Domenico Gallo per Lidia Menapace Presidente della Repubblica
- Subject: Domenico Gallo per Lidia Menapace Presidente della Repubblica
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Tue, 25 Apr 2006 17:47:52 +0200
| DOMENICO GALLO: PER LIDIA MENAPACE PRESIDENTE DELLA 
REPUBBLICA   Ad 
alcuni mezzi d'informazione ad 
alcune persone e associazioni impegnate per la pace e i diritti 
umani   Gentili 
signore e signori, vi 
inviamo come anticipazione uno degli interventi che appariranno nel fascicolo di 
domani del notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino" a 
sostegno della proposta che Presidente della Repubblica Italiana sia eletta la 
senatrice Lidia Menapace.   Il 
Centro di ricerca per la pace di Viterbo   Viterbo, 25 aprile 
2006   Mittente: Centro di ricerca per la 
pace strada 
S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo tel. 
0761353532, e-mail: nbawac at tin.it   * * 
*   DOMENICO GALLO: PER LIDIA MENAPACE PRESIDENTE DELLA 
REPUBBLICA   [Ringraziamo Domenico Gallo (per contatti: 
domenico.gallo at tiscali.it) per questo intervento. Domenico Gallo, illustre 
giurista, e' nato ad Avellino nel 1952, magistrato ed acuto saggista, gia' 
parlamentare, tra gli animatore dell'Associazione nazionale giuristi 
democratici; tra i suoi scritti segnaliamo particolarmente: Dal dovere di 
obbedienza al diritto di resistenza, Edizioni del Movimento Nonviolento, Perugia 
1985; Millenovecentonovantacinque, Edizioni Associate, Roma 1999; (a cura di, 
con Corrado Veneziano), Se dici guerra umanitaria. Guerra e informazione. Guerra 
all'informazione, Besa, 2005; (a cura di, con Franco Ippolito), Salviamo la 
Costituzione, Chimienti, 2006. Vari suoi scritti sono disponibili nel sito 
www.domenicogallo.it]   Sono 
contento di unirmi al coro dei sostenitori di Lidia Menapace come prossimo 
Presidente della Repubblica. La 
Repubblica italiana deve molto a Lidia Menapace, a cominciare dalla sue origini, 
essendo stata generata dalla Resistenza e dalla lotta di liberazione a cui Lidia 
ha partecipato. Inoltre 
per 50 anni Lidia ha incarnato lo spirito della Resistenza che continua, per 
testimoniare l'esigenza che siano incarnati i valori di pace, giustizia, 
nonviolenza, rispetto delle diversita' che sono a fondamento del mondo nuovo 
promesso dalla Resistenza e che oggi rischia di tramontare se noi non sapremo 
reagire all'imbarbarimento del tempo 
presente.   * * 
*   Notizia 
su Lidia Menapace   Lidia 
Menapace (per contatti: lidiamenapace at aliceposta.it) e' nata a Novara nel 1924, 
partecipa alla Resistenza, e' poi impegnata nel movimento cattolico, pubblica 
amministratrice, docente universitaria, fondatrice del "Manifesto"; e' tra le 
voci piu' alte e significative della cultura delle donne, dei movimenti della 
societa' civile, della nonviolenza in cammino. Nelle elezioni politiche del 9-10 
aprile 2006 e' stata eletta senatrice. La maggior parte degli scritti e degli 
interventi di Lidia Menapace e' dispersa in quotidiani e riviste, atti di 
convegni, volumi di autori vari; tra i suoi libri cfr. Il futurismo. Ideologia e 
linguaggio, Celuc, Milano 1968; L'ermetismo. Ideologia e linguaggio, Celuc, 
Milano 1968; (a cura di), Per un movimento politico di liberazione della donna, 
Bertani, Verona 1973; La Democrazia Cristiana, Mazzotta, Milano 1974; Economia 
politica della differenza sessuale, Felina, Roma 1987; (a cura di, ed in 
collaborazione con Chiara Ingrao), Ne' indifesa ne' in divisa, Sinistra 
indipendente, Roma 1988; Il papa chiede perdono: le donne glielo accorderanno?, 
Il dito e la luna, Milano 2000; Resiste', Il dito e la luna, Milano 2001; (con 
Fausto Bertinotti e Marco Revelli), Nonviolenza, Fazi, Roma 
2004.   * * 
*   Per 
ricevere "La nonviolenza e' in cammino" e' sufficiente cliccare 
su: nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe   In 
alternativa e' possibile andare sulla pagina 
web http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi 
scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su 
"subscribe"   Tutti i 
fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere 
consultati nella rete telematica alla pagina 
web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/maillist.html   L'unico 
indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e': 
nbawac at tin.it | 
- Prev by Date: Enrica Bartesaghi per Lidia Menapace Presidente della Repubblica
- Next by Date: Giuliano Pontara per Lidia Menapace Presidente della Repubblica
- Previous by thread: Enrica Bartesaghi per Lidia Menapace Presidente della Repubblica
- Next by thread: Giuliano Pontara per Lidia Menapace Presidente della Repubblica
- Indice: