[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
TuttoscuolaNEWS n. 90
- Subject: TuttoscuolaNEWS n. 90
- From: Tuttoscuola <mailing at tuttoscuola.com>
- Date: Mon, 17 Feb 2003 09:40:39 +0100
Notizie, commenti e indiscrezioni sul mondo della scuola. La newsletter settimanale di Tuttoscuola, la rivista per insegnanti, genitori e studenti. http://www.tuttoscuola.com ************************************************************ N. 90, 17 febbraio 2003 SOMMARIO 1. Tagli di organico/1: sono stati meno della meta' del previsto 2. Tagli di organico/2: quelli veri e quelli finti 3. La maggioranza blinda la riforma. Tremonti blinda Moratti 4. La buccia di banana degli anticipi 5. E la Commissione Bilancio bacchetta il Governo 6. Bossi vuole i maschi 7. Accolti ricorsi contro lo spoils system 1. Tagli di organico/1: sono stati meno della meta' del previsto Per l'anno scolastico in corso erano stati previsti tagli nell'organico dei docenti per 8.500 posti. Lo disponeva la Finanziaria 2002, la prima del Governo Berlusconi. Ma i tagli ci sono stati davvero? Utilizzando i dati pubblicati dal Miur in questi giorni sulle situazioni complete di alunni, classi e posti degli ultimi tre anni, Tuttoscuola ha predisposto un confronto per grado di scuola sulle variazioni intervenute tra il 2001-02 e il 2002-03. Cosa e' emerso? Sorpresa: i tagli effettivi sono stati, per fortuna dei docenti coinvolti, circa la meta' di quanto previsto. I posti di insegnante sono infatti passati da 706.313 unita' a 702.194, riducendosi quindi, rispetto all'anno precedente, di 4.119 posti, invece di 8.500 ( http://www.tuttoscuola.com/ts_news_90-1.doc ). Il taglio insomma e' stato dimezzato. Andiamo a vedere il dettaglio per grado di scuola. L'elementare, invece del taglio previsto di 2.500 posti, ne ha persi 2.397 (103 posti in meno); la scuola media, invece di 2.000 posti, ne ha persi 985 (sconto di 1.015); gli istituti superiori, invece di 4.000, hanno avuto un taglio di 737 posti (sconto di 3.263). I tagli di posti sono stati insomma 4.381 in meno rispetto alle prescrizioni della Finanziaria. Ma Tremonti lo sa, visto che sta proprio controllando i risparmi di sistema che servono per finanziare il contratto scuola? A dire il vero, nella primavera del 2002, quando era stato determinato l'organico di diritto - cioe' i posti di organico ufficiale per l'anno successivo, definiti con decreti dei direttori regionali - ci si era avvicinati all'obiettivo degli 8.500 posti da tagliare: 8.233. Ma nell'estate, prima dell'inizio dell'anno scolastico, le situazioni di fatto degli alunni effettivi e delle classi costituite hanno modificato il numero dei posti concretamente attivati, determinando appunto una flessione solamente di 4.119 posti rispetto agli 8.500 previsti. A cosa e' attribuibile lo scostamento? Forse all'applicazione del decreto legge n. 255/2001, convertito nella legge n.333/2001, che consentiva ai dirigenti scolastici, in caso di inderogabile necessita' legata all'aumento degli alunni, di disporre incrementi del numero delle classi. Lo stesso decreto aveva consentito di non apportare modifiche agli organici per effetto dei posti e degli spezzoni derivanti dai predetti incrementi. Questa norma non trovera' piu' applicazione per l'a.s. 2003-04 in quanto recentemente e' stata abrogata. 2. Tagli di organico/2: quelli veri e quelli finti I tagli dei posti sono risultati alla fine inferiori a quelli voluti (o temuti). Ma, a ben guardare, avrebbero dovuto essere diversi, se si fosse tenuto conto del numero effettivo di alunni iscritti. Vediamo come. Gli alunni effettivamente iscritti nel 2002-03 rispetto al precedente anno scolastico, sono risultati molti di piu' o molti di meno a seconda dei diversi ordini di scuola, e avrebbero dovuto determinare una naturale variazione del numero di classi e, quindi, di posti di docente ( http://www.tuttoscuola.com/ts_news_90-2.doc ). Nell'elementare, ad esempio, sono risultati iscritti circa 19 mila alunni in meno che, tenendo conto del rapporto alunni/docenti, avrebbero dovuto naturalmente determinare una riduzione di classi e di docenti, senza bisogno di ricorrere a tagli imposti per legge. Avrebbero dovuto essere fisiologicamente soppressi 1.758 posti di maestro. Alla fine nell'elementare i posti tagliati sono stati 2.397. Si puo' dire quindi che solamente la differenza, 639 posti, sono il risultato del taglio previsto per legge. Gli altri ci sarebbero stati comunque per effetto dei minori iscritti. La stessa cosa si e' verificata nella scuola media. Sono risultati iscritti circa 3 mila alunni in meno rispetto all'a.s. 2001-2002, che avrebbero determinato una chiusura naturale di classi e una riduzione fisiologica di 285 posti. Poiche' la riduzione operata e' stata di 985 posti, si puo' calcolare il taglio legale in 700 posti. Nella scuola materna e negli istituti superiori la situazione degli alunni e' risultata di segno opposto: quasi 13 mila bambini in piu' iscritti alla materna e quasi 21 mila studenti in piu' nelle superiori. Nella materna avrebbero dovuto essere istituiti quindi, secondo il rapporto bambini/docenti esistente, 1.077 nuovi posti, mentre e' stato invece confermato lo stesso organico docenti. Negli istituti superiori i posti sarebbero dovuti diventare 2.001 in piu', mentre ne sono stati tagliati 737, con un bilancio negativo (2.738 posti mancanti) che si avvicina all'obiettivo previsto dalla legge (taglio di 4 mila posti). ____________________________________________________________ La Moratti a TED Il ministro Moratti inaugurera' la terza edizione di TED, la manifestazione dedicata alle tecnologie didattiche (Fiera di Genova, 26-28 febbraio). Anche ìDidamatica 2003î si terra' alla Fiera nell'ambito di TED, nei giorni 26 e 27 http://www.ted-online.it ____________________________________________________________ 3. La maggioranza blinda la riforma. Tremonti blinda Moratti L'ulteriore passaggio parlamentare della riforma Moratti al Senato, dopo l'approvazione da parte della Camera, prevista per questa settimana, non comportera' la riapertura del balletto degli emendamenti. La maggioranza si e' infatti ricompattata, e ha trasformato in ordini del giorno gli emendamenti che alcune sue componenti avrebbero presentato se non fosse intervenuta la decisione, presa dallo stesso presidente Berlusconi, di blindare il testo, salvo che per il riferimento alla legge finanziaria. La lentezza con la quale e' proseguita la discussione alla Camera sembra un sintomo di qualche ìmal di panciaî nella maggioranza, che nella scorsa settimana non sempre ha saputo garantire il numero legale in aula. Sara' stato sufficiente il fine settimana per smussare gli angoli, e forse - come da qualche parte di vocifera - tessere alleanze in vista di un possibile ricambio al vertice del ministero? Certo la scuola non puo' aspettare troppo l'approvazione, se realmente si vuole partire con la riforma da settembre. L'esigenza di concretizzare alcune grandi riforme nel corso del 2003 - un anno strategico, che si colloca a meta' della legislatura - ha prevalso su ogni altra considerazione, per esempio sulla preoccupazione, condivisa da buona parte della maggioranza, che il testo in approvazione penalizzi il costituendo canale professionale, privilegiando di fatto quello liceale, meglio definito dalla legge e piu' garantito sotto il profilo istituzionale. Con l'occasione, comunque, la Commissione Bilancio della Camera si e' fatta carico dell'inquietudine con la quale il ministro Tremonti segue da sempre questa riforma, temendone le complicazioni finanziarie, i costi nascosti. Cosi' la Commissione ha subordinato il suo parere favorevole al fatto che l'entrata in vigore dei provvedimenti attuativi comportanti spesa sia preceduta dall'approvazione di apposite leggi di copertura, o da un'apposita manovra di bilancio. Niente di nuovo: una soluzione analoga era contenuta nell'articolo conclusivo della legge n. 30/2000 (art.6). Anche Visco aveva blindato Berlinguer. 4. La buccia di banana degli anticipi Nata male come previsione tecnica da parte del Miur, scarsamente considerata nel corso della sua presenza tra i banchi parlamentari della maggioranza, rimasta comunque sempre in custodia vigilata da parte del ministero dell'Economia, la questione dei costi degli anticipi ha messo a dura prova il ministro Moratti proprio in dirittura d'arrivo della riforma. Non e' stata tanto la svista tecnica del triennio finanziario per gli anticipi a creare insidie all'approvazione finale, ma proprio il merito del computo dei costi, tanto che la Commissione Bilancio, dopo un ulteriore esame della materia, ha ritardato il parere, creando un giallo a dibattito gia' in corso per l'approvazione della legge. Nella Commissione Bilancio il relatore di maggioranza, l'on. Canelli, ha osservato che ìi criteri seguiti per la quantificazione dell'onere derivante dall'abbassamento dell'eta' minima necessaria per l'iscrizione al primo anno della scuola primaria non sembrano sufficienti a dar conto del reale ammontare dell'onere medesimoî. Il relatore e' stato impietoso, affermando inoltre che ìun ulteriore elemento di sottostima e' dato dalla determinazione dell'onere a regime sulla base dei soli costi per il personale docente, senza alcun appostamento per gli oneri di struttura, per il personale ATA e per altri servizi connessiî. Tuttoscuola aveva evidenziato il problema piu' di un anno fa (v. TuttoscuolaNEWS n. 36, 4 febbraio 2002). La sottostima dei costi degli anticipi nella scuola elementare consentira' di assumere ìsolamenteî poco meno di 3.000 maestri (ai costi del vecchio contratto ormai scaduto), utili per aprire circa 1.750 nuove classi nel prossimo triennio ( http://www.tuttoscuola.com/ts_news_90-3.doc ). Forse per il primo anno, se non tutti opteranno per l'anticipo e se si distribuiranno una parte degli anticipatari sulle classi gia' costituite, il piano puo' anche funzionare. Ma per gli anni successivi, se non intervengono risorse fresche, gli anticipi rischiano di saltare. 5. E la Commissione Bilancio bacchetta il Governo Come era gia' accaduto in occasione del passaggio del ddl delega Moratti al Senato, il Servizio Bilancio dello Stato, congiuntamente alla Commissione Bilancio della Camera, ha rilevato numerose falle nella relazione tecnica di accompagnamento del disegno di legge di riforma, tanto da ritenerla utilizzabile solamente in parte, in quanto ìi criteri seguiti per la quantificazione dell'onere derivante dall'abbassamento dell'eta' minima necessaria per l'iscrizione al primo anno della scuola primaria non sembrano sufficienti a dar conto dell'ammontare dell'onere medesimoî. Numerosi i rilievi, al punto da rendere necessaria una relazione integrativa da parte del Miur. L'errore maggiore, come evidenziammo appunto un anno fa, e' l'avere assunto a riferimento, per quantificare gli anticipi, i bambini dell'ultimo anno della scuola materna statale, anziche' anche quelli della scuola paritaria e quelli ancora non frequentanti nessuna scuola. Un errore che ha portato quasi a dimezzare i potenziali aventi diritto che per la Segreteria della Commissione Bilancio dovrebbero essere in due anni 161.666 anziche' 86.600 come calcolato dal Miur. Piu' alunni vogliono dire piu' classi, piu' insegnanti da assumere e piu' risorse da impiegare. Che Tuttoscuola ha quantificato in 3.750 classi in piu' e in 6.606 docenti in piu' da assumere tra il 2003 e il 2004. Visto pero' che le somme stanziate sono ormai quelle definite nel testo di legge (non essendoci evidentemente volonta' di porre rimedio), c'e' da prevederne solamente gli effetti. Con quelle somme quanti anticipi sono possibili? Gia' da settembre prossimo non vi sarebbe posto per 37 mila bambini (ipotizzando di inserire un alunno in piu' in ogni classe; altrimenti ne rimarrebbero fuori teoricamente 64 mila), pari a circa il 46% dei potenziali anticipatari ( http://www.tuttoscuola.com/ts_news_90-4.doc ). C'e' da sperare insomma in una bassa domanda oppure aumentare il numero medio di alunni nelle classi esistenti di un'altra unita' e mezzo oltre all'unita' gia' prevista. ____________________________________________________________ DOCET: PER LA SCUOLA DOCET, Idee e materiali per l'educazione e la didattica. 3-6 aprile 2003. Fiera riservata agli operatori; aperta al pubblico domenica 6 aprile. Orario: 9-18. Biglietto Ä 9,00; ridotto Ä 5,00. Bologna,Quart. Fieristico,051-282111, docet at bolognafiere.it ( http://www.docet.bolognafiere.it ) ____________________________________________________________ 6. Bossi vuole i maschi Il ministro per le riforme, on. Umberto Bossi, e' andato diritto al sodo, com'e' suo solito. Ha detto che per la nuova scuola riformata ci vogliono piu' docenti uomini. Un ordine del giorno della Lega, messo a punto dall'on. Giovanna Bianchi Clerici, dovrebbe ribadire il concetto in sede di approvazione della riforma Moratti. E' difficile pero' arginare per legge o con provvedimenti amministrativi un fenomeno che vede in tutta Europa il lento e inesorabile declino del maschio in cattedra e una progressiva femminilizzazione dell'insegnamento. In Italia le insegnanti, che nell'84-85 rappresentavano gia' in media il 69% dell'intero corpo insegnante, 15 anni dopo nel 99-2000 toccavano il 75,5% ( http://www.tuttoscuola.com/ts_news_90-5.doc ). E il fenomeno continua progressivamente. Se si va a vedere piu' da vicino quale presenza maschile e' rimasta nei singoli settori, si trova che nella materna vi sono 5 maschi ogni 1000 insegnanti (0,5%); nell'elementare 48 maschi ogni 1000 maestri (4,8%); nelle medie i maschi rappresentano il 25,2% del totale; negli istituti superiori (ad alzare la media generale) i prof. uomini sono il 41,5%: la ìdemascolinizzazioneî e' in atto ovunque. La palma della minor virilita' in cattedra e', per la scuola materna, dell'Abruzzo con lo 0,08% di maschi tra i docenti. Per l'elementare la palma e' dell'Umbria con il 3,4% di maestri uomini. Nella scuola media detiene il primato dell'indice piu' basso di prof. maschi il Lazio con il 21,7%; ancora il Lazio per gli istituti superiori ha la piu' bassa percentuale di maschi (36,3%). Solo tra i dirigenti scolastici la prevalenza e' maschile: 54,2% nel settore dell'obbligo e 76,2% negli istituti superiori, confermando il dato generale che vede i ruoli di comando affidati soprattutto agli uomini. Ma il futuro nella scuola, nonostante il grido d'allarme bossiano, e' tinto sempre piu' di rosa: nelle graduatorie permanenti dei docenti che aspirano al ruolo, i prof. destinati alla scuola media sono per il 79% donne (contro l'attuale 74,8%) e nelle superiori il 71,6% (contro il 58,6%). 7. Accolti ricorsi contro lo spoils system L'ecatombe di direttori generali regionali di alcuni mesi fa, dovuta alla legge Frattini, come si sa, non venne accettata di buon grado dagli estromessi, diversi dei quali hanno fatto ricorso sia davanti al giudice del lavoro, che davanti al Tar del Lazio, proponendo in entrambe le sedi l'eccezione di incostituzionalita' per violazione degli articoli 97 e 98 della costituzione. Con quale esito? Il Tar ha respinto le istanze di sospensione e ha rinviato la decisione di merito al 24 marzo. Rispetto invece ai ricorsi proposti ex art. 700 c.p.c. ad oggi sono state emesse ordinanze negative in quattro casi. Ma due degli interessati, a quanto risulta a Tuttoscuola, avrebbero visto accolte in questi giorni le loro ragioni. In particolare, per uno dei ricorrenti il giudice del lavoro nell'ordinanza avrebbe affermato che l'atto di conferimento dell'incarico di studio e' viziato in quanto adottato sul presupposto di un atto amministrativo illegittimo per erroneita' e contraddittorieta' della motivazione. Il provvedimento avrebbe dovuto dar conto delle motivazioni per le quali non veniva attribuito al ricorrente un incarico di funzione equivalente, visto che da un lato, esistevano all'epoca della sua emanazione posti disponibili presso il Miur e, dall'altro lato in quanto non e' stata verificata la disponibilita' dei posti nel cosiddetto ruolo unico, la cui abrogazione era all'epoca solo formale, ma non concretamente attuata. E' questo uno dei motivi per il quale il giudice del lavoro ha dichiarato la illegittimita' del conferimento dell'incarico di studio e ha intimato all'amministrazione di attribuire al ricorrente una funzione dirigenziale equivalente di dirigente generale sui posti vacanti. L'ordinanza sembra essere un segnale significativo di critica dell'invasione politica nell'amministrazione: l'imparzialita' e la separazione dalla politica, e non il solo rapporto fiduciario devono essere alla base del rapporto governo-amministrazione. Nel frattempo si avvicina la scadenza dell'incarico, della durata di quattro o cinque mesi, degli attuali direttori generali incaricati nella sede centrale del ministero. Corrono voci di non riconferma di due direttori generali in servizio, e di nuovo incarico presso il Miur di un attuale direttore generale regionale. Le uniche certezze sono i recentissimi incarichi di prima fascia conferiti nell'ambito del servizio di controllo interno del ministero ai due vicecapi di Gabinetto Nicola Rossi e Biagio Brizzi. ------------------------------------------------------------------- IL PROSSIMO NUMERO DI TUTTOSCUOLA IN OMAGGIO PER VOI Un sondaggio ha evidenziato che circa il 30% dei lettori di TuttoscuolaNEWS non legge abitualmente Tuttoscuola, il mensile che dal 1975 informa operatori scolastici, genitori e studenti, approfondendo a 360 gradi le questioni educative. Chi apprezza questa newsletter, non puo' non trovare utile leggere la rivista cartacea, molto rinnovata negli ultimi tempi, che rappresenta l'indispensabile approfondimento a fianco dell'appuntamento settimanale con TuttoscuolaNEWS. Vuoi ricevere il prossimo numero di Tuttoscuola in omaggio? Vogliamo dare a tutti i lettori di TuttoscuolaNEWS l'opportunita' di conoscerlo, o di rifarne la conoscenza se ci si e' persi di vista, inviando una copia omaggio del prossimo numero a chi ne fara' richiesta. Senza alcun impegno. Ecco come fare: inviare un messaggio a tuttoscuola at tuttoscuola.com indicando, oltre al recapito postale, professione e grado di scuola di interesse. Nell'oggetto scrivere ìrichiesta copia omaggioî. Il prossimo numero presentera' un ampio speciale sulla riforma: le scadenze e gli adempimenti per l'avvio a settembre, anticipi inclusi; cosa cambia per i docenti (con i piani di studio personalizzati, le unita' di apprendimento, il portfolio, etc.); le ìIndicazioni nazionaliî spiegate da Giuseppe Bertagna. Alessandro Musumeci illustra la strategia del Miur per la formazione on line dei docenti. Non manca un mini-vademecum con tutto cio' che c'e' da sapere sui permessi. RIPRODUZIONE RISERVATA Per iscrivere un'altra persona o per rimuoverti da questa newsletter vai all'indirizzo: http://www.tuttoscuola.com Per commenti, informazioni o suggerimenti: redazione at tuttoscuola.com Per consultare i numeri arretrati di "TuttoscuolaNEWS": http://www.tuttoscuola.com Chi Ë interessato a ricevere anche la newsletter dell'ANP (Associazione Nazionale Presidi e Direttori didattici) puo' iscriversi dal sito www.anp.it ************************************************************ Editoriale Tuttoscuola srl Via della Scrofa, 39 - 00186 Roma, Italia Tel. 06.6830.7851 - 06.6880.2163 Fax 06.6880.2728 Email: tuttoscuola at tuttoscuola.com
- Prev by Date: Famiglia Cristiana: Sostegno in classe l'unione fa la forza
- Next by Date: Imbarazzismi
- Previous by thread: Famiglia Cristiana: Sostegno in classe l'unione fa la forza
- Next by thread: Imbarazzismi
- Indice: