[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
acqua un bene da salvare
- Subject: acqua un bene da salvare
- From: "Andrea Agostini" <lonanoda at tin.it>
- Date: Thu, 24 Feb 2005 22:23:07 +0100
il manifesto - 22 Gennaio 2005
In acqua veritas, un bene da salvare
ANGELO MASTRANDREA
In acqua veritas, un bene da salvare
I movimenti contro la privatizzazione. I casi Toscana e Campania
Oggi a Firenze i movimenti presentano una legge che chiede una gestione
pubblica della più importante risorsa dell'umanità. Le Marche resistono
all'attacco delle multinazionali, mentre a Napoli padre Alex Zanotelli sfida
multinazionali, Caltagirone e la moglie dell'ex presidente di Confindustria
D'Amato, pronti a infilarsi nel business dell'oro blu
ANGELO MASTRANDREA
Non saremo alla vigilia di una seconda Cochabamba, la città boliviana da cui
partì, nel `99, la cosiddetta «guerra dell'acqua» che destabilizzò il
governo. E' però vero che attorno al bene più prezioso dell'umanità si
agitano, qui e ora nel nostro paese, resistenze e interessi di varia natura.
Che vedono schierati da una parte movimenti e parlamentari dell'opposizione,
dall'altra qualche regione e un pugno di società private e qualche nome di
un certo peso. Come quelli dell'imprenditore Gaetano Caltagirone,
proprietario tra l'altro dei quotidiani Il mattino di Napoli e Il messaggero
di Roma, e di Marilù Mennella, meglio nota come la moglie di Antonio
D'Amato, ex presidente di Confindustria prima di Luca Cordero di Montezemolo
e papabile candidato del centrodestra alla presidenza della regione Campania
in quota Forza Italia. La torta è quella della privatizzazione degli Ato,
acronimo che sta per Ambito territoriale ottimale, in parole povere le
società che hanno la gestione delle acque. «Nel giro di poche settimane
abbiamo visto la privatizzazione dell'acqua di Napoli, il tentativo in
Lombardia di privatizzare l'acqua della città di Lodi - all'interno di una
holding con Mantova, Cremona, Pavia, per il momento fermato dai movimenti -
il caso di Bergamo, con l'assorbimento della società cittadina nella holding
Asm di Brescia deciso alla vigilia di Natale con un voto di fiducia»,
scrivono in una lettera inviata ai segretari della Gad un cartello di
organizzazioni aderenti al Contratto mondiale per l'acqua. Mentre a Catania
la decisione della Provincia di affidare il servizio idrico integrato a una
società mista a prevalente capitale pubblicato ha provocato l'opposizione
del coordinamento Mediterracqua, che chiede l'inserimento di rappresentanti
della società civile negli organi di gestione.
La questione è infatti un cavallo di battaglia per una parte consistente dei
movimenti no global, tanto che se ne riparlerà tra una settimana al Forum
sociale mondiale di Porto Alegre, a Ginevra dal 17 al 20 marzo alla seconda
edizione del Forum mondiale dell'acqua e nel 2006 a Bruxelles in quella che
pomposamente viene definita prima assemblea mondiale dei cittadini e degli
eletti impegnati a difesa dell'acqua. Il tema sta impegnando in particolare
i movimenti toscano e campano. Con un Masaniello d'eccezione che risponde al
nome di Alex Zanotelli e una interessante proposta di legge di iniziativa
popolare per la ripubblicizzazione dell'acqua che verrà presentata oggi a
Firenze. Partiamo proprio da quest'ultima per vedere cosa si agita dietro la
trasformazione delle società pubbliche in società per azioni.
In Toscana una legge «di movimento»
Quella che verrà presentata oggi all'interno del terzo forum delle reti e
dei movimenti toscani, che si conclude domani a Firenze, è la prima proposta
di legge scritta collettivamente e frutto dell'elaborazione teorica dei
movimenti su uno dei loro cavalli di battaglia. La raccolta di firme partirà
a febbraio. Ne servono tremila, ma «il nostro obiettivo è di arrivare a
trentamila», spiega Tommaso Fattori, portavoce del Firenze social forum. Ma
l'iniziativa ha già prodotto l'effetto di bloccare l'approvazione, in
consiglio regionale, della nuova legge sul riordino dei servizi pubblici,
che insiste sul cosiddetto «modello toscano» delle privatizzazioni. Che
prevede, in soldoni, la trasformazione delle aziende pubbliche in società
per azioni e la cessione di quote ai privati, con una percentuale del 60% in
mano pubblica e il rimanente 40 messo sul mercato. Una versione «soft» di
privatizzazione, con la regione che continua a mantenere il controllo e cede
ai privati solo la gestione. Nulla a che vedere con il più radicale progetto
campano, di cui parleremo più avanti.
Ma a una fetta dei movimenti non va giù il fatto che sia stata proprio la
Toscana a inaugurare il modello del partenariato pubblico-privato. Perché?
«E' un'illusione che il pubblico riesca a esercitare il controllo, perché
quando costituisci una spa entri nel campo del diritto privato, il fine
diventa il profitto e dunque cambia la gestione di un bene comune come
l'acqua, che si trasforma in merce», risponde Fattori. A dargli man forte la
lettera dei movimenti alla Gad, in cui le spa miste, «anche se a maggioranza
pubblica», vengono considerate privatizzazioni a tutti gli effetti, e si
chiede la ripubblicizzazione dei servizi pubblici a livello locale,
attraverso leggi regionali, e nazionale, con una legge quadro «che riconosca
l'acqua come servizio pubblico ed escluda la gestione dalla categoria dei
servizi».
Del resto già il 21 marzo del 2003, intervenendo al Forum mondiale
dell'acqua, un consigliere comunale di Pian Castagnaio, in provincia di
Siena, raccontò come, dopo la trasformazione dell'Ato in spa, «è stato detto
ai cittadini che devono consumare una maggiore quantità di acqua, passando
dai 200 litri al giorno a 320, altrimenti la tariffa non può mantenersi
bassa e competitiva». Niente rispetto a quanto accadde in Bolivia quando la
multinazionale Usa Bechtel, subentrata allo Stato, pensò bene di aumentare
di botto le tariffe del 200% ai poveri indios, provocando l'immediata
rivolta. Ma comunque un indizio di come privatizzazione non sia sinonimo di
corretta gestione, come ha dimostrato anche un dossier sui cinque anni di
regime privatistico dell'Asa, l'azienda che gestisce il servizio idrico
integrato a Livorno, realizzato dal locale Tavolo contro le privatizzazioni.
Analizzando i bilanci della società, gli attivisti hanno concluso che la
trasformazione in spa mista a controllo pubblico non avrebbe funzionato come
da previsioni.
La proposta dei movimenti, elaborata in maniera collettiva dai quindici
social forum toscani, da Attac e dal Contratto mondiale dell'acqua, va in
senso opposto. Oltre all'affermazione di principio del diritto di accesso
universale all'acqua, che quindi non va considerata merce, prevede la
ripubblicizzazione «senza se e senza ma» della gestione entro il 2008; la
gratuità del consumo fino a 40 litri a persona al giorno, «minimo vitale»
definito dal Contratto mondiale dell'acqua; una tariffa bassa fino a 130
litri, una misura considerata «uso necessario»; e viceversa una forte
penalizzazione per chi supera questo limite, per disincentivare gli sprechi,
che la legge si propone di dimezzare entro il 2015. Un altro punto che i
promotori ritengono fondamentale è la «gestione democratica e
partecipativa», che configura una nuova idea del pubblico. No ai vecchi
carrozzoni burocratici del passato, ma una ripartizione di competenze tra i
consigli comunali e le «consulte» per la gestione dell'acqua, composte da
lavoratori delle aziende e cittadini. «Vogliamo innescare un processo a
catena che coinvolga anche le altre regioni dove sta accadendo qualcosa di
simile, come in Abruzzo e Campania», conclude Fattori. I segnali di
inversione di tendenza del resto non mancano, dalla nuova legge sull'acqua
come servizio pubblico approvata in Belgio al referendum vinto in Uruguay
contro la privatizzazione, fino alle piccole resistenze italiane, che hanno
visto spuntare qua e là comitati e gruppi protagonisti di piccole grandi
battaglie politiche.
Alle Marche piace pubblica
La giunta regionale delle Marche ha presentato a sua volta una proposta di
legge che rivendica la gestione pubblica dell'acqua. «I privati che vogliono
trasformare l'acqua in un business non sono certo interessati a un uso
oculato di questa risorsa: più acqua si consuma, più acqua viene venduta,
più acqua viene restituita inquinata, e quindi c'è più acqua da depurare.
Insomma si avvia un circolo vizioso che non può che portare al rincaro di
questo bene essenziale per la vita dell'uomo», dice l'assessore all'Ambiente
Marco Amagliani (Prc), che denuncia come «sono sempre in agguato i privati o
magari le multinazionali, che si presentano ai nostri comuni e offrono un
"servizio chiavi in mano", dove tutto sembra semplificarsi e magari per
questa operazione c'è pure la possibilità di accedere alle risorse
comunitarie».
Il business campano dell'oro blu
La pensa allo stesso modo Alex Zanotelli, che per contestare le
privatizzazioni in Campania ha preso carta e penna e l'ha scritto
chiaramente in una lettera di fuoco, intitolata «state con l'acqua o con i
ladri di acqua?»: «Agli enti locali fanno gola i finanziamenti messi a
disposizione dall'Unione europea». Il missionario comboniano è uno dei
leader della protesta contro l'amministrazione Bassolino. Durante
l'assemblea costitutiva del Comitato civico per la difesa dell'acqua, il 7
gennaio scorso, ha chiesto di allargare la questione a tutta la società
partenopea e di organizzare azioni simboliche e non violente. Qualche giorno
dopo un gruppo di no global ha occupato gli uffici dell'Ato 2
Napoli-Volturno, che lo scorso 23 novembre ha deliberato la privatizzazione
totale nel giro di due anni. L'«apertura delle buste» con le offerte per
l'appalto è prevista per il 7 febbraio e per bloccarla il Prc ha presentato
un ricorso al Tar. Mentre centinaia di persone hanno preso parte, l'altra
sera, a una affollata assemblea promossa a Napoli dal Comitato.
Dietro il «business dell'oro blu», rivela un'inchiesta del settimanale
campano del manifesto Metrovie, ci sarebbero un pugno di multinazionali e
imprenditori locali. I nomi? Eniacqua di Caltagirone, che attraverso la
Vianini lavori ha realizzato l'acquedotto della Campania occidentale e punta
alla conquista di quello pugliese e di quello campano. Suez lyonnais des
aux, multinazionale candidata alla gestione dell'Ato 2. Enel-Hydro,
controllata dal colosso francese Vivendi, la municipalizzata romana Acea e
la Icar, una quota della quale appartiene a Marilù Mennella, moglie di
D'Amato, che stanno invece per entrare, attraverso il consorzio Gori, nella
gestione dell'Ato 2, che controlla l'acqua nell'area sarnese-vesuviana, una
delle più densamente popolate del mondo.
- Prev by Date: R: R: costruire la decrescita
- Next by Date: PRIVATIZZAZIONE POSTE - FERMIAMOLI
- Previous by thread: la lunga strada dello smaltimento dei rifiuti elettronici
- Next by thread: PRIVATIZZAZIONE POSTE - FERMIAMOLI
- Indice: