Enrica Bartesaghi per Lidia Menapace Presidente della Repubblica
- Subject: Enrica Bartesaghi per Lidia Menapace Presidente della Repubblica
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Tue, 25 Apr 2006 13:51:53 +0200
| ENRICA 
BARTESAGHI: PER LIDIA MENAPACE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA   Ad 
alcuni mezzi d'informazione ad 
alcune persone e associazioni impegnate per la pace e i diritti 
umani   Gentili 
signore e signori, vi 
inviamo come anticipazione uno degli interventi che appariranno domani nel 
notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino" a sostegno della 
proposta che Presidente della Repubblica Italiana sia eletta la senatrice Lidia 
Menapace.   Il 
Centro di ricerca per la pace di Viterbo   Viterbo, 25 aprile 
2006   Mittente: Centro di ricerca per la 
pace strada 
S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo tel. 
0761353532, e-mail: nbawac at tin.it   * * 
*   ENRICA 
BARTESAGHI: PER LIDIA MENAPACE PRESIDENTE DELLA 
REPUBBLICA   [Ringraziamo Enrica Bartesaghi (per contatti: 
bartesaghie at tele2.it) per questo intervento. Enrica Bartesaghi, nata in 
provincia di Lecco nel 1954, presidente del comitato "Verita' e giustizia per 
Genova" (sito: www.veritagiustizia.it), e' autrice del libro Genova, il posto 
sbagliato. La Diaz, Bolzaneto, il carcere: diario di una madre, Nonluoghi libere 
edizioni, 2004]   Mi 
piacerebbe un Presidente della Repubblica che avesse fatto la Resistenza: 
perche' questo paese ha dimenticato troppo in fretta le sue origini, la lunga e 
dolorosa lotta dei partigiani, le sue radici democratiche ed antifasciste. 
Perche' poche settimane fa a Milano e' stata autorizzata una manifestazione 
fascista e nelle ultime elezioni politiche ci sono stati candidati 
dichiaratamente fascisti. Perche' a Bolzaneto i manifestanti arrestati sono 
stati accolti con le suonerie di "Faccetta nera", con saluti e canzonette 
fasciste e razziste, insultati e torturati per ore, minacciati di morte e di 
stupro, privati di sonno, cibo ed acqua, a Genova, Italia, nel mese di luglio 
del 2001. * Mi 
piacerebbe un Presidente della Repubblica che avesse fatto la scelta della 
nonviolenza: perche' se coltiviamo questo mondo con il dialogo, l'ascolto e la 
disponibilita' a capire, conoscere, se' e gli altri, la capacita' di gestire i 
conflitti e le differenze, l'importanza dei diritti e dei doveri propri ed 
altrui,  possiamo sperare in un 
futuro di pace. * Mi 
piacerebbe un Presidente della Repubblica femminista: perche' le donne in Italia 
sono poco o nulla rappresentate, nel Parlamento, nelle Istituzioni, nelle 
aziende pubbliche e private. Perche' i diritti faticosamente conquistati dalle 
madri, per una sessualita' libera ed una maternita' consapevole, per una parita' 
reale e non solo sulla carta, sono continuamente messi in discussione e spesso 
negati alle nostre figlie. Perche' molte, troppe donne straniere sono ridotte a 
schiave sulle nostre strade, nelle nostre case, senza tutele, senza 
diritti. * Mi 
piacerebbe una Presidente della Repubblica: perche' in Italia non abbiamo mai 
avuto una donna Presidente della Repubblica, o Capo del Governo, eppure da 
qualche decennio abbiamo diritto al voto, e da qualche secolo anche ad 
un'anima. * Mi 
piacerebbe Lidia Menapace: perche' non e' mai stata processata per corruzione, 
mafia, od altri reati. Perche' e' una donna onesta. Perche' ha contribuito a 
costruire la parte migliore del nostro paese, che c'e', ma si vede poco e conta 
ancora meno. Perche' e' una donna.   * * 
*   Notizia 
su Lidia Menapace   Lidia 
Menapace (per contatti: lidiamenapace at aliceposta.it) e' nata a Novara nel 1924, 
partecipa alla Resistenza, e' poi impegnata nel movimento cattolico, pubblica 
amministratrice, docente universitaria, fondatrice del "Manifesto"; e' tra le 
voci piu' alte e significative della cultura delle donne, dei movimenti della 
societa' civile, della nonviolenza in cammino. Nelle elezioni politiche del 9-10 
aprile 2006 e' stata eletta senatrice. La maggior parte degli scritti e degli 
interventi di Lidia Menapace e' dispersa in quotidiani e riviste, atti di 
convegni, volumi di autori vari; tra i suoi libri cfr. Il futurismo. Ideologia e 
linguaggio, Celuc, Milano 1968; L'ermetismo. Ideologia e linguaggio, Celuc, 
Milano 1968; (a cura di), Per un movimento politico di liberazione della donna, 
Bertani, Verona 1973; La Democrazia Cristiana, Mazzotta, Milano 1974; Economia 
politica della differenza sessuale, Felina, Roma 1987; (a cura di, ed in 
collaborazione con Chiara Ingrao), Ne' indifesa ne' in divisa, Sinistra 
indipendente, Roma 1988; Il papa chiede perdono: le donne glielo accorderanno?, 
Il dito e la luna, Milano 2000; Resiste', Il dito e la luna, Milano 2001; (con 
Fausto Bertinotti e Marco Revelli), Nonviolenza, Fazi, Roma 
2004.   * * 
*   Per 
ricevere "La nonviolenza e' in cammino" e' sufficiente cliccare 
su: nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe   In 
alternativa e' possibile andare sulla pagina 
web http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi 
scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su 
"subscribe"   Tutti i 
fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere 
consultati nella rete telematica alla pagina 
web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/maillist.html   L'unico 
indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e': 
nbawac at tin.it | 
- Prev by Date: Kairos. 1
- Next by Date: Domenico Gallo per Lidia Menapace Presidente della Repubblica
- Previous by thread: Kairos. 1
- Next by thread: Domenico Gallo per Lidia Menapace Presidente della Repubblica
- Indice: