rinomati, 
stimati ed autorevoli -eccetto ovviamente i collegamenti con gli altri 
giornalisti-star in diretta dai luoghi della guerra, vedi Lilli Gruber a 
Baghdad -comporta una totale assenza di qualsiasi approfondimento critico 
che potrebbe risultare nocivo, se non letale, a cio'che il direttore ha 
deciso di mostrare e non mostrare, dire e non dire, tagliare e non tagliare.

Se a cio'si aggiunge che la qualita' dell'informazione televisiva del Tg1 
e' molto discutibile, il dato e' tratto e la conclusione data per certa : 
la censura viaggia con tutto il suo carico di conseguenze sulla costruzione 
dell'opinione pubblica.

Come potrebbe, ad esempio, il bel volto di turno maschile o femminile del 
Tg1, intervistare un dato esperto sulla guerra in Iraq quando il contenuto 
dell'intervista rischierebbe di scalzare i toni e la scaletta del 
telegiornale, volti, ad esempio, ad insistere sul lato disumano di Saddam 
Hussein ?

L'unico ospite dei Tg Rai durante la Guerra del Golfo non fu un esperto , 
non uno studioso, non un professore, non un esponente umanitario, non un 
membro di organizzazioni indipendenti&..fu un ex generale dell'esercito 
italiano, intervistato come non mai per esprimersi in modo tecnico, freddo 
e ovviamente da ex generale per farci capire che cosa succedeva durante la 
guerra...di morti e di pieta', di analisi piu'profonde, ovviamente, neanche 
a parlarne. Il suo nome era Caligaris, e vedrete che lo ritroveremo nei Tg 
se non e' morto.

1.5 Le scritte ed i loghi da scrivere e quelli da cancellare: come 
interpretare le didascalie agli angoli degli schermi Tv

Una scelta piu'che ambigua e' data oggi (e finche' la guerra durera') dalla 
didascalia posta dal Tg1 nell'angolo in alto a destra dello schermo Tv. 
Graficamente brutta ed esageratamente ingombrante, fatta coi colori del 
fuoco incendiario delle bombe, tale scritta recita semplicemente " IRAQ ". 
Tutti gli altri telegiornali europei hanno optato per una didascalia che 
recitasse " crisi in iraq " oppure " guerra in iraq ", graficamente e 
contenutisticamente corretta.

Il Tg1 no, per il Tg1 il dato essenziale e' " l'Iraq " in se stesso e non 
piuttosto " guerra in Iraq " o per lo meno la " crisi in Iraq ". Sembra 
quasi che il responsabile degli eventi sia esclusivamente l'Iraq in se 
stesso piuttosto che l'aggressione riconosciuta illegale a livello 
internazionale ed istituzionale.

Ci troviamo in presenza di un altro segno subliminale volto a sviare 
l'attenzione da concetti come " guerra " per riportarli ambiguamente e 
approssimativamente sull'idea di Iraq, come unica causa ed effetto degli 
eventi.

1.6 -Gli aggiornamenti sulla guerra in Italia : i morti seppelliti dai 
dibattiti tra politici

Cio'che fa dell'informazione televisiva in Italia un caso piu'unico che 
raro in Europa durante le crisi internazionali, nazionali e provinciali e 
chi piu'ne ha piu'ne metta, e' dato dal ripetersi di dibattiti, faccia a 
faccia e talk-show (spettacoli delle chiacchiere) televisivi tra i maggiori 
esponenti politici del momento su un argomento di attualita'. I politici 
italiani intervengono su tutto lo scibile umano. In questo caso, sulla 
drammatica guerra in Iraq. La ripugnante sproporzione tra lo spazio 
televisivo riservato alla pagina politica durante i telegiornali e 
l'informazione giornalistica " non-portavoce " e' gia' stato messo in 
evidenza prima.

Cio'si traspone puntuale nelle trasmissioni che vorrebbero essere di 
approfondimento nella Tv italiana.

Equivale a dire, ad esempio, che non emerge nessun reportage di rilievo sul 
campo, ma l'esposizione ragionata di Fausto Bertinotti ;

nessun approfondimento giornalistico degno di questo nome, ma i proclami di 
Gianfranco Fini ;

nessun documentario storico sull'Iraq, ma le liti tra i due politici di turno ;

nessun excursus storico su cio'che ha portato a questa guerra ma una 
valanga di commenti, prese di posizione, polemiche, cattiverie, reclami, 
rinfacci e via dicendo tra i maggiori volti della politica italiana. Tutto 
questo seduti sulle poltrone in un salotto della televisione pubblica 
italiana mentre milioni di persone soffrono per una guerra.

La guerra in Iraq e' vista rigorosamente sul piano della politica interna e 
poco su quella " internazionale " e quasi mai su un piano prettamente 
giornalistico o almeno semigiornalistico degno di questo nome.

Tutto questo non puo'avvenire se non nel salotto poltronato di Bruno Vespa 
durante la trasmissione Porta a Porta. Se si guarda la trasmissione per 
piu'di un quarto d'ora, delle volte sembra quasi che il destino del mondo 
dipenda dai battibecchi tra Giovanardi e D'Alema, tanto per fare un esempio.

Proprio Vespa ed il suo salotto politico siano stati prescelti per coprire 
" l'informazione " durante questa guerra in Iraq.

Questa realta' televisiva diRaiuno e' uno scandalo grondante sangue a cielo 
aperto nella Tv italiana. Solo una monnezza televisivo-salottiera di tali 
proporzioni, per di piu'spessissimo registrata e non in diretta e con dei 
tagli visibili a occhio nudo, puo'propinare alle persone (non 
telespettatori, persone) le tesi dei soliti quattro politici che discorrono 
da politicanti. Una trasmissione cosi'non puo'curarsi di fare un'analisi 
dei discorsi in diretta di Jacques Chirac che si scaglia con tutta la forza 
possibile contro la guerra in Iraq.

Solo un telegiornale come il Tg1 puo'dare piu'spazio alle posizioni 
ambigue, tra il si'ed il no, riluttanti e reticenti dei noti politici della 
maggioranza (e minoranza) piuttosto che alle sofferenze di altri esseri 
umani obbligati a vivere per giorni sotto i bombardamenti degli Usa.

5 -IL punto piu'spinoso : non si possono mostrare foto scioccanti

Molte persone in Italia non avranno mai visto ne' forse vedranno mai 
un'immagine di una testa staccata e bruciata, mani e piedi strappati in 
giro sulla strada, pezzi di carne umana sanguinanti e fumante per terra, 
corpi umani sventrati che non si distinguerebbero dalla carne in vendita in 
macelleria e molto peggio ancora se possibile.

Ebbene, queste immagini ci sono in abbondanza durante le guerre. Ma 
metterle in onda non si puo'. Lo dicono le norme sulla professione 
giornalistica, che dicono che se trasmetti o pubblichi queste foto sei 
passibile di provvedimento disciplinare perche' hai turbato la coscienza 
collettiva mostrando cose scioccanti che provocano turbamento in chi le 
vede. Ovvio che il turbamento venga provocato. Il problema e' capire fino a 
che punto occorre impedire il turbamento, visto che se il turbamento si 
traducesse successivamente in una presa di coscienza, come ad esempio 
rifiutare nel proprio intimo la guerra, cio'sarebbe un effetto positivo a 
lunga durata.

Ebbene, finche' ci saranno queste norme nessuno dei sostenitori della 
guerra potra' mai convincersi dell'atrocita' che una guerra giusta od 
ingiusta rappresenta e diventare, che so, un pacifista. Basterebbe mostrare 
qualche foto come si deve ed aspettare le reazioni.

Il problema e' anche inverso : sfruttando il potentissimo potere 
subliminale e non delle immagini, spesso l'informazione Tv trasmette i 
morti che fanno piu'comodo : se si vuol ad esempio mostrare il lato 
terribile di Saddam Hussein, si mostreranno i kurdi ammazzati dal gas 
(senza soffermarsi troppo ma sortendo un effetto efficace). Chi si 
sognerebbe di fare il contrario ? Mostrare cioe' i morti sotto le macerie 
provocate dagli americani in vari Paesi del mondo ogni uno o due anni ?