[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Un seminario per parlare di informazione e mafia
- Subject: Un seminario per parlare di informazione e mafia
- From: Carlo Gubitosa <c.gubitosa at peacelink.it>
- Date: Mon, 05 Dec 2005 13:35:13 +0100
Oggetto: Comunicato Stampa: Un seminario per parlare di informazione e mafia Il Premio Ilaria Alpi Associazione Ilaria Alpi-Comunità Aperta in collaborazione con Dipartimento di Discipline della Comunicazione Ordine dei giornalisti Emilia–Romagnacon il patrocinio del Comune di Bologna e dell’Università degli Studi di Bologna
COMUNICATO STAMPA 5 Dicembre 2005 Un seminario per parlare di informazione e mafiaBOLOGNA - Ci saranno Claudio Fava, europarlamentare e giornalista, Andrea Tarondo, magistrato della procura di Palermo di stanza a Trapani, Maria Grazia Mazzola, inviata speciale del Tg1. E non solo.
Ha inizio martedì 6 Dicembre con il seminario “Il giornalismo e la mafia” la serie di incontri promossi dall’associazione Ilaria Alpi in occasione della mostra “Il giornalismo che non muore”, allestita a San Giovanni in Monte dal 3 al 15 Dicembre. Domani mattina dalle 9.30 in Aula Prodi esponenti del mondo civile e del giornalismo si confronteranno sulla difficile relazione fra informazione e mafia: quali intrecci? Quale ruolo per l’informazione nella lotta istituzionale e civile alla mafia?
Claudio Fava è figlio di Giuseppe Fava, giornalista ucciso dalla mafia nel 1984 a Catania, che fu direttore del mensile I siciliani. Giuseppe, detto “Pippo”, Fava era diventato una voce scomoda. Come lui Giancarlo Siani, giovane cronista del Mattino di Napoli, Mario Francese, affermato cronista del Giornale di Sicilia e tanti altri.
La mostra “Il giornalismo che non muore” che racconta questi tre testimoni – ed altri uccisi in zone di guerra o dalle Brigate Rosse durante gli anni di piombo in Italia - è l’occasione per soffermarsi sul tema della mafia, purtroppo sempre attuale.
Il seminario di domani ospiterà anche Pantaleone Sergi, portavoce di Agazio Loiero, presidente della regione Calabria e già inviato speciale di Repubblica, Angelo Agostini, direttore di Problemi dell’Informazione ed Enzo Guarnera, avvocato, impegnato in ambito civile contro la mafia e l’usura. Chiuderà l’incontro Miro Barbaro di Libera, associazione, nomi e numeri contro le mafie, movimento civile che coordina più di 1000 gruppi nazionali e locali nella lotta alle mafie, presieduto da don Luigi Ciotti.
PROGRAMMA SEMINARIO
L’INFORMAZIONE E LA MAFIA
Aula G. Prodi - S. Giovanni in Monte 9.30 –13.00
Saluti ore 9, 30 SALUTI
Associazione Ilaria Alpi- Comunità Aperta
Alberto De Bernardi, Direttore dip. di Storia, Università di Bologna
Angelo Guglielmi, Assessore Cultura e Università Comune di Bologna
Introduce Roberto Grandi, prorettore Università di Bologna
ore 9, 45 Claudio Fava, europarlamentare e giornalista
ore 10,45 Tavola rotonda. modera Mauro Sarti (Università di Bologna)
con
Andrea Tarondo, magistrato dda Procura di Palermo
Pantaleone Sergi, giornalista, già inviato speciale di Repubblica
Maria Grazia Mazzola, inviata speciale Rai Uno
Angelo Agostini, direttore Problemi dell’Informazione
Enzo Guarnera, avvocato
ore 12,30 Miro Barbaro, associazione Libera
Per informazioni
Ufficio stampa
Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi
Giuditta Lughi
viale delle Magnolie, 2
47838 Riccione (RN)
Tel 0541.691640
3285671797
Fax 0541475803
<mailto:info at ilariaalpi.it>info at ilariaalpi.it
www.ilariaalpi.it
- Prev by Date: Newsletter settimanale di PeaceLink - 5.12.2005
- Next by Date: Lettera 111
- Previous by thread: Newsletter settimanale di PeaceLink - 5.12.2005
- Next by thread: Lettera 111
- Indice: