Intrecci (Knots) n. 9: contadini senza terra - landless peasants



UFFICIO RICERCA INDIGENI HABITAT INTERDIPENDENZA
via San Marco 24 - 20121 MILANO - ITALIA
tel. (39)02.6575639  fax 02.6599301
web: http://www.urihi.org
e-mail: urihi at urihi.org

Milano, 19.10.2002
Da/from Giovanna e Marco De Poli

Contadini seza terra sarà presentato in pubblico domenica 20 ottobre al
Festival del Cinema Latino Americano di Trieste, e mercoledì 30 ottobre
presso la sala AEM a Milano.
La prossima puntata di "Intrecci" sarà dedicata al Forum Sociale Europeo di
Firenze.
Contattateci per maggiori informazioni.

Landless peasants will be presented on Sunday October 20, 2002, in Trieste,
at the Festival del cinema latino-americano, and next on Wednesday October
30 in Milan, at AEM Hall.
The next episode of Intrecci will be devoted to the European Social Forum
of Florence.
Contact us for more information.

COMUNICATO STAMPA - PRESS RELEASE   

Intrecci: sguardi sul mondo n. 9 - Contadini senza terra/Landless peasants


Mentre in Europa una grande quantità di terra non trova più contadini che
la lavorino, nei paesi in via di sviluppo masse crescenti di contadini non
hanno campi da coltivare.
E' un problema particolarmente drammatico in Sud Africa, dove ai
cambiamenti politici seguiti all'elezione di Mandela, non hanno corrisposto
analoghe trasformazioni in campo sociale ed economico.
In Brasile, dopo un breve excursus storico su cento anni di lotte
contadine, gettiamo uno sguardo sul "nuovo mondo" sognato da milioni di
lavoratori rurali che hanno dato vita negli ultimi anni al movimento dei
"Sem Terra".
Dal sud al nord, da Belem a Porto Alegre, dagli "acampamentos" precari agli
"asentamientos" più stabili, dalle manifestazioni di massa alle tante
storie private: i contadini senza terra, con le loro lotte, le loro
speranze, reclamano oggi il loro ruolo di protagonisti del loro futuro e
della storia del proprio paese.

Intrecci    
 è il magazine televisivo mensile sui problemi dello sviluppo, distribuito
a partire dal gennaio 2000 dalla ADN Kronos ad un circuito di 100
televisioni locali.

Nelle prime 31 puntate, tutte disponibili in videocassetta, abbiamo
affrontato nel 2000 temi quali: rifugiati, globalizzazione, debito, diritti
umani, flussi migratori, bambini, emergenze umanitarie, ambiente e
sviluppo, donne rurali, l'altra Africa, Pechino +5.

Nel 2001: "in cammino", "solidarietà a distanza", "acqua", "un altro mondo
è possibile?", "cioccolato e caffé", "popoli indigeni", "donne e azioni
positive", "A Genova!", "contro il razzismo", "tra pace e guerra",
"schiavitù vecchie e nuove".
Nel 2002 nelle prime otto puntate: "Informazione e sviluppo", "Lontano da
casa", "Voci da Porto Alegre", "AIDS in Africa", "Dalla strada alla
scuola", "Amazzonia!", "Donne e ambiente" e "Sovranità alimentare".

Intrecci

   è il primo tentativo organico in Italia di dare voce e volti alla
quotidianità del sud del mondo, cercando punti di contatto con la nostra
realtà anche attraverso i canali del volontariato e della solidarietà; per
allargare i nostri "sguardi" su un mondo sempre più interdipendente, e
offrire temi di discussione sui grandi problemi, ancora irrisolti alle
soglie del nuovo millennio.
La 9^ puntata di 'Intrecci' - così come le precedenti - si può vedere anche
in rete (RealPlayer) con link diretto dal nostro sito a www.italialive.it.

Presentato in studio da Hermana Mandelli, è realizzato dalla Associazione
URIHI è curato da Giovanna Cossia e Marco De Poli.

E' promosso da un consorzio di 15 organizzazioni di solidarietà
internazionale senza fini di lucro, che per questa iniziativa fa capo al
GRT; e si avvale del sostegno della Direzione Generale per la Cooperazione
allo Sviluppo del Ministero degli Esteri.

---------
Questa comunicazione viene inviata a tutti gli amici che sono entrati in
contatto con URIHI. In accordo con le norme in vigore sulla Privacy (art.
675, 1996). Qualora volessi essere cancellato da questa mailing list ti
chiediamo di inviarci una risposta a questa e-mail
scrivendo in "oggetto" --- "cancellatemi dalla vostra mailing-list"

**********
     
While in Europe today nobody wants to till land, in the developing
countries more and more increasing masses of peasants have no land to
cultivate.
This is a particularly dramatic problem in South Africa, where the
political changes which have followed Nelson Madela's election have not
brought with them analogous transformations in the social and economic
field.
After a short historical excursus on the rural struggles that have taken
place in Brazil for a hundred years, we give a look on the "new world",
dreamt of by millions of rural workers who have just created the Sem terra
movement.
>From the South to the North, from Belem to Porto Alegre, from the
>precarious acampamentos to the safer asentamientos, from people
>demonstrations to the many personal stories: the landless peasants, with
>their struggles, their hopes, claim now a role of protagonists in their
>future and in the story of their country.

Intrecci (Knots: glimpses on the world)
is the title of a monthly TV magazine on development issues, distributed by
ADN Kronos to some 100 local TV networks. All episods are all available in
videocassettes.
In 2000 cycle we have faced themes such as refugees, globalization, debt,
human rights, migration flows, children, humanitarian emergencies,
environment and development, rural women, "a different side" of Africa,
Pekin+5 (women's condition 5 years after U.N. World Conference).
In 2001: "Migrants", "Distance solidarity", "Water", "Is another world
possible?", "Chocolate and coffee", "Indigenous people", "Women and
positive actions", "In Genoa!", "Against racism", "Between peace and war",
"Old and new slavery".
In 2002: "Information and development", "Far from home", "Voices from Porto
Alegre", "AIDS in Africa", "From the street to school", "Amazon!, "Women
and environment" and "Food sovereignty".

Intrecci

is the first attempt in Italy to show the everyday life of the South of the
world and to find points of contact with our reality, also through the work
of the volunteers and the international solidarity.
The spectators have the possibility to make suggestions and proposals and
this will help to broaden our glances out onto a world which is more and
more interdependent. They will also be offered the opportunity to discuss
problems still unsolved.
You can see the full series of Intrecci also on the net (Real Player)
through a link from our site: www.italialive.it
b

Intrecci

by Giovanna Cossia, Marco De Poli, is realized by URIHI Association. It is
introduced in studio by Hermana Mandelli.
It is promoted by a group of 15 non-profit international organizations,
which for this initiative depend on GRT. It is also sponsored by the
General Direction for Cooperation and Development of the Ministry for
Foreign Affairs.

---------------

The above communication is sent to those who have contacted URIHI.
Should you prefer not to receive it any longer, please send back this
message with the post scriptum ---"please remove my name from your mailing
list"---

***********