[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
i dati sul petrolio in nordamerica
- Subject: i dati sul petrolio in nordamerica
 - From: "Andrea Agostini" <lonanoda at tin.it>
 - Date: Sat, 29 Mar 2003 06:49:17 +0100
 
| 
 il manifesto - 16 Marzo 2003 Ma quanto petrolio c'è in quella sabbia? A proposito delle polemiche sui giacimenti canadesi e mondiali. I trucchi dell'informazione sulle quantità di greggio a disposizione SERGIO FINARDI L'articolo di Francesco Piccioni del 9 marzo (Il segreto delle sabbie miracolose) fa, come si dice, giustizia dell'idea che il secondo posto nelle riserve mondiali di petrolio spetterebbe al Canada (180 miliardi di barili) e non all'Iraq (112 miliardi di barili). Il dato supposto erroneo era stato citato da chi scrive in un articolo del 7 marzo, riprendendo stime pubblicate in dicembre sull'Oil & Gas Journal. Dando voce a lettori che lamentano una certa sorpresa e confusione per le diverse stime riportate dal giornale, l'articolo di Piccioni dichiara che se la nuova stima fosse vera sarebbe stata la «scoperta del millennio. Invece non se n'è saputo praticamente nulla. Il «mistero», però, è presto risolto. Con una tremontiana operazione di «statistica creativa» l'Oil & Gas Journal ha deciso di qualificare come «riserve petrolifere» i giacimenti di «sabbie bituminose» (oil sands) di cui è particolarmente ricco lo stato dell'Alberta». Se ne concludeva, dopo aver esaminato il modo faticoso e diseconomico in cui le sabbie verrebbero trasformate in petrolio che «di questi annunci di ritrovamenti numerici, perciò, ne vedremo ancora molti». Tali affermazioni mi danno l'opportunità di dare qualche aggiuntiva 
informazione ai lettori e all'amico Piccioni, poiché l'argomento direttamente 
incide sull'analisi che tentavo di fare nell'articolo in relazione alle varie 
cause della deriva bellicista statunitense nei confronti dell'Iraq. La stima 
deriva dall'addizionare ai 5,2 miliardi di barili di riserve di petrolio 
convenzionale stimate sinora dalla Associazione canadese dei produttori di 
petrolio (CAPP) i 174,8 miliardi di barili di bitume contenuti nelle sabbie 
petrolifere dei giacimenti dell'Alberta, nel Canada del nordovest. 
La stima delle riserve dell'Alberta non viene dall' O&GJ, ma - come 
riportato dal mio articolo - dall'Energy & Utilities Board dell'Alberta, 
organismo pubblico indipendente che risponde al Consiglio Esecutivo (Gabinetto 
ministeriale) dell'Alberta attraverso il ministero dell'Energia, di cui non è 
mai stato noto alcun tentativo di falsificare i dati o di scambiare misere e 
commercialmente infruttuose sabbie per ricchi giacimenti petroliferi. L' 
O&GJ ha rivalutato le riserve canadesi in accordo con il CAPP che giudica 
accurato il dato della loro sfruttabilità commerciale. Del resto, il Canada non 
è solo: nuove scoperte e piu accurate stime dell'esistente hanno portato a 
consistenti aumenti nel calcolo delle riserve di Egitto, Ecuador, Nuova Zelanda, 
Spagna, Colombia, Pakistan e Polonia, Grecia e India. 
Il bitume delle sabbie petrolifere, insieme ai crudi extra-pesanti e 
pesanti (cui spesso è equiparato), fa parte delle cosiddette riserve petrolifere 
non convenzionali, ovvero quelle per cui esiste una necessità di processazione 
aggiuntiva rispetto ai crudi leggeri o, come nel caso dei depositi marini 
profondi, implicano tecnologie di estrazione fino a pochi anni fa non 
disponibili. Tali riserve non convenzionali - di cui proprio nel novembre scorso 
il direttore esecutivo dell'International Energy Agency, Robert Priddle, ha 
sottolineato la strategicità nei consumi futuri in una conferenza tenuta a 
Calgary, Canada - sono diffuse in varie parti del pianeta, dagli ingenti 
depositi di sabbie petrolifere del bacino dell'Orinoco in Venezuela e appunto 
dell'Alberta alle scisti bituminose dell'Australia, dai depositi profondi 
off-shore dell'Angola a quelli del Mare del Nord. 
La conversione delle riserve di crudi extra-pesanti, pesanti e di bitume in 
riserve convenzionali dovrebbe aggiungere alle riserve petrolifere mondiali 
totali qualcosa come 500/1.000 miliardi di barili entro il 2050, mentre 
l'estrazione in acque profonde e ultra-profonde aggiungerebbe 100/200 miliarid 
di barili. Nel caso del bitume da sabbie petrolifere, il processo che lo fa base 
di tutti i normali prodotti petroliferi conta su diverse tecnologie che 
affrontano differenti problemi. Esempi sono il SAGD (Steam assisted gravity 
drainage), ovvero lo scavo di due pozzi orizzontali, uno in cui si immette 
vapore e l'altro in cui si raccoglie il bitume rilasciato dal riscaldamento; 
nuovi tipi di condotte che permettono l'avvio del bitume agli impianti di 
purificazione senza diluizione, grazie ad un innovativo sistema a tre 
coibentazioni che conserva la temperatura sufficiente perchè il bitume possa 
"viaggiare" (come nel caso della canadese McKay River pipeline); il cosiddetto 
processo di upgrading o purificazione. 
Quest'ultimo è un processo a tre stadi, in cui - detto in breve - le 
pesanti molecole del bitume vengo spezzate in molecole più leggere di kerosene, 
nafta e gas, i cui vapori vengono immessi in un frazionatore che separa queste 
componenti per condensazione a varie temperature, così che siano pronte per il 
processo finale di aggiunta di idrogeno e purificazione dallo zolfo e altre 
impurità, con realizzazione finale di crudo sintetico (sintetico in quanto la 
sua struttura molecolare è stata cambiata dal processo). 
Per renderci conto di quanto «diseconomico» sia produrre tale crudo dalle 
sabbie dell'Alberta occorre ricordare infine qualche altro elemento, andando 
nella regione più produttiva dell'Alberta, che si colloca intorno al lago e 
fiume Athabasca e a Fort McMurray (56esimo parallelo, circa l'altezza di 
Edinburgo), 600 km a nord della più nota Calgary e già sito di una fiera 
competizione per il commercio delle pellicce tra la North West Company e la 
Hudson's Bay Company tra Sette e Ottocento. 
In tale area vi sono oggi attivi molti progetti. Tra i maggiori, quelli 
pionieristici della Suncor Energy (progetti Firebag, Voyageur e Millenium), che 
ha iniziato le operazioni nel 1967 ed ha ricavato sinora 750 milioni di barili 
di petrolio dalle sue concessioni (per svariate migliaia di km quadrati), usando 
recentemente la tecnologia SAGD a Firebag (stima delle riserve 9,6 miliardi di 
barili di bitume, per una produzione che gradualmente arriverà a 140.000 barili 
al giorno e porterà la produzione complessiva della Suncor da sabbie petrolifere 
a 250.000 barili di petrolio al giorno e a 550.000 alla fine del decennio). Non 
meno importante è il progetto AOSP (Athabasca Oil Sands Project, partecipanti la 
Shell Canada, la Chevron Canada e la Western Oil Sands, nella joint venture 
Albian Sands Energy) che inizia quest'anno la produzione di bitume nel sito 
Muskeg River Mine (75 km a nord di Fort McMurray), prevista in 155.000 barili 
giorno per la fine dell'anno e avviata diluita attraverso l'oleodotto Corridor 
(493 km) al sito di purificazione nei pressi della raffineria Scotford della 
Shell (Fort Saskatchewan). Il sito contiene piu di 5 miliardi di barili di 
bitume estraibile e da solo sarà in grado di recuperare 1,6 miliardi di barili 
in trent'anni. 
Infine, il progetto della concessione Surmont (1.420 kmq, per riserve pari 
a 5/10 miliardi di barili di bitume) ancora nei pressi di Fort McMurray e che 
usa la tecnologia SAGD e le raffinerie statunitensi della Conoco per le 
trasformazioni finali. Nel gennaio di quest'anno, TotalFinaElf ha acquisito una 
quota pari al 43% nel consorzio che gestisce il progetto (con ConocoPhillips e 
Devon Energy Corp.). La stessa TotalFinaElf è impegnata da tempo nel progetto 
Sincor per crudi pesanti ricavabili dalle sabbie petrolifere del bacino 
dell'Orinoco. 
Le sabbie petrolifere canadesi producono attualmente il 18% del petrolio 
consumato in Canada. Per il 2008 è previsto che circa il 50% del consumo 
canadese verrà dalla produzione di crudi delle sabbie petrolifere dell'Alberta. 
Delle nuove stime non ha parlato nessuno? Forse vi sono buoni motivi, anche se 
Bernard Simon sul New York Times del 15 gennaio afferma che le sabbie 
petrolifere dell'Alberta hanno riserve sfruttabili pari a 40 volte quelle 
dell'Arctic National Wildlife Refuge in Alaska, e la regione è stata vista come 
una via per cui gli Stati Uniti possono ridurre la loro dipendenza dal petrolio 
d'oltremare. Informarne più ampiamente i lettori statunitensi non sarebbe oggi 
proprio il momento.  
 | 
- Prev by Date: i costi energetici e ambientali del conflitto
 - Next by Date: "Gli investimenti contro la guerra"
 - Previous by thread: i costi energetici e ambientali del conflitto
 - Next by thread: "Gli investimenti contro la guerra"
 - Indice: