vivere piu' a lungo, lavorare piu' a lungo?



da lavoceinfo.it 29-08-2006

Vivere più a lungo, lavorare più a lungo?
Alessandro Rosina

Invecchiamento della popolazione e spesa previdenziale
Storicamente gli anziani sono sempre stati una quota esigua della popolazione totale. In passato la quota di persone di 65 anni e più non superava il 5%, vale a dire un anziano ogni 20 persone. Il fatto che nelle società contemporanee ci siano molti più anziani è conseguenza del fatto che si fanno meno figli rispetto al passato e che le persone vivono molto più a lungo.
Nell’ipotetica situazione di equilibrio, nella quale si fanno tanti figli quanti ne bastano per l’esatto ricambio generazionale (ovvero due figli per coppia) e nella quale le persone vivono in media 80 anni, la quota di anziani tenderebbe a stabilizzarsi vicino al 20%, ossia un anziano ogni cinque persone.
Ciò significa che la presenza di una quota elevata di anziani va considerata una caratteristica del tutto nuova rispetto alla storia dell’umanità, ma anche destinata a diventare strutturale e permanente nel futuro.
Dobbiamo preoccuparcene? Sì, nel senso di "pre-occuparcene", ovvero di adottare per tempo le misure più adeguate per affrontare al meglio questo cambiamento epocale. Ciò vale ancor più che per noi europei, per noi italiani. La quota del 20%, già di per sé inedita e rilevante, è infatti destinata ad essere superata in Europa nei prossimi decenni. I livelli di fecondità continuano infatti a rimanere sotto la soglia di sostituzione generazionale (quasi tutti sono sotto i due figli per donna) e la durata media di vita è in continuo allungamento (in molti paesi attualmente ha già superato gli 80 anni).
Per alcuni paesi la situazione è ulteriormente aggravata. E’  il caso dell’Italia. A penalizzarci non è però solo il quadro demografico, ma anche quello economico, oltre che alcune caratteristiche peculiari del nostro sistema di welfare.
Partiamo dal quadro demografico. Il nostro paese presenta livelli di fecondità più bassi rispetto alla media europea e dei paesi OCSE e livelli di longevità più alti. Di conseguenza il processo di invecchiamento della popolazione è decisamente più accentuato che altrove (in situazione analoga alla nostra ci sono solo Spagna e Giappone).
Riguardo poi al quadro economico, le fragilità specifiche sono varie. In particolare i bassi tassi di occupazione femminile, giovanile e dopo i 50 anni rischiano di portare vicino ad uno il rapporto tra pensionati e lavoratori, rendendo insostenibile la spesa previdenziale, e rischiando pertanto di mettere in crisi il sistema complessivo di welfare pubblico.
Ciò che rende più problematica la situazione italiana, rispetto alla media europea è quindi il fatto che nel rapporto tra pensionati e lavoratori il numeratore sarà molto maggiore nel nostro paese, a causa del più accentuato invecchiamento della popolazione. Inoltre il denominatore tende ad essere molto minore, a causa della più bassa partecipazione lavorativa non solo degli ultra cinquantenni (come evidenziato nel recente rapporto OCSE "Live longer, work longer"), ma anche e soprattutto di donne e giovani.

Lavorare più a lungo significa anche un accesso meno tardivo al primo impiego
Non si intende qui sostenere che rimuovere gli ostacoli che favoriscono la permanenza nel mercato del lavoro degli over 50 non sia un importante obiettivo da aggiungere all’agenda delle riforme (come giustamente sottolineato nel rapporto OCSE). Ci si chiede però se a ciò non vada assegnato un grado minore di priorità rispetto a quello di rimuovere gli ostacoli che rallentano l’entrata stabile dei giovani italiani nel mercato del lavoro e penalizzano la presenza femminile.
Il tasso di partecipazione femminile, pur in leggero aumento, rimane il più basso d’Europa (oltre 10 punti percentuali sotto la media UE). In Italia ben il 40% delle donne italiane nella fascia cruciale di età 35-44 anni non lavora (si sale al 60% nel Mezzogiorno). Sulla bassa occupazione femminile pesa soprattutto la difficoltà di conciliare il lavoro con gli impegni per la famiglia (e di "care" in generale). Le carenze del nostro welfare pubblico rendono cruciale il ruolo delle reti di aiuto informale, il cui asse portante sono del resto proprio le donne, soprattutto di mezza età. Secondo una recente indagine Istat, ben due casalinghe su tre dichiarano che sarebbero felici di poter trovare una occupazione remunerata, se tale conciliazione fosse possibile.
Riguardo poi all’occupazione giovanile, non solo è tra le più basse, ma i tempi di accesso al primo lavoro sono addirittura aumentati negli ultimi anni, anche per i laureati.  Il peggioramento vale anche in termini relativi rispetto alle età adulte: il differenziale tra occupazione italiana della fascia 20-29 rispetto a quella 30-54 è pari a circa 20 punti percentuali, ed è tra i più elevati in Europa (Istat, Rapporto Annuale, 2005).
Bassi tassi di attività e bassi salari di ingresso, a fronte di un welfare che fornisce una scarsa protezione sociale per i giovani, non possono che incentivare un’accentuata dipendenza dai genitori. Tutto ciò è coerente con il fatto che i giovani italiani sono quelli che hanno il record di durata di permanenza nella famiglia di origine. Va inoltre aggiunto che la valorizzare i percorsi lavorativi dei giovani e delle donne non solo aiuta a ridurre il rapporto pensionati / lavoratori, ma favorisce anche una meno tardiva formazione delle unioni ed una più elevata natalità (come vari recenti studi hanno dimostrato) il che a sua volta contribuisce a mitigare lo stesso processo di invecchiamento della popolazione.
Se quindi è in generale condivisibile l’equazione "vivere più a lungo, lavorare più a lungo" suggerita dal rapporto OCSE  - ovvero l’esigenza di mettere in atto misure di incentivo alla permanenza nel mercato del lavoro dopo i 50 anni - va però anche tenuto presente che per il nostro paese lavorare più a lungo non riguarda solo la posticipazione dell’uscita dal mercato del lavoro, ma forse, ancor più urgentemente, una riduzione del ritardo nell’entrata (e più in generale migliori opportunità e condizioni lavorative all’inizio della carriera lavorativa).

Il lato positivo: abbiamo grandi margini di miglioramento
Ma guardiamo anche l’altra faccia della medaglia: se l’Italia, per la maggiore accentuazione del processo di invecchiamento ha maggior esigenza rispetto agli altri paesi a mobilitare le riserve di lavoro disponibile è però anche più ricca di risorse che potenzialmente può mettere in campo (ovvero giovani e donne), semplicemente per il motivo che le ha finora, colpevolmente, sottoutilizzate. Vanno però create urgentemente e strutturalmente le condizioni per poterle valorizzare adeguatamente, mirando al contempo a quantità e qualità dell’occupazione. Se proprio dobbiamo trovare un motto che possa servire da guida per politiche utili a far riprendere slancio e riguadagnare competitività al nostro paese, suggeriamo: "lavorare meglio, lavorare tutti!".