acqua significa tante cose



da eddyburg.it
 
Acqua significa tante cose
Data di pubblicazione: 30.03.2011

Autore: Nebbia, Giorgio

Acqua è una parola che ha occupato le cronache di queste settimane del marzo
2011. Il 22 marzo è stata celebrata la giornata mondiale dell'acqua; sabato
26 marzo ci sono state manifestazioni nazionali a sostegno del referendum,
che si terrà il 12 giugno, contro la privatizzazione dell'acqua. Ho
sostenuto, e voterò con convinzione "si" in questo referendum che propone
l'abrogazione delle norme delle leggi 99 e 166 del 2009 (IV governo
Berlusconi) che autorizzano, anzi impongono la partecipazione di capitali
privati nelle operazioni di prelievo dalle fonti naturali (sorgenti, fiumi,
acque sotterranee, per definizione pubbliche, della collettività, e
gratuite) di circa 8 miliardi di metri cubi all'anno di acqua, di
distribuzione dell'acqua nei milioni di rubinetti delle abitazioni italiane,
di depurazione delle acque di fogne e di riscossione delle relative tariffe,
un affare di oltre dieci miliardi di euro all'anno.??Chi vuole abrogare le
norme di legge esistenti chiede che tali ingenti somme siano riservate a
imprese pubbliche che, ci si augura, operino "pro bono publico",
nell'interesse pubblico, dei cittadini utenti e acquirenti dell'acqua, il
bene essenziale per la vita.??

Finora abbiamo parlato di affari, di spartirsi dei soldi, mentre "acqua"
significa molte altre cose di cui meno si parla. Nelle chiese cattoliche
domenica scorsa è stato letto un brano del Vangelo che racconta che Gesù, un
giudeo, è andato a chiedere e ha ottenuto l'acqua da bere da una samaritana
(fra l'altro di non illibati costumi, ma questo poco conta), appartenente ad
un popolo, gli abitanti della Samaria, che i concittadini di Gesù odiavano
con tutto il cuore. ??C'è, in questo breve racconto, la ricetta per la
soluzione di un problema, quello della sete, che esisteva duemila anni fa e
che esiste ancora di più oggi; la sete può essere alleviata soltanto con la
solidarietà fra persone e regioni e popoli, che, anche se si odiano
cordialmente e hanno interessi contrastanti, hanno a disposizione una comune
fonte di acqua; penso ai popoli che accedono, ciascuno con i propri egoismi,
alle acque dei fiumi internazionali come quelle del Giordano o del Tigri e
Eufrate o del Mekong, eccetera. Conflitti per l'acqua ci sono anche in
Europa, per le acque del Reno o del Danubio che passano attraverso molti
paesi, ciascuno dei quali vuole una propria quota di acqua e inquina, per la
sua parte, l'acqua che arriverà ai paesi a valle.??E anche in Italia ci sono
simili situazioni; non si può certo dire che i pugliesi odiano gli abitanti
della Basilicata o della Campania o del Molise, ma ci sono conflitti per
spartirsi le acque dei bacini idrografici che si estendono fra le rispettive
regioni, ciascuna con la sua sete e i suoi diritti.

"Giornata dell'acqua" dovrebbe significare un impegno a considerare le
risorse di acqua dolce, non certo infinite, come "bene comune" attraverso
accordi che superino le divisioni politiche, religiose, ideologiche. Quanto
siamo ancora lontani, quanto poco la parola solidarietà risuona nelle
scuole, nelle aule parlamentari, nelle conferenze internazionali, quanto
denaro sprecato: si pensi a quello speso per gli armamenti che portano la
morte e che potrebbe essere investito in acquedotti, fognature, depuratori
che portano la vita.??

Ma la giornata mondiale dell'acqua suggerisce anche altre considerazioni su
problemi che sono sotto i nostri occhi ogni giorno. Può essere autunno,
inverno, primavera, estate, ma sempre più spesso le acque escono dagli
argini dei fiumi, allagano le campagne, le abitazioni, le officine,
distruggono ricchezze e vite umane; le acque impregnano la terra denudata
dal diboscamento e scorrono via veloci, trascinano a valle frane che
interrompono strade e distruggono ponti. Nessun governo e, devo dire,
nessuna parte politica, pone al primo punto, fra le grandi riforme, le opere
per la difesa del suolo, per la sistemazione del corso dei fiumi, per la
pulizia del greto dei torrenti, per il rimboschimento e la difesa del verde
esistente, l'applicazione dei divieti di edificazione nelle zone note e
dichiarate ufficialmente a rischio idrogeologico.

Capisco bene che molte delle zone a rischio sono appetibili per la
speculazione edilizia, ma governare dovrebbe pur comprendere il coraggio di
dire no alle opere, private e pubbliche, che trasformano l'acqua, da fonte
di vita, a fonte di morte e di distruzione.??Ho davanti agli occhi le facce
disperate delle persone che, dopo una alluvione, con i piedi nel fango, si
guardano intorno a cercare quanto resta del letto, del bancone, dei
macchinari, in Basilicata come in Lombardia, nelle Marche come nel Veneto,
in Sicilia come in Liguria, una dolorosa "Unità" dell'Italia a mollo. Chi sa
che, prima del 200° anniversario dell'Unità, qualche governo non riesca ad
inserire nei suoi programmi quello della difesa del suolo e del governo
delle acque.