Il Pensiero delle Differenze
- Subject: Il Pensiero delle Differenze
- From: "laura tussi" <tussi.laura at tiscalinet.it>
- Date: Fri, 5 Feb 2010 13:54:22 +0100
Cara
Amica, Caro Amico,
il genere umano possiede risorse e capacità creative inesauribili nella possibilità di una nuova creazione di cittadinanza planetaria, cosmopolita, internazionale attraverso l'educazione della trasmissione del passato, nel recupero della memoria storica e, al contempo, apertura della mente per accogliere il nuovo, il cambiamento, la diversità, l’anormalità, al centro della innovativa missione di una progressiva progettualità interculturale del pensiero delle differenze... Laura Tussi
IL PENSIERO INTERCULTURALE DELLE DIFFERENZE. La
concezione pedagogica della comprensione planetaria. di Laura Tussi Il difficile problema della contemporaneità consiste nell'assemblare il particolare e l’universale, il locale e il globale, evitando, al contempo, che l’universalità si traduca in omologazione totalitaria, con la conseguente riduzione delle varietà di forme di vita e di cultura, di intelligenze, saperi e linguaggi, dove la legittima difesa della particolarità deve evitare il rischio del localismo, del culto esasperato delle radici, in quella ossessione identitaria, causa di violente divisioni, di conflitti e discriminazioni, in cui l'identità degli altri risulta fissata in stereotipi ai quali si attribuiscono carattere di fissità e negatività, considerando in modo dispregiativo l'immigrato e il “diverso”. La paura
della differenza produce attribuzioni di identità svalutative e negative,
creando insormontabili barriere mentali e simboliche, muri, limiti e confini che
legittimano e razionalizzano giudizi di inferiorità e pratiche di intolleranza,
razzismo, sopraffazione e violazione dei diritti imprescindibili della
persona. Il genere
umano possiede risorse e capacità creative inesauribili nella possibilità di una
nuova creazione di cittadinanza planetaria, cosmopolita, internazionale
attraverso l'educazione della trasmissione del passato, nel recupero della
memoria storica e, al contempo, apertura della mente per accogliere il nuovo, il
cambiamento, la diversità, l’anormalità, al centro della innovativa missione di
una progressiva progettualità interculturale del pensiero delle differenze.
Nessun
popolo può arrogarsi il diritto di una priorità cronologica e superiorità
qualitativa, perché ogni civiltà si costituisce su un terreno interculturale,
ossia come la risultante di interazioni transculturali, in quanto ogni cultura
si è sempre formata grazie alla complessiva intermediazione con altri saperi,
linguaggi, valori, fedi e culture diversi e differenti da sè. Ogni
specifica cultura non è univoca ed unica, ma plurale, prodotta da una
molteplicità dinamica di differenziazioni, scambi, ibridazioni, commistioni,
contaminazioni e innesti. L'approccio interculturale si propone come dialogo,
ossia come semplice confronto tra opinioni definite e consolidate, dove gli
interlocutori sono disposti a mettere in discussione tutti i loro presupposti,
gli impliciti preconcetti e persino se stessi. La
globalizzazione, realizzando un unico orizzonte per una molteplicità di realtà
locali, potrebbe apparire come la migliore occasione per intendere la cultura a
livello interculturale. Al contrario, le tendenze che caratterizzano la
globalizzazione conducono all'azzeramento ed all'omologazione delle differenze e
quindi all'eliminazione della molteplicità che determina lo sviluppo di ogni
singola cultura. Infatti, con l'economia globale, trattare le culture come
identiche non significa considerarle uguali sul piano del valore, ma
semplicemente equivalenti sul piano di particolari interessi mercantili ed
economici. La globalizzazione dei mercati rischia di esasperare l'incidenza del
fenomeno migratorio, se non si attua un miglioramento generalizzato della
condizione dei lavoratori dei paesi del sud del mondo, costretti comunque ad
emigrare alla ricerca di condizioni di vita migliori. L'aumento del divario tra
i paesi del nord e del sud del mondo e le nuove condizioni di instabilità e di
tensione tra i popoli hanno visto pesantemente compromessa la possibilità di
scambio e di dialogo tra versioni del mondo differenti, apparse irriducibilmente
contrapposte per certi aspetti. L'educazione
interculturale rappresenta il riconoscimento del valore delle pari dignità e
opportunità delle diversità da promuovere, rispettare e valorizzare e per questo
costringe a ripensare le molteplici e quotidiane manifestazioni di razzismo,
intolleranza, incomprensione intersoggettiva tra individui, contro genti e
minoranze, con persistenti azioni di discriminazione, con squilibri evidenti tra
gruppi sociali, tra le culture ricche e articolate e le realtà del silenzio,
depresse e dimenticate. Oltre il muro del pregiudizio, del limite della
discriminazione, del confine intersoggettivo del razzismo occorre costruire un
pensiero transculturale che transiti oltre le singole culture, con la
sottoscrizione di intenti comuni e valori condivisi per poter pensare e
realizzare un progetto di coesistenza pacifica in cui assicurare ai singoli, ai
gruppi e ai popoli, i fondamentali diritti alla libertà, alla creatività, alla
conoscenza, al rispetto delle proprie differenze di lingua, cultura e religione,
per costruire un'autentica inter-trans-cultura, fondata su un grande
investimento pedagogico che coinvolga le varie istituzioni educative
nell'elaborazione di un progetto formativo finalizzato ad educare nella
differenza, al dialogo e al confronto interculturale. Un pensiero
inter-trans-culturale è capace di contrastare l'uniformità, l'omologazione, il
conformismo e la chiusura culturale, cause di massificazione, intolleranza e
assenza di progettualità per il futuro. [1]L'intercultura
è un modo di essere del pensiero che si conquista a livello di conoscenza, di
comprensione e di interpretazione dell'alterità, nella pratica del pensiero
plurale, nella relazione creativa, al fine di apprendere e ragionare in forma
esplorativa e transitiva, esaltando la propria componente critica e creativa che
attiva la propria natura complessa e multiforme. L'intercultura è un pensiero problematico capace di pensare la
complessità e di muoversi dialetticamente e dialogicamente tra i molteplici
piani esistenziali e culturali del reale, per educare metacognitivamente in
maniera complessa, trasversale, transcognitiva, sviluppando una conoscenza della
conoscenza e sapendo gestire i saperi e le informazioni del piano autentico e
reale dell'esistenza, in modo da confutare, a livello pratico e dialettico,
pregiudizi, dogmi e stereotipi, fonte di vari razzismi e discriminazioni.
Per vincere
la sfida dell'intercultura e della transcultura nel realizzare l'autentica
democrazia e per costruire una cultura democratica che si espande nell'intero
pianeta, occorre dotarsi di alfabeti complessivi, innovativi linguaggi e antichi
saperi molteplici e articolati, che riescano ad accomunare e intrecciare
dialetticamente e creativamente il vicino e il lontano, la microstoria e la
macrostoria nella particolarità e nell'universalità, affinché la valorizzazione
della propria identità e della personale autonomia intellettuale riescano a
contrastare i meccanismi della dipendenza, dell'omologazione, nella direzione di
un comune progetto di liberazione dalle vecchie e nuove forme di esclusione,
dipendenza, discriminazione e razzismo. La donna e
l'uomo contemporanei sono obbligati alla convivenza multiculturale e plurale,
nell'impegno a ridurre gli aspetti negativi della vicendevole incomprensione e a
valorizzare le potenzialità del confronto, dove l'incontro con l'alterità è un
problema emergente per l'incombere di possibili conflitti planetari e per
l'espandersi della migrazione incontrollata e non tutelata che però consiste in
una preziosa occasione per la ricostruzione di un dialogo e di un confronto
attualmente compromessi. La
rivoluzione culturale planetaria del dialogo deve partire dal principio che
prevede l'altro come donna e uomo nella reciproca diversità dove è possibile
scoprire l'uguaglianza civile di pari diritti, dignità e opportunità,
riconoscendo se stessi nell'altro e l'altro in sè, in un'inedita idea di
cittadinanza che sappia valorizzare la positività delle differenze, senza
tralasciare l'importanza della realizzazione di un senso di pluriappartenenza
planetaria, oltre i confini non solo geografici, ma anche mentali, esistenziali,
intersoggettivi. L'educazione
alle differenze comporta la capacità di oltrepassare i propri confini, i propri
particolarismi e di imparare a ricercare e a interconnettere le differenze
attraverso un pensiero transitivo, capace di interagire dialetticamente e
trasversalmente tra lingue, culture, fedi, valori, riconoscendo la creatività
delle differenze, del pluralismo di forme e colori, di suoni e odori, di idee e
valori apportati dalle genti che attraversano i nostri territori.
Occorre
imparare a riconoscere tali diversità, esercitandosi nella logica
dell'intreccio, piuttosto che nella cesura e nello scambio piuttosto che nello
scontro. Donne e uomini provenienti da terre lontane portano la ricchezza di differenze che si esprimono nell'originalità e nella particolarità dei movimenti, dei gesti, dei suoni e degli accenti della lingua, degli ornamenti e degli abiti, dove le diversità si interconnettono e si moltiplicano, facilitando occasioni di scambio e confronto. Per questi
motivi, l'educazione alle differenze e al pluralismo comporta una costante
analisi percettiva, sensoriale, intellettuale, emotiva e relazionale, alla
scoperta di molteplici differenze che arricchiscono le “nostre” città
occidentali. Laura
Tussi |
- Prev by Date: Fw: Premio per la pace "Giuseppe Dossetti"
- Next by Date: italiano lingua migrante: una proposta didaweb
- Previous by thread: Fw: Premio per la pace "Giuseppe Dossetti"
- Next by thread: italiano lingua migrante: una proposta didaweb
- Indice: