[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Missione Oggi - editoriale gennaio + articolo R. La Valle
- Subject: Missione Oggi - editoriale gennaio + articolo R. La Valle
- From: Carlo Gubitosa <c.gubitosa at peacelink.it>
- Date: Tue, 08 Jan 2002 21:24:34 +0100
Missione Oggi - Gennaio 2002Per informazioni e abbonamenti contattare la redazione all'indirizzo <missioneoggi at saveriani.bs.it>
SOMMARIO LETTERE Cristiani "realisti"? A Santo Domingo EDITORIALE Programma di Missione Oggi per il 2002 AD OCCHI APERTI Molucche: la difficile strada verso la pace (J. Mangkey) COSTRUIRE LA PACE La guerra è diventata il passe-partout per ogni crisi (R. La Valle) M.O. LIBRI Tre storie di uomini di pace nei Balcani (E. Romagnoli e M. Valenti) CAMPAGNE IN MOVIMENTO Mine antipersona: con la guerra tutto salta in aria (M. Storgato) Campagna per l'acqua: bene comune dell'umanità DOSSIER CASO PCB: ECCO COME TI DISTRUGGO L'AMBIENTE (a cura di M. Ruzzenenti) -------------------------- FUORI LE MURA Dall'ecumenismo orizzonti di pastorale missionaria (L. Sartori) PROTESTA E SPERANZAI teologi del Terzo Mondo: cercando ragioni per continuare a sperare (M. Barros)
L'ALTRA SPONDAAlle sfide attuali dobbiamo rispondere insieme. Intervista di El Watan a mons. Teissier
OSARE LA PACELettera alla chiesa del 21° secolo: superare la teologia della guerra giusta (E. C. Mac Carthy)
INDICE Indice dell'annata 2001Foto di copertina: Alberto Cairo con un giovanissimo paziente nel centro ortopedico della Croce rossa a Goldahar, a 50 km da Kabul (Afghanistan). Foto Ap/Marco Di Lauro. Foto di apertura dossier: Ia Caffaro di Brescia vista dall'alto. Foto Bams Photo - Basilio Rodella.
----------------------------------------------- EDITORIALE Programma di Missione Oggi per il 2002Ci accingiamo ad affrontare il nuovo anno con lo spirito che abbiamo voluto richiamare in copertina: nell'ascolto della voce delle vittime, il futuro del nostro mondo. La figura di Alberto Cairo, uno che in Afghanistan c'è andato non con strumenti di morte ma per camminare insieme, indica la direzione giusta per i nostri lavori: dobbiamo farci giudicare dalle vittime e tracciare con loro il cammino. Avrà perciò questi temi di fondo:
DOPO L'11 SETTEMBRECi sembra importante cercare di capire cosa sta succedendo. Gli Usa e i suoi aiutanti come pensano di governare il mondo? Gli interessi economici devono continuare a determinare le scelte o è tempo di un nuovo protagonismo della politica? Ma per fare questo gli Stati sono chiamati a convertirsi, a superare le miopie nazionali e a farsi carico della vita di tutti gli uomini del nostro pianeta. Si fa sempre più urgente il rilancio dell'Onu, come autorità di fatto al di sopra delle parti.
TRA GUERRA E PACENell'ultimo decennio c'è stata una forte ripresa della guerra: è in atto un riarmo, anche nel nostro paese, e si moltiplicano i muri di difesa del nostro benessere e le esclusioni dei poveri. Sono realtà che ci interpellano. Per focalizzare il nostro impegno è importante approfondire gli interessi economici nelle aree di guerra, come pure le radici del terrorismo attuale, il suo rapporto con le oppressioni e con i fondamentalismi. Non meno importante è vigilare sul rischio di un nuovo totalitarismo per le nostre democrazie, con la limitazione dei diritti e libertà personali e la crescita del potere delle istituzioni militari.
ISLAMPer il superamento delle paure e delle diffidenze è fondamentale la reciproca conoscenza, oltre che l'affrontare insieme i comuni problemi e le sfide attuali. Quest'anno ci proponiamo, attraverso personaggi significativi e pensatori del mondo musulmano, di approfondire il rapporto dell'islam con la modernità, con particolare attenzione al contesto europeo, dove questo incontro si pone con particolare evidenza. Ci interrogheremo anche sulle radici e le motivazioni degli islamici radicali.
IMMIGRATIQuest'anno ci proponiamo di approfondire la lettura di due aspetti: il disagio degli immigrati in Europa, tra cittadinanza e discriminazione; la funzione identitaria delle religioni nelle comunità degli immigrati in Italia.
GLOBALIZZAZIONEIntendiamo accentuare il contatto con esperienze popolari del Sud e del Nord del mondo, sbriciolando i grandi problemi in storie di impegno concreto nel territorio, nel quotidiano: a dimostrazione che azioni e cambiamenti sono possibili, già da subito. Una rubrica fissa ci darà modo di accostare, nel corso dell'anno, i movimenti più significativi dei vari continenti. Sarà il nostro apporto specifico nella resistenza alla globalizzazione, per contribuire a far crescere una cultura e prassi "dal basso", in direzione opposta alla tendenza imperante. Un'altra rubrica, farà ogni mese sia un aggiornamento sulle Campagne promosse da Missione Oggi, sia la presentazione di altre Campagne, da noi ritenute valide e appoggiate.
CRISTIANI-VANGELOCome i nostri amici sanno, la terza parte della rivista (più alcuni Dossier) è dedicata a un esplicito e non banale riferimento cristiano. Quest'anno ci proponiamo di continuare a offrire riflessioni critiche sui "temi di fondo" quali la testimonianza evangelica della pace, la chiesa povera e dei poveri, il giudizio cristiano sull'attuale sistema economico. Insisteremo sulla chiesa "delle differenze", aperta al pluralismo di vita e di teologia, generato dai differenti contesti socioculturali. Continueremo a presentare la profezia di esperienze di chiese e figure significative in fatto di convivenza, collaborazione, dialogo, particolarmente con i credenti musulmani.
MISSIONE OGGI I DOSSIER DEL 2002 o Caso PCB: ecco come ti distruggo l'ambiente. o Carceri americane: quando la pena diventa un business. o L'islam che viene dall'Europa. o Charles de Foucauld è tornato. o Atti del Convegno di Missione Oggi. o Le ragioni economiche dei conflitti mondiali. o Nuovi percorsi della teologia in America latina. o Italia: stato sociale in vendita. o Perù: dopo Fujimori tra speranze e incertezze. --------------------------------------------- COSTRUIRE LA PACE LA GUERRA È DIVENTATA IL PASSE-PARTOUT PER OGNI CRISI RANIERO LA VALLEIl 15 novembre, in occasione della presentazione del libro La forza lieve (cfr. pag.14) di Mimmo Cortese e Roberto Cucchini, collaboratore di MO, R. La Valle ha offerto una puntuale lettura della guerra in corso, del suo significato e delle sue vere motivazioni.
L'Occidente ha sbagliato la lettura e la risposta agli eventi dell'89 e ha concepito un mondo di cui essere il solo gendarme e padrone.
Il capitalismo realizzato s'accorge che i suoi benefici non si possono estendere a tutti: il mondo come tale non può continuare con questo sistema.
Le risorse sono limitate ed è troppo oneroso porre in discussione il nostro sistema di vita. Se deve arrivare la crisi, cerchiamo che "per noi" sia ritardata il più possibile.
Un mondo in cui chi è più forte impone i propri interessi, a scapito della morte degli altri, non si può governare che con la forza. Le guerre dell'ultimo decennio ne sono la prova.
Il messaggio è chiaro: d'ora in poi, se volete preservare le vostre isole di benessere, sappiate che vi dovete difendere con le armi da tutto il resto del mondo. Quello che sta accadendo ha una data di inizio, che non è l'11 settembre 2001, ma il 1989, la caduta del muro di Berlino, il simbolo del mondo bipolare, della contrapposizione dei blocchi, seguita dalla fine dell'Unione Sovietica. Siamo dentro un processo che è iniziato allora: la ragione di questa guerra, così come delle due precedenti, la possiamo trovare solamente nelle scelte, sempre più temerarie, che l'Occidente ha fatto a partire da quell'evento. Quello sì doveva essere l'evento dopo il quale nulla doveva essere più come prima: lì veramente cambiava la figura del mondo, fino a quel momento dilaniato dalla contrapposizione tra i due grandi blocchi politici e militari, che aveva come posta dell'azzardo addirittura la fine del mondo, l'olocausto nucleare. Nell'89 questo mondo finiva e ne cominciava un altro. In quel momento è stato mancato il kairos, l'occasione "storica", l'occasione "provvidenziale" che al mondo veniva offerta. L'ipotesi che vorrei avanzare è questa: l'Occidente ha sbagliato la lettura e la risposta agli eventi dell'89: l'ha sbagliata, prima favorendo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, poi concependo un mondo di cui l'Occidente fosse il solo gendarme e padrone. In quel momento l'Occidente non ha saputo uscire dal sistema di dominio e di guerra, che aveva retto il mondo per decenni e che era caratterizzato dalla diarchia del terrore nucleare. Ha pensato che, venuto meno uno dei poli di questa diarchia, venuta meno l'Unione Sovietica, lo stesso sistema di dominio e di guerra potesse essere continuato: con la sola variante che non aveva più due poteri consolari che dirigevano e gestivano il mondo, ma uno solo, il proprio. In quel momento non si è saputo cogliere l'occasione dell'inaudita e pacifica discontinuità storica che si era prodotta. Si è continuato, in sostanza, il sistema del mondo bipolare, rendendolo semplicemente unipolare. Ma, in questo modo, ci si è inseriti nella traiettoria della caduta di quel sistema: oggi si è giunti alla crisi dell'Occidente, speculare a quella del comunismo e che può essere considerata come l'atto finale della crisi complessiva di quel sistema.
L'OCCASIONE MANCATASembrerà strano questo discorso, perché nessuno per valutare la guerra in corso ha fatto riferimento all'89. Nessuno tranne Gorbaciov, e non a caso, perché è stato il primo a sperimentare la risposta miope e sconsiderata dell'Occidente e ne è stato la prima vittima. Gorbaciov ha scritto un articolo su La Stampa del 3 novembre, semplicemente per riportare a quel momento il principio di quanto sta accadendo. Scrive che con la perestroika era stato avviato uno straordinario processo di rinnovamento delle relazioni internazionali, che aveva conseguito risultati importanti con le conferenze di Vienna e di Parigi e con i progetti per l'eliminazione delle armi nucleari, chimiche e batteriologice; ma - scrive Gorbaciov - "dopo la fine dell'Urss, questi processi positivi furono interrotti… Subentrò in molti circoli occidentali l'euforia della vittoria sul comunismo e si perdette di vista la complessità del mondo e i suoi problemi, le sue gravissime contraddizioni. Si dimenticò la povertà e l'arretratezza, ci si preoccupò di ricavare il massimo vantaggio dagli squilibri esistenti, invece di cercare di ridurli e di controllarli. Ci si dimenticò della necessità di ricostruire un nuovo ordine mondiale più giusto di quello che si era lasciato alle spalle. Così, nel decennio appena finito si è accesa la miccia che l'11 settembre porterà all'esplosione. Quel giorno è stato anche, in un certo senso, il prezzo terribile di un decennio perduto". La domanda che ci dobbiamo porre è se si è trattato solamente di un decennio perduto rispetto ad un obiettivo che si voleva raggiungere, oppure se non sia stato un decennio volutamente investito in una scelta alternativa e opposta alla costruzione di un nuovo ordine mondiale pacifico per tutti. Per capire dov'è stato l'errore, vorrei ricordare il clima di quegli anni. Nel novembre 1989, quando il mondo forse poteva cambiare ma non cambiò, mi trovavo negli Stati Uniti con una delegazione parlamentare della Commissione difesa della Camera. Il 14 novembre, una telefonata allarmata da Berlino aveva informato Mosca che i tedeschi dell'Est, trattenuti dal Muro, volevano passare dall'altra parte. Gorbaciov aveva risposto: "Fateli passare". Era una cosa impensabile: la risposta dell'Unione Sovietica in altri momenti sarebbe stata "Ricorrete ai carri armati, che nessuno passi". Fu una decisione politica. Quel "fateli passare", è passato alla storia come la caduta del Muro di Berlino, la fine di un ordine e l'inizio di un altro. Commentavamo questi fatti negli incontri al Pentagono, al Dipartimento di stato, al Congresso: tutti gli interlocutori americani dicevano: "Non è successo nulla, dobbiamo continuare ad armarci, dobbiamo continuare a mantenere le difese, non si sa cosa l'Unione Sovietica può fare". Dopo due giorni, andammo a Omaha, nel Nebraska (cfr box a parte). Questo era il clima. Tutta la politica militare e tutta la politica estera erano pensate in funzione dello scontro con il comunismo, inteso come il principio del male. Quando, nell'89, tutto questo improvvisamente scompare in modo pacifico, avrebbero dovuto credere al cambiamento, ma forse era troppo. Gorbaciov nell'87 era andato a Nuova Delhi e con il Primo ministro dell'India, Rajiv Gandhi, aveva firmato e lanciato una Dichiarazione per un mondo liberato dalle armi nucleari e nonviolento, proponendo un mondo completamente alternativo in tutta l'impostazione delle relazioni internazionali. La più grande nazione alternativa all'Occidente e il più grande paese del Terzo Mondo, che insieme rappresentavano un miliardo e 200 milioni di persone, dicevano a tutti: cambiamo strada, facciamo un mondo non solamente un pochino più ordinato, ma un mondo nonviolento. Una cosa inaudita. La dichiarazione non fu nemmeno resa nota in Occidente, venne censurata, non si doveva sapere.
UN CAPITALISMO CHE NON PUÒ ESSERE UNIVERSALEDa tutto questo si vede che quando la realtà di guerra e di scontro finisce improvvisamente, per decisione politica di Gorbaciov, gli americani non sanno cosa fare. Non erano preparati al cambiamento. Pensano di continuare semplicemente come prima, con il vantaggio di non avere più il nemico. L'unica cosa che l'Occidente seppe dire è stata: "La guerra fredda è finita e noi abbiamo vinto". Anzi, si arriverà addirittura ad affermare: "La storia è finita e siamo stati noi a portarla a compimento". Ma che fare del mondo, improvvisamente caduto nelle mani dell'Occidente? Senza più antagonisti, il capitalismo finalmente può realizzare il sogno dei suoi teorici: estendersi fino agli ultimi confini della terra. Sembra che si possano realizzare i sogni più estremi del liberalismo classico: il libero commercio e perciò l'eterna pace. Sembra che finalmente si possa realizzare il modello puro del capitalismo realizzato. D'altra parte, questa prospettiva non appariva improbabile: i paesi dell'Est, e gli stessi popoli del Terzo Mondo, non cercavano di meglio che entrare dentro questo capitalismo, anche per una ragione precisa: il capitalismo che allora si presentava a raccogliere questa eredità universale non era il capitalismo selvaggio di oggi, ma un capitalismo ancora profondamente influenzato dall'esistenza del campo antagonista. Era un capitalismo condizionato dalla sfida del mondo socialista e dalla lotta dei sindacati delle democrazie realizzate: il capitalismo dello Statuto dei lavoratori, che non a caso adesso viene abrogato; il capitalismo che, per reggere alla contestazione che gli veniva dai suoi antagonisti, tentava di realizzare un minimo di compromesso sociale e aveva dovuto accettare delle compatibilità con diritti e valori indipendenti dal mercato. Per questo tutti ci volevano entrare. Ma, una volta caduto il mondo che gli era avverso, il capitalismo realizzato s'accorge di non essere affatto universale: non ce la fa a soddisfare i miti delle origini, di portare tutto il mondo allo sviluppo, al benessere, alla ricchezza. I suoi benefici non si possono estendere a tutti; non ce la fa a rispondere alle esigenze di vita e di sviluppo del mondo. È un sistema che non solo non vuole, ma soprattutto non può sfamare tutti. Non può avere acqua e medicine per tutti. Non può permettere la democrazia a tutti. I meccanismi economici non sono attrezzati per questo: sono attrezzati per produrre denaro, profitti, reddito, non per soddisfare i bisogni reali. Ma non è solo questa la questione. È che oramai gli stessi limiti fisici della terra sono tali per cui il livello di vita delle zone privilegiate del mondo non è estensibile a tutto il sistema mondiale. Non è possibile. Perché c'è una serie di crisi, già cominciate, che stanno per esplodere: la crisi energetica, perché stanno per finire le risorse del petrolio…; la crisi climatica; la crisi demografica; la desertificazione: crisi che rivelano quanto sia sbagliato il rapporto dell'uomo nei confronti della natura, concepito in termini di appropriazione, di dominio, di sfruttamento. Siamo a un punto di rottura, la terra non ce la fa più… Non è solo questione di sperequazione, di distribuzione, di solidarietà: il problema è che il mondo come tale non può continuare con questo sistema.
UN SISTEMA COSÌ NON SI REGGE SENZA LA GUERRAIn questa situazione, qual è la scelta fatta dall'Occidente? Aveva davanti una grande sfida: ora che è finita la contrapposizione tra i blocchi e si può fare a meno delle armi nucleari, prendiamo tutti insieme la responsabilità del nostro mondo e cerchiamo quale risposta possiamo dare per il bene di tutti. La scelta, invece, è stata: se il mondo non può essere tenuto tutto in piedi, teniamone in piedi solo una parte; se deve arrivare la crisi, cerchiamo di fare in modo che per noi sia ritardata il più possibile; se ci dev'essere una lotta per la distribuzione delle risorse disponibili, precostituiamo per noi delle situazioni di vantaggio, delle situazioni di sicurezza. Dobbiamo così impostare di nuovo la nostra sicurezza. E gli altri? Esuberi, eccedenti, superflui. Non si vogliono fare genocidi: se ce la fanno a vivere, che vivano; se non ce la fanno… pazienza. L'Occidente fa la scelta della selezione. Le risorse sono limitate e sarebbe troppo oneroso porre in discussione la nostra appropriazione e il nostro sistema di vita: in democrazia, i governanti per reggersi hanno bisogno del consenso… E così la scelta lascia coscientemente da parte, nell'abbandono, nella miseria, nelle malattie, un continente a perdere, l'Africa, e i palestinesi non riescono a trovare pace… Ma naturalmente un mondo così dev'essere tenuto a bada con scettro di ferro. Il grande problema che si apre, con la fine dell'ordine bipolare e la scomparsa dell'Urss, è quello del governo del mondo. Occorre stabilire un sovrano universale, e questo non può essere se non gli Stati Uniti perché, come doveva spiegare Brzezinski, non c'è altra alternativa che l'America, all'anarchia globale. Nell'aprile 1992 le linee guida per la politica della difesa degli Stati Uniti formalizzano la nuova dottrina: "Occorre impedire a qualsiasi potenza ostile il dominio di regioni le cui risorse le consentirebbero di accedere allo status di grande potenza"; occorre "impedire l'ascesa di un futuro concorrente globale"; occorre "dissuadere i paesi industriali avanzati da qualsiasi tentativo che miri a contestare la nostra leadership". La teoria è chiara: c'è un compito da assumere: in fondo gli Usa si ritengono un po' il nuovo Israele che deve dare ordine alle nazioni. Gli Usa devono governare questo mondo. Ma non si può governare senza la forza, viene teorizzato ogni giorno: ed allora c'è bisogno di una cosa fondamentale, che si era perduta, la guerra. La guerra non era più disponibile, non solo perché era stata messa fuorilegge dal diritto internazionale, (l'Onu l'aveva dichiarata un flagello, era stata messa fuorilegge dalla Costituzione italiana e dalle Costituzioni democratiche dell'Europa), ma anche perché durante i 40 anni della guerra fredda e dello scontro tra i blocchi, tutti erano unanimi nel ritenere la guerra il flagello peggiore. E tutte le scelte si facevano per la pace; anche i missili erano per la pace. Perché la guerra, siccome era la guerra nucleare, era considerata la cosa più perversa che potesse accadere. Non si poteva proporre una guerra all'opinione pubblica: c'era una reazione istintiva generalizzata. Cosa si fa, allora, nel 1991? La guerra del Golfo, dirà Bush nelle sue memorie, l'abbiamo fatta perché non si poteva permettere il controllo del petrolio nel Medio Oriente nelle mani di una potenza ostile. Ma soprattutto la si fa per riattivare lo strumento della guerra, e la si rivende alle opinioni pubbliche di tutto il mondo come guerra giusta, guerra secondo il diritto, guerra per liberare il Kuwait. Con una grande campagna di opinione pubblica, la guerra viene ripristinata. Poi si arriva al 1999. In Iugoslavia c'è una guerra civile in atto, molte sono le motivazioni che si possono addurre, c'è un nemico chiaro… si può intraprendere la guerra senza problemi. E ora si fa la guerra contro l'Afghanistan, che si pone come l'ultimo atto della crisi apertasi agli inizi degli anni '90, con la fine dell'ordine bipolare.
SILETE SOCIOLOGISe ben guardiamo, queste tre guerre rappresentano come la parabola della modernità. Il 6 novembre, il Corriere della Sera, abbandonando ogni pudore, pubblicava un fondo di Angelo Panebianco in cui echeggiava un grido sinistro: "Silete sociologi!". Tacete sociologi, non tocca più a voi parlare. Mettete a tacere "le parole e le analisi sulla 'povertà' del Terzo Mondo" (la parola povertà tra virgolette, come per dire che potrebbe anche essere un'invenzione); tacete "sugli errori passati dell'Occidente", tacete sulle ragioni per cui ha potuto alimentarsi l'integralismo islamico. Tacete, adesso bisogna solo vincere. L'era moderna nasce su un grido analogo: è il grido che Alberico Gentile, tra i fondatori del diritto internazionale moderno, gettò in faccia ai teologi nel contesto della discussione sulla guerra giusta: "Silete theologi in munere alieno": tacete, teologi, in un compito che non è più il vostro. Le chiese, incapaci ormai di assicurare la pace in Europa tra gli stessi prìncipi cristiani, a causa delle guerre di religione, dovevano passare la mano, fare le consegne ai giuristi. Comincia l'era moderna, della ragione e del diritto: è stata una straordinaria stagione, che ci ha dato le Costituzioni, i diritti umani, il diritto internazionale. Ma già nel 1946, uno dei grandi cultori del diritto pubblico europeo, Carl Schmitt, alla fine della sua vita, scrive un libretto in cui dice: sento già arrivare un altro grido "Silete jurisconsulti", tacete giuristi, adesso il diritto viene neutralizzato: "a imporvi il silenzio saranno i tecnocrati al servizio dei potenti e dei prepotenti". In questi tre gridi Silete theologi, Silete jurisconsulti, Silete sociologi, c'è la parabola della modernità, e la vedo riassunta nel corso delle tre guerre dell'ultimo decennio: nel '91 l'opinione pubblica era contro la guerra: c'era ancora un'etica della pace, le religioni si erano pronunciate, Giovanni Paolo II aveva fatto delle straordinarie affermazioni contro quella guerra. In quel momento ci dissero: Silete theologi: state zitti, voi che vi appellate a valori etici, religiosi, di fede; sono i giuristi che devono decidere. E cercarono di mostrare che era una guerra per il diritto internazionale, e fecero in modo che l'Onu vi fosse ancora implicata. Nella guerra della Iugoslavia non si fa più appello ai giuristi. Sono messi a tacere, la guerra è già completamente fuori dal diritto: dall'ordine dell'Onu si è passati a quello della Nato, che ha lasciato la sua natura difensiva per diventare una struttura militare d'intervento pronta all'uso per intervenire in qualsiasi contesto in cui fosse ritenuto necessario. Viene consapevolmente abrogato tutto il diritto umanitario di guerra, si fa la guerra senza tener conto dei protocolli di Ginevra. Si va già su un piano in cui neanche i giuristi possono parlare. Adesso si arriva a dire: Silete sociologi. Nella società moderna la sociologia è la scienza della società, analizza e cerca le ragioni delle cose. Imporre il silenzio ai sociologi vuol dire mettere a tacere la conoscenza, la ragione, chi cerca di capire come va il mondo. Ecco il senso della vicenda che stiamo vivendo: le fedi sono messe a tacere; il diritto è esautorato; anche chi cerca di capire le cause degli avvenimenti non deve più parlare. L'unica parola resta alla guerra.
C'È UNA CRISI? FACCIAMO LA GUERRASi dice che è una guerra di difesa, che è poi l'unica guerra autorizzata dal diritto. Ma stiamo attenti a quanto è successo nel 1999. Quando si fonda la nuova Nato - che non è più quella di prima, ma una struttura incaricata di tenere l'ordine del mondo, che altrimenti non si può tenere - si fa un'analisi delle nuove minacce alla sicurezza, e quali sono? Il terrorismo, la criminalità organizzata, la mancanza di approvvigionamenti, le crisi etniche, religiose, nazionali, la dissoluzione di stati, i problemi ecologici, ambientali. Di fronte a tutte queste contraddizioni possibili, che sono le contraddizioni del mondo così difficile in cui viviamo, si ipotizza una risposta, la cosiddetta risposta alle crisi: e la risposta alle crisi è la guerra. È la prima volta che si pensa alla guerra come una specie di passe-partout per qualsivoglia crisi possa intervenire. Adesso la guerra risponde al terrorismo. Domani potrebbe essere la criminalità organizzata. Un giorno ci diranno che la mafia e la ndrangheta si devono combattere con la Nato. E così le crisi etniche, le crisi nazionali, le crisi di approvvigionamento. A tutto si risponde con lo "strumento supremo" che è la guerra. Credo sia questo il punto. Quando ci dicono che questa guerra non finirà mai, forse è un modo per dirci: d'ora in poi se vorrete preservare le vostre isole di benessere, sappiate che vi dovete difendere con le armi da tutto il resto del mondo. Allora è chiaro che la guerra non serve a battere il terrorismo. Se la guerra viene elevata a strumento universale, c'è una discriminante: i poveri non possono farla. Solo quelli che sono potenti e armati possono fare la guerra. E gli altri? A loro viene lasciato il terrorismo: il "nuovo terrorismo", perché c'è sempre stato; l'attuale, che mette in scacco il mondo, è la conseguenza diretta, speculare, del processo che in questi dieci anni è arrivato a fare della guerra lo strumento universale del governo del mondo. Questa è la situazione contro cui dobbiamo resistere.
RANIERO LA VALLE ------------------ GENERALE, COSA STA A FARE ANCORA LASSÙ?Dopo due giorni, andammo a Omaha nel Nebraska, dove ha sede il comando aereo strategico americano, da cui dipendevano due terzi dell'arsenale nucleare americano. Nel bunker del comando c'erano alcuni ufficiali in continuo contatto radio con un generale che volava su un aereo, che girava nei cieli degli Stati Uniti per 24 ore al giorno, da vari anni. Aveva questo compito: se ci fosse stato un attacco nucleare agli Stati Uniti e fossero stati distrutti tutti i comandi strategici a terra, ci sarebbe rimasto un uomo sopra un aeroplano, incolume, che avrebbe potuto scatenare la ritorsione nucleare, schiacciando l'ultimo bottone. Gli ufficiali del bunker fecero parlare anche noi con quel generale. Gli abbiamo allora chiesto: " Generale, cosa sta a fare ancora lassù?". Ci rispose: "Dobbiamo stare attenti: non si sa cosa possono farci i comunisti".
R. LV. ----------- TEMPI DI RESISTENZAVa detto che gli ultimi dieci anni non sono stati solamente anni in cui si è sviluppata questa storia del potere, ma anche sono cresciute grandi forze di alternativa: forme di resistenza, movimenti, iniziative. Ne sono prova le tre esperienze di volontariato pacifista del libro che questa sera viene presentato. Certo, non sono forse maggioritarie, però hanno un grande significato: siamo arrivati alla fine di un'epoca, un mondo così non può andare avanti, non può funzionare. Siamo alla fine di un'epoca e all'inizio di un'altra: quindi possiamo anche cominciare a riaccendere le nostre speranze messianiche. Possiamo ricominciare a sperare in un mondo dove la giustizia e il diritto siano sovrani, dove le lance siano spezzate e convertite in aratri. Una delle caratteristiche dei tempi messianici è che prima di costruire il nuovo c'è una dura fase di resistenza. È a questa che oggi siamo chiamati.
R. LV.
- Prev by Date: segnalazione libraria
- Next by Date: [viator-buone-notizie] piccoli segni alla piccola veglia di pace
- Previous by thread: segnalazione libraria
- Next by thread: [viator-buone-notizie] piccoli segni alla piccola veglia di pace
- Indice: