Catena di Sanlibero 93



________________________________________
riccardo orioles <ricc at libero.it>
tanto per abbaiare - n.93
24 settembre 2001
________________________________________
Stamattina, svegliandomi, ho visto che il mondo c'e' ancora e la cosa
mi ha messo, devo dire, di buonumore. Specialmente quando Rembrandt e'
venuto a leccarmi la faccia e a manifestare con salti e scodinzoli il
suo ottimismo per l'inizio di una nuova giornata. Non e' da escludere
che il mondo duri fino a lunedi' prossimo, ed e' con questo auspicio
che volenterosamente iniziamo la Catena di questa settimana.
________________________________________
Militare. Toto', come sapete, l'ha fatto a Cuneo. Dove il sindaco,
l'anno scorso, aveva deciso di fargli un monumento. Per un po' i lavori
sono andati avanti. Poi l'assessore della Lega, incazzato, e' andato
dal signor sindaco ed e' insorto: ma non lo sapeva dov'e' nato Antonio
De Curtis, detto Toto'? A Napoli! E noi vogliamo fare un monumento a un
napoletano? In piena Padania? (la "provincia granda", da qualche tempo,
non e' piu' in Italia). Dibattito. Alla fine s'e' deciso che il
monumento a Toto' non si fa. "Portatemi un attore padano, e io di
monumenti gliene faccio non uno ma dieci: ma un napoletano!". A Napoli,
per ripicca, hanno deciso di fare un monumento ad Erminio Macario.
Risolta la questione, l'assessore e' partito con gli altri colleghi per
una importante cerimonia, la Benedizione del Po o qualcosa del genere;
pare che sia un antico rito celta, officiato ogni anno in Italia da un
ministro. Quest'anno l'hanno fatto un po' in fretta perche' c'era
subito da mettersi a lavorare per organizzare ronde anti-arabi,
camiciate verdi, cortei, leggi razziali, linciaggi di negri e zizzanie
varie.
________________________________________
Militare. Partira' per Kabul, o forse no. L'Italia, fedele all'alleato,
e' in guerra col talebano. Una guerra pero' (ha spiegato il ministro)
da intendersi in senso metaforico, morale: come la guerra alla
fillossera all'abusivismo. Poi, dopo la telefonata (incazzata)
dell'Ambasciatore, il ministro s'e'corretto ancora.
Allo stato, pare che la situazione sia la seguente: guerra morale per i
soldati di leva; guerra reale per i "professionisti", cioe' per il
ragazzo di Sassari che dopo la scuola s'e' arruolato. In sostanza siamo
cobelligeranti (1943). Oppure in "neutralita' attiva" (1939).
________________________________________
America. A Kabul i ministeri - chiamiamoli cosi' - hanno dei nomi molto
fioriti. C'e' il ministero della Virtu', quello della Prevenzione del
Vizio e cosi' via. Gli americani pero' sono riusciti a strappare ai
talebani il creativo che escogita questi nomi, e che ora lavora per
loro. Cosi' la spedizione dei marines si chiamera': "Operazione
Giustizia Infinita". Senz'altro e' in stile; ma mi piacevano di piu' i
nomi dell'altra volta, lo Scudo del Deserto e la Tempesta. Immagino che
se all'ultimo momento troveranno un nemico migliore, un Saddam o un
Gheddafi, torneranno al desertico; nel caso Saddam basterebbe qualcosa
tipo "Lo Scudo parte seconda", i serial funzionano sempre, solo
bisognera' trovare qualcuno cui far fare il figlio di Schwarzkop, che
era un caratterista molto bravo.
* * *
E insomma, per un momento pareva tornato GI Joe. C'e' un certo affetto
per l'America, nel Dna di noi communisti vecchi. L'altro giorno passavo
per il Ponte di Ferro, al Testaccio, dove i tedeschi fucilarono le
ragazze che manifestavano per il pane, nel quarantatre': poche
settimane dopo arrivarono gli americani con le jeep, i carri armati, le
chewing-gum - l'America che arriva, i fascisti che scappano, i fiori...
Boh. Alle volte, uno vorrebbe ricrederci, a quell'America. Ma ne e'
passato di tempo. Forse l'America, quella e qualsiasi altra America,
non c'e' piu'.
* * *
Di quelli che hanno ucciso l'America, in questo caso, alcuni - i
talebani piu' sfigati - saranno puniti. Ad altri, per esempio ai
finanzieri sauditi, non verra' fatto niente. Altri saranno premiati, ed
e' il caso dei generali pakistani che sono gli organizzatori e
inventori dei talebani, che sanno tutto di Laden e se lo sono allevati
in casa (i pakistani non appoggiano i talebani: i pakistani "sono" i
talebani) e che pero', per alte considerazioi politiche, in cambio del
loro appoggio riceveranno denaro, armamenti e un pezzo di terra
strappato all'India.
Non e' nei pub di New York che e' stato deciso questo. Nei pub ci si
commuove, si canta l'inno, si ascolta con reverenza selvaggia il
presidente e si va ferocemente ad arruolarsi per "fare giustizia". Ma
alla Casa Bianca si ragiona. E si decide che la giustizia, anche per
questa volta, puo' aspettare. Si colpiranno i colpevoli piu'
televisivi. Si manderanno teste di cuoio e bombardieri, e ci si faranno
un paio di film sopra. Ma le radici di quel che e' successo,
consapevolmente, non verranno toccate. Per farlo bisognerebbe colpire
interessi troppo forti, e bisognerebbe ristrutturare profondamente dei
meccanismi - il segreto bancario, l'autonomia della grande finanza, il
riconoscimento di poteri di fatto basati sul denaro - che i politici
giudicano indispensabili al sistema.
* * *
A me, come a tutti quanti, fa paura la parola guerra. In Inghilterra
nel Trentotto, per esempio, anch'io avrei manifestato contro la guerra,
come tutti i giovani migliori. Ma avrei sbagliato. Alcune guerre, per
quanto raggricci dirlo, sono da fare. Questa del terrorismo, secondo
me, e' una di quelle: perche' il terrorismo e' pericolosissimo (la
prossima volta useranno testate nucleari) e perche' e' la punta di
lancia di un sistema di potere che parallelamente si muove sul piano
finanziario. Responsabilmente, e sapendo che prima o poi si dovra'
intervenire, sarebbe stato meglio farlo tutti insieme, e farlo ora.
Ma guerra e' una parola seria, la piu' seria di tutte; non e'
propaganda per i sondaggi. Guerra significa risolvere il problema
terrorismo radicalmente, non solo in televisione. Pagare i prezzi
necessari per questo, che sono altissimi sul piano militare (forse
quasi un Vietnam), su quello politico (alleanza coi russi, sostegno ai
palestinesi, sostegno ai movimenti del Terzo Mondo) e su quello
economico-sociale (togliere i denti alle multinazionali, cancellare
ogni potere che non sia democratico e statale).
Questo non  puo' farlo nessuno stato da solo, nemmeno il piu' potente;
non puo' farlo la Nato, non puo' farlo l'occidente. Non possono farlo
intanto per una questione pratica - in realta' non ne hanno le risorse
militari - e poi per una questione storica, profonda: l'assetto dopo il
secolo dei maasacri, il destino del pianeta per i prossimi anni, si
decide qui. Nessuno puo' deciderlo da solo. Non puo' esserci un impero
americano (o occidentale) come c'e' stato quello britannico o quello
romano, perche' gli imperi possono esistere in un mondo di acune
centinaia di abitanti, non in un pianeta di dieci miliardi.
Questa decisione - di far da se', di immaginarsi come impero - e'
quella che Bush sta prendendo in questi giorni, e costera' carissima al
suo Paese e a tutti noi. Ma in realta' era stata gia' presa dieci anni
fa da suo padre, quando si tratto' di decidere rapidamente che cosa
fare dell'Urss: sostenere Gorbaciov e darle il tempo di sopravvivere -
e avere un interlocutore nel pianeta - o accelerare la sua scomparsa e
rinunciare a dividere qualsiasi cosa con chiunque. E la' e' cominciato
il diluvio: la lunga serie di guerre locali, libere finalmente da
qualunque controllo bipolare, il sistematico smantellamento dell'Onu,
le "operazioni di polizia" sempre piu' unilaterali e sanguinose e
destinate a suscitare sempre peggiori reazioni.
Non so cosa gli americani faranno adesso (dubito che lo sappia Bush) in
Afganistan e altrove. La guerra no: della guerra, serviva solo la
parola, ad uso del fronte interno. Ma le loro "operazioni di polizia"
mi fanno molto piu' paura delle loro guerre. Queste ultime prevedono
alleanze, strategie, calcolo di equilibri. Le "operazioni di polizia"
non prevedono niente, e procedono giorno per giorno.
Questa delle Due Torri sara' dunque un'altra "operazione di polizia",
non una guerra; da sola, l'America non puo' fare di piu', e ha scelto
di essere sola. Non spostera' minimamente la situazione del terrorismo,
che continuera' ad essere finanziato; sara' sempre piu' frequente il
caso della multinazionale che si trasforma in yakuza, ed esercita
poteri statali (prima di quella di Laden, io ricordo la United Fruit in
America Centrale).
Ci saranno altri attentati, piu' gravi di questi, e altre reazioni
egualmente cieche. Non ci sara' - a meno di un diretto intervento degli
dei, e dovranno essere dei molto benevoli - alcuna alleanza planetaria
contro il terrorismo o per qualunque altra cosa, non ci sara' nessuna
istituzione mondiale come l'Onu con l'autorita' di mediare nei momenti
di orrore. Quando risorgera' la Russia (un sesto del pianeta) dovremo
inventarci da zero un qualsiasi rapporto con lei, e non e' detto che
vada bene. Se qualche paese del Terzo Mondo riuscira' a venir fuori dal
sottosviluppo (l'India ha gia' oggi la quarta comunita' mondiale di
programmatori elettronici: ce la stiamo vendendo in cambio del sostegno
dei generali pakistani) lo fara' senza di noi, e spesso contro di noi.
* * *
Un manifesto, ormai ingiallito, sui muri di una citta' europa, ricorda
"il peggiore massacro dalla fine della guerra mondiale". E' un buon
manifesto, fatto in spirito di pace. Ma quella frase sfuggita, in
assoluta buona fede, rivela la cultura profonda di chi l'ha scritto. Il
Congo, l'Indonesia, la Cambogia, il Ruanda - certo, ci sono stati
peggiori massacri" prima di questo: ma erano massacri di "negri".
* * *
L'aspetto macroeconomico dell'offensiva terroristica, e il fatto che le
Due Torri possano essere state un segmento di un attacco
prevalentemente finanziario, ormai sono corrente argomento di
discussione, e in Italia persino nelle dichiarazioni di un ministro.
Questo aspetto, che qui era stato individuato immediatamente, nei due-
tre giorni dopo le Due Torri era stato praticamente assente dalla
nostra stampa. In Europa, Le Monde invece aveva invece aperto subito
con esso il proprio inserto finanziario. Un segno dell'approccio sempre
piu' istintivamente scoopistico e sempre meno analitico della stampa
italiana.
* * *
Ora, tutti licenziano. Ma chi non lavora non consuma. Ma i consumi
delle famiglie, in America, erano in precipitazione gia' prima. Adesso,
si parla di un meno venti per cento in prospettiva: che, se non si fa
qualcosa, sarebbe praticamente il Ventinove.
Crisi-disoccupazione-niente Stato-consumi bassi-flash di panico-altra
crisi-altra disoccupazione...
Moltissimi anni fa, Keynes aveva detto qualcosa, a proposito di questo
meccanismo. I talebani (o chi per loro...), dal loro punto di vista,
l'hanno studiato attentamente. I nostri manager e i nostri maghi, a
quanto pare, no.
________________________________________
E' ormai senso comune l'idea che l'attacco alle Due Torri sia stato
anche (e forse soprattutto) una fase di un piu' complessivo attacco, da
parte di un potere illegale, al sistema finanziario occidentale. Su
questo aspetto pero' - a differenza che su quelli ideologici, militari,
ecc. - il dibattito stenta a concretizzarsi, a sedimentare proposte
operative. In Italia, e' quasi completamente assente.
Eppure proprio l'Italia, sul terreno dello scontro finanziario con
poteri illegali, puo' essere considerata un caso da manuale. Alla fine
degli anni 70 una yakuza, Cosa Nostra, aveva accumulato somme
ingentissime mediante il monopolio del commercio di droga; giunse a
disporre di alcuni dei principali banchieri del Paese (Sindona, Calvi)
e a infitrarsi in alcune banche centrali (l'Ambrosiano), operando
contestualmente per il controllo del territorio in alcune province (in
uno dei capoluoghi regionali, per un periodo di alcuni anni, i
principali funzionari dello Stato venivano regolarmente assassinati
appena entravano in funzione. Gli osservatori piu' tradizionali
attribuivano tutto cio' ad alcune tribu' tagliate fuori dello sviluppo
e legate a culture arcaiche. Alcuni analisti (Chinnici, Giuliano,
Colombo, Falcone e altri) sottolineavano invece le dimensioni raggiunte
dal background politico-finanziario dell'organizzazione.
La situazione raggiunse livelli di drammaticita' tali da sviluppare un
ampio dibattito pubblico sull'argomento, e da indurre addirittura lo
Stato a intervenire pesantemente e a tenere sotto pressione per alcuni
anni il meccanismo illegale. Poi, sotto la spinta di influenze di varia
natura, si decise invece che i costi generali di questo fronteggiamento
erano troppo elevati, e si fece marcia indietro. Le strutture antimafia
vennero smantellate, si rinuncio' a qualsiasi forma di controllo dei
background finanziari e tanto il dibattito pubblico quanto l'azione
investigativa vennero circoscritti ai soli aspetti piu' direttamente
terroristici dell'organizzazione mafiosa.
Nel giro di pochi anni, naturalmente, la situazione precipito'. Nel
2000, secondo la Confcommercio, il quindici per cento del prodotto
lordo italiano avrebbe avuto in maggiore o minor misura relazione con
attivita' finanziarie della criminalita' organizzata. Quest'ultima,
sempre secondo Confcommercio, nello stesso anno avrebbe "fatturato" nei
suoi vari settori un giro d'affari di circa trecentomila miliardi di
lire.
Un soggetto finanziario di tali dimensioni non puo', ovviamente,
mancare di avere una qualche influenza sulla determinazione degli
indirizzi generali di un paese. Si instaura un circolo vizioso che,
fino a questo momento, non e' stato mai spezzato in alcun paese del
mondo e che in alcuni casi (Colombia, Russia) ha finito per essere
accettato dall'opinione pubblica come un fatto normale.
* * *
L'America, piu' in grande, forse sta ripercorrendo adesso la stessa
strada dell'Italia. Ancora pochi mesi fa, per esempio, i rappresentanti
statunitensi si erano opposti a forme di maggiore controllo sui
"paradisi fiscali" per i quali transita la maggior parte del denaro
riciclato o destinato ad usi illegali o anche terroristici. Nomi come
Panama, Belize, San Vincent, Bahamas, Bermuda, Isole Vergini, Barbados,
Santa Lucia, Malta, Monaco, Mauritius, Liechtestein, Cipro, Guerseney,
Samoa, non corrispondono in realta' a governi territoriali con una
qualsiasi forma di controllo sul materiale finanziario in transito,
comunque diretto. Indicano semplicemene dei luoghi sottratti a
qualsiasi giurisdizione che non sia quella dei soggetti finanziari. Fra
i quali rientrano, a pari titolo con gli altri, le yakuza. Nel caso di
Montecarlo - per citarne uno - si e' avuto un intervento ufficiale
della magistratura francese che ha dichiarato di essere stata impedita
nella prosecuzione di indagini.
Un sistema di venti o trenta "buchi neri", di citta'-stato finalizzate
solo a questa funzione, poteva produrre dei danni ieri, all'epoca delle
economie nazionali. Oggi, con la globalizzazione, diventa un elemento
determinante.
* * *
Il caso Laden avrebbe potuto indurre a maggiori controlli sul sistema
di gangli finanziari nel quale, a quanto sembra, e' stato possibile
alla multinazionale Laden operare come background di una strategia
terrorista. In particolare, avrebbe potuto indurre all'applicazione -
come misura d'emergenza - di norme relative alla trasparenza delle
proprieta' azionarie e dei meccanismi bancari, le stesse che in Italia
erano state invocate - invano - dai magistrati impegnati contro le
yakuza.
Questo avrebbe potuto permettere di acquisire elementi d'indagine sul
terrorismo, e soprattutto di bloccare le strategie di terrorismo
finanziario che sono l'altra faccia del terrorismo materiale. Ma
avrebbe avuto costi altissimi, sul piano politico e culturale. E
dunque, come a suo tempo in Italia, le autorita' hanno finito per
rinunciare a questa opzione e permettere che si sedimentassero tutti
gli elementi esattamente opposti ad essa: l'incontrollabilita' dei
grandi soggetti finanziari, la non-trasparenza, la giungla.
E' l'acqua in cui nuota il terrorismo: quando fa gli attentati e quando
usa gli attentati per accelerare crisi. I "paradisi fiscali", che prima
erano il polmone finanziario di Cosa Nostra, ora lo sono nell'identica
maniera di una "mafia" ben piu' ambiziosa, che va molto ma molto oltre
i talebani.
________________________________________
Promemoria. E' difficile, per coloro che non sono siciliani, rendersi
conto dell'aspetto piu' propriamente "politico" della mafia. Non
parliamo qui, s'intende, dei legami sempre piu' stretti che la mafia ha
via via potuto stringere con il mondo politico ufficiale, ma della
presenza quotidiana, continua, infine - per l'appunto - "politica" con
cui essa ha pesato in ogni aspetto della vita associativa siciliana:
fino a diventarvi in larga misura egemone, imponendovi con la violenza
un proprio modello di societa' e dei propri modelli di comportamento
individuali e collettivi. La mafia ha dato luogo, per oltre
quarant'anni e per la maggior parte dell'isola, ad una vera e propria
occupazione militare del territorio: con i suoi editti e i suoi bandi,
le sue esecuzioni sommarie, la sua dose quotidiana di prepotenze
spicciole; con i suoi corpi militari, ma anche il suo personale
politico, i suoi amministratori, i suoi kapo'. Immaginate una
repubblica di Salo' che duri per quarant'anni ed avrete un'idea di che
cosa possa essere la mafia, in linguaggio "milanese".
In queste condizioni storiche, si e' verificato in Sicilia un fenomeno
non dissimile da quella che in altri tempi e luoghi d'Europa e' stata
la resistenza "politica" e clandestina contro i regimi nazifascisti. La
nostra Resistenza e' durata quarant'anni; ed ha avuto centinaia di
morti. Ogni singolo diritto civile e' stato conquistato - quando si e'
riuscito a conquistarlo - a prezzo di sangue. Ogni nostra sconfitta e'
stata pagata con la decimazione dei resistenti e la deportazione delle
masse. Un quarto della popolazione attiva della nostra isola vive e
lavora all'estero: le grandi ondate migratorie seguono la sconfitta
della lotta sui feudi, quella della riforma agraria, quella delle lotte
per l'acqua. Eppure, la Sicilia non si e' mai arresa: negli anni
quaranta fa le bandiere rosse dei braccianti, negli anni novanta le
assemblee degli studenti; in nessun altro paese d'Europa tanta
ostinazione e tanta disperata fierezza hanno tenuto campo cosi' a
lungo.
E i pochi uomini nostri - generalmente, e non a caso, percepiti altrove
piu' come capipopolo che come veri dirigenti politici - che hanno
saputo esprimere la coscienza popolare vengono ricordati in Sicilia,
assai piu' che nella loro qualificazione ideologica, come capi di
questa lotta; i Miraglia, i Li Causi, i La Torre sono innanzitutto,
nella memoria popolare, i nemici della mafia; la stessa sinistra
politica e sindacale, nei suoi momenti alti nelle zone piu' aspre della
Sicilia, e' vista anzitutto come organizzazione di lotta contro il
potere mafioso, e solo secondariamente in rapporto alle questioni
"politiche" tradizionali. Interclassismo generico, qualunquismo? Basta
guardare la piazza di un qualunque paesino dell'interno siciliano - la
chiesa e il circolo dei civili su un lato della piazza; il punto di
ritrovo dei braccianti e la lega contadina sull'altro - per comprendere
come proprio la questione mafiosa sia la piu' profondamente politica
che oggi possa darsi nel Paese, quella che con maggiore verticalita' e
nettezza separa le classi, i comportamenti collettivi, i diversi modi
di vivere e le diverse visioni del mondo, la societa' insomma.
________________________________________
Terrorismo. Le scorte tolte a Colombo e alla Boccassini. Sembra una
vendetta. Colombo era quello che indagava sulla P2, prima ancora di
Mani Pulite. E la Bolcassini e' quella che indaga - ora - su
Berlusconi.
________________________________________
Finalmente. Lascia la magistratura il "giudice" Corrado Carnevale,
presidente della prima sezione civile della Cassazione e uno dei
principali nemici, all'epoca dell'Antimafia, di Falcone e Borsellino.
Un'ostilita' in parte spontanea e in parte ordinata dai mafiosi: alla
fine, Carnevale fu condannato a sei anni per concorso esterno in
associazione mafiosa e cionostante, per una leggerezza del Csm, fu
mantenuto in servizio e destinato addirittura alla Cassazione. Gli
auguriamo una vita abbastanza lunga da permettergli di scontare,
esauriti gli appelli e i ricorsi, quei sei anni di carcere che premiano
il suo impegno al servizio di Cosa Nostra.
________________________________________
Cronaca. Roma. Un ungherese fra i trenta e i quarant'anni e' morto
bruciato vivo nel rogo della sua baracca sul greto del Tevere, alla
Magliana. Nella baracca vivevano in quattro. Non avendo un fornello,
per cucinare usavano barattoli di latta e bottigli d'alcool: una di
queste ultime ha preso fuoco.
________________________________________
Cronaca. Niscemi (Caltanissetta). Si incatenano nella stanza del
sindaco per chiedere aiuto per il figlio malato. Denunciati per
invasione di edificio, deturpamento, ecc.
________________________________________
Cronaca. Bel tempo a Napoli. Negli ultimi due giorni non ha piovuto, e
quindi non e' crollata nessuna palazzina e non e' annegato nessuno.
________________________________________
Viviamo esattamente nel mondo di Andrea Pazienza.
________________________________________
Terzo momento

Quelli cosi'
muoiono a un angolo di strada
quando hanno fortuna
oppure in una camera d'albergo
con una valigia in un angolo e delle vecchie foto
e dei ricordi che disperatamente richiamano
per chiudere senza rancore

Nella soffitta davanti a uno specchio sbrecciato
la cameriera diciassettenne si prepara
a uscire col suo soldato
e a volte per vie irrazionali li raggiunge
il tenero di quell'attesa
e senza saperne il motivo fraternamente sorridono
e questo e' il loro solo paradiso
________________________________________
Per collaborare a questa e-zine, o per criticarla o anche semplicemente
per liberarsene, basta scrivere a ricc at libero.it -- Fa' girare.
"A che serve vivere, se non c'e' il coraggio di lottare?" (Giuseppe
Fava)
________________________________________