[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
schede autori 3
- Subject: schede autori 3
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it> (by way of Carlo Gubitosa <c.gubitosa at peacelink.it>)
- Date: Mon, 23 Sep 2002 02:34:21 +0200
JOSE' RAMOS REGIDOR Profilo biografico: nato in Spagna nel 1930, risiede da molto tempo in Italia, teologo, attivo nel centro di documentazione Idoc e nella campagna Nord-Sud. Collabora a varie riviste, ha pubblicato materiale di grande valore in bollettini ciclostilati (ad esempio quelli della Campagna Nord-Sud). Opere di José Ramos Regidor: Il sacramento della penitenza, LDC, Torino 1971; Cristiani per il socialismo. Storia, problematica e prospettive, (con Aldo Gecchelin), Mondadori, Milano 1977; Gesù e il risveglio degli oppressi, Mondadori, Milano 1981; Campagna Nord-Sud, Dissenso sul mondo (curato con Alessandra Binel), Terra Nuova, Roma 1992; La teologia della liberazione, Datanews, Roma 1996; Natura e giustizia, Emi, Bologna 2000. Indirizzi utili: Campagna Nord/Sud, via S. Maria dell'Anima 30, 00186 Roma. ALI RASHID Profilo biografico: primo segretario della delegazione palestinese in Italia. Fine intellettuale di profonda cultura, conoscitore minuzioso degli aspetti storici, politici, economici e culturali della situazione nell'area mediorientale, esperto di questioni internazionali, ed anche acuto osservatore della vita italiana. E' figura di grande autorevolezza per rigore intellettuale e morale, ed e' una delle piu' qualificate voci della grande tradizione culturale laica palestinese. Suoi scritti appaiono sovente nel nostro paese sui principali quotidiani democratici e sulle maggiori riviste di cultura e politica. CARLA RAVAIOLI Profilo biografico: giornalista e saggista, si è occupata principalmente di movimenti sociali, dell'oppressione sulle donne, di economia e di ambiente. Opere di Carla Ravaioli: La donna contro se stessa, Laterza 1969; Maschio per obbligo, Bompiani 1973; La questione femminile, 1976; Il quanto e il quale. La cultura del mutamento, Laterza 1982; Tempo da vendere, tempo da usare, Angeli 1986; Bugie, silenzi, grida. La disinformazione ecologica in un'annata di cinque quotidiani (con Enzo Tiezzi), Garzanti 1989; Il pianeta degli economisti, ovvero l'economia contro il pianeta, Isedi 1992. BETTY REARDON Profilo biografico: si occupa di educazione alla pace presso il Teachers College Columbia di New York. Opere di Betty Reardon: Militarismo e sessismo, Satyagraha, Torino 1984. DOMENICO SERENO REGIS Profilo biografico: limpido e tenace promotore della nonviolenza. Alla sua memoria è intitolato il centro studi dei movimenti nonviolenti di Torino. Opere su Domenico Sereno Regis: cfr. la serie di interventi di autori vari (Beppe Marasso, Enrico Peyretti, Gian Enrico Ferraris, Pietro Polito, Rodolfo Venditti) sotto il titolo complessivo Ricordo di Domenico Sereno Regis, in "Azione nonviolenta", n. 1-2, gennaio-febbraio 1991. Cfr. anche la testimonianza di Angela Dogliotti Marasso in AA. VV., Le periferie della memoria, ANPPIA - Movimento Nonviolento, Torino - Verona 1999. Indirizzi utili: Centro Studi "Domenico Sereno Regis", via Garibaldi 13, 10122 Torino. ERICH MARIA REMARQUE Profilo biografico:scrittore tedesco (1898-1970), antimilitarista, esule, nelle sue opere letterarie afferma i valori pacifisti e democratici. Opere di Erich Maria Remarque: il suo libro più noto è Niente di nuovo sul fronte occidentale, Mondadori, Milano. ALAIN RESNAIS Profilo biografico: regista cinematografico francese, nato nel 1922. Opere di Alain Resnais: segnaliamo particolarmente tra i suoi film il documentario sui lager Notte e nebbia (1955); ed almeno Hiroshima mon amour (1959) su sceneggiatura di Marguerite Duras. Notevoli anche L'anno scorso a Marienbad (1961); Muriel, il tempo di un ritorno (1963); La guerra è finita (1966); Providence (1977). Opere su Alain Resnais: Paolo Bertetto, Alain Resnais, Il Castoro Cinema. NUTO REVELLI Profilo biografico: nato a Cuneo nel 1919, ufficiale degli alpini nella tragedia della campagna di Russia, eroe della Resistenza, testimone della cultura contadina e delle sofferenze delle classi popolari in guerra e in pace. Le sue opere non sono letteratura, ma grande testimonianza storica, lucido impegno civile, e limpida guida morale. Opere di Nuto Revelli: La guerra dei poveri, La strada del davai, Mai tardi, L'ultimo fronte, Il mondo dei vinti, L'anello forte, Il disperso di Marburg, Il prete giusto, tutti pubblicati presso Einaudi. Opere su Nuto Revelli: non siamo a conoscenza di volumi su Revelli; sulla Resistenza italiana un testo fondamentale è Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringheri, Torino 1991. ADRIENNE RICH Profilo biografico: poetessa femminista americana, di straordinaria intensita' e profondita'. Opere di Adrienne Rich: Nato di donna, Garzanti, Milano 1978; Esplorando il relitto, Savelli, Roma 1979; Segreti silenzi bugie, La tartaruga, Milano 1982. MARTHE ROBERT Profilo biografico: studiosa francese, esperta di letteratura tedesca, traduttrice di Kafka, autrice di fondamentali saggi sulla letteratura moderna e sulla psicoanalisi. Opere di Marthe Robert: L'antico e il nuovo, Rizzoli, Milano 1969; Da Edipo a Mosè, Sansoni, Firenze 1981; Solo come Kafka, Editori Riuniti, Roma 1982. JOAN ROBINSON Profilo biografico: nata nel 1903, scomparsa nel 1983; docente di economia a Cambridge. Una studiosa di straordinario valore e di forte impegno. Opere di Joan Robinson: Ideologie e scienza economica, Sansoni; L'economia a una svolta difficile, Libertà e necessità, ambedue presso Einaudi. GIANNI RODARI Profilo biografico: Gianni Rodari è nato a Omegna nel 1920; maestro, militante comunista, giornalista, scrittore. Nel 1970 riceve il Premio Andersen (il massimo riconoscimento per la letteratura per l'infanzia). Muore nel 1980. Opere di Gianni Rodari: di particolar interesse dal nostro punto di vista è la Grammatica della fantasia, Einaudi, Torino, più volte ristampata. Nel 1990 Emme Edizioni ed Einaudi in collaborazione hanno avviato la pubblicazione delle Opere complete di Gianni Rodari. Opere su Gianni Rodari: Marcello Argilli, Gianni Rodari. Una biografia, Einaudi, Torino 1990; Pino Boero, Una storia, tante storie. Guida all'opera di Gianni Rodari, Einaudi, Torino 1992; Carmine De Luca, Gianni Rodari. La gaia scienza della fantasia, Abramo, Catanzaro 1991; Patrizia Zagni, Gianni Rodari, La Nuova Italia, Firenze 1975. STEFANO RODOTA' Profilo biografico: nato a Cosenza nel 1933, giurista, docente, già parlamentare, membro di comitati europei sulla bioetica e la società dell' informazione. Presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali. Opere di Stefano Rodotà: tra i suoi lavori recenti si veda in particolare Repertorio di fine secolo, Laterza 1992; (a cura di), Questioni di bioetica, Laterza (recentemente ristampato); Tecnologie e diritti, Il Mulino 1995; Tecnopolitica, Laterza 1997. Volumetti più agili sono Quale Stato, Sisifo, Roma 1994; Libertà e diritti in Italia, Donzelli, Roma 1997. OSCAR ROMERO Profilo biografico: Oscar Arnulfo Romero, nato nel 1917, arcivescovo di San Salvador, voce del popolo salvadoregno vittima dell'oligarchia, della dittatura, degli squadroni della morte. Muore assassinato mentre celebra la messa il 24 marzo 1980. Opere su Oscar Romero: James R. Brockman, Oscar Romero: fedele alla parola, Cittadella, Assisi 1984; Ettore Masina, Oscar Romero, Edizioni Cultura della Pace, S. Domenico di Fiesole 1993 (poi riedito, rivisto e ampliato, col titolo L'arcivescovo deve morire, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1995); José María López Vigil, Oscar Romero. Un mosaico di luci, Emi, Bologna 1997. LA ROSA BIANCA Profilo: tra il 1942 ed il 1943 un gruppo di studenti ed un professore di Monaco realizzarono e diffusero una serie di sei volantini clandestini antinazisti. I primi quattro volantini si aprivano col titolo "Fogli volanti della Rosa bianca" ed erano diffusi in poche centinaia di copie; gli ultimi due intitolati "Fogli volanti del movimento di Resistenza in Germania" ciclostilati in qualche migliaia di copie. Scoperti, furono condannati a morte e decapitati gli studenti Hans Scholl, Sophie Scholl, Christoph Probst, Willi Graf, Alexander Schmorell ed il professor Kurt Huber. Opere sulla Rosa Bianca: Inge Scholl, La Rosa Bianca, La Nuova Italia, Firenze, 1966, rist. 1978 (scritto dalla sorella di Hans e Sophie Scholl, il volume -la cui traduzione italiana è parziale- contiene anche i testi dei volantini diffusi clandestinamente dalla Rosa Bianca); Romano Guardini, La Rosa Bianca, Morcelliana, Brescia 1994; Paolo Ghezzi, La Rosa Bianca, Paoline, Milano 1993. CARLO E NELLO ROSSELLI Profili biografici: Carlo nacque nel 1899, Nello nel 1900, ambedue i fratelli, grandi intellettuali, limpidi antifascisti, furono assassinati dai sicari dell'organizzazione fascista dei cagoulards a Bagnoles-de-l'Orne, in Francia nel 1936. Opere di Carlo e Nello Rosselli: di Carlo Rosselli è fondamentale Socialismo liberale, recentemente ristampato in una pregevole edizione economica da Einaudi; di Nello Rosselli si vedano i grandi lavori storici: Mazzini e Bakunin, Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano, ed i postumi Saggi sul Risorgimento. Si veda anche di entrambi l'Epistolario familiare, SugarCo. Opere su Carlo e Nello Rosselli: fondamentale Aldo Garosci, Vita di Carlo Rosselli, 2 voll., Vallecchi. Una bibliografia di base è nella recente riedizione einaudiana di Socialismo liberale, citata sopra. ROBERTO ROSSELLINI Profilo biografico: nato a Roma nel 1906 e lì deceduto nel 1977, regista cinematografico. E' il simbolo di quella esperienza politico-morale prima ancora che estetica che fu detta neorealismo. Opere di Roberto Rossellini: fondamentali ovviamente sono Roma città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1947); ma formidabili sono anche i film televisivi (di argomento storico, condotti con esplicito intento didattico e con forte sentire morale) degli anni '60 e '70. Opere su Roberto Rossellini: Gianni Rondolino, Roberto Rossellini, Il Castoro Cinema. DAVID ROUSSET Profilo biografico: nato nei 1912, militante della sinistra francese, nel corso della Resistenza viene arrestato e deportato in un campo di sterminio. Sopravvissuto, ha scritto importanti libri di testimonianza e di denuncia del totalitarismo. Opere di David Rousset: L'universo concentrazionario, Baldini & Castoldi, Milano 1997. SHEILA ROWBOTHAM Profilo biografico: nata a Leeds nel 1943, insegnante alla Workers' Education Association, impegnata nel Women's Liberation Workshop. Opere di Sheila Rowbotham: Donne, resistenza e rivoluzione, Einaudi, Torino 1976; Esclusa dalla storia, Editori Riuniti, Roma 1977. Opere su Sheila Rowbotham: cfr. il fascicolo n. 14/1980 di "Nuova dwf", monografico sul tema Femminismo/socialismo partiti/movimento, che contiene ampi brani di un saggio della Rowbotham, tre interventi su di esso di Margherita Repetto, Giovanna Fiume, Mariella Gramaglia, ed altri materiali. ARUNDHATI ROY Profilo biografico: scrittrice indiana, impegnata contro il riarmo, in difesa dell'ambiente e per i diritti dei popoli. Opere di Arundhati Roy: cfr. il romanzo Il Dio delle piccole cose, Guanda, Parma 1997; poi in edizione economica Superpocket, Milano 2000; e i due saggi di testimonianza e denuncia raccolti in La fine delle illusioni, Guanda, Parma 1999, poi in edizione economica Tea, Milano 2001. I saggi editi ne La fine delle illusioni sono stati recuperati poi nella piu' ampia raccolta di saggi di intervento civile, Guerra è pace, Guanda, Parma 2002. EDOARDO RUFFINI Profilo biografico: storico del diritto (1901-1982), figlio di Francesco Ruffini, fu come suo padre uno dei dodici docenti universitari che rifiutarono il giuramento di fedeltà al fascismo. Opere di Edoardo Ruffini: segnaliamo almeno Il principio maggioritario. Profilo storico, del 1927, ristampato da Adelphi, Milano 1976, 1987 (edizione economica); cfr. anche La ragione dei piu', Il Mulino, Bologna 1977. Opere su Edoardo Ruffini: cfr. Giorgio Boatti, Preferirei di no, Einaudi, Torino 2001. FRANCESCO RUFFINI Profilo biografico: illustre giurista (1863-1934), docente universitario, ministro della pubblica istruzione, fu uno dei dodici docenti universitari che nel 1931 rifiutarono il giuramento di fedeltà al fascismo. Opere di Francesco Ruffini: segnaliamo almeno Per la storia del diritto matrimoniale (1894); La rappresentanza giuridica della parrocchia (1896); La liberta' religiosa. Storia dell'idea (1901); La giovinezza del conte di Cavour (1912); Liberta' religiosa e separazione fra Stato e Chiesa (1913); La liberta' religiosa come diritto pubblico subbiettivo (1924); Diritti di liberta' (1926); La vita religiosa di Alessandro Manzoni (1931). Opere su Francesco Ruffini: Alessandro Galante Garrone, Un affare di coscienza, Baldini & Castoldi, Milano 1995, cfr. inoltre Giorgio Boatti, Preferirei di no, Einaudi, Torino 2001. SAMUEL RUIZ Profilo biografico: nato nel 1924, nel 1959 è nominato vescovo, dal 1960 guida la diocesi di San Cristobal de Las Casas, in Chiapas, Messico, dalla quale e' stato recentemente rimosso. Difensore degli indios, infaticabile promotore della dignità umana, costantemente minacciato dagli "squadroni della morte", è uno dei punti di riferimento per chi opera per la giustizia, la pace, i diritti umani in Chiapas. Opere di Samuel Ruiz: L'utopia cristiana: liberare l'uomo (con E. Beltran), Asal, Roma 1973; vari suoi testi sono in Samuel Ruiz. Sui sentieri indigeni della chiesa in Chiapas, Alfazeta, Parma 1996; Giustizia e pace si baceranno, Edizioni Lavoro, Roma 1997. Opere su Samuel Ruiz: Giulio Girardi, Alberto Grossi, Aluisi Tosolini, Samuel Ruiz. Sui sentieri indigeni della chiesa in Chiapas, Alfazeta, Parma 1996. SALMAN RUSHDIE Profilo biografico: nato a Bombay nel 1947, vive in Gran Bretagna. Romanziere, nel 1989 è stato condannato a morte dal fondamentalismo islamico per aver pubblicato un libro (il romanzo I versi satanici) ritenuto offensivo per quella religione, da allora vive praticamente in clandestinità ed in costante pericolo di vita. Opere di Salman Rushdie: segnaliamo particolarmente la raccolta di brevi saggi Patrie immaginarie, Mondadori. Opere su Salman Rushdie: AA. VV. (a cura di Federico Tibone), Salman Rushdie: il silenzio dell'occidente, Sonda. SERGIO RUSICH DE MOSCATI Profilo biografico: partecipa alla lotta contro i nazisti, deportato a Flossenburg, testimone della Shoah. Opere di Sergio Rusich de Moscati: Il mio diario, ECP, S. Domenico di Fiesole (FI) 1992. BERTRAND RUSSELL Profilo biografico: Russell è una figura pressoché leggendaria, nato nel 1872 da Lord e Lady Amberley e deceduto quasi un secolo dopo nel 1970 dopo una vita straordinariamente intensa, civilmente impegnata e intellettualmente feconda. Filosofo, scrittore, ha subito la prigione per il suo impegno pacifista ed ha avuto il Premio Nobel per la letteratura; ha promosso iniziative contro la guerra e per il disarmo, per i diritti civili e il progresso sociale; tra tante altre iniziative: quelle per l'obiezione di coscienza, la dichiarazione Einstein-Russell, la lettera "ai potenti della terra", la fondazione del movimento Pugwash, la campagna per il disarmo nucleare, la costituzione del Tribunale internazionale per i crimini di guerra nel Vietnam. Opere di Bertrand Russell: la bibliografia di Russell è sconfinata, per i temi che maggiormente ci interessano sono particolarmente utili la monumentale Autobiografia, edita da Longanesi, ed i numerosissimi saggi di argomento pacifista, politico ed etico. Una utile antologia essenziale con specifici riferimenti bibliografici è nel volume di Mario Alcaro, Bertrand Russell, che citiamo di seguito. Opere su Bertrand Russell: specifico su Russell pacifista e impegnato per i diritti umani è il libro di Mario Alcaro, Bertrand Russell, ECP, S. Domenico di Fiesole 1990; più centrati sugli aspetti filosofici sono i libri di Alfred J. Ayer, Russell, Mondadori, Milano 1992; Michele Di Francesco, Introduzione a Russell, Laterza, Roma-Bari 1990; Alberto Granese, Che cosa ha veramente detto Russell, Ubaldini, Roma 1971. WOLFGANG SACHS Profilo biografico: ricercatore al Wuppertal Institut, impegnato nei movimenti ambientalisti e per i diritti. Opere di Wolfgang Sachs: Archeologia dello sviluppo, Macroedizioni, S. Martino di Sarsina 1992; (a cura di), Dizionario dello sviluppo, EGA, Torino 1998. Del Wuppertal Institut cfr. anche Futuro sostenibile, Emi, Bologna 1997. GINETTA SAGAN Profilo biografico: partecipò alla Resistenza, fondò poi Amnesty International. E' deceduta nell'agosto 2000. EDWARD W. SAID Profilo biografico: prestigioso intellettuale democratico palestinese, nato a Gerusalemme nel 1935, docente alla Columbia University. Opere di Edward W. Said: Orientalismo, Bollati Boringhieri, Torino, poi Feltrinelli, Milano; La questione palestinese, Gamberetti, Roma; Cultura e imperialismo, Gamberetti, Roma; Tra guerra e pace, e Dire la verità, ambedue presso Feltrinelli, Milano; cfr. anche la raccolta di articoli, La convivenza necessaria, Indice internazionale, Roma. E' stata recentemente pubblicata in italiano la sua autobiografia, Sempre nel posto sbagliato, Feltrinelli, Milano. Una raccolta di suoi articoli degli ultimi anni dedicati ad Israele e Palestina dopo Oslo è: Fine del processo di pace, Feltrinelli, Milano 2002. ANDREI SAKHAROV Profilo biografico: brillante scienziato sovietico, dopo esser stato lungamente impegnato nella ricerca atomica, dal 1957 intraprese un'azione contro i pericoli del nucleare. Successivamente sempre più fu impegnato nel dissenso democratico e nel'azione per la difesa dei diritti umani. Premio Nobel per la pace nel 1975. Opere di Andrei Sakharov: Il mio paese e il mondo, Bompiani, Milano (contiene anche il testo di Progresso, coesistenza e libertà intellettuale, il primo celebre libro di Sakharov). Opere su Andrei Sakharov: al suo nome è stata intitolata l'iniziativa del Tribunale internazionale sulla violazione dei diritti dell'uomo nell'Urss, noto appunto come "Tribunale Sakharov"; cfr. il volume di AA. VV., Le testimonianze del Tribunale Sacharov sulla violazione dei diritti dell'uomo nell'Unione Sovietica, La Casa di Matriona, Milano 1976. VARLAM SALAMOV Profilo biografico: vittima dello stalinismo, testimone del Gulag. Opere di Varlam Salamov: I racconti della Kolyma, Adelphi, Milano 1995. GIOVANNI SALIO Profilo biografico: nato a Torino, segretario dell'IPRI (Italian Peace Research Institute), si occupa da diversi anni di ricerca, educazione e azione per la pace, e' tra le voci piu' autorevoli della nonviolenza in Italia. Opere di Giovanni Salio: Difesa armata o difesa popolare nonviolenta?, Movimento Nonviolento, Perugia; Scienza e guerra (con Antonino Drago), Edizioni Gruppo Abele, Torino 1982; IPRI, Se vuoi la pace educa alla pace, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1983; Le centrali nucleari e la bomba, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1984; IPRI, I movimenti per la pace, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1986-1989; Progetto di educazione alla pace, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1985-1991; Le guerre del Golfo, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1991; Il potere della nonviolenza, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1995; Elementi di economia nonviolenta, Movimento Nonviolento, 2001. Indirizzi utili: Centro Studi "Domenico Sereno Regis", via Garibaldi 13,10122 Torino, tel. 011532824, fax: 0115158000, e-mail: <mailto:regis at arpnet.it>regis at arpnet.it,
sito: <http://www.arpnet.it/regis>www.arpnet.it/regis ZENO SALTINI Profilo biografico: nato a Fossoli di Carpi (MO) nel 1900, sacerdote cattolico ed educatore, fondatore della comunità di Nomadelfia, che ha sede dapprima nell'ex-campo di concentramento di Fossoli, poi nei pressi di Grosseto. Opere su Zeno Saltini e Nomadelfia: Maurilio Guasco, Paolo Trionfini (a cura di), Don Zeno e Nomadelfia, Morcelliana, Brescia 2001. Indirizzi utili: "Nomadelfia è una proposta", c. p. 176, Grosseto, tel. 0564/38243. VALENTINO SALVOLDI Profilo biografico: sacerdote cattolico, docente universitario all' Alfonsianum di Roma, autore di numerose pubblicazioni, impegnato nella solidarietà con i poveri, per la pace e l'ambiente; ha lavorato in vari paesi dell'Africa e dell'Asia, ed in aree di conflitto (Albania, Kosovo, Bosnia). Opere di Valentino Salvoldi: Albania: tolleranza e solidarietà; (con Giancarlo Salvoldi e Lush Gjergji), Bosnia: non potete obbligarci a odiare; (con Giancarlo Salvoldi e Lush Gjergji), Kosovo: nonviolenza per la riconciliazione; Per le strade del mondo; (con Lush Gjergji), Resistenza nonviolenta nella ex-Jugoslavia, tutti presso la Emi, Bologna. Inoltre: (con Bernard Häring), Nonviolenza. Per osare la pace, Edizioni del Messaggero, Padova; Il Vangelo della solidarietà, Paoline, Milano; (a cura di), Mai più la guerra, La Meridiana, Molfetta. Cfr. inoltre: Valentino Salvoldi intervista Bernhard Häring, Cittadella, Assisi 1994; Valentino Salvoldi (a cura di), Häring. Un'autobiografia a mo' di intervista, Paoline, Milano 1997. UMBERTO SANTINO Profilo biografico: ha fondato e dirige il Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato" di Palermo. Da decenni uno dei militanti democratici più impegnati contro la mafia ed i suoi complici. È uno dei massimi studiosi di questioni concernenti i poteri criminali, i mercati illegali, i rapporti tra economia, politica e criminalità. Opere di Umberto Santino: La violenza programmata, L'impresa mafiosa, Gabbie vuote, presso Angeli, Milano; Dietro la droga, Edizioni Gruppo Abele, Torino; L'antimafia difficile, La borghesia mafiosa, Casa Europa, La mafia come soggetto politico, Sicilia 102, Oltre la legalità, presso il Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato", Palermo; La mafia interpretata, La democrazia bloccata, L'alleanza e il compromesso, presso Rubbettino, Soveria Mannelli; Storia del movimento antimafia, Editori Riuniti, Roma; La cosa e il nome, Rubbettino, Soveria Mannelli. Opere su Umberto Santino: Peppe Sini, Una rassegna bibliografica di alcuni lavori di Umberto Santino, CRP, Viterbo 1998, 2000. Indirizzi utili: Centro Siciliano di Documentazione Giuseppe Impastato, via Villa Sperlinga 15, 90144 Palermo, tel. 0916259789, fax 091348997, e-mail<mailto:csdgi at tin.it>csdgi at tin.it, sito: <http://www.centroimpastato.it>www.centroimpastato.it, c/c postale: 10690907.
MICHELE SARFATTI Profilo biografico: nato nel 1952 a Firenze, lavora presso il "Centro di documentazione ebraica contemporanea" a Milano, è membro della commissione governativa di indagine su cosa è accaduto ai beni degli ebrei in Italia durante la persecuzione. Opere di Michele Sarfatti: Mussolini contro gli ebrei, Zamorani, 1944; Gli ebrei nell'Italia fascista, Einaudi, Torino2000; Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi, Einaudi, Torino 2002. JEAN-PAUL SARTRE Profilo biografico: nato a Parigi nel 1905, scomparso nel 1980, filosofo, scrittore, simbolo dell'intellettuale impegnato. Nel 1964 rifiutò il Nobel per la letteratura. Opere di Jean-Paul Sartre: dal punto di vita che qui più ci interessa segnaliamo almeno: tra i testi filosofici L'essere e il nulla, L' esistenzialismo è un umanismo, Critica della ragion dialettica; tra i testi letterari e drammaturgici: Le mani sporche; tra i testi critici e politici: L'Antisemitismo. Opere su Jean-Paul Sartre: per la biografia cfr. Annie Cohen-Solal, Sartre, Il Saggiatore; ovviamente si veda anche l'opera autobiografica di Simone de Beauvoir; per un'introduzione al pensiero filosofico cfr. Sergio Moravia, Introduzione a Sartre, Laterza. SASKIA SASSEN Profilo biografico: sociologa, docente in varie università americane. Opere di Saskia Sassen: Città globali, Utet, Torino 1997; Fuori controllo, Il Saggiatore, Milano 1998; Le città nell'economia globale, Il Mulino, Bologna 1998; Migranti, Feltrinelli, Milano 1999. CHAIWAT SATHA-ANAND Profilo biografico: illustre personalita' della nonviolenza, docente universitario a Bangkok, membro del comitato scientifico della International University of People's Institution for Peace (IUPIP). Opere di Chaiwat Satha-Anand: Islam e nonviolenza, EGA, Torino 1997. ARNOLD SCHÖNBERG Profilo biografico: uno dei piu' geniali musicisti del Novecento. ALBERT SCHWEITZER Profilo biografico: Schweitzer (1875-1965) è stato teologo, pastore evangelico, organista, medico a Lambaréné nell'ospedale da lui fondato nella foresta africana; ha pubblicato opere di teologia, filosofia e musica; premio Nobel per la pace nel 1952. Opere di Albert Schweitzer: I popoli devono sapere, Einaudi; La mia vita e il mio pensiero, Comunità; I grandi pensatori dell'India, Astrolabio-Ubaldini; Rispetto per la vita, Claudiana; Storie africane, Il Saggiatore. Opere su Albert Schweitzer: un buon punto di partenza è Enrico Sermonti, Schweitzer e la coscienza del terzo mondo, Cremonese. MARIANELLA SCLAVI Profilo biografico: Marianella Sclavi e' docente universitaria al Politecnico di Milano, e' antropologa, e si occupa di progettazione urbana partecipata e di formazione della Polizia Municipale a Milano. Per contatti: <mailto:msclavi at libero.it>msclavi at libero.it GIOVANNI SCOTTO Profilo biografico: ricercatore presso il «Berghof Research Center for Constructive Conflict Management» di Berlino; collabora con l'«Institute for Peace Work and Nonviolent Settlement of Conflicts» di Wahlenau e con il «Centro studi difesa civile» di Roma. Opere di Giovanni Scotto: con Emanuele Arielli, I conflitti, Bruno Mondadori, Milano 1998; sempre con Emanuele Arielli, La guerra del Kosovo, Editori Riuniti, Roma 1999.Indirizzi utili: sito: <http://userpage.fu-berlin.de/~gscotto>http://userpage.fu-berlin.de/~gscotto ; e-mail:
<mailto:gscotto at zedat.fu-berlin.de>gscotto at zedat.fu-berlin.de BRUNO SEGRE Profilo biografico: nato a Lucerna nel 1930, si è occupato di sociologia della cooperazione e di educazione delgi adulti nell'ambito del Movimento Comunità fondato da Adriano Olivetti; ha fatto parte del Consiglio del "Centro di documentazione ebraica contemporanea" di Milano; dal 1991 presiede l'Associazione italiana "Amici di Nevé Shalom / Wahat al-Salam". Opere di Bruno Segre: Gli Ebrei in Italia, Fenice 2000, 1993; La Shoah, Il Saggiatore, 1998. MARA SELVINI PALAZZOLI Profilo biografico: nata nel 1916 e scomparsa nel 1999, psicoterapeuta, fondatrice a Milano del Centro per lo studio della famiglia, ha dato fondamentali contributi alla ricerca sulla terapia familiare. Opere di Mara Selvini Palazzoli: L'anoressia mentale, Feltrinelli, Milano 1963, 1981; Paradosso e controparadosso, Feltrinelli, Milano 1975; Il mago smagato, Feltrinelli, Milano; Sul fronte dell'organizzazione, Feltrinelli, Milano 1981; I giochi psicotici nella famiglia, Cortina, Milano 1988, 1997. OUSMANE SEMBÈNE Profilo biografico: scrittore e regista cinematografico senegalese, nato nel 1923, impegnato contro il colonialismo ed il neocolonialismo. JACQUES SEMELIN Profilo biografico: studioso e promotore della nonviolenza. Opere di Jacques Semelin: Pour sortir de la violence, 1983; Sans armes face à Hitler, 1989 (tr. it. Sonda, Torino 1993); La dissuasion civile (con Christian Mellon e Jean-Marie Muller), 1985; La non-violence (con Christian Mellon), 1994, segnaliamo particolarmente quest'ultimo volumetto di carattere introduttivo pubblicato nella collana "Que sais-je?", PUF, Paris. JORGE SEMPRUN Profilo biografico: nato a Madrid nel 1923, emigrato con la famiglia a Parigi durante la guerra civile spagnola (il padre era un diplomatico repubblicano), prese parte alla Resistenza francese e fu deportato a Buchenwald. Oppositore del franchismo. Scrittore, attivo anche nel giornalismo, nel cinema, nel teatro. E' stato Ministro della Cultura in Spagna dal 1988 al 1991. Opere di Jorge Semprún: Il grande viaggio, Einaudi; Autobiografia di Federico Sánchez, Sellerio; La scrittura o la vita, Guanda. Segnaliamo anche il colloquio tra Jorge Semprún ed Elie Wiesel, Tacere è impossibile, Guanda. Semprún è l'autore delle sceneggiature di due grandi film di Alain Resnais, La guerra è finita (1966) e di Stavisky (1973-74); ha collaborato anche con il regista Costa-Gavras per i film Z. L'orgia del potere (1969), La confessione (1970), L'affare della sezione speciale (1975). AMARTYA SEN Profilo biografico: nato a Santiniketan, nel Bengala, nel 1933, è tra i maggiori economisti, studiosi sociali e pensatori contemporanei; nel 1998 è stato insignito del Premio Nobel per l'economia. Opere di Amartya Sen: Scelta, benessere e equità, Il Mulino, Bologna 1984; Etica ed economia, Laterza, Bari 1988; Risorse, valori e sviluppo, Torino 1992; Il tenore di vita, Marsilio, Venezia 1993; La diseguaglianza, Bologna 1994; La libertà individuale come impegno sociale, Laterza, Roma-Bari 1997. TOMASO SERRA Profilo biografico: nato a Lanusei nel 1900 e scomparso a Barrali nel 1985, antifascista, anarchico, miliziano nella guerra di Spagna, fondatore della collettività anarchica di solidarietà di Barrali. Opere su Tomaso Serra: Costantino Cavalleri, L'anarchico di Barrali, primo volume, Editziones de s'arkiviu-bibrioteka «T. Serra», Guasila 1992. FREDIANO SESSI Profilo biografico: scrittore, studioso della Shoah. Opere di Frediano Sessi: fondamentale lo studio Auschwtz 1940-1945, Rizzoli, Milano 1999. Oltre ad aver scritto vari romanzi ed opere per ragazzi, ha curato l'edizione definitiva del Diario di Anna Frank, Il ghetto di Varsavia di Mary Berg, Il libro ritrovato di Simha Guterman, Il diario di David Sierakowiak, La distruzione degli ebrei d'Europa di Raul Hilberg. MICHELLE SFORZA Profilo biografico: ricercatrice di "Public Citizen", una delle più importanti organizzazioni ambientaliste e di difesa dei consumatori americani (promotrice tra l'altro del controvertice di Seattle). Opere di Michelle Sforza: con Lori Wallach, WTO. Tutto quello che non vi hanno mai detto sul commercio globale, Feltrinelli, Milano 2000 (edizione economica: 2001). GIULIANA SGRENA Profilo biografico: impegnata nei movimenti per la pace, delle donne e di solidarietà con i popoli, scrive sul "Manifesto". Opere di Giuliana Sgrena: (a cura di), La schiavitù del velo, Manifestolibri, Roma 1995; Kahina contro i califfi, Datanews, Roma 1997. Indirizzi utili: "Il manifesto", via Tomacelli 146, 00186 Roma. GENE SHARP Profilo biografico: è nato nell'Ohio (USA) nel 1928. Ha insegnato in diverse università e dirige istituti e programmi di ricerca per le alternative nonviolente nei conflitti e nella difesa. Opere di Gene Sharp: Politica dell'azione nonviolenta, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1985-1997; quest'opera in tre volumi è un testo di riferimento fondamentale per chiunque operi in situazioni di conflitto e intenda adottare le tecniche della nonviolenza o promuovere la teoria-prassi nonviolenta. Di Sharp in italiano è disponibile anche Verso un'Europa inconquistabile, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1989. Opere su Gene Sharp: non conosciamo monografie in volume; alla sua opera principale fanno riferimento molti autori che si occupano di peace research. Indirizzi utili: "Azione Nonviolenta", via Spagna 8, 37123 Verona; Edizioni Gruppo Abele, via Carlo Alberto 18, 10123 Torino. VANDANA SHIVA Profilo biografico: scienziata e filosofa indiana, direttrice di importanti istituti di ricerca e docente nelle istituzioni universitarie delle Nazioni Unite, impegnata non solo come studiosa ma anche come militante nella difesa dell'ambiente e delle culture native, è oggi tra i principali punti di riferimento dei movimenti ecologisti, femministi, di liberazione dei popoli, di opposizione a modelli di sviluppo oppressivi e distruttivi, e di denuncia di operazioni e programmi scientifico-industriali dagli esiti pericolosissimi. Opere di Vandana Shiva: Sopravvivere allo sviluppo, Isedi, Torino 1990; Monocolture della mente, Bollati Boringhieri, Torino 1995; Biopirateria, Cuen, Napoli 1999, 2001; Vacche sacre e mucche pazze, DeriveApprodi, Roma 2001. RENATE SIEBERT Profilo biografico: sociologa di origine tedesca, nata a Kassel nel 1942, allieva di Theodor W. Adorno, vive e lavora nell'Italia meridionale, dove insegna Sociologia del mutamento presso l'Università di Calabria. Opere di Renate Siebert: oltre a Frantz Fanon e la teoria dei rapporti tra colonialismo e alienazione, Feltrinelli, Milano 1970, e ad Interferenze, Feltrinelli, Milano 1979 (in collaborazione con Laura Balbo), tra le opere recenti segnaliamo: E' femmina però è bella, Rosenberg & Sellier, Torino 1991; Le donne, la mafia, Il Saggiatore, Milano 1994 (poi Est, 1997); La mafia, la morte e il ricordo, Rubbettino, Soveria Mannelli 1995; Mafia e quotidianità, Il Saggiatore, Milano 1996; Andare ancora al cuore delle ferite, La Tartaruga, Milano 1997 (intervista ad Assia Djebar); Cenerentola non abita più qui, Rosenberg & Sellier, Torino 1999; (a cura di), Relazioni pericolose, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000. IGNAZIO SILONE Profilo biografico: nato come Secondino Tranquilli a Pescina dei Marsi, nel cuore della Marsica, il primo maggio 1900; a quindici anni il terremoto lo lascia orfano. Avviene allora l'incontro con don Orione, cui resterà profondamente legato. Impegnato nel movimento socialista, al congresso di Livorno del 1921 aderisce al Partito Comunista, di cui sarà dirigente nel periodo della clandestinità. Nel 1931, maturate posizioni antitotalitarie, esce dal partito. Negli anni della guerra dirige il centro estero del Partito Socialista. Dal '49 abbandona la militanza politica di partito e per il futuro sarà -come dirà in un'intervista del '61- "cristiano senza chiesa e socialista senza partito". Nel 1950 viene fondato il movimento per la libertà della cultura, Silone fonda e dirige la sezione italiana. Nel 1956 con Nicola Chiaromonte fonda e dirige la rivista "Tempo presente". Scompare il 22 agosto 1978. Strenuamente impegnato per la dignità ed i diritti degli oppressi, intransigentemente antitotalitario, la sua prima e fondamentale opera letteraria, Fontamara, fu quasi un grido di battaglia per l'antifascismo internazionale e ancora dopo per generazioni di militanti impegnati per i diritti e la dignità umana. Opere di Ignazio Silone: Fontamara; Il fascismo, le sue origini e il suo sviluppo; Pane e vino (poi: Vino e pane); La scuola dei dittatori; Il seme sotto la neve; Ed egli si nascose; Una manciata di more; Il segreto di Luca; La volpe e le camelie; Uscita di sicurezza; L'avventura di un povero cristiano; Severina; si veda anche il Memoriale dal carcere svizzero. Opere su Ignazio Silone: oggi la biografia di riferimento è quella di Ottorino Gurgo, Francesco de Core, Silone. L'avventura di un uomo libero, Marsilio, Venezia 1998. RAMJEE SINGH Profilo biografico: dall'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche: "Nato nel 1931 in India, Ramjee Singh ha insegnato Filosofia in varie universita' indiane per quasi cinquant'anni. Ha fondato il Department of Gandhian Thought all'Universita' di Bhagalpur a Bihar. Dal 1956 al 1962 e' stato Segretario della Bihar State Philosophical Association e, dal 1956 al 1990, Presidente della All India Philosophical Society. E' anche Segretario per l'Asia della Afro-Asian Philosophical Association e Presidente della Indian Society of Philosophy di Londra. E' stato anche membro del Parlamento indiano. Le ricerche di Ramjee Singh sono concentrate su due principali temi: la ricostruzione e la storia del jainismo e l'approfondimento del pensiero di Gandhi. Su quest'ultimo punto, l'impegno di Singh non e' stato solamente teorico. Allo studio e allo sviluppo delle idee gandhiane, infatti, ha affiancato un'intensa attivita' nella vita civile e politica del suo paese. Nel 1942 ha preso parte al movimento "Quit India" che, sotto la guida di Gandhi, chiedeva al Regno Unito di lasciare all'India la possibilita' di fronteggiare autonomamente l'invasione giapponese con mezzi nonviolenti. Successivamente, dal 1975 al 1977, Singh e' stato imprigionato per venti mesi per essersi opposto allo stato di emergenza proclamato nel 1975 dal primo ministro Indira Gandhi e durante il quale migliaia di oppositori al regime furono incarcerati". Opere di Ramjee Singh: ibidem: "La produzione di Singh conta 37 libri, circa 200 saggi scientifici e 300 articoli divulgativi. Ricordiamo: The Jaina concept of omniscience, Institute of Indology, Ahmedabad, 1974; The concept of omniscience in ancient Hindu thought, Oriental Publishers & Distributors, New Delhi, 1979; The relevance of Gandhian thought, Classical Pub. Co., New Delhi, 1983; Gandhi and the twenty-first century, Peace Publishers, New Delhi, 1993; Jaina perspective in philosophy and religion, Pujya Sohanalal Smaraka Parsvanatha Sodhapitha, Varanasi, 1993. Ha curato: (con M. Choudhuri) Mahatma Gandhi: 125 years, Sarva Seva Sangh Prakashan, Varanasi, 1995; (con S. Sundaram) Gandhi and the world order, APH, New Delhi, 1996; (con V. R. Datta, D. R. Yadav e S. Sundaram) Gandhi and the future of humanity, Gandhian Institute of Studies, Varanasi, 1997". ANDREJ SINJAVSKIJ Profilo biografico: nato nel 1925 a Mosca, docente di letteratura russa, scrittore clandestino con lo pseudonimo di Abram Terz, dopo un processo e sei anni di campo di lavoro subiti per la sua attività di scrittore "clandestino", nel 1973 è andato in esilio. Docente alla Sorbona. E' scomparso alcuni anni fa. Opere di Andrej Sinjavskij: ricordiamo almeno Una voce dal coro, Garzanti, Milano; e Ivan lo scemo, Guida, Napoli. FRANÇOISE SIRONI Profilo biografico: docente di psicologia clinica e di psicopatologia all'Università Paris VII, dirige il "Centro di etnopsichiatria Georges Devereux", è cofondatrice del "Centro Primo Levi" per l'assistenza alle vittime di tortura e violenza collettiva. Opere di Françoise Sironi: Persecutori e vittime, Feltrinelli, Milano 2001. MATTEO SOCCIO Profilo biografico: attivista e studioso della nonviolenza, è tra gli animatori della Casa per la Pace di Vicenza. Ha pubblicato molti saggi in riviste e in volume. Opere di Matteo Soccio: segnaliamo particolarmente la sua notevole bibliografia ragionata sui diritti umani (nel fascicolo monografico di "Azione nonviolenta" sui diritti umani, dicembre 1998). Indirizzi utili: Casa per la pace, contrà Porta Nova 2, 36100 Vicenza, tel. 0444/327395; fax 0444/327527; e-mail: <mailto:casapace at tin.it>casapace at tin.it WOLFGANG SOFSKY Profilo biografico: nato a Kaiserlautern in Germania nel 1952, e' docente di sociologia all'universita' di Gottinga. Opere di Wolfgang Sofsky: ha pubblicato in Italia, presso Laterza nel 1995, L'ordine del terrore, una monografia sui campi di concentramento; per Einaudi nel 1998, un Saggio sulla violenza, che raccoglie una serie di lezioni da lui tenute a Gottinga nel 1995; sempre per Einaudi, nel 2001, Il paradiso della crudeltà, dodici saggi brevi "sul lato oscuro dell'uomo". ALEKSANDR SOLZENICYN Profilo biografico: nato nel 1918, laureatosi in fisica e matematica, accusato di propaganda antisovietica fu deportato nel Gulag nel 1945, rilasciato nel 1956, divenuto scrittore, nel 1970 ebbe il Premio Nobel per la letteratura, e fu costretto a lasciare l'Urss. Solo in anni recenti è tornato in Russia. Opere di Aleksàndr Solzenicyn: fondamentali sono Arcipelago Gulag (ora disponibile in tre volumi in edizione economica Oscar Mondadori), e Una giornata di Ivan Denisovic (ora disponibile in edizione ultraeconomica -mille lire- presso Newton Compton); cfr. inoltre almeno Il primo cerchio; Divisione cancro (tradotto anche col titolo Reparto C, e come Padiglione cancro); Una candela al vento; Il cervo e la bella del campo; Per il bene della causa (raccolta dei racconti); Agosto 1914; Lenin a Zurigo. Opere su Aleksàndr Solzenicyn: un punto di partenza può essere Erica Klein, Invito alla lettura di Solzenicyn, Mursia; cfr. anche Olivier Clément, Solzenicyn in Russia, Jaca Book. ELISA SPRINGER Profilo biografico: testimone e studiosa della Shoah. Opere di Elisa Springer: Il silenzio dei vivi, Marsilio, Venezia 1997. EDITH STEIN Profilo biografico: filosofa tedesca, nata a Breslavia nel 1891 e deceduta nel lager di Auschwitz nel 1942. Di famiglia ebraica, assistente di Husserl, pensatrice tra le menti più brillanti della scuola fenomenologica, abbracciò il cattolicesimo e nel 1933 entrò nella vita religiosa. I nazisti la deportarono ed assassinarono. Opere di Edith Stein: le opere fondamentali sono Il problema dell'empatia, Franco Angeli (col titolo L'empatia) e Studium; Psicologia e scienze dello spirito, Città Nuova; Una ricerca sullo Stato, Città Nuova; La fenomenologia di Husserl e la filosofia di san Tommaso d'Aquino; Introduzione alla filosofia, Città Nuova; Essere finito e Essere eterno, Città Nuova; Scientia crucis, Postulazione generale dei carmelitani scalzi. Cfr. anche la serie di conferenze raccolte in La donna, Città Nuova. Opere su Edith Stein: per un sintetico profilo cfr. l'"invito alla lettura" di Angela Ales Bello, Edith Stein, Edizioni S. Paolo, Cinisello Balsamo 1999 (il volumetto contiene un breve profilo, un'antologia di testi, una utile bibliografia di riferimento). Lavori sul pensiero della Stein: Carla Bettinelli, Il pensiero di Edith Stein, Vita e Pensiero; Luciana Vigone, Introduzione al pensiero filosofico di Edith Stein, Città Nuova; Angela Ales Bello, Edith Stein. La passione per la verità, Edizioni Messaggero di Padova. Per la biografia: Edith Stein, Storia di una famiglia ebrea, Città Nuova; Elio Costantini, Edith Stein. Profilo di una vita vissuta nella ricerca della verità, Libreria Editrice Vaticana; Laura Boella, Annarosa Buttarelli, Per amore di altro. L'empatia a partire da Edith Stein, Cortina, Milano 2000. GEORGE STEINER Profilo biografico: e' uno dei piu' grandi intellettuali viventi, ed e' un uomo buono, e saggio. Nasce a Parigi nel 1929 da padre di origine ceca (di Lidice) e madre viennese. Nel 1940 la famiglia si stabilisce in America (ha scritto Steiner: "Lasciammo sani e salvi la Francia, dov'ero nato e cresciuto. Sicche' non mi tocco' d'essere la' quando si fece l'appello. Io non stavo nella pubblica piazza con gli altri bambini, quelli con cui ero cresciuto. Ne' vidi mio padre e mia madre scomparire quando le porte del convoglio ferroviario venivano spalancate. Ma in un altro senso sono un sopravvissuto, e non indenne. Se spesso non sono in sintonia con la mia generazione, se cio' che mi assilla e domina la mia vita sentimentale colpisce molti di quelli con cui dovrei essere amico e lavorare in questo mondo come qualcosa di remotamente sinistro e artificioso, e' perche' il cupo mistero di quanto accadde in Europa non e' per me separabile dalla mia stessa identita'. Proprio perche' non ero la', perche' un caso fortunato tolse il mio nome dall'elenco"). Torna poi in Europa. Docente di letteratura comparata (a Ginevra, a Cambridge, a Oxford), saggista finissimo e denso moralista. Le sue opere di riflessione critica sono di una ricchezza, lucidità e profondità straordinarie e vivamente le raccomandiamo ai nostri interlocutori. Opere di George Steiner: Tolstoj o Dostoevskij (1959), La morte della tragedia (1961), Linguaggio e silenzio (1967), Dopo Babele (1975), Le Antigoni (1984), Vere presenze (1989), Il correttore (1992), Nessuna passione spenta (1996), Errata (1997), tutti editi in italiano da Garzanti, Milano; cfr. inoltre Nel castello di Barbablu (1971), SE, Milano; La nostalgia dell'assoluto (1974), Bruno Mondadori, Milano; Heidegger (1978), Mondadori, Milano; Il processo di San Cristobal (1981), Rizzoli, Milno. HERMANN STOHR Profilo biografico: 1898-1940, aderente al MIR, oppositore del nazismo, nel 1939 rifiutò di arruolarsi, condannato a morte e ucciso il 21 giugno 1940. GINO STRADA Profilo biografico: medico impegnato in aree di guerra, fondatore dell' associazione umanitaria "Emergency". Opere di Gino Strada: Pappagalli verdi, Feltrinelli, Milano. Indirizzi utili: Emergency, via Bagutta 12, 20121 Milano, tel. 02/76001104, fax 02/76003719; e-mail: <mailto:emergenc at tin.it>emergenc at tin.it BERTHA VON SUTTNER Profilo biografico: appassionata pacifista, Premio Nobel per la Pace nel 1905. Opere di Bertha von Suttner: Giù le armi, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1989; Abbasso le armi! Storia di una vita, Centro stampa Cavallermaggiore (Torino) 1996. Opere su Bertha von Suttner: Nicola Sinopoli, Una donna per la pace, Fratelli Palombi, Roma 1986. ITALO SVEVO Profilo biografico: pseudonimo di Ettore Schmitz, nato a Trieste nel 1861, muore in un incidente automobilistico nel 1928. Scrittore di straordinaria penetrazione psicologica e sociale, non si può leggere la pagina conclusiva della Coscienza di Zeno senza sentire profondo un brivido. Opere di Italo Svevo: fondamentali ovviamente i tre grandi romanzi: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno, pubblicati da vari editori. Opere su Italo Svevo: fondamentali gli studi di Bruno Maier e di Eugenio Montale; in volume segnaliamo anche almeno i lavori di Giorgio Luti, Italo Svevo, La Nuova Italia, Firenze; e di Enrico Ghidetti, Italo Svevo, Editori Riuniti, Roma; di Mario Lavagetto, L'impiegato Schmitz e altri saggi su Svevo, Einaudi, Torino. PAUL M. SWEEZY Profilo biografico: intellettuale marxista, nato nel 1910, nel 1949 con Leo Huberman ha fondato la "Monthly Review". Opere di Paul M. Sweezy: Il presente come storia, Einaudi; (con Paul Baran), Il capitale monopolistico, Einaudi; La teoria dello sviluppo capitalistico, Boringhieri. Opere su Paul Sweezy: un punto di partenza può essere l'articolo di Joseph Halevi, Il secolo breve di Paul, in "Il manifesto" del 17 aprile 2000, in occasione dei novant'anni di Sweezy. WISLAWA SZYMBORSKA Profilo biografico: poetessa polacca, ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1996. RABINDRANATH TAGORE Profilo biografico: nato a Calcutta nel 1861, studi in Europa, Premio Nobel per la letteratura nel 1913; pensatore, poeta, educatore, filantropo, voce del suo popolo; morì nel 1941. Opere di Rabindranath Tagore: una sintetica antologia sui temi che qui ci interessano è nel libro di Perugini citato sotto. Ai primi del secolo molti suoi lavori furono tradotti in italiano dalla casa editrice Carabba, Lanciano. Edizioni di sue poesie tradotte in italiano hanno pubblicato negli ultimi decenni Guanda e la Newton Compton. Recentemente l'editrice Tea ha riproposto varie sue opere. Opere su Rabindranath Tagore: nella prospettiva che qui più ci interessa un buon punto di partenza è la monografia di Palmiero Perugini, Tagore, ECP, S. Domenico di Fiesole 1994. PIERRE-ANDRÉ TAGUIEFF Profilo biografico: filosofo, politologo e storico delle idee, impegnato contro il razzismo, è presidente dell'«Observatoire de l'antisémitisme». Opere di Pierre-André Taguieff: in traduzione italiana cfr. La forza del pregiudizio, Il Mulino, Bologna 1994; Il razzismo, Cortina, Milano 1999. MAHMOUD MOUHAMMAD TAHA Profilo biografico: nato nel 1908, detto "il Gandhi del Sudan", fu in carcere sotto la dominazione inglese, nel 1985 è stato condannato a morte ed ucciso per motivi religiosi. Opere di Mahmoud Mouhammad Taha: The second message of Islam, tr. ingl., Syracuse University Press, New York 1987: in questa opera "distingue e oppone il periodo meccano di Maometto (610-622) al periodo medinese (622-632), nel quale il profeta divenne capo politico e guerriero. L'Islam nella forma arrivata a noi è solo la «prima missione». La «seconda missione» ritrova l'autenticità originaria ed è caratterizzata dalla nonviolenza (lâ unf, in arabo): «Nella nuova Legge non esiste più guerra santa, né schiavitù, né capitalismo, né ineguaglianza tra uomo e donna, né poligamia, né ripudio, né l'uso del velo, né la separazione dei sessi» (Henri Coudray). Taha si pone fuori dell'Islam? La sua lettura storicizzata del Corano è innovativa. Troppo? Secondo Coudray ha compiuto una certa forzatura nel separare i due tempi, eppure quest'uomo coraggioso merita di essere conosciuto, perché ha fatto un tentativo sincero, dall'interno dell'Islam, contro l'intolleranza e la violenza" (Peyretti). Altre informazioni e riferimenti in Enrico Peyretti, La politica è pace, Cittadella, Assisi 1998, pp. 131-132, da cui abbiamo attinto per compilare questa voce. ROBERTO TECCHIO Profilo biografico: formatore alla nonviolenza, dirige un laboratorio permanente su questo tema presso il Cipax di Roma. Un'ampi notizia biobibliografica su Roberto Tecchio e' nel n. 239 de "La nonviolenza e' in cammino". Indirizzi utili: e-mail: <mailto:trestele at tiscalinet.it>trestele at tiscalinet.it GIULIANA TEDESCHI Profilo biografico: insegnante, scrittrice, testimone della Shoah. Opere di Giuliana Tedeschi: C'è un punto della terra..., Giuntina, Firenze 1988. EDWARD P. THOMPSON Profilo biografico: nato nel 1924, storico, impegnato nella nuova sinistra, una delle figure più rappresentative dei movimenti per la pace degli anni ottanta, è scomparso nel 1993. Opere di Edward P. Thompson: Uscire dall'apatia, Einaudi, Torino 1962; Rivoluzione industriale e classe operaia in Inghilterra, Il Saggiatore, Milano 1969; Società patrizia, cultura plebea, Einaudi, Torino 1981; Protestare per sopravvivere, Pironti, Napoli 1982; Diritti umani e disarmo (con V. Racek), CSD, Palermo 1982; Opzione zero, Einaudi, Torino 1983; Oi Paz, Editori Riuniti, Roma 1991. ENZO TIEZZI Profilo biografico: docente universitario di Chimica fisica; ha dato contributi scientifici nel campo delle risonanze magnetiche; si è a lungo impegnato nella difesa dell'ambiente. Opere di Enzo Tiezzi: Tempi storici, tempi biologici, Feltrinelli, Milano 1984; Il capitombolo di Ulisse, Feltrinelli, Milano 1991; Fermare il tempo, Cortina, Milano 1996; La bellezza e la scienza, Cortina, Milano 1998. SEBASTIANO TIMPANARO Profilo biografico: nato a Parma nel 1923, studioso di filologia classica, della cultura dell'Ottocento, di questioni inerenti al materialismo e il marxismo, ma anche alla linguistica ed alla psicanalisi. E' uno dei più acuti interpreti di Leopardi e dei più rigorosi intellettuali della sinistra italiana. E' deceduto nel novembre 2000. Opere di Sebastiano Timpanaro: segnaliamo almeno La filologia di Giacomo Leopardi, Laterza; La genesi del metodo del Lachmann; Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano, Nistri-Lischi; Sul materialismo, Nistri-Lischi, ora Unicopli; Antileopardiani e neomoderati nella sinistra italiana, Ets; Il lapsus freudiano; Aspetti e figure della cultura ottocentesca, Nistri-Lischi; La "fobia romana" e altri scritti su Freud e Meringer, Ets, Nuovi studi sul nostro Ottocento, Nistri-Lischi; segnaliamo anche particolarmente la sua traduzione di Cicerone, Della divinazione, e quella di Holbach, Il buon senso, ambedue presso Garzanti, con eccellente apparato critico. JAMES TOBIN Profilo biografico: premio Nobel per l'economia nel 1981; nel 1972 aveva proposto di "gettare un granello di sabbia negli ingranaggi della speculazione finanziaria" imponendo una tassa sulle transazioni valutarie; a sostegno di questa proposta, la "Tobin tax", è oggi in corso una campagna internazionale in cui sono impegnate ong e movimenti di solidarietà. Indirizzi utili: sulla proposta della "Tobin tax" contattare "Attac Italia"c/o Mani Tese, tel. 02/4075175; internet: <http://www.attac.org>www.attac.org; e-mail:
<mailto:manitese at planet.it>manitese at planet.it TZVETAN TODOROV Profilo biografico: nato a Sofia nel 1939, a Parigi dal 1963. Muovendo da studi linguistici e letterari è andato sempre più lavorando su temi antropologici e di storia della cultura e su decisive questioni morali. Riportiamo anche il seguente brano dalla scheda dedicata a Todorov nell'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche: "Dopo i primi lavori di critica letteraria dedicati alla poetica dei formalisti russi, l'interesse di Todorov si allarga alla filosofia del linguaggio, disciplina che egli concepisce come parte della semiotica o scienza del segno in generale. In questo contesto Todorov cerca di cogliere la peculiarità del "simbolo" che va interpretato facendo ricorso, accanto al senso materiale dell'enunciazione, ad un secondo senso che si colloca nell'atto interpretativo. Ne deriva l'inscindibile unità di simbolismo ed ermeneutica. Con La conquista dell'America, Todorov ha intrapreso una ricerca sulla categoria dell'"alterità" e sul rapporto tra individui appartenenti a culture e gruppi sociali diversi. Questo tema, che ha la sua lontana origine psicologica nella situazione di emigrato che Todorov si trova a vivere in Francia, trova la sua compiuta espressione in un ideale umanistico di razionalita', moderazione e tolleranza". Opere di Tzvetan Todorov: segnaliamo particolarmente il più recente volume: Memoria del male, tentazione del bene, Garzanti, Milano. LEV TOLSTOJ Profilo biografico: nato nel 1828 e scomparso nel 1910, non solo grandissimo scrittore, ma anche educatore e riformatore religioso e sociale, propugnatore della nonviolenza intesa come cristiana "non resistenza al male". Opere di Lev Tolstoj: tralasciando qui le opere letterarie (ma cfr. almeno Tutti i romanzi, Sansoni, Firenze; e alcuni dei più grandi racconti, come La morte di Ivan Il'ic, e Padre Sergio), della gigantesca pubblicistica tolstojana segnaliamo particolarmente almeno Quale scuola, Mondadori, Milano; Perché la gente si droga? e altri saggio su società, politica, religione, Mondadori, Milano; Il regno di Dio è in voi, Bocca, Roma, poi Publiprint-Manca, Trento-Genova; La legge della violenza e la legge dell' amore, Edizioni del Movimento Nonviolento, Verona. Opere su Lev Tolstoj: dal nostro punto di vista segnaliamo particolarmente Pier Cesare Bori, Gianni Sofri, Gandhi e Tolstoj, Il Mulino, Bologna; Pier Cesare Bori, Tolstoj, ECP, S. Domenico di Fiesole; Pier Cesare Bori, L'altro Tolstoj, Il Mulino, Bologna. Indirizzi utili: "Amici di Tolstoj", c/o Gloria Gazzeri, via Casole d'Elsa 13, 00139 Roma, tel. 06/8125697. WANDA TOMMASI Profilo biografico: docente di storia della filosofia contemporanea all'Università di Verona, fa parte della comunità filosofica di "Diotima". Opere di Wanda Tommasi: La natura e la macchina. Hegel sull'economia e le scienze, Liguori, Napoli 1979; Maurice Blanchot: la parola errante, Bertani, Verona 1984; Simone Weil: segni, idoli e simboli, Franco Angeli, Milano 1993; Simone Weil. Esperienza religiosa, esperienza femminile, Liguori, Napoli 1997; I filosofi e le donne, Tre Lune, Mantova 2001. FRANCESCO TONUCCI Profilo biografico: è nato a Fano nel 1940. Ricercatore presso l'Istituto di Psicologia del CNR. Nel 1991 ha promosso il progetto "'Una città dei bambini". Opere di Francesco Tonucci: La ricerca come alternativa all'insegnamento, Firenze 1972; A tre anni si fa ricerca, Firenze 1976; La valutazione come lettura dell'esperienza, Bologna 1978; Guida al giornalino di classe, Bari 1980; La città dei bambini, Bari 1996. E' anche autore di tavole a fumetti che firma '"Frato"; ha pubblicato i suoi disegni anche in volume: Con gli occhi del bambino, Milano 1981; La solitudine del bambino, Firenze 1985. ANDRÉ E MAGDA TROCMÉ Profilo biografico: animatori di una strordinaria esperienza di resistenza nonviolenta al nazismo. "Andre' Trocme' ha svolto la sua missione evangelizzatrice come pastore riformato a Le Chambon sur Lignon, un villaggio francese nelle Chevennes, la cui popolazione durante l'ultima guerra ha salvato la vita a migliaia di profughi anzitutto ebrei, tra i quali molti bambini. Le Chambon sur Lignon ha avuto una lunga storia di persecuzioni: la sua popolazione riformata, nel passato aveva sofferto molto per la sua fede. In questo villaggio Andre' Trocme' e sua moglie Magda, una toscana, avevano fondato il Collegio Cevenol, scuola internazionale di educazione alla pace, alla comprensione di tutte le idee, razze, nazioni. Dopo la sconfitta della Francia, sotto il governo di Vichy, in una notte scura di tempesta un'ebrea austriaca, sfinita, bussa alla porta della casa pastorale di Le Chambon e Magda Trocme' l'accoglie con amore. La domenica seguente il pastore Trocme' predica sulle "citta' rifugio" descritte in Deuteronomio cap. XIX. Il Concistoro si riunisce ed inizia ad organizzare la resistenza nonviolenta contro la persecuzione dei profughi: migliaia di loro vengono ospitati dalle famiglie, nella scuola, vengono nutriti, nascosti e poi condotti alla frontiera. Molti sono i ragazzi, addirittura i bambini, del villaggio che conoscono le stradine per le montagne e conducono i profughi. Al centro di tutta la vicenda e' la famiglia pastorale: Andre' e Magda con i loro quattro figli ancora giovanissimi, con la casa sempre piena di ospiti da nascondere. E' una vera lotta nonviolenta condotta con amore e tenacia che dura degli anni; solo dopo molto tempo vengono arrestati i pastori Trocme' e Theis, ma grazie a Dio ritornano vivi. Purtroppo non succede cosi' per il cugino Daniel Trocme'. Per molti anni Andre' Trocme' e' stato uno dei responsabili del Movimento Internazionale della Riconciliazione" (Hedi Vaccaro). Opere di André e Magda Trocmé: Magda e Andre' Trocme', Una scuola, un villaggio contro il nazismo, Edizioni Qualevita, Torre dei Nolfi (AQ) 2000: "Una storia come quella narrata nelle pagine di questo libro dimostra se non altro una cosa, elementare ma fondamentale: l'Evangelo della pace puo' essere non solo predicato ma praticato, non solo prospettato ma vissuto. Gia' in questo mondo e in questa vita la pace e' possibile perche' e' possibile viverla non solo nel segreto della propria anima ma anche nell'intreccio delicato (e spesso tormentato) dei rapporti umani, non solo di quelli tra persone ma anche di quelli tra Stati, popoli, razze e culture. Andre' Trocme' con sua moglie Magda s'e' forgiato come testimone della pace e della nonviolenza negli anni bui della seconda guerra mondiale e della guerra civile: in quel contesto di odio e di morte ha maturato la sua vocazione pacifista, vissuta poi fino alla fine della sua vita. Leggere un libro come questo significa apprendere una lezione di pace, e apprendere una lezione di pace significa imparare la cosa piu' bella che ci sia, e cioe' imparare a costruire il nuovo in questo vecchio mondo" (Paolo Ricca). Cfr. anche Andre' Trocme', Gli asini e gli angeli (Racconti di Natale e di altri tempi dell'anno), Edizioni Qualevita, Torre dei Nolfi (AQ) 2000. Questi libri non si trovano in libreria perche' - avverte la casa editrice, una delle piu' generose e qualificate dell'impegno nonviolento - non possiamo affrontare i costi onerosi per una tale presenza. Vanno richiesti direttamente a: Edizioni Qualevita, via Buonconsiglio 2, 67030 Torre dei Nolfi (AQ), tel. 0349.5843946, e-mail: <mailto:sudest at iol.it>sudest at iol.it FRANCOIS TRUFFAUT Profilo biografico: regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi nel 1932 e scomparso nel 1984. Dopo un'infanzia ed una prima giovinezza difficili, incontra André Bazin ("l'uomo di prima del peccato originale") e con Bazin i "Cahiers du cinéma". Il suo cinema è di una tenerezza struggente. Opere di François Truffaut: segnaliamo almeno i film dell'amore per i bambini: l'autobiografico I quattrocento colpi (1959), Il ragazzo selvaggio (1969), Gli anni in tasca (1976); e della difesa della cultura come libertà: Fahrenheit 451 (1966) dal romanzo di Bradbury. Tra i suoi libri segnaliamo almeno Il cinema secondo Hitchcock, Pratiche; I film della mia vita, Marsilio; Il piacere degli occhi, Marsilio; la selezione dell'epistolario, col titolo Autoritratto, Einaudi. Qualche anno fa la casa editrice de "L' Unità" ha avviato la pubblicazione dell'opera omnia cinematografica di Truffaut. Opere su François Truffaut: Paola Malanga, Tutto il cinema di Truffaut, Baldini & Castoldi; Alberto Barbera, Umberto Mosca, François Truffaut, Il Castoro Cinema. CLAUDIO TUGNOLI Profilo biografico: studioso di filosofia, particolarmente attento ai temi epistemologici, religiosi, morali; impegnato per la pace e i diritti umani. Opere di Claudio Tugnoli: La dialettica dell'esistenza. L'hegelismo eretico di John McTaggart, Angeli, Milano 2000; AA.VV. (a cura di), Tra il dire e il fare. L'educazione alla prassi dei diritti umani, Angeli, Milano 2000; AA.VV. (a cura di), Diacronia e sincronia. Saggi sulla misura del tempo, Angeli, Milano 2000; AA. VV. (a cura di), Maestri e scolari di nonviolenza, Angeli, Milano 2000; Girard. Dal mito ai Vangeli, Edizioni Messaagero Padova, Padova 2001. DAVID MARIA TUROLDO Profilo biografico: nato in Friuli nel 1916, ordinato sacerdote nel 1940, partecipò alla Resistenza; collaboratore di don Zeno Saltini a Nomadelfia, fondatore con padre Camillo De Piaz della "Corsia dei Servi", poi direttore del "Centro di studi ecumenici Giovanni XXIII" a S. Egidio Sotto il Monte. Ha pubblicato numerose opere di riflessione religiosa, di intervento civile, di poesia. E' scomparso nel 1992. Opere di David Maria Turoldo: della sua vastissima produzione segnaliamo particolarmente alcune raccolte di versi: Il sesto angelo (poesie scelte - prima e dopo il 1968), Mondadori, Milano 1976; e O sensi miei (poesie 1948-1988), Rizzoli, Milano 1990, 1993; Ultime poesie (1991-1992), Garzanti, Milano 1999; ed almeno la raccolta di testi in prosa La parabola di Giobbe, Servitium, Sotto il Monte 1996. Per una bibliografia più ampia: a) poesia: Io non ho mani, Bompiani, Milano 1948; Udii una voce, Mondadori, Milano 1952; Gli occhi miei li vedranno, Mondadori, Milano 1955; Preghiere tra una guerra e l'altra, Corsia dei Servi, Milano 1955; Se tu non riappari, Mondadori, Milano 1963; Poesie, Neri Pozza, Vicenza 1971; Fine dell'uomo?, Scheiwiller, Milano 1976; Il sesto angelo, Mondadori, Milano 1976; Laudario alla Vergine, Dehoniane, Bologna 1980; Lo scandalo della speranza, Gianfranco Angelico Benvenuto, Napoli 1978, poi GEI, Milano 1984; Impossibile amarti impunemente, Quaderni del Monte, Rovato 1982; Ritorniamo ai giorni del rischio, Cens, Liscate 1985; O gente terra disperata, Paoline, Roma 1987; Il grande Male, Mondadori, Milano 1987; Come possiamo cantarti, o Madre?, Diakonia della theotokos, Arezzo 1988; Nel segno del Tau, Scheiwiller, Milano 1988; Cosa pensare., La Rosa Bianca, Trento 1989; Canti ultimi, Carpena, Sarzana 1989, poi Garzanti, Milano 1991; (con G. Ravasi), Opere e giorni del Signore, Paoline, Cinisello Balsamo 1989; O sensi miei (poesie 1948-1988), Rizzoli, Milano 1990; Mie notti con Qohelet, Garzanti, Milano 1992; Ultime poesie (1991-1992), Garzanti, Milano 1999; b) teatro: La terra non sarà distrutta, Garzanti, Milano 1951; Da una casa di fango (Job), La Scuola, Brescia 1951; La passione di San Lorenzo, Morcelliana, Brescia 1961, poi Città Armoniosa, Reggio Emilia 1978; Vigilia di Pentecoste, Giac (pro manuscripto), Milano 1963; Oratorio in memoria di frate Francesco, Messaggero, Padova 1981; Sul monte la paura, Cens, Liscate 1983; La morte ha paura, Cens, Liscate 1983; c) saggistica: Non hanno più vino, Mondadori, Milano 1957, poi Queriniana, Brescia 1979; La parola di Gesù, La Locusta, Vicenza 1959; Tempo dello Spirito, Gribaudi, Torino 1966; Uno solo è il Maestro, Signorelli, Milano 1972; Nell'anno del Signore, Palazzi, Milano 1973; Alla porta del bene e del male, Mondadori, Milano 1978; Nuovo tempo dello Spirito, Queriniana, Brescia 1979; Mia terra addio, La Locusta, Vicenza 1980; Povero Sant'Antonio, La Locusta, Vicenza 1980; (a cura di), Testimonianze dal carcere, Paoline, Roma 1980; Amare, Paoline, Roma 1982; Perché a te, Antonio?, Messaggero, Padova 1983; Ave Maria, Gei, Milano 1984; (con A. Levi, M .C. Bartolomei Derungs), Dialogo sulla tenerezza, Cens, Liscate 1985; L'amore ci fa sovversivi, Joannes, Milano 1987; Come i primi trovadori, Cens, Liscate 1988; Il diavolo sul pinnacolo, Paoline, Cinisello Balsamo 1988; Il Vangelo di Giovanni, Rusconi, Milano 1988; Per la morte (con due meditazioni di P. Mazzolari), La Locusta, Vicenza 1989; Amar, traduzione portoghese, a cura di I. F. L. Ferreira, Paulinas, São Paulo 1986; (con R. C. Moretti), Mani sulla vita, Emi, Bologna 1990; La parabola di Giobbe, Servitium, Sotto il Monte 1996; Il mio amico don Milani, Servitium, Sotto il Monte 1997; d) traduzioni: I Salmi, Dehoniane, Bologna 1973; Salterio Corale, Dehoniane, Bologna 1975; Chiesa che canta, volumi I-VII, Dehoniane, Bologna 1981-1982; (con G. Ravasi), «Lungo i fiumi.» - I Salmi, Paoline, Cinisello Balsamo 1987; Ernesto Cardenal, Quetzalcoatl, Mondadori, Milano 1989; e) narrativa: ... E poi la morte dell'ultimo teologo, Gribaudi, Torino 1969. DESMOND TUTU Profilo biografico: vescovo anglicano, nato nel 1931, dal 1978 segretario generale del Consiglio sudafricano delle Chiese, premio Nobel per la pace nel 1984, voce della lotta contro l'apartheid. Dopo la vittoria della democrazia a lui è stata affidata la presidenza della Commissione per la verità e la riconciliazione. Opere di Desmond Tutu: in italiano cfr. Anch'io ho il diritto di esistere, Queriniana, Brescia 1985; Non c'è futuro senza perdono, Feltrinelli, Milano 2001. Opere su Desmond Tutu: sull'esperienza della Commissione per la verità e la riconcilaizione presieduta da Desmond Tutu cfr. anche Marcello Flores (a cura di), Verità senza vendetta, Manifestolibri, Roma 1999 (raccolta di materiali della commissione, con un'ampia introduzione del curatore). TEUN VAN DIJK Profilo biografico: insegna all'Università di Amsterdam, ed è uno dei più importanti studiosi impegnati contro il razzismo. Ha scritto di lui Laura Balbo, presentando il libro sotto citato: "Io ritengo che questi tre punti costituiscano il filo conduttore del pensiero di Teun van Dijk: 1. Siamo collocati dentro una società razzista (nel senso che assumiamo con piena consapevolezza il fatto che ci sono, nella nostra società, componenti e meccanismi che riflettono e generano razzismo). 2. Più che ricercare le «cause», la scelta è di analizzare e mettere in evidenza le molteplici modalità di riproduzione del razzismo. 3. E ciò che ci si propone è di fare resistenza: di impedire, interferire con, in qualche modo bloccare i meccanismi, appunto, della riproduzione del razzismo". Opere di Teun van Dijk: cfr. almeno Il discorso razzista, Rubbettino, Soveria Mannelli 1994. MORDECHAI VANUNU Profilo biografico: tecnico nucleare israeliano, denunciò l'attività segreta finalizzata alla produzione nucleare militare del suo paese. Fu rapito in Italia dai servizi segreti israeliani nel 1986, nel 1988 è stato condannato a 18 anni di detenzione per aver violato il segreto militare sul programma nucleare. Indirizzi utili: è detenuto presso Ashkelon Prison, PO Box 17, Ashkelon, Israele. SILVIA VEGETTI FINZI Profilo biografico: "Silvia Vegetti Finzi e' nata a Brescia il 5 ottobre 1938. Laureatasi in Pedagogia, si e' specializzata in Psicologia Clinica presso l'Istituto di Psicologia dell'Universita' Cattolica di Milano. All'inizio degli anni '70 ha partecipato a una vasta ricerca internazionale, progettata dalle Associazioni Iard e Van Leer, sulle cause del disadattamento scolastico. Inoltre ha lavorato come psicoterapeuta dell'infanzia e della famiglia nelle istituzioni pubbliche. Dal 1975 e' entrata a far parte del Dipartimento di Filosofia dell'Universita' di Pavia ove attualmente insegna Psicologia Dinamica. Dagli anni '80 partecipa al Movimento femminista, collaborando con la "Universita' delle donne Virginia Woolf"di Roma e con il Centro Documentazione Donne di Firenze. Nel 1990 e' tra i fondatori della Consulta (laica) di Bioetica. Dal 1986 e' pubblicista del "Corriere della Sera" e successivamente anche di "Io donna" e di "Insieme". Fa parte del comitato scientifico delle riviste: "Bio-logica", "Adultita'", "Imago ricercae", nonche' dell'Istituto Gramsci di Roma, della "Casa della Cultura" di Milano, della "Libera Universita' dell'Autobiografia" di Anghiari. E' membro dell'Osservatorio Nazionale per l'infanzia e l'adolescenza , della Societa' Italiana di Psicologia; della Société internationale d'histoire de la psychoanalyse. Nel 1998 ha ricevuto, per i suoi scritti di psicoanalisi, il premio nazionale "Cesare Musatti" e per quelli di bioetica il premio nazionale "Giuseppina Teodori". Sposata con lo storico della filosofia antica Mario Vegetti, ha due figli adulti, Valentina e Matteo" (Questa notizia biografica e' estrattta dal sitodell'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche: <http://www.emsf.rai.it>www.emsf.rai.it)..
Opere di Silvia Vegetti Finzi: (a cura di), Il bambino nella psicoanalisi, Zanichelli, Bologna, 1976; (con L. Bellomo), Bambini a tempo pieno, Il Mulino, Bologna 1978; (con altri), Verso il luogo delle origini, La Tartaruga, Milano 1982; Storia della psicoanalisi, Mondadori, Milano, 1986; La ricerca delle donne (1987); Bioetica, XXX, 1989; Il bambino della notte. Divenire donna, divenire madre, Mondadori, Milano, 1990), Il romanzo della famiglia. Passioni e ragioni del vivere insieme, Mondadori, Milano, 1992; (con altri), Questioni di Bioetica, Laterza, Roma-Bari, 1993; (con Anna Maria Battistin), A piccoli passi. La psicologia dei bambini dall'attesa ai cinque anni, Mondadori, Milano, 1994; Freud e la nascita della psicoanalisi, XXX, 1994; (con Marina Catenazzi), Psicoanalisi ed educazione sessuale, Laterza, Roma-Bari, 1995; (con altri), Psicoanalisi ed identita' di genere, Laterza, Roma-Bari, 1995; (con Anna Maria Battistin), I bambini sono cambiati. La psicologia dei bambini dai cinque ai dieci anni, Mondadori, Milano, 1996; (con Silvia Lagorio, Lella Ravasi), Se noi siamo la terra. Identita' femminile e negazione della maternita', Il Saggiatore, Milano, 1996; (con altri), Il respiro delle donne, Il Saggiatore, Milano, 1996; Volere un figlio. La nuova maternita' fra natura e scienza, Mondadori, Milano, 1997; (con altri), Storia delle passioni, Laterza, Roma-Bari 1997; Il fantasma del patriarcato, XXX, 1997; (con altri), Fedi e violenze, Rosenberg & Sellier, 1997; L'eta' incerta. I nuovi adolescenti, Mondadori, Milano, 2000. Collabora inoltre con le riviste filosofiche: "Aut Aut" e "Iride". Molti suoi scritti sono stati tradotti in francese, inglese, tedesco e spagnolo. CLAUDINE VEGH Profilo biografico: psichiatra, studiosa della Shoah. Opere di Claudine Vegh: Non gli ho detto arrivederci. I figli dei deportati parlano, Giuntina, Firenze 1981. RODOLFO VENDITTI Profilo biografico: nato a Ivrea nel 1925, docente universitario e magistrato, ha pubblicato vari libri in cui ha analizzato in chiave critica la legislazione penale militare alla luce dei principi costituzionali e in cui ha dedicato ampio spazio allo studio dell'obiezione di coscienza al servizio militare. Opere di Rodolfo Venditti: L'obiezione di coscienza al servizio militare, Giuffrè, Milano 1981 (nuova ed. 1994); Le ragioni dell'obiezione di coscienza, EGA, Torino 1986; La difesa popolare nonviolenta, Eirene, Bergamo. Segnaliamo anche una sua aggraziata e felice Piccola guida alla grande musica, Sonda, Torino 1990. FRANCO VENTURI Profilo biografico: nato a Roma nel 1914, figlio dello storico dell'arte Lionello Venturi (uno dei pochissimi docenti universitari che nel 1932 rifiutarono il giuramento di fedeltà al fascismo), esule, giovanissimo collaboratore di Rosselli ed autorevole esponente di "Giustizia e Libertà", prigioniero nelle carceri di Franco e di Mussolini, combattente antifascista, dirigente della Resistenza. Docente e storico illustre. E' deceduto a Torino nel 1994. Opere di Franco Venturi: Giovinezza di Diderot, Sellerio, Palermo; Il populismo russo, Le origini dell'Enciclopedia, Utopia e riforma nell' Illuminismo, il monumentale Settecento riformatore, tutti presso Einaudi, Torino. Sempre Einaudi ha pubblicato nel 1996 una raccolta di scritti politici di Venturi, La lotta per la libertà. Opere su Franco Venturi: chi studia il Settecento europeo o il populismo russo non può non far riferimento alle ricerche di Venturi. Due saggi-testimonianza di Vittorio Foa ed Alessandro Galante Garrone, ed una nota introduttiva e biografica di Leonardo Casalino, aprono il sopra citato volume La lotta per la libertà. A Venturi è dedicato il fascicolo dell' agosto 1996 (a. CVIII, fasc. II-III) della "Rivista storica italiana", di cui era stato direttore. GUIDO VIALE Profilo biografico: nato nel 1943, è stato uno dei leader della protesta studentesca nel '68, lavora a Milano. E' membro del Comitato tecnico-scientifico dell'Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (ANPA). Opere di Guido Viale: segnaliamo particolarmente Un mondo usa e getta, Tutti in taxi, entrambi presso Feltrinelli; e Governare i rifiuti, presso Bollati Boringhieri. VINOBA Profilo biografico: Vinayak Bhave, detto Vinoba, 1895-1983, discepolo di Gandhi, ne proseguì l'impegno. Promosse il movimento per il dono della terra ai contadini. Opere di Vinoba: Gandhi. La via del maestro, Paoline, Cinisello Balsamo 1991. Opere su Vinoba: Shriman Narayan, Vinoba, Cittadella, Assisi 1974; Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto, Vinoba o il nuovo pellegrinaggio, Jaca Book, Milano 1980. GIULIO VITTORANGELI Profilo biografico: nato a Tuscania (VT) il 18/12/1953, impegnato nei movimenti della sinistra di base e alternativa, ecopacifisti e di solidarietà internazionale. E' il responsabile dell'Associazione Italia-Nicaragua di Viterbo, ha promosso numerosi convegni ed occasioni di studio, ed è impegnato in alcuni progetti di solidarietà concreta. Opere di Giulio Vittorangeli: suoi rilevanti interventi sono negli atti di diversi convegni da lui stesso promossi: tra i più recenti di tali convegni di cui sono stati pubblicati i materiali segnaliamo quello su Primo Levi, testimone della dignità umana, tenutosi a Bolsena nel maggio 1998; quello su La solidarietà nell'era della globalizzazione, tenutosi a Celleno nel luglio 1998; quello su I movimenti ecopacifisti e della solidarietà da soggetto culturale a soggetto politico, tenutosi a Viterbo nell'ottobre 1998; quello su Rosa Luxemburg, tenutosi a Viterbo nel maggio 1999. Per anni ha curato una rubrica di politica internazionale e sui temi della solidarietà sul settimanale viterbese "Sotto Voce" (periodico che ha cessato le pubblicazioni nel 1997). Cura il notiziario "Quelli che solidarietà". Non ci risultano raccolte di suoi scritti in volume. Indirizzi utili: Associazione Italia-Nicaragua, via Petrella 18, 01017Tuscania (VT), e-mail: <mailto:giulio.vittorangeli at tin.it>giulio.vittorangeli at tin.it
DANIEL VOGELMANN Profilo biografico: editore, traduttore, studioso. Attraverso la sua casa editrice, La Giuntina di Firenze, ha particolarmente contribuito a tener viva la memoria della shoah. Ha pubblicato libri di grande valore, tra gli altri di Anders, Jankélévitch, Wiesel. Indirizzi utili: Edizioni La Giuntina, via Ricasoli 26, Firenze. MARGARETHE VON TROTTA Profilo biografico: regista cinematografica tedesca, di forte impegno civile. Opere di Margarethe von Trotta: Il caso Katharina Blum (1975); Sorelle, o l' equilibrio della felicità (1979); Anni di piombo (1980; Lucida follia (1983); Paura e amore (1988); Essere donne (1988); L'africana (1990); Il lungo silenzio (1993). CHARLES C. WALKER Profilo biografico: pacifista nonviolento americano. Opere di Charles C. Walker: Manuale per l'azione diretta nonviolenta, Edizioni del Movimento Nonviolento, Perugia 1982. LORI WALLACH Profilo biografico: ricercatrice di "Public Citizen", una delle più importanti organizzazioni ambientaliste e di difesa dei consumatori americani (promotrice tra l'altro del controvertice di Seattle). Opere di Lori Wallach: con Michelle Sforza, WTO. Tutto quello che non vi hanno mai detto sul commercio globale, Feltrinelli, Milano 2000 (edizione economica: 2001). IMMANUEL WALLERSTEIN Profilo biografico: economista, docente alla State University di New York, dirige il Fernand Braudel Center; fondamentale il suo contributo nell' elaborazione dell'approccio analitico dell'economia-mondo. Opere di Immanuel Wallerstein: fondamentale è Il sistema mondiale dell' economia, Il Mulino, Bologna. SIMONE WEIL Profilo biografico: nata a Parigi nel 1909, allieva di Alain, fu professoressa, militante sindacale e politica della sinistra classista e libertaria, operaia di fabbrica, miliziana nella guerra di Spagna contro i fascisti, lavoratrice agricola, poi esule in America, infine a Londra impegnata a lavorare per la Resistenza. Minata da una vita di generosità, abnegazione, sofferenze, muore in Inghilterra nel 1943. Una descrizione meramente esterna come quella che precede non rende però conto della vita interiore della Weil (ed in particolare della svolta, o intensificazione, o meglio ancora: radicalizzazione ulteriore, seguita alle prime esperienze mistiche del 1938). Ha scritto di lei Susan Sontag: "Nessuno che ami la vita vorrebbe imitare la sua dedizione al martirio, o se l'augurerebbe per i propri figli o per qualunque altra persona cara. Tuttavia se amiamo la serietà come vita, Simone Weil ci commuove, ci dà nutrimento". Opere di Simone Weil: tutti i volumi di Simone Weil in realtà consistono di raccolte di scritti pubblicate postume, in vita Simone Weil aveva pubblicato poco e su periodici (e sotto pseudonimo nella fase finale della sua permanenza in Francia stanti le persecuzioni antiebraiche). Tra le raccolte più importanti in edizione italiana segnaliamo: L'ombra e la grazia (Comunità, poi Rusconi), La condizione operaia (Comunità, poi Mondadori), La prima radice (Comunità, SE, Leonardo), Attesa di Dio (Rusconi), La Grecia e le intuizioni precristiane (Rusconi), Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale (Adelphi), Sulla Germania totalitaria (Adelphi), Lettera a un religioso (Adelphi); Sulla guerra (Pratiche). Sono fondamentali i quattro volumi dei Quaderni, nell'edizione Adelphi curata da Giancarlo Gaeta. Opere su Simone Weil: fondamentale è la grande biografia di Simone Pétrement, La vita di Simone Weil, Adelphi, Milano 1994. Tra gli studi cfr. AA. VV., Simone Weil, la passione della verità, Morcelliana, Brescia 1985; Gabriella Fiori, Simone Weil, Garzanti, Milano 1990; Giancarlo Gaeta, Simone Weil, ECP, S. Domenico di Fiesole 1992; Jean-Marie Muller, Simone Weil. L' esigenza della nonviolenza, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1994; Angela Putino, Simone Weil e la Passione di Dio, EDB, Bologna 1997; Maurizio Zani, Invito al pensiero di Simone Weil, Mursia, Milano 1994. ELIE WIESEL Profilo biografico: nato nel 1928 a Sighet in Transilvania, venne deportato ad Auschwitz e Buchenwald. Dopo la guerra ha fatto il giornalista; scrittore, Premio Nobel per la Pace. Opere di Elie Wiesel: si veda in particolare il primo volume delle memorie Tutti i fiumi vanno al mare, Bompiani, Milano 1996. Tra i suoi molti libri è indispensabile leggere innanzitutto almeno La notte, Giuntina, Firenze 1980. Segnaliamo anche il colloquio tra Jorge Semprún ed Elie Wiesel, Tacere è impossibile, Guanda, Parma 1996. SIMON WIESENTHAL Profilo biografico: sopravvissuto a Mauthausen, ha dedicato la sua vita all'impegno per rendere giustizia alle vittime della Shoah ed a tenerne viva la memoria. Opere di Simon Wiesenthal: Giustizia, non vendetta, Mondadori, Milano 1989. ANNETTE WIEVIORKA Profilo biografico: dirige il Centro nazionale per la ricerca scientifica alla Sorbona di Parigi. Impegnata contro il razzismo. Ha pubblicato vari volumi sull'ebraismo e sulla Shoah. Opere di Annette Wieviorka: in italiano cfr. Auschwitz spiegato a mia figlia, Einaudi, Torino 1999. MICHEL WIEVIORKA Profilo biografico: sociologo, nato nel 1946, docente alla École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, dove dirige il Centre d'analyse et d' intervention sociologiques, autore di importanti studi sul razzismo. Opere di Michel Wieviorka: in italiano cfr. Lo spazio del razzismo, Il Saggiatore, Milano 1993, e la recente sintesi Il razzismo, Laterza, Roma-Bari 2000. CHRISTA WOLF Profilo biografico: nata nel 1929, è considerata la maggiore scrittrice tedesca contemporanea; femminista e pacifista. Opere di Christa Wolf: segnaliamo almeno Il cielo diviso, Edizioni e/o, poi Mondadori; Riflessioni su Christa T., Mursia; Cassandra, Edizioni e/o; Premesse a Cassandra, Edizioni e/o. VIRGINIA WOOLF Profilo biografico: scrittrice tra le più grandi del Novecento, nacque a Londra nel 1882, promotrice di esperienze culturali ed editoriali di grande rilievo, oltre alle sue opere letterarie scrisse saggi di cui alcuni fondamentali per una cultura della pace. Morì suicida nel 1941. Opere di Virginia Woolf: le sue opere sono state tradotte da vari editori, un'edizione di Tutti i romanzi (in due volumi, comprendenti La crociera, Notte e giorno, La camera di Jacob, La signora Dalloway, Gita al faro, Orlando, Le onde, Gli anni, Tra un atto e l'altro) è stata recentemente pubblicata in una collana ultraeconomica dalla Newton Compton di Roma. Tra i saggi due sono particolarmente importanti per una cultura della pace: Una stanza tutta per sé, Newton Compton, Roma 1993; Le tre ghinee, Feltrinelli, Milano 1987. Opere su Virginia Woolf: Quentin Bell, Virginia Woolf, Garzanti, Milano 1974; Mirella Manconi Billi, Virginia Woolf, La Nuova Italia, Firenze 1975; Paola Zaccaria, Virginia Woolf, Dedalo, Bari 1980. segnaliamo anche le pagine di Erich Auerbach, «Il calzerotto marrone», in Mimesis, Einaudi, Torino 1977. MUHAMMAD YUNUS Profilo biografico: nato e cresciuto a Chittagong, principale porto mercantile del Bangladesh; economista, docente universitario negli USA poi in Bangladesh; fondatore nel 1977 della Grameen Bank, un istituto di credito indipendente che pratica il microcredito senza garanzie, grazie a cui centinaia di migliaia di persone -le più povere tra i poveri- si sono affrancate dall'usura e sono riuscite a prendere nelle proprie mani il proprio destino; oggi la Grameen Bank è presente in 36.000 villaggi del Bangladesh ed è diffusa in 57 paesi di ogni parte del mondo.. Opere di Muhammad Yunus: Il banchiere dei poveri, Feltrinelli, Milano 1998. Opere su Muhammad Yunus e la Grameen Bank: Federica Volpi, Il denaro della speranza, Emi, Bologna 1998. CHIARA ZAMBONI Profilo biografico: docente di filosofia del linguaggio all'Università di Verona, partecipa alla comunità filosofica femminile di "Diotima". Opere di Chiara Zamboni: Favole e immagini della matematica, Adriatica, 1984; Interrogando la cosa. Riflessioni a partire da Martin Heidegger e Simone Weil, IPL, 1993; L'azione perfetta, Centro Virginia Woolf, Roma 1994; La filosofia donna, Demetra, Colognola 1997. MARÍA ZAMBRANO Profilo biografico: pensatrice spagnola (1904-1991), allieva di Ortega y Gasset, antifranchista, visse a lungo in esilio. Opere di María Zambrano: tra le sue opere tradotte in italiano cfr. almeno Spagna: pensiero, poesia e una citta', Vallecchi, Firenze 1964; I sogni e il tempo, De Luca, Roma 1964; Chiari del bosco, Feltrinelli, Milano 1991; I beati, Feltrinelli, Milano 1992; La tomba di Antigone. Diotima di Mantinea, La Tartaruga, Milano 1995; Verso un sapere dell'anima, Cortina, Milano 1996; La confessione come genere letterario, Bruno Mondadori, Milano 1997; All'ombra del dio sconosciuto, Pratiche, Milano 1997. Opere su María Zambrano: un buon punto di partenza è il fascicolo monografico María Zambrano, pensatrice in esilio, "Aut aut" n. 279, maggio-giugno 1997. LEYLA ZANA Profilo biografico: intellettuale kurda, tra le figure piu' significative dell'impegno per i diritti umani, eletta al Parlamento della Turchia, ha subito durissime persecuzioni e la privazione della liberta' per il suo impegno per i diritti del suo popolo, la democrazia e la dignita' umana. E' tuttora in corso una campagna internazionale per la sua liberazione. ALESSANDRO ZANOTELLI Profilo biografico: missionario comboniano, ha diretto per anni la rivista "Nigrizia" conducendo inchieste sugli aiuti e sulla vendita delle armi del governo italiano ai paesi del Sud del mondo, scontrandosi con il potere politico, economico e militare italiano: rimosso dall'incarico è tornato in Africa a condividere vita e speranze dei poveri. E' direttore responsabile della rivista "Mosaico di pace", promossa da Pax Christi. Opere di Alessandro Zanotelli: La morte promessa. Armi, droga e fame nel terzo mondo, Publiprint, Trento 1987; Il coraggio dell'utopia, Publiprint, Trento 1988; I poveri non ci lasceranno dormire, Monti, Saronno 1996; Leggere l'impero. Il potere tra l'Apocalisse e l'Esodo, La meridiana, Molfetta 1996; Sulle strade di Pasqua, Emi, Bologna 1998; Inno alla vita, Emi, Bologna 1998; Ti no ses mia nat par noi, Cum, Verona 1998; La solidarietà di Dio, Emi, Bologna 2000. Indirizzi utili: "Nigrizia", vicolo Pozzo 1, 37129 Verona; "Mosaico di pace", via Petronelli 6, 70052 Bisceglie (BA). MICHELE ZAPPELLA Profilo biografico: neuropsichiatra infantile, primario a Siena, particolarmente impegnato ad affrontare l'autismo infantile, ha elaborato il metodo di Attivazione Emotiva e Reciprocità Corporea (AERC), che rappresenta una risposta che tende a privilegiare nell'intervento lo sviluppo delle capacità emotive dei genitori nonché la fantasia e la creatività dei terapisti. Opere di Michele Zappella: Il pesce bambino, Feltrinelli; Il bambino nella luna, Feltrinelli; Non vedo, non sento, non parlo, Mondadori; I bambini autistici, l'holding e la famiglia, NIS; dà conto del più recente approdo del suo lavoro e della sua ricerca il volume: Autismo infantile, NIS. ADRIANA ZARRI Profilo biografico: nata a S. Lazzaro di Savena nel 1919. Teologa, saggista, scrive su diverse riviste, tra cui "Concilium", "Servitium", "Rocca", "Avvenimenti". Vive in forma monastica in un eremo. Opere di Adriana Zarri: segnaliamo almeno Nostro Signore del deserto, Cittadella; Erba della mia erba, Cittadella; Dodici lune, Camunia; Il figlio perduto, La Piccola. JEAN ZIEGLER Profilo biografico: sociologo, docente, parlamentare svizzero, ha denunciato nelle sue opere i rapporti tra capitale finanziario, governi, poteri criminali, neocolonialismo, sfruttamento Nord/Sud. Opere di Jean Ziegler: Una Svizzera al di sopra di ogni sospetto; I vivi e la morte; Le mani sull'Africa; Il come e il perché; La Svizzera lava più bianco; La felicita' di essere svizzeri, La Svizzera, l'oro e i morti (sulla perdurante complicità delle banche con la rapina nazista dei beni delle famiglie ebraiche sterminate); tutte presso Mondadori. La vittoria dei vinti, Sonda; Les seigneurs du crime, Seuil (contro le mafie); La fame nel mondo spiegata a mio figlio, Pratiche. DANILO ZOLO Profilo biografico: nato a Fiume (Rijeka) nel 1936, docente di filosofia e sociologia del diritto all'Università di Firenze. Opere di Danilo Zolo: segnaliamo almeno: Stato socialista e libertà borghesi, Laterza, Bari 1976; Il principato democratico, Feltrinelli, Milano 1992; (a cura di), La cittadinanza, Laterza, Roma-Bari 1994; Cosmopolis, Feltrinelli, Milano 1995; Chi dice umanità, Einaudi, Torino 2000.
- Prev by Date: La nonviolenza e' in cammino. 357
- Next by Date: Una bibliografia essenziale
- Previous by thread: l'intervento di Federico ORLANDO
- Next by thread: Una bibliografia essenziale
- Indice: