[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Le multinazionali dell'acqua in Bolivia chiedono il mancato lucro: petizione a sostegno dei movimenti boliviani
- Subject: Le multinazionali dell'acqua in Bolivia chiedono il mancato lucro: petizione a sostegno dei movimenti boliviani
- From: "Redazione A SUD" <redazione at asud.net>
- Date: Sun, 20 Feb 2005 22:16:50 +0100
20
febbraio 2005
Cari amici,
vi invitiamo ad aderire alla Campagna che A SUD sta portando avanti assieme
ai movimenti boliviani ed altre organizzazioni internazionali per fare
pressione all'impresa spagnola ABENGOA S.A. affinchè rititri la richiesta
di indennizzazione posta al governo boliviano, ostacolando in questo modo
il cammino dei movimenti boliviano verso una politica contro le
privatizzazioni di tutte le risorse naturali ed in particolare per la
difesa dell'accesso all'acqua quale diritto universale.
Vi preghiamo inviare la lettera firmata a :
redazione at asud.net
abengoa_basta_ya at yahoo.es
ABENGOA S.A.
Felipe Benjumea Llorente
Javier Benjumea Llorente
Presidentes
Sevilla
Fax: +34 95 493 70 02
HIGH PLAINS CORP
Wendell Bostwick
Marketing Executive
Wichita
Fax. +1 316 269 4008
TELVENT
Manuel Sánchez
Presidente
Madrid
Fax: +34 91 714 70 01
Sevilla, España
Fax: +34 95 492 39 21
DESARROLLOS EOLICOS S.A.
Av. Montes Sierra, 36-2ª Planta
41007 Sevilla
Fax. +34 954 26 92 50
Signori/e
ci dirigiamo a voi perchè siamo profondamente preoccupati per
l'atteggiamento assunto da ABENGOA S.A., nella risoluzione della domanda di
indennizzazione di 25 milioni di dollari , presentata al governo boliviano
di fronte ad un Organismo della Banca Mondiale, il "Centro Internacional
para el Arreglo de Controversias Relacionadas con las Inversiones"(CIADI)
( Centro per la risoluzione di controversie relative agli investimenti).
Nel processo di privatizzazione dell'impresa municipale di distribuzione
d'acqua a Cochabamba (SEMAPA), fu aggiudicata la concessione al Consorzio
“Aguas del Tunari”, di propietà per il 50% all'International Water Ltd.
(Bechtel y Edison) e per il 25% de ABENGOA S.A. Furono registrati aumenti
nelle tariffe degli utenti da un minimo del 45% fino ad arrivare in alcuni
casi al 100% .
Le tariffe furono adeguate al dollaro statunitense, e ciò rappresentò una
grave perdita del potere d'acquisto per una popolazione già in condizioni
di estrema povertà.
Inoltre, i costi di installazione delle connessioni domiciliari erano a
carico degli utenti.
Infine, l'Accordo con “Aguas del Tunari” proibiva l'uso di fonti
alternative naturali, non riconosceva il sistema di auto-organizzazione dei
cittadini, e non rispettava gli "usi e costumi" praticati dalle comunità da
tempi ancestrali.
Come reazione alla politica imprenditoriale implementata da parte di "Aguas
del Tunari", si scatenò la "Guerra dell'Acqua", un levantamiento popolare
articolato intorno alla "Coordinadora del Agua y de la Vida" (Coordinamento
per l'acqua e la vita), che fu violentemente represso dal governo,
lasciando decine di feriti e un morto.
Oggi, a differenza delle altre compagnie socie del Consorzio “Aguas del
Tunari” (BECHTEL y EDISON), e dei soci boliviani A. Petricevich e S. Doria
Medina, ABENGOA S.A. persiste ostacolando il cammino verso una soluzione
negoziata con il governo boliviano.
Premesso ciò, e considerato che l'acqua è un bene comune, un diritto umano
e sociale che non può esserre considerato come una merce, i cittadini e le
organizzazioni della società civile internazionale firmatari, chiedono che
l'impresa ABENGOA S.A. ratifichi in maniera oppportuna e ritiri
immediatamente la domanda di indennizzazione al govierno boliviano di
fronte al CIADI, e desista dalla volontà di impoverire ulteriormente la
Bolivia.
Costituiamo una rete internazionale che cresce di giorno in giorno e
manteniamo uno sgurado preoccupato e vigile sulle decisioni che verranno
prese, informando tempestivamente l'opinione pubblica e i mezzi di
comunicazione rispetto agli avvenimenti.
Organizzazioni firmatarie:
Contatti:
A SUD ecologia e cooperazione <mailto:redazione at asud.net>redazione at asud.net
Observatorio de la Deuda en la Globalización
Càtedra UNESCO de Tecnología, Desarrollo Sostenible, Desequilibrios y
Cambio Global. Universitat Politècnica de Catalunya.
C.Colom, 114. 08222 Terrassa (Barcelona).
<http://es.f418.mail.yahoo.com/ym/Compose?To=observatori at debtwatch.org&YY=60030&order=down&sort=date&pos=0&view=a&head=b>observatori at debtwatch.org
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Redazione A SUD
via A. Contarini 13, 00154, Roma
<mailto:redazione at asud.net>redazione at asud.net
<http://www.asud.net>www.asud.net
39+06/5748332
- Prev by Date: Campagna continentale contro l'ALCA
- Next by Date: emergenza inondazioni in venezuela
- Previous by thread: Campagna continentale contro l'ALCA
- Next by thread: emergenza inondazioni in venezuela
- Indice: