[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
la dove sbaglia il software
- Subject: la dove sbaglia il software
- From: "Andrea Agostini" <lonanoda at tin.it>
- Date: Mon, 31 Mar 2003 06:53:59 +0200
il manifesto - 30 Marzo 2003 Là dove sbaglia il software La guerra americana, ipertecnologica, è comunque costretta a fare i conti con i problemi di integrazione tra «infallibili» automatismi informatici e fallibilissime decisioni umane. Quando la progettazione è difettosa il disastro è assicurato, e il «fuoco amico» si moltiplica FRANCO CARLINI Prenoti una stanza d'albergo in Italia, con il sito di viaggi online Expedia; ti arriva immediatamente la conferma della prenotazione, via posta elettronica e altrettanto immediatamente l'importo della notte ti verrà scalato dalla carta di credito. Ma poi, quando arrivi in albergo, la prenotazione non risulta e buon per te che avevi stampato e portato al seguito l'e-mail di conferma e che la signorina del call center di Expedia, conferma telefonicamente che tutto è in regola. Cose che capitano, per carità, ma anche una minuscola conferma di come sia complicato, a dieci anni dalla nascita del web, intrecciare gli archivi e far viaggiare le informazioni. E' il compito che si dovrebbero assumere i cosiddetti web services, servizi Internet grazie ai quali le informazioni vengono spinte automaticamente da un archivio (database) a un altro, in maniera coerente e tempestiva. Sono una bella promessa, così come quella del software su richiesta delineata dalla Ibm nell'articolo qui di fianco. Ma si tratta anche di una sfida di enorme difficoltà. Tant'è vero che, sciaguratamente, un missile Patriot può intercettare e distruggere un aereo inglese Tornado GR-4 e abbatterlo, insieme ai due piloti, come se fosse uno Scud nemico (o di un supposto Scud nemico: perché le informazioni vere che arrivano dai militari ammettono onestamente che quelli lanciati dall'Iraq verso il Kuwait in questi giorni non erano Scud - proibiti -, ma due altri tipi di missili, Ababil-100 e Al Samoud. I media internazionali non hanno riportato la notizia e molti hanno lasciato credere che Saddam stesse appunto usando le armi vietate che gli ispettori non avevano scoperto. Noi abbiamo trovato l'informazione onesta su un giornale americano di provincia, il Sun Sentinel di Fort Lauderdale in Florida, grazie a Internet, ovviamente). La morte dei due piloti inglesi avveniva il 23 marzo e il giorno dopo una batteria di Patriot, sempre in Kuwait, inquadrava un aereo americano F-16 e stava per sparargli addosso, ma i piloti se ne accorsero e per salvarsi la vita scaricarono in anticipo i propri missili contro il radar amico, accecandone la batteria. Prima o poi gli esperti ci diranno come sono andati davvero quegli episodi; per ora un funzionario del Pentagono ha dichiarato al Washington Post che si è trattato «ovviamente, di un errore software», ed effettivamente non è poi così difficile immaginarlo: tutto il campo di battaglia è insieme sorgente e destinatario di informazioni. Migliaia di sensori raccolgono dati e informazioni: dai satelliti, dai droni senza pilota, dai soldati rilevatori sul terreno, e li rimandano indietro in una gigantesca Intranet con le stellette che li mette a disposizione dei comandi strategici a Doha e in America, ma anche verso il basso, fino alla singola batteria di missili antimissili Patriot. In qualche caso, ci dicono, persino fino ai visori verdolini dei soldati dispiegati sul terreno. Su ogni monitor, grande o piccolo, gli oggetti vengono contrassegnati da un colore, dove il rosso è quello del nemico e il verde o l'azzurro quello degli amici. Il flusso dei bit è incessante e presenta (dovrebbe presentare) a ogni operatore le informazioni aggiornatissime che riguardano il suo campo di intervento. Nel caso dell'aereo inglese, è verosimile che esso sia stato indicato per sbaglio come rosso, o come non identificato, anziché azzurro come doveva essere. Per qualche motivo per ora ignoto il segnale di identificazione che il Tornado trasmetteva (il cosiddetto «Identification Friend or Foe») non è stato colto dalla batteria del Patriot e un operatore umano ha schiacciato il pulsante di lancio. Ma non è l'unica spiegazione possibile: altri hanno sostenuto che la batteria operava in automatico, perché era in corso un attacco nemico e dunque dietro quella console non c'era alcun uomo, ma solo un programma che spara al volo non appena un oggetto non-azzurro si presenti nel suo raggio d'azione. Un altro esperto, consultato dalla rivista Inforword, sostiene che la cosa è impossibile, perché i Patriot non possono essere lasciati soli e c'è sempre un soldato ai comandi. Ma anche questa verità non sembra così solida, dato che la pubblicità della casa costruttrice, la famosa Raytheon, sostiene appunto che il funzionamento automatico è una delle caratteristiche dell'ultima versione dei Patriot, la Pac-3. Ancora una volta sembra di assistere a un caso classico dell'informatica: gli errori (e magari i disastri) non avvengono per puri errori software o per puri errori umani, anche se, di volta in volta, le autorità, a seconda delle convenienza, attribuiranno la colpa alla macchina o all'uomo, che si tratti di un Pendolino impazzito sulla Milano Roma o di una piccola prenotazione alberghiera che non è andata a buon fine; gli errori si generano invece, più facilmente, all'incrocio tra uomo e macchina. Sono due sistemi diversi, ognuno con i suoi pregi e difetti e non ci si può affidare al cento per cento a nessuno dei due, ma la loro combinazione, quando non progettata al meglio diventa a sua volta un'altra fonte di rischio.
- Prev by Date: eurolandia un motore quasi fermo
- Previous by thread: eurolandia un motore quasi fermo
- Indice: