[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Lidia Menapace ricorda Eliseo Milani
- Subject: Lidia Menapace ricorda Eliseo Milani
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Fri, 31 Dec 2004 13:37:55 +0100
LIDIA MENAPACE RICORDA ELISEO MILANI Ad alcuni mezzi d'informazione ad alcune persone e associazioni impegnate per la pace e i diritti umani Gentili signori, sperando che la cosa non vi dispiaccia, vi inviamo come anticipazione il testo di apertura del fascicolo di domani del notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino". Si tratta di un ricordo di Eliseo Milani, recentemente scomparso, scritto da Lidia Menapace. Il Centro di ricerca per la pace di Viterbo Viterbo, 31 dicembre 2004 Mittente: Centro di ricerca per la pace strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it * * * MEMORIA. LIDIA MENAPACE RICORDA ELISEO MILANI [Ringraziamo di cuore Lidia Menapace (per contatti: lidiamenapace at aliceposta.it) per questo intervento. Lidia Menapace e' nata a Novara nel 1924, partecipa alla Resistenza, e' poi impegnata nel movimento cattolico, pubblica amministratrice, docente universitaria, fondatrice del "Manifesto"; e' tra le voci piu' alte e significative della cultura delle donne, dei movimenti della societa' civile, della nonviolenza in cammino. La maggior parte degli scritti e degli interventi di Lidia Menapace e' dispersa in quotidiani e riviste, atti di convegni, volumi di autori vari; tra i suoi libri cfr. (a cura di), Per un movimento politico di liberazione della donna, Bertani, Verona 1973; La Democrazia Cristiana, Mazzotta, Milano 1974; Economia politica della differenza sessuale, Felina, Roma 1987; (a cura di, ed in collaborazione con Chiara Ingrao), Ne' indifesa ne' in divisa, Sinistra indipendente, Roma 1988; Il papa chiede perdono: le donne glielo accorderanno?, Il dito e la luna, Milano 2000; Resiste', Il dito e la luna, Milano 2001. Eliseo Milani e' stato una grande, nobile, indimenticabile figura del movimento operaio e della lotta degli oppressi per la liberazione dell'umanita' intera] Era un uomo molto affascinante coraggioso determinato: il coraggio lo ha dimostrato anche negli ultimi anni di vita quando sapeva e diceva di essere vivo per scommessa, eppure non cedeva al male, con una capacita' molto elevata di resistere e persino di riderci su. Tra le persone che dettero vita al "manifesto" come impresa politica e come giornale, con altri della federazione del Pci di Bergamo e con i compagni di Napoli Eliseo era parte di uno dei pochi nuclei operai e di organizzazione che si staccarono o furono espulsi dal Pci. Segno di un grande coraggio esistenziale e politico, dato che - piu' di altri - ebbe la capacita' di dare giudizi distaccati e "!aici" sul grande partito-chiesa del quale aveva fatto parte. Se il resto del gruppo storico non forzo' le uscite dal Pci, che potevano essere numerose e significative, non lo si dovette certo alla pressione di compagni come Eliseo e altri di origine operaia, che comunque si buttarono con grande convinzione nel movimento del Sessantotto, soprattutto a proposito di nuova analisi della composizione di classe, delle nuove figure operaie, della organizzazione consigliare in fabbrica, delle 150 ore e della organizzazione sociale in qualche modo diretta dalle fabbriche, che nel Sessantotto era ancora possibile, se il movimento non fosse stato arrestato, quando la organizzazione del territorio stava passando oltre i consigli di fabbrica, per avviare i consigli di zona. Non voglio comunque usare Eliseo per fare una ricostruzione critica degli errori o manchevolezze del "manifesto". Penso che mi strizzerebbe sorridendo gli occhi e mi direbbe: "Ma perche' non parli come mangi e non dici le cose che conosci direttamente, eh Lidia!". * Avevo verso di lui un affetto sincero e profondo, lo ammiravo. Anche la sua raffinatezza del vestire, la raggiunta ricchezza e precisione del parlare e insomma la sua caratteristica di intellettuale operaio erano dimostrazione vivente della grandissima opera di alfabetizzazione politica (ma ben piu': era una cultura universitaria!) che il Pci era riuscito a diffondere nella classe operaia (e tra le donne) con le scuole di partito, con una opera molto frequente precisa programmata di costruzione di soggettivita'. Ellseo era uno dei frutti piu' significativi di quel lavoro e anche dei piu' schietti, dato che non ne ricavo' mai un atteggiamento di tipo "religioso" verso il partito. Questo gli va riconosciuto perche' non era frequente nemmeno tra gli altri "grandi" del primo gruppo del "manifesto". * Voglio concludere ricordando che una estate - credo nel '73 o '74 - fu nostro ospite per un po' di giorni in val di Non a Cles, dove usavamo passare le vacanze al paese natio di mio marito. Percorse una valle tutta agricola allora, interamente agricola, a parte "La frabicia", la fabbrica cosi' unica da essere detta tale per antonomasia, ed era una fabbrica di cemento che c'e' ancora. Allora la valle era tutta un frutteto di varie qualita' e non una noiosa monocultura come oggi. Le stagioni erano scandite dalla fioritura dei meli, e quando era molto forte si diceva a proposito di una zona detta "Franza" (Francia): "e' nevega' en Franza", tanto era soffice e compatto il manto di fiori bianchi. Eliseo ascoltava le nostre chiacchiere di vallata e osservava con curiosita' il fitto tessuto agricolo e la presenza contadina che nella Bergamasca non esisteva piu', dato che Bergamo e Brescia erano province di antica e diffusa industrializzazione, e discuteva sul perche' zone di cosi' profonda radice cattolica si differenziassero tanto nelle scelte politiche e di voto. Era la struttura produttiva che consentiva nella Bergamasca una significativa presenza comunista e un fervido dibattito tra i cattolici e nella val di Non solo di democristiani. * A un certo punto ci siamo un po' persi di vista e ci incontravamo occasionalmente nelle stazioni (tra i luoghi che frequento di piu') e dove anche Eliseo si poteva trovare quando si muoveva tra Roma (dove si era alla fine trasferito) e Bologna dove aveva sua figlia. Credo che anche lui mi volesse bene in quel suo modo schivo e un po' rustico, da bergamasco. Ma del resto io pure sono montanara. * * *
- Prev by Date: Comitato Immigrati in Italia sul maremoto
- Next by Date: [Carta.org] No news letter Carta
- Previous by thread: Comitato Immigrati in Italia sul maremoto
- Next by thread: [Carta.org] No news letter Carta
- Indice: