[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
UNIVERSITA' DI ATTAC ITALIA
- Subject: UNIVERSITA' DI ATTAC ITALIA
- From: "michela" <micvitt at yahoo.it>
- Date: Tue, 11 Apr 2006 09:53:50 +0200
Programma della quarta università di Attac Italia
Modelli e pratiche per uno sviluppo economico alternativo
Colli del Tronto (AP) - 22-25 aprile 2006
tutte le informazioni su www.attac.it
Una economia alternativa in grado di sostenere lo sviluppo umano tanto
da assicurare una buona qualità della vita per l'intera umanità, superando
lo sfruttamento e nel rispetto dell'ambiente naturale, deve andare oltre la
semplicistica ed economicistica variabile quantitativa, tipica del pensiero
economico tradizionale, anche nella forma della diatriba tra crescita e
decrescita. Serve una riflessione più approfondita centrata sul tema della
qualità del processo economico, della sua limitatezza e dipendenza da un
quadro più generale relativo alla trasformazione sociale nella sua
complessità.
L'università è organizzata in modo da dare ampio spazio alle
discussioni seminariali tra i partecipanti e i relatori, che sono invitati
a partecipare a tutto il programma universitario e non solo alle sessioni
in cui sono previste le loro relazioni. Ogni sessione comincia con una o
due relazioni introduttive di circa 45 minuti, poi è previsto uno spazio di
discussione, chiarimento e approfondimento con interventi dalla platea. Alla
fine della giornata è previsto un seminario preparato dai gruppi di lavoro
nazionali dell'associazione Attac, con l'intenzione di collegare il
dibattito teorico alle proposte di mobilitazione dei movimenti
antiliberisti.
Ai partecipanti verrà distribuita una cartellina con il materiale
bibliografico consigliato dai relatori e dai gruppi di lavoro. Gli atti
dell'università verranno pubblicati sul sito di Attac Italia e in forma
cartacea.
Sabato 22 aprile Mattina (h12)
Ernesto Screpanti: Il capitalismo: forme e trasformazioni
Pomeriggio
Francesco Locantore: L'economia partecipativa e il dibattito sui
modelli economici del socialismo
Antonella Picchio: Per una critica femminista dell'economia politica
Seminario: per una politica dei redditi alternativa (a cura del gruppo
di lavoro Fondi Pensione)
Domenica 23 aprile Mattina
Fabrizio Bertini: Bioeconomia e critica della merce rifiuto. Ciclo di
vita e ciclo di valorizzazione dei rifiuti
Fabrizio Pompei: Agricoltura e sviluppo economico: da settore in
declino ad attività strategica nella produzione di beni pubblici
Sara Giorlando: Alternative alla gestione neoliberista dei servizi
pubblici
Pomeriggio
Paolo Cacciari: L'economia della decrescita
Andrea Ricci: Abbandonare lo sviluppo?
Seminario: Proposte per un'economia a rifiuti zero (a cura del gruppo
di lavoro Ambiente e Salute)
Lunedì 24 aprile Mattina
Sabina Siniscalchi: Economia della solidarietà e finanza etica
Andrea Di Stefano: La finanza etica per l'alternativa di sviluppo
Massimo Rossi: Sviluppo globale e sviluppo locale
Pomeriggio
Gigi Sullo: L'economia alternativa in pratica
Alessandro Santoro : Il dibattito teorico contemporaneo sull'economia
politica dell'alternativa
Alberto Castagnola: Le buone pratiche, l'impronta ecologica e lo
scontro pubblico/privato
Seminario: Le pratiche dell'economia alternativa (a cura di Attac Roma)
Martedì 25 aprile Mattina
Dibattito conclusivo: Screpanti, Sullo, Siniscalchi, Di Stefano,
Castagnola, Ricci, Rossi, Santoro, Bersani...
P.S. Con il patrocinio del Comune di Colli del Tronto e della Provincia
di Ascoli Piceno, Medaglia d'Oro al Valor Militare per Attività Partigiane
----
Email.it, the professional e-mail, gratis per te:clicca qui
Sponsor:
35.000.000 Milioni di Euro: gioca subito la tua schedina online al
SuperEnalotto!
Clicca qui
--
Internal Virus Database is out-of-date.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.15.11/264 - Release Date:
17/02/2006
---------------------------------
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi, antispam, antivirus, POP3
[Sono state eliminare la parti non di testo del messaggio]
www.veneziasocialforum.org
Link utili di Yahoo! Gruppi
<*> Per andare all'homepage del gruppo vai alla pagina:
http://it.groups.yahoo.com/group/veneziasocialforum/
<*> Per annullare l'iscrizione al gruppo scrivi a:
veneziasocialforum-unsubscribe at yahoogroups.com
<*> L'utilizzo da parte tua di Yahoo! Gruppi è soggetto alle:
http://it.docs.yahoo.com/info/utos.html
- Prev by Date: Federico Caffè Centre New Research Reports
- Next by Date: Newsletter del 7/4/06 - n. 2
- Previous by thread: Federico Caffè Centre New Research Reports
- Next by thread: Newsletter del 7/4/06 - n. 2
- Indice: