[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
l'art.18 non disturba gli imprenditori capaci
- Subject: l'art.18 non disturba gli imprenditori capaci
- From: Andrea Agostini <lonanoda at tin.it>
- Date: Sun, 26 May 2002 09:06:18 +0200
il manifesto - 22 Maggio 2002 IL NANISMO DELLE IMPRESE ITALIANE L'art. 18 non disturba gli imprenditori capaci ERNESTO GEPPI Le imprese italiane, queste sconosciute. Dalla lettura del secondo capitolo del rapporto annuale 2001 dell'Istat (scaricabile sul sito www.istat.it) emerge con chiarezza un fatto: a ignorare la realtà delle imprese italiane sono soprattutto governo e Confindustria. Continuano a prendersela con l'art.18 dello Statuto dei lavoratori, il grande ostacolo - dicono - alla crescita e alla competitività delle imprese: un'occhiata al grafico contenuto a pag.74 del rapporto può servire a misurare la strumentalità di quest'attacco. Sulla soglia dei 14 dipendenti non c'è nessun accumulo di imprese timorose di crescere assumendo il quindicesimo. Confindustria continua ad accanirsi contro costo del lavoro e retribuzioni che frenerebbero la competitività? L'Istat documenta che le imprese con migliori risultati economici, produttività e profitti, sono proprio quelle che pagano meglio i propri lavoratori. Sono queste quelle che esportano, che riescono a stare sui mercati esteri. Si è continuato in questi anni a chiedere le gabbie salariali per il sud? Ebbene, lì il costo del lavoro è già ora più basso del 16,5% rispetto alle imprese del nord-ovest, ma ciò non sembra aver favorito la produttività delle imprese meridionali (inferiore di oltre il 30% rispetto al nord ovest). Come si legge nel rapporto, le imprese italiane - escludendo sommerso, agricoltura e pesca - sono più di 4 milioni: un'impresa ogni 14 abitanti. Vi lavorano 15 milioni di addetti, con ovvia prevalenza assoluta delle piccolissime unità produttive. Sono 3,2 milioni infatti le imprese con uno o due addetti (titolare e al massimo un dipendente). Metà degli occupati nel settore privato lavora in imprese con meno di 10 addetti. Le meno di 10mila imprese con almeno 100 addetti esprimono invece solo un quarto dei dipendenti. Delle piccole imprese italiane si parla molto poco, mentre i media fanno coincidere l'andamento dell'economia con quello dei listini delle meno di 300 imprese quotate nell'asfittica borsa di Milano. In realtà la piccola impresa (oltre che il commercio e gli studi professionali), rappresenta una quota cospicua degli addetti dell'industria manifatturiera e dei servizi. Negli anni scorsi l'Istat aveva già segnalato che nel settore dei servizi le imprese italiane sono mediamente più piccole di quelle degli altri paesi Ue (compresi Grecia e Portogallo); lo stesso avviene nell'industria, con qualche eccezione. Ma come sono organizzate le imprese italiane, in particolare quelle più piccole? Qual è la qualità dei loro comportamenti e strategie? Quest'anno l'Istat, oltre a presentare i risultati economici, tenta di dare una lettura di alcuni aspetti qualitativi. Ne emerge un quadro poco lusinghiero. Un'ampia quota di piccole imprese non ha un impianto organizzativo apprezzabile: scarsa informatizzazione, nessuna attività innovativa o di ricerca e sviluppo, scarsissimi rapporti di collaborazione con altre imprese, bassa qualità nella gestione delle risorse umane e poca interazione con il mercato del lavoro. Meno del 10% delle imprese fino a due addetti mostra profili organizzativi elevati; la percentuale sale di poco, al 20% circa, per le imprese fra 3 e 9 addetti. Ovviamente, più le imprese sono grandi e maggiore è il loro grado di complessità. Tuttavia solo poco più di un terzo delle imprese con almeno 50 addetti ha introdotto innovazioni negli ultimi tre anni e meno di un terzo ha svolto (o commissionato) attività di ricerca e sviluppo. E meno del 30% ha rapporti di collaborazione con altre imprese; neppure una su 10 collabora con imprese straniere. Vale la pena di sottolineare che, in tutte le classi dimensionali, le imprese meglio organizzate sono anche quelle che pagano di più i propri dipendenti, che presentano una migliore produttività, più elevati margini di profitto e una più spiccata tendenza ad aumentare l'occupazione. Le imprese con una più elevata produttività sono peraltro anche quelle che maggiormente ricorrono a collaborazioni esterne e al lavoro flessibile. Oltre un terzo delle imprese con almeno 50 addetti e un quarto di quelle fra 20 e 49 addetti ricorrono ai lavoratori coordinati e continuativi, mentre l'intensità del ricorso a questa forma di lavoro precario perde rapidamente consistenza presso le imprese più piccole. Il fenomeno è praticamente concentrato presso le imprese industriali sopra i 10 addetti. Molto scarsi appaiono inoltre gli sforzi compiuti dalle imprese per valorizzare i propri dipendenti. Meno del 20% delle imprese con almeno 10 addetti ha svolto corsi di formazione per il personale: l'Italia è, insieme al Portogallo, all'ultimo posto nella graduatoria europea. In Danimarca, Olanda, Irlanda, Germania e Belgio le analoghe percentuali sono tutte ampiamente al di sopra del 70%. A scorrere questi dati viene un dubbio: la parte meno capitalistica e meno «moderna» del sistema economico italiano non sarà forse costituita proprio dal sistema delle imprese? Diamo un occhiata alle forme giuridiche: quattro milioni di imprese, di cui 3,4 milioni di ditte individuali e società di persone e solo 600 mila società di capitali; di queste ultime solo poche decine di migliaia sono società per azioni, e di queste meno di trecento sono quotate in borsa. I servizi professionali sono un caso da manuale della riluttanza a crescere delle imprese: sono attività regolate da ordini professionali che controllano accessi, tariffe e standard di qualità. La riforma tendente a introdurre le società di capitali (anche miste) fra notai, commercialisti, avvocati e consulenti vari, a lungo auspicata dall'Antitrust per favorire la nascita di imprese di medio-grandi, ha subìto la forte opposizione degli stessi ordini, timorosi di perdere potere e controllo. E' solo un esempio. Evidentemente le imprese italiane non sono rilassate nella gestione della proprietà, a cominciare dalle vecchie famiglie del «salotto buono», quelle della borsa. Sarà per questo che le imprese non vogliono crescere, avere obiettivi di lungo periodo, correre rischi sul controllo. Ma se la colpa non è dell'art. 18 o dei salari, non sarà il caso di cominciare a licenziare qualche imprenditore?
- Prev by Date: MCDONALD'S METTE A DIETA I CLIENTI
- Next by Date: auto monti attacca la lobby delle case costruttrici
- Previous by thread: MCDONALD'S METTE A DIETA I CLIENTI
- Next by thread: auto monti attacca la lobby delle case costruttrici
- Indice: