[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

Dossier Puglia militarizzata (2) a cura di PeaceLink



E SE ACCADESSE IN PUGLIA?

Non tutti sanno …

…che un sottomarino a propulsione nucleare è una centrale atomica
L'affondamento nell'agosto del 2000 del sommergibile atomico russo Kursk nel mare di Barents ha reso di attualità la domanda: e se succedesse in un porto italiano?
Un sottomarino a propulsione nucleare è meno protetto rispetto ad una centrale atomica di terra in quanto ha  per esigenze di leggerezza e manovrabilità  di minori schermature esterne ed inoltre può essere soggetto a collisioni, affondamento, ecc.
L'Italia - che ha abolito le centrali nucleari con un referendum popolare - corre ancora il rischio, nelle aree marine di transito e sosta di unita’ nucleari, che si verifichi un incidente ai reattori atomici di bordo. Non è solo un rischio connesso a mezzi della Nato: il sottomarino atomico russo Kursk è pericolosamente transitato nel Mediterraneo durante la guerra del Kosovo per azioni di spionaggio. Esiste inoltre il problema del transito di scorie radioattive francesi (plutonio) nel Mediterraneo.

…cosa è il plutonio
Il plutonio è un elemento radioattivo presente in vari reattori nucleari. Una dispersione di plutonio contaminerebbe il mare per oltre 24 mila anni (durata del dimezzamento radioattivo del plutonio).  Il chimico Enzo Tiezzi ha scritto: “Un chilo di plutonio disperso nell’ambiente rappresenta il potenziale per 18 miliardi di cancro al polmone. Un milionesimo di grammo costituisce una dose letale”.

…cosa passò a Taranto nel 1968
Il sottomarino americano Scorpion (nella foto sotto) fu coinvolto il 15 aprile 1968 nel porto di Napoli in una tempesta e si scontrò sbattendo la poppa contro una chiatta, che affondo'. Fu ispezionato a Napoli. Esplose poche settimane dopo - il 22 maggio 1968 - nell'Atlantico al largo delle Azzorre inabissandosi con il propulsore nucleare, due atomiche e 99 uomini di equipaggio. Era passato il 10 marzo 1968 da Taranto.



…cosa accadde nello Jonio nel 1975
La notte del 22 settembre 1975, nello Jonio meridionale, la portaerei americana Kennedy si scontro' con l'incrociatore (sempre americano) Belknap. Scoppiò un incendio che giunse a pochi metri dalle testate nucleari dei missili Terrier e parti' uno dei più alti livelli di SOS nucleare, denominato "broken arrow". Ha commentato l'esperto di questioni militari William Arkin: "Se le fiamme avessero raggiunto i missili le possibilità sarebbero state due: o le testate atomiche sarebbero esplose con effetti facilmente immaginabili, oppure la nave sarebbe affondata a poche miglia dalle coste di Augusta, zona frequentata dai pescherecci italiani, con conseguenze ambientali molto gravi". L'incrociatore Belknap è stato poi rimorchiato nel porto di Augusta, ma se fosse stato più vicino a Taranto sarebbe stato ricoverato nell'Arsenale militare di Taranto. Dell'SOS nucleare non se ne è saputo nulla fino al 1989 quando l'ammiraglio Eugene Carrol diffuse quelle che il Corriere del Giorno ha definito "agghiaccianti rivelazioni": "Una catastrofe nucleare nello Ionio l'abbiamo sfiorata quattordici anni fa" (prima pagina del 26 maggio 1989).

…cosa è accaduto nel maggio 2002
Il sottomarino a propulsione nucleare Tireless perde liquido radioattivo al largo della Sicilia e chiede, secondo alcune informazioni trapelate su Internet, di poter essere ricoverato in un porto italiano ottenendo un diniego. Verrà poi ospitato nella base britannica di Gibilterra creando gravi preoccupazioni. Nel tragitto verso Gibilterra ha operato in situazioni di grave rischio, disperdendo radioattività.
…cosa è accaduto a La Spezia nel luglio 2000
Nel mese di luglio 2000 un sottomarino nucleare americano ha subito un’avaria nel porto di La Spezia per ragioni non ufficialmente comunicate. La popolazione non avrebbe saputo nulla se non ne avesse dato informazione il quotidiano locale “Il Secolo XIX”. Il 6 settembre il quotidiano il Manifesto ha informato su una "fuga radioattiva da un sottomarino nel porto di Tolone", in Francia. Per maggiori informazioni si consulti il sito http://www.peacelink.it/tematiche/disarmo/porti.shtml


DOCUMENTI


Alleghiamo qui di seguito una serie di documenti che attestano in rischio atomico che corre la Puglia e il pericolo nucleare che, più in generale, è connesso alle tecnologie militari che fanno ricorso al nucleare (propulsione e armamento).
 
Avaria Tireless: lettera di PeaceLink del 12 novembre 2000 al Ministro della Difesa

Oggetto:  sottomarini a propulsione nucleare difettosi

Le scriviamo allarmati per il rischio che l'Italia ha corso nel maggio scorso con il transito del Tireless nelle acque vicine alla Sicilia.
Considerando
·       la gravita' dell'incidente accaduto al sottomarino nucleare Tireless;
·       che i controlli a cui sono stati sottoposti i sottomarini gemelli non sono garanzia che la grave avaria del Tireless non si ripresenti nuovamente;
·       che una ragionevole fase di prova richiede mesi di test e che e' bene che tali prove non avvengano nelle acque territoriali italiane;
chiediamo
·       che il governo italiano si attenga in maniera stretta e rigorosa al "principio di precauzione" della Dichiarazione ONU di Rio de Janeiro del 3-14 giugno 1992 che l'Italia ha sottoscritto ed in particolare all'art.15 che recita: "Gli Stati, a seconda delle loro possibilità, devono applicare largamente misure di precauzione per proteggere l’ambiente. In caso di minaccia di danni gravi o irreversibili, l’assenza di certezze scientifiche assolute non deve servire da pretesto per ritardare l’adozione di misure convenienti miranti a prevenire la degradazione dell’ambiente."

Richiediamo pertanto al Governo italiano

·       che non conceda l'autorizzazione di attracco e navigazione in acque territoriali ai sottomarini nucleari inglesi soggetti ad avaria (come i sottomarini inglesi delle classi Trafalgar e Swiftsure);
·       che in particolare venga tenuto lontano dall'Italia il sottomarino a propulsione nucleare inglese Triumph (sosia del Tireless);
·       che la stessa misura venga estesa ad altri sottomarini nucleari basati su propulsori gia' soggetti a crepe nel reattore e di cui si sospettano difetti di progettazione;
·       che (cosi' come ha chiesto il governo spagnolo per il Tireless) vengano richiesti i piani di emergenza dei sottomarini nucleari che intendano transitare nelle acque nazionali.

Le ragioni scientifiche e precauzionali di questa richiesta sono ampiamente spiegate nel comunicato qui sotto riportato.

Si chiede una risposta di codesto Ministero, da inviare a:

PeaceLink
c.p.2009
74100 Taranto
Distinti saluti

Prof. Alessandro Marescotti - presidente di PeaceLink

Comunicato stampa sul Tireless

Dopo l'incidente (accaduto al largo della Sicilia il 12 maggio 2000) il Tireless ha chiesto di dirigersi verso un porto italiano, ma gli è stato negato il permesso. Questo è quanto si può leggere sul sito Internet
http://www.btinternet.com/~warship/Today/tboat.htm
Per dare un'idea di ciò che è successo nel "cuore radioattivo" del sottomarino Tireless, si vedano le crepe nel sistema di propulsione nucleare.  Sono su Internet a questi indirizzi:
http://ds.dial.pipex.com/cndscot/images/pwr1a.gif
http://ds.dial.pipex.com/cndscot/images/pwr1b.gif
Sul The Guardian del 28/10/2000 si evidenzia la gravità dell'incidente e il fatto che non si sia andati molto lontani dall'innescare ciò che più si teme in un reattore nucleare, ovvero la fusione del nocciolo: una Chernobyl in mare.

Tutto ciò è stato mantenuto segreto e solo la disgrazia del sottomarino russo Kursk ha consentito che il mostro radioattivo ormeggiato oggi a Gibilterra facesse breccia in qualche notiziario.

Ricordiamo che in quel periodo era in piano svolgimento a Taranto la mobilitazione pacifista contro il rischio nucleare, con lettera al prefetto per conoscere i piani di emergenza. Contemporaneamente l'on. Vittorio Angelici aveva poche settimane prima ricevuto dal governo una risposta di rassicurazione all'interrogazione in cui il parlamentare di Taranto diceva: "Occorrono risposte esaurienti sull'effettiva rilevanza del rischio nucleare, sull'eventuale esistenza di piani d'emergenza, su ipotesi di attracco di sottomarini e navi nucleari nella base navale jonica". 
Altri parlamentari avevano seguito questa strada sollecitando il governo a dare garanzie. Intanto in un convegno prendeva corpo l'idea del circolo "Che Guevara" di avviare una raccolta di firme contro il rischio nucleare da inviare al sindaco.

Ora a Gibilterra il Tireless sta provocando forti preoccupazioni e un coro crescente di proteste dei cittadini e delle autorita' spagnole a cui viene negata la possibilita' di compiere adeguati controlli.

Dopo il segreto iniziale che ha accompagnato il Tireless nel suo viaggio dal luogo dell'avaria (al largo della Sicilia) fino alla base di Gibilterra e la sua successiva permanenza, si e' venuti a sapere che:
- il sottomarino aveva rilasciato dell'acqua dal circuito di raffreddamento (e quindi radioattiva) in mare aperto;
- la crepa nel circuito di raffreddamento non era di 2mm, ma di vari centimetri;
- la posizione della crepa non riguarda solo la tubatura secondaria che porta al pressurizzatore, ma coinvolge anche la tubatura principale del circuito di raffreddamento;
- il difetto non era occasionale, ma strutturale, e quindi riguardava tutti i reattori montati a bordo di due classi di sottomarini inglesi (Trafalgar e Swiftsure), in seguito richiamati per riparazioni.

Il sottomarino a propulsione nucleare britannico "Tireless" in avaria aveva gia' perso liquido radioattivo vicino alla Sicilia (1). Si ignora per ora dove intendesse attraccare, la sua meta era l'Italia, non si puo' escludere che volesse dirigersi verso la base navale di Taranto con il suo Arsenale Militare.

E' importante ricordare come da anni varie associazioni pacifiste inglesi (soprattutto il CND - Campaign for Nuclear Disarmament) avevano piu' volte denunciato i potenziali rischi di questi sottomarini, soprattutto nel circuito di raffreddamento il cui potenziale difetto era noto da tempo. Purtroppo solo di fronte ad un grave incidente la marina militare inglese ha deciso di prendere il provvedimento di ritirare 12 sottomarini a propulsione nucleare e di sottoporli a controlli. (2)

E sempre dal CND (Campaign for Nuclear Disarmament) scozzese, che ci giunge la segnalazione che il Triumph, un sottomarino "gemello" del Tireless in avaria, ora e' stato "controllato" (3) e verra' rimandato in missione; secondo il governo britannico non manifesterebbe i problemi rilevati sul Tireless e su altri 6 sottomarini della medesima classe.

Il Triumph ha operato nel Mediterraneo fino al 21 ottobre scorso, sostando nel porto di Tolone (Francia), mentre il sottomarino fratello "Splendid" transitava nel 1999 nell'Adriatico (4); probabilmente il Triumph ora ritornera' pericolosamente vicino a noi (5).

Abbiamo inviato al Ministro della Difesa, al Ministro dell'Ambiente e al Ministro della Sanita' una pressante richiesta affinche' anche al Triumph - cosi' come al Tireless - venga negato l'accesso ai porti e alle acque territoriali italiane e che una simile precauzione venga applicata per tutti i sottomarini della stessa classe del Tireless.

La richiesta, a Taranto, e' stata inviata anche al Prefetto e al Sindaco; l'iniziativa si sta estendendo anche agli altri undici porti a rischio nucleare.

Chiediamo che venga applicato un elementare principio di prudenza, il cosiddetto "principio di precauzione" in base al quale va interdetta la potenziale nocività per ogni tecnologia di cui non e' comprovata la sicurezza sulla base di una sufficiente quantità di anni di esperienza. (6)

Nel governo italiano questo "principio di precauzione" e' stato oggetto di esame per gli alimenti contenenti organismi geneticamente manipolati (OGM): perche' non estenderlo anche a quei sottomarini nucleari inglesi (e americani) mal progettati che sono molto piu' pericolosi? (7)
 
Facciamo presente che in presenza di simili sottomarini che hanno presentato difetti strutturali al propulsore nucleare, non possiamo piu' parlare solo di "rischio nucleare" ma di vero e proprio "pericolo nucleare".


Francesco Iannuzzelli - responsabile armamenti di PeaceLink
Alessandro Marescotti - presidente di PeaceLink


------------------ note -----------------------

(1) Il comandante Mike Walliker ha ammesso che durante il tragitto il sottomarino ha rilasciato in mare acqua contaminata, cioe' proveniente dal sistema di raffreddamento interno al reattore. Secondo il comandante la quantita' di liquido refrigerante rilasciato e' solo una goccia nel mare Mediterraneo e la sua radioattivita' e' al di sotto della soglia; si e' dichiarato disponibile a berne un bicchiere di fronte a testimoni, ma per sua fortuna nessuno ha preteso che mantenesse fede alla promessa.
Fonte: ftp://ftp.nautilus.org/npp/091000elpais.txt

(2) Riassumendo, dopo le prime ispezioni cinque sottomarini sembrano sani e il ministero della difesa si mostra particolarmente felice di poterne rispedire subito in missione uno (il Triumph) armato con missili Tomahawk. Negli altri 6 invece e' stato riscontrato il medesimo difetto del Tireless, ovvero crepe nel sistema di raffreddamento del reattore nucleare. Tutti e sette ora sono in riparazione, ma fino a poco tempo fa alcuni di loro circolavano liberamente anche nel Mediterraneo. Uno di questi sottomarini difettosi, lo Splendid, aveva lungamente operato nell'Adriatico ai tempi dei bombardamenti Nato sulla Jugoslavia l'anno scorso. Lo Splendid era stato il primo sottomarino nucleare non statunitense della Nato ad essere impiegato per il lancio di missili Tomahawk. Di tutti i missili che colpirono la Jugoslavia, il 25% furono lanciati dai sottomarini che stazionavano nell'Adriatico, lo Splendid piu' altri 2 USA.

(3) Con ogni probabilita' pero' questi controlli non sono stati svolti. Il 21 ottobre era a Tolone! Non e' credibile infatti che in cosi' pochi giorni siano stati controllati tutti gli 11 sottomarini difettosi. E' un'operazione complessa e difficile che richiede parecchio tempo. Per lo stesso Tireless sono stati necessati 5 mesi di controlli nella base di Gibilterra prima di scoprire qualcosa in piu' sulle cause dell'avaria. I 6 sottomarini che sono stati fermati ora dalla Royal Navy avevano gia'  manifestato in passato problemi simili e quindi solo su questa base la Marina inglese ha ritenuto necessario fermarli, non grazie a nuovi controlli. Cio' significa che la scelta di dichiarare operativi 5 sottomarini, tra i quali il Triumph, e' motivata da ragioni strategiche e militari, cioe' garantire la presenza della flotta inglese, e non da reali controlli effettuati sui sottomarini nucleari.

(4) Nel 1999, durante la guerra in Kosovo, lo Splendid era operativo nell'Adriatico, impegnato insieme ad altri due sottomarini USA a bombardare con missili Tomahawk la Jugoslavia. Ora lo Splendid e' stato fermato perche' ha lo stesso difetto del Tireless e presumibilmente ce l'aveva anche l'anno scorso mentre operava nelle acque dell'Adriatico.

(5) Su questo ci sono informazioni discordanti; secondo alcune fonti riprende la missione in cui era impegnato, e quindi ritorna nel Mediterraneo, secondo altre potrebbe essere impiegato come scorta ai sottomarini balistici Trident che operano nelle acque scozzesi.

(6) Il Principio di Precauzione (incluso nella Dichiarazione ONU di Rio de Janeiro, del 3-14 giugno 1992) consultabile online a questo indirizzo:
http://www.un.org/documents/ga/conf151/aconf15126-1annex1.htm
Tutti gli articoli meriterebbero di essere considerati, ad es. l'articolo 15: "Gli Stati, a seconda delle loro possibilità, devono applicare largamente misure di precauzione per proteggere l’ambiente. In caso di minaccia di danni gravi o irreversibili, l’assenza di certezze scientifiche assolute non deve servire da pretesto per ritardare l’adozione di misure convenienti miranti a prevenire la degradazione dell’ambiente."

(7) L'HMS Tireless e' stato rimorchiato fino a Gibilterra dopo aver sofferto di una perdita non isolabile nel suo sistema di raffreddamento primario. Questo tipo di incidente nucleare viene definito come LOCA (Loss-Of-Coolant-Accident = incidente di perdita di liquido refrigerante) ed e' potenzialmente disastroso perche' la scopertura del nocciolo puo' provocarne la fusione con un conseguente rilascio di enormi quantita' di radioattivita'. Su mandato della Nuclear Regulatory Commission, tutti i reattori nucleari commerciali statunitensi impiegano dei sistemi di raffreddamento del nocciolo di emergenza (detti ECCS) per proteggersi dal LOCA. Ma per mancanza di spazio a bordo dei sottomarini, ne' i sottomarini USA ne' quelli di altri stati esteri sono equipaggiati con questo vitale sistema di sicurezza; cosi' pure non lo sono i due prototipi di sottomarini nucleari presso Kesselring. Dopo altre indagini, una crepa, descritta anche come una spaccatura, e' stata trovata in una giunzione critica delle tubature nel sistema di raffreddamento ad acqua pressurizzata del reattore, in corrispondenza di un difetto di saldatura. Nel discutere sulla esatta locazione della crepa, la Marina inglese parlava di "problema dei pantaloni", facendo riferimento ai ristretti condotti di accesso alle tubature crepate (fate caso all'uso del plurale).
E' stato anche stabilito che la perdita iniziale era un sintomo di quanto poi si e' rivelato essere un problema molto piu' devastante, cioe' un potenziale catastrofico errore di progettazione.
Una fonte ha detto che le crepe (notare ancora l'uso del plurale) non potevano essere in una posizione peggiore.
Letteralmente, cio' puo' significare che le crepe si trovano al di sotto del livello del nocciolo. Niente puo' essere peggio che delle crepe nelle tubature al di sotto del nocciolo che non possono essere isolate in quanto l'impianto e' privo di ECCS.
Sebbene le suddette scarne informazioni sulle crepe siano state diffuse, i dettagli sulla condizione del nocciolo nucleare sono sotto il piu' stretto riserbo. Una fonte ha detto che a causa del danno il reattore e' stato li' li' per "grippare". La terminologia usata ("grippare") puo' riferirsi al fatto che il danno al reattore e' stato tale da impedire l'inserimento delle barre di controllo necessarie per
spegnerlo. E' stato anche detto che il reattore e' stato vicino "all'estremo punto
di rottura", in altre parole la fusione del nocciolo. Di conseguenza, il Ministero della Difesa britannico ha dichiarato di non poter spiegare ulteriormente il difetto del Tireless "senza prima consultare gli Americani", in quanto il reattore si basa su un progetto americano.

John P. Shannon - Nuclear Physicist/Nuclear Engineer
Former Manager of Health and Safety at the Nuclear Navy's
Knolls Atomic Power Laboratory

PeaceLink “simula” a Taranto il piano di emergenza nucleare

Comunicato stampa

Taranto è preparata al rischio nucleare? Abbiamo fatto una prova.
Lunedì 11 settembre 2000 alle ore 9.30 PeaceLink ha svolto un’accurata indagine per verificare il livello di informazione di cui dispongono le strutture sanitarie locali nel caso la città sia investita da una nube radioattiva. Nel caso di incidente ad un reattore nucleare di un sommergibile o di una nave uno degli effetti più nefasti sarebbe infatti  come contemplato nel piano di emergenza della Prefettura  l’emissione di una nube radioattiva contenente, tra le varie sostanze radioattive, il micidiale Iodio 131. Tale sostanza radioattiva si fissa infatti velocemente nell’”organo bersagio” della tiroide, provocandone l’impazzimento delle cellule fino alla generazione di una patologia tumorale. Lo Iodio 131 provoca questo impatto in particolare sui bambini e le donne in gravidanza. L’effetto radioattivo dello Iodio 131 ha ripercussioni sull’intero organismo inducendo uno stato di tachicardia, alterando i fattori metabolici e compromettendo il sistema immunitario.
Ce n’è abbastanza per alzare le mani e arrendersi all’ineluttabilità della sorte.
Ma non è così: l’esperienza di Chernobyl ha dimostrato che una rapida risposta delle strutture sanitarie può  se non mettere del tutto in salvo  almeno proteggere temporaneamente la fascia della popolazione più esposta, quella appunto dei bambini e delle donne in stato di gravidanza. 
E’ questione di minuti: occorre intervenire per evitare preventivamente l’inalazione dello Iodio 131 (ponendo al riparo le persone e sigillando gli edifici) e somministrare dei medicinali a protezione della tiroide. Basta perdere qualche ora e il danno diventa irreversibile.
PeaceLink ha voluto verificare se vi è un livello di informazione adeguato nelle strutture sanitarie e ha compiuto un’inchiesta a partire dalle farmacie per verificare se disponevano di medicinali per la protezione della tiroide dei bambini. L’inchiesta si è basata sulla consultazione di quattro farmacie scelte casualmente che  dopo diverse incertezze - hanno risposto dicendo di non conoscere tali medicinali. A questo punto l’inchiesta ha mirato più in alto con diverse telefonate che  per oltre un’ora  hanno inteso appurare chi avesse dentro l’Azienda Sanitaria Locale e l’Ospedale SS.Annunziata le informazioni necessarie a rispondere alla domanda: “Quali farmaci sono in grado di proteggere la tiroide dei bambini in caso di possibile contaminazione dovuta a Iodio 131?”
Vi è stato un notevole rimpallo di responsabilità del tipo “non è il mio settore, si rivolga al quest’altro numero di telefono”. Sono stati consultati i numeri telefonici delle più alte cariche di responsabilità sanitaria locale e netta è stata la sensazione che non vi sia una chiara informazione sui medicinali da assumere in caso di emergenza nucleare del tipo preso in considerazione. Tutti hanno detto di non sapere e di rivolgerci ad altri numeri. Infine, dopo un’ora di telefonate, presso il reparto di medicina nucleare del SS.Annunziata abbiamo ricevuto l’informazione circa il farmaco da assumere per proteggere bambini e donne in stato di gravidanza in caso di nube contenente iodio radioattivo (I 131). E’ stato possibile quindi conoscere l’esistenza del “Lugol forte”, un preparato galenico a base di ioduro di potassio che manda in saturazione la tiroide evitando che assuma ulteriori sostanze pericolosissime come lo Iodio 131. A questo punto, rivolgendoci alle varie farmacie abbiamo potuto verificare che esse erano  partendo da una simile indicazione  in grado di preparare in un quarto d’ora (dietro però prescrizione medica) il “Lugol forte”.
Questa “simulazione” ha potuto mettere in evidenza un evidente “buco organizzativo” del piano di emergenza della Prefettura che non prevede  su un punto di così specifica rilevanza - la distribuzione di un simile preparato, né un’informazione preventiva ai medici, alle farmacie e alle strutture sanitarie presenti sul territorio. Nel caso in cui fossero alcune migliaia le persone che si rivolgessero alle farmacie per richiedere il “Lugol forte” si creerebbe un ingorgo di proporzioni colossali. Distribuire “il giorno dopo” il Lugol forte infatti non servirebbe a molto. Conta invece l’intervento rapido, immediato e capillare a livello di massa. Possiamo dire di essere in mani sicure?
Come mai queste cose così non sono state affrontate ed approntate in termini di efficienza e di efficacia da chi è preposto alla tutela della salute pubblica?

Alessandro Marescotti





Alessandro Marescotti
a.marescotti@peacelink.it
http://www.peacelink.it
PeaceLink, c.p.2009, 74100 Taranto

----------------------------------------------------------------------------------------------

Il sito tarantino di PeaceLink è
http://www.taras.it

Clicca sul calendario delle iniziative tarantine:
http://www.taras.it/iniziative.html
Per inserire le tue comunicazioni scrivi a: alidicera@email.it

Clicca sulla lista "Taranto" per conoscere cosa facciamo a Taranto:
http://www.peacelink.it/webgate/taranto/maillist.html
Per inserire i tuoi messaggi scrivi a: a.marescotti@peacelink.it

Clicca qui per ricevere (o non ricevere più) i nostri aggiornamenti sulla tua casella di posta elettronica:
http://www.peacelink.it/mailing_admin.html
(scegli la lista Taranto o anche altre che figurano nell'elenco)

----------------------------------------------------------------------------------------------

I responsabili di PeaceLink a Taranto sono:
Giovanni Pugliese (sito Taras e lista) trestren@libero.it
Martino D'Alò (calendario web) alidicera@email.it
Daniele D'Elia (antimafia) danieledelia@email.it
Giovanni Fiorino (ambiente) gifiorino@libero.it
Alessandro Marescotti (pace) a.marescotti@peacelink.it

Se vuoi collaborare con PeaceLink scrivi all'e-mail volontari@peacelink.it e invia anche il tuo recapito telefonico.

----------------------------------------------------------------------------------------------
Tutte le attività svolte da PeaceLink sono basate sul volontariato.
Attualmente a Taranto le spese di PeaceLink superano le entrate.
Vuoi darci una mano?
Puoi sostenere PeaceLink a Taranto effettuando un versamento su:
conto corrente postale 12043741 (causale "per PeaceLink")
intestato a
Associazione per la Pace di Taranto
c.p.2009
74100 Taranto

Per bonifici bancari le coordinate sono:
CIN B
ABI 07601
CAB 15800
N.Conto 12043741