Oggi a Viterbo commemorazione di Aldo Capitini
- Subject: Oggi a Viterbo commemorazione di Aldo Capitini
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Sat, 19 Oct 2002 04:15:04 +0200
| Comunicato stampa   Il "Centro di ricerca per la pace" di 
Viterbo commemora oggi Aldo 
Capitini nell'anniversario della sua scomparsa (19 
ottobre 1968)   *   Questa 
mattina il "Centro di ricerca per la pace" di Viterbo terra' una commemorazione 
di Aldo Capitini, nell'anniversario della sua 
scomparsa.   Aldo 
Capitini (23 dicembre 1899 - 19 ottobre 1968) e' stato l'apostolo della 
nonviolenza nel nostro paese.   Nel 
corso dell'iniziativa odierna verranno letti alcuni passi dalle opere di Aldo 
Capitini ed alcune testimonianze su di lui di amici che molto lo 
amarono.   Per 
l'occasione uno dei collaboratori del Centro, Benito D'Ippolito, ha composto il 
sonetto che di seguito si riporta.   In 
memoria di Aldo Capitini, apostolo della 
nonviolenza, nel 
XXXIV anniversario della scomparsa   In 
fervido silenzio alleluiando moveva 
in fiera ascesi e in soave ascesa la' 
verso Assisi di Perugia andando lieve 
viandante a niun recando offesa.   Diceva 
la sua nascita esser quando diceva 
un tu, e che l'anima in attesa gia' si 
tendeva inver l'altrui dimando tutta 
gioiosa, a comunione intesa.   Dell'umanita' intera era 
fratello, dei 
morti e dei viventi la vitale sentiva 
compresenza, e il buono e il bello   sapeva 
essere nel dir corale e nel 
corale agire, impegno e appello che 
costruisce il bene e vince il male.   *   Breve notizia biobibliografica su Aldo 
Capitini   Aldo 
Capitini e' nato a Perugia il 23 dicembre 1899, antifascista e perseguitato, 
docente universitario, infaticabile promotore di iniziative per la pace e la 
nonviolenza. E' deceduto a Perugia il 19 ottobre 1968. E' stato il piu' grande 
pensatore ed operatore della nonviolenza in 
Italia. Alcune 
opere di Aldo Capitini: la 
miglior antologia degli scritti e' (a cura di Giovanni Cacioppo e vari 
collaboratori), Il messaggio di Aldo Capitini, Lacaita, Manduria 1977; 
recentemente e' stato ripubblicato il saggio Le tecniche della nonviolenza, 
Linea d’ombra, Milano 1989; una raccolta di scritti autobiografici, Opposizione 
e liberazione, Linea d’ombra, Milano 1991; e gli scritti sul Liberalsocialismo, 
Edizioni e/o, Roma 1996. Presso la redazione di "Azione nonviolenta" sono 
disponibili e possono essere richiesti vari volumi ed opuscoli di Capitini non 
piu' reperibili in libreria (tra cui i fondamentali Elementi di un'esperienza 
religiosa, 1937, e Il potere di tutti, 1969). Negli anni '90 e' iniziata la 
pubblicazione di una edizione di opere scelte; sono fin qui apparsi un volume di 
Scritti sulla nonviolenza, e un volume di Scritti filosofici e 
religiosi. Alcune 
opere su Aldo Capitini: oltre 
alle introduzioni alle singole sezioni del sopra citato Il messaggio di Aldo 
Capitini, tra le pubblicazioni recenti si veda: Giacomo Zanga, Aldo Capitini, 
Bresci, Torino 1988; Fabrizio Truini, Aldo Capitini, Edizioni cultura della 
pace, S. Domenico di Fiesole 1989; Tiziana Pironi, La pedagogia del nuovo di 
Aldo Capitini. Tra religione ed etica laica, Clueb, Bologna 1991; Rocco Altieri, 
La rivoluzione nonviolenta. Per una biografia intellettuale di Aldo Capitini, 
BFS, Pisa 1998; Antonio Vigilante, La realta' liberata. Escatologia e 
nonviolenza in Capitini, Edizioni del Rosone, Foggia 
1999.   Centro di ricerca per la 
pace strada S. Barbara 9/E, 01100 
Viterbo tel. e fax 0761353532, e-mail: 
nbawac at tin.it   Viterbo, 19 
ottobre 2002 | 
- Prev by Date: La nonviolenza e' in cammino. 389
- Next by Date: Newsletter
- Previous by thread: La nonviolenza e' in cammino. 389
- Next by thread: Newsletter
- Indice: