[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
corsi Lup su marxismo occidentale, pensiero democratico, lavoro
- Subject: corsi Lup su marxismo occidentale, pensiero democratico, lavoro
- From: "associazione culturale punto rosso" <puntorosso@puntorosso.it>
- Date: Tue, 18 Nov 2003 01:05:55 +0100
LIBERA UNIVERSITA' POPOLARE
prossimi corsi
La Lup - Libera Università Popolare è completamente autofinanziata. Tutti i
nostri relatori (dai giovani studiosi ai professori universitari) insegnano
gratuitamente, fatto salvo il rimborso delle spese.
Per questo i corsi, riservati agli associati (3 Euro per la tessera annuale
che vale da settembre 2003 a giugno 2004), hanno una minima quota di
iscrizione (15-20 Euro per i blocchi da 4 lezioni; 25-35 Euro per i blocchi
da otto lezioni). E' comunque nostra ferma intenzione non respingere nessuno
per motivi economici.
Ci appelliamo alla responsabilità etica di ognuno in merito alla propria
quota: chi è impossibilitato a pagare potrà comunque seguire i corsi.
La Lup è ospitata dall'Associazione Culturale Punto Rosso
_____
Dipartimento di Storia della Filosofia "Ernst Bloch"
LA FILOSOFIA ATTRAVERSO LE GRANDI OPERE:
Quattro grandi opere del marxismo occidentale
Durata: quattro incontri
Luogo: Punto Rosso
Orario: 18.30
Quota di partecipazione: 15 Euro
Lunedì 17 novembre
Storia e coscienza di classe di G. Lukacs
Relatore: Giorgio Riolo e Guido Oldrini
Venerdì 28 novembre
Dialettica dell'illuminismo di Adorno e Horkeimer
Relatore: Giorgio Giovannetti
Lunedì 1 dicembre
Il principio speranza di E. Bloch
Relatore: Giuseppe Pirola
Lunedì 8 dicembre
Leggere il capitale di L. Althusser
Relatore: Vittorio Morfino
_____
LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO E IL CONFLITTO CAPITALE-LAVORO
NELL'ITALIA POSTFORDISTA.
Durata: 5 incontri
Luogo: Punto Rosso
Orario: 18.30-20.30
Quota di partecipazione: 20 Euro
Giovedì 20 Novembre
Le origini della flessibilità.
Il legame tra flessibilità del lavoro, globalizzazione e accumulazione
flessibile : una ricostruzione storica del periodo '68-'73, del perché il
capitale ha bisogno di frammentare il lavoro. Quanto è ancora centrale la
compressione di diritti e salari ai fini del profitto (c'è ancora una
centralità del lavoro nei processi di accumulazione)? E' ancora il lavoro la
chiave di volta dei processi economici?
Relatore: Andrea Fumagalli (Università di Pavia)
Giovedì 27 Novembre
La precarietà e le sue conseguenze sulle persone (e sulla società)
Ricognizione statistico-analitica della flessibilità in Italia. La relazione
tra flessibilità e occupazione. Il modello di sviluppo italiano, il lavoro
cognitivo e la flessibilità.
Le conseguenze sociali della precarietà: povertà, insicurezza, instabilità.
Relatore: Roberto Romano (centro studi Cgil Lombardia)
Giovedì 4 Dicembre
Postfordismo e lavoro immateriale
Che cos'è il lavoro linguistico-cognitivo e quali potenzialità apre:
cooperazione, condivisione dei saperi, creatività, possibilità di
riappropriazione del proprio lavoro.
Quali spazi reali per queste opportunità?
Quanto sono realmente diffuse queste forme di lavoro? Quanto pesano, quanto
determinano?
Che possibilità hanno di tradursi in alternativa?
Relatore: Andrea Fumagalli (Università di Pavia)
Giovedì 11 Dicembre
Postfordismo e precarietà
L'individualizzazione del rapporto di lavoro. Alienazione, lavoro cognitivo
ed appropriazione capitalistica delle conoscenze collettive. L'irrigidimento
autoritario del comando d'impresa.
Il rapporto tra lavoro e consumo, tempo di lavoro e tempo di vita.
Relatore: Andrea Fumagalli (Università di Pavia)
Mercoledì 17 Dicembre
Il lavoro, la società, le alternative
Quale ruolo del lavoro nella costruzione di un'alternativa di società?
Quali rapporti tra conflittualità del lavoro e movimenti sociali?
Relatori: Mario Agostinelli (Punto Rosso-Fma), Maurizio Zipponi (Fiom
Lombardia), Christian Marazzi (Università di Bellinzona)
_____
STORIA DEL PENSIERO POLITICO.
I GRANDI MODELLI DELLA DEMOCRAZIA OCCIDENTALE: TEORIA E STORIA.
I PARTE
Durata: 4 incontri
Luogo: Punto Rosso
Orario: 18.30-20.30
Quota di partecipazione: 15 Euro
Martedì 25 Novembre
Platone, Aristotele e la polis greca
Relatore: Mario Vegetti (Università di Pavia)
Martedì 2 Dicembre
Machiavelli e la Repubblica
Relatore: Filippo Del Lucchese (Università di Pisa)
Martedì 9 Dicembre
Spinoza e lo stato ebraico
Relatore: Vittorio Morfino (Università Bicocca)
Martedì 16 Dicembre
Rousseau e la rivoluzione francese
Relatore: da definire
STORIA DEL PENSIERO POLITICO.
I GRANDI MODELLI DELLA DEMOCRAZIA OCCIDENTALE: TEORIA E STORIA.
II PARTE.
Durata: 4 incontri
Luogo: Punto Rosso
Orario: 18.30-20.30
Quota di partecipazione: 15 Euro
Giovedì 15 Gennaio
La filosofia del diritto di Hegel e la critica di Marx
Relatore: Giorgio Riolo e Roberto Mapelli (Punto Rosso)
Giovedì 22 Gennaio
Lenin, Kautsky e Rosa Luxemburg
Relatore: Vittorio Morfino (Università di Milano)
Giovedì 29 Gennaio
Tocqueville e la democrazia in America.
Relatrice: Monica Quirico (Università di Torino)
Giovedì 5 Febbraio
Stuart Mill e il liberalismo.
Relatore: Antonella Besussi (Università di Milano)
-------------------------------------------------------------------
ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO ROSSO puntorosso@puntorosso.it
FORUM MONDIALE DELLE ALTERNATIVE fma@puntorosso.it
LIBERA UNIVERSITA' POPOLARE lup@puntorosso.it
EDIZIONI PUNTO ROSSO edizioni@puntorosso.it
VIA MORIGI 8 - 20123 MILANO - ITALIA
TEL. 02-874324 e 02-875045 (anche fax)
www.puntorosso.it