La nonviolenza e' in cammino. 251



LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO

Foglio di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la pace di
Viterbo a tutti gli amici della nonviolenza
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. e fax: 0761/353532, e-mail: nbawac at tin.it

Numero 251 del 7 ottobre 2001

Sommario di questo numero:
1. Aldo Capitini, la marcia della pace del 1961
2. Enrico Peyretti, la marcia della pace dica no alla guerra
3. Gianni Novelli, presentazione della marcia
4. Tonino Drago, ai nonviolenti di testimonianza
5. Severino Vardacampi, opporsi a una guerra illegale e criminale: con la
nonviolenza
6. Peppe Sini, una lettera inviata a tutti i questori d'Italia
7. Agnes Heller, cio' che una volta ha detto Rousseau
8. Letture: AA. VV. (a cura di Marco Deriu), Gregory Bateson
9. Letture: Ruggero Bianchi, Invito alla lettura di Melville
10. Letture: Eleonora Missana, L'etica nel pensiero contemporaneo
11. Per studiare la globalizzazione: da Ousmane Sembene ad Amartya Sen
12. La "Carta" del Movimento Nonviolento
13. Per saperne di piu'

1. MARCIA PERUGIA-ASSISI. ALDO CAPITINI: LA MARCIA DELLA PACE DEL 1961
[Il testo seguente e' estratto dall'antologia capitiniana curata da
Piergiorgio Giacche': Aldo Capitini, Opposizione e liberazione, Linea
d'Ombra, Milano 1991, pp. 150-162; ringraziamo Lanfranco Mencaroni per
avercelo inviato. Per contatti con Lanfranco Mencaroni, animatore
dell'Associazione nazionale amici di Aldo Capitini: capitini at tiscalinet.it]
Ad una marcia della pace pensavo da anni e una volta ne detti anche
l'annuncio, d'accordo con Emma Thomas, tanto che l'"Essor" ginevrino
pubblico' la notizia. Ma l'idea non si concreto' per varie difficolta'.
Quando, nella primavera del '60, feci a Perugia insieme con amici un
bilancio delle iniziative prese e di quelle possibili, vidi che l'idea della
marcia, soprattutto popolare e regionale, piacque. Ma solo nell'estate essa
prese un corpo preciso in riunioni apposite, che portarono alla formazione
di un comitato d'iniziativa. La mia intenzione era che il gruppo di
iniziativa non fosse prevalentemente di persone di partito. Sono un
sostenitore del lavoro di aggiunta a quello dei partiti, che ritengo
certamente utili in una societa' democratica, ma non sufficienti. E sono
sempre "indipendente" (un indipendente disciplinato) appunto per promuovere
iniziative di aggiunta.
Cosi', seguendo questo principio, pensai che il gruppo di iniziativa,
formato intorno a me che rappresentavo il Centro di Perugia per la
nonviolenza, fosse alquanto autonomo dai partiti politici, con i quali
sarebbero stati presi contatti diretti soltanto dopo. Lanfranco Mencaroni,
Lia e Giovanni Piergallini, Maria Comberti, Eugenia Bersotti, Aldo Stella,
erano persone estranee ai partiti; e le altre da me convocate, anche se piu'
vicine o addirittura iscritte a partiti, valevano soltanto o per la loro
esperienza pacifista (come Pietro A. Buttitta e Andrea Gaggero), o come
umbri capaci di cogliere il valore dell'iniziativa e di dare utili consigli
(come Pio Baldelli e Luigi Corradi).
Le prime circolari di annuncio della Marcia sono dell'estate del 1960. Mi
valsi degli indirizzi personali e del Centro; ebbi pronte adesioni come
quella del maestro Gianandrea Gavazzeni; passarono mesi di spedizione di
circolari e di lettere personali; dall'on. Pietro Nenni ebbi nel novembre
1960 una lettera molto favorevole. Ma debbo dire che oltre quel primo
carattere, di iniziativa non dei partiti, che avrebbe dovuto assicurarmi una
piu' facile adesione da tutte le persone e associazioni operanti in Italia
per la pace, io tenevo sommamente ad un secondo carattere, che anzi era
stato il movente originario del progetto: la marcia doveva essere popolare
e, in prevalenza, regionale. Avevo visto, nei dopoguerra della mia vita, le
domeniche nella campagna frotte di donne vestite a lutto per causa delle
guerre, sapevo di tanti giovani ignoti ed ignari mandati ad uccidere e a
morire da un immediato comando dall'alto, e volevo fare in modo che questo
piu' non avvenisse, almeno per la gente della terra a me piu' vicina. Come
avrei potuto diffondere la notizia che la pace e' in pericolo, come avrei
potuto destare la consapevolezza della gente piu' periferica, se non
ricorrendo all'aiuto di altri e impostando una manifestazione elementare
come e' una marcia? Coloro che discorrono senza aver mai affrontato problemi
di propaganda e di contatto con le moltitudini, hanno detto che bisognava
fare una marcia tutta di pacifisti ben provati, senza toccare i partiti.
Rispondo che dalla Liberazione ho organizzato molte riunioni e convegni per
la pace e la nonviolenza, e anche viaggi ad Assisi e una volta, dopo un
convegno sulla nonviolenza, fin sul prato della Rocca; ma eravamo sempre
pochissimi, e quelli stessi che mi hanno fatto la critica suddetta non
c'erano e non lo sapevano. Quindici anni di propaganda fatta in quel modo
non avevano certo procurato le persone e i mezzi per poter aprire una
campagna di convocazione popolare ad una marcia nella mia regione. Quando si
parla di forze pacifiste in Italia, non si sa bene che si tratta di societa'
o nuclei molto esigui, e alcune volte non di quella intensita' di lavoro che
dovrebbe compensare l'essere in pochissimi. Ne ho avuto una prova anche nel
mancato aiuto da qualche parte per la Marcia.
Fermo nell'idea di raggiungere la popolazione piu' periferica della regione,
dovevo chiedere l'aiuto di altri per l'annuncio e per il trasporto stesso
delle persone dai luoghi lontani. Sapevo bene che gli aiutanti (anche se
d'accordo su certe condizioni) e i partecipanti non sarebbero stati in gran
parte persuasi di idee nonviolente; lo sapevo benissimo ma, e questo e' il
terzo carattere dell'iniziativa che voglio mettere in rilievo, si presentava
un'occasione di parlare di "nonviolenza" a "violenti", di mostrare che la
nonviolenza e' attiva e in avanti, e' critica dei mali esistenti, tende a
suscitare larghe, solidarieta' e decise noncollaborazioni, e' chiara e
razionale nel disegnare le linee di cio' che si deve fare nell'attuale
difficile momento. Che mi si venga a rimproverare di aver mancato alla
purezza della nonviolenza da parte di persone che non ho incontrato ne' nei
quindici anni prima della Liberazione dal fascismo, quando per fedelta' alla
nonviolenza non presi la tessera del fascismo, fui cacciato dal posto (a
trentatre anni), andai in prigione, scrissi libri di contrasto al fascismo e
alla Chiesa alleata; ne' nei quindici anni dopo la Liberazione, in tanti
convegni e riunioni e campagne, e' ben curioso! Forse quella gente, che
molto probabilmente non pensa come me giorno e notte ai duri problemi della
nonviolenza, ne ha un'idea generica, e non tiene presente il metodo di San
Francesco che fu quello di andare a parlar con i saraceni piuttosto che
sterminarli nelle Crociate, nelle quali il sangue talvolta arrivava ai
ginocchi; ne' il metodo di Gesu' Cristo, che parlava e stava con i peccatori
come gli rimproveravano i farisei.
Il fatto e' anche che davanti a persone del popolo che non hanno avuto
sufficiente istruzione, con donne, uomini, ragazzi, che non hanno letto sui
nostri problemi ne' partecipato ai nostri convegni, mi pare irreligioso
escluderli perche' non sono addentro alla nonviolenza: meglio convocarli e
parlar chiaro.
Forse da secoli in Italia non era stato parlato cosi' apertamente della
"nonviolenza" in modo popolare, dopo che i supremi insegnamenti di Gesi',
dei primi cristiani, di San Francesco, sono stati avvolti, temperati o
sottoposti a altri insegnamenti di legittima difesa, di grandezza della
patria, di sottomissione all'autorita' e perfino di guerra coloniale,
enunciati dall'altare. Nel 1221, in piazza dell'Arengo a Rimini, i terziari
(laici) francescani opposero all'invito del podesta' di prestare il
giuramento di fedelta', che implicava l'impegno d'impugnare le armi al
comando degli organi dello Stato, "di non potere ne' combattere ne' portare
le armi, sia di offesa che di difesa; perche' essi volevano la pace con gli
uomini e con Dio, conquistandola con opere di bonta', trasformando il male
che e' nel mondo in bene". Cinque anni prima che morisse Francesco d'Assisi,
ecco apparire modi di obiezione di coscienza. Potrei connettere con questo
fatto (che prosegui' nel Duecento, tanto che i papi Onorio III e Gregorio IX
difesero l'obiezione dei terziari laici francescani dall'autorita' civile)
il quarto carattere dell'iniziativa: la scelta di Assisi come meta della
Marcia che non poteva che muovere da Perugia, per ragioni organizzative. Se
la Marcia doveva essere regionale e popolare, dato anche che nell'Umbria non
vi sono basi o fabbriche di guerra, quale meta migliore di Assisi, ad una
distanza sopportabile da Perugia, in una zona popolatissima con un luogo
elevato di eccezionale bellezza di paesaggio (lo stesso veduto da San
Francesco), e di accesso indipendente dalla chiesa del Santo? Assisi e' cara
al cuore degli umbri, e lo resta anche se essi non sono credenti cattolici,
per la centralita', la bellezza rara, il carattere entusiasta, amorevole,
sereno, popolare, del santo, per quella celebrazione della "familiarita'" a
cui tanto tiene la gente di questa regione. Per questo mi parve bene che la
meta fosse Assisi, ripetendo cio' che noi del Centro per la nonviolenza
avevamo fatto altre volte, ma questa volta movendo quanto piu' popolo fosse
possibile.
Ci sono state critiche e rifiuti perche' la meta era Assisi, come se noi
facessimo concessioni al potere cattolico o compromessi con la religione
tradizionale. Collegare San Francesco e Gandhi (avvicinamento che in Oriente
si fa molto spesso) voleva dire sceverare l'orientamento nonviolento e
popolare dei due dalle circostanze e dagli atteggiamenti particolari; ed era
anche uno stimolo a far penetrare nella religione tradizionale italiana,
come e' sentita dal popolo e soprattutto dalle donne, l'idea che la
"santita'" e' anche fuori del crisma dell'autorita' confessionale: la Marcia
doveva anche servire a questa "apertura" (e difatti il nostro Centro ha
diffuso il giorno della Marcia tremila copie di un numero unico su Gandhi);
quando tra il popolo piu' umile, e tanto importante, dell'Italia si
arrivasse a mettere il ritratto di Gandhi in chiesa tra i santi, avremmo
quella riforma religiosa che l'Italia aspetta dal Millecento, da Gioacchino
da Fiore.
Questi quattro caratteri della Marcia mi sono stati chiarissimi fin dal
1960:
1)che l'iniziativa partisse da un nucleo indipendente e pacifista integrale
(Centro di Perugia per la nonviolenza);
2) che la Marcia dovesse destare la consapevolezza della pace in pericolo
nelle persone piu' periferiche e lontane dall'informazione e dalla politica;
3) che la Marcia fosse l'occasione per la presentazione e il "lancio"
dell'idea del metodo nonviolento al cospetto di persone ignare o riluttanti
o avverse;
4) che si richiamasse il santo italiano della nonviolenza (e riformatore
senza successo).
Una notevole pesantezza ideologica caratterizza gl'italiani, derivante
dall'uniformita' dottrinaria cattolica e dal breve periodo di democrazia
diffusa: gl'italiani pensano che nell'assoluto, nelle cose serie (religione,
politica, scuola) debba esserci uniformita', e la diversita' sia cosa
degl'individui contingenti e del folclore. Per questo accusano di eretico,
di sovversivo, di diseducatore, chi e' "diverso". Non sono abituati a
collaborare nelle cose serie con i "diversi". Andare ad Assisi non era per
noi accettare i dogmi della fede di Francesco, in numero minore di quelli
cattolici di oggi: egli non conosceva al suo tempo ne' la critica
neotestamentaria, ne' il liberalismo etico-filosofico, ne' il socialismo; ma
si puo' ben richiamarlo anche se "diverso". Fare una Marcia con
filoccidentalisti e filosovietici non e', certamente, accettare il Patto
della Nato oppure il Patto di Varsavia, ma e' parlare a loro francamente
della nostra posizione di neutralisti, in nome del rapporto intimo con tutti
e dal basso. Sono il primo io ad aver cara la "qualita'" piu' che la
"quantita'", e tanti fatti e parole lo provano. Ho dovuto fare uno sforzo
verso me stesso per perseverare nell'idea di muovere molta gente, di
chiedere a cio' l'aiuto di persone che all'inizio sorridevano sulla cosa e c
he, lungo il corso, non avrebbero certamente condiviso gli ideali a cui
tengo sommamente (e tra queste persone metto quelle dell'una e dell'altra
parte); ma era come una tentazione che dovevo vincere - quella di fare una
cosa in pochi, molto pochi -, in nome di quello sforzo da fare per arrivare
al maggior numero di lontani e periferici in un periodo di crescente guerra
fredda, forse nell'imminenza di un conflitto immane. Consumare tante energie
e tanto tempo, quando ho molto da studiare per l'insegnamento e libri da
terminare, impostare una marcia che non avrei potuto fare a piedi per intero
per ragioni di salute, mettere la "qualita'" al rischio di essere fraintesa,
esporre me stesso a calunnie e accuse (c'e' stato anche chi ha stampato in
un giornale che sono un "figlio degenere"), e soprattutto al fraintendimento
che io volessi farmi con la Marcia un nome, quando ho cercato e cerco
instancabilmente altri che faccia al posto mio: questo ho ben sentito che
"dovevo", pronto, nella Marcia, ad affermare le mie idee (come ho fatto nel
saluto e nella Mozione), e pronto, dopo la Marcia, a lavorare,
indipendentemente da filoccidentalisti e filosovietici, ad un Movimento
nonviolento per la pace; ma disposto a riaccordarmi con gli uni e con gli
altri, a precise condizioni, in manifestazioni ed iniziative di carattere
plurimo, come fu, del resto, nell'opposizione e nella resistenza al
fascismo.
Messici al lavoro cercando di avvertire e stimolare quante piu' persone si
potesse, si vide che quanto alla data della Marcia, si doveva rinunciare al
proposito di far presto, e cosi', dopo aver fissato varie scadenze, si
arrivo' quella del 24 settembre 1961, che il risultato ha dimostrato molto
felice.
Nei mesi fino a tutto il giugno 1961 non si puo' dire che le adesioni e
gl'impegni di partecipazione (nelle cedolette aggiunte alla circolare
d'invito) fossero molti. Cari amici avevano promesso e qualche sconosciuto;
alcuni avevano annunciato che sarebbero venuti molto tempo prima per
aiutare, ed io ci contavo molto, perche' avevo un piano per una certa
propaganda del tutto nostra - di pacifisti integrali e di nonviolenti -, nei
paesi circostanti, propaganda che sarebbe stata perlomeno ascoltata perche'
le circolari dei partiti di sinistra, delle cooperative e dei sindacati,
annunciando la Marcia, non avevano suscitato la diffidenza verso di noi,
anche se avessimo parlato un linguaggio di nonviolenza. Ma debbo dire che
questi aiuti non vennero e il piano, anche modesto, non si pote' attuare per
nulla. Cosi' dal luglio, terminati i miei impegni di insegnamento mi accinsi
ad un lavoro intensissimo - ormai il "parto" era prossimo, e non si poteva
tornare indietro - perche' la notizia si diffondesse. Chi e' stato alla
Marcia ed ha visto quale varieta' di persone vi fosse, delle minoranze
religiose e pacifiste (forze per la prima volta insieme), non pensa che io
speravo in un numero maggiore, e in una quantita' nostri cartelli molto piu'
rilevante. Anche questo indica che la Marcia Perugia-Assisi e' stata il
suscitamento di un pacifismo integrale e nonviolento molta maggiore e piu'
dinamico di quello che c'era prima: oggi si puo' contare su piu' persone, su
migliore volonta', su notevole prontezza di attivita'; e' segno che la
Marcia l'ha fatta emergere, l'ha polarizzata; il pacifismo di prima era
frammentario, talvolta sedentario e lontano da un contatto con moltitudini
che possono diventare pacifiste integrali (c'erano donne che avevano le
lacrime agli occhi per la commozione al passare della nostra Marcia; ho
visto contadini levarsi il cappello). Nessuno puo' conoscere il disagio che
ho provato nei mesi precedenti la Marcia nel vedere che non avevo, da
pacifisti e indipendenti, l'appoggio intenso che speravo, io che li
sollecitavo a passare le "ferie" nell'Umbria nel fare propaganda!
Dall'altra parte i comunisti. Ne parlo francamente. Nel principio non si
saranno resi ben conto della cosa; avranno pensato che sarebbe stata una
cosa di "nonviolenti" in un mondo cosi' ferreo: qualcuno, a Perugia e a
Roma, avra' sorriso. Ma poi per la mia aperta sollecitazione a collaborare e
per il presentarsi di grossi avvenimenti internazionali, e specialmente il
teso riarmo tedesco occidentale e la questione di Berlino, i comunisti
aiutarono la diffusione della notizia in tutta la regione. Oratori da Roma,
del Movimento per la pace, non erano venuti, eccettuata Joyce Lussu per due
conferenze a Perugia e a Foligno; e pochissimo aveva potuto fare Andrea
Gaggero, che nei giorni precedenti la Marcia ci fu, invece, di ottimo aiuto
e per tutta la Marcia. Negli ultimi mesi potei contare per il lavoro di
segretaria sull'aiuto del comunista Romeo Sisani. Con i dirigenti le
condizioni erano chiare: la Marcia non avrebbe avuto nessun segno di
partito, avrei stabilito io gli oratori alla conclusione della Marcia, il
partito doveva curare la diffusione della notizia presso i non iscritti,
avrei esaminato io l'elenco delle scritte dei cartelli consigliate dal
partito. Ho detto in una discussione al Circolo Turati di Milano che
affermerei volentieri con Giovanni Boine: "Ho il vanto che ognuno mi possa
ingannare". Ma qui non mi ha ingannato nessuno. I comunisti sono stati ai
patti; hanno fatto molto, e forse non potevano far di piu', anche per la
coincidenza con le feste dell'"Unita'"; certo che ne' noi ne' loro ne' altri
hanno portato l'annuncio in tutte le parrocchie, in tutti i casolari, come
speravo; tuttavia per l'insieme della propaganda molta gente si mosse, e i
piu' erano di nessun partito: un mio amico mi ha detto di aver trovato alla
Marcia certi parenti delle montagne di Gubbio che non rivedeva da anni. I
comunisti contribuirono largamente alla stampa di manifesti, il cui testo
era scritto da me.
Dei socialisti ho detto che l'on. Nenni, primo fra gli uomini politici di
grande rilievo, fin dal novembre 1961 aveva mandato una lettera di adesione.
Cosi' fecero altri socialisti. Un intervento decisivo fu quello di Parri,
Binni ed Enriques Agnoletti, con la circolare che e' riportata tra le
adesioni. Nella citta' venne anche l'aiuto della Federazione provinciale, in
modo che si pote' arrivare alla formazione di un Comitato organizzativo
della Marcia composto da me, come presidente, e da Lanfranco Mencaroni
indipendente, Vittorio Menesini per l'UGI (sostituito poi da Franco Bozzi),
Mirella Roscini per l'UDI, Romeo Sisani per il PCI, Mario Valentini per il
PSI, Alarico Mariani Marini per il Partito radicale, Claudio Spinelli per il
Partito repubblicano: un Comitato serio e pieno di buon senso molto
amichevole tra tutti. Da apprezzare sono gli atti di adesione dei radicali e
dei repubblicani umbri, indipendentemente dalla decisione centrale dei due
partiti che non presero una decisione ufficiale.
E i democristiani? Io avevo invitato le amministrazioni comunali e
provinciali della regione (ed anche altre, specialmente quelle decorate per
la Resistenza), e le associazioni culturali. sindacali, cooperative,
religiose e morali (tra le quali l'arcivescovo per il clero cattolico, gli
ordini religiosi cattolici, la Chiesa evangelica, i teosofi, la Loggia
massonica) e i partiti politici, escludendo i monarchici e i fascisti che di
guerre ne hanno fatte certamente troppe. Il Partito liberale e il Partito
socialdemocratico non risposero. E nemmeno per un po' di tempo il Partito
democristiano.
E' avvenuto poi, che, pur nel rifiuto ufficiale degli organi dirigenti, un
buon numero di democristiani e' venuto alla Marcia; i consiglieri comunali
di minoranza democristiana di Foligno approvarono l'adesione
dell'amministrazione comunale, che fu, cosi', unanime; e il sindaco
democristiano di Assisi, pur non aderendo, ci appresto' gratuitamente il
palco per gli oratori sul prato della Rocca ed era li' presente alla
conclusione della manifestazione.
Quanto alle gerarchie ecclesiastiche esse, con evidente sproporzione,
avevano stabilito che mentre arrivava la nostra Marcia ad Assisi, nelle
chiese si pregasse per le difficolta' che alcuni cattolici trovano in paesi
dell'Europa orientale (forse minori di quelle che noi liberi religiosi
troveremmo nei cattolicissimi Stati della Spagna e del Portogallo). Ma non
era una esagerazione tendenziosa? e che noi eravamo truppe sovietiche,
cinesi, saracene?
Sicche' le accuse, prima della Marcia, erano alquanto varie: chi disse che
io ero "manovrato" dai comunisti, chi mi accuso' di fare la marcia dei
"vegetariani": "Il Borghese" del 14 settembre 1961 terminava l'articolo
sulla Marcia scrivendo che: "Ripensandoci, a conti fatti, tra vegetariani e
baluba preferiamo i secondi".
Il prefetto di Perugia aveva mandato alle amministrazioni comunali e
provinciali una circolare proibendo di portare alla "Marcia della pace" i
gonfaloni della citta'.
Come le gerarchie ecclesiastiche avevano dato ordine al clero di non
partecipare, e nelle chiese era stato detto che quella era una marcia
comunista e paracomunista da evitare; e tuttavia quando i marciatori
incontrarono ecclesiastici, non un'offesa, non un fischio si levo'; cosi',
mentre il prefetto aveva preso quell'iniziativa contro la volonta' dei
consigli comunali e provinciali ed aveva mobilitato un numero ingente di
forze di polizia all'inizio, lungo la Marcia e sul prato nulla, proprio
nulla accadde, e non certamente perche' c'erano quelle "forze", ma per
autodisciplina dei partecipanti, per fiducia negli organizzatori e perche'
un entusiasmo e una fede potevano esprimersi in un modo cosi' semplice e
chiaro, senza la soggezione e l'inferiorita' che il popolo sente nei
congressi. I giovani stessi, e la Marcia era piena di giovani, seppero
frenarsi. I frati di Santa Maria degli Angeli erano impressionati la mattina
(cosi' dissero ad una signora) dall'arrivo di tanta gente "rossa": quando
videro quei popolani visitare i luoghi, interni al convento, dove visse San
Francesco, e alcuni anche ascoltare la messa, si tranquillizzarono. Non vi
fu un ubriaco. C'erano canti: un cantatore barbuto, il musicista Fausto
Amodei, insieme con altri cantava canzoni della serie di "Cantacronache",
tra cui il canto di pace di Italo Calvino Dove vola l'avvoltoio, e strofette
suggerite li' per li' da Franco Fortini.
La Marcia ebbe i due momenti piu' alti quando, in quel luogo cosi' ampio
sotto la cupola di un cielo che impallidiva lentamente, Arturo Carlo Jemolo
parlo' della benedizione divina che certamente scendeva su quell'assemblea
di pace, e quando io chiesi due minuti di silenzio per ricordare i morti
nelle guerre o per causa delle guerre, e tutti si levarono in piedi,
qualcuno si inginocchio', e mi e' stato detto che tutti gli appartenenti
alla polizia si misero sull'attenti.
Avevo scritto nel periodico mensile "Umbria d'oggi", prima della Marcia (nel
numero. distribuito alla Marcia, con la data 30 settembre 1961): "... La
Marcia e' decisione pratica, che si prende dopo aver pensato e parlato, come
al sommo di un momento importante, e' celebrazione di solidarieta'
impegnata. Proprio settecento anni orsono da Perugia partirono quelle
processioni religiose dei "Laudesi" che, al sommo di una tensione religiosa,
manifestavano un sentimento "dal basso" che era maturato in decenni di alta
spiritualita' dalla predicazione francescana. Ma la nostra Marcia ha qualche
cosa di festoso e non di contrito, e di aperto perche' unisce persone di
idee diverse, accomunate da un unico orizzonte universale. Non dimentichiamo
che questa Marcia non e' per la pace "nell'Umbria", ma nel mondo intero, per
le trattative tra i blocchi, per il superamento dell'ostilita' fredda e
calda. Con questa Marcia gli umbri si pongono su un piano universale, si
affratellano ai popoli di tutti i continenti, alzano la loro voce di
amicizia, e tutti coloro che conoscano anche di sfuggita la nostra regione,
sentiranno accresciuta la loro simpatia per questa terra che, manifestando
tali esigenze universali, dimostra di avere abitanti all'altezza di un
compito importante".
Realmente la Marcia e' stata un'altra prova (e non sara' la sola) di
quell'insieme di apertura religiosa umana e di esigenza di trasformazione
sociale che fu cosi' vivo in Umbria nel Duecento e Trecento, in grandi
movimenti e grandi lotte. C'e' stato chi ha scritto che si e' sentito
"qualche cosa di nuovo" nella Marcia. Io credo sia soprattutto questo
insieme sociale religioso che ritorna per allargarsi nella nostra storia
attuale. Ecco che, a fatto avvenuto, si possono vedere le ragioni profonde
della Marcia.
Essa e' stata un atto importante, forse una svolta, nel nostro paese. Alcuni
giornalisti hanno paragonato il fatto a quello del luglio 1960, quando "dal
basso" una manifestazione antifascista arresto' l'orientamento del governo a
destra. La Marcia e' stata una manifestazione "dal basso", che ne ha
cominciate tante altre, per isolare i nuclei militaristici e reazionari. Con
l'unione stabilita tra i pacifisti e le moltitudini popolari, si e'
presentato un metodo di lavoro non piu' minaccioso di violenza, e nello
stesso tempo si e' avviata un'unita' che e' la massima che si puo' stabilire
in Italia: quella nel nome della pace. Si e' avviato un moto degli strati
piu' profondi e dei sentimenti fondamentali del popolo italiano, un moto che
non e' senz'altro politico o di classe, ma e' la premessa e l'addentellato
per ogni lotta ed ogni educazione che voglia svolgersi in Italia per
contrastare il patriottismo scolastico diffuso dai nuclei nazional-militari,
e, insieme il borghesismo edonistico che si ritrae da ogni lotta civile e
sociale per la fruizione dei benessere promesso dal neocapitalismo. La lotta
per la difesa e lo sviluppo della pace porta preziosi elementi di coesione
dal basso contro l'individualismo e il conformismo e per di piu' associa di
colpo le donne, le famiglie, prima delle lotte politiche. E con l'accento
posto sul superamento dei metodi violenti, sull'apertura e sul dialogo, non
solo sollecita la nostra democrazia, e qualsiasi altra, ma preme sulle
religioni esistenti, e particolarmente su quella tradizionale, perche' sia
messo in primo piano il rapporto nonviolento con tutti gli esseri. Aver
mostrato che il pacifismo, che la nonviolenza, non sono inerte e passiva
accettazione dei mali esistenti, ma sono attivi e in lotta, con un proprio
metodo che non lascia un momento di sosta nelle solidarieta' che suscita e
nelle noncollaborazioni, nelle proteste, nelle denunce aperte, e' un grande
risultato della Marcia, durante la quale abbiamo distribuito tremila copie
di un pieghevole di quattro pagine sulle idee e il lavoro del Centro per la
nonviolenza. Non dico che tutto sia chiaro e acquisito, ma e' certo che ora
ci sono larghi gruppi di italiani che sentono che la nonviolenza ha una sua
parola da dire. Con l'aggiunta della nonviolenza all'opposizione abbiamo
dato vita a un fermento interno, ad uno scrupolo, ad un'autocritica; il
risultato sara' che metteremo sempre meglio in luce ed isoleremo i gruppi
reazionari, i loro sforzi crudeli e vani nel mondo, la loro irreligiosa
difesa di una societa' sbagliata. Tanto piu' dopo gravissime denunce del
pericolo di una distruzione atomica, l'impostazione di un altro metodo di
lotta, quello nonviolento che mantiene il dialogo, la liberta' di
informazione e di critica e non distrugge gli avversari, diventa urgente; ed
io credo che anche nelle scuole bisognera' insegnare il valore e le tecniche
dei metodo nonviolento. La resistenza alla guerra diventa oggi tema
dominante, perfino con riferimenti teorici, filosofici, religiosi.

2. MARCIA PERUGIA-ASSISI. ENRICO PEYRETTI: LA MARCIA DELLA PACE DICA NO ALLA
GUERRA
[Enrico Peyretti e' tra le figure piu' prestiigose del movimento per la
pace. Per contatti: peyretti at tiscalinet.it]
Tra i molti ottimi obiettivi della Marcia Perugia-Assisi non vedo
l'esclusione della guerra. In tal modo si puo' invitare alla Marcia anche il
governo che oggi si associa alla guerra Usa.
E' vero che la pace si costruisce positivamente con gli obiettivi indicati,
ma il primo passo e' il no assoluto alla guerra: un no da dire oggi. Quella
porta chiusa permette di aprire tutte le altre. Se resta aperta l'opzione
della guerra non si aprono mai davvero le altre porte.
Il "no" esplicito alla guerra e' il fondamento insostituibile di tutti i
"si'" costruttivi di pace. Va bene promuovere un pacifismo largo, ma quale
pacifismo e' se non dice esplicitamente, prima di tutto, il no alla guerra,
a tutte le guerre, a questa guerra?
E' vero che il pacifismo e' troppo poco, e' meno della nonviolenza positiva.
Infatti, il pacifismo autentico vuole escludere tutte le guerre, non solo
alcune, ma si oppone solo alla violenza bellica, armata, diretta, la quale
ha le sue radici nella violenza strutturale e nella violenza culturale.
La nonviolenza e' piu' radicale del pacifismo, perche' denuncia e combatte
tutte le violenze, a cominciare da quella culturale e da quella strutturale.
La politica costruttiva di pace attua nonviolenza. Benissimo. Ma il
pacifismo e' irrinunciabile.
Nel momento di una guerra sacralizzata, che ripete e moltiplica una violenza
orrenda, facendo credere di opporvisi, e dando l'illusione di sradicarla
mentre la consolida, la Marcia per la Pace, insieme agli altri ottimi
obiettivi, deve mettere al primo posto il no a questa guerra.
Naturalmente, un no sano e costruttivo diventa subito un si'. Ma non si puo'
omettere quel no fondamentale, specialmente oggi.
Allora, riporto qui una proposta sintetica che si ispira alla riflessione
circolata nel Movimento Nonviolento:
1) il no alla guerra e' necessario, assoluto, ed e' creativo, apre le altre
vie.
2) un'azione di polizia davvero dell'Onu, non di una fazione, sarebbe piu'
giusta, perche' la polizia, quando agisce correttamente, limita e riduce la
violenza, mentre la guerra per sua natura la accresce, dando la cosiddetta
"vittoria" non a chi ha ragione, ma al piu' violento e spregiudicato.
Percio' la guerra e' "l'antitesi del diritto" (Norberto Bobbio). La Carta
dell'Onu, mentre vieta la guerra, prevede una forza di polizia, ma gli stati





non l'hanno mai voluta costituire.
3) un tribunale internazionale dovrebbe individuare e giudicare i colpevoli,
secondo le regole di diritto. Il progetto di tale tribunale e' avviato dalle
Nazioni Unite, ma ad esso si oppongono strenuamente alcuni stati, tra cui
gli Usa, che dichiarano di non accettare un giudizio internazionale sui
propri cittadini, per ossessione di superiorita'.
4) poiche' parlare e' umano e sparare e' disumano, poiche' parlare e' sempre
possibile, la via da praticare e' una conferenza mondiale sul terrorismo e
su ogni situazione che gli da' pretesto. I popoli vogliono vivere.
Indubbiamente ci sono forze e atteggiamenti molto pericolosi. Non sara' la
forza militare ne' la supponenza culturale a sradicarli. Se tutti i popoli
potranno mettere sul tavolo i loro diritti, attese, speranze, dolori, nel
reciproco riconoscimento, solo allora potranno essere isolati i poteri
oscuri che sfruttano frustrazioni e disperazioni delle masse, potranno
nascere la politica e la democrazia mondiali, potranno essere rivitalizzate
e migliorate le istituzioni che l'umanita' seppe darsi, in un momento di
saggezza, al termine di una tragedia come la seconda guerra mondiale.
Allora sara' possibile, al di la' della stolta vendetta bellica, con ragione
e pazienza, senza ultimatum ne' forzature di tempi, trovare quei
contemperamenti e compromessi vitali che la saggezza del vivere sa trovare,
in tutte le civilta'. La forza bellica e' cattiva consigliera, non pone vero
rimedio ma alimenta la violenza che ci ha offeso tutti.
Ma tutto comincia dal no alla guerra, no a tutte le guerre, no a questa
guerra.
Nel quarantesimo anniversario della prima Marcia, nel nome di Capitini, buon
cammino alla pace e a tutti i suoi cercatori.

3. MARCIA PERUGIA-ASSISI. GIANNI NOVELLI: PRESENTAZIONE DELLA MARCIA
[Da Gianni Novelli, una delle piu' prestigiose figure della cultura della
pace, abbiamo ricevuto questo resoconto. Per contatti:
novelli.gianni at tiscalinet.it]
Nell'affollatissimo salone della Stampa Estera a Roma, la mattina del 2
ottobre, le associazioni promotrici della marcia per la pace da Perugia ad
Assisi che si terra' domenica 14 ottobre, hanno presentato il programma e le
aspettative di questo tradizionale appuntamento del popolo della pace in
cammino.
La presidente della Regione Umbria, Margherita Lorenzetti, ha sottolineato
il sostegno dell'ente locale che sente il dovere di proseguire sulla scia di
Francesco d'Assisi e di Aldo Capitini, l'iniziatore della marcia, venti anni
fa. Ha annunciato pure che altri 236 enti locali, regioni, province e
comuni, hanno aderito alla marcia.
Flavio Lotti, portavoce della "Tavola della Pace", l'organismo di raccordo
delle varie associazioni ed enti promotori, ha presentato il fitto programma
di incontri ed iniziative che precederanno la marcia.
Dal 5 al 10 ottobre si svolgeranno 650 manifestazioni nelle varie citta'
d'Italia. Il giorno 11 ottobre si aprira' a Perugia la IV Assemblea dell'ONU
dei Popoli, con la partecipazione di piu' di 200 rappresentanti della
societa' civile di 100 paesi, sui piu' urgenti temi dell'agenda politica ed
economica internazionale evidenziati dal tema generale della marcia "Cibo,
acqua, lavoro per tutti - un nuovo mondo e' possibile, costruiamolo
insieme". Domenica 14 ottobre si snodera' la marcia da Perugia ad Assisi,
per trentadue chilometri di percorso a piedi. Sono attese trecentomila
persone. Nei giorni successivi alla marcia gli organizzatori incontreranno
il Presidente della Repubblica, in visita in Umbria.
Flavio Lotti ha precisato che non sara' una marcia "contro" ma "per" una
nuova globalizzazione e per cambiare le priorita' dell'agenda politica ed
economica internazionale. "Il nostro metodo e' quello della nonviolenza" ha
affermato  per allontanare ogni dubbio sullo svolgimento della
manifestazione. I pacifisti chiedono di essere giudicati per quello che
dicono nei loro ducumenti e nelle loro azioni, non per gli stereotipi e le
caricature denigratorie.
Nel documento ufficiale "Sradicare il terrorismo", sono affermati tre punti
fondamentali: 1) la condanna del terrorismo e il dovere della societa'
civile di insorgere contro il terrorismo; 2) l'esigenza che gli Stati Uniti
non si facciano giustizia da soli ma che scenda in campo l'ONU; 3) l'analisi
della cause profonde del terrorismo, cercandole sopratutto nella poverta' e
nel disordine internazionale.
L'altro portavoce della "Tavola della pace", il francescano P. Fausto
Fortunato, di Assisi, ha espressa tutta la stima per l'Islam e ha chiesto ai
Musulmani: "aiutateci a difendervi".
Una convinta adesione e' stata espressa pure dai Sindacati CGIL, CISL e UIL.
Tom Benettollo, presidente dell'Arci, ha affermato che sara' la maggiore
manifestazione pacifista di questa stagione nel mondo. Tutto lascia
prevedere che non avra' torto.

4. MARCIA PERUGIA-ASSISI. TONINO DRAGO: AI NONVIOLENTI DI TESTIMONIANZA
[Tonino Drago e' una delle figure piu' note dell'impegno nonviolento. Le sue
opinioni sono sempre interessanti anche quando non le si condividano, ma
dispiace che nell'incipit di questo intervento travisi le posizioni altrui
per crearsi un bersaglio di comodo per facilita' di polemica. Per contatti:
drago at unina.it]
Ho letto recentemente dichiarazioni di nonviolenti che a me sembrano di una
grande ingenuita': andiamo alla Perugia-Assisi perche' non ci interessa se
c'e' qualcuno che strumentalizza, ci basta che il nostro Capitini abbia
iniziato questa tradizione e che le campagne dell'Umbria ci facciano vivere
la pace e la serenita'; questo nostro sentire cambiera' il mondo.
La nonviolenza non puo' essere la rinuncia all'uso della testa, ne'
l'abbandonarsi alle sensazioni soggettive, ne' il mettersi in un ottimismo a
tutti i costi. Una strategia razionale e' basilare per la nonviolenza, se
rettamente intesa. L'alternativa e' quella di fare da massa di manovra, i
portaborracce della situazione, anticamera delle masse utili per qualsiasi
leader che sappia incantare le folle.
La polemica sui giornali di questi giorni ha almeno reso chiaro che gli
organizzatori della marcia (frate francescano e Prof. Papisca compresi, fino
a prova contraria) non vogliono dire no alla guerra imminente, ma solo che
sia presentabile sui mass media (chirurgica e ben confezionata); c'e' da
immaginare che poi si glorieranno (come ha fatto recentemente D'Alema) di
aver saputo condurre le masse degli italiani, pure i riottosi, ad essere
responsabilmente fedeli alleati della Nato. Quindi tutti oggi sanno che ci
sono almeno due significato del fare 24 km a piedi e del sentire dei
discorsi finali (la sola cosa che faranno i giornalisti):
1) dire no alla guerra imminente (e a tutte le guerre);
2) sfogare il desiderio popolare di pace mentre si accettano
responsabilmente i vincoli internazionali Nato e USA (principalmente gli
organizzatori, Acli e DS).
Riguardo a questa ambiguita' la marcia Perugia-Assisi e' logisticamente una
trappola micidiale. Dato l'alto numero di partecipanti, pochi riusciranno a
stare sullo spiazzale della Rocca, e comunque ci dovranno arrivare dopo una
specie di corsa finale su una salita spezzagambe gia' per chi partisse da
Assisi. E' facile prevedere che, come altre volte, i discorsi inizieranno
prima che arrivino ad Assisi tutti i partecipanti alla marcia e che anzi lo
spiazzo verra' occupato ben prima da truppe scelte, dai politici e dai
giornalisti. Di modo che il grosso dei partecipanti si sara' perso per
strada per la fatica o si sara' fermato ad Assisi per prendere un ristoro o
si accontentera' di aver fatto un proprio percorso senza perdersi nella
folla confusionaria e anonima. Al massimo ci saranno delle lotte per
prendere la testa della marcia per cosi' determinare il momento
dell'ingresso allo spiazzale; ma saranno lotte da servizi d'ordine ben
agguerriti anche in tema di scontro fisico, quindi precluse ai nonviolenti.
La prospettiva e' quella che i nonviolenti facciano i soliti ingenui
pre-politici, che offrono su un piatto d'argento un dono politico a quelli
che "si intendono di politica" e che si prendono il piatto senza nemmeno
ringraziare; girando il regalo a significare esattamente l'opposto di quello
che i nonviolenti volevano dire.
Inoltre la marcia Perugia-Assisi si colloca temporalmente in un dopo-Genova
che politicamente e' tutto da decidere. I politici di sinistra non fanno che
ripetere che finalmente e' tornato ad esistere un movimento di piazza. Per
chi ne era rimasto a digiuno da anni lunghissimi la marcia e' una
prospettiva di enorme valore politico: riprovare a fare i leader di un
movimento, l'aspirazione agognata da ogni politico; tanto piu' quando il
movimento e' fatto in gran parte da quegli ingenui e al piu' spontaneisti
cattolici e nonviolenti. E' sotto gli occhi di tutti che gruppi di estrema
sinistra, Rifondazione e DS si contendono la leadership del movimento, anche
attraverso personaggi intermedi che giocano all'abbracciamoci tutti (e
regaliamoci al migliore offerente). Purtroppo il movimento non e' stato in
grado di elaborare una piattaforma poliica condivisa da gruppi ben
organizzati anche con la stampa (il solito punto dolente dei nonviolenti in
Italia).
Questa situazione e' estremamente pericolosa; perche' non solo si puo'
perdere la verginita' e la buona volonta', ma il movimento intero puo'
scomparire (come avvenne con il movimento studentesco) per i veti o gli
sgambetti incrociati che si faranno i vari gruppi che ne cercano la
leadership: meglio minare le lotte popolari piuttosto che cederle al nemico
politico. Questa e' una tattica che fa parte della politica della sinistra
almeno dalla guerra di Spagna. In altri termini c'e' il pericolo reale che
la marcia Perugia-Assisi segni la fine del grosso movimento
nuovaglobalizzazione e per la pace.
Che fare?
La situazione e' grave perche stiamo con una gamba sopra la trappola: pero'
si puo' provare a tentare una manovra di recupero.
1) Non andare alla marcia per realizzare una manifestazione ben
significativa nella propria citta' (l'Agesci ha invitato a fare cio' per il
4 ottobre); in particolare, meglio a Roma per esprimere, magari laicamente,
sostegno all'unica chiara e autorevole politica di pace di questo tempo,
quella di Woytila (e non di Ruini e dei vescovi che quasi tutti sembrano
diventati muti).
2) Se si va alla marcia, caratterizzarsi come gruppo da cinquantamila
persone consenzienti sul no alla guerra, accettando magari anche l'alleanza
con gli autonomi e simili, purche' si resti ben distinti negli slogan e
fisicamente.
3) non arrivare deliberatamente alla Rocca, ma fermarsi o in piazza del
Comune o in altro luogo di Assisi (piazzale di S. Pietro, subito dopo le
mura di ingresso a destra) e organizzare una propria presentazione (con
discorsi opportuni) dei motivi delle propria marcia e della propria
politica. L'unitarieta' non giustifica che si venga fatti scemi. D'altra
parte il conflitto non e' stato iniziato da noi, ma dalla stessa sinistra,
addirittura dal sindacato. Nulla di strano che il conflitto venga
manifestato anche durante la marcia; la pace non significa cedere al piu'
furbo e al piu' forte ( e ancora meno fare le tre scimmiette che non vedono,
non sentono, non parlano.

5. RIFLESSIONE. SEVERINO VARDACAMPI: OPPORSI A UNA GUERRA ILLEGALE E
CRIMINALE: CON LA NONVIOLENZA
[Severino Vardacampi esprime il punto di vista del "Centro di ricerca per la
pace" di Viterbo]
Chi impone l'oggetto del discorso, chi ne definisce l'ordine, ha gia' deciso
l'esito. Si grida "l'articolo 5" (che vincolerebbe gli alleati della Nato ad
intervenire militarmente tutti se un paese membro e' aggredito da un altro
stato), e cosi' si occulta il semplice fatto che gli USA non hanno subito
un'azione di guerra da parte di uno stato, ma una efferata azione
terroristica da parte di un gruppo criminale.
Cosicche' non ricorrono le condizoni per una guerra, ma solo per una
doverosa ed ovvia azione contro il crimine, azione che non puo' essere
bellica, che non puo' aggiungere stragi alle stragi, ma che deve svolgersi
secondo le procedure del diritto, e del diritto internazionale se, come
sembrerebbe da quel poco che sappiamo, gli organizzatori e i mandanti degli
orribili massacri dell'11 settembre vivono in altri paesi.
Le condizioni dell'"articolo 5", che viene brandito come una clava,
semplicemente non sussistono.
*
A che servono le leggi? Ad evitare lo scatenamento della violenza e della
follia, quando ci si riesce.
E ad esempio: la Costituzione della Repubblica Italiana e' chiara nei suoi
principi fondamentali, e per quel che concerne la guerra e' cristallina.
Recita l'articolo 11: "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa
alla liberta' degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle
controversie internazionali; consente, in condizioni di parita' con gli
altri Stati, alle limitazioni di sovranita' necessarie ad un ordinamento che
assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le
organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo".
Piu' chiaro di cosi' proprio non si potrebbe. L'Italia ammette la guerra
solo per difesa. Ora, supponiamo pure (e non e' la nostra opinione) che
questo principio possa essere forzato ampliandolo dalla propria difesa alla
difesa comune degli Stati legati da un'alleanza militare come quella della
Nato: ci si dica quale Stato ha aggredito gli USA, quale guerra e' stata
dichiarata da un altro paese agli Stati Uniti d'America, ovvero se sia in
corso una guerra in cui gli USA siano costretti a difendersi.
Un gruppo criminale non ha lo status di un soggetto belligerante; e le
mostruose stragi terroristiche non sono una guerra. E contro il crimine
organizzato si agisce con azioni di polizia e procedimenti giudiziari, non
scatenando guerre.
La realta' e', palesemente, che non e' in corso alcuna guerra di aggressione
da parte di alcun paese contro la superpotenza americana, e che invece sono
gli USA che stanno promuovendo una guerra contro uno o piu' paesi,
fondandosi sul fatto che a loro parere essi ospitano dei criminali
macchiatisi di gravissimi reati.
Anche l'Italia purtroppo ha sul proprio territorio un'organizzazione
criminale macchiatasi di gravissimi reati denominata mafia: un domani gli
USA minacceranno di attaccarci usando anche le armi atomiche come il
ministro della difesa statunitense ha minacciato nei confronti
dell'Afghanistan? O questo pericolo per il nostro paese sara' evitato dal
governo italiano con una legge che legalizzi la mafia?
*
La nostra opinione di amici della nonviolenza naturalmente e' che tutte le
guerre in quanto tali, consistendo nel commettere omicidi di massa, siano un
crimine contro l'umanita'. La nostra opinione e' quindi che nessuna guerra
sia mai ammissibile. Ma questa guerra e' inammissibile anche dal punto di
vista di chi non condivide la nostra posizione; questa guerra e'
inammissibile anche dal punto di vista di chi semplicemente si attiene alla
Carta delle Nazioni Unite e alla Costituzione della Repubblica Italiana.
*
Secondo il diritto internazionale la guerra che si sta preparando e' del
tutto illegale e quindi criminale. E se l'Italia aderisse e partecipasse ad
essa violerebbe non solo il diritto internazionale, ma la sua stessa
Costituzione, fondamento del nostro ordinamento giuridico.
Come e' noto la nostra opinione e' che qualora la guerra venisse scatenata e
l'Italia vi prendesse parte per decisione sciagurata ed effettualmente
eversiva dell'esecutivo e con la complicita' del Parlamento e del capo dello
Stato, e' rimesso nelle mani dei cittadini il dovere di impedire la guerra,
salvare le vite umane che essa minaccia, difendere il diritto internazionale
e la legalita' costituzionale.
*
Che fare?
Quello che occorre fare e' semplice (ma e' quella semplicita' "che e'
difficile a farsi"); occorre contrastare la guerra e difendere la legalita':
a) con l'azione diretta nonviolenta;
b) con la disobbedienza civile di massa;
c) con lo sciopero generale.
Tre cose che richiedono consapevolezza, riflessione, preparazione. Orsu',
mettiamoci al lavoro.

6. MATERIALI. PEPPE SINI: UNA LETTERA INVIATA A TUTTI I QUESTORI D'ITALIA
[L'autore di questa lettera sta svolgendo un digiuno di condivisione,
meditazione e preparazione all'azione diretta nonviolenta contro la guerra]
Egregi signori Questori,
vi segnaliamo che
- poiche' l'articolo 11 della Costituzione della Repubblica Italiana e'
chiarissimo nel proibire al nostro paese di partecipare ad una guerra di
aggressione;
- poiche' nessun paese stretto all'Italia dai vincoli di alleanza
dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico sta subendo una guerra
mossagli da parte di alcun altro paese;
qualora il Governo, il Parlamento ed il Presidente della Repubblica
esprimessero consenso ad una guerra e vi impegnassero l'Italia, essi
tradirebbero la Costituzione su cui il nostro ordinamento giuridico si
fonda, commettendo cosi' un reato gravissimo.
Orbene, poiche' in questi giorni da piu' parti si incita alla guerra e
quindi alla violazione della legalita' costituzionale (oltre che del diritto
internazionale), e poiche' da piu' parti anche autorevoli rappresentanti
delle istituzioni si sono espressi in favore di una partecipazione del
nostro paese alla guerra che si va preparando (guerra voluta da un gruppo
terroristico che con gli orribili massacri dell'11 settembre evidentemente
proprio a questo obiettivo puntava: a provocare stragi su stragi),
con la presente lettera:
1. vi segnaliamo il compito di intervenire per assicurare alla giustizia
affinche' siano perseguiti penalmente gli eversori dell'ordinamento
democratico fondato sulla Costituzione della Repubblica Italiana, qualora
Governo, Parlamento e Capo dello Stato decidessero l'entrata in guerra del
nostro paese;
2. vi chiediamo se l'incitamento alla guerra, ovvero alla sovversione della
legalita' costituzionale, specialmente da parte di persone che alla
Costituzione della Repubblica Italiana hanno giurato fedelta' e che in
virtu' di essa ricoprono primarie cariche pubbliche, non costituisca reato;
3. vi informiamo di questa situazione acciocche', in mancanza di altre e
piu' autorevoli segnalazioni, possiate considerare tale lettera come
"notitia criminis" (di un crimine gia' effettuato qualora si ritenga reato
l'incitamento alla guerra da parte di alte cariche dello Stato; di un
crimine in via di realizzazione qualora Governo, Parlamento e Capo dello
Stato dovessero precipitare l'Italia in guerra nei prossimi giorni), ovvero
come spunto per avviare investigazioni in merito.

7. FRASI COLTE AL VOLO. AGNES HELLER: CIO' CHE UNA VOLTA HA DETTO ROUSSEAU
[Da Agnes Heller, La teoria, la prassi e i bisogni, Savelli, Roma 1978, p.
157. Agnes Heller e' un'illustre filosofa ungherese]
Sia per gli "estremisti", sia per le forze di governo, vale cio' che una
volta Rousseau ha detto: dar fuoco a qualcosa non e' un argomento.

8. LETTURE. AA. VV. (A CURA DI MARCO DERIU): GREGORY BATESON
AA. VV. (a cura di Marco Deriu), Gregory Bateson, Bruno Mondadori, Milano
2000, pp. 352, lire 28.000. Un'ottima raccolta di saggi sul grande pensatore
che cosi' rilevanti contributi ha dato in diversi e decisivi campi del
sapere.

9. LETTURE. RUGGERO BIANCHI: INVITO ALLA LETTURA DI MELVILLE
Ruggero Bianchi, Invito alla lettura di Melville, Mursia, Milano 1997, pp.
312, lire 16.000. Bianchi dell'opera melvilliana e' uno degli studiosi piu'
attenti e sensibili, e leggere Melville e' una delle esperienze piu' belle
ed intense che la vita ci offra.

10. LETTURE. ELEONORA MISSANA: L'ETICA NEL PENSIERO CONTEMPORANEO
Eleonora Missana, L'etica nel pensiero contemporaneo, Paravia, Torino 2000,
pp. 212, lire 19.000. Una panoramica introduttiva e antologica assai utile,
da Emmanuel Levinas a Enrique Dussel.

11. MATERIALI. PER STUDIARE LA GLOBALIZZAZIONE: DA OUSMANE SEMBENE AD
AMARTYA SEN

* OUSMANE SEMBENE
Profilo: scrittore e regista cinematografico senegalese, nato nel 1923,
impegnato contro il colonialismo ed il neocolonialismo.

* JACQUES SEMELIN
Profilo: studioso e promotore della nonviolenza. Opere di Jacques Semelin:
Pour sortir de la violence, 1983; Sans armes face à Hitler, 1989 (tr. it.
Sonda, Torino 1993); La dissuasion civile (con Christian Mellon e Jean-Marie
Muller), 1985; La non-violence (con Christian Mellon), 1994, segnaliamo
particolarmente quest'ultimo volumetto di carattere introduttivo pubblicato
nella collana "Que sais-je?", PUF, Paris.

* JORGE SEMPRUN
Profilo: nato a Madrid nel 1923, emigrato con la famiglia a Parigi durante
la guerra civile spagnola (il padre era un diplomatico repubblicano), prese
parte alla Resistenza francese e fu deportato a Buchenwald. Oppositore del
franchismo. Scrittore, attivo anche nel giornalismo, nel cinema, nel teatro.
E' stato Ministro della Cultura in Spagna dal 1988 al 1991. Opere di Jorge
Semprún: Il grande viaggio, Einaudi; Autobiografia di Federico Sánchez,
Sellerio; La scrittura o la vita, Guanda. Segnaliamo anche il colloquio tra
Jorge Semprún ed Elie Wiesel, Tacere è impossibile, Guanda. Semprún è l'
autore delle sceneggiature di due grandi film di Alain Resnais, La guerra è
finita (1966) e di Stavisky (1973-74); ha collaborato anche con il regista
Costa-Gavras per i film Z. L'orgia del potere (1969), La confessione (1970),
L'affare della sezione speciale (1975).

* AMARTYA SEN
Profilo: nato a Santiniketan, nel Bengala, nel 1933, è tra i maggiori
economisti, studiosi sociali e pensatori contemporanei; nel 1998 è stato
insignito del Premio Nobel per l'economia. Opere di Amartya Sen: Scelta,
benessere e equità, Il Mulino, Bologna 1984; Etica ed economia, Laterza,
Bari 1988; Risorse, valori e sviluppo, Torino 1992; Il tenore di vita,
Marsilio, Venezia 1993; La diseguaglianza, Bologna 1994; La libertà
individuale come impegno sociale, Laterza, Roma-Bari 1997.

12. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO
Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale
e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale
e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae
alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo
scopo della creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il
libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti.
Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono:
1. l'opposizione integrale alla guerra;
2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali,
l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di
nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza
geografica, al sesso e alla religione;
3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e
la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e
responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio
comunitario;
4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono
patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e
contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo.
Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto
dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna,
dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica.
Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione,
la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la
noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione
di organi di governo paralleli.

13. PER SAPERNE DI PIU'
* Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: http://www.nonviolenti.org ;
per contatti, la e-mail è: azionenonviolenta at sis.it
* Indichiamo il sito del MIR (Movimento Internazionale della
Riconciliazione), l'altra maggior esperienza nonviolenta presente in Italia:
http://www.peacelink.it/users/mir . Per contatti: lucben at libero.it ;
angelaebeppe at libero.it ; mir at peacelink.it
* Indichiamo inoltre almeno il sito della rete telematica pacifista
Peacelink, un punto di riferimento fondamentale per quanti sono impegnati
per la pace, i diritti umani, la nonviolenza: http://www.peacelink.it . Per
contatti: info at peacelink.it

LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO

Foglio di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la pace di
Viterbo a tutti gli amici della nonviolenza
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. e fax: 0761/353532, e-mail: nbawac at tin.it

Numero 251 del 7 ottobre 2001