Newsletter N. 31 del 4 agosto 2003



   ooooooooo                          ooooooooo
  oMMMMMMMMMM"MMMMMMMMMMM
  MMMMMMM"        "MM"                   "MMM
  MM"                       "MM                      MMM
  MM                         "MM                      "MMo
ooo
   ""                             ""                          "MMo
MMMM"
                                                                  "MMMooooMMM"
  Ass.ne Culturale Telematica                      MMMMMMMMMM
  "Metro Olografix"                                  oMMM""           """MMo
  Newsletter 31 04/08/03                       "MMM"                     "MMM"

...................................................................................................................

Questa è la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica
"Metro Olografix" http://www.olografix.org/

Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione,
leggi http://lists.olografix.org/cgi-bin/mailman/listinfo/newsletter

Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori
informazioni, scrivimi ai seguenti indirizzi
loris at olografix.org
snail at bbs.olografix.org

Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi:
ftp://ftp.olografix.org/upload/incoming/00_index.htm

Buona lettura!

.....................................
 .: IN PRIMO PIANO :.
.....................................

SHOWBUSINESS
Microsoft, è guerra anti hacker
Parla Mauro Meanti, nuovo general manager per i server
dell'azienda in Europa e Medio Oriente.
«Bisogna garantire i diritti d'autore nel digitale,
è finita l'era dell'incertezza»
BRUNO PERINI

Nell'universo Internet c'è chi ha definito l'accordo commerciale
tra Microsoft e Aol-Time Warner, un abbraccio mortale, la fine
dello spirito originario della rete, il tramonto del freedom on line,
l'inizio di un nuovo ordine dominato dall'impero di Seattle.
Così come nella comunità finanziaria, l'annuncio fatto al mondo
da Bill Gates sulla fine delle stock options, è stato visto da
personaggi di prestigio come Guido Rossi come un modo per
aggirare il virus che sta infettando il sistema del corporate
statunitense, una trovata per non affrontare il problema del
conflitto d'interesse.
Il gigante, naturalmente, non si spaventa di tutto ciò. Perde qualche
colpo a favore della concorrenza in Germania, viene disturbato da
competitori minori come Sun Microsystem in Italia, l'azienda che
è riuscita a strappare alla Moratti una commessa per le scuole
italiane, ma continua a mantenere il suo dominio incontrastato
nel mondo. All'interno del gruppo, è vero, c'è grande movimento:
la ristrutturazione del management avanza a tutti i livelli ma in
Microsoft ti spiegano che si tratta di normale amministrazione.

Mauro Meanti, amministratore delegato uscente di Microsoft Italia,
nuovo general manager per i server e le piattaforme della
Microsoft per l'Europa, il Medio Oriente e l'Africa, parla con un certo
distacco ma le loro rassegne stampa sono piene di articoli incentrati
su questi argomenti.

Allora dottor Meanti, che cosa sta succedendo, il mondo Internet
sarà imbrigliato dalle ferree leggi del copyright imposte dalla Microsoft?

Vorrei in primo luogo ricordare che l'accordo con Aol-Time Warner
è riuscito a fermare una causa legale che durava da tempo.
E la Microsoft ha versato 750 milioni di dollari per chiudere quel
contenzioso.
Fatta questa premessa, penso che non ci sia alcun abbraccio mortale,
ne tanto meno la fine della libertà sulla rete, come ha scritto qualcuno.
Noi pensiamo più semplicemente che i contenuti debbano essere protetti.
L'incontro con Aol è avvenuto proprio su questo terreno: noi forniamo
i software in grado di garantire i cosiddetti digital right, loro forniscono
i contenuti con una maggiore sicurezza rispetto al passato.
Sia chiaro: non c'è alcun scambio azionario tra i due gruppi:
con Aol abbiamo firmato un accordo commerciale che tale rimarrà e che
riteniamo faccia bene ad entrambi. Certo, con la firma di quell'intesa
si riconosce che il mondo sta cambiando e che non è in tribunale
che si risolvono certi problemi.

C'è chi dice che quell'accordo farà bene soprattutto a Microsoft,
che riuscirà a «legare» anche la rete.

In questo caso non è così. L'accordo si pone il grandissimo problema
del rispetto dei diritti d'autore nel mondo digitale.
Oggi tutto è lasciato alla volatilità. Noi, quindi, vorremmo introdurre
degli elementi di maggiore tutela per chi produce contenuti.
Tanto per farle un esempio, vorremmo introdurre strumenti di protezione
per l'e-book. Se un servizio viene fornito è bene che venga pagato.
Dov'è lo scandalo? Lei si immagina uno che entra in un negozio
e che decide di pagare soltanto alcune cose che si è messo in tasca?
Certo, bisogna definire uno standard ma l'era dell'incertezza
sui diritti è bene che finisca.

Che cos'è questo se non il mestiere dello sceriffo?
Si può dire che avete messo a punto un sistema anti hacker?

Sì, potremmo definirlo un sistema anti hacker.
Però vorrei ricordarle che di questo accordo non siamo soltanto noi
a beneficiarne. A parte i 750 milioni di dollari che abbiamo dati
ai nostri partner, noi distribuiremo Aol e questo non mi sembra poca cosa.
Lei sostiene che intanto Nescape rischia di essere stritolato dall'accordo?
Io le rispondo che, forse, i destini di Nescape erano già decisi
e questo prima del nostro accordo.

Di recente Bill Gates ha annunciato che nel suo «regno» non ci saranno
più le stock option ma ha aggiunto che al loro posto ci saranno le azioni.
In un'intervista a «il manifesto» il professor Guido Rossi ha detto c
he questo è un modo per aggirare l'ostacolo, non per risolvere
il conflitto d'interesse. Tra l'altro le stock option sono negli Stati uniti
la fonte principale della corruzione dei manager...

Per fortuna non è un nostro problema quello della corruzione.
Io credo piuttosto che la proposta di abolire le stock option vada
nella direzione di dare maggiore certezza ai dipendenti.
Le stock option sono legate a un andamento futuro delle azioni
e quindi sono volatili per definizione. E comunque io non penso che
l'origine della corruzione stia nelle stock option, che sono semplicemente
degli strumenti come tanti altri. Si può forse dire che le stock option
producono e producevano bilanci non chiari, un'incertezza dal lato
dei costi. Questo era un gap che è bene superare.

A proposito di gap, che cosa ne pensa dei continui cambiamenti
di previsioni rispetto alla crisi finanziaria che deprime da mesi
i mercati mondiali?
Ogni volta che qualche manager azzarda una previsione di ripresa
viene smentito dai fatti...

Non vorrei fare la fine di quei manager ma se si guardano i numeri
dell'Information Technology Communication sembrerebbe di intravedere
qualche segno di ripresa. Dopo l'illusione della new economy
e la lunga disillusione pare che gli operatori abbiano voglia di
ricominciare.

Qual è il vostro indicatore di ripresa?

Un mercato dei Pc che torni a crescere del 10%. Oggi siamo attorno al 5%

.................................................
 .: TECNOLOGIA&INTERNET :.
................................................

Telestreet e non solo
E' una rivista con belle immagini e finemente impaginata.
Si chiama «Telestreet», viene prodotta a Bologna e si può trovare in tutte
le maggiori librerie.
La redazione è convinta che siamo di fronte a una scommessa politica.
Di fronte allo strapotere dei media oligopolisitici (Rai e Mediaset)
va effettuato uno scarto culturale e sociale: le televisioni di strada,
cioè che raccontino la vita, le aspirazioni di libertà, i conflitti a
livello locale.
E che i produttori siano le stesse realtà che costituiscono le reti sociali
dei quartieri, delle città. Per fare tutto ciò non servono oramai grandi
dispositivi tecnologici, ma tecnologie di base che oramai sono, quasi,
alla portata di un gruppo. Inoltre, e questo, è uno degli aspetti
più interessanti della proposta, possono essere coinvolti i lavoratori
della fabbrica del consenso, refrattari sempre più alla manipolazione
della realtà. E se la redazione è bolognese, la proposta oramai
coinvolge gruppi di mediattivisti che hanno animato i vari network
telematici e non solo indipendenti in questi ultimi anni,
dal Global Project a «NoWarTv» a Indymedia.

http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/01-Agosto-2003/art112.html

BUON COMPLEANNO MSX
E' nato in Giappone (anche grazie a Bill Gates) il primo home computer
multimediale che ha creato uno standard, diffuso anche nel mondo arabo
e nell'ex Unione Sovietica di Nicola D'Agostino
http://www.mytech.it/mytech/computer/art006010048828.jsp Fotogallery
correlata http://www.mytech.it/mytech/photogallery/art006010048589.jsp

UNA CITTA' INTERAMENTE WI-FIZZATA
Rete a banda larga, libera e gratuita per tutti, disponibile in ogni
luogo, per trasformare la vita e la partecipazione nel digitale. E' la
visione-shock dell'amministrazione comunale di St. Louis. Wireless in
canoa e nei viali
URL: http://punto-informatico.it/pi.asp?i=44912

FAMIGLIE AMERICANE SPAVENTATE DALLA RIAA
I provider stanno iniziando ad avvertire i propri utenti di cui i
discografici hanno chiesto i dati. Ci sono anche ragazzini di 12 anni,
i cui genitori ora sono sulle spine. Parla la EFF. Il MIT non cede
alle major
URL: http://punto-informatico.it/pi.asp?i=44915

P2P, L'ITALIA RESPINGA LA CRIMINALIZZAZIONE
A chiederlo e' il senatore verde Fiorello Cortiana insieme
all'associazione Newglobal.it: non e' accettabile che gli utenti
internet si possano sentire intimiditi per l'esercizio di proprie
liberta'
URL: http://punto-informatico.it/pi.asp?i=44917

STANCA: LA VOSTRA PRIVACY E' AL SICURO
Il ministro risponde ad una interrogazione sulla tutela dei dati
personali in una Italia sempre piu' fornita di database pubblici e
privati ricolmi di informazioni spesso riservate. Keyword: vigilare e
non preoccuparsi
URL: http://punto-informatico.it/pi.asp?i=44901

ANCHE LA MARGHERITA SCEGLIE L'OPEN SOURCE
Il partito di Rutelli  si impegna a sostenere l'Open Source
[Pubblicato su www.zeusnews.it il 21-07-2003]
di Pier Luigi Tolardo
http://www.zeusnews.it/news.php?cod=2272

FUORI GLI SPIONI DAL P2P
Tre dei grandi del file-sharing, Morpheus, Grokster e Kazaa Lite, in
questi giorni si rilanciano con nuove funzionalita' di protezione
della privacy. Lo slogan: meno spyware, meno occhi indiscreti
URL: http://punto-informatico.it/pi.asp?i=44826

CD PROTETTI INGANNEVOLI, CONDANNATI I BIG
Il Tribunale di Parigi ritiene ingannevole mettere in commercio CD che
non possano essere letti da tutti i player in circolazione senza
avvertire con chiarezza i consumatori. Sony batte in ritirata
URL: http://punto-informatico.it/pi.asp?i=44832

EVVIVA! BUSH ESPORTA IL DMCA
Dopo Singapore anche il Cile, pur di assicurarsi un patto commerciale
vantaggioso con gli Stati Uniti, accetta di diventare cane da guardia
del copyright a stelle e strisce. Si allungano le mani del copyright
URL: http://punto-informatico.it/pi.asp?i=44830

TUTTI TERRORIZZATI DALLA RIAA
Cala il giro di musica e film non autorizzati nei sistemi di
condivisione del peer-to-peer. Lo sostiene Nielsen/NetRatings che
suggerisce: le annunciate denunce dei discografici fan venire la
tremarella
URL: http://punto-informatico.it/pi.asp?i=44820

KINGSTON E PISTOIA SCELGONO L'OPEN SOURCE
Il Consiglio comunale approva una mozione che chiede, similmente a
quelle gia' passate in altri comuni italiani, che nella PA si dia la
precedenza al software libero. Si muove anche il governo giamaicano
URL: http://punto-informatico.it/pi.asp?i=44814

SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE? CON CUBA E IRAN
I due paesi al centro di alcune delle piu' preoccupanti proposte della
carta che le Nazioni Unite discuteranno a dicembre sulle regole
globali per internet. C'e' chi minimizza e chi protesta ad alta voce
URL: http://punto-informatico.it/pi.asp?i=44817

Tony Blair scottato da Word
di Paolo Attivissimo
Il primo ministro britannico è l'ultima vittima illustre dei formati
"con sorpresa" di Microsoft.
Giocate anche voi a fare gli 007 dei documenti Word
http://www.apogeonline.com/webzine/2003/07/30/01/200307300101

Linux sempre più protagonista dell'arena globale
di Bernardo Parrella
In Afghanistan gran successo dei primi corsi per certificazione Linux,
mentre in USA tutti prudenti sulla 'par condicio' tra open e closed source
http://www.apogeonline.com/webzine/2003/07/21/05/200307210501

...................................................
 .: TEMI&APPROFONDIMENTI :.
...................................................

SCO insiste, ma nessuno le dà retta
di Bernardo Parrella

Media ed esperti concordano su vacuità
e infondatezza delle manovre anti-Linux -- almeno per ora
L'estate incalza, e lo stesso dicasi per la saga di SCO contro Linux.
Vicenda che fa facendosi sempre più complicata, e che c'è
da scommettere finirà per protrarsi ben oltre questi mesi caldi.
Vale comunque la pena di fare il punto attuale, segnalando le
posizioni di media e industria, aziende e organizzazioni,
addetti ai lavori e avvocati. Posizioni che a livello globale
concordano su un fatto: l'iniziativa a tutto campo di SCO
appare assurda, immotivata e condannata alla sconfitta.
L'impressione generale è che l'ex-Caldera miri a risultati
finanziariamente vantaggiosi, onde recuperare i diversi
milioni di dollari persi sul mercato in anni recenti.
Ciò include varie possibilità, dall'acquisto da parte
della stessa IBM denunciata o altro gigante high-tech
all'imposizione di licenze a aziende Linux e/o ai singoli utenti.
In tal senso sembra anzi confermarsi l'ultima mossa di SCO:
la registrazione di una nuova licenza di UnixWare avente
come target gli utenti commerciali di Linux, e in cui si impone
ai distributori di usarne il kernel soltanto in versione binaria,
bloccando in pratica l'accesso al codice sorgente.
Ciò riguarderebbe il kernel 2.4 e oltre: le versioni più recenti
infrangerebbero il copyright in Unix System V e derivati.
Darl McBride, CEO di Santa Cruz Operation (SCO) ha
segnalato come "prova" di tali infrazioni i sorgenti su cui
vengono fatti girare multiprocessori simmetrici ad alte
prestazioni basati su Linux, invitando chiunque fosse interessato
a recarsi nel quartiere generale della società (Linden, Utah)
per visionare direttamente il codice sotto accusa.
"SCO aspetta di ricevere il compenso per i benefici ottenuti
da decine di migliaia di clienti," ha spiegato McBride.
"Pur essendo in possesso di diritti legali di ampia portata,
prevediamo di usarli con cautela e giudizio."
Pur senza quantificare, al momento SCO propone insomma a
aziende e utenti di pagare la licenza per il suo UnixWare 7.1.3,
su cui girano sia applicazioni Linux che Unix. Altrimenti?
David Boies, esperto legale di SCO, sostiene la concreta
possibilità di accordi legali caso per caso, aggiungendo:
"E' improbabile che dovremo portare in aula parecchi casi
prima di raggiungere una risoluzione definitiva".
Al riguardo, un editoriale
<http://techupdate.zdnet.com/techupdate/stories/main/0,14179,2914344,00.html>
di Dan Farber su ZDNet si chiede quali grandi società del
giro Linux verranno denunciate per prime, notando che
finora nessun distributore ha pagato alcuna licenza a SCO
né pensa di farlo. Più avanti l'articolo ricorda che "l'unica
cosa certa è che un enorme somma di denaro sarà spesa
per gli avvocati", mentre le "tasche profonde dell'industria
software faranno in modo di impedire a SCO una facile vittoria".
E se, ammesso e non concesso, questa dovesse invece farcela,
almeno in alcuni di tali casi? Ciò porterà forse alla marginalizzazione
o, ancor peggio, alla morte di Linux?
Il quotato editorialista lo dubita fortemente: il movimento open source
si è dimostrato un valido modello di sviluppo, il codice sospetto
può essere riscritto, e la denuncia può trasformarsi in un'ottima
 motivazione per il rafforzamento della comunità.
Analoga la posizione di Richard Stallman, il quale ha scritto
<http://www.gnu.org/philosophy/sco-gnu-linux.html>
tra l'altro: "In una comunità di più di mezzo milione di sviluppatori,
non possiamo aspettarci che non avvengano mai casi di plagio.
Ma non è un disastro; possiamo scartare tale materiale e proseguire.
Se c'è materiale in Linux che è stato aggiunto senza il diritto legale
di farlo, gli sviluppatori di Linux lo individueranno e lo sostituiranno.
SCO non può usare i propri copyright, o i propri contratti con altre
parti, per sopprimere i legittimi contributi di migliaia di altri soggetti.
Lo stesso Linux non è più essenziale: il sistema GNU è diventato
popolare in congiunzione con Linux, ma oggi gira su due kernel BSD
e con il kernel GNU. La nostra comunità non può essere sconfitta
da questa vicenda."
Eben Moglen, legale della stessa FSF, spiega
<http://www.gnu.org/philosophy/sco-statement.html>
inoltre che le dichiarazioni pubbliche di SCO sono, al meglio,
"equivoche e irresponsabili," poiché l'azienda ha comunque ottenuto
grossi vantaggi dal lavoro dei contributori di software libero di ogni
parte del mondo. E sulla manovra più recente di SCO, aggiunge:
"Persino se il kernel di Linux dovesse contenere parti sotto copyright
di SCO, cosa che non è ancora stata provata, un utente finale non
potrebbe essere considerato responsabile per la violazione del
copyright...come se qualcuno pretendesse di vendere una licenza
di copia a tutti i lettori di un giornale che ha pubblicato senza
autorizzazione materiale protetto da copyright".
Secondo Eric Raymond, noto programmatore e presidente di
Open Source Initiative, SCO ha diffuso una distribuzione Linux
sotto la under GPL, e "la clausola n.7 di questa impedisce l'avvio
di alcuna azione legale per copyright, brevetti o marchi di fabbrica
contro chiunque usi il codice coperto da tale licenza."
Ancora più esplicito Richard Gooch, tra gli animatori di kernel.org:
"Per quanto mi riguarda, possono sostenere il copyright su tutte
le opere di William Shakespeare...sono tutte baggianate.
Tutto il codice del kernel Linux è sotto GPL, la questione è
sempre questa. SCO urla sempre più forte, e io me ne curo
sempre meno."
Posizioni queste ribadite anche nell' editoriale
<http://mozillaquest.com/Linux03/ScoSource-23-Copyrights_Story01.html>
di MozillaQuest Magazine, ricco di rimandi e link a tutto tondo,
il quale sottolinea un punto importante: diversi tribunali tedeschi
hanno già sentenziato l'illegalità delle tesi di McBride in Germania,
e lo stesso andrebbe fatto altrove: "Le comunità Linux di tutti i paesi
devono farsi valere contro le alzate di SCO-McBride come accaduto
in Germania. E' ora che Linux user group, sviluppatori, distributori
e altri facciano scattare le contro-denunce legali."
Non a caso, in Australia è stata presentata una querela presso
l'Australian Competition and Consumer Commission per chiedere
a tale entità di investigare sulle attività di SCO alla luce
"di reclami non comprovati e di minacce legali lanciate a fini di
estorsione." E le maggiori società nipponiche hanno mostrato
dichiarato indifferenza dalle nuove richieste avanzate da SCO.
Secondo il Nikkei Business Daily nomi quali Fujitsu e NEC non
vedono alcun motivo per sborsare denari per le licenze,
confermando anzi l'espansione delle offerte Linux e Unix in ambito
nazionale, inclusi contratti governativi. Negli USA una sorta di
lettera aperta <http://www.redhat.com/advice/speaks_rhletter2.html>
di Red Hat specifica tra l'altro che l'iniziativa di SCO non ha
provocato danni a livello di mercato.
"Nell'ultimo trimestre abbiamo generato 1400 nuovi clienti.
Abbiamo annunciato nuove partnership globali con Sun e Fujitsu.
La produzione è in crescita e stiamo ampliando i canali di distribuzione."
Mentre gli esperti di Computerworld
<http://www.computerworld.com/softwaretopics/os/linux/story/0,10801,83350,00.html>

confermano che gli utenti statunitensi non paiono per nulla
scossi dalle minacce di SCO. Tra i vari esempi, si citano gli studi
di DreamWorks, dove Linux viene usato soprattutto per la produzioni
cinematografiche d'animazione e per i server database.
"Per ora, le manovre di SCO non son altro che parole," sostiene
Kevin Gray, manager per l'info-tech di DreamWorks.
"Se dovessero ottenere grosse vittorie in tribunale credo
dovremo considerarne le posizioni. Ma a questo punto, ci ridiamo tutti sopra."
http://www.apogeonline.com/webzine/2003/07/28/05/200307280501

.....................................................................
 .: DALLA RETE A(LLA) CARTA E RITORNO :.
  di Marco Trotta matro at bbs.olografix.org
.....................................................................

L'universo "hacker", nella percezione comune, è un territorio ostile
a metà strada tra immaginario e nuove tecnologie, un po'
"Matrix Reloaded" e un po' Internet, che balza periodicamente
agli onori delle cronache quando il sistema mediatico generalista
deve dar conto di un virus informatico, di una retata delle forze
dell'ordine o di qualche sito mandato a picco dai "pirati informatici".
L'ultima bufala è arrivata con la notizia dell'Olimpiade degli Hacker
che ha riempito prime pagine e telegiornali del 6 luglio: un'orda di
hackers avrebbe intasato la rete sfidandosi nel tentativo di bucare
più siti in 6 ore per vincere 500 Mbyte di spazio su internet con
punteggi variabili a seconda della difficoltà
(http://www.defacers-challenge.com).
Immancabilmente, all'inizio di settimana, ci si è accorti che la
strage di siti non c'è stata mentre invece la stragrande maggioranza
dell'informazione mondiale ha perso una occasione importante
per spiegare un argomento, come quello della "sicurezza informatica",
ormai di stretta attualità vista la dipendenza sempre più accentuata
da questo tema di molte attività pubbliche e private della nostra società.
 Invece si è preferito un approccio che negli USA si chiama FUD
(Fear, Uncertainty and Doubt), ovvero suscitare "Paura, Incertezza e dubbio"
nella clientela di una azienda concorrente per sperare che corra
 a comprare i propri prodotti. In questo caso la torta da spartirsi è
quella dei 48 miliardi di Euro previsti per il 2005 nel campo della
 sicurezza informatica e per questo può far comodo rilanciare
l'idea che la sicurezza sia un fattore "economico" che debba trovare
 costantemente soluzioni sul mercato, sia l'ultimo aggiornamento
dell'antivirus o un nuovo software a prova d'intrusione.
Mentre, invece, mancano osservatori indipendenti su questi temi.
I soggetti che elaborano stime e rapporti sono espressione diretta
di aziende che poi metteranno sul mercato le soluzioni prospettate
e in questo senso, è stata esemplare la recente storia di VMyths
(http://www.vmyths.com), un sito anti-FUD indipendente apprezzato
nell'ambiente per la qualità del proprio lavoro, costretto a chiudere
perché chi lo aggiornava, Rob Rosenberger, è dovuto partire per la
guerra in Iraq. E così, nel week-end fatidico che ha coinciso con il
giorno del ringraziamento USA, alcuni giornali italiani sono arrivati
perfino a consigliare agli utenti di non collegarsi in quei giorni quando
è risaputo che per la natura tecnologica del tipo di azioni annunciate
dai sedicenti "hackers" chi era a rischio erano i siti e non gli utenti.
Allo stesso modo si continua a usare un termine improprio come
"hacker" che non è la traduzione letteraria di "pirata informatico",
quanto di colui che ha una forte passione in qualsiasi campo tanto
da far farsi assorbire da quella attività (per esempio si può essere
"hacker" di cucina, negli scacchi, ecc.) e deriva dai primi club di
appassionati di informatica che negli anni '70, nei campus universitari
USA, con le loro intuizioni posero le basi per la nascita dei personal
computer e la rivoluzione digitale che conosciamo oggi.
Richard Stallman, personalità riconosciuta all'interno del mondo
del software libero ama definirsi come allora un hacker
("Software libero pensiero libero" - Richard Stallman, ed. Stampa
Alternativa)..
Un hacker lo è stato, paradossalmente, perfino Bill Gates quando,
da studente squattrinato di Harvard, frequentava quei circoli prima
di intuire che era più bravo a fare l'imprenditore (sfruttando quelle
intuizioni in maniera esclusiva) che il programmatore. Infatti esiste
anche un etica hacker (un bel libro per approfondire:
Pekka Himanen - "L'etica Hacker e lo spirito dell'età dell'informazione",
ed. Feltrinelli) che fa della condivisione e della diffusione di idee e
saperi l'aspetto più interessante. Niente a che vedere, quindi, con chi
usa il proprio sapere per fare danni che per questo viene definito "cracker".
E per lo stesso motivo niente a che vedere anche con chi, oggi,
con un utilizzo strumentale delle norme sul copyright mira a mantenere
un controllo sui profitti nello sfruttamento di opere dell'ingegno
(siano esse musica o programmi) e sulle applicazioni proprio nel campo
della sicurezza. Infatti ci sono altri due dati importanti su cui riflettere
a proposito dell'Olimpiade degli Hackers. Il primo è che non sono stati
pochi i bollettini sulla sicurezza, quanto gli organi istituzionali come il
Dipartimento di Sicurezza USA, che hanno cercato di mantenere la
calma su un evento che aveva tutte le caratteristiche della bolla di sapone.
A cominciare dal fatto che nessuna seria iniziativa che intenda davvero
fare danni si fa annunciare con questo battage publicitario, mentre invece
è vero che ogni giorno avvengono centinaia di "defacing" verso siti internet
dalla più diversa natura (quindi non è nei loro interessi estremizzare una
situazione di emergenza indifferenziata). Solo qualche tempo prima il sito
del partito laburista inglese era stato "bucato" per sostituire la pagina
iniziale
con una foto di Bush che tiene in mano un cagnolino con la faccia di Blair,
mentre stessa sorte è capitata ad un sito del Consiglio Nazionale delle
Ricerche
nella cui home page sono apparse scritte contro le scorie nucleari in Sardegna.
Il secondo dato riguarda il significato di "defacing" (che alla lettera
significa
"imbrattare"), nel quale si sono sfidati i pirati informatici del 6 Luglio,
e che consiste nell'entrare in un sito web bersaglio e sostituire la pagina
iniziale
per dimostrare di avercela fatta, senza fare altri danni, e dimostrando
proprio per questo che i livelli di sicurezza adottati dai gestori di quel sito
sono insufficienti. Questo sposta l'attenzione su chi è responsabile della
sicurezza e cosa significa sicurezza, tanto che in California - che si
vorrebbe estendere a livello federale - è stata approvata una legge
per la quale se un'azienda subisce una violazione della propria sicurezza
sugli archivi contenenti dati personali, deve comunicarlo ai propri clienti
se non vuole incorrere in sanzioni.
Ormai da tempo, sulla scia di queste vicende e come ha dimostrato anche
l'ultimo hackmeeting che si è tenuto a Torino, c'è un intero movimento
che porta avanti istanze legate al valore sociale e politico che le nuove
tecnologie portano con sé nei processi di trasformazione della società
("Hacktivism. La libertà nelle maglie della rete" di Arturo Di Corinto e
Tommaso Tozzi, Ed. Manifestolibri). In prospettiva ci sono almeno due
grossi temi che si intrecciano con i problemi più generali evidenziati
dal movimento che ha contestato la globalizzazione neoliberista fin qui:
l'accesso ai saperi e la privacy. Per quanto riguarda il primo tema
sul fronte della guerra ormai aperta tra le multinazionali della musica e
i milioni di utenti che si scambiano quotidianamente file di ogni genere
tramite i sistemi "peer-to-peer" derivati da Napster, si sta giocando una
scommessa ben più ampia che riguarda i diritti di proprietà a tutto campo,
dal software al codice genetico, dalle opere letterarie alla ricerca
universitaria
e industriale. Molta parte della ripresa economica del prossimo anno,
tanto strombazzata nel mondo occidentale, si basa sul ritorno degli
investimenti che oggi i vari gestori di contenuti e di infrastrutture
comunicative
(Disney o Microsoft, telefonini di terza generazione o internet a banda larga)
sperano di avere vendendo servizi, filmati, articoli, musica o qualsiasi
altro prodotto "on line" come degli investimenti sul fronte biotech.
L'incertezza sta nel fatto che ben altri fattori sembrano dimostrare che,
invece, l'interesse sociale si è spostato verso il bisogno di condividere
questi beni nel diritto al valore d'uso piuttosto che a quello di scambio.
Insomma, non si capisce proprio perché le persone debbano sentirsi
costrette a regalare un cd di canzoni preconfenzioate alla propria ragazza
o al proprio ragazzo, piuttosto che produrlo da sé grazie alle nuove
possibilità offerte alla portata (e alle tasche di tutti) e non poterlo fare
perché impediti da una legge come la EUCD (Carta 19/03) o dai blocchi
tecnologici previsti sul nuovo sistema operativo di Microsoft.
Il tema della privacy è collegato. Perché un mondo dove ogni attività
nella vita quotidiana viene a essere potenzialmente "pubblica"
(che sia l'archivio dei siti internet che visito, piuttosto che le canzoni
che scarico, le telefonate che faccio o le immagini catturate dalle
telecamere o dai video-telefoninini sparsi nelle città), è evidente che
il tema della tutela della propria sfera privata e di ciò che ci appartiene
(siano dati personali o carteggio privato via email) diventa determinante.
Un tema così d'attualità che è stato al centro del grido d'allarme
manifestato dall'ultimo rapporto del Garante sulla privacy per una
legislazione nazionale e internazionale che sembra essere costantemente
inadeguata alle nuove sfide che l'innovazione tecnologica propone.
Inadeguatezza che sembra nutrire gli incubi del controllo sociale
a giudicare dall'idea di schedare i cittadini con la raccolta dei dati
biometrici
(non più fotografie per riconoscere le persone, ma forme dei visi, scansione
delle retine degli occhi, ecc; come deciso all'ultimo vertice europeo di
Salonicco)
o dai problemi connessi alla sicurezza per gli archivi dell'amministrazione
pubblica che si sta informatizzando con i progetti di e-government del governo.
Di fronte a tutte questo la figura dell'hacker sembra assumere un doppio
ruolo nella nostra società. Quello di minaccia che produce legislazioni
speciali;
visto che negli USA post 11 Settembre, sono state approvate leggi che
prevedono pene da reati terroristi per sanzionare anche iniziative simboliche
come il "defacing" (e in Italia e in Europa sono in discussione leggi
analoghe).
Ma anche, l'idea romatica di un eroe post moderno, rigorosamente senza nome,
che con la propria genuina passione sembra l'unica alternativa allo strapotere
tecnologico ma anche all'involuzione autoritaria e esclusivista della nostra
società che, in fondo, con l'ultima variante di una serie di strategie
molto FUD
ha potuto occupare militarmente uno stato come l'Iraq senza avere nessuna
prova dichiarata di armi di distruzione di massa. Intuendolo, qualcuno scrisse
commentando amaramente il "pacchetto sicurezza" dell'allora Ministro
degli interni del centrosinistra Bianco: "Mi piacerebbe una quinta
Internazionale
di hacker, una giovane generazione di eversori (incruenti) dell'ordine
costituito,
che invadano però non solo internet ma tutto il cyberspazio e la noopolitik".
Era su "il Manifesto" del 17 Febbraio 2002, Luigi Pintor.

Links
Siti Web, ne uccide più il pennivendolo che l'hacker
http://www.apogeonline.com/webzine/2003/07/09/01/200307090101
Informatica: ci vuole sicurezza...
http://it.gsmbox.com/news/mobile_news/all/80424.gsmbox
Vmyths Hovering at Death's Door
http://go.hotwired.com/news/infostructure/0,1377,59473,00.html/wn_ascii
Etica Hacker
http://rekombinant.org/article.php?sid=99
Software Libero Pensiero Libero
http://internet.cybermesa.com/~berny/free.html
I pirati della domenica
http://www.mytech.it/mytech/internet/art006010048161_2.jsp
Defacer ambientalista attacca il CNR
http://punto-informatico.it/p.asp?i=44506
Gli hacker attaccano Blair "E' il cagnolino di Bush"
http://www.repubblica.it/online/esteri/hacker/hacker/hacker.html
Ti hanno bucato? E allora devi dirlo
http://weekit.mytech.it/weekit/unico/art006004037980.jsp
Hacktivism. La libertà nelle maglie della rete
http://www.hackerart.org/storia/hacktivism.htm
Rodotà: il corpo umano è una password
http://punto-informatico.it/p.asp?i=44169
Europe Moves Toward Issuing Passports With Data Chips
http://www.nytimes.com/2003/06/20/international/20CND-PASS.html?th
La quinta internazionale
http://www.autistici.org/loa/web/dos/stampa/manifesto/quattordici.html

.....................................................
 .: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :.
.....................................................

Associazione Culturale Telematica
Metro Olografix
http://www.olografix.org
info at olografix.org


.........................
 .: CREDITS :.
.........................

a cura di Loris "snail" D'Emilio
http://www.olografix.org/loris/

Hanno collaborato a questo numero:
Nicola "nezmar" D'Agostino
http://www.olografix.org/nezmar
alessio "isazi" sclocco
http://www.olografix.org/isazi
Marco Trotta matro at bbs.olografix.org




 Ø UNREGISTERED Version of PostMan for Wildcat 5.x