[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
liberta' è responsabilità delle fondazioni di origine bancaria
- Subject: liberta' è responsabilità delle fondazioni di origine bancaria
- From: "ANDREA AGOSTINI" <lonanoda at tin.it>
- Date: Thu, 11 Jun 2009 06:39:34 +0200
da repubblica.it
mercoledi 10 giugno 2009
LIBERTÀ E RESPONSABILITÀ DELLE
FONDAZIONI
GUSTAVO ZAGREBELSKY A dieci anni dalla «riforma Ciampi» e a sei dalle sentenze della Corte costituzionale che ne hanno fissata la natura, si può tentare, se non un bilancio, almeno qualche considerazione generale circa la corrispondenza tra l´essere e il dover essere delle fondazioni di origine bancaria: qualche considerazione generale destinata principalmente a formulare domande, la risposte alle quali è di competenza di coloro che del modo d´essere e di operare delle fondazioni portano, a qualche titolo, la responsabilità. Le fondazioni sono il risultato della trasformazione ope legis degli originari «enti conferenti» che, all´inizio degli anno ‘90, hanno operato la trasformazione degli enti creditizi in società per azioni. Esse sono diventate persone giuridiche private senza fine di lucro, la cui dotazione patrimoniale consiste nei risultati economici dell´amministrazione dell´originaria partecipazione azionaria al capitale delle società bancarie e sono chiamate a perseguire « esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico «. Questi scopi sono assorbenti. Nulla residua, al di fuori di essi. Non solo la destinazione del reddito derivante dagli investimenti del capitale (le «erogazioni»), ma il capitale stesso è totalmente vincolato, e da questi scopi sono radicalmente escluse le attività d´impresa o di finanziamento diretto o indiretto di attività d´impresa, compresa, per esplicita e diretta sottolineatura, l´attività creditizia. L´origine bancaria dovrebbe dunque oggi essere solo il
ricordo di una vicenda ormai chiusa, appartenente non alla storia ma alla
preistoria delle fondazioni volute dalla legge Ciampi. Le «dismissioni» delle
partecipazioni nel capitale delle società bancarie, imposte per legge, avrebbero
dovuto segnare, per l´appunto, la cesura tra preistoria e storia attuale.
Nel 2003, le fondazioni sono state oggetto di due sentenze
della Corte costituzionale che ne ha precisato il «posto istituzionale» che
compete loro., ascrivendole alla sfera delle «libertà sociali». Esse - è stato
detto - appartengono a una dimensione della vita collettiva che non si lascia
ridurre alla «grande dicotomia» di cui parlava Norberto Bobbio, tra il pubblico,
come gestione autoritativa di interessi collettivi, e il privato, come libero
perseguimento di fini d´interesse individuale. In breve, si tratta (a) di
soggetti giuridici privati, (b) espressione di auto-organizzazione sociale, (c)
dotati di un proprio patrimonio, gestito in modo non speculativo, (d) operanti
per la cura d´interessi non politici ma, ugualmente, generali o collettivi,
delle comunità di riferimento, al di fuori di qualsiasi intento o scopo di
lucro. Né stato né mercato, ma socialità. Così, le fondazioni sono venute a
collocarsi in uno spazio che ha un preciso significato costituzionale cui si
riferiscono gli artt. 2, 18, 41 e 43 della Costituzione, come ispirazione
generale di una «democrazia sociale»: ispirazione che, secondo l´art. 118,
assurge a criterio di organizzazione delle funzioni di rilevanza
pubblica.
Le Fondazioni occupano dunque uno spazio che è tipico, ma
è anche precario perché esposto alle pressioni e alle tentazioni che vengono dai
due lati dell´esposizione, l´economia e la politica. Il raggiungimento e la
difesa dell´equilibrio tra l´una e l´altra sono tutt´altro che facili, in un
contesto come il nostro, dominato da stretti legami tra politica e finanza,
entro i quali le fondazioni sono chiamate a destreggiarsi. (...)
Presso l´opinione pubblica avvertita, che è quella che spesso risulta determinante tra i fattori di pre-comprensione che guidano anche gli atteggiamenti dei giudici in materie dove dominano fattori tecnici, come quello di cui ci stiamo occupando, non risultano facilmente giustificabili, alla luce della posizione e dei compiti che sono attribuiti alle nostre fondazioni - oggi si dice della loro mission - comportamenti che sembrano pregiudicare negativamente la loro posizione sui due versanti rispetto ai quali essa si gioca e nei confronti dei quali deve preservarsi la loro autonomia. Noi non ignoriamo affatto che sempre, e particolarmente in un momento come è l´attuale di crisi economica dalle pesanti conseguenze sociali, tutti gli attori istituzionali devono cooperare per non disperdere le energie e per concentrare le scarse risorse esistenti, in vista di un interesse comune che li trascende tutti. Ma questo deve avvenire nel rispetto dell´originalità dei ruoli rispettivi. Così, presso quell´opinione pubblica avvertita, non
giovano le contese politiche che accompagnano la vita delle fondazione nei
momenti di formazione dei loro organi e nei momenti importanti della loro
attività; contese da cui viene talora accreditata l´impressione ch´esse siano
concepite come enti strumentali delle amministrazioni pubbliche locali, da
occupare con i propri uomini. D´altra parte, non giovano nemmeno i
coinvolgimenti con le politiche finanziarie delle banche da cui, pur al di là
del rispetto formale delle norme di legge, sembra risultare la perduranza di
intrecci d´interesse con i quali le fondazioni dovrebbero ormai avere sciolti i
propri legami. Queste impressioni alimentano l´idea che l´amministrazione dei
grandi patrimoni delle fondazioni serva ad altro che a fornire le rendite
migliori per alimentare le proprie attività erogative a favore della
collettività, attività per le quali anche la struttura organizzativa e
funzionale - la governance, si dice oggi - non è adatta, e che l´autonomia di
cui gli enti gestori godono non sia, in pratica, giustificata dal loro
particolare legame di responsabilità sociale nei confronti delle comunità di cui
essi devono essere la rappresentazione, e sia invece uno schermo per scelte
politico-amministrative e imprenditoriali sottratte alla responsabilità ora
della politica, ora del mercato. (...)
La strada per consolidare la posizione delle fondazioni,
riempirla di significato conforme alla democrazia in senso sociale e sottrarla a
quello che è stato definito il pericolo della loro «autoreferenzialità» non può
che essere di stabilire nessi e collegamenti circolari di affidabilità e
ricettività con l´ambiente in cui esse operano, dove circolino informazioni, si
esprimano bisogni, si formulino progetti e domande, entro un sistema di «libertà
sociali» accompagnate a «responsabilità sociali». I due concetti di libertà e
responsabilità sono naturalmente correlati e la loro correlazione è condizione
per poter parlare delle fondazioni come soggetti appartenenti alle comunità
territoriali di riferimento e per far sì che le prime vengano sempre più
percepite come elementi portanti delle seconde. Non sovrappiù, aggiunte,
sovrapposizioni, ma parti integranti, anzi integratrici. L´autonomia delle
fondazioni ha questo primario obbiettivo, di formazione e tenuta del tessuto
sociale.
In questa direzione, può concorrere la pubblicità dei loro
progetti, alla cui realizzazione siano chiamati a concorrere tutti i soggetti
interessati, la selezione tra quali sia fatta con criteri di trasparenza,
oggettività e imparzialità, secondo procedure che assicurino forme di
partecipazione cooperativa; il diritto degli interessati alla motivazione delle
decisioni di diniego, utile particolarmente nel caso del concorso di pluralità
di domande d´accesso al medesimo finanziamento; procedure di rimostranza presso
organi di garanzia, dotati di autonomia funzionale, da attivare in caso di
decisioni che si ritengano discriminatorie (...); la pubblicità preventiva dei
progetti di finanziamenti di rilevante importo (...); l´istituzione di una
Autorità indipendente, cioè non governativa – eventualmente, in assenza di
iniziativa legislativa in proposito, anche per determinazione autonoma del
sistema stesso delle fondazioni -, garante della legalità, della trasparenza e
della "buona gestione" - nell´interesse dei soggetti terzi - delle attività
istituzionali delle Fondazioni e della destinazione dei loro
patrimoni.
(Questo articolo è un ampio stralcio dell´intervento che
l´autore terrà oggi a Siena al congresso delle Fondazioni di origine bancaria)
|
- Prev by Date: legambiente: dossier cave in italia
- Next by Date: governare il territorio
- Previous by thread: legambiente: dossier cave in italia
- Next by thread: governare il territorio
- Indice: