SONO ANCORA APERTE le iscrizioni ai percorsi di TEATRO DELL'OPPRESSO e MEDIAZIONE DEI CONFLITTI!
- Subject: SONO ANCORA APERTE le iscrizioni ai percorsi di TEATRO DELL'OPPRESSO e MEDIAZIONE DEI CONFLITTI!
- From: Segreteria-Intrecci Opportuni <intrecci.opportuni at gmail.com>
- Date: Tue, 27 Apr 2010 17:20:14 +0200
Carissimi/e,
 
dopo l'inizio il 24 Aprile del percorso formativo Intrecci Opportuni II, con laDanza Movimento Terapia, 
l'associazione PAWA è felice di comunicarvi che...
SONO ANCORA APERTE le iscrizioni ai percorsi di TEATRO DELL'OPPRESSO e MEDIAZIONE DEI CONFLITTI. Segue presentazione dei percorsi e calendario.
IL TEATRO DELL'OPPRESSO
*8 MAGGIO -AscoltarMi
*19 GIUGNO -Ascoltare l'Altro
*18 SETTEMBRE -Ascoltare 
il Gruppo 
Il TdO è 
un metodo teatrale e uno strumento di lotta sociale, elaborato da 
Augusto 
Boal a partire dagli anni ’60 in Brasile, che 
usa il teatro come strumento per conoscere e trasformare la realtà 
interiore, relazionale e sociale. 
Si basa sull’ipotesi che "tutto il corpo pensa", su una 
concezione "globale" dell’uomo visto come interazione reciproca 
di corpo, mente, emozioni. Si
 
propone di rendere la persona protagonista dell’azione scenica affinché 
possa poi essere protagonista della propria vita. 
Sara Batisti e Caterina Giustolisi sono laureate in "Operazioni di pace, gestione e mediazione dei conflitti" e hanno svolto insieme una formazione pluriennale con la Cooperativa Giolli. Sono educatrici alla pace e tra gli organizzatori di Intrecci Opportuni.
LA MEDIAZIONE UMANISTICA
*22 MAGGIO -AscoltarMi
*3 LUGLIO -Ascoltare l'Altro
*2 OTTOBRE -Ascoltare 
il Gruppo 
La MU è 
una pratica di gestione del conflitto attraverso l’incontro con la 
sofferenza dei confliggenti. La MU si occupa specificamente della 
gestione 
della relazione conflittuale, creando gli spazi necessari perchè i 
soggetti stessi trovino i propri strumenti per gestire il proprio 
vissuto 
e le emozioni relative alla vicenda conflittuale. Il mediatore si fa 
catalizzatore della relazione, accompagnandoli in un percorso di 
autoconsapevolezza 
e crescita emotivo-relazionale. 
Giovanni
 
Di Bari è formatore universitario, mediatore sociale e penale, 
specializzato in prevenzione della devianza e sicurezza sociale. 
 
**************
INFO, CONTATTI E ISCRIZIONI:
Aurelia 328-0339499
e-mail intrecci.opportuni at gmail.com
facebook/skype “intrecciopportuni”
blog http://intrecciopportuni.blogspot.com 
ORARI PERCORSI:
9,30 - 18,30 
con pausa pranzo 
LUOGO:
Ospitale delle Rifiorenze
piazza della 
Piattellina 1, quartiere San Frediano adiacente alla chiesa del Carmine http://www.firenzeospitale.it 
N.B. A disposizione degli interessati un colloquio orientativo con un nostro operatore nel quale sarà possibile chiarire eventuali dubbi sul percorso e gli approcci al fine di consentire una scelta consapevole e adatta alle propre esperienze, interessi e bisogni.
Per 
fissare 
un colloquio: Emma 333-4417170 
GRAZIE 
DELL'ATTENZIONE E A PRESTO PER NUOVI...INTRECCI OPPORTUNI! 
*************
“Quello che la piccola Momo sapeva fare come nessun altro era: ascoltare.
Non è niente di straordinario, dirà più di un lettore, chiunque sa ascoltare. Ebbene, è un errore. Ben poche persone sanno veramente ascoltare.
E come sapeva ascoltare Momo era una maniera assolutamente unica.
Momo sapeva ascoltare in tal modo che ai tonti, di botto, si affacciavano alla mente idee molto intelligenti. Non perché dicesse o domandasse qualche cosa atta a portare gli altri verso quelle idee, no; lei stava soltanto lì e ascoltava con grande attenzione e vivo interesse. Mentre teneva i suoi vividi grandi occhi scuri sull’altro, l’altro sentiva con sorpresa emergere pensieri – riposti dove e quando? – che mai aveva sospettato di possedere. Lei sapeva ascoltare così bene che i disorientati o gli indecisi capivano all’improvviso quello che volevano. Oppure i pavidi si sentivano, ad un tratto, liberi e pieni di coraggio. Gli infelici e i depressi diventavano fiduciosi e allegri.
E se qualcuno credeva che la sua vita fosse sbagliata e insignificante e di essere soltanto una nullità fra milioni di persone, uno che non conta e che può essere sostituito - come una brocca rotta – e andava lì e raccontava le proprie angustie alla piccola Momo, ecco che, in modo inspiegabile, mentre parlava, gli si chiariva l’errore; perché lui, proprio lui così com’era, era unico al mondo, quindi, per la sua peculiare maniera di essere, individuo importantissimo per il mondo.
Così sapeva ascoltare Momo.”
Momo Michael Ende
- Prev by Date: Re[4]: [educazione] L'Italia era femmina e non lo avevamo notato
- Next by Date: Scuola e Didattica - Editrice La Scuola
- Previous by thread: La Dimensione Educativa delle Differenze
- Next by thread: Scuola e Didattica - Editrice La Scuola
- Indice: