Prossimi corsi della Libera Università Popolare



DOPO CANCUN: L'ALCA E IL FUTURO DELL'AMERICA LATINA

Durata: 5 incontri
Luogo: Punto Rosso
Orario: 18.30-20.30
Quota di partecipazione: 20 Euro


Mercoledì 17 Settembre
Dopo Cancun: il futuro delle lotte contro l'Alca e il neoliberismo.
Relatore: Marco Bersani (Attac)

Mercoledì 24 Settembre
Il neoliberismo in America latina.
Relatore:  Gian Carlo Costadoni (Icei)

Mercoledì 1 Ottobre
Le nuove speranze del "laboratorio latinoamericano": i governi di Brasile,
Venezuela, Argentina.
Relatori: Josè Luiz Del Roio (FSM), Alfredo Somoza (Icei)

Mercoledì 8 Ottobre
I movimenti politici latinoamericani e l'opposizione all'Alca: i partiti ed
i sindacati, e le alleanze continentali.
Relatore: Josè Luis Tagliaferro (Cespi), Angelo Miotto (Radio Popolare)

Venerdì 17 Ottobre
I movimenti politici latinoamericani e l'opposizione all'Alca: i nuovi
movimenti autorganizzati ed indigeni e la repressione militare.
Relatori: Martin Iglesias (Selvas), Carlos Tablada (Università de l'Havana)



LA GLOBALIZZAZIONE NEOLIBERISTA, LA CRISI DELLE DEMOCRAZIE E LO SPAZIO DELLA
POLITICA.

PARTE I. GLOBALIZZAZIONE E CRISI DELLA POLITICA.

Durata: 4 incontri
Luogo: Punto Rosso
Orario: 18.30-20.30
Quota di partecipazione: 15 Euro

Giovedì 25 Settembre
Globalizzazione e Stato-Nazione: i poteri internazionali, il rapporto tra
dinamiche economiche internazionali e politiche nazionali, luoghi e processi
decisionali esterni allo Stato, la divaricazione tra il territorio
(fondamento dello Stato) e l'economia globale (transnazionali,
finanziarizzazione) sganciata dalla "responsabilità" sul territorio.
Relatore: Umberto Allegretti (Università di Firenze), Jayan Nayar
(Fondazione Lelio Basso)

Giovedì 2 Ottobre
La crisi della democrazia rappresentativa: il declino dei partiti di massa,
nuovi                    modelli di partito (il partito "pigliatutto", il
partito patrimoniale), lo svuotamento delle istituzioni rappresentative
(parlamenti) a favore degli organi esecutivi, l'apatia politica,
l'astensionismo e il disimpegno come obiettivi volontariamente perseguiti,
il legame tra partiti e lobby economiche.
Relatore: Mimmo Porcaro (studioso della politica, saggista)

Giovedi' 9 Ottobre
Da cittadini a consumatori: la ridefinizione "postmoderna" della
cittadinanza, la cittadinanza esclusiva della società dei 2/3,
l'individualizzazione, la fine dell'universalismo giuridico, il
cittadino-consumatore ed il ruolo della televisione, l'ideologia della
"libertà individuale" al posto della sicurezza sociale e del progetto
politico collettivo di lunga durata.
Relatore: Romano Madera (Università di Milano), da confermare

Giovedi' 16 Ottobre
Verso la fine della modernità politica? Cosa resta e cosa è in crisi della
filosofia politica della modernità, la frammentazione della sovranità, il
concetto di popolo e quello di moltitudine, la fine dell'ordine politico
moderno.
Relatore: Vittorio Morfino (Università Bicocca)


PARTE II: LA CRISI DELLA RAPPRESENTANZA

Durata: 3 incontri
Luogo: Punto Rosso
Orario: 18.30
Quota di partecipazione: 10 Euro

Giovedì 23 Ottobre
Esiti autoritari alla crisi della rappresentanza: la guerra come nuova forma
della politica, lo Stato come puro garante dell'ordine pubblico, l'ideologia
della sicurezza, il razzismo istituzionalizzato.
Relatore: Monica Quirico (Università di Torino)

Giovedì 30 Ottobre
Alternative progressive alla crisi della rappresentanza: il movimento dei
movimenti come nuovo campo della politica, la democrazia partecipativa, "i
beni pubblici compartecipati", le condizioni ed i vincoli della
partecipazione.
Relatori: Guido Milani, Giorgio Riolo, Roberto Mapelli

Giovedì 7 Novembre (luogo da definire)
Dibattito: "Il movimento e la politica tra ordine istituzionale ed
autorganizzazione".
Relatori: Danilo Zolo (Università di Firenze), Mimmo Porcaro (studioso della
politica, saggista), Vittorio Agnoletto (FSM), Marco Bersani.(Attac)


IL MEDIORIENTE: DAL MEDITERRANEO AL KASHMIR

Durata: 4 incontri
Luogo: Punto Rosso
Orario: 18.30-20.30
Quota di partecipazione: 15 Euro
Relatore: Fabrizio Eva

Lunedì 29 Settembre
Israele/Palestina. Dall'indifferenza alla guerra (dalla fine dell'Ottocento
alla guerra del Kippur, 1973)
Il sionismo di fine ottocento; la dichiarazione Balfour. Cresce
l'insofferenza araba; la crisi del '36-'37. Il flusso migratorio generato
dal nazismo. La pressione migratoria post-bellica. Bombe, tensioni e scontri
alla fine del Mandato Britannico. La proposta di spartizione dell'ONU; i
palestinesi non "pensano" allo stato. La fondazione dello stato di Israele
(la Nakba: il disastro). 1947-49: il conflitto armato per la terra; i
profughi. L'ambiguo ruolo della Giordania. La crisi di Suez del '56. La
nascita e gli scopi di Al Fatah. La guerra dei sei giorni (1967).
L'occupazione della Cisgiordania, di Gaza e del Sinai; la bandiera
israeliana sventola su tutta Gerusalemme. La guerra del Kippur (1973).
Colonie e insediamenti nei Territori Occupati. Il terrorismo palestinese. Il
Settembre Nero e la crisi libanese.

Lunedì 6 Ottobre
Israele/Palestina. Una soluzione possibile? (dal 1973 ad oggi)
L'Egitto di Sadat cerca la pace. L'occupazione israeliana del Libano fino a
Beirut (1982) per "risolvere" la questione del terrorismo palestinese. La
prima Intifada (1987). Gli accordi di pace di Oslo: i palestinesi "pensano"
ad uno stato. Un percorso di pace lento e tormentato: zone A, B e C. Un
territorio che è già diviso; come sarebbe facile condividere Gerusalemme/Al
Quds. L'uccisione di Rabin (1995) segna una svolta; destra e partiti
religiosi contro Oslo. Gli incontri a Camp David e Taba nel 2000 (quali
"offerte", quali "rifiuti"). La passeggiata di Sharon sulla spianata del
Tempio (Al-Haram al-Sharif): segni e simboli. La seconda Intifada. La destra
israeliana prende il sopravvento. La "sicurezza" di Israele e gli attentati
suicidi palestinesi. La militarizzazione dei Territori. Il problema degli
insediamenti e il "non contatto" tra due popoli.
Nuove idee e nuovi protagonisti per un nuovo processo di pace.

Lunedì 13 Ottobre.
Turchia e Golfo persico.
La Turchia (bastione della NATO) e la questione curda. Siria e Libano. La
difficile posizione delle Giordania. La penisola arabica e la sua rilevanza
strategica e petrolifera. L'Arabia Saudita, garante dei luoghi sacri
dell'Islam, maggior produttore al mondo di petrolio: partner affidabile?. Il
Golfo Persico: un mare piccolo e chiuso. La centralità geo-strategica
dell'Iraq. Sciiti e Sunniti.

Lunedì 20 Ottobre.
Il petrolio del Caspio.
L'Iran dello Scià e quello di Khomeini; la battaglia odierna tra riformisti
e tradizionalisti. I conti non ancora chiusi degli Usa con l'Iran.
L'Afghanistan: un mosaico di etnie. L'Asia centrale ex sovietica e la
questione afgana. I Pashtun a cavallo tra Afghanistan e Pakistan. I
difficili equilibri interni pakistani. India e Pakistan: cordiali nemici dal
1947. La questione del Kashmir. La Cina: "dragone accovacciato". Il
ridispiegamento strategico degli USA nel Medio Oriente.














-------------------------------------------------------------------
ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO ROSSO puntorosso at puntorosso.it
FORUM MONDIALE DELLE ALTERNATIVE fma at puntorosso.it
LIBERA UNIVERSITA' POPOLARE lup at puntorosso.it
EDIZIONI PUNTO ROSSO edizioni at puntorosso.it
VIA MORIGI 8 - 20123 MILANO - ITALIA
TEL. 02-874324 e 02-875045 (anche fax)
www.puntorosso.it