[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
SUDAN: gli incontri della delegazione italiana
- Subject: SUDAN: gli incontri della delegazione italiana
- From: "Pax Christi - Segreteria Nazionale" <paxchristi at tiscali.it> (by way of Carlo Gubitosa <c.gubitosa at peacelink.it>)
- Date: Wed, 12 Feb 2003 15:46:36 +0100
Da MISNA SUDAN 12/2/2003 11:03GUERRA E VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI, COSÌ SI CONTINUA AD ASPETTARE UNA PACE ‘VICINA’ /PARTE 2
Peace/Justice, Standard
Ma il tono di ottimismo diffuso tra gli esponenti governativi non trova
riscontro nelle parole della società civile (quella ‘non ufficiale’).
Sindacalisti, avvocati, giornalisti, professori universitari gridano
all’unisono che nel Paese c’è ancora un immenso vuoto di democrazia.
“L’università è chiusa da mesi perché è ormai in mano, a tutti i livelli,
dei Fratelli Musulmani – puntualizza Adlan Hardallo, docente di sociologia
politica all’Università di Khartoum –, mentre gli studenti vogliono
partecipazione e pluralismo". "Esiste un solo sindacato, e non più quella
pluralità sindacale che fu vanto del Sudan democratico – gli fa eco Ahmed
Humri, uno dei fondatori del sindacato degli insegnanti –. Ma la gente,
anche se non può farlo apertamente, si organizza. Quando arriverà la pace,
saremo pronti a ripartire. E questo governo, o accetterà una vera apertura
democratica o non ci sarà più".
Ma i proclami degli uomini dell’esecutivo di Khartoum non bastano. “Questo
‘governo’ rimane un regime”, tuona Ghazi Soleiman, l’avvocato dei diritti
umani. E la polizia sembra dargli ragione: settimana scorsa gli agenti si
sono recati nel suo ufficio per arrestare lui e altre quaranta persone che
celebravano l’anniversario dell’esecuzione del leader non-violento Mahmoud
Mohamed Taha. L’avvocato è stato subito rilasciato. Ma l’elenco dei passi
da compiere verso standard democratici accettabili è ancora lungo: dalla
severa censura nei confronti della stampa, al miglioramento solo
"funzionale agli occhi occidentali" della situazione dei diritti umani e
alla costituzione del Paese.
Anche la Chiesa cattolica - che proprio recentemente ha vinto una lunga
causa col governo, il primo caso, di risarcimento per il centro e la scuola
di Dorushab distrutte dalla polizia sei anni fa - è disponibile al dialogo
e a fare la sua parte. Non solo per il rimpatrio degli sfollati nelle
proprie terre e nella ricostruzione del Sud Sudan, ma soprattutto in un
processo di riconciliazione necessario per impiantare la pace su basi
solide. “Ma il governo non può dire che c’è libertà di religione –
puntualizza l’arcivescovo di Khartoum Gabriel Zubeir Wako – e poi rifiutare
il dialogo con noi. Dopo che dicemmo ‘no’ alla richiesta di registrarci
come ong (organizzazione non governativa) e presentammo le nostre proposte
come piattaforma di dialogo con il governo, nel 1995, stiamo ancora ad
aspettare una risposta ed un progetto di legge sul quale dovremmo pure
poter esprimerci. È davvero un ritardo ingiustificato". (a cura di Gino
Barsella)
- Prev by Date: A Roma il 15 febbraio si accende la comunicazione disobbediente contro la guerra
- Next by Date: Al comandante della base Usaf di Aviano
- Previous by thread: A Roma il 15 febbraio si accende la comunicazione disobbediente contro la guerra
- Next by thread: SUDAN: gli incontri della delegazione italiana
- Indice: