corso estivo
- Subject: corso estivo
- From: "Sigrid Loos" <sigloos at libero.it>
- Date: Tue, 28 May 2002 22:28:55 +0200
| COMITATO ASSOCIAZIONI per la PACE e i DIRITTI UMANI ROVERETO   DANZANDO GIOCANDO INTORNO AL MONDO SETTIMANA 
FORMATIVA DI 
DANZE POPOLARI, GIOCHI 
DEL MONDO E 
BRAIN GYM   1-5 LUGLIO 
2002 COSTA DI 
FOLGARIA-TRENTO  CONDUTTORI:VINCENZO BARBA SIGRID LOOSLA DANZA POPOLAREÈ un recupero della intima ritmicità dei 
movimenti della vita e dell’universo. Danzando insieme possiamo vivere una 
corporeità diversa., mettendoci in relazione con  gli altri e con il mondo e sperimentare 
una concezione di vita, più flessibile, più armonica, più naturale. Il forte 
aspetto cooperativo delle danze popolari permette la creazione di particolari 
sinergie tra i partecipanti, che facilita la condivisione di sentimenti positivi 
e l’accettazione reciproca. GIOCHI DEL MONDOIl 
gioco è un espressione libera, spontanea 
e creativa attraverso la quale l’uomo si relaziona con il suo simile, con 
l’ambiente e con gli oggetti circostanti. 
Si 
gioca in tutte le culture e il gioco non è affatto legato 
solo al mondo dell’infanzia, come  
vorrebbero farci credere tanti adulti. Tant’ è vero che il grande 
Filosofo 
Friedrich Schiller sosteneva che “l’uomo 
gioca solo quando è nel pieno significato della parola uomo; ed egli è solo 
totalmente uomo quando gioca” BRAIN GYM (LA GINNASTICA PER IL CERVELLOè 
un metodo ideato 25 anni fa dal Dr. Paul Dennison, pedagogista americano, che si 
basa sulle recenti ricerche neurologiche e della Kinesiologia (scienza della 
coordinazione mente-corpo) mirando alla reequilibrazione dell’energia cerebrale 
attraverso specifici esercizi fisici e dei micro-massagi per facilitare 
un’apprendimento più completo e senza stress. Il 
metodo Brain Gym si basa su tre principi fondamentali ma semplici che Paul 
Dennison formula così:  °  
L’apprendimento è un’attività naturale e  
divertente 
che dura tutta la vita. ° 
La difficoltà nell’apprendimento è l’incapacità 
di affrontare lo stress e l’insicurezza legato all’apprendimento          di un nuovo compito. ° Abbiamo tutti difficoltà nell’apprendimento, nella misura in cui abbiamo imparato a non muovERCI OBIETTIVI ° 
Conoscenza di altre tradizioni,significative per la crescita interculturale di 
ogni individuo. ° 
Star bene assieme valorizzando le  
differenze, e l’accettazione reciproca, sviluppando la capacità di 
cooperare, di accettare se stesso e l’altro. ° 
Recupero della corporeità per favorire la comunicazione non verbale, 
valorizzando  l’espressione 
cooperativa ° 
Acquisire strumenti per migliorare il proprio  benessere 
psicofisico. ° Utilizzare le danze popolari e i giochi nei programmi educativi favorendo creatività e piacere del movimento nelle persone. METODOLOGIALa 
metodologia è prevalentemente orientata all’apprendimento e all’esecuzione di 
danze popolari e alla sperimentazione di giochi  di altre culture valorizzando la 
cooperazione. Gli esercizi di Brain Gym vengono introdotti prima delle danze per 
facilitare  una migliore 
coordinazione corpo-mente al fine di rendere l’apprendimento dei passi meno 
stressante. Alle 
danze e ai giochi verranno intervallati momenti teorico informativi per favorire 
una maggiore consapevolezza e momenti di espressione delle proprie 
emozioni. Sono 
previste alcune escursioni in alta montagna e alcune serate in cui assieme ai 
partecipanti con le danze popolari apprese si animeranno incontri e feste nei 
paesi vicini. Una 
serata sarà dedicata ad una cena di cucina etnica organizzata dal Centro di 
Educazione permanente per la Pace di Rovereto in collaborazione di un 
Associazione delle Donne straniere di Trento. Al 
termine del corso verrà consegnata una cassetta con tutte le danze presentate e 
un libretto con la descrizione dettagliata dei passi e gli esercizi di Brain 
Gym. I CONDUTTORI: Vincenzo 
Barba, 
Formatore del Centro di Educazione permanente e dell’Associazione “Danzare la 
Pace” di Rovereto, collaboratore del CPPP di Piacenza, diplomato alla scuola 
della globalità deo linguaggi di Stefania Guerra-Lisi.  Sigrid 
Loos, 
pedagogista e formatrice nell’ambito educazione alla pace, interculturalità e 
apprendimento globale, autrice di diversi libri sul gioco, collaboratrice del 
CEM di Brescia, formatrice accreditata del Metodo Brain Gym della Educational 
Kinesiology Foundation  California e 
del Metodo One Brain della Three in One Concepts Burbank, 
California. SEDE DEL CORSO Hotel 
Santa Rosalia Via 
Maffei 49, 38064 Folgaria-Tn tel: 
0464-720481 Fax: 0464-720484  NOTIZIE 
LOGISTICHE In 
una delle piu belle zone turistiche del trentino, più precisamente, 
nell’altopiano di Folgaria, offriamo l’occasione ideale per un percorso di danze 
popolari e giochi del mondo. L’Albergo 
a tre stelle dà la possibilità di alloggiare in confortevoli camere e offre una 
cucina di gusti genuini della tradizione locale per il piacere della buona 
tavola.  Dopo 
il corso sarà possibile richiedere una videocassetta con la sintesi delle danze 
stesse, in modo che sia più facile utilizzarle in altre 
occasioni. La struttura alberghiera è disponibile ad ospitare eventuali altri familiari che volessero approfitare del soggiorno montano INIZIO 
CORSO: 
Lunedì, 1. Luglio ore 9.30 FINE 
CORSO: 
Venerdì 5 Luglio ore 18.00 E possibile di arrivare il giorno prima e partire il giorno dopo il corso comunicandolo all’iscrizione del corso. COSTO DELLA SETTIMANA FORMATIVA: 230 Euro (+ IVA al 20%) COSTO DEL SOGGIORNO: 36.15 Euro, pensione completa a 
persona. (supplemento in camera singola: 8 
Euro) Il versamento dell’intera somma di iscrizione dovrà essere effettuata entro il 10 di Giugno non appena ricevuto conferma dell’ammissione del corso sul cc. Bancario al Comitato (vedi scheda d’inscrizione ) NUMERO PARTECIPANTI: min. 12 mass. 25 PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: SIGRID LOOS: 347-8884867, 
0185-63049 e.mail sigloos at libero.it www.sigridloos.com (vedi calendario corsi 
)    VINCENZO 
BARBA: 347-6058097, 0464-413640 
 e.mail: vincenzo.barba at libero.it http://digilander.iol.it/vincenzobarba  Ringraziamo il Comitato 
Associazioni per la Pace e i Diritti Umani di Rovereto per la gentile 
collaborazione tecnica.   
 
 | 
- Prev by Date: TUTTOSCUOLA NEWS n. 53
- Next by Date: Newsletter n. 15 del 28-5-02: novità del periodo (21-2 7/05/02) e del sito appello
- Previous by thread: TUTTOSCUOLA NEWS n. 53
- Next by thread: Newsletter n. 15 del 28-5-02: novità del periodo (21-2 7/05/02) e del sito appello
- Indice: